![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterGrazie Shade. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Detto questo, sinceramente non saprei bene cosa consigliarti...pliometrie, squat esplosivi, di sicuro lavorare con i submassimali non ti aiuterà se il problema è l'accelerazione (perlomeno abbracciando le idee di Simmons). |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Yashiro, ti ringrazio per l'intervento. Nello strappo riesco a fare doppie con l'85%-90% e oltre del massimale, credo che per me questa sia l'intensità ottimale e dopo la gara, varianti a parte, voglio fare un gran lavoro di consolidamento per portare le doppie a triple nella fascia sopraddetta (dopo l'iniziale ripresa a intensità più basse). Contrariamente nello squat ho la sensazione di "spegnermi" quando l'intensità inizia a superare l'80%, credo di dover limitare molto le singole e le doppie nella fascia 85%-95% e darci invece dentro con un volume in quintuple-quadruple al 70%-75%. Non ho simpatia della pliometria e lascio il lavoro esplosivo ai sollevamenti olimpici stessi, gli squat in fin dei conti restano per me dei complementari e costruttori di forza generale, chiederò consiglio alla palestra di pesistica ma quando vado là vedo loro fare dei 5x5 o similari quasi sempre. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() In effetti sui 90kg hai affondato poco, altrimenti li avresti fatti tranquillamente...non ho capito se è stato il fastidio della contrattura alla scapola a darti la fitta oppure se è stato un altro episodio indipendente. Comunque sempre molto piacevole da vedere milo, complimenti ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Scusami milo, ti faccio una domanda da ignorante: guardavo il secondo 0:17, il momento in cui hai le ginocchia più flesse per cercare la spinta nel jerk. A vederla così mi sembra una posizione molto svantaggiosa per applicare forza ![]() Ecco, questo è il mio occhio profano, però vedendo dei video olimpici vedo che nessuno spara fuori le ginocchia...magari è una cosa da dosare con cura? ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Però, se vuoi fare un salto in alto da fermo per toccare il soffitto qual'è la posizione delle ginocchia che ti permette la massima elevazione? A me quando sono parallele.. |
||
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Ma infatti, non analizzavo la profondità quanto la posizione delle ginocchia sul piano orizzontale... per fare un salto scendo anche meno del parallelo ma allargando sensibilmente le ginocchia genero più spinta perché riesco a non affidarmi ai soli quadricipiti. |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Si, ho capito cosa vuoi dire, dalla prossima volta ci presto maggiore attenzione. Grazie anche per il consiglio sugli allungamenti. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 12 agosto 2011 (-34 gg EMG). (Mattina) - Strappo: serie di avvicinamento; 2x2x40; 2x2x45; 2x6x50. - Gambe dietro: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 1x105; 1x2x110. Questa notte ho dormito solo qualche ora ma la seduta di allenamento è stata leggera e non ne ho risentito. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() dai stai tranquillo. Lo sai che è solo un dolore temporaneo. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Si spike, tranquillo lo sono anche se restandomi meno di un mese alla gara non voglio correre rischi (quattro anni fa mi sono infortunato proprio durante lo squat) e per il momento decido di proseguire con i soli esercizi di gara (rispettando il ciclo che ho impostato) visto che sono gli unici veramente indispensabili (se voglio gareggiare). Nel frattempo cerco di mantenere quanta più forza possibile nelle gambe con l'hip belt squat, riprendendo ad usare il bilanciere solo dopo la gara e con qualche riserva (maggiori dettagli a tempo debito). Ciao e grazie |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 17 agosto 2011 (-29 gg EMG). (Mattina) - Slancio completo: serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x70; 2x3x75. - Hip belt squat: 3x40; 3x50; 3x60; 3x2x65. Il dolore si è localizzato in un punto corrispondente all’articolazione sacro-iliaca di destra. Diversamente dagli altri episodi non sembro trarre beneficio dalla flessione McKenzie e con prudenza mi sto dedicando ad un allungamento della muscolatura sacro spinale, glutei, rotatori del femore, tensori della fascia lata. Nella girata ho cercato ancora più compattezza e verticalità della schiena nell’incastro e nelle prime serie evitavo di recuperare le gambe nelle spinte per abbreviare il tempo sotto tensione, comunque sono riuscito discretamente anche nelle serie più pesanti, con spinte più o meno stabili come dimostra il video dell’ultima serie: Anche se conosco molto bene l’esercizio, per averlo praticato negli anni di abbandono degli squat con bilanciere e dei sollevamenti olimpici, devo ancora riabituarmi all’hip belt squat, in particolare nello scendere perfettamente verticale senza oscillazioni del perno e nel mantenere invariato il grado di inclinazione del busto (cercando di replicare il più possibile lo schema motorio dello squat con bilanciere). Ieri ho incredibilmente recuperato la pedana che avevo portato all’isola ecologica, la tenevano come rialzo per agevolare l’operazione del buttare i rifiuti in un cassone alto e ho dovuto trattare non poco per convincere l’addetto a restituirmela (€ 5,00 ). E’ in condizioni pietose di sporcizia, ruggine e acqua penetrata all’interno del telaio dai ribattini superiori (dovrò fare dei piccoli fori col trapano per farla fuori uscire). Ho dato una passata alla buona con della carta vetrata, l’intenzione è di farla zincare a caldo, solo che non so bene se deve prima essere trattata in modo specifico, in questo giorni le ditte che ho cercato nella zona, per chiedere informazioni e preventivi, sono chiuse per ferie. Video dell’ultima serie: |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Milo se devi zincare un telaio a caldo non è necessario carteggiarlo a fondo (anche se sabbiandolo prima otterresti una finitura migliore) ma puoi lasciarlo così che a caldo viene ugualmente bene. A differenza di quella elettrolitica funziona per immersione in vasche di zinco a 600°C circa, quindi il metallo rovente ne assorbe molto di più (diversi centesimo di mm invece di pochissimi millesimi). Le uniche cose sono: 1) deve essere tutto smontato: se ci sono viti, tappi, rivetti, pannelli anche metallici bisogna togliere tutto, portandolo al semplice saldato 2) servono i fori di sfogo sui tubolari chiusi: se per esempio hai 3 tubi saldati ad H il traverso centrale risulta chiuso, col calore scoppierebbe quindi van fatti due fori passanti alle estremità. Di solito bastano fori da 9mm. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Buono a sapersi, così non impazzisco a grattare (ho già un principio di epicondilite) Quote:
Grazie per la consulenza ![]() P.s. Hai idea del costo? Giusto per non essere truffato. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Se vieni da me li facciamo qui ![]() Come costo saremo attorno a qualche decimo di euro al Kg: non la uso da un pezzo ma non dovrebbe superare gli 0.70€/Kg credo...Non costa 2 euro al chilo quello è sicuro. |
|
![]() |