Quote:
:-) |
Quote:
|
Quote:
:-) |
Quote:
Allora... Ho accolto il consiglio di camminare + correre con "allunghetti", così soddisfo un certo numero di condizioni: aumentare frequenza cardiaca, bruciare kcal (tanto s'è detto che non è che poi correndo in quel tratto ne bruci molte di più vs camminando SE NON aumentando la fc), non sentirmi ippopotamo a 7 km/h, non sentire che scoppia scoppia mi sco, scoppia scoppia mi scoppia il cuor, sentirmi comunque soddisfatta perché arrivo su paonazza, bagnata (io che ho sempre la traspirazione pari a zero) e stanca. Di lunedì mi sa che avevo scritto, poi mercoledì sera sempre walk+run ma non stavo benissimo (27'30"), ieri dopo il pomeriggio a scuola ci ho provato ma una galla (bolla, feritina) mi si sta formando nella caviglia dx e dopo pochi metri ho desistito dal dolore. Oggi ho messo un cerotto ed è andata meglio, sempre walk+run (26'30"). Alla fine camminando + correndo vado quasi come correndo tutto il tempo, faccio una cosa a sensazione e mi va bene così per ora, nel senso che corro quanto posso per tot secondi poi cammino per recuperare e così via fino all'arrivo, tentando di non arrivare mai a camminare con agio per quanto riguarda i battiti. I 3200 mt di discesa sono sempre in camminata veloce. Mercoledì sono anche tornata a pump, ho fatto tutto con pochissimo peso e mi sembrava di aver bisogno di olio per le giunture per fare squat... pazzesco. Cmq direi tutto ok. Stasera non sono tornata perché sono un ippopotamo e dopo il percorso a montepescali non ero proprio in vena di andare anche in palestra, con i 30 gradi che ci sono fuori. Ho quindi optato per doccia e cena. Ieri pomeriggio riunione plenaria a scuola fino alle 19.00, stamani sveglia alle 5.45 per essere a scuola alle 8 per l'assistenza al tema. Il tema di italiano dura un'eternità, 4 ore in un'aula forno, poveri ragazzi. Alle 13.30 sono entrata in macchina (che era al sole) e desideravo quasi tornare a scuola :D. Domani sera alle 20.00 parto per Ge, Lorenzo ha un matrimonio e io arrivo tardi per questo. Avremo domenica da passare insieme, poi io rimango lunedì, SPERO di poter andare in ufficio con lui (all'idea di starmene tutto il giorno in casa dei suoi da sola mi vien male - ricordi passati di me che mi incasinavo con il frigo - ), poi la sera siamo insieme e riparto martedì mattina, in fantastico treno che per fare GR-Ge ci mette appena 5 ore :eek: Mercoledì mattina poi ho lo scritto di inglese e inizia il vero tour de force da mattina e sera, sabato incluso. Capitolo sonno: sonno disturbato dalle zanzare, dai pensieri, dagli incubi, dal caldo e, ultimamente, dalla nostalgia. Prima non mi era capitato se non un paio di volte. Ora pesa. Capitolo dieta: non pervenuto :D Diciamo che è un argomento di cui in questo momento non parlo volentieri, perché riceverei solo cazziatoni. |
Digressione rotabile: ON
Quote:
Da Ventimiglia a Nizza ci vuole piu' di un'ora, visto che il treno si fa tutte le stazioni. Panorami stupendi, ma anche due balle cosi'. So di gente del posto (francesi) che considerano le ferrovie italiane come modello da imitare, visti i lavori di raddoppio della linea da Savona fino al confine. Digessione: OFF |
Domenica sono stata alla gara di PL e ho visto un po' di bella gente che non vedevo da un po'. :)
Mi fa sempre uno strano effetto andare a queste manifestazioni con Lorenzo, perché lì (in quel di Ferrara) ci siamo visti per la prima volta! Lunedì 16 sono andata a trovare Lorenzo a lavorare, 10km a piedi (sono l'unica sfigata che compra le Birkenstock e le causano un bel dolore sotto la pianta di un piede, le sto continuando a portare per vedere se passa, erano nuove... ne ho avute molte paia ma nessuna mi aveva mai dato noia in passato, boh!). Poi dopo il lavoro siamo andati a fare la salita Direttissima del M. Gazzo, totale altri 3 km per arrivarci e tornare a casa, mentre la direttissima stessa è circa 1500 mt al 21% di pendenza media, con punte del 40%. Fico!!! Quindi totale 13 km + 1.5 km di direttissima. Ieri dopo il viaggio non ho pensato minimamente di allenarmi, oggi ho finito da meno di un'ora di pranzare (ero a scuola, avevo fatto colazione leggera con 1 uovo e 3 albumi, poi tornata alle 16.00 ho fatto un lauto e lento pasto da circa 1000 kcal, più tardi aggiungerò qualcosa) e, a parte lo stomaco pieno, ho un forta mal di testa e sensazioni molto brutte alla pancia, da 2 giorni, perché, manco a dirlo, la trasferta mi ha scombussolato. Vedremo domani cosa farò. Oggi ero a scuola per lo scritto di inglese, mi sono trattenuta a scuola per correggere i miei 52 elaborati (ho due terze), così mi sono tolta il pensiero. Appuntamento a scuola a venerdì dalle 8.00 alle 19.00, sabato idem :D e pure lunedì e martedì. Yuhu. |
Quote:
Un saluto. |
Quote:
Forse hai ragione... ripensandoci non compro un paio di Birkenstock dal 2009, poi quelle che avevo - un paio a parte, ma ormai ci vado al mare, sono troppo polverose e irrecuperabili dal punto di vista "pulizia profonda" - me le ha pian piano mordicchiate Tracy, fino all'ultimo paio superstite nel 2011. Da lì ho comprato un paio di paia di "imitazioni", tanto per sbarcare l'estate, poi tra una cosa e l'altra non le avevo più prese. Dato che quest'anno le imitazioni si sono un paio scollate, un paio hanno pure loro un morso di Tracy :D , e considerando che volevo un sandalo comodo per il Giappone, ho comprato il modello Gizeh (il mio modello, le infradito) a occhi chiusi. Probabilmente c'è qualcosa di diverso, hai ragione, sicuramente non il prezzo... marroni (le "incriminate") € 69,00, bianche € 63,00. Alla faccia!!! Pensa che il mio primo glorioso paio nel 2006 mi ha portato a giro per Londra dopo meno di una settimana dall'acquisto, mai un problema!!! Devo però dire che il piede non l'ho mai sentito riposato come con le Birkenstock, e solo questo fastidio ho, ora come ora. Tra l'altro non è nemmeno una bolla con acqua, proprio un arrossamento che stasera, dopo averle portate a scuola, sembra essersi affievolito. |
I prezzi cambiano a seconda del materiale utilizzato per la tomaia, il più economico è il similpelle (birko flor) per poi salire con il prezzo a seconda del tipo di lavorazione della pelle naturale. Plantare e suola sono invece identici per tutti i modelli (salvo la nuova serie professional).
Ne ho appena regalato un paio per mia moglie e mi sono fatto una cultura :D. Lei in estate per lavoro si sposta molto a piedi e dice di trovarsi molto bene, ha preso il modello sandalo brasil perché così, se c'è freddo, li può mettere anche con le calze. |
Allora studierò un po'!
Devo dire che non riuscirei mai a mettere un sandalo con le calze quando fa freddo, perché, eleganza a parte, i miei piedi soffrono il freddo pure quasi a luglio! Opterei per una scarpa da trekking. A proposito... Una 20ina di girni fa ho comprato le Ultra Raptor di La Sportiva, che aveva preso 2 mesi fa anche Lorenzo e mi ci trovo bene, anzi, non avevo mai provato una scarpa tecnica per correre (leggi "muoversi come un ippopotamo che vorrebbe essere uno shar pei :D ) o camminare, se non lo scarponcino che è pesante (infatti ci ho sempre solo camminato) e blocca la caviglia. Anche quelle mi hanno dato fastidi, 2 occhi di pernice negli alluci dx e sx esterno) e una bolla nella caviglia dx, come avevo scritto. I miei piedi sono sempre restii all'adattamento alle scarpe nuove, solo qualche stivale non mi da' troppo fastidio - magari perché ci sto pochi km alla volta - oppure le Nike, perché delle Nike porto 1 numero e mezzo sopra al mio numero, hai a provare ad avere problemi con quelle!!! Nota: tra ieri sera e stamani mangiato circa 20g di burro di arachidi Crunchy della Naturally more... l'avevo mangiato qualche giorno fa e ho ritrovato i pezzettini di arachidi voisapetedove... E' un cibo controverso, piace molto a Lorenzo, io l'ho sempre trovato stucchevole nella versione smoothy, ma assaggiando questo mi sono resa conto che lo trovo più appetibile. Non so spiegarmi perché lo tema... in realtà non mi vedo ad abusare di questo cibo, vuoi perché non mi è mai piaciuto, vuoi perché mi farebbe male, ma è un cibo ipercalorico che va centellinato e di per sé la cosa mi spaventa molto. Sono proprio deficiente. Stamani non volevo metterlo sul pancake, poi mi sono detta che era meglio affrontarlo. Dovevate vedermi: in canottiera e mutande davanti a 'sto barattolo, l'ho preso dal frigo, l'ho aperto, l'ho annusato cercando di carpire note negative nell'odore, poi l'ho messo sulla bilancia e ho preso una decina di grammi, poi l'ho gardato, ho recitato dentro di me il karma del cibo proibito, aaaaahhh va beh, alla fine sembro una pazza, lo so, ma... leggete 3 anni indietro, quando ho dovuto cambiare le crocchette di Tracy perché le sue le mangiavo io... ora per fortuna le nuove crocchette dietetiche, che hanno "il buon odore" che avevano quelle di 3 anni fa, non mi interessano minimamente. Ma io i conflitti con quelle crocchette me li ricordo. Penso a come sarebbe decidere di non avere più queste paure, ma la paura ti assale, ti domina, in un certo senso. Penso anche alle paure che ho dentro, quelle che non noto nemmeno io, e che probabilmente scaccio pesando 10g di burro di arachidi. Chissà... |
Ank io come scarpe da montagna uso solo la sportiva, le considero il top insieme a salomon.
Ho le ultra raptor le bushido e per camminare i trango e un paio basse che non ricordo il nome...ottima scelta. |
Ora ti risp veloce xché sn dal cell, poi argomenterò meglio; le Salomon mo stanno sulle scatole a prescindere perché vanno troppo di moda e ci sono troppe versioncine colorate.
|
Io ho un paio di Salomon:(
(Nere come il carbon...sarà per quello che le ho pagate poco:confused:) :D |
Andranno di moda ma sono belle e tecniche...e poi un po' di colore non guasta mai...ma ripeto per me la sportiva sono il top :D
|
Cara Moglie
l'altro giorno cmq l'A/R da casa al gazzo era di 4,5 km ;-) ecco qua la direttissima http://www.strava.com/segments/5514559?filter=overall hai fatto quel percorso molto al di sotto delle tue possibilità a sottolineare che l'allenamento sta dando i suoi frutti. ma è una salita che frega quella xkè si portati a dare molto all'inizio rischiando poi di avere le gambe tagliate dopo (anche a causa del terreno friabile e delle pietre)...sicuramente occorre distribuire bene. se avrai voglia una prox volta possiamo provare a rifarla. ho pensato a dire a te quello che avrei detto a me stesso per affrontarla senza problemi x arrivare in cima invece il tuo allenamento ti avrebbe permesso di tirare di più! :) |
Quote:
|
Salomon: non dico che non siano tecniche né belle, ma mi sta proprio sui cojoni il fatto che all'improvviso ce l'hanno tutti, e ho la baheha di fb invasa da selfie di gente che si sente allenata solo per averle comprate.
E io non le voglio, se ho l'alternativa. Tutto lì. Quote:
Sticciano/Sticciano alto, 4 km, pendenza media 7%, camminata + sharpei run, 33 minuti. Discesa 4 km (ahaha! Ma va'? :D ) ma non l'ho conteggiata, andavo cmq a passo svelto. Va beh, la discesa non la nomino mai, ma c'è sempre. Evito di solito di buttarmi dalle rupi. Avevo mal di pancia (post diarrea dolorosa) e faceva un bel po' caldo, erano le 10.00 quando ho iniziato a salire e non pensavo che il sole battesse così. |
Quote:
Comunque io non ho questi problemi, già fatico a trovare qualcuno che corre, figuriamoci camminare in salita. Senza contare che il loro vero problema è svegliarsi presto nel we. |
Orange di dove sei? Se sei zona milano e ti intrippa la cosa possiamo organizzare qualche uscita nel we di camminata/trail zona Lecco-Como.
|
Sì, è di Milano e ha un suo diario. :D
Spamma nel suo, grazie. Ah, I'm still waitin'... e io non sono paziente come i musi gialli. |
si ma il diario non lo aggiorna come fai tu....ok recepito...ovvio sei meridionale loro al confronto sono nordici :D
|
Quote:
Vuoi che controlli la latitudine di Grosseto rispetto alla Cina? :rolleyes: Ps. Hai mp. 2, probabilmente. |
visti e risposto...
|
Quote:
Edit: mi sa che non hai risposto :D Ok non a me, chissene, ma nemmeno all'altro utente, il quale voleva leggere ma non vede tua risp :D Booohhh!!! |
Ma si che ho risposto....almeno a lui si... edit ok non avevo messo il mittente...risposto a lui che è piu simpa di te...pur non conoscendolo. :)
|
Io sarò antipatica, ma non mettere il mittente non è da scienziato ricercatore.
Il respirarismo declinato al sapor di solventi non è una scusa. :D |
Io sarò antipatica, ma non mettere il mittente non è da scienziato ricercatore.
Il respirarismo declinato al sapor di solventi non è una scusa. :D |
dovevi rafforzare il concetto mettendolo doppio? :D
|
Allora mettiamo in chiaro un po' di cose.:mad:
Di scatola di spam c'è n'è solo una, e non e il mio diario ![]() La mia, oltre che avere un riferimento culturale difficile da cogliere, è stata aperta sotto pressione di terze parti, desiderose di rifarsi delle mie incursioni nei loro diari. Visto che il mio allenamento non è affine con l'argomento del forum, e visto anche che le incursioni altrui si sono rivelate alquanto fiacche, non vedo perchè tenere un diario a me inutile. Però rimane e a disposizione per qualunque argomento, ma da qui allo spam ce ne passa. Comunque, anche se capitasse, sarei sicuramente più accogliete di qualche altro utente del forum, sempre solerte nel ricordare come il suo diario abbia un'impostazione nord coreana :D Spero che si tutto chiaro e che non sia necessario un doppio post per rafforzare i concetti:mad: Ecco....ora Acid può pure intervenire a ripristinare l'ordine e la disciplina come solo lei sa fare:D https://www.youtube.com/watch?v=c_r6dFSJLDE |
Quote:
Quote:
Ory, la scatola di spam ti farebbe meritare la Moderazione ad honorem! |
Buongiorno FU_Friends.
Sono reduce da 2 giorni di fuoco e abbastanza d'inferno, 12 ore a scuola (non scherzo) e 14 fuori (contando le 2 di guida), con casini con la Presidente che ha le manie di persecuzione e ha pure litigato con una collega mia piuttosto ehm... dal carattere difficile, da lì sono scaturiti ritardi, ordini di servizio, vertenze in atto, denunce... che palle. Tutto questo mette molto in agitazione me e anche le altre mie colleghe, il clima non è molto sereno e fino a ieri nel tardo pomeriggio a malapena potevamo andare a fare la pipì. Beh, io ho spiegato i miei problemi alla Presidente e poi ha capito che non andavo fuori a fumare/mangiare/cazzeggiare, quindi la mia vescica è salva. Tutto questo mi da' un malessere generale, poi venerdì non ho fatto in tempo a farmi il pranzo e ho mangiato di merd@, c'era un (uno dei tanti!) rinfreschino a scuola e ho mangiato crostata e torta caprese, mi sono molto ben regolata, e alla fine a sera calcolando a spanne non ho superato il mio tetto mentale di sicurezza delle 1400 kcal*, ma si sa, questo si somma a tutto e mi da' disagio. In realtà avrei voluto rimanere digiuna da colazione a cena ma il senno ha prevalso; tra l'agitazione per le tensioni (e quindi parte della concentrazione pro digiuno era andata a farsi friggere) e il buco nello stomaco che non posso permettermi quando devo essere lucida, dopo che tutti avevano mangiato (gli altri hanno mangiato alle 11.30, ma non avevo fame), alle 13.30 ho mangiato anche io, contenta perché c'era pure meno scelta tra le cose da assaggiare. Sono contenta perché ho lasciato un bel po' di avanzi e sono rimasta abbastanza tranquilla mentre pure altri colleghi entravano per parlare con me e piluccare con me. Insomma... pare che per la gente vedermi mangiare sia normale :eek: Non lo è ancora per me. Ieri colazione, poi per pranzo mi ero portata un tortino piuttosto piccolo (200g albumi, 20g avena, poca zucca frullata, per darVi l'idea) ma non ho avuto problemi di fame, ero concentrata. A cena ho mangiato, poi ero tranquilla perché c'era Lorenzo, che nel corso della giornata, mentre io ero al pezzo :D , è andato a fare la spesa e mi ha comprato tutti i latticini miei preferiti :o Insomma, che sono agitata si evince da quante righe sto dedicando all'alimentazione... lo so. Ieri sera con uno spuntino post cena con my husband ho detto addio, o un lungo arrivederci, al burro di arachidi crunchy... abbiamo convenuto con Lorenzo che c'è qualcosa che lo fa' diventare addicting, come nell'Estathe, quindi chissene, meglio evitare*. Ne ho un po' da finire, ci penserà volentieri Lorenzo che lo puccia pure nel latte a cucchiaiate (tanto sta sparendo... è di nuovo in forma come quando ci siamo conosciuti, anzi di più, e io mi trovo molto a disagio. Anche io devo farcela, per lo meno prima di avere una gravidanza...) :D Il peso sembra più o meno sui 59.2, mi sa che un kg l'ho buttato giù. Anche se non vado in palestra dall'11 giugno non mi vedo cadere a pezzi, come ormai è noto ai miei readers ho la paranoia di decadere a ogni allenamento saltato. Ora come ora mi sto adattando a fare quello che mi è più consono con gli orari e con i dolori, soprattutto. Vorrei tantissimo fare di nuovo stacco ma ancora ho un po' di paura. Mercoledì dovrei riuscire a tornare a pump (anche se la voglia di allenarmi dalle 20.15 alle 21.15 non è molta...), perché ho un po' di respiro dagli esami. Ho un dolore alla caviglia destra, maremma strega, spero non mi faccia fermare, perché sto diventando una copertina troppo corta, da una parte sto meglio e dall'altra sto peggio. Ieri sera, dicevo, ero contenta perché c'è il mio amore, ma non è un momento in cui sto bene, né con la pancia (e i dolori vari, temo sempre di dovermi fermare e di ingrassare, ogni giorno ne ho una nuova e l'immobilità mi spaventa molto), né con la testa. Dimostrazione di questo è che ieri sera sono andata a dormire alle 23.30 e alle 4.30 ero già sveglia e agitata. Alle 5.15 mi sono alzata, mi sono lavata, ho avuto il mio match con il water (che mi ha lasciato con un bel gonfiore/dolore) e ho deciso di andare nelle stradine qui fuori a ippopotameggiare. Ho camminato boh 150 mt nella stradina sterrata e poi sono arrivata sull'asfalto e ho corso per 5 km, fatti in 32' netti. In vita mia non avevo MAI corso - Una distanza così lunga (lunga per me, se non è possibile comprenderlo andare a vedere il post Run bay run :D ) - Una distanza così lunga tutta di continuo senza mai fermarmi - Una distanza così lunga a questa velocità media - Una distanza così lunga su una strada vera - Per un tempo così lungo di continuo senza mai fermarmi - Una distanza così lunga senza avere la lingua per terra - Per un tempo così lungo senza avere la lingua per terra - Una distanza così lunga, per un tempo così lungo di continuo senza fermarmi, su una strada vera e senza avere la lingua per terra Oggi posso dirmi un pochino più soddisfatta di me. Ho tanto mal di pancia, spero di stare meglio entro un'oretta, alle 9.30 dobbiamo partire per la montagna (tanto per fare altri km e per sputt@n@rmi la giornata libera, yuhu) per la comunione della bimba di mio cugino. Ho fatto colazione alle 7.00, ma non mi ha molto saziato. Ho preoccupazione per il pranzo, perché temo la torta. Vedremo... per fortuna ho mio marito accanto che sa supportarmi, questa è una Fortuna che ha un valore incommensurabile per me. Ah, non ho detto della caviglia: allora, mi fa malein basso all'interno (che precisione, eh?) più nella parte esterna diciamo. Ora camminando scalza mi da' fastidio, ippopotameggiando stamani ho notato che il dolore era costante, e non aumentando, io ho continuato. Non vorrei che fossero anche questi adattamenti alle Birkenstock, che però ho SEMPRE portato... ieri sera avevo (dopo essere stata all day a sedere, con le Birkenstock, ma a scuola quando ci sto tutto il giorno mi porto 1L di liquidi, che per me sono tanta roba) le caviglie molto più gonfie del mio solito. Devo capire, perché in Giappone mi devo portare roba assolutamente comoda. Ciao! * che se sforo con cibi puliti lo posso accettare, ma se lo sforo perché durante il giorno ho mangiato cibi non previsti e soprattutto ipercalorici, anche se in quantità controllate, non me lo perdono facilmente. ** L'ho sempre controllato, mangiandone max 15/20g a esagerare per volta. Il problema è che è un cibo ipercalorico (= seghe mentali) e soprattutto è a forte rischio fastidi intestinali, e avere una confezione aperta di un cibo che NON mi è mai interessato ma che ora potenzialmente potrebbe indurmi a mangiarne non dico una notevole quantità, ma una quantità lievemente maggiore, è a doppio rischio, ma al di là del rischio sforo kcal, il rischio maggiore è quello sull'intestino e la diarrea. Quindi che si fott@. |
Oggi è stata l'ultima giornata di tour de force a scuola.
Sto notando che i sandali Birkenstock mi fanno gonfiare molto le caviglie e mi danno molto fastidio al doloretto che ho ancora. Temo di doverle archiviare o portare poco, e di dovermi sbrigare a trovare un sandalo comodo per il Giappone da portarmi dietro insieme alle La Sportiva. Ho praticamente quasi buttati 130 euro. Bene. Stasera sono tornata alle 20.15, avevo fame (dalla mattina colazione alle 5.30, poi pranzo mini, totale circa 500 kcal) e un po' di mal di pancia, non so con quale forza interiore sono andata a ippopotameggiare. Lorenzo mi aveva consigliato di fare almeno più di 5 km la volta successiva alla scorsa, io sono riuscita a fare 100 metri in più... l'errore forse è stato guardare il parziale di Strava a un po' dalla fine, tanto che mi sono mentalmente "stancata" di più... lo so che mi fa così. Comunque dolore intestinale e lieve nausea quasi per tutta la corsa. Circa 9 km/h, più lenta di 2 giorni fa, ma avevo molto più dolore di pancia, molto. La caviglia mi da' sempre un bel po' fastidio (direi doloretto, anzi un po' dolore), ma non aumenta, semmai è costante e nel corso della corsa il fiato e il male ai polpacci soverchiavano la caviglia stessa. C'è da dire che è da ieri che non faccio altro che ruotarla e "forzare" la posizione in cui mi fa male per il terrore che mi faccia sempre più male... boh... Oggi, cioè stasera, ho cenato in un modo che non facevo da tempo, cioè pasticcicciando un po' anche con cibi che per me non sono abituali; nella fattispecie 4 fette biscottate (con oliaccio di palma!!!) con latte, poi quark con la mia bananina congelata + uovo + pro in polevere frullati a fare un gelato (ma questo lo faccio tutti i giorni pranzo e cena con varianti... senza uovo, senza pro, con ricotta ecc.), poi altro quark con cereali, poi altre 4 fette biscottate (aaahhh) con una ricottina S. Lucia... insomma 4 piccoli pasti e alla fine sono a meno di 1450 kcal, che se prima erano il mio "normale", ora sono un monte calorico che di nuovo rappresenta per me un numerone. A proposito di numeri... va beh, niente. SPERO che la caviglia rimanga uguale per poi migliorare... Edit: Domenica poi alla comunione non ho mangiato NIENTE, non c'era niente che potessi/volessi mangiare (menu da baita di montagna d'inverno, antipasti crostini + ciabatte fritte, primi tortelli al ragù e pici pomodoro ricotta e sesamo, secondo patate oliose arrosto, arista di maiale e spezzatino all'olio e agrumi), anzi ho bevuto mezza flute di spumante, mangiato mezza fettina di carne asciugata dall'olio, un morso di pane e mezzo cucchiaino di panna cotta. Il tutto è finito alle 17.30, eravamo a 75 minuti da casa... tornata a casa, finalmente, ho mangiato. Il burro di arachidi è ufficialmente bandito dalla mia dieta. Oggi, martedì, ancora devo smaltire tutti i pezzettini di noccioline, con conseguenze sul mio stare bene a livello intestinale. No words. |
Quote:
Ora ho due paia di ciabatte che uso esclusivamente per stare in casa ed in studio ma nulla di più. Mi sono convinto che hanno un plantare comodo (per molti ma non per tutti) per stare fermi (seduti) o per piccoli spostamenti ma che la suola in sughero non sia così ideale per le camminate. Comunque può essere che devi dare tempo alla muscolatura della caviglia di adattarsi ai percorsi outdoor che stai facendo e magari aiutarla con alcuni esercizi specifici di rafforzamento e propriocezione. E' sempre difficile dare consigli sulle calzature, perché è un affare troppo personale, io al momento uso un paio di sandali della Teva (modello monsone terrestre) e mi ci trovo bene ma i migliori, dal mio punto di vista, restano i Lizard, con i primi modelli mio padre c'ha fatto addirittura degli avvicinamenti importanti in varie spedizioni extracontinentali (è stato un alpinista di alta quota). Dopo tre anni mi ero stufato di portarli ed ho voluto cambiarli. L'unico difetto, se così si può chiamarlo, è che hanno una pianta un po' larga e per me che ho il piede stretto questa cosa all'inizio mi ha un po' disorientato (ora ho invece capito che è meglio dare più spazio al piede ed alle dita in senso trasversale). Stai solo attenta al materiale usato in superficie, dove appoggia la pianta del piede per capirsi, non prendere i modelli acquatici, guarda quelli per l'hiking o il trakking (ma forse anche per il tempo libero, certo, poi devono anche piacere). (Edit: li guardavo adesso, a me piace molto il modello Lizard Hike, colore logo brawn, suola in vibram e plantare anatomico in pelle scamosciata) |
Grazie milo,
quindi non sono l'unica ad avere problemi con le Birkenstock. La cosa strana è che ci stavo benissimo... boh. Sulla caviglia spero anche io che sia così. Riguardo alle marche, Lizard e Teva sono le uniche, o mi consigli altri brand? Così guardo un po' in giro... per il Giappone mi serve assolutamente qualcosa su cui contare, cammineremo moltissimo. |
Quote:
PS Da qualche parte ho letto un 'Run BAY Run'. Sta per 'corri nella baia di corsa'? :-) |
Quote:
|
Quote:
Un'aggiunta sui lizard (per altro made in italy): alcuni modelli presentano la tomaia in stretch che aderiscono meglio al piede ma che trovo eccessivo (e forse scomodo) per un uso urbano. Io preferisco i modelli minimalisti senza le imbottiture traspiranti ma la percezione di comfort è molto personale. Ricordami tra quanto partite, l'ideale sarebbe avere il tempo di farci della strada, è azzardato trovarti a camminare e stare in piedi per ore con una calzatura nuova che non conosci. |
Hai ragione, per questo avevo comprato le Birkenstock, per cercare di ammorbidirle.
Partiamo il 25 luglio. :) |
Ma fate solo Giappone vero? Perchè io dal 8 agosto al 23 agosto sono a zonzo con lo zaino tra Birmania Bankok e credo Laos o Cambogia devo ancora decidere.
|
Quote:
Spero che nessuno di voi due patisca l'umidita' opprimente. :-) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013