Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 08-08-2011, 12:21 PM

Olympic weightlifter


Grazie Shade.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 08-08-2011, 12:30 PM


Quote:
Nonostante i miei livelli di forza bassi è come se il mio limite tecnico coincidesse con il limite assoluto, probabilmente il mio sistema nervoso è tarato per evitare l’infortunio e non mi permetto di uscire di una virgola
Hai centrato in pieno la questione milo: vedendo il fermo immagine dei 125 nello stallo è sorprendente vedere come fino all'ultimo tu sia in iperestensione della schiena, in traiettoria di spinta, in sostanza in perfetto assetto. Ciò che ti limita è "la centralina",e non perché il tuo massimo impulso nervoso sia questo e nulla più; anche i russi ipertecnici portando al limite estremo l'alzata un qualcosina (seppur un'inezia) sporcano la traiettoria avendo giocoforza sempre un gruppo muscolare di preferenza su cui inconsciamente si cerca supporto nel momento di maggiore difficoltà. A te non accade, perché sei ancora in una condizione di margine (seppure in soglia submassimale) per cui puoi mantenere una forma impeccabile. Tuttavia forse grazie alla pregressa esperienza qualcosa ti autolimita: o la paura di infortunarti ancora, o la sensazione opprimente del carico, fatto sta che, come dice Shade, ti manca la potenza per far salire il carico. La forza c'è, ma non riesci a generarla in un tempo sufficientemente breve per imprimere accelerazione al bilanciere. Per un weightlifter un problema di velocità è fondamentalmente psicologico dato che a differenza di altre tipologie di sollevatori gli allenamenti sono incentrati a stimolare lo sviluppo di potenza. Se davvero i tuoi muscoli non tenessero ti saresti ingobbito, oppure ti saresti seduto in basso: invece è come se la mente avvertisse che so, eccessiva tensione nei femorali o pressione sulle spalle e ti "spegnesse". A me succede nello stacco, invidio chi riesce a tirarlo alla morte fino a finire in isometrica tremolante...io mi disattivo molto prima, ma se imparassi anch'io a spingere fino a quel limite potrei fare molto meglio.
Detto questo, sinceramente non saprei bene cosa consigliarti...pliometrie, squat esplosivi, di sicuro lavorare con i submassimali non ti aiuterà se il problema è l'accelerazione (perlomeno abbracciando le idee di Simmons).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 08-08-2011, 04:24 PM


Ciao Yashiro, ti ringrazio per l'intervento.

Nello strappo riesco a fare doppie con l'85%-90% e oltre del massimale, credo che per me questa sia l'intensità ottimale e dopo la gara, varianti a parte, voglio fare un gran lavoro di consolidamento per portare le doppie a triple nella fascia sopraddetta (dopo l'iniziale ripresa a intensità più basse).

Contrariamente nello squat ho la sensazione di "spegnermi" quando l'intensità inizia a superare l'80%, credo di dover limitare molto le singole e le doppie nella fascia 85%-95% e darci invece dentro con un volume in quintuple-quadruple al 70%-75%. Non ho simpatia della pliometria e lascio il lavoro esplosivo ai sollevamenti olimpici stessi, gli squat in fin dei conti restano per me dei complementari e costruttori di forza generale, chiederò consiglio alla palestra di pesistica ma quando vado là vedo loro fare dei 5x5 o similari quasi sempre.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 10-08-2011, 11:37 AM


In effetti sui 90kg hai affondato poco, altrimenti li avresti fatti tranquillamente...non ho capito se è stato il fastidio della contrattura alla scapola a darti la fitta oppure se è stato un altro episodio indipendente.
Comunque sempre molto piacevole da vedere milo, complimenti
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 10-08-2011, 11:47 AM


Scusami milo, ti faccio una domanda da ignorante: guardavo il secondo 0:17, il momento in cui hai le ginocchia più flesse per cercare la spinta nel jerk.
A vederla così mi sembra una posizione molto svantaggiosa per applicare forza io avevo la stessa difficoltà proprio nel "sentire" la spinta nel push press, perché sentivo un carico sulle ginocchia e quadricipiti ma tassante, non dinamica. Io nel push press ho provato ad aprire un pò più le ginocchia, un pò come accade nello squat, ed ho sentito un sensibile miglioramento della spinta nonché una maggiore facilità a restare verticale mentre mi abbasso. Potrebbe essere l'inquadratura che mi inganna, ma vedo le tue ginocchia abbastanza strette e molto proiettate in avanti, come se fossi sbilanciato.
Ecco, questo è il mio occhio profano, però vedendo dei video olimpici vedo che nessuno spara fuori le ginocchia...magari è una cosa da dosare con cura?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 10-08-2011, 12:18 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
...non ho capito se è stato il fastidio della contrattura alla scapola a darti la fitta oppure se è stato un altro episodio indipendente.
E' un fastidio/dolore che avverto nella parte alta della coscia destra quando è in allungamento posteriore durante lo split jerk, più scendo e più lo accuso, è il motivo per cui qualche settimana fa ho sperimentato cambiando gamba e/o passando al power jerk, con quest'ultimo stile alzo meno peso ma ho deciso di lavorarci sopra per la maggiore simmetria (perlomeno lontano dalle gare, ora guardo la prestazione anche se con maggior rischio di trauma).

Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Scusami milo, ti faccio una domanda da ignorante: guardavo il secondo 0:17, il momento in cui hai le ginocchia più flesse per cercare la spinta nel jerk...
Probabilmente hai ragione, forse istintivamente le ginocchia seguono lo stile di spinta, nel power jerk mi sembra di tenerle più aperte (visto che i piedi si spostano di lato anzichè in avanti come nello split jerk), a volte tendo anche a scendere troppo nel caricamento spostandole più avanti visto che la schiena deve restare verticale.

Però, se vuoi fare un salto in alto da fermo per toccare il soffitto qual'è la posizione delle ginocchia che ti permette la massima elevazione? A me quando sono parallele..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 10-08-2011, 01:09 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
E' un fastidio/dolore che avverto nella parte alta della coscia destra quando è in allungamento posteriore durante lo split jerk, più scendo e più lo accuso, è il motivo per cui qualche settimana fa ho sperimentato cambiando gamba e/o passando al power jerk, con quest'ultimo stile alzo meno peso ma ho deciso di lavorarci sopra per la maggiore simmetria (perlomeno lontano dalle gare, ora guardo la prestazione anche se con maggior rischio di trauma).
Sembrerebbe o un accorciamento del quadricipite o del flessore dell'anca, prova con un pò di allungamento isometrico a fine sessione... magari si tratta di ridare un pò di mobilità ai gruppi più tartassati.

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Però, se vuoi fare un salto in alto da fermo per toccare il soffitto qual'è la posizione delle ginocchia che ti permette la massima elevazione? A me quando sono parallele..
Ma infatti, non analizzavo la profondità quanto la posizione delle ginocchia sul piano orizzontale... per fare un salto scendo anche meno del parallelo ma allargando sensibilmente le ginocchia genero più spinta perché riesco a non affidarmi ai soli quadricipiti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 10-08-2011, 01:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
... per fare un salto scendo anche meno del parallelo ma allargando sensibilmente le ginocchia genero più spinta perché riesco a non affidarmi ai soli quadricipiti.
Si, ho capito cosa vuoi dire, dalla prossima volta ci presto maggiore attenzione. Grazie anche per il consiglio sugli allungamenti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 12-08-2011, 11:36 AM


Venerdì 12 agosto 2011 (-34 gg EMG).

(Mattina)
- Strappo: serie di avvicinamento; 2x2x40; 2x2x45; 2x6x50.
- Gambe dietro: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 1x105; 1x2x110.

Questa notte ho dormito solo qualche ora ma la seduta di allenamento è stata leggera e non ne ho risentito.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 17-08-2011, 08:35 AM


dai stai tranquillo. Lo sai che è solo un dolore temporaneo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 17-08-2011, 09:10 AM


Si spike, tranquillo lo sono anche se restandomi meno di un mese alla gara non voglio correre rischi (quattro anni fa mi sono infortunato proprio durante lo squat) e per il momento decido di proseguire con i soli esercizi di gara (rispettando il ciclo che ho impostato) visto che sono gli unici veramente indispensabili (se voglio gareggiare).

Nel frattempo cerco di mantenere quanta più forza possibile nelle gambe con l'hip belt squat, riprendendo ad usare il bilanciere solo dopo la gara e con qualche riserva (maggiori dettagli a tempo debito).

Ciao e grazie
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 17-08-2011, 04:55 PM


Mercoledì 17 agosto 2011 (-29 gg EMG).

(Mattina)
- Slancio completo: serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x70; 2x3x75.
- Hip belt squat: 3x40; 3x50; 3x60; 3x2x65.

Il dolore si è localizzato in un punto corrispondente all’articolazione sacro-iliaca di destra. Diversamente dagli altri episodi non sembro trarre beneficio dalla flessione McKenzie e con prudenza mi sto dedicando ad un allungamento della muscolatura sacro spinale, glutei, rotatori del femore, tensori della fascia lata.

Nella girata ho cercato ancora più compattezza e verticalità della schiena nell’incastro e nelle prime serie evitavo di recuperare le gambe nelle spinte per abbreviare il tempo sotto tensione, comunque sono riuscito discretamente anche nelle serie più pesanti, con spinte più o meno stabili come dimostra il video dell’ultima serie:




Anche se conosco molto bene l’esercizio, per averlo praticato negli anni di abbandono degli squat con bilanciere e dei sollevamenti olimpici, devo ancora riabituarmi all’hip belt squat, in particolare nello scendere perfettamente verticale senza oscillazioni del perno e nel mantenere invariato il grado di inclinazione del busto (cercando di replicare il più possibile lo schema motorio dello squat con bilanciere).

Ieri ho incredibilmente recuperato la pedana che avevo portato all’isola ecologica, la tenevano come rialzo per agevolare l’operazione del buttare i rifiuti in un cassone alto e ho dovuto trattare non poco per convincere l’addetto a restituirmela (€ 5,00 ). E’ in condizioni pietose di sporcizia, ruggine e acqua penetrata all’interno del telaio dai ribattini superiori (dovrò fare dei piccoli fori col trapano per farla fuori uscire). Ho dato una passata alla buona con della carta vetrata, l’intenzione è di farla zincare a caldo, solo che non so bene se deve prima essere trattata in modo specifico, in questo giorni le ditte che ho cercato nella zona, per chiedere informazioni e preventivi, sono chiuse per ferie.

Video dell’ultima serie:


Ultima Modifica di milo : 17-08-2011 05:01 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 17-08-2011, 09:41 PM


Milo se devi zincare un telaio a caldo non è necessario carteggiarlo a fondo (anche se sabbiandolo prima otterresti una finitura migliore) ma puoi lasciarlo così che a caldo viene ugualmente bene. A differenza di quella elettrolitica funziona per immersione in vasche di zinco a 600°C circa, quindi il metallo rovente ne assorbe molto di più (diversi centesimo di mm invece di pochissimi millesimi). Le uniche cose sono:
1) deve essere tutto smontato: se ci sono viti, tappi, rivetti, pannelli anche metallici bisogna togliere tutto, portandolo al semplice saldato
2) servono i fori di sfogo sui tubolari chiusi: se per esempio hai 3 tubi saldati ad H il traverso centrale risulta chiuso, col calore scoppierebbe quindi van fatti due fori passanti alle estremità. Di solito bastano fori da 9mm.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 17-08-2011, 10:02 PM


Buono a sapersi, così non impazzisco a grattare (ho già un principio di epicondilite)
Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
1) deve essere tutto smontato: se ci sono viti, tappi, rivetti, pannelli anche metallici bisogna togliere tutto, portandolo al semplice saldato
La pedana su cui appoggio i piedi è quella che viene messa sui furgoni industriali, quella lamiera con i disegni antiscivolo in rilievo, è attaccata con i ribattini (si chiamano così?) ai tubolari a sezione quadrata, la devo smontare?
2) servono i fori di sfogo sui tubolari chiusi: se per esempio hai 3 tubi saldati ad H il traverso centrale risulta chiuso, col calore scoppierebbe quindi van fatti due fori passanti alle estremità. Di solito bastano fori da 9mm.
Ho capito, cavoli ne ho una cifra da fare!

Grazie per la consulenza

P.s. Hai idea del costo? Giusto per non essere truffato.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 17-08-2011, 10:04 PM


Se vieni da me li facciamo qui
Come costo saremo attorno a qualche decimo di euro al Kg: non la uso da un pezzo ma non dovrebbe superare gli 0.70€/Kg credo...Non costa 2 euro al chilo quello è sicuro.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0