Quote:
|
Mercoledì 16 febbraio 2011.
(Mattina) - Squat: 2x2x90; 2x2x95; 2x2x100; 2x2x105; 2x108. Bene lo squat dove nell’ultima serie sono arrivato all’obiettivo di carico. A questa intendo affiancare altre 3-5 doppie nei prossimi allenamenti. Mi devo anche decidere di mettermi all’interno del power rack, per questioni di sicurezza, e abituarmi così al diverso posizionamento. |
Ciao milo, ma dove sono finiti i tuoi video, erano molto didattici;)
|
Quote:
Post molto interessante. buona giornata. |
Quote:
Ciao |
Venerdì 18 febbraio 2011.
(Pomeriggio) - Tirate strappo alte: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x55; 2x3x60. - Squat frontale: 2x2x80; 2x2x85; 2x2x90; 2x93. Nello strappo, augurandomi di riuscire ad incastrare senza dolore la settimana prossima, ho sondato la spalla con delle tirate allo sterno: prima partendo dall’inguine, poi da sopra il ginocchio e infine da terra. Oggi bene ma l’ultima parola nelle prossime ore e domani. Mi sono ripreso per vedere se la direzione della tirata era verticale con i gomiti puntati in alto: (video dell’ultima serie di ogni cambio peso) YouTube - Tirate strappo del 18 febbraio 2011 Nello squat frontale, in proporzione al back squat sono indietro con i carichi, anche se il test fatto in quest’ultimo la scorsa estate, all’esterno del power rack e quindi senza sostegni di sicurezza, era più verosimilmente un massimale tecnico che assoluto. P.s. per Yashiro Ho assemblato la pedana con la nuova cornice perimetrale che mi hai costruito: bellissima e perfetta nelle misure! Ancora grazie per la tua gentilezza e disponibilità. ![]() Domani la collaudo con le girate complete ma oggi non ho resistito all’ultima serie di squat frontale: YouTube - Squat frontale del 18 febbraio 2011 |
Quote:
Buona serata. |
Bene, son contento ;) L'importante è che funga allo scopo.
Le tirate come mai le hai iniziate solo di trapezio mentre le serie successive partono da sopra il ginocchio? |
Quote:
P.s. Non pensavo che l'immagine allegata venisse così grande! Quote:
|
Voglio provare a trasformare la seduta di sabato in una di potenziamento generale con i due powerlift: stacco e panca.
La scelta (quasi obbligata) della panca piana l'ho già giustificata, per lo stacco mi hanno fatto riflettere (come più volte d'altronde nel passato recente) il punto di vista di Ado e Gianlu nei loro ultimi e recenti articoli e la frase dell'avvocato del diavolo: Quote:
Pensando anche a tenere un minimo di lavoro tecnico sullo slancio, la struttura settimanale verrebbe fuori così: Lunedì - Strappo completo - Squat Mercoledì - Power clean & jerk - Squat frontale Venerdì - Strappo completo - Squat Sabato - Panca piana - Stacco |
Sabato 19 febbraio 2011.
(Mattina) - Panca piana: 4x40; 4x50; 3x6x60. - Stacco (clean deadlift): 2x2x60; 2x2x80; 2x6x100. Ho iniziato prima con la panca piana, per non dover togliere e mettere le scarpe due volte (visto che lo stacco lo faccio scalzo), ma in genere preferisco iniziare con l’esercizio che muove più articolazioni. La spalla sx mi dava un po’ fastidio (ho provato diversi punti di contatto sul torace e la partenza appena sopra i capezzoli era quella che mi disturbava meno) e sono rimasto molto leggero con il peso. Nello stacco ho imitato la partenza della girata, nello stance e nella presa, ma (essendo scalzo) posizionandomi in piedi in modo che la proiezione del bilanciere cadesse a metà piede. Per evitare di infilare (come negli Ol’s) lasciavo che, una volta superato il ginocchio, il bilanciere si staccasse leggermente dalle cosce, mi devo inoltre abituare a non scrollare in alto i trapezi nella chiusura. Come progressione di schema e ripetizioni, allenandolo una volta a settimana, avevo pensato di ispirarmi al ciclo russo (senza la seduta 2x6x80%) ma con una differente intensità per darmi modo di consolidare all’inizio la tecnica: Accumulo: 2x6x67%; 3x6x67%; …; 6x6x67%(100 kg). Intensità/trasformazione: 5x5x73%(110 kg); 4x4x80%(120 kg); 3x3x87%(130 kg); 2x2x93%(140 kg); test max. Inserisco il video delle ultime tre serie per i commenti e consigli (sia sull’esecuzione ma anche sulla strutturazione settimanale e lo schema serie/ripetizioni dello stacco): YouTube - Stacco del 19 febbraio 2011 Grazie e buon fine settimana |
Io continuo ad essere contrario invece all'inserimento dello stacco nella tua routine
|
Come mai sei contrario Spike? Perchè pensi che il pattern motorio della girata possa risentirne o che altro? :confused:
|
Quote:
Lo stesso ragionamento lo si può quindi fare al contrario: un powerlifter che fa lo stacco e il power clean? |
sì il motivo è quello che hai citato.
Ovviamente è una mia idea, ma il contrario trovo che non vale per la semplice questione del peso e del rom. Lo stacco ha sia Rom minore che carico maggiore, questo influenza la non infilata più di quanto una giratai nfluenzi l'infilata nello stacco |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013