FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

simili23 18-03-2013 12:55 AM

Vorrei fare una precisazione , altrimenti passo da rompialle ... quale non sono in realtà .

Sia il tuo squat che quello di Milo sono buoni decontestualizzati , son meglio del 99% delle schifezze che si vedono in giro , ma dovete gareggiare contro il restante 1% :) .

alberto.m 18-03-2013 09:38 AM

Posso chiedervi una cosa? Senza troppo inquinare il diario di Milo...
Ma allora come deve eseguirlo lo squat uno che si allena con le alzate olimpiche? Chiedo perché un powerlifter di livello (Stefano balma) che si allena con me, mi dice sempre che scendo con la schiena troppo dritta, finisco sulle ginocchia e le punta dei piedi e non ho incastro. E in ogni caso dice 'ma magari si fa così per voi'.

Ma non capisco come dovrei invece comportarmi.

Non ho mai visto un pesista olimpico staccare il bilanciere (magari basso sui trapezi), arretrare l'anca, bloccare le ginocchia all'estensione massima, sparare il petto in fuori e scendere con le tibie verticali e minima escursione in avanti delle ginocchia. Hip dominant.

Si può trovare una via di mezzo ? Chiedo perché sono davvero curioso. Perché per come hanno insegnato a me lo squat, quello di Milo è praticamente da manuale!

milo 18-03-2013 10:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da simili23 (Scrivi 406077)
A me lo squat non piace proprio ,ti molli in buca , rimbalzi , ti appoggi sulle ginocchia e di conseguenza sculi .
Però non se può essere costruttivo un certo genere di correzzioni per un weightlifter , magari così è più (perdonate il termine) funzionale alle alzate olimpiche ... non so .

Ciao simili e grazie per essere intervenuto nel mio diario. In effetti in questo periodo non sto curando molto l'esecuzione dello squat, cerco solo di fare seguire al bilanciere una traiettoria più verticale possibile e di spingere per cercare di fare salire i carichi, i sollevamenti olimpici mi prosciugano le energie nervose e la concentrazione.

Ad ogni modo questo è il mio modello di riferimento come esecuzione per lo squat (complementare alle alzate olimpiche):

Brutal Back squat training 30.1.13 Milko Tokola - YouTube

:D

alberto.m 18-03-2013 11:15 AM

io questo :

Idalberto Aranda incredible raw squat (638 lbs. x2 @ 160-ish BW) - YouTube


:D

milo 18-03-2013 02:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 406089)
Se non va bene neanche lo squat di Milo allora mi consolo, sono in buona compagnia. :D

Ciao Doc, grazie della solidarietà, tra giovani ci si capisce :rolleyes:.


Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 406102)
Posso chiedervi una cosa? Senza troppo inquinare il diario di Milo...
Ma allora come deve eseguirlo lo squat uno che si allena con le alzate olimpiche?

Nel powerlifting lo squat è un esercizio di gara e come tale soggetto ad un regolamento che tra le altre richiede che la piega dell'inguine in accosciata sia sotto il punto più alto del ginocchio (se ho sbagliato correggetemi) e da questo punto di vista ogni cm sotto questa definizione è uno spreco di energia.

Nel weightlifting lo squat è un esercizio di assistenza che supporta/aiuta ad uscire da un'accosciata la più profonda possibile in relazione agli incastri di strappo e girata. Quando scendi a questi angoli i femorali si appoggiano sui polpacci e visto che il busto deve restare più verticale possibile per forza di cose le ginocchia vanno avanti (quanto dipende dall'apertura delle stesse e dalla lunghezza/proporzioni dei segmenti corporei individuali), non sarebbe altrimenti possibile tenere il centro di massa nei piedi e capoteresti all'indietro. Anche l'inclinazione del busto cambia, una volta sceso sotto il parallelo questo si verticalizza e nel momento che risali avviene la stessa cosa in ordine inverso (IronPaolo spiega bene questa meccanica nel suo libro, se volete cerco le pagine questa sera), evidenziando la sculata, come dice Simili.

Con questo non voglio certo dire che la mia esecuzione sia un modello e le osservazioni che mi sono state fatte sono corrette salvo il fatto che "mollo" in buca perchè non sono riuscito a capire da dove si veda e cosa si intenda.

alberto.m 18-03-2013 04:46 PM

Siamo perfettamente allineati non avrei saputo dire di meglio.
E ripeto, tutto si può migliorare, sempre, ma nel tuo caso non vedo davvero cosa potresti fare se non enfatizzare le già ottime abitudini e spingere più chili!

simili23 18-03-2013 07:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 406137)
Ciao Doc, grazie della solidarietà, tra giovani ci si capisce :rolleyes:.


Nel powerlifting lo squat è un esercizio di gara e come tale soggetto ad un regolamento che tra le altre richiede che la piega dell'inguine in accosciata sia sotto il punto più alto del ginocchio (se ho sbagliato correggetemi) e da questo punto di vista ogni cm sotto questa definizione è uno spreco di energia.

Nel weightlifting lo squat è un esercizio di assistenza che supporta/aiuta ad uscire da un'accosciata la più profonda possibile in relazione agli incastri di strappo e girata. Quando scendi a questi angoli i femorali si appoggiano sui polpacci e visto che il busto deve restare più verticale possibile per forza di cose le ginocchia vanno avanti (quanto dipende dall'apertura delle stesse e dalla lunghezza/proporzioni dei segmenti corporei individuali), non sarebbe altrimenti possibile tenere il centro di massa nei piedi e capoteresti all'indietro. Anche l'inclinazione del busto cambia, una volta sceso sotto il parallelo questo si verticalizza e nel momento che risali avviene la stessa cosa in ordine inverso (IronPaolo spiega bene questa meccanica nel suo libro, se volete cerco le pagine questa sera), evidenziando la sculata, come dice Simili.

Con questo non voglio certo dire che la mia esecuzione sia un modello e le osservazioni che mi sono state fatte sono corrette salvo il fatto che "mollo" in buca perchè non sono riuscito a capire da dove si veda e cosa si intenda.

Mollo a livello di discesa , può essere opinabile come cosa .

Comunque in linea generale concordo , per questo ho precisato il fatto che non so se un certo genere di correzzioni possono essere corrette ad un WLer , certo che decontestualizzando ci son modi migliori per fare squat .

IlPrincipebrutto 19-03-2013 11:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 406102)
Chiedo perché un powerlifter di livello (Stefano balma) che si allena con me, mi dice sempre che scendo con la schiena troppo dritta, finisco sulle ginocchia e le punta dei piedi e non ho incastro.

- fate due sport diversi
- probabilmente il vostro squat e' diverso gia' a partire dalla posizione della sbarra: piu' alta per te che fai WL, piu' bassa per lui che fa PL.

La posizione della sbarra ti costringe a tenere la schiena piu' dritta. L'accosciata completa aggiunge ancora altri vincoli sul movimento complessivo.

E' chiaro che alla fine il tuo squat a lui sembra sbagliato. Continua a fare squat come ti hanno detto di farlo. Non puoi seguire piu' di un coach alla volta.

Buona giornata.

alberto.m 19-03-2013 12:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 406252)
Continua a fare squat come ti hanno detto di farlo. Non puoi seguire piu' di un coach alla volta.

Guarda su questo non ci piove, continuerò sicuramente a fare lo squat come mi hanno insegnato, oltretutto in questa nuova palestra non mi hanno mai detto nulla (a parte il classico "non buttarti avanti"). Sul fatto di non seguire più di un coach alla volta, sono completamente concorde, però l'attuale situazione mi vede costretto alla ricerca personale intensa e al rivolgermi altrove (dove c'è più esperienza). Non ho figure di riferimento.

Parafrasando Tommy Kono...lo squat (almeno per chi fa WL) si esegue così...estremizzando eh;):



Uploaded with ImageShack.us

Gianlu..... 19-03-2013 01:52 PM

concordo un pò su tutto, ma non sulla posizione della barra, che non centra con il tipo di squat.

ci sono molti PL agonisti che tengono il bilanciere alto, senza modificare il tipo di squat...

quello che cambia come dice milo probabilmente è l'obbligo di una certa verticalità per chi fa WL, (per incastrare il bil) quindi il back squat, che è complementare di forza, viene influenzato da questo)

e atleti non brevilinei risultano finire fuori asse nel punto basso per popi sculare e ritrovare la spinta..

però non concordo nella ricerca del rimbalzo, neanche in chi fa WL. secondo me non viene sfruttato negli OLs a pesi massimali, dove si riparte praticamente da fermi.. in molti casi uno squat meno COMPENSATO anche nei WLrs per me avrebbe più transfert.

simili23 19-03-2013 01:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 406252)
- fate due sport diversi
- probabilmente il vostro squat e' diverso gia' a partire dalla posizione della sbarra: piu' alta per te che fai WL, piu' bassa per lui che fa PL.

La posizione della sbarra ti costringe a tenere la schiena piu' dritta. L'accosciata completa aggiunge ancora altri vincoli sul movimento complessivo .
E' chiaro che alla fine il tuo squat a lui sembra sbagliato. Continua a fare squat come ti hanno detto di farlo. Non puoi seguire piu' di un coach alla volta.

Buona giornata.

Sulla posizione della sbarra non concordo .... molto personale come cosa , altrimenti Yashiro e 3/4 della nostra squadra sta sbagliando ...

simili23 19-03-2013 01:54 PM

Vabbè Gianlu mi ha anticipato :D

IlPrincipebrutto 19-03-2013 02:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 406273)
concordo un pò su tutto, ma non sulla posizione della barra, che non centra con il tipo di squat.

Non vedo come possa essere ininfluente.
La sbarra piu' alta ti costringe a tenere la schiena piu' dritta (a parita' di atleta, chiaro).
O mi stai dicendo che tieni la schiena nella stessa posizione sia con sbarra alta che con sbarra bassa ?

milo 19-03-2013 10:20 PM

Martedì 19 marzo 2013.

(Pomeriggio)
1) Gambe avanti: 95x3x5.
2) Strappo completo: 60x3; 65x2; 70x2x2; 70x1; 60x3.
3) Girata: 70x2; 80x2; 90x2.
4) Tirate slancio: 90x2x3.


Sicuramente l’ambiente della palestra è stimolante perché sono riuscito a centrare due doppie di strappo con il 95% del massimale. Ho tentato anche una terza serie ma ho fallito l’ultima ripetizione.

Nonostante abbia introdotto una seduta di recupero nello squat all’80% sono arrivato alle girate con le gambe cotte e dopo non essere riuscito a risalire nella 2^ ripetizione con 90 kg ho optato per delle tirate.


P.s. Avete scritto moltissimo e mi ci vorrà del tempo per leggere, ora sono piuttosto stanco per via della giornata molto piena ;).

PrisonBreak 19-03-2013 10:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 406349)
Sicuramente l’ambiente della palestra è stimolante perché sono riuscito a centrare due doppie di strappo con il 95% del massimale. Ho tentato anche una terza serie ma ho fallito l’ultima ripetizione.

Complimenti milo, così si fa! ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013