FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 16-05-2014 09:20 PM

Venerdì 16 maggio 2014.

(Pomeriggio)
1) Girata completa: 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3x3.
2) Tirate slancio: 95x3x3.
3) Gambe dietro: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 95x3x5.


Oggi mi sono allenato nella palestra di pesistica, non ci mettevo piede dallo scorso 25 gennaio ed è stato come respirare aria pura dopo una giornata passata in mezzo allo smog.

Nelle girate mi è capitato di sbilanciarmi in avanti, pensavo dipendesse da una tirata incompleta ma il tecnico che mi ha guardato ha notato subito il tacco modificato della mia scarpa. Secondo lui dipende da questo, o meglio, dal fatto che non ho, con esso, cambiato l’assetto del corpo: tacco più alto significa poter (e dover) tenere il busto più verticale, i gomiti più alti e il torace bene aperto nella ricezione dell’incastro.

Ricordo che il tacco l’avevo alzato per facilitarmi l’incastro delle spalle sopra la testa, in seguito alla perdita di mobilità scapolo-omerale per i problemi di spalle, ma forse non mi è congeniale come pensavo ed ora sono piuttosto confuso sul da farsi.

alberto.m 17-05-2014 07:43 AM

Interessante la storia del tacco. Direi che sei fregato ;), che fare?

Immagino sia bello respirare davvero 'sport' in una palestra di pesistica vera. Non due pedane annegate nello Zumba e curl bicipiti :)

milo 17-05-2014 08:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 439337)
Interessante la storia del tacco. Direi che sei fregato ;), che fare?

Ci credi? Ho appena telefonato al calzolaio che mi ha fatto il lavoro per chiedergli se è possibile fare una riduzione veloce del tacco senza dovergliele lasciare. Mi ha detto che ha bisogno di vederle, se riesco passo già questa mattina ;).


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 439337)
Immagino sia bello respirare davvero 'sport' in una palestra di pesistica vera. Non due pedane annegate nello Zumba e curl bicipiti :)

Si, tra l'altro c'era anche poca gente e ognuno aveva il suo bilanciere e la sua pedana per lavorare in assoluta tranquillità (ed in tutte le volte che ci sono andato non ho mai visto nessuno solo accennare un curl :D, quanto alla musica è bandita :eek:).

milo 17-05-2014 09:07 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 439264)
Ho scelto di alternare la stessa distanza tra corsa lenta e camminata veloce ed è andata bene, senza particolari problemi, sono anche riuscito a fare dello stretching sperando che mi possa aiutare a non ritrovarmi troppo indolenzito per la seduta di pesi di domani.

Inutile nascondere che un po' di indolenzimento me lo sono portato appresso e le risalite dalle girate sono state piuttosto faticose e penalizzanti anche per lo squat successivo.

Aver avuto la possibilità di fare cadere il bilanciere ad ogni ripetizione è stata una manna (temo che gli ammortizzatori della mia pedana siano finiti), inoltre tra le serie ho recuperato sedendomi, impensabile per me fino ad una paio di anni fa :rolleyes:.

milo 18-05-2014 01:50 PM

Domenica 18 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 95x3; 105x2x3.
2) Strappo in semipiegata dai blocchi: 20x3; 30x3; 40x3; 45x3; 50x3; 55x3x5.
3) Tirate strappo: 55x3x5.
4) Distensione avanti (presa stretta): 20x15x2.


Ieri ho lasciato le scarpe da pesistica dal calzolaio per togliere circa ½ cm di spessore sotto il tallone.

Mi sono allenato con delle scarpe da running pesanti, nelle quali ho inserito degli alza tacchi in sughero per compensare il minore dislivello, ma ho comunque dovuto ridurre le aspettative nello squat frontale (doppie invece che triple) perché mi sembrava di essere sulle sabbie mobili :D.

Fortuna che lo strappo era previsto leggero ed ho potuto gestire il carico incastrando in semipiegata.

Ho provato a fare delle distensioni in piedi (military press) con una presa piuttosto stretta (circa 45 cm tra gli indici) in modo da partire con le braccia appoggiate ai dorsali e trarne un vantaggio meccanico in partenza.
Mi sono reso conto di aver perso moltissima forza nelle strutture di spinta degli arti superiori.

https://www.youtube.com/watch?v=PVzEhQpZRfY

milo 19-05-2014 12:19 PM

Lunedì 19 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe dietro (cambered bar): 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 100x4x4.
2) Girata completa dai blocchi: 20x2; 40x2; 60x2; 70x2; 80x2; 85x2x4.
3) Tirate slancio: 80x2; 90x2x4.


Spero che per il prossimo allenamento le scarpe siano pronte.

Nelle girate in accosciata completa ho scelto di partire dai blocchi per cercare di scendere veloce ad incastrare.

Video di una serie di squat e di girate:

https://www.youtube.com/watch?v=JQmAuPxivco

alberto.m 19-05-2014 06:06 PM

sai milo che con questa scarpa lo squat mi pare migliore?:o:o:o

Fra le altre cose complimenti per la notevole tenuta di "core" nello squat frontale a 105, è così che si fa.

alberto.m 19-05-2014 06:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 439340)

Si, tra l'altro c'era anche poca gente e ognuno aveva il suo bilanciere e la sua pedana per lavorare in assoluta tranquillità (ed in tutte le volte che ci sono andato non ho mai visto nessuno solo accennare un curl :D, quanto alla musica è bandita :eek:).


Eh....figo...prima o poi vengo, l'ho promesso a fontana, l'ho promesso a te. Lo prometto a tutti:p

milo 20-05-2014 07:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 439433)
sai milo che con questa scarpa lo squat mi pare migliore?

Me ne sono accorto pure io, a spanne, con queste scarpe mi sono ritrovato un cm in meno rispetto a quelle da pesistica. Sta a vedere che ho sbagliato tutto e che probabilmente mi troverei meglio con un'altezza inferiore.


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 439434)
Eh....figo...prima o poi vengo, l'ho promesso a fontana, l'ho promesso a te. Lo prometto a tutti:p

E noi ti aspettiamo tutti :).

milo 20-05-2014 07:44 AM

Oggi mi sono svegliato con un dolore nell'arco plantare destro e le caviglie indolenzite, sicuramente i postumi dell'aver usato scarpe da running per fare alzate olimpiche. Temo di dover saltare l'uscita aerobica.

alberto.m 20-05-2014 10:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 439464)
Oggi mi sono svegliato con un dolore nell'arco plantare destro e le caviglie indolenzite, sicuramente i postumi dell'aver usato scarpe da running per fare alzate olimpiche. Temo di dover saltare l'uscita aerobica.


uaz, classico contraccolpo di quando cambi un "particolare" annegato in anni di pratica...spero lo recuperi in fretta.

milo 20-05-2014 08:20 PM

Martedì 20 maggio 2014.

(Sera)
- 3,5 km alternando corsa e camminata ogni 0,5 km (riscaldamento/defaticamento esclusi).

Nel corso della giornata, grazie allo stretching ed al massaggio plantare con pallina da tennis, la condizione del piede è migliorata al punto da consentirmi di fare un po’ di lavoro aerobico senza sentire troppo fastidio.

milo 21-05-2014 11:42 AM

Ho ritirato le scarpe dal calzolaio e domani le provo in allenamento anche se a calzarle non sento una grande differenza rispetto a prima ma preferisco apportare modifiche minime e abituarmici per qualche mese prima di decidere se cambiare ancora.

Come detto la riduzione nello spessore del tallone è stato di 0,5 cm e rispetto al dislivello effettivo della scarpa originale ora è aumentato di 4 mm.

Ad ogni modo è probabile che voglia fare l'esperimento al contrario riducendo poco per volta.

milo 22-05-2014 02:46 PM

Giovedì 22 maggio 2014.

(Mattina)
1) Strappo completo: 20x4; 30x4; 40x4; 50x4; 55x4; 60x4x3.
2) Tirate strappo: 70x4x3.
3) Gambe avanti: 20x2; 40x2; 60x2; 80x2; 90x2x5.
4) Distensione avanti: 20x(5; 10; 15; 20).


Con il cambio tacco non mi sembra che sia andata poi così male anche se le sfide saranno le prossime sedute pesanti di squat e girate.
Nel press ho avvertito una punta alla spalla dx in chiusura ma non più di quando lo eseguo a corpo libero.

Nel primo video le tre serie allenanti di strappo (seduta pesante), nel secondo le ultime tre serie di front (seduta leggera):

https://www.youtube.com/watch?v=zMLWv-br9oo

https://www.youtube.com/watch?v=1m8aW8jUKoc

milo 24-05-2014 12:07 PM

Sabato 24 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe dietro (cambered bar): 20x2; 40x2; 60x2; 80x2; 100x2; 110x2; 120x2x3.
2) Girata in semipiegata: 20x4; 40x4; 60x4; 70x4x5.
3) Tirate slancio: 70x4x5.


Seduta pesante di squat, fatta senza lode e senza infamia, però, dalle sensazioni delle serie di avvicinamento, mi aspettavo di avere più margine.

Video delle tre doppie con 120 kg:

https://www.youtube.com/watch?v=HXENskvSSHA

IlPrincipebrutto 24-05-2014 03:31 PM

Ciao Milo,

quel movimento coi gomiti te lo vedo fare spesso quando il carico si fa pesante. Non ho idea se sia significativo o meno, era solo per dire che lo si nota.

L'uscita dalla buca e' molto all'indietro, immagino sia un effetto della cambered bar.

Buona giornata.

milo 24-05-2014 08:48 PM

Ciao Principe,

rispetto ad un bilanciere diritto la cambered bar tende a spostare il peso leggermente in basso ed in avanti. Non so se sia per questo che tendo a risalire indietreggiando le anche, di fatto lo faccio anche con il front ed altri movimenti di spinta dei piedi dal basamento.

Lo spostamento dei gomiti in avanti, posizionandoli perpendicolarmente al bilanciere, mi aiuta a superare lo sticking point esercitando una spinta con le braccia nella verticale. Non è voluto, è un movimento istintivo che mi viene naturale fare. Ho anche provato a partire già in quella posizione ma cosi facendo non sento il bilanciere stabile durante la discesa.

milo 26-05-2014 09:05 AM

Ieri, domenica 25 maggio, camminata pomeridiana di un paio di ore lungo i sentieri delle Torricelle veronesi.

milo 26-05-2014 02:32 PM

Lunedì 26 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 95x3x4.
2) Strappo completo (la 1^ in semipiegata): 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3x4.
3) Tirate strappo: 65x3x4.


Tutto bene, anche se mi sentivo un po’ affaticato.

milo 27-05-2014 11:37 AM

Martedì 27 maggio 2014.

(Mattina)
1) Girata completa: 20x2; 40x2; 60x2; 70x2; 80x2; 90x2x3.
2) Tirate slancio: 100x2x3.
3) Gambe dietro: 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 90x4x5.


Girate al limite, in tutte le seconde ripetizioni mi sono fermato in basso e nell’ultima ho fallito (forse non ho finito la tirata perché il peso era sbilanciato avanti) ma, con il tacco più basso, mi è sembrato di essere più stabile.

Ho provato a distendere sopra la testa ma oggi, anche con solo il bilanciere scarico, mi doleva la spalla.

Video delle tre serie finali di girata completa:

https://www.youtube.com/watch?v=FHhx0ABsk8k

IlPrincipebrutto 27-05-2014 02:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 439796)
1) Girata completa: ... 90x2.

Belin che roba, congratulazioni.
E non me frega nulla che ti sei piantato in buca sulla seconda, una doppia a 90 Kg e' una prestazione degna di nota.

milo 27-05-2014 02:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 439801)
Belin che roba, congratulazioni.
E non me frega nulla che ti sei piantato in buca sulla seconda, una doppia a 90 Kg e' una prestazione degna di nota.

Ti ringrazio, è sicuramente meglio del mese scorso, dove con lo stesso peso ho chiuso a malapena due singole, tuttavia sono ben lontano (poco più di due anni fa per l'esattezza) da quando ero riuscito a farne ben quattro:

https://www.youtube.com/watch?v=ltUQYht7v0c

alberto.m 29-05-2014 07:17 AM

i video del periodo all balck con barba incolta sono quelli che mi hanno fatto 'nnamurare!!!:D:D:D:D

milo 29-05-2014 02:03 PM

Giovedì 29 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe avanti: 20x4; 40x4; 60x4; 80x4; 100x4x3.
2) Strappo in semipiegata: 20x2; 30x2; 40x2; 50x2; 55x2; 60x2x5.
3) Tirate strappo: 60x2x5.


Nonostante non abbia dormito un granché, l’allenamento di oggi è andato piuttosto bene, le quadruple di squat frontale sono state forse più veloci rispetto all’ultima volta che ho usato questo peso (87% dell’1RM). Ho provato a giocare con l’assetto del tratto cervicale, al fine di tenere il peso il più vicino possibile al mio baricentro (senza esasperare l’estensione della schiena ed il posizionamento dei gomiti in alto), sicuramente migliorabile.

Anche lo strappo è risultato abbastanza facile considerando che il peso finale delle doppie rappresenta il mio attuale 3RM nella semipiegata.

Ultime tre serie per ciascuno dei due esercizi:

https://www.youtube.com/watch?v=WwNODJE3YsQ

https://www.youtube.com/watch?v=M91W0hPRHRI

milo 31-05-2014 11:22 AM

Sabato 31 maggio 2014.

(Mattina)
1) Gambe dietro (cambered bar): 20x2; 40x2; 60x2; 80x2; 100x2; 110x2x4.
2) Girata completa dai blocchi: 20x4; 40x2; 60x4; 75x4x4.
3) Tirate slancio: 80x4x4.


Ieri sera ho esagerato a cena e questa notte l’ho passata in bianco.
Lo squat non mi ha dato problemi ma durante le girate ho iniziato a sentire male alla schiena, nella zona lombosacrale, ed ho preferito indossare la cintura. Meno male che il carico di lavoro era medio.

Ieri mattina ho fatto la risonanza magnetica alla spalla destra e per la risposta dovrò aspettare venerdì prossimo.

milo 02-06-2014 08:06 PM

Lunedì 2 giugno 2014.

(Mattina)
1) Strappo completo: 20x3; 30x3; 40x3; 50x3; 55x3; 60x3; 65x3.
2) Tirate strappo: 70x3; 75x3x2.
3) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 75x3x2.

Nell’ultimo allenamento penso di essermi procurato un qualche danno ad un disco intervertebrale, presumibilmente tra L5 ed S1, ma l’evento iniziale probabilmente risale al cambiamento di postura dell’ultimo squat frontale.

Oggi ho provato ad allenarmi, illudendomi che una tenuta accurata della schiena in iperestensione, potesse proteggermi, invece mi sbagliavo.

Nello strappo ho iniziato ad avere delle fitte dai 55 kg, particolarmente nella fase di accelerazione finale (come pure nelle tirate successive), ho tenuto duro fino al carico previsto, eseguendo esercizi di compensazione tra i recuperi, ma dopo la prima serie ho dovuto fermarmi per non rischiare di aggravare la situazione.

Anche nello squat frontale ho dovuto fermarmi dopo poche serie perché qualsiasi carico superiore al peso corporeo diventava intollerante (con o senza cintura).

Video dell’ultima serie di strappo, dove ho cercato di compensare il ridotto impulso finale (a causa del dolore) con la ricerca di verticalità e vicinanza del bilanciere:

https://www.youtube.com/watch?v=C8A5NlDalWU

milo 03-06-2014 02:38 PM

Senza un esame specifico è difficile quantificare l’entità del danno che mi sono procurato alla schiena ma, almeno basandomi sul livello del dolore, sembra essere minore rispetto a quello di quando fui costretto ad interrompere squat e sollevamenti olimpici per diversi anni.

Riesco a dormire, stare seduto e camminare, se mantengo un corretto allineamento del rachide, ma ci sono momenti nei quali mi parte un’improvvisa fitta tipo scossa elettrica (come poco fa quando, accelerando il passo, ho avvertito il contraccolpo al momento del contatto del tallone con il suolo).

Se mi appendo ad una sbarra, seppure molto gradualmente, al momento di ridare carico agli arti inferiori avverto qualcosa di gelatinoso che mi si muove dentro. Il punto è molto localizzato, al centro della colonna, esattamente nello spazio tra l’ultima vertebra lombare e la base del sacro.

Escludo un coinvolgimento muscolare perché alla palpazione non avverto ne tensione ne trigger. Sto meglio mettendomi sdraiato a pancia in giù ed ho iniziato a seguire la procedura McKenzie ogni volta che posso.

Ho letto che il disco non è innervato e che il dolore sopraggiunge in seguito al rilascio di tossine quando ormai è già danneggiato e/o disidratato, il processo di cicatrizzazione dell’anello fibroso è molto lungo perché poco vascolarizzato.

Per quanto riguarda l’allenamento per forza di cose mi vedo costretto ad interrompere il programma attuale, di sicuro non intendo fare squat con un carico sulla schiena e neppure subire dei contraccolpi con i sollevamenti olimpici.

orange 03-06-2014 02:56 PM

Mi spiace, spero che non sia nulla di lungo da risolvere.

Per ora pensi di vedere come si evolve la situazione nelle prossime settimane o hai già in programma di fare una visita?
(Anche se visti i tempi di attesa per fare certi esami fai in tempo a guarire)

IlPrincipebrutto 03-06-2014 03:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 440081)
...
Per quanto riguarda l’allenamento per forza di cose mi vedo costretto ad interrompere il programma attuale,

Ma porca putt**a Milo, che botta.
Ma possibile che un danno del genere arrivi senza un evento traumatico evidente?
Ok, hai cambiato assetto durante il front, ma non e' che hai sentito qualcosa di puntuale e acuto durante l'esecuzione. Mi pare strano che durante l'esercizio scatenante tu non abbia sentito nulla, e che poi nelle ore successive sia esploso tutto quanto.

Ti auguro davvero di sbagliarti, e che la cosa sia si seria, ma non grave come pensi. Tienici aggiornati, se ne hai voglia (e capisco che potresti averne poca).


Buona giornata.

milo 03-06-2014 04:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 440083)
Per ora pensi di vedere come si evolve la situazione nelle prossime settimane o hai già in programma di fare una visita?

Allora decisi di non fare nessun approfondimento per la paura di trovare qualcosa di invalidante, ora invece lo farei subito.

Purtroppo, a meno di non andare privatamente, i tempi sono piuttosto lunghi quindi penso che aspetterò di capire come si evolve la cosa.



Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 440085)
possibile che un danno del genere arrivi senza un evento traumatico evidente?

Ricordo che la prima volta che mi feci male alla schiena, con un infortunio simile, è stato una quindicina di anni fa, in un periodo nel quale mi esercitavo portando dei sacchi di sabbia da terra (con una girata grezza) a sopra la testa (con una simil-spinta di forza). Persi il controllo della sandbag (circa 65 kg) e nel tentativo di riportarla a terra ho sentito un rumore tipo “sciack” a cui è seguito un dolore acuto piuttosto forte.

Dopo quell'episodio la mia schiena è diventata vulnerabile in quel tratto, ho avuto negli anni a seguire un altro paio di episodi simili ma passati entrambi in un paio di settimane, tranne quello più importante, nel quale non ero in grado di alzarmi in piedi e che mi ha impedito di fare esercizi compressivi per molto tempo.

L’unico segnale premonitore che posso menzionare è una sorta di rigidità e intorpidimento della zona ma che in questi quattro anni, che io ricordi, non mi aveva mai impedito di continuare ad allenarmi (se prestavo attenzione a mantenere l’iperestensione del tratto lombare). Penso quindi che, nel mio caso, gli eventi traumatici possano essere piuttosto casuali anche se riconosco come uno sbaglio l'essermi allenato ieri.

Ora mi ci vorrà un bel po’ di tempo perché riacquisti la fiducia ed il coraggio di fare uno squat pesante ma non per questo intendo smettere di allenarmi.


Vi ringrazio per l’interessamento, a presto.

IlPrincipebrutto 04-06-2014 09:59 PM

certo che:

- Ugo e' fuori uso da tempo.
- Alberto e' stato cannoneggiato dall'allergia.
- Tu adesso stai con la schiena a pezzi.

L'unica conclusione logica e' che fare WL e' dannoso per la salute.

:-)


Buona serata.

milo 05-06-2014 09:01 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 440158)
L'unica conclusione logica e' che fare WL e' dannoso per la salute.

Senza ombra di dubbio.

IlPrincipebrutto 05-06-2014 09:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 440162)
Senza ombra di dubbio.

Devi essere proprio abbacchiato (e non posso darti torto). In altre circostanze avresti almeno abbozzato una battuta.

Get well soon.

orange 05-06-2014 10:38 AM

Considera che probabilmente ogni sport se fatto spingendosi al limite è dannoso per la salute.
E quando non lo è per il fisico lo è per la salute mentale.

O si cambia approccio oppure gli infortuni sono da mettere in conto.
Non che cambi qualcosa, le scatole girano lo stesso, però forse pensare che non si è una calamita per le sfighe ma che le sfighe sono calamità che bene o male colpiscono tutti può aiutare.

Alla fine mal comune mezzo gaudio
(sarebbe preferibile un unico mal di schiena suddiviso tra tutti anziché tutti col mal di schiena, ma...)

milo 05-06-2014 10:44 AM

Volevo essere ironico ma ho dimenticato di mettere l'emoticon.

milo 05-06-2014 10:46 AM

Giovedì 5 giugno 2014.

(Mattina)
- Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 50x(5; 10; 15; 20).


Questa mattina ho provato ad eseguire la mia abituale sequenza di riscaldamento generale a corpo libero e non ho avuto fitte importanti, solo una punta di fastidio, in corrispondenza dell’articolazione sacro-iliaca di destra, con il jogging.


Lo squat con cintura da sovraccarico è come un amico vero, nel momento del bisogno non ti abbandona.

Rispetto alla posizione abituale, per via della larghezza della pedana, sono costretto a tenere uno spazio tra i talloni 10 cm più largo. Questo mi stressa maggiormente le anche e devo stare attento a non scendere troppo, una profondità regolamentare, con la piega dell’inguine appena sotto il punto più alto del ginocchio, è perfetta.

Altro punto a cui prestare attenzione è quello di risalire spingendo bene con i piedi la pedana sottostante, l’errore è di scrollare le spalle e/o estendere il busto in anticipo perché, seppur di poco, sento che la schiena non gradisce, meglio tenerla rilassata con una postura neutra della colonna vertebrale (magari la prossima volta metto un video).

Per il momento mi sento più a mio agio con le alte ripetizioni, il coinvolgimento delle cosce è buono ed il calore diffuso benefico.

beppo 05-06-2014 12:51 PM

Ho letto solo ora….mi spiace :(

milo 05-06-2014 02:06 PM

Grazie beppo, sono cose che capitano.

alberto.m 05-06-2014 03:26 PM

uaz uaz uaz...


Sì...ci sono, cristono in silenzio, il ginocchio riposa, il cuore duole e la voglia inizia a calare. Milo salvaci tu con il tuo cuore di leone. Come procede? Io sono reduce da una tecar appena fatta, è già una settimana che non tocco gli arti inferiori e la prossima pure. Ho il rigetto ormai a qualsiasi dolore/fastidio.

milo 06-06-2014 03:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 440189)
Come procede?

Schiena e spalla stabili (http://www.fituncensored.com/forums/...la-destra.html) ma, fino a che mi resta la possibilità di allenare anche solo un'articolazione falangea, non ti preoccupare che continuo imperterrito :D.

Ciao e grazie :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013