Quote:
Mattinata incasinata con Tracy che in un mese non ha perso 1 kg, l'ho pesata al negozio e mi hanno dato un altro mese di mangime dietetico (80 euro di nuovo maremma accumuloadiposa), lei per tutta risposta ha fatto la cacca in negozio, una montagna di cacca, è proprio il cane mio... e poi mi è salita in macchina da davanti approfittando di un mio attimo di distrazione, il tutto alle 11.30 con 35 gradi all'ombra. Tornata a casa, ero già pronta per il mare, mi sono avviata ma dopo nemmeno 3 km sono tornata a casa. Troppo caldo, avevo un po' fame, non era proprio cosa. Mangio, poi mi non messa sul letto, perché anche stanotte ero sveglia alle 4. Dopo un tempo che mi sembrava infinito ho aperto gli occhi... ore 14.48... cazzeggio in casa e poi mi sono decisa ad andare un po' al mare. Mi sono portata dietro il borsone, però. Sono arrivata al mare alle 17.00, mi sono tuffata, mi sono asciugata e alle 18.00 di nuovo ero pronta a ripartire. Mi sono cambiata con un gioco di prestigio togliendomi il costume e mettendo il top, i pantaloncini e la canottiera senza mostrare cm di pelle :D , sono entrata in macchina e con uno sfavamento epocale sono andata a Braccagni. Braccagni/Montepescali camminata + "corsa veloce" (per quanto veloce possa essere l'ippopotamo) a sensazione, ma con discreto sforzo e innalzamento della AcidFC... Totale 27' spaccati, praticamente come correndo, anzi corricchiando, tutto il percorso. Domattina sono a scuola. |
Mi era sfuggito che il sarcasmo era da allargare anche alla prima parte, credevo ci fossero altri motivi per cui lorenzo doveva dire qualcosa.
Per le gambe invece non saprei cosa consigliarti a parte le solite cose che trovi dalle linee guida più diffuse a donna moderna passando per il sito di albanesi. Non stare inutilmente in piedi, quando ti siedi approfittane per alzare anche le gambe (su una sedia, pouf, schiena di tracy...), magari evitando la cattedra durante gli esami. Quando finisci la corsa fatti una doccia fredda, se la doccia fredda non ti piace usa il doccino per raffreddare almeno le gambe (questa cosa la puoi fare anche se le senti affaticate pur non avendo corso, corricchiato, camminato arrancato). Questo però non credo sia un problema, gli ippopotami sono a loro agio nell'acqua. A proposito di ippopotami... https://www.youtube.com/watch?v=jSZgkFtV-Ao La prossima volta che tracy la fa in giro pensaci, se la faceva così dovevi raccoglierla anche dagli scaffali del negozio:D |
il discorso di correlazione tra squilibri salini e dolori articolari sfiorato da yashi sarebbe da approfondire. solo nel tuo caso, visto che integri con multivitaminici, mi parrebbe strano.
albert Quote:
tra l'altro la camminata/corsa in salita mette in gioco altre caratteristiche che non rendono sempre scontato che il morfotipo più smilzo sia sempre quello che vince.... Tornando a quello che volevo dire oggi. calorie bruciate tra corsa e camminata... qua c'è qualche calcolatore, meramente indicativo http://www.paginainizio.com/service/...ie_consumo.htm CALCOLO DELLE CALORIE BRUCIATE NELLO SPORT - *NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE* Calcolo consumo calorico | Calcolatrici diciamo che il consumo calorico è influenzato principalmente dal peso e dalla distanza. e meno di quanto si pensi (e di quanto io stesso pensassi nello specifico) dalla velocità. Poi c'è l'aspetto tecnico per quanto riguarda l'efficienza del gesto. Da non dimenticare l'efficienza cardiovascolare..non è un caso che orologi professionali quali suunto utilizzino le fasce per rilevare le pulsazioni e, insieme agli altri dati, definire con maggior precisione, il consumo calorico... All'atto pratico cmq, a parità d distanza percorsa, una camminata veloce consuma meno di un corsa medio-lenta. Non tanto meno, ma un po' meno. Diciamo che, facendo lo stesso percorso, se lo si corre, ci si mette ovviamente meno..e alllora si potrebbe stabilire di correre per lo stesso tempo di quanto si cammina..chiaramente andando quindi a percorrere una distanza più lunga e rendendo quindi più consistente l'incremento del consumo di calorie... Estremizzando, provando a camminare tipo a 10kmh si andrebbe a consumare molto di più ma sarebbe insostenibile come gesto data la totale innaturalità... come accennava orange cmq quando si corre, anche senza tenere ritmi esagerati, si attivano più il nostro fisico, anche nell'ipotesi di avere un'ottima corsa poco dispendiosa....basti solo pensare all'utilizzzo delle braccia....inoltre si possono ottenere buoni risultati in termini di consumo e di allenamento anche correndo in piano...Se si sceglie di camminare veloce invece diventa presto opportuno farlo "sistematicamente" in salita per trarne benefici più paragonabili a quelli appena citati per la corsa... Ad ogni modo al di là delle varie elucubrazioni, è soltanto attraverso un giusto equilibrio con noi stessi (cosa non scontata e talvolta non così facile anche per chi crede di averla già trovata..) e con quello che decidiamo di fare che poi riusciamo a trarre determinati benefici dalle varie attività fisiche... notte !! |
Come volevasi dimostrare non hai capito un bene amato cazzo di quello che intendevo. Ti si è chiusa la vena è partito l'embolo e hai risposto ad minchiam.
Cmq la formula dovrebbe essere 0.9 x km x peso o qualcosa di simile. Io non sono secco da biafra ma sono masochista e me lo sono scelto per sport. Certo Lorenzo che il mondo corsa trail trekking hiking è ampio e variegato, ma un conto è camminar per boschi e un conto è correre per boschi. Comunque non hai risposto Vale: sai correre in salita? |
Non ho capito e tu mi conosci, quindi potresti spiegarti, cosa che non hai fatto.
Tu sei masochista? Io vivo per inerzia e pensa quanto mi freghi stare bene. Più provo dolore e più mi ci metto nelle cose. Edit: non avevo visto la risposta di Lorenzo dal cellulare, perché mi scombina i post. |
Quote:
ma dove vuoi arrivare? facciamo un esempio, restando in salita senza entrare nei boschi. adesso ti aggiungo una variabile. zaino militare di 20kg a un ragazzone di 80kg di 1,80 ben muscolato e allenato. zaino di 20kg al marocchino di 1,75m ben muscolato (ma che pesa 55kg) e allenato. Tu credi che valga sempre la proporzione che siccome il marocchino biafritico pesa meno e quindi vincerà sempre? Ti rispondo io. Le cose si invertono in questo caso... Ma aggiungo anche: cosa c'entra tutto questo ai fini della discussione? Una mazza... E in ogni caso insisto: ma perchè insisti su sta corsa in salita. Nella sostanza non è più difficile della corsa in piano. In termini di meccanica del movimento. Anche la corsa in piano è difficile ed anche nella corsa in piano è molto importante sapere usare il piede...come del resto in qualsiasi disciplina è importante l'aspetto tecnico.... PS rilassiamo il linguaggio (Acid prima, così da non sdoganare Alberto dopo...). Grazie. |
Purtroppo non regge la tua variabile, hai presente gli Sherpa? Se fai portar solo 20 kg ci corrono con le infradito. Quindi no non regge, se vuoi puoi provare con altri esempi. E il discorso non vale solo per gli Sherpa
Certo che è importante saper correre in pianura...cosa che in pochi sanno fare...pensa in salita. Voglio arrivare che già non mi sembra messa al 100% fisicamente se non sbaglio. Quindi già non so quanto potrebbe essere producente correre, figurati in salita. Dopo di che, vuoi correre in salita? Fallo sei adulta e vaccinata. Sai cosa cambia della mia vita, ma non mi sembra la scelta migliore. |
Quote:
|
Beh è la cruda realtà.
|
Visto il clima rilassato butto li una provocazione; E se fosse più facile correre in salita da un punto di vista tecnico?
Io per imparare a correre in piano mi allenavo su un cavalcavia proprio perchè correndo in salita era più semplice e naturale correre appoggiando prima l'avampiede senza fare la rullata. Poi parlando con un maratoneta professionista (come ho scritto sul diario) ho avuto conferma che la corsa in salita è un metodo efficacie per imparare a correre meglio ed è proprio utilizzata come tecnica per migliorare la tecnica (scusate il bisticcio). Ovviamente la corsa in salita rimane più faticosa, difficile ecc. ma paradossalmente potrebbe risultare meno "pericolosa" per le articolazioni. Semmai la discesa potrebbe essere stressante, almeno per me quando vado in montagna i fastidi arrivano solo per la discesa dove sarebbe importante sapere come scendere al meglio (purtroppo credo che la risposta sia "a bomba" in modo da "frenare" poco) Invece in piano vedo moltissima gente che corre da schifo, caviglie con pieghe e inclinazioni assurde, piedi trascinati, ginocchia che sfregano ecc...quindi di danni se ne fanno tanti anche in piano, forse addirittura di più. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Ma io non ho detto che in piano non si fanno danni, anzi come dici anche tu si vede un sacco di gente di che corre da schifo.
Si in salita si appoggia l'avampiede ok, ginocchia?Busto?Elasticità? Non è che è proprio facile, anche perchè trasmettere quello che impari in salita in pianura non è immediato. Il discorso discesa è complicato. Devi per prima cosa essere abbastanza pazzo per scendere come dici tu a bomba, devi avere una caviglia con un'ottima mobilità e forza, ginocchia il più sane possibili e aver l'occhio sempre mezzo metro avanti a dove sei. |
Quote:
|
Toc toc? Ci sono anche io.
Comunque io in discesa cammino. Perché con il mio peso non potrei corricchiare in salita? O forse nemmeno camminare in salita? |
Ma io né ho detto che sia facile né che sia necessariamente così, ho portato una mia idea, un punto di vista diverso.
|
Cioè ok non sono messa bene per altre cose, ma come ho detto ieri, perché dire proprio a me che è meglio non farlo scegliendo la variabile PESO?
|
Vale dopo aver scoperto dalla tua metà che un ragazzone con 20 kg sulle spalle va più di uno Sherpa con 20 kg sulle spalle aspetto le sue obiezioni sui kettlebell faccio un po' di meditazione per rendermi sereno e poi ti rispondo.
|
Quote:
Quando vado in montagna per semplici escursioni con gli amici la discesa è odiosa. Sopratutto se è una discesa senza asperità, dislivelli o "gradoni" dove almeno cambi un po' il gesto. Sabato ho fatto una camminata piuttosto semplice proprio perchè era un sentiero perfetto, buona pendenza ma sembrava una stradina. Il ritorno è stato faticoso, una discesa col "freno tirato", se fossi stato da solo avrei corso tutto il tempo e sarebbe stato molto meno stressante per le ginocchia. Difatti quando i miei amici ce la facevano facevamo qualche minuto di corsa e per le gambe era molto meglio (purtroppo a loro mancava il fiato:p) |
Io non c'entro con Lorenzo. Mi pare irrispettoso non rispondere a me che ora sto parlando con te, dai...
Io peso troppo per camminare in salita o corrichiare perché? Mi infortuno? Vado più lenta? Sulla prima: camminando in salita penso di no, corricchiando mi infortuno meno vs fare stacco purtroppo Sulla seconda: non mi interessa. Io voglio bruciare kcal, non mi cambia se ci metto piu tempo. Infatti scoprendo che camminando in salita brucerei quanto cprrere, mi era presa male perché per correre faccio fatica e la mia corsa non è affatto tecnica. Poi dal computer scriverò COSA significhi per me riuscire a correre un po'. Mi aspetto scioccamente sensibilità anche nel modo di parlare con me da chi mi conosce un po' di più, e io sono orgogliosa di parlare sempre con una persona e non con un nick indipendentemente dalle discussioni. Però sbaglio ad aspettarmi che il prossimo faccia così. Il problema è che sono sul filo del rasoio e se vengo scoraggiata a fare qualcosa perché peso troppo, io smetto di vivere serenamente. Problema mio. Ok. Ma vorrek spiegazioni una volta per tutte, dirette a me. Altrimenti che si apra un thread sull'argomento ( parlo con i mod), perché fino a prova contraria questo diario è mio. Grazie. |
Serenamente...da quando ci conosciamo ti ho mai detto che sei grassa o sovrappeso?
Lorenzo aspettando le tue obiezioni vai a vedere ad esempio chi ha vinto la prima UTMB e il suo palmares...poi mi dici..no cosi verifichi...non si sa mai... |
Seriamente no. Fino a oggi che mi hai detto che sono troppo pesante per fare camminata in salita. O corsetta. Devo chiedertelo un'altra volta perché? Dimmelo no? Prestazione, infortunio... cosa? E poi cosa suggeriresti che facessi che mi dia un po' di intensitá (sono seria)?
|
NON HO DETTO CHE SEI GRASSA! E non l' ho detto per la camminata in salita!
Per il resto segui quello che dice Lorenzo che sicuramente sa di corsa e se ti dice che vai bene a fare così allora sicuramente sarà vero. |
Quote:
argomento di cui mi garba molto parlare...ma tuttavia continuo a domandarmi cosa c'entri con Valentina e cosa dimostri che già non si sappia... |
Comunque la prima UTMB non è stata vinta da Killian lui la prima l ha vinta nel 2008...fatto dimostrabile...mi riferivo agli Sherpa...tu dicevi che non era dimostrabile che uno Sherpa con 20 kg e infradito batteva un ragazzone con lo stesso zaino...
|
Quote:
stai alterando il senso del mio discorso. Questo diario non è il luogo per fare ulteriori digressioni (vedi kettlebell). Così come i toni (di supponenza) stanno oltrepassando il giusto grado di serenità ( e questa? "faccio un po' di meditazione per rendermi sereno e poi ti rispondo" ) utile a rendere costruttiva la discussione in sè. Tali toni sono inoltre poco utili a contribuire alla serenità di Valentina (che, basta leggerla, ha diverse problematiche) e le argomentazioni stesse - pur interessanti - esulano da un ipotetico aiuto che si potrebbe dare alla OP di questo diario... |
Quote:
Non e' che ti sei dimenticato almeno una specifica aggiuntiva? Per esempio: per correre a livelli competitivi in salita devi essere magro. Detta a questo modo mi sembra una affermazione sensata, quasi ovvia. In ogni sport ci sono strutture fisiche che sono avvantaggiate, senza le quali i risultati di livello agonistico sono preclusi, fenomeni a parte. Ma consigliare di abbandonare uno sport a tutti coloro che non hanno la struttura fisica privilegiata mi pare insensato. Tra l'elite dell'agonismo e l'abbandono dell'attivita' ci sono un mare di sfumature e di livelli intermedi in grado di dare soddisfazione a chiunque. Consigliare ad Acid di non correre in salita e' un consiglio completamente immotivato. Buona giornata. PS piu' tardi mi leggo il resto del flame, perche' sono sicuro che un intervento del genere non puo' che aver lasciato delle conseguenze. |
Grazie Principe per le sottolineature in grassetto, vermante utili. A me non sembra un flame il mio. Vuoi leggerlo così accomodati.
Lorenzo...che devo dirti, la mamma mi ha fatto così non è colpa mia. La colpa è della tv che mi rende caustico insensibile e cinico...meno male che al mondo ci sono ancora i bravi come te. |
Quote:
E' il tipo di messaggio che di solito provoca un dibattito acceso, e magari peggio. Spero di essermi spiegato meglio. Buona giornata. PS E continuo a non aver ancora letto il resto. |
Quote:
Dai, rientriamo nei ranghi, oppure apriamo un thread dedicato a scontri, polemiche e frecciate. Sono certo che il numero di interventi giornalieri del forum avrebbe un'impennata:D |
Peggio cioè?
Comunque il fatto che per te sia incompleto e quindi insensato non significa che lo sia, giusto? A dire il vero non mi sembra incompleto. Il problema non è quello che ho detto ma a chi l ho detto. E ho detto ciò pensando che la persona a cui era rivolto l'avrebbe letto nel modo dovuto, cosa che purtroppo non ha fatto, generando così l'ira del suo amato. |
Quote:
Con me non attacca. Quote:
Te lo ripeto un'altra volta ALBERTO. I tuoi toni sono evidentemente (e per altro inspiegabilmente) fuori luogo. Tra l'altro le stesse osservazioni che già ti ho fatto io, te le sta facendo con parole diverse il Principe... Proseguiamo adesso, cercando di restare IT. Grazie. |
Non attacco, provoco o sono fuori luogo.
|
Quote:
Le hai detto che non e' magra da Biafra. Poiche' secondo te la corsa in salita' e una attivita' sensata solo per i magri da Biafra, il tuo consiglio ad Acid e' stato quello di abbandonare la corsa in salita, e di dedicarsi alla corsa in pianura. Quote:
|
Infatti non potrei nemmeno camminare in salita con il mio peso, deduco.
Il messaggio è incompleto per me, e l'hai detto a me quindi lo è in toto. So correre in salita? Ci sto provando seguendo consigli di chi ha fatto corsa per anni. Ora aspetto la risposta e il completamento che ho chiesto più e più volte, che non arriveranno, anzi non le aspetto, probabilmente non arriveranno mai. Grazie per il consiglio Alberto, ne farò tesoro per il futuro. Seguirà la storia di Acidella con la corsa e il significato che ha per lei quello che sta provando a fare ultimamente. |
Una battaglia persa, ripeto non per quello che ho detto ma a chi l ho detto.
Valentina vuoi correre quei 3,2 km al 6% ? Fallo! Ma visto che siamo tutti tecnici qua dentro, dati alla mano sei sicura che bruci piu cosi che non facendola due volte camminando a passo sostenuto e usando la discesa come recupero attivo, o perchè non correndo in pianura auementando gradualmente la distanza? Però di sicuro mi sbaglio, quindi chiedi a tutti gli altri che di corsa ne capiscono certamente più di me. PS: principe lo sai che i tuoi quote sono veramente irritanti? No perchè se non lo sai te lo dico, poi non cambia nulla ovvio però ne sei consapevole, anche perchè so bene quello che ho detto. |
Quote:
E quindi? |
Quindi come ho scritto non cambia nulla era per sapere se ne eri consapevole.
Lo sei e mi fa piacere rendendo il fine giornata più gioioso. |
Quote:
Ops, ecco che ricomincia. |
Non c'è mai stata irritazione, la giornata parte da un umore buono e dopo aver scoperto che sei consapevole di essere irritante diventa gioiosa. L'irritazione da te causata è fugace e paragonabile ad un fruscio.
Ops, ecco che ricomincia. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013