ha senso.
proverò a farlo. intanto voglio riprendere da pesi abbastanza bassi per focalizzarmi bene sulla tecnica, quindi posso benissimo inserire anche questa modifica nel movimento :) |
Dicembre 27
mi sono di recente iscritto anche in un altra palestra, vicino a casa, dove posso allenarmi in questo periodo di vacanza (e che comunque ho anche intenzione di sfruttare nel fine settimana quando non vado al lavoro) è una palestra molto diversa da quella a cui sono abituato, piena di macchine inutili e con il pavimento coperto di gomma morbida (l'ideale per il WL!) ma oggi sono riuscito a trovare un bilanciere - l'unico di tutta la palestra - e fare qualche girata :) a parte l'assenza delle scarpe da pesistica e il pavimento di gomma direi che è andata bene. non mi sono azzardato ad andare sopra i 60Kg, però ho fatto un buon numero di ripetizioni. a seguire front squat (45Kg, niente di che...), stacchi da terra, esercizi per gli addominali e un po' di cosette senza molto senso con la kettlebell mentre chiacchieravo con la fidanzata :p ho anche provato la pressa per le gambe. non mi piace e non mi azzardarei ad usare alti carichi (sento il movimento molto innaturale) ma forse non sarebbe male usarla per intensificare il lavoro sulle gambe senza sovracaricare la schiena, no? poi potrei compensare con degli stacchi da terra, nel caso mi rendessi conto di avere un deficit di forza nei lombari. |
Gennaio 3
Girata 2x5x20Kg 3x4x40Kg 2x3x50Kg 8x3x60Kg primo allenamento dell'anno non è andato male, anzi. ero molto sciolto nel movimento e anche discretamente veloce. la parte negativa era la forza nella gambe...inesistente. :rolleyes: Squat 1x5x20Kg 1x5x40Kg 1x5x60Kg 5x5x70Kg ebbene si, ho cambiato lo storico programma strappo-squat; slancio-front squat! come da suggerimento ho provato a fare lo squat più velocemente e devo dire che va meglio. i pesi erano bassi ma il dolore alla schiena è quasi inavvertibile. Lento avanti+trazioni 5x8x30Kg + 5x8 (presa prona) tempo totale: 55min |
Gennaio 4
Strappo 1x4x20Kg 2x3x30Kg 3x3x40Kg 2x2x50Kg 8x3x60Kg (alcune fallite...) allenamento poco gratificante. ho fallito un bel po' di ripetizione, la maggioranza della quali perchè hanno cambiato i bilanceri e quelli nuovi sono a dir poco feroci nella zigrinatura. basta davvero sfiorare la pelle per graffiarsi. di per sé non è che sia doloroso, ma mi impedisce di tenere l'asta a contatto con le gambe e finisco inevitabilmente per sbilanciarmi in avanti... data la poca produttività dell'allenamento OL ho deciso di andare al piano di sopra a fare un po' di esercizi vari in stile crossfit addominali laterali + flessioni + trazioni + jump squat 4x10 + 4x10 + 4x5 + 4x10 bicipiti con kettlebell + tricipiti manubrio + dips + kettlebell swings + crunches 3x10x12Kg + 3x10x5Kg + 3x5 + 3x10x12Kg + 3x10 tempo totale 50min |
Gennaio 7
Girata 1x5x20Kg 3x3x40Kg 3x2x50Kg 3x3x60Kg 3x3x70Kg 3x3x60Kg sessione soddisfacente. ho iniziato male, con il mio solito saltino all'indietro molto pronunciato, ma sono riuscito a correggerlo, almeno in parte, nelle ultime serie. domani se riesco metto un paio di video. Squat 1x5x20Kg 6x6x60Kg Lento avanti + rematore bilanciere + split squat 3x10+10+10x30Kg tempo totale 60minuti |
Gennaio 8 (ieri)
Strappo: 2x5x20Kg 3x3x40Kg 3x2x50Kg 10x3x60Kg una sessione di strappo impegnativa, più che altro dal punto di vista della lunghezza (40minuti), ma anche molto positiva. ho sbagliato pochissime alzate nelle prime 8 serie con 60Kg, per poi lasciarmi andare nelle ultime due. o meglio, ho voluto provare a tirare di più con le spalle (sento che recluto poco i trapezi) e la tecnica generale ne ha risentito. ecco qualche video: prima serie a 60Kg: Strappo 60Kg #1 - YouTube seconda: Strappo 60Kg #2 - YouTube e nona: Strappo 60Kg #9 - YouTube mi sbilancio ancora un po' in avanti, ma l'accosciata è molto più sicura che in passato Front Squat 1x5x40Kg 10x6x50Kg tempo totale 60minuti allego qualche video delle girate di Lunedì. prima serie a 60Kg( visibile saltello all'indietro!) Girata 60Kg #1 - YouTube seconda serie a 70Kg Girata 70Kg #2 - YouTube e ultima serie a 60Kg (sarebbe la sesta con questo peso; nona considerando anche le 3 con 70Kg) Girata 60Kg #9 - YouTube il saltello mi sembra ridotto, la risalita più verticale. |
Ciao Ugo, per il momento ho guardato solo i video di strappo per cercare di capire la tua tendenza a sbilanciarti in avanti e/o a perdere il bilanciere.
Non mi sembra che sia una tirata incompleta la tua, quello che invece si nota è che tendi ad inclinarti piuttosto indietro con il busto nel finale (è il motivo per il quale a volte salti indietro). Non vorrei (perchè non riesco a capirlo dal video) che tu cercassi il colpo con il bacino, perchè se è così per forza di cose ti devi piegare indietro per compensare la tendenza a buttare in fuori il bilanciere. Tu cosa pensi/senti? |
ciao Milo,
cosa intendi con colpo di bacino? di sicuro avanzo molto con il bacino, ma come conseguenza di estendere le gambe. nel senso che quello che mi pare di fare è arrivare con il bilanciere alle ginocchia e poi farlo scivolare sui quadricipiti mentre avanzo con il bacino per raddrizzarmi. certe volte capita che, quando perdo il contatto dopo il passaggio al ginocchio, il bilanciere colpisca il bacino (o il bacino colpisca il bilanciere...) ma non lo faccio di proposito - anche perhcè è doloroso! il saltino all'indietro nello strappo mi sembra comunque abbastanza ridotto, cosa ne pensi? oltretutto, e me ne accorgo anche nella girata, il saltino si riduce quando recluto i polpacci. cosa che mi riesce nello strappo con discreta efficienza, ma che ancora non riesco a fare nella girata |
Riuscire a tenere il contatto lungo la coscia non esclude il fatto che tu "appoggia" il bilanciere all'inguine, per spingerlo in alto con il bacino, invece che finire la tirata estendendoti più verticale.
Prova ad inserire delle tirate a braccia tese dopo l'esercizio completo: 90%x3x4 finendo sulle punte dei piedi scrollando le spalle. Senti subito se sei in equilibrio o se tendi a sbilanciarti in avanti (vuol dire che non hai finito e/o hai spinto in fuori) o indietro (se non sei stato verticale). Riguardo al saltino una cosa è spostarsi indietro di qualche cm e un'altra di un piede. P.s. Se alleni lo strappo con 60 kg non esiste che tu faccia le girate con lo stesso peso o poco più. Il rapporto ideale tra i due è 0,8, usa almeno 75 kg! |
si, la situazione del rapporto pesi tra strappo e slancio ha ormai del ridicolo.
prima di salire con il peso però voglio assicurarmi di riuscire ad eseguire bene il movimento. spostandomi all'indietro carico la schiena e alla lunga (neanche tanto a dire la verità) provoca tensioni e quindi dolore. |
Gennaio 10 (ieri)
Slancio 1x5x20Kg 3x4x40Kg 2x3x50Kg 3x3x60Kg 5x2x70Kg 1x3x65Kg 3x3x60Kg pungolato dalle parole di Milo ho provato ad eseguire lo slancio comleto con un peso un po' più adeguato dei 60Kg di Lunedì. il risultato è buono. purtroppo non ho potuto fare video ma la girata viene bene. il peso sale con facilità. il problema è sempre risalire dall'accosciata, ma sto migliorando Esercizi vari per addominali tempo totale 55minuti |
Gennaio 11 (ieri)
Strappo semi accosciata 1x5x20Kg 2x3x30Kg 2x3x40Kg 3x3x50Kg 2x3x55Kg 4x3x60Kg 3x3x55Kg Stacchi: ho provato a fare un po' di stacci sumo e stacchi tradizionali con poco peso, tanto per sentire quali gruppi muscolari venivano attivati. non credo di eseguire lo stacco sumo correttamente però...se mai lo volessi inserire nell'allenamento avrò bisogno di "ripetizioni" :p |
Triple in mezza con 60 kg è notevole, significa che il tuo massimale di strappo completo vale ben più che 75 kg!
Considera che in semipiegata si riesce ad incastrare l'85%-90% del massimale completo, serie triple raramente possono essere eseguite con oltre l'85% dell'esercizio. Dai miei conti risulta che sulla carta vali uno strappo completo compreso tra i tuoi 75 e gli 83 kg. |
va detto che non avendo un riscontro video non so quanto effettivamente fossero in semipiegata...
nel senso che un paio di volte mi sono accorto che in verità ero solo in un'accosciata incompleta. in ogni caso mi è piaciuto molto come esercizio. aiuta tanto a imprimere più velocità al bilanciere! |
Gennaio 14
Girata 1x5x20Kg 3x3x40Kg 3x3x50Kg 3x3x60Kg 6x3x70Kg 3x4x60Kg ho notato con piacere che la risalita dall'accosciata sta diventando meno faticosa. speriamo bene :) ecco il video della prima serie con 70Kg Girata 70Kg #1 - YouTube quello della terza: Girata 70Kg #3 - YouTube e quello dell'ultima: Girata 70Kg #6 - YouTube la risalita è meno pulita, tendo a sbilanciarmi in avanti, ma il saltino all'inditro mi sembra ridotto. mi rendo conto solo adesso che ho dimenticato di caricare uno dei video... oggi ho provato a tenere le punte dei piedi aperte così da trovarmi già in posizione per la risalita. la scorsa volta notavo infatti che se parto con i piedi quasi paralleli, poi devo allargare le punte quando vado in accosciata per trovarmi in una posizione favorevole. sono io che sbaglio e non dovrei tenere le punte così aperte? anche se la tirata con le punte aperte mi viene bene... Squat: 1x5x20Kg 1x5x40Kg 1x5x60Kg 6x5x70Kg ecco i video dell'ultima serie. ho cercato di mantenere il movimento fluido e svelto. che ve ne pare? Squat 70Kg - YouTube |
Quote:
Un saluto |
grazie :)
hai ragione, 70Kg sono pochini, ma la leggerezza è voluta. sto cercando di ri-imparare lo squat, e ho iniziato dai pesi bassi. andrò a salire nelle prossime settimane poi appena finisco il ciclo, se tutto va bene e mi soddisfa, ne inizio un successivo con pesi un pochino più adeguati. |
Quote:
Nell'incastro della girata aiuta una posizione più aperta (in particolare delle ginocchia) per entrare con il bacino e verticalizzare la risalita con il busto. Una volta alzato i piedi vanno riposizionati (in genere più vicini e paralleli) per la spinta. Anche a me sembra che salti meno indietro. |
Quote:
ho visto che tu muovi di pochissimo la posizione dei piedi tra tirata e risalita. io credo di farlo un pochino di più, ma non ero sicuro fosse un errore o meno. in tirata la posizione dei piedi non mi dà problemi, qualunque essa sia (entro certi limiti, ovvio...) quindi per il momento resterò in posizione papera :p Gennaio 17 Slancio 1x5x20Kg 2x3x30 2x3x40 2x3x50 3x3x60 3x2x70 3x3x60 ho fatto un po' fatica. attribuisco il tutto alla sessione di cardio di ieri, decisamente più pesante del solito. Snatch balance 1x5x20Kg 1x3x30 1x5x30 5x3x40 mi ero quasi dimenticato di quanto mi piacesse eseguire questo esercizio! la prossima volta cercherò di ricordarmi la macchina fotografica. ho l'impressione di stare piegato in avanti... Lento avanti + rematore 3x8+10 30Kg |
Gennaio 18
Strappo in semipiegata 1x5x20Kg 2x3x30 2x3x40 3x3x50 3x3x55 5x3x60 3x3x50 questa volta sono sicuro di non essere mai sceso sotto al parallelo. solo nelle ultime ripetizioni di ogni serie con 60Kg mi ci sono avvicinato ma tranne in un occasione quando ho fatto strappo completo perchè mi sono confuso ( :rolleyes: ) tutte le altre erano abondantemente sopra al parallelo :) da notare che quando eseguo strappo completo dopo un volume come quello riportato sopra sono scoppiato, oggi era come se non avessi fatto nulla. solo adesso sento un leggero indolenzimento dei trapezi. mi sembra quindi che anche questo punti al fatto che sono le gambe il mio punto debole. non ho forza e non reggo "alti" volumi... perfetto direi! Power jerk in accosciata 5x5x40Kg ho provato ad eseguire il power jerk scendendo quanto più possibile in accosciata. più come esercizio per gli arti inferiori che per stabilità. in ogni caso molto interessante Front squat qualche serie (6-8) da 5 ripetizioni con 50Kg mi rimanevano solo pochi minuti di tempo quindi ho deciso di fare un po' di volume usando un solo minuto di recupero tra le serie tempo totale 60min |
Gennaio 22 (ieri)
Strappo: 2x5x30Kg 2x4x40 2x3x50 4x3x60 5x4x50 una sessione disastrosa. ero teso e nervoso e ho fallito quasi tutte le ripetizioni con 60Kg (sono perfino riuscito a farmi cadere il bilanciere sui lombari...purtroppo o per fortuna non ho filmato quella serie) Spinte 1x5x40Kg 5x4x50Kg |
Gennaio 24 (ieri)
Slancio 1x5x20Kg 2x4x30Kg 2x4x40 2x3x50 5x3x60 ecco qualche video. slancio 50Kg Slancio 50Kg t - YouTube e slancio con 60kg Slancio 60Kg lato t - YouTube la tecnica mi sembra soddisfacente (saltino all'indietro ridotto, risalita più o meno verticale, così come la spinta, nella quale sento di aver migliorato) rimane il fatto che 60Kg sono davvero pesanti e fatico anche a mantenere la schiene iperestesa. spesso mi accascio sotto al peso, il che si ripercuote sulla forma del'esercizio ma, sopratutto, è causa di continuo dolore alla zona lombare :( Squat non so bene per quale motivo ma ho deciso di provare a tornare a squattare scalzo e...caspita che differenza! innanzittutto mi sono reso conto che in un anno di squat con le scarpe ho perso molta mobilità, il che non mi piace per nulla. la bella notizia è che lo squat scalzo mi viene molto più naturale che con le scarpe da pesista. riesco a coinvolgre di più i glutei, e ho una buona sensazione dalla schiena. non so quest'ultima da cosa dipenda...però senza scarpe è molto meglio che con ho fatto diverse serie a basso peso (70Kg) provando ripetutamente con e senza scarpe e non credo ritornerò ad usarle per fare squat :rolleyes: ecco un video di squat scalzo purtroppo non ho pensato a fare anche un video si squat "calzato"... Squat lato scalzo t - YouTube e un secondo video da davanti. la profondità mi sembra buona Squat scalzo davanti t - YouTube quetso è un vecchio video di squat, stavolta con le scarpe da pesista Squat 70Kg - YouTube fatta questa prova non ho potuto non provare qualche girata senza le scarpe Slancio 60Kg scalzo 1 t - YouTube stranissima la sensazione nella prima girata, tanto che l'o fallita. appena ho iniziato a sollevare il bilanciere non sapevo letteralmente come muovermi. una sensazione davvero strana :) ho aggiustato il tiro già nella seconda. ecco un'altra serie, stavolta di lato. Slancio 60Kg scalzo 2 t - YouTube anche in questo caso ho avuto una netta sensazione di maggiore compostezza della zona lombare e un discreta facilità nella risalita grazie al maggiore coinvolgimento dei glutei. il tutto pagato con una certa mancanza di stabilità. in questo le scarpe di sicuro aiutano. ho finito l'allenamento con lento avanti (30Kg 3x10) e trazioni in superserie. quello he non riesco a capire è - perchè riesco a utilizzare meglio i glutei senza le scarpe? dipende dal tacco, questo è chiaro, ma non riesco a capirne la meccanica - potrebbe essere vero che la sensazione di compostezza alla zona lombare dipenda dal fatto che in accosciata scalzo l'angolo tra femore e schiena è ridotto rispetto a quando ho le scarpe? (come conseguenza del ridotto angolo tra femore e tibia) |
Quote:
Comunque l'estetica dello squat scalzo è in effetti migliore, tuttavia non credo sia una buona idea eseguire alzate olimpiche scalzo, più che altro per il rischio di lesioni ai piedi, potresti trovarti bene con delle scarpe con meno (o 0) differenziale tra tallone e avampiede, come le adidas powerlift trainer: ![]() o altre scarpe da squat specifiche per il powerlifting. |
ciao Milo,
si, mi sono reso conto che nelle alzate c'è il rischio di farsi male da scalzi. pensavo di provare con un paio di converse. sono piatte e, a differenza di quasi tutte le scarpe, hanno la suola omogenea, senza nervature di rinforzo che potrebbero creare zone di pressione. anche per non scivolare.... l'idea delle scarpe con il tacco più basso la tengo per il momento da parte, non perchè non sia valida, ma prima voglio valutare altre possibilità |
gennaio 28
un allenamento denso di significato. nel finesettimana ha pensato molto a cosa l'allenamento mi sta dando in termini di soddisfazioni personali e ho deciso di apportare qualche modifica. non parlo di soddisfazioni a lungo termine, anzi, proprio l'opposto. da un po' di tempo la mia attenzione era tropopo focalizzata sul tirar su più Kg possibile e avevo un po' perso di vista il piacere di farlo. quindi da oggi ho deciso di limitare il tempo dedicato alle alzate olimpiche in favore di altri esercizi meno impegnativi mentalmente. non come regola generale, ma per assecondare le mie energie. sopratutto di giovedì e venerdì la sessione di OL iniziava ad essere pesante, e spesso mi sforzavo di portarla a termine per senso del dovere più che per passione. per il momento ho deciso di limitare il tempo dedicato agli Ols in circa mezz'ora per ogni allenamento, escluso quello del mercoledì. quindi diciamo due ore alla settimana anzichè le precedenti 3, 3 e 1/2. poi magari, tanto per cambiare, proverò a concentrare gli Ols solo ad inizio settimana e lasciare il giovedì e il venerdì per esercizi di contorno, in primo luogo lo squat. Girata 1x5x20Kg 1x5x30Kg 3x4x40Kg 3x4x50Kg 7x4x60Kg (1' rec) allenamento molto positivo. la cura palliativa delle scarpe piatte è durata solo poche serie. mi sono reso conto che quello che mi mancava è verticalità. tendo a sbilanciarmi in avanti e la schiena ne risente. ho trovato utile portare i gomiti più in alto - non so come ma sento che è come se mi aiutasse a rimanere più verticale, ma potrebbe essere solo uans ensazione oppure, potrebbe aiutare a mantenere il bilanciere meno sbilanciato in avanti (le mie clavicole arrossate commentano). ho anche provato a fare un immaginario saltino in avanti in tirata. dico immaginario perchè i video confermano che il saltino non esiste, ma ho davvero l'impressione di spostarmi in avanti con i piedi. da un certo punto di vista è anche logico. d'latronde quando mi sembra di essere verticale faccio in verità un salto all'indietro, quindi... Squat il rack era occopato quindi ho dovuto usare quello balengo al piano di sopra che non regge più di 70Kg 1x5x40kg 1x5x60kg 10x6x70Kg ... ho sopperito con un bel volume :) tempo totale: 55minuti |
Gennaio 29
Strappo 2x5x20 2x4x30 2x4x40 2x2x50 6x3x60 3x4x50 ecco i video della prima, terza e quinta serie con 60Kg Strappo serie 1 - YouTube Strappo serie 2 - YouTube Strappo serie 3 - YouTube sono soddisfatto nell'essere riuscito a mantenere un equilibrio più verticale, con il peso decisamente spostato all'indtietro rispetto a prima. riesco in questo modo a risalire con meno sforzo, anche e devo ancora vincere a paura di cadere all'indietro. Milo: credo tu avessi ragione nel dire che davo un "colpo" con il bacino. da quando me lo hai fatto prensente ci ho fatto caso e in effetti è come se con le gambe spingessi in avanti il bilanciere. oggi ho provato ad annullare quell'effetto ed è venuto fuori che ho usato molto di più i trapezi del solito (sono davvero affaticati). dai video però non noto differenza circa il famigerato "colpo". tu come te neri accorto? :) |
Quando si tende ad usare il bacino il busto si inclina all'indietro, nel tuo caso addirittura prima dell'avvenuta completa estensione delle ginocchia.
Attento perché nella prima parte non stacchi sufficientemente in dentro, al passaggio della rotula le tue tibia sono ancora inclinate in avanti piuttosto che essere verticali. Cerca di finire bene la tirata. Ciao |
Quote:
Gennaio 30 Spinte 1x10x20Kg 1x6x30 2x4x40 2x3x50 10x3x60Kg Cross trainer 20min |
Febbraio 1 (venerdì...un po' in ritardo :D)
Front squat 2x5x20Kg 2x5x40Kg 10x6x60Kg Stacchi + trazioni 3x8x70Kg + 3x5 esercizi vari per addominali quindi stretching allenamento un po' così così... la palestra era affollata e io ero stanco quindi mi sono limitato a spostare un po' di ferro oh, guardate questo video: e io che pensavo che il mio saltino all'indietro fosse eccessivo :D 150 KG Power Snatch - YouTube |
E' tipico di chi sbatte il bilanciere con l'inguine
|
ma quale sarebbe il vantaggio?
ammesso che ci sia... |
Un vantaggio meccanico, hai presente l'effetto catapulta?
Fondamentalmente sgrava le gambe in partenza per usare di più la schiena, è comune tra i loro adepti trovare atleti che alzano di più dai blocchi (e quasi dall'inguine) che da terra. Ribadisco che è uno stile che non approvo e non mi piace, per l'estetica e per il maggiore rischio di infortunarsi, ma rispetto chi lo padroneggia alzando fior di kg. |
ah. avevo capito fosse un errore, invece è solo uno "stile"...
perchè ora che me lo hai fatto notare devo dire che aiuta molto dare un pochino di slancio, non proprio un colpo, ma solo accompagnare il bilanciere in avanti mentre sta scorrendo sulle cosce. Febbraio 4 Girata 1x5x20kg 3x4x40Kg 3x4x50Kg 4x3x60Kg 4x3x70Kg 2x3x60Kg allenamento abbatanza voluminoso (circa 35-40minuti di girate) sono soddisfatto dalla relativa facilità con cui sono riuscito a risalire. solo l'ultma serie con 70Kg è stata un po' sofferta ho alcuni video ma li caricherò dopo Squat 1x5x20Kg 1x5x60 1x5x70 5x5x80 avrei voluto fare almeno sette serie, ma ho dovuto tagliare per motivi di tempo. pazienza. |
Febbraio 11-15
questa settimana non ho avuto molto tempo per aggiornare il diario, quindi faccio un riassunto con gli eventi principali di questi 5 giorni di allenamento - Lunedi Girata sono riuscito a fare tre triple con 70Kg, che non riuscivo a fare da un bel po' ho continuato con dello squat, 5x6x80Kg conto di seguire un programma di 4 settimane arrivando all'ultima facendo 5x3 - Martedì Strappo un po' di difficoltà data la fatica acumulta lunedì, ma l'allenamento è andato bene - Mercoledi 45minuti di corsa che mi hanno messo di buon umore e mi hanno ucciso le gambe :p addominali per finire - Giovedi Slancio: 3x3x70Kg! - Venerdì Strappo in sempiegata. Anche se affaticato sono riuscito a fare qualche serie con 55Kg. mi accontento ho finito con esercizi vari e 20minuti di x-trainer |
Quando separi gli esercizi ti consiglio di allenare prima lo strappo e il giorno seguente lo slancio (e/o la girata), questo perché lo strappo stanca molto meno.
Un saluto |
ciao Milo, grazie del consiglio
in effetti mi sono accorto che dopo la sessione di girata+squat del lunedì sono scoppiato.... però per il momento mi limiterò a spostare lo squat e lasciare la girata. la divisione infatti era voluta fin dal primo allenamento post-vacanze se ben ricordi ho sempre allenato la girata/slancio il giorno dopo aver fatto strappo+squat e col tempo i miei risultati ne hanno risentito perchè non ho mai allenato la girata da "fresco" adesso ancora per tre settimane voglio continuare così, nel tentativo di tornare a riusicre a girare i 90 e possibilmente migliorare il mio personale di slancio (85? fattibili per metà marzo? vedremo...) poi tornerò a fare strappo il primo giorno :) |
ciao a tutti :)
Eccomi qui con un piccolo riassunto della settimana. Nonostante la motivazione un po' traballante (purtroppo sono fatto così, meno tempo ho per allenarmi meno voglia ho di farlo... :rolleyes:) i risultati sono arrivati, e abbastanza soddisfacenti. Lunedì sono tornato a girare gli 80Kg dopo mesi che non riuscivo a raggiungere tale peso. ho fatto due doppie. Martedì, quasi senza preavviso, ho fatto 3x4x80Kg di front squat :D sono davvero soddisfatto perchè non sono mai stato granchè buono ad eseguire l'esercizio ma sembra che i miglioramenti nella girata si siano trasferiti anche al front squat. e, ultimo ma non meno importante, Giovedì ho slanciato 80Kg! è la terza volta da sempre che riesco a portare 80Kg sopra la testa e questo arrivato alla fine di una sessione di power clean+girata, quindi totalmente non pianificato ne atteso :p per la prossima settiman tornerò al mio schema di allenamento classico lunedi strappo, martedì slancio, mercoledì cardio e giovedì e venerdi stesso schema di lun e mar ma a giorni invertiti. devo dire che faccio molto meno volume di OLs di quanto fossi abituato a fare. questo anche per un motivo psicologico; una sessione ben fatta di OLs mi prende facilmente 45-50minuti e avendo solo un'ora scarsa di tempo ecco che non mi rimane tempo per fare altro. la soluzione di dedicare quindi solo 30-35 minuti agli OLs sembra funzionare, quindi rimango su quella. faccio anche molte più serie di avvicinamento di prima e solo poche ripetizioni ad alto carico. dalla prossima settimana se riesco metto qualche video e anche il programma completo di allenamento (anche se ho perfino smesso di portare il blocco-note in palestra. mi alleno come i selvaggi, come viene :p) |
ciao a tutti,
come da programma sono tornato all'allenamento "classico" ovvero con lo strappo al lunedì. è stato davvero un tornare a casa :) molto migliore la sensazione, anche psicologica. non i pento tuttavia di aver fatto sessioni invertite per due mesi, avevo davvero bisogno di rinvigorire la girata. oggi quindi ho fatto strappo. adesso abbiamo i dischi adatti, del diametro giusto e sopratutto, ch partono da 5Kg, quindi posso iniziare le serie di avvicinamento già da 30Kg partendo dall'altezza giusta 3x4x30Kg (1'00'' recupero) 3x4x40Kg 3x4x50Kg 3x4x60Kg (da questa serie in avanti 1'30'' rec) 2x3x70Kg 3x3x60Kg una sessione bella piena che mi ha lasciat soddisfatto...anche perchè con i dishci gommati sembra di sollevare davvero pesi fuori dal mondo :D le serie on 70Kg sono state un di più, infatti ho chiuso solo la terza ripetizione delle prima serie. o preferito non insistere e fare qualche serie di back-off ecco i video prima serie on 60Kg: Strappo 1 - 60Kg - YouTube terza serie con 60Kg: Strappo di lato - 60Kg - YouTube e la prima con 70Kg: Strappo 70Kg - YouTube |
Quote:
Complimenti per i tentativi con i 70 kg, essere riuscito a chiudere la terza ripetizione significa che le vali tutte, devi solo finire la tirata (tira come se volessi incastrarli in semipiegata)! Attento, ogni tanto butti in fuori il bilanciere. |
ciao Milo!
guarda, da quando sono arrivato, tre anni e mezzo fa, la palestra è cambiata moltissimo. prima avevano solo i dischi di metallo da powerlifter da cantina, e due soli bilancieri da 20Kg :rolleyes: adesso hanno perfino comprato il bilanciere che vedi nel video, specifico per il weightlifiting, ovvero dotato di doppi cuscinetti all'estremità e che quindi dovrebber resistere bene agli impatti. oltre alla tirata mi rendo conto che ho un po' "paura" ad andare sotto al bilanciere con decisione perchè temo sempre di sbilanciarmi all'indietro. non ha aiutato il fatto che l'ultima volta che ho provato a sbilanciarmi di proposito per acquisire dimestichezza, mi sia fatto piombare il peso sulla schiena :rolleyes: |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013