FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

IlPrincipebrutto 02-07-2021 09:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472023)
arrestare il dilagarsi del padel.


Ne ho sentito parlare, ma non ce l'ho ben presente; che differenza c'e' rispetto allo squash?

orange 03-07-2021 07:27 AM

Non ne ho idea. Qui dalle mie parti sta diventando più popolare del calcio.
Campi che nascono come funghi, ne parlano tutti, tutti ci giocano o ci vogliono giocare.
A me sembra un tennis con le pareti su cui far/lasciar rimbalzare la pallina. Non so se la differenza è un campo completo con due team da 2 giocatori come un doppio nel tennis. Lo squash non è un 1vs1 in un campo senza rete e solo rimbalzi alla parete? Lo dico da ignorante, ipotizzo.
Pensando alla condizione atletica dell'italiano medio e quanto si corre credo che possa bastare il pingpong.

milo 05-07-2021 03:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471981)
10-06-2021, 04:32 PM

Nel frattempo, complici il caldo, la mancanza di sonno, le sedute di nordic walking, la prestazione dello squat è in continuo calo.

Ho ridotto il carico a 90 kg, che stamane ho tenuto sulle spalle per una sola serie da 23 ripetizioni, ma non intendo diminuirlo ancora, piuttosto conto di variarlo tra i 90 kg e i 105 kg per le prossime 4-5 settimane.

In questo periodo potrei camminare in montagna tutti i giorni senza risentirne, ma come inizio a fare lo squat le gambe risultano sempre affaticate, anche se il giorno prima non ho fatto nulla.

A questo punto ho deciso di abbassare il carico all’equivalente del peso corporeo, e di proseguire con una sola serie respiratoria per alto numero di ripetizioni, ma senza aspettative.

milo 08-07-2021 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472016)
28-06-2021, 09:48 PM
ho ripreso il power snatch che non facevo da tempo immemore (vista la mia sensibilità articolare ho pensato di evitare lo strappo completo, per via del maggiore rischio di traumi e infiammazioni a spalle e bassa schiena)

E invece ho ripreso a fare proprio lo strappo completo.

C’è da dire che mi ero già abituato ad eseguirlo nelle seconde ripetizioni delle serie di avvicinamento e così, visto che non ho avuto problemi, sto provando a proseguire con lo stesso che, rispetto alla variante in semi-piegata, mi conferisce maggiore mobilità e atletismo, qualità che non mi dispiacciono.

Nel frattempo ho anche ricominciato a fare il press dopo lo squat, in forma leggera per serie da 5 ripetizioni.

PrisonBreak 09-07-2021 01:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472035)
E invece ho ripreso a fare proprio lo strappo completo.

Questa mi sembra un ottima notizia! :)

milo 10-07-2021 03:53 PM

Mentre la prestazione allo squat respiratorio precipita sempre più :rolleyes:, segnalo che nelle uscite di camminata (minimo 3 x week) ho iniziato ad inserire qualche breve tratto di corsa, tanto per variare.

Peso corporeo sceso a 76 kg.

milo 13-07-2021 06:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 472036)
Questa mi sembra un ottima notizia! :)

Dipenderà da quanto riuscirò a strappare.

Il mio record personale storico di strappo resta 80 kg che, se non ricordo male, lo feci attorno ai 38 anni (ma potrei essere stato più giovane di uno o due anni, ho iniziato a cimentarmi con le alzate olimpico a 34 anni) e ad un peso corporeo di circa 74 kg.

Utilizzando questo calcolatore: https://www.iwfmasters.net/main.php?...100&pclcmf=144 esce un punteggio Sinclair-Meltzer-Faber di 113,2 arrotondato.

L’ultima volta che ho allenato lo strappo, per un periodo continuativo di qualche mese, è stato nel 2018, arrivando ad alzare 70 kg ad un peso corporeo di 77 kg e 49 anni di età, fanno 110,3 punti.

Ieri, alla seconda seduta di strappo completo (ne avevo fatto una prima in split, seguita da altre quattro in semi-piegata) ho fatto 66 kg pesando 75 kg (arrotondo, visto che il calcolatore non funziona con la virgola), danno 110 punti, quindi siamo lì…

PrisonBreak 14-07-2021 10:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472049)
...quindi siamo lì…

Quindi la tua prestazione è in linea (ok, un pelino sotto) con la tua miglior performance storica. Arrivando però da un periodo dove non hai allenato lo strappo. Ergo, se ti dovessi ri-cimentare seriamente, potrebbe esserci margine di miglioramento.

milo 14-07-2021 06:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 472053)
Quindi la tua prestazione è in linea (ok, un pelino sotto) con la tua miglior performance storica. Arrivando però da un periodo dove non hai allenato lo strappo. Ergo, se ti dovessi ri-cimentare seriamente, potrebbe esserci margine di miglioramento.

Probabilmente sì, ma non riuscirei più a tollerare l’onere mentale e fisico a cui mi dovrei sottoporre (penso ad un inevitabile aumento del volume e della frequenza di allenamento, con un primo periodo di lavoro dalle sospensioni per aumentare la tolleranza all’esercizio, tirate per ottimizzare la traiettoria, blocchi per la velocità, ecc.). Preferisco compiacermi del fatto di riuscire a continuare negli anni di fare il movimento completo senza infortunarmi, dedicandoci non più del periodo estivo, e senza il bisogno di eliminare altra attività fisica (mi riferisco in particolare alle camminate, alle quali, come ho già scritto, in questo momento non voglio rinunciare).

milo 16-07-2021 05:57 PM

Nello strappo di oggi sono riuscito a salire senza fallire alcuna ripetizione, migliorandomi di un altro kg, anche se ho sentito i 67 kg al limite attuale. A dire il vero ho incastrato anche 68 kg, ma ho percepito una leggera flessione del gomito destro e non me la sento di considerarlo un good lift. Peccato, perché avrebbe costituito un piccolissimo miglioramento relativo rispetto al mio risultato storico.

Nel video le ultime due alzate, rispettivamente 67 e 68 kg:

http://www.youtube.com/watch?v=o31e0syl-eo


P.s. Mi vedo lentissimo :p

PrisonBreak 16-07-2021 06:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472059)
P.s. Mi vedo lentissimo :p

No, non direi! ;)

IlPrincipebrutto 20-07-2021 11:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472059)
P.s. Mi vedo lentissimo :p

La seconda alzata e' in effetti piu' lenta della prima, e il fatto che incastri cosi' in alto non aiuta certo a sembrare piu' rapido.
In ogni caso, sei veloce abbastanza da completare l'alzata; usando un metro di giudizio pragmatico, direi che vai benissimo cosi'.

C.

milo 21-07-2021 04:05 PM

Grazie per la vostra compiacenza, ma mi sono resoconto che, per cercare di guadagnare pochi chilogrammi, da qui in avanti le cose diventerebbero impegnative e dovrei incrementare il lavoro tecnico sull’esercizio in questione eliminando il trekking, come ho scritto qui:

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472056)
...non riuscirei più a tollerare l’onere mentale e fisico a cui mi dovrei sottoporre (penso ad un inevitabile aumento del volume e della frequenza di allenamento, con un primo periodo di lavoro dalle sospensioni per aumentare la tolleranza all’esercizio, tirate per ottimizzare la traiettoria, blocchi per la velocità, ecc.). Preferisco compiacermi del fatto di riuscire a continuare negli anni di fare il movimento completo senza infortunarmi, dedicandoci non più del periodo estivo, e senza il bisogno di eliminare altra attività fisica (mi riferisco in particolare alle camminate, alle quali, come ho già scritto, in questo momento non voglio rinunciare).

Invece preferisco fermarmi con lo strappo e proseguire solo con lo squat respiratorio per alte ripetizioni (con un carico equivalente al peso corporeo, che nel frattempo è sceso sotto i 75 kg) e un po’ di press, mantenendo le mie tre sedute settimanali di walk/run da 8-10 km l’una. Se poi dovessi trovarmi qualche mezza giornata libera per rilassarmi leggendomi un libro, magari in piscina o al lago, non è che la cosa mi dispiacerebbe visto e considerato il periodo.

milo 01-08-2021 11:45 AM

Aggiornamento
 
Nel mese di luglio ho camminato e corso per un totale di 115 km, meno del mese di giugno, ma c’è stata una diminuzione nella frequenza delle uscite, solo 13 su 31 giorni. Anche per quanto riguarda l’allenamento con i pesi sono sceso a due sole sedute settimanali, ciascuna composta dai seguenti esercizi (senza considerare le serie di avvicinamento):

1) Squat respiratorio: 1 serie da 20+ ripetizioni
2) Rader chest pull: 1 serie da oltre 3’
3) Press: 1 serie da 5 ripetizioni
4) Prone row con due manubri: 1 serie da 10+ ripetizioni

Per avere più giorni liberi a disposizione, spesso mi sono ritrovato a fare nello stesso giorno la seduta con i pesi (al mattino) e l’uscita di walk/run (la sera).

Il peso corporeo più basso registrato è stato di 74,25 kg, senza necessariamente ricercare una fase di dimagrimento (che infatti vorrei contenere, senza perdere ulteriore peso).

milo 12-08-2021 03:42 PM

Dopo la prima settimana di agosto, ho deciso di abbandonare lo squat respiratorio, almeno fintanto che continuerò a dare la priorità alle uscite di camminata/corsa (sia normali che in montagna). Anche se ho acquisito una buona resistenza come fiato, le gambe non stavano recuperando a sufficienza e la prestazione sullo squat ne risentiva troppo. Ho anche eliminato il prone row, perché la compressione mi procurava dolore nella zona sterno-costale.

In compenso ho ripreso a fare lo split-swing con manubrio un braccio alla volta e per eseguirlo ho acquistato un manubrio olimpico regolabile della Power-Gear, realizzato da un pezzo unico di acciaio, quindi privo dei fastidiosi movimenti che sentivo con quello ruotante. Inoltre, i collari di serraggio sono molto comodi, assieme alle scanalature dei manicotti non c’è pericolo che i dischi si muovano durante l’oscillazione e l’incastro sopra la testa è più sicuro. Solo la zigrinatura, a mio avviso, è eccessiva, ma capisco che per esercizi pesanti come lo stacco da terra possa fare la differenza nella tenuta della presa.

Oltre allo swing, l’unico altro esercizio che sto facendo con i pesi è il press con manubrio un braccio alla volta, che sostituisce, per praticità, il military press con bilanciere. Ne faccio una sola serie per braccio, da 10-12 ripetizioni, al termine del lavoro di oscillazione.


Peso corporeo 73,9 kg.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013