FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

orange 20-08-2013 03:22 PM

Io non ho mai provato ma bisognerebbe vedere anche quanto si regge con la cinta così carica, fare qualche reps è una cosa, andare ad oltranza potrebbe essere doloroso.

Inoltre non so se ci sono "dispositivi di sicurezza". Squat lo fai nel rack, così se andando ad oltranza ad un certo punto cedi hai sempre un sostegno pronto per il bil, se con il belt non hai qualche soluzione per la sicurezza andare al limite sarebbe rischioso.

IlPrincipebrutto 20-08-2013 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 422923)
Non è la stessa cosa

Nel caso non si fosse capito.

milo 20-08-2013 03:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 422927)
Nel caso non si fosse capito.

:D


Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 422925)
Io non ho mai provato ma bisognerebbe vedere anche quanto si regge con la cinta così carica, fare qualche reps è una cosa, andare ad oltranza potrebbe essere doloroso.

Inoltre non so se ci sono "dispositivi di sicurezza". Squat lo fai nel rack, così se andando ad oltranza ad un certo punto cedi hai sempre un sostegno pronto per il bil, se con il belt non hai qualche soluzione per la sicurezza andare al limite sarebbe rischioso.

Comunque, per come lo eseguivo io (l'ho usato come esercizio principale per le gambe per oltre tre anni, nel forum c'è una discussione con la mia testimonianza), ti posso assicurare che ero in totale sicurezza, sia per i materiali che per la modalità. Questo è uno dei pochi video conservati sull'argomento con un failure poco dopo il 40° secondo:

Hip belt squat del 24 agosto 2011 - YouTube


Ora, visto che riesco ad eseguirlo, voglio invece concentrarmi sul back squat.

orange 20-08-2013 05:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 422927)
Nel caso non si fosse capito.

Grazie per il chiarimento

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 422930)
.....

Comunque nel caso non si fosse capito le mie erano domande, non erano affermazioni da luminare dell'esercizio, almeno il video ha chiarito parte della seconda questione (in parte perchè rimane sempre il problema di come si è attrezzati, ma dubito che uno si costruisca una pedana altra 1 metro e mezzo tale da non toccare terra senza spiaccicarsi su di essa)

Rimane il dubbio sulla prima parte, la cintura su alte reps non da fastidio?

IlPrincipebrutto 20-08-2013 05:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 422934)
Grazie per il chiarimento

Sicuro di non avere fatto confusione sui quote?

orange 20-08-2013 05:46 PM

Non lo so, al momento mi cogli impreparato

Ugo51 20-08-2013 08:57 PM

beh, si, che non fosse la stessa cosa l'avevo intuito :D

milo 20-08-2013 09:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 422934)
Rimane il dubbio sulla prima parte, la cintura su alte reps non da fastidio?

Quella che utilizzo io è progettata appositamente per l'esercizio ed è già di per se piuttosto confortevole. Per precauzione la indossavo con sotto un asciugamano e non ho mai avuto problemi, neppure quando ero arrivato a caricare 180 kg nello squat-pull.

novellino 21-08-2013 02:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 422844)

Ho intenzione di costruirmi un bilanciere sagomato come la buffalo bar.

Hai mai provato la cambered ?
Si abbassa il baricentro , ma è come se sulle spalle non avessi nulla; ed inoltre è molto più semplice da realizzare , per la buffalo devi trovare un fabbro bravo e paziente .

milo 21-08-2013 02:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 422988)
Hai mai provato la cambered ?

No, non l'ho mai provata, della cambered non mi piace il posizionamento delle mani, che costringono a tenere i gomiti indietro, con un assetto piuttosto diverso dal bilanciere tradizionale (in particolare per come lo uso io, con appoggio alto e gomiti piuttosto perpendicolari).

Il bilanciere sagomato invece mantiene la meccanica quasi invariata, anche se abbassa leggermente il baricentro (5-10 cm al massimo, a seconda del grado di curvatura) dovrebbe permettere una migliore distribuzione del peso sui trapezi, diminuendo la pressione e migliorando la stabilità, per questo mi piace come idea anche se di non facile realizzazione (quelli commerciali hanno prezzi proibitivi).

milo 21-08-2013 09:57 PM

Mercoledì 21 agosto 2013.

(Pomeriggio)
1) Gambe dietro: 10x4; 30x4; 50x3; 70x3; 85x18(Fcmax 153 bpm).
2) Distensione dietro: 20x6; 25x4; 30x2; 35x(10; 8).
3) Tirate strappo: 20x3; 40x3; 50x3; 60x3; 70x3x3.


Per lo squat ho indossato una felpa leggera senza le maniche che per un po’ mi è sembrata funzionare ma ad un certo punto ho dovuto fermarmi per un crescente mal di testa, subito cessato appena ho riposto il bilanciere sul rack. Probabilmente, dopo quasi 3’ con il bilanciere sulle spalle, ho compresso qualche nervo. Forse è per questo che i bilancieri sagomati hanno uno spessore di 32-35 mm (in rete ne ho trovato anche uno da 40 mm), assieme alla curvatura distribuiscono meglio la pressione (magari potrei provare ad avvolgere un piccolo telo).

Segnalo che la frequenza cardiaca questa volta ha superato i 150 bpm (ero partito a 105 contro i 95 delle volte precedenti) ma negli ultimi 30” è diminuita di qualche battito.


Nelle distensioni ho provato l’approccio “serie di avvicinamento con un paio a tutta” ma, sebbene la prestazione sia leggermente migliorata, per il momento preferisco il classico De Lorme (50% del 10RMx10; 75%x10; 100%xmax).

Dopo le tirate ho lavorato con il bilanciere scarico per non perdere la mobilità necessaria agli incastri di strappo e girata.


Video con la serie allenante di squat (fino a 3’04”), la penultima di distensioni e la prima di tirate con 70 kg (dai 3’59”):

Training del 21 agosto 2013 - YouTube

milo 22-08-2013 11:43 AM

Giovedì 22 agosto 2013.

(Mattina)
- 40’ di cardio (30”corda + 30”squat-pull); Fcm 139 bpm.

Dopo i primi 10’ di corda (30”salto + 30”recupero) la frequenza cardiaca era ancora troppo bassa così ho iniziato ad alternarla allo squat-pull e finalmente, dopo altri 10’, ho iniziato a lavorare a regime.
Ogni tanto, quando ne sentivo il bisogno, recuperavo brevemente per asciugarmi il sudore o eseguivo una marcia sul posto, enfatizzando molto la salita delle ginocchia, invece dello squat-pull.

Due gravi dimenticanze: acqua e ventilatore (penso troppo all'imminente vacanza)!

milo 23-08-2013 11:56 AM

Venerdì 23 agosto 2013.

(Mattina)
1) Gambe dietro: 20x3; 40x3; 60x3; 80x2; 90x17(Fcmax 153 bpm).
2) Distensione dietro: 20x10; 27,5x10; 35x8.
3) Tirate slancio: 20x3; 50x3; 70x3; 80x3; 90x3x2.
4) Gambe avanti (con pausa): 20x3; 40x3x2.


Questa volta ho provato ad avvolgere un piccolo telo al bilanciere come supporto ma è stato peggio perché lo sentivo rotolare in basso. Quando ha iniziato il mal di testa ho riappoggiato al rack, mi sono riposizionato, e sono ripartito senza pausa ma dopo poche ripetizioni ho dovuto rinunciare.
Il problema sembra essere proprio la compressione da qualche parte dopo un certo tempo e con un certo carico (fino a 70-80 kg non si era presentato):

Squat respiratorio del 23 agosto 2013 - YouTube


Questa era l’ultimo allenamento prima della vacanza, la cui partenza è prevista questa notte.

Vi lascio con l’anteprima del prossimo periodo di allenamento che voglio intraprendere al mio rientro.
E’ un lavoro di specializzazione sulle gambe, piuttosto diverso da quanto ho fatto negli ultimi anni e che metterà, per un po’ di tempo, da parte la tecnica degli Ol’s.
Sento il bisogno di una pausa e di un cambiamento radicale ai miei allenamenti.
(Nell’ordine sono riportate le serie allenanti x le ripetizioni target):

Giorno 1 e 2
1) Squat respiratorio: serie preparatorie; 1x15-30.
2) Pullover respiratorio (sdraiato per terra con un disco da 5 kg): fino a recupero della frequenza cardiaca.
3) Hip belt squat: 3x10 (50%; 75%; max).
4) Distensione dietro: 3x10 (50%; 75%; max).
5) Tirate strappo/slancio: serie preparatorie; 3x3.
6) Spinta strappo/Gambe avanti (con pausa in basso): triple molto leggere solo per mantenere la mobilità.

IlPrincipebrutto 23-08-2013 12:06 PM

ciao Milo,

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 423127)
Il problema sembra essere proprio la compressione da qualche parte dopo un certo tempo e con un certo carico (fino a 70-80 kg non si era presentato):

Come sai, tengo i gomiti piuttosto indietro nello squat. Con questo setup, gran parte del peso si scarica ai lati della schiena, invece che al centro. Questo e' anche confermato dai segni che ho sulla pelle a fine allenamento.
Portare i gomiti piu'indietro potrebbe quindi aiutarti ad alleggerire la pressione sulla colonna.
E' anche vero che tu tieni la sbarra piu' alta di me, in una zona dove c'e' una base di appoggio piu' stretta, quindi anche indietreggiare i gomiti potrebbe non servire a molto.

Buone vacanze.

milo 23-08-2013 12:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 423129)
tengo i gomiti piuttosto indietro nello squat. Con questo setup, gran parte del peso si scarica ai lati della schiena, invece che al centro..

Ciao Principe,

in effetti avevo pensato a provare a tenere i gomiti più indietro ma su una serie lunga temo che più facilmente possa portare a curvare il dorso, con l'accumulo della fatica, e a contrarre i fasci alti dei trapezi.

Quando si fanno molte ripetizioni anche la più piccola tensione iniziale alla fine si trasforma in dolore.

Grazie :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013