Quote:
per quanto riguarda il pasto fuori, devi grossomodo saperlo in anticipo. Vai in pizzeria? allora ti tieni libera le calorie per una pizza e niente dolce. Vai in pizzeria ed è un compleanno di un amico? allora ti tieni libera le calorie per pizza e dolce. Hai pensato che saresti andata in pizzeria e ti ritrovi ad un ristorante? Poco male hai un comporto di 500kcal perciò puoi arrivare anche a 1300 kcal (vai ad occhio, non ci credo che non sai rimanere fra 800 e 1300....occhio che non ho detto 799) Le kcal le devi recuperare nella giornata. Se sei fuori a pranzo le recuperi a cena, se sei fuori a cena calcolerai preventivamente il pranzo (se sei fuori tutto il giorno ne parliamo). Se poi pensi di aver consumato a cena da 1 a 500kcal in più, poco male, non si recuperano il giorno dopo, le usiamo come sbando metabolico che è pure salutare, purché tu sia onesta e non lo faccia apposta ogni volta che esci (anche se dato che pensi di uscire una volta al mese in realtà non succederebbe assolutissimamente nulla) |
@Spike... sono le 14.00 passate e ho letto solo ora, perciò scriverò in anticipo solo lo sfizio di stasera.
Allora, visto che le kcal le alziamo piano piano (meno male, sai ieri era Natale...) Sfizio di stasera... pezzo di cioccolato (strano vero? ) fondente fuso sopra a una manciatina di All Bran. Mi piace il cioccolato con una fonte di carboidrati, o pane o cereali. Diciamo che il tot di questo sfizio sarà sulle 200kcal. (4 quadratini di ciocco e 40g di cereali). A questo punto il tot calorico con cui iniziare sarebbe sulle 1300? Quanto al pesarmi, ormai lo farò dopo il ciclo, oggi è il primo giorno "vero" (è iniziato ieri sera). La verdura ho già iniziato a ridurla, soprattutto quella sgranocchiata fuori pasto per tamponare la fame o per scaricare la noia o il nervosismo. Per iniziare allora... 1300? |
26/12/2010
26/12/2010
Non farò la fissata e non descriverò il pranzo di Natale nel dettaglio, anche perché in risposta ad altri post l’ho già fatto…. Ihihih Voglio registrare la diarrea di ieri mattina, di ieri pomeriggio e del post cena (ho cenato piluccando la mia robetta latticinosa, cerali e frutta, ho mangiato ma tutte cose semplici e dalla comprovata digeribilità per me, in quanto l’arrosto natalizio, anche se mia madre condisce molto poco, mi mette alla prova) . Ieri sera poi mi è venuto il ciclo, infatti non mi sono stupita più di tanto dell’acuirsi delle problematiche intestinali. Anche oggi non sto bene di pancia, ma lo so bene che per qualche giorno dopo un pasto abbondante e soprattutto elaborato ho difficoltà a livello intestinale. Stamani volevo andare a fare la spesa includendo cose che magari mi andrebbero ma non mangio mai. Non sono andata perché con i miei abbiamo un po’ rivoluzionato l’assetto degli elettrodomestici della mini Acid home, e abbiamo finito alle 12.30 . A quel punto ho pranzato, perché avevo veramente fame. Se ho fame poi mi innervosisco, inizio a mangiare carote e zucca crude e a quel puntè è meglio che faccia il mio pasto. (La rivoluzione è stata mini… il mio vecchio microwave era in un cubo dell’Ikea, ma quello nuovo che mi ha portato Babbo Natale è ENORMEEEEEEEE e non c’entrava lì…. Dato che nel cucinotto non ho piani di appoggio, tutto è a misura di Acid Angel, ho pensato di TOGLIERE il pezzo di ferro, boh non so se è ferro, comunque togliere il forno elettrico e nell’incasso del mobile mettere il nuovo Whirlpool a microonde. A quel punto ho potuto approfittare del cubo-mensola per mettervi un fornettino elettrico che tenevo fuori ma non utilizzavo. Sono mooooolto contenta e forse sono uno dei pochi esseri umani al mondo che può vivere senza un forno vero (ma tanto ho il fornetto) e sta anche settimane senza accendere il gas… Per questo Babbo Natale mi ha regalato un super microonde, perché sa bene quanto lo usi… Colazione h 08.45 100g fiocchi di latte 1 pera 1 yogurt magro Pranzo h 13.00 Ragù di carne di mia madre (preparato solo con macinato da fettine magre e senza aggiunta di alcun grasso) diciamo…. 150g, un barattolino Bormioli Rocco. 6 fette tipo Wasa integrale (18 kcal/fetta) 70g (3 fettone) fesa di tacchino Dopo 4 fette wasa e il ragù avevo ancora fame e ho previsto un “secondo”. Fino a una settimana fa mi sarei rivolta a un latticino dolcificato con cereali. 1 mela piccola 1 yogurt magro In casa mia il ragù è sempre stata un’istituzione… spaghetti al ragù e durante le feste tortelli al ragù. Mio padre non ha mai gradito altri condimenti (eccettuato olio/burro e salsa di pomodoro). Io mi ero stufata da anni del ragù e per anni non l’ho mangiato, alla fine perché non era facilmente controllabile dal punto di vista delle kcal. Tra l’altro lo preferisco con il pane anziché con la pasta. Avevo le fette secche in casa e ci ho mangiato quelle tipo crostino. L’ho riassaggiato e sono contenta, perché ora mia madre lo prepara senza salsiccia, senza maiale, senza litri di olio e posso approssimativamente stimarne l’apporto calorico. Ho sempre voglia di Tic e di roba cacaosa…. Ma va bene così. Lo sfizio con il cioccolato me lo posso concedere solo 1 volta in un giorno e va bene così. Ma è il mio diario e voglio registrare che è comunque un pensiero fisso, soprattutto perché certe abitudini ormai sono ben radicate in me. Ho un po’ di pensiero a far la spesa perché più ci penso e meno ho idea di cibi che potrei voler mangiare a parte i dolci. Beh alla fine se lo sfizio lo voglio dolce, posso orientarmi (se non trovo sfizi salati, ma non è normale comunque sentire il bisogno del dolcino-coccola dopo soddisfazione avuta da qualcosa di salato che mi va’ tanto) su una varietà di cosine dolci. Però non saranno tutte a 5 stelle… va beh qui c’è l’ortoressia che si riaffaccia. E non la devo ascoltare. |
Quote:
Il Natale allora lo consideriamo un super sbando metabolico? Da come l'ho svegliato ieri il metabolismo, non dorme più per una settimana:D |
Errata corrige pranzo
Ho sbagliato a scrivere, il ragù a pranzo era sui 250g... magari non fa differenza ma non mi sentivo tranquilla... :)
|
1300 vanno bene per adesso, gli sgarri da 200kcal per pasto però sono troppo, devi scendere a 100kcal (in un giorno fanno 300)
Quote:
Quello che fai adesso non creerà nessun genere di danno ne trasformazione e anche se avvenisse solo nell'immaginario, recupereresti tutto prima della fine di gennaio senza nemmeno sforzarti |
Quote:
|
Aggiornamento finale 24/12/2010
Aggiornamento
Spuntino h 17.00 100g quark magro 1 bustina zucchero Cena h. 20.00 30g Avena 1 scatoletta grande tonno naturale 40g All Bran 4 quadratini cioccolato fondente Spuntino h 02.30 100g quark magro Il quark e i fiocchi di latte negli spuntini senza frutta mi piacciono nella versione dolce, e siccome usare zucchero/miele sempre mi da’ ansia e mi fa stare peggio, credo che reinserirò il dolcificante ma a precise condizioni… se chi mi segue e consiglia è d'accordo... Non usarlo nelle bevande calde (lo usavo solo per il caffè comunque) Non usarlo per sedare la voglia di dolce in modo smisurato Usarne max 3 gocce ogni 100g di latticino dolcificato Non usarlo se c’è già la frutta o magari della marmellata per rendere più dolce il latticino Posso così reintrodurre il cacao amaro, ad esempio solo mezzo cucchiaino spolverato sull’avena al mattino. Oppure usarlo negli sfizi, pesandolo. Credo di dover utilizzare il più possibile tutto ma con moderazione. I gesti estremi mi son serviti per voltare pagina. E ora viene la parte più difficile, quella degli sfizi… Sicuramente a pranzo o a cena mangerò i 4 quadratini di cioccolato avanzati dalla stecchetta iniziata oggi (circa 100kcal) Ho pensato molto ad altre cose dolci (o salate) che evito accuratamente di comprare ma non mi viene in mente nulla per ora. Domattina vado a fare un po’ di spesa e mi guardo intorno. Incredibile come la mente possa farci costruire barriere. Appena dopo la spesa aggiorno con il programma degli sfizi. Avrei in mente però ora ce ci penso magari uno yogurt intero (che sono proprio 100kcal) che evito come la peste o yogurt aromatizzato industriale (evito anche quello come la peste) alla frutta, ma quest'ultimo mi sembra toppo junk. Per quanto riguarda il salato... per ora non ho nulla in mente, domattina guardo. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
stanotte ho rimuginato tantissimo e avevo scritto un post in cui mi definivo drogata... per via del tic e mi volevo sforzare a prendere uno sfizio salato. Soprattutto mi sembrava di fare un passo enorme indietro a reintrodurre il dolcificante anche se controllato. Ma se mi dai l'ok per la mia proposta, allora beh... rallento il passo. Ok. Sai che vedo o tutto bianco o tutto nero, invece magari sono umana anche io e ho i miei tempi. Mi sembrava di starmi a creare alibi. Ma forse non mi devo forzare troppo tutto insieme. Ok ok. |
27/12/2010
27/12/2010
COLAZIONE h. 09.00 2 vasetti yogurt magro bianco 40g All Bran 1 pera Sento che la colazione ha avuto poche proteine. In effetti la pera non la volevo mangiare, nella mia testa era in più. Però avevo sinceramente fame. E l’ho mangiata. Tra l’altro caloricamente questa colazione rientra perfettamente nella media delle mie colazioni. Ho sempre voluto mettere (ormai è una fissazione) un certo quantitativo di proteine a ogni pasto (un altro motivo per cui magari aggiungevo il latticino magro dolcificato a fine pasto… aggiungevo proteine ma in una forma a me più gradita), ma in realtà… posso benissimo mangiarne di più a pranzo se a colazione dovessero essere in minor quantità. Come se improvvisamente 12g di fruttosio di una pera (faccio per dire) mi facessero appannare le vene o far schizzare la glicemia (ripeto che io son sempre stata convinta che le leggi della fisica per me non valgano)… Un’altra cosa. Sto cercando di attivare ogni strumento cognitivo per non spaccare qualsiasi cosa mi trovi davanti non appena mi vesto o controllo (ho i miei personali metodi di body checking) la circonferenza delle mie cosce. Tra il ciclo, lo sconvolgimento intestinale che ancora dura da Natale (ma so che va’ così) e i liquidi trattenuti a causa del pasto natalizio, sono veramente ed oggettivamente gonfia. E devo far sì di non convincermi che c’entra qualcosa il nuovo percorso che sto intraprendendo. Vado avanti ma, ecco, è dura. E la cosa che mi fa incavolare di più è che ANCORA dopo tutto il lavoro che ho fatto, abbia queste reazioni e sia così nel sintomo. Forse dovrei pensare di più Da dove sono partita, per apprezzare i progressi. Ma la mia indole bianco/nero si riaffaccia ogni tanto, anzi… ogni poco. Vorrei registrare un episodio strano che mi è capitato stanotte. Ieri sera sono uscita, una volta tornata a casa non avevo sonno e mi sono messa a c@zzeggiare su internet. Erano le 2.30 e ho percepito un languorino. Avevo finito le kcal. Ho aspettato e quasi mi veniva la nausea, non era languorino. Allora mi sono cotta un po’ di zucca e cavolo al microonde e li ho mangiati con un pizzico di sale. Dopo un’ora sono andata a letto, ma avevo sempre la stessa sensazione, come di estrema fame che si trasforma in nausea. Ovviamente non ho mangiato altro, le mie kcal le avevo consumate tutte e non potevo abbuffarmi di verdura (meno male che lo sto capendo ^^). Sono andata a letto e mi sono addormentata. Dopo circa mezz’ora mi sono svegliata e son dovuta correre al bagno, ho avuto un conato e ho vomitato un po’ di cavolo. Pochissimo in realtà ma son stata subito meglio. Dico che la cosa è strana perché io, a parte il febbraio scorso con diarrea e vomito, non ho MAI avuto problematiche di vomito spontaneo. Ho avuto episodi di vomito autoindotto ma non sono mai diventati tipici del mio disturbo, lo rifiuto troppo. Insomma, non è cosa che mi capita, e volevo registrarla. Forse c’entra con la situazione intestinale ancora non a posto, non so. Per quanto riguarda lo sfizio già deciso di oggi, ho pensato a come non sforare le 100 kcal visto che il cioccolato già le copre tutte - 4 quadratini di cioccolato fondente (dato che mi piace con una fonte di carbo e non è sano prevedere gli All Bran come fonte di carbo a un pasto principale, o comunque non come cosa sistematica come facevo io, oggi compro i panini da 50g così con un pezzettino di pane del pranzo mangio il cioccolato. Ricordo i primi tempi della riabilitazione nutrizionale… è difficilissimo dar forma scritta a questi pensieri… ☹ Dicevo… per riuscire ad accettare di mangiare il pane… ci mettevo sopra o cacao o caffè solubile e dolcificante e lo zuppavo nel caffè, così almeno “facevo la brava” perché assumevo carboidrati ma allo stesso punto mi premiavo con il sapore dolce. Per fortuna past is past. Via… vado a vestirmi e a fare la spesa ora. |
Aggiornamento finale 24/12/2010
Ho fatto la spesa. Ho volutamente comprato tre tipologie di dolcetti natalizi speziati ricoperti al cioccolato fondente. Sono cuoricini ripieni di marmellata (devo ancora individuare la porzione, perché dal sacchetto a tatto non sono riuscita a contarli), cubetti simili ricoperti (1=50kcal, perciò la porzione è 2 cubetti, oppure 1 + un’altra cosa da 50kcal) e medaglioncini di pan di Spagna speziato (1=115kcal, spero vad bene lo stesso… altrimenti ne toglierei un pezzo. So di essere capace a farlo ma non credo che 15 kcal facciano la differenza, o meglio, io lo credo ma voglio fidarmi del contrario.). Ho trovato anche dei vasettini di yogurt alla frutta ma senza zucchero, un vasetto da 125g è esattament 50 kcal. Perciò uno sfizio può essere 2 di quei vasetti oppure 1 unito a qualcos’altro che faccia 50 kcal (1 yogurt e 2 quadretti di fondente, ecc. Va beh io son maga nell’arrampicarmi con le calorie, ‘sta cosa non mi preoccupa).
Ho preso quei dolcetti perché esattamente 3 Natali fa, in riabilitazione nutrizionale, una volta dopo la pizza mangiai 12 cubetti in una volta, poi presi gli altri, presi i cuoricini e i medaglioncini (che avevo comprato) e li gettai via. Classico. Nella condizione in cui mi trovavo le 600kcal di quei cubetti alla fine non erano nulla… ma mi impaurii e da quel giorno li ho desiderati (se possibile li gradisco ancor di più rispetto agli altri dolci natalizi, e li trovo solo al Lidl sotto Natale), ho passato minuti e minuti gli anni successivi a guardarli nello scaffale, senza poi mai comprarli, per poi tornare a casa e mangiare i miei dolcetti “finti”. Vediamo se riesco a gestirli. Mi è venuto in mente di prendere il Cuki e incartare già le porzioni già pronte, lo faccio anche con le fette biscottate e in generale con tutto ciò che non è porzionato. Vediamo come va’, cioè… vediamo se ne sento il bisogno o se comunque il paracadute psicologico di poterne mangiare un po’ ogni giorno mi aiuta. PRANZO h. 14.00 1 vaschetta Quark magro (un po' con il pane, un po' con la frutta) 50g (un panino) pane Verdure al vapore 1cucchiaino olio EVO 1 pera 4 quadretti cioccolato fondente. |
Aggiornamento
Spuntino h 16.30
3 albumi cotti al micro e frullati, mezzo cucchiaino di cacao 1 fetta di melone giallo (50kcal) Sfizio per stasera: 2 cuoricini di pan di spagna, ho calcolato e ognuno apporta 44 (va beh approssimiamo a 45:D) kcal. Alle 20.15 vado a pump, finalmente. Non mi sento ancora bene per via della situazione intestinale ma ho una voglia allucinante di fare il mio wo, perciò... voglio aumentare un po' di carichi, non di molto altrimenti rischio di fermarmi. Il bilanciere pesa 1,5 kg Riscaldamento > da 10 kg voglio passare a 12kg Squat e affondi > sono già a 20kg e va' bene, se aumento poi non curo l'esecuzione Pettorali> ho aumentato il mese scorso dopo 10 anni a 10kg, ora faccio 14kg Bicipiti e tricipiti> da 10kg a 12kg Dorsali> da 14kg a 20 kg Spalle> Da 10 kg a 12 kg :) |
Il riscaldamento non meglio lasciarlo uguale?
non è troppo l'incremento dei dorsali e pettorali? Perché non aumentare anche di soli 2 kg lo squat? A proposito cosa intendi per dorsali? Chiedo da perfetto non conoscitore del modo nel quale ti alleni, chiaro |
Quote:
Pettorali, anche se stasera ho faticato molto, già riuscivo a farli abbastanza bene. Da circa tre mesi appena sveglia faccio 2 serie di flessioni con le gambe tese che per me sono durissime. Iniziai con 8 poi ho aumentato. Non vado proprio giù giù ma questo mi ha permesso di aumentare i pettorali, che sono insieme ai bicipiti il gruppo più debole per me. Però ocn l'aggravante che non mi piace allenarli. L'incremento dei dorsali in effetti è molto, e mi devo fermare perché mi danno noia i tendini ai polsi. MA una volta li facevo sempre con 20 kg e da brava testarda ci devo tornare di schianto... ma sbaglio... Lo squat non lo aumento per non scadere nell'esecuzione, così come gli affondi. Già 2 kg su 5 minuti si sentono molto. E ti dico la verità, 20 per me sono più che sufficienti. Prima di dimagrire facevo 30 ma con difficoltà, soprattutto per scendere nello squat, meno per l'affondo. Non so se e quando ci tornerò. :) |
Aggiornamento finale 24/12/2010
Aggiornamento finale
Ho avuto una serata psicologicamente pesante. In palestra ho fatto una fatica immane, poi ho avuto un rapporto difficile con lo specchio (io da 10 anni faccio pump e da 10 anni sto davanti, così vedo meglio le mie posizioni). Questo so bene che è soltanto l’apice del malessere più profondo. Ho rispettato i patti del diario ma non volevo aggiornare stasera. Però è un lavoro che mi sono messa in testa di fare e finché posso, lo devo far bene. Purtroppo ho dovuto scaricare in bicipiti (la sindrome della busta della spesa che mi da’ fastidi dove ho un po’ di infiammazione) e spalle, inutile accanirmi se non ce la faccio. Anche con i dorsali (ma lì ho incrementato tutto insieme) ho notato che proprio il peso mi schiacciava, forse non ero proprio in forma io… considerando la mia forma fisica e il sonno quasi assente in effetti ci può stare, ma io comunque non me lo perdono facilmente. Domani torno all’ora di pranzo ma scarico un po’, altrimenti poi davvero faccio peggio. Cena h.21.30 100g vitellone Verdure al vapore (pochine rispetto al solito) 2 fette tipo Wasa 1 yogurt magro acido 1 mela piccola Lo sfizio previsto Pre-bed h 00.00 100g fiocchi di latte con 1/2 cucchiaino di cacao, visto che conteggiando avevo notato che le kcal asssunte fino a cena erano poche. Sto pensando agli sfizi per domani ma mi vengono in mente solo i soliti. Cioccolato e dolcini comprati oggi. Ovviamente nelle porzioni stabilite. Ho notato che non mi riesce inserire lo sfizio a colazione, in quanto 100kcal “sprecate” così, in qualcosa di goloso ma magari non saziante a lungo termine, sarebbero troppe. Al limite un semi- sfizio (vedi 5g di cacao negli albumi o nello yogurt), ma non so se considerarlo proprio tale, in fondo quello l’ho sempre conteggiato nella normale colazione. Comunque sia generalmente gli sfizi si riducono a 2. |
per la colazione dico che puoi fare di meglio ;)
per le 15 kcal ovviamente arrotonda per difetto (come nel caso 90 le arrotonderai per eccesso). Ottima scelta al supermercato. Quello che non ho capito è la porzionatura: se non le porzioni ti rischiano di andare a male? |
Quote:
La porzionatura che poi non ho ancora effettuato è una sega mentale. Se io incarto con la stagnola i dolcetti due alla volta (o comunque le fette biscottate 4 alla volta, insomma hai capito), prendo un involtino e ho la mia porzione, poi rimetto via il pacco e stop. In più non vedo il cibo... è una strategia per non vedere né annusare cibi appetibili. Per questo quando compro i biscotti mi oriento su quelli porzionati. Ma anche 'sta cosa la devo superare. Ho proprio l'ansia di un pacco aperto di roba buona. Considera che quando convivevo, se in casa avevo i biscotti X che erano del mio fidanzato, io manco ci pensavo a toccarli perché li mangiava lui. Avrei potuto ma era un cibo dedicato a lui e io non lo toccavo. Ora sono sola ed è tutto per me, e meno mi espongo alla vista delle cose buone, meglio è. Pensa che copro la frutta nel cesto con un canovaccio per non vederla, perché "temo" di averne voglia in momenti non opportuni vedendola. Quando alle confezioni di fette o biscotti, non una volta mi è capitato di liberarmene perché mi dava problemi avere un pacco avviato in dispensa. Lo stesso vale per un dolce... o cupcakes/muffin, così magari faccio e poi congelo, oppure niente. Non riesco a tenere che so... un ciambellone in casa... lo devo dar via. Oggi sono stata da mia madre... ha messo sul tavolo di cucina nel cesto della frutta il panettone di NAtale nel sacchetto trasparente, ce l'ha sempre lì in bella vista. Io non potrei. Non farei altro che fissarlo e pensare a quanto è buono, e a sfidarlo per non assaggiarne manco una fettina. Lo so che son cose "strane", ma sono meccanismi del disturbo che ti devo spiegare, perché hanno delle motivazioni... Buonanotte... |
Non è strano per nulla, ecco perché te l'ho domandato altrimenti non ci avrei neanche fatto caso. Il punto è che se stai a perdere tempo a porzionare il cibo passi ancora più tempo a lavorare per lui (il cibo). Devi coprire la frutta? vabene, metti i biscotti o cracker o altro nella credenza non in vista, ma non fare porzioni (per il congelamento è un altro discorso)
nella colazionepuoi trovare lo sfizio buono e sfamante se ti impegni:) |
Quote:
Ok mi impegno... |
28/12/2010
HO FREDDO... Maremma Strega che ghiaccioooooooooo
:D 28/12/2010 Colazione h 09.30 200g albumi con 5g cacao (1 cucchiaino) 5 fette tipo Wasa 1 fetta melone giallo Oggi all’ora di pranzo dovrei andare a pump. Ora che sono in vacanza vorrei approfittare per andare un po’ di più. Tra l’altro venerdì la palestra è chiusa, perciò comunque una volta salterei. Oggi, come ho scritto ieri, scarico un po’ per riallenarmi per bene domani sera. Tra l’altro in 10 anni che faccio pump ho ntato quanto mi alleni più volentieri e con più energie la sera. Spero non ci siano contrattempi, o che non mi prenda male e abbia bisogno di tornare a casa. |
Scusa la mia ignoranza ma io non frequento la palestra e non so cosa è il pump. Da quello che hai scritto mi immagino questo:
carico leggero (attorno al 30% del 1RepMax) volume elevatissimo calcolato in minuti e non in serie*rip esercizi? comunque full-body ogni sessione. Se hai voglia potresti scrivere qualcosa in dettaglio? |
Aggiornamento
Dopo pump mi sono incontrata con una cara amica che abita fuori Gr e ci siamo scambiate i regali di Natale… risultato… ho pranzato alle 15.45!!!
PRANZO 1 panino 1 scatoletta tonno naturale grande + verdure 1 cucchiaino olio EVO 2 frutti 1 yogurt greco magro Siccome non avevo previsto lo sfizio, non l’ho fatto e ho integrato 10kcal con lo yogurt magro greco al posto di quello magro normale e ho aggiunto un frutto, tra l’altro uno dei più insipidi e meno sfiziosi per me, la mela. Penso di poter programmare lo sfizio di stasera: 1 cuoricino ripieno (sembra 1 cosa romantica) 1 yogurt alla frutta Voglio stendere un canovaccio della cena CENA prevista Bistecca vitella (200g al lordo) + verdure Sfizio previsto 1 frutto Spuntino pre-bed, tanto qualcosina mi va’ sempre… 100g fiocchi di latte. |
Però cuoricino ripieno..che cosa romantica..:p
Ma a che ore hai pranzato..:confused: |
Quote:
|
BF
Così per segnarlo.
Ho fatto il calcolo della BF su un calcolatore online (avevo già fatto la plicometria in palestra a intervalli regolari dai 64 ai 53 kg, ma non ha senso confrontare i dati, l'operatore è diverso), mettendo i dati della plicometria fattami al raduno da Baiolo (grazie Dani), è venuto fuori un 13% stecchito (13,02 ecc) Non so quanto sia attendibile ma lo volevo scrivere nel diario. Per lo meno non è né 7% né 27%, entrambi i dati non sarebbero stati crdibili. Questo forse sì. Anche se mi aspettavo una % maggiore di bodyfat (strano, nevvero?:rolleyes:). C'è ovviamente (per la mia struttura) differenza tra il lower e l'upper... soprattutto riguardo all'upper vorrei segnalare il petto.. 3.2. Così si capisce perché dico che porto la retromarcia di reggiseno, ahahah... ma il seno ingombra e aumenta la bf, meglio così... poi 3.2 è molto follettistico :D |
Wow, quindi io che sul petto ho ben 3,6 come rilevazione di Baio, posso ritenermi quasi una maggiorata...:D
Però dai, il Baio mica ha preso la misura proprio lì, il punto è diverso...;) (e siam sincere, non serve mica il plicometro per dire che a tette siamo messe maluccio tutt'e due...:o) In realtà anche io sono più crucciata da altri difetti, che magari per altri (soprattutto per gli uomini) sono invece meno importanti del seno troppo piccolo. Però ammetto che certe curve perfette comunque mi fanno una bella invidia! |
Quote:
Il life pump Ciao asama, Guarda ti posso dire che a gennaio festeggio 10 anni continuativi con il pump (alla faccia di chi dice che è un allenamento softi per demotivati) e nonostante la mia esperienza, nonostante abbia spiegato 1000 volte cosa sia, non avrei immaginato una descrizione esauriente quanto la tua! Altrove sul forum ho descritto un po’ come si articola una lezione, ma lo riscrivo qui molto volentieri. Sono affezionatissima al pump perché la mia istruttrice (che già conoscevo per via dell’aerobica) lo ha portato a Grosseto e insieme ci abbiamo creduto dall’inizio. Sono la più longeva allieva e dal 2004 sono la sua sostituta quando lei non c’è. Nel 2007/2008 ho tenuto un corso mio in una delle palestre dove lei lavora, una palestra molto piccola il cui proprietario mi aveva visto in sostituzione e mi offrì di tenere un corso mio. Poi dovetti smettere perché fu l’anno in cui dimagrii moltissimo e… non ce la facevo ad insegnare in 3 scuole di montagna, allenarmi e tenere un corso di pump a 500-600 kcal al giorno. In più in pumo mi ha “salvata”… non riuscivo più a caricare, perché non mangiavo, e un giorno mi sono svegliata… Ma questa è un’altra storia. ☺ La lezione si svolge in sala fitness, con l’istruttore. Il materiale necessario è costituito da un bilanciere (peso 1,5 kg) cui si aggiungono pesi da 1, 2, 2,5, 5 kg a seconda dell’esercizio. Il programma di pump ha 10 brani musicali ch edurano dai 4 minuti e mezzo ai 5 e mezzo, durante ciascun brano si allena un gruppo muscolare. La sequenza dei gruppi muscolari è sempre la stessa, e lo schema si ripete per tre mesi, perciò ogni tre mesi cambiano le canzoni. Però si tratta sempre di un pattern 2+2, 3+1, 8 o 16 singoli/molleggi/metà… La sequenza è: Riscaldamento Squat (gambe apertura spalle e aperta. Non oltre il parallelo per evitare infortuni e anche perché mancherbbe il tempo materiale di esecuzione dell’accosciata dovendo andare comunque su e giù a tempo di musica) Pettorali (fatti sdraiato su uno step, come fare la panca insomma) Dorsali (deadlift, rematore, clean and press) Tricipiti (sdraiati, al mento e alla fronte, a volte ci sono 2 serie di dips da fare davanti allo step) Bicipiti (sarebbe il classico curl, statico come statico del resto è tutto il pump) Affondi Spalle (alzate al mento, frontali, in alto e a volte laterai e Arnold press con i pesi liberi) Addominali Stretching I pesi che uso io sono quasi tutti “maschili”, soprattutto i 20kg con le gambe. Anzi, tra le donne forse perché sono quella con la maggiore anzianità di allenamento, sono quella che carica di più. Quanto alle gambe supero diversi uomini, mentre con l’upper o li equivalgo o mi superano perché comunque su sono più debole. I luoghi comuni del pump sono diversi, il primo, che investe anche la sala pesi, è che “Oddio ingrosso con il pump”… la mia istruttrice è un fascio di muscoli, deifnita e tonica, è tutto tranne che grossa, ma le donne temono il peso… temono di ritrovarsi con 2 prosciutti al posto delle cosce, io riporto la mia storia di trasformazione grazie al pump (tutte le mie vene me le ha tirate fuori il pump), ma loro spesso si impauriscono e vanno a fare spinning, ritrovandosi a mio avviso non dei prosciutti, ma dei prosciuttoni. Alcuni uomini salgono dalla sala pesi e caricano la I volta come bestie, dato che in sala fanno massa. Ma non funziona così… un neofita del pump che fa’ anche 150kg di squat in una serie da 6 per dire… raramente riesce a portare a termine l’esercizio con il mio stesso peso. Così come l’inverso. Sono finalità diverse, impostazioni diverse. Io ho trovato benefici enormi e soddisfazioni veramente notevoli con questo allenamento, che poi corrisponde ai miei obiettivi; mettere massa muscolare in maniera armoniosa, riuscendo ad avere un corpo definito e asciutto. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, se vuoi chiedimi. Trokji mi aveva suggerito di fare un minivideo in cui faccio un bignami del pump perché anche lui era interessato. Ora magari faccio passare i gonfiori natalizi, mi rimetto in sento visivamente e poi lo posso fare se interessa, così per curiosità. ☺ |
Aggiornamento finale
Tutto come previsto.
Sfizio per domattina... qualcosa con il cacao, aggiungendo 5g di cacao agli albumi frullati ad esempio. Ma non son 100 kcal. E' già un inizio però. Ora non riesco a pensare agli sfizi per pranzo e cena, li posto domani. |
Intanto ti ringrazio per la risposta. Poi ti volevo dire che è un piacere sentire un appassionato che racconta la sua passione. Dalle tue parole traspare la gioa che questo stile di ginnastica ti da. Penso che sia una risorsa importante quando uno si sente un po' giù di morale.
Anche perché, almeno questa è la mia esperienza, io intendo l'attività fisica come un piacere, un po' infantile a volte, lo confesso, ma necessario di fronte alla troppa concretezza delle giornate. Dal punto di vista tecnico ogni attività è rispettabile, pensa che io faccio anche taijiquan e i miei amici e mia moglie mi prendono un po' in giro. Il pump incrementa la resistenza muscolare ed è anche per questo che il tuo fisico ricorda quello delle atlete del fondo (http://www.fituncensored.com/forums/...re-i-am-2.html). Forse, se proprio ci fosse qualcosa da aggiungere, si potrebbe inserire ogni tanto qualche seduta per aumentare la forza massima. In questo modo potresti gradualmente aumentare i carichi del pump. Complimenti e in bocca al lupo! |
29/12/2010
29/12/2010
Stanotte mi sono svegliata 2 volte, ricordo anche un “incubo”… mi era scoppiata la stufa a pellet… o meglio mi si era aperta e l’acqua aveva allagato tutta la stanza (l’allagamento mi è successo davvero 3 mesi fa, ma l’ho brillantemente affrontato con tanto di teli assorbenti ☺ )… l’incubo era non avere il riscaldamento in casa, ma si può? Comunque da MESI non ricordavo un sogno. HO dormito di più stamani, mi sono alzata alle 09.00 che per me è sera… mi sento nervosa perché la mattinata è già inoltrata e mi sembra di aver sprecato tempo a letto. Anche se no né che abbia da fare chissà cosa… Ieri ho rimangiato lo yogurt greco e li voglio ricomprare, per utilizzarlo come pre bed come ho smepre fatto per anni, perché lo adoro. Avevo smesso di comprarli peché era diventata un’ossessione averne in frigo una scorta notevole. Anche oggi ho scorte di tutto quello che mangio, ma se non avevo il Fage 0% per me era una tragedia. Mi sono accorta che esageravo l’estate scorsa, quando mi prese il nervosismo allo scoprire che non avevo fatto scorta l’ultimo giorno dell’offerta dei Fage, avevo sbagliato giorno ed ero arrivata un giorno dopo. Ma alla fine posso tranquillamente ricomprarli oggi. Non mangiarne è stata una castrazione. Oggi perciò nella lista della spesa ci metto lo yogurt… Colazione: 09.30 200g Quark magro con 1 cucchiaino ccao amaro (semi-semi sfizio come avevo previsto ieri) 40 All Bran 1 mela piccola Previsione sfizi: Sfizio pranzo: 4 quadratini cioccolato fondente Sfizio cena: 1 cuoricino morbido (per ora non voglio aprire le altre confezioni di dolcetti) e 1 yogurt alla frutta Voglio provare a ri-programmare pranzo e cena stavolta, ma mi riservo di modificare (non gli sfizi) Pranzo 80g salmone naturale (è mezza scatoletta, l’altra mezza è in frigo e la mangerò nei prox giorni, anche se è pesce grasso ma non rischio di andare in eccesso di fat nella mia dieta credo…) 1 panino + verdure 1 yogurt magro acido 1 frutto Sfizio previsto Stasera alle 20.15 vado a pump, non so se mettere uno spuntino. Boh... Se lo faccio, sarà 3 albumi 1 frutto Cena: Pensavo di mangiare 200g di albumi in frittata con le verdure, certo se li mangio anche a merenda non è molto varia la cosa, ma non ho carne in casa e non so se riesco a comprarla stasera. Volevo evitare di cenare con un latticino (anche se mi farebbe voglia) o con tonno, visto ceh oggi mangio il salmone Carboidrati boh… magari qualche fetta di pane tipo wasa o l’avena, ora vedo un po’ Frutta credo Sfizio previsto Pre bed 1 vasetto Fage 0% con 1 cucchiaino cacao amaro Vediamo un po’. Prevedere così tanto nella mia alimentazione mi fa strano davvero, ma almeno mi do’ una linea guida. |
Ora quindi pump tutti i giorni..?:confused: Anche io ultimamente faccio sogni di rado, le poche volte che li ricordo me li ricordo bene
|
Aggiornamento
Ho fatto lo spuntino alle 16.45
Alle 20.15 ho pump ma non posso usare i carichi aumentati perché sostituisco la mia istruttrice stasera, perciò farò mezzo allenamento; quando si insegna non ci si allena, ma va bene lo stesso, domani ho il IV allenamento che sarebbe il terzo fatto bene ed è più che sufficiente. Gli imprevisti capitano, e vorrà dire che stasera brucerò meno calorie;) Per cena non farò gli albumi ma mangerò 100g di petto di pollo con zucca cipolla broccoli e pomodoro cotto al microonde. Date le nuove disposizioni che mi sono arrivate:rolleyes: in merito alla spesa, non posso fare il mio sfizio completo... avevo finito gli yogurt alla frutta e li avrei voluti comprare al Penny (di quella marca li trovo solo lì), ma ero già stata alla Conad, perciò, visto che lo sfizio programmato non va' ripensato... Mangerò un cioricino e le restanti 50 kcal mangerò altro (che non sia sfizioso), pensavo un cucchiaio (50g) di fiocchi di latte da mischiare alla frutta magari o uno yogurt acidoooooooooooooo. Non so se mangiare carbo a cena anche se è post wo... pane wasa o avena, ora vedo. Devo fare il computo totale delle kcal. Prenanna 1 vasetto di Fage 0%, lo avevo scritto. |
ma tutte le proteine che assumi hanno senso senza un po di carboidrati assieme?
mi pare che il postwork sia il momento piu saggio per assumere carboidrati in linea generale percui perchè non dovresti approfittarne anche di sera? magari con piu moderazione che di giorno? secondo me devi seriamente iniziare a pensare al CATABOLISMO!! :D:D |
Quote:
Adesso dalle mie parti non lo fanno più, sarà stato soppiantato da corsi più alla moda, visto che anche in palestra ci sono le tendenze del momento... Io non ricordo proprio i carichi, anzi a dir la verità non li ho mai saputi perchè non sapevo i pesi di bilancere e dischi, ma i tuoi mi sembrano molto molto pesanti. Di solito la maggior parte di noi usava i dischi medi, che quindi saranno da 2 o 2,5 kg, per un totale di circa 6-7 kg, per braccia e spalle, e un po' di più per gli altri gruppi muscolari, ma certo non 20 kg. Ricordo solo una tipa che usava dei carichi pesanti, e ovviamente l'unico uomo del gruppo (che secondo me veniva a vedere le donne, piuttosto che allenarsi sempre solo in sala pesi con gli altri uomini...;)) L'unica cosa che non mi convinceva era il fatto che la colonna sonora cambiasse così di rado. L'istruttrice poi mi aveva spiegato il perchè, ma effettivamente 3 mesi con gli stessi brani mi venivano un po' a noia. Sarebbe carino se facessi un video, magari potrebbe servire se uno lo vuole provare a casa!:) Nota finale sullo spinning: non so perchè, visto che di calorie a pedalare se ne bruciano, ma anche nella mia palestra una buona parte delle appassionate di spinning ha cosce tutt'altro che snelle... :confused: Figurati che la cosa mi aveva già colpito tanto che volevo aprire un thread per chiedere agli esperti se era pura coincidenza o c'era una correlazione fra spinning e cosce grosse! |
Aggiornamento finale
Cena h 21.45 (dopo pump)
Siccome mi sono fatta il porridge di avena con l’acqua, ho provato la sequenza propostami da Spike 100g petto di pollo con verdure 30g avena + 1 cucchiaino olio (cavolo mi stupisco di me stessa… oggi pesce grasso e olio…) 1 pera 1 yogurt magro bianco Mezzo sfizio previsto (il cuoricino) Pre-bed h 23.00/23.30 (devo ancora farlo) 1 vasetto Fage 0% con un cucchiaino cacao amaro Quanto a domani, probabilmente rifarò la colazione di stamani che mi soddisfa molto. Ho pump all’ora di pranzo. Quanto ai pasti principali, sicuramente in uno la parte proteica sarà costituita dalla mezza scatoletta di salmone che ho in frigo (non i piace tenere confezioni avviate troppo a lungo), nell’altro da un latticino magro o albumi. Il pre-bed penso di farlo o con il Fage+cacao o con 150g di Quark magro o 100g fiocchi di latte+cacao. Ai carboidrati penso domani. Vediamo gli sfizi per domani. Alla Conad oggi ho ritrovato una cosa che compravo l’anno scorso… le coppette gelato piccole bicolore (con ingredienti ok, solo panna, no oli vegetali) da 50g, ciascuna delle quali apporta meno di 100kcal. Qeust’anno non ho mai mangiato il gelato, in tutta l’estate. Siccome avevo fatto il gambero… le ho ricomprate. Lo so che siamo a gennaio quasi, ma io mangio pure lo yogurt congelato, perciò domani 1 sfizio sarà il gelatino, l’altro sfizio 4 quadretti di fondente senza i quali non sorge il sole ☺ @Scleb: è il secondo intervento inappropriato che fai. Ti chiedo gentilmente di evitare. Se non lo hai capito, io sto uscendo dall'ANORESSIA, l'ho scritto in tutte le lingue, e per me la quantità di carboidrati che sto ingoiando in questi giorni è enorme. Pensa pure che io sia folle ma porta rispetto. Quanto al catabolismo... non è un problema, non mi sembra di catabolizzare, tutt'altro. |
Quote:
Mi avevi detto che ti piaceva, ricordo. Da noi ci sono abbastanza uomini invece, e stanno tutti in fondo, ovviamente. 5 anni fa il mio ex Andrea venne per 6 mesi (poi veniva al MIO corso ma ci è venuto per due mesi e basta, non aveva voglia, perché l'istruttrice ero io...:rolleyes::mad:) e stava sempre in fondo per guardare i lati B, lo diceva proprio, e a me veniva da ridere... :) Il video lo posso fare, certo. Ma se deve essere uno spunto, non può essere un bignami ma un video (magari più video più piccoli) di tutta una lezione. Penso a come fare dai... :) il fatto delle canzoni invece a me piace, perché in quel modo memorizzi (io memorizzo il prog da subito in vista delle sostituzioni, c'è invece qualcuno che se non c'è l'istruttrice che da' il comando non ricorda affatto le sequenze) e ti concentri meglio sull'esercizio, in più puoi caricare meglio perché anche il muscolo ha "memorizzato"... ad esempio se l'ultima serie di squat è da 16 o 24 lo sai prima e sai come dosare la forza... l'energia rimasta insomma. |
nn capisco perchè lo sia...
chiedevi se fosse il caso di assumere carbo postwork e ti ho detto la mia (che mi pare una risposta piuttosto banale). l'ironia sul catabolismo è discutibile ma pensavo potesse essere fonte di riflessone sull'uso dei carboidrati a fini utili alla performance\recupero ma devo aver toppato. |
Quote:
La cosa del catabolismo... beh mi è capitato quando mangiavo veramente poco e solo pro. Ti chiedevo non di evitare di scrivere, ma di comprendere che hai davanti una persona che in teoria 'ste cose le sa tutte, ma in pratica non riesce a essere lucida davanti al cibo. Perché c'è di mezzo un disturbo, tutto qua. |
30/12/2010
30/12/2010
Colazione h 09.00 200g Quakr magro 50g All Bran 1 pera piccola Snack (diciamo pre wo, alle 13.30 ho pump.) h 11.30 100g fiocchi di latte 10g All Bran (giusto per metterci un po’ di carbo) Magari è troppo per uno spuntino, ma farò tornare il computo totale. @Spike: non avevo ancora letto la tua risposta. Mi impegnerò per il frutto. Diciamo che questo spuntino è stato più che altro "emozionale", avevo litigato con mio padre e mi sono rivolta al cibo che per primo mi sfama e mi coccola, il latticino. Se ci rifletto me ne rendo conto. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013