02/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa 3@5, 3@10, 3@15, 4x2@24 B) trazioni su lista 3cm: 3x3@14 C) trazioni su lista 2cm: 3x3@14 D) trazioni su lista 1cm+svaso 3 dita: 3x3+2@BW pan gullich A) scala concentrica su lista da 3cm: 2x4 B) sospensioni su lista da 2cm: 4x5" pannello boulder Brutta sessione di allenamento, un po' fiacca (eppure ne avevo voglia) e sottotono per via del dolore al gomito sinistro (durante la gara di domenica mi e' sfuggita una tacca e il contraccolpo l'ha subito il gomito :(). Ho comunque voglia di scalare su roccia, dove numerosi cantieri mi attendono :) |
04/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 altra sessione fiacca, infatti non ho praticamente fatto altro, giusto un po' di pannello e basta. Speriamo passi.... |
06/02/2010
arrampicata in falesia sabato ho provato un 6c "on sight", ma non ero sufficientemente caldo e mi sono.... ghisato subito. Peccato, perche' l'avrei potuto fare, invece ho aspettato troppo e sono partito praticamente freddo. Poi ho riprovato il 7c dello scorso anno e mi sono trovato in difficolta' sul "passo del bidito".... ufff non riesco a tenerlo ed era pure doloroso stavolta. Ho idea che dovro' provare a tenerlo solo due falange di dua dita, e poi dovro' pure tallonare o provare come facevo prima (a sostenermi su una tacchetta)!! Comunque non mi arrendo :) |
09/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A) sospensioni+trazioni su grossa presa+sospensioni: 1x3@10, 1x3@15, 1x3@20, 5"+5x2@26+5" B) trazioni su svaso: 3x2@26 C) sospensioni su lista da 3cm: 3x4"@26 D) trazioni su svaso 3 dita: 3x3@BW pan gullich A) sospensioni su tacca da 3cm con biditi (medio/anulare): 3x4" pannello breve circuito e boulder Sessione partita mentalmente stanca poi si "rivelata" bella attiva :) Ho incremento il carico nelle trazioni e c'e' ancora parecchio margine, pero' mi trovo con la forza pura nelle dita piuttosto bassa, infatti faccio fatica a sospendermi con due sole dita (vedi pan gullich). Sicuramente aumentero' il lavoro sulle sospensioni su bidito e poi trazioni, trazioni e trazioni con 3 dita e sovraccarico. |
allenamento in palestra
A1) flessioni ws 2x12 A2) trazioni orizzontali piu' trazioni verticali ws 2x15+2x4 (in pratica subito dopo la serie di trazioni orizzontali ne facevo altre 4 reps pero' rimanendo sospeso alla sbarra) B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A) trazioni lista 3cm: 2x4 B) trazioni lista 2cm: 2x4 C) trazioni lista 1cm: 2x4 D) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccio: 3x3+5" E) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio a 90°: 3x3+5" F) trazioni svaso 3 dita+sospensioni:3x3+8" pan gullich A) sospensioni biditi (medio/anulare): 3x4" poi ho fatto qualche movimento sui pannelli e poco altro. Sto cercando di aumentare la forza nelle dita, soprattutto nei biditi medio/anulare (vedi pan gullich) perche' il 7c che sto lavorando richiede proprio un passaggio di quel tipo, e con questo allenamento spero di riuscire a farlo piu' facilmente. |
15/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali+verticali:15+3 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@15, 1x3@20, 5x2@29 B) sospensioni su grossa presa: 2x30" C) trazioni su lista 3cm: 3x6@9 D) trazioni svaso 3 dita: 2x2@9 pan gullich A) sospensioni bidito (medio/anulare): 3x4" B) lancio a due mani: alcuni.... pannello lavoro su un circuito e un paio di boulder. |
16/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x15 A2) trazioni verticali 2x10 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali su svaso 2x8 C1) flessioni cs 2x10 C2) sospensioni su svaso 2x40" trave A) trazioni su lista 1cm, 2cm, 3cm: 3,3,3x3 B) trazion su svaso 3 dita+sospensioni: 3x3+5" pan gullich A) trazioni concentriche su lista 3cm alternata e ritorno: 2x4 B) lancio e ritorno su lista 3cm (da lista 3 a lista 5): 2x4 C) lancio a due mani su lista 3cm (da lista 3 a lista 2 a lista 3): 2x4 pannello circuito medio lungo e poi diversi boulder. |
17/02/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws: 3x15+3 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali ms 1x12 C1) flessioni cs 1x12 C2) trazioni verticali su svaso 1x10 trave A) trazioni su lista svasa 3cm: 3x3@10 B) trazioni su svaso 3 dita + sospensioni: 6x1@10+5" pan gullich A) trazioni su tacca da 3 cm + 2cm: 2x6+2x6@BW B) sospensioni biditi (medio/anulare): 6x4" pannello brevi circuiti E anche questa sessione, seppure breve e' andata. Dopo tre giorni di fila di allenamento ora mi riposo sino a sabato, giorno in cui dovrei scalare su roccia, meteo permettendo. L'obbiettivo e' sempre il 7c che sto lavorando e su cui mi trovo in difficolta' su un passo chiave, pero' la prossima volta vorrei fare un test di.... tenuta!! Voglio vedere quanto tempo, in secondi, riesco a mantenere una certa posizione, cosi' da poter valutare i tempi di rinvio :D |
23/02/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 10+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@15, 1x3@25, 6x1@35 B) trazioni su lista da 3cm: 3,4,5@12 C) trasioni su svaso 3 dita: 3x2@12 D) trazioni eccentriche monobraccio 2x3@BW pan gullich A) trazioni tacca 3cm + tacca 2cm: 3+3x2@12 B) sospensioni bidito tacca 3cm: 3x6" pannello circuiti duri e vari boulder Qualche novita' c'e', principalmente sulle trazioni eccentriche, che mi sono risultate un po' piu' leggere (e ci credo, dopo le trazioni con 35 kg di sovraccarico!!) e le sospensioni su biditi al pan gullich, dove sono riuscito a tenermi per circa 6 secondi contro i 4 delle sessioni precedenti (e anche il "dolore" era inferiore). Per le trazioni con sovraccarico sono al limite dei pesi.... cioe' non ci sono altri dischi da usare, quindi dovro' portare quelli di casa :D |
27/02/2010
arrampicata in falesia sabato sono andato a capocaccia, ma la roccia era troppo umida per scalare.... La via che mi interessava aveva le prese bagnate e, alcune, piene di terriccio... che palle!!! Cosi' ho provato un'altra via che degli amici avevano montato, un 8a molto interessante ma anche molto duro. Ho provato i primi movimenti e non sono molto difficili, pero' il "bello" deve ancora arrivare!! Appena ricapito in falesia vedo di provare i passi chiave. Non vedo l'ora invece di tornare alla muraglia per il "mio" 7c.... :D |
02/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 10+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@15, 1x3@20,1x3@25, 1x3@30,6x1@37 B) trazioni su lista da 3cm: 3,4,5@12 C) trasioni su svaso 3 dita: 4x2@12 pan gullich A) trazioni tacca 3cm + tacca 2cm: 4+4x3@12 B) trazioni tacca 3cm + tacca 2cm: 5+5x2@BW B) sospensioni bidito tacca 3cm: 5x6" pannello circuiti vari. Ho incrementato di 2 kg il carico sulle trazioni e ancora c'e' del margine di aumento, anche se inizio a non riuscire a chiudere completamente le braccia, segno che sono proprio vicino al limite. Non so se continuare con i 37 kg (magari anche 35) e aumento le serie, oppure provo ad arrivare a delle singole con 40kg. Bene il resto. |
03/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 2x10+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni verticali 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@20, 2x1@30 B) trazioni su lista da 1 cm,2 cm, 3 cm: 2x3@BW C) trasioni su svaso 3 dita: 3x3@BW D) trasioni su svaso 3 dita con chiusura braccia: 3x3@BW+5" pan gullich A) trazioni tacca 3cm + tacca 2cm: 4+4x3@BW B) sospensioni bidito tacca 3cm: 2x6" C) sospensioni bidito tacca 3cm: 2x8" Pannello alcuni circuiti e boulder. Sessione volutamente piu' leggera, anche se ho dimenticato di fare le trazioni di "spike".... dovevo fare 15 serie da 3 ripetizioni... invece nulla :D Vabbe' sara' per la prossima volta. Per il resto comunque va bene e sembra che un certo incremento della forza ci sia: in un boulder che ho riprovato ieri sono riuscito ad effettuare il passo, che in precedenza non mi riusciva, abbastanza facilmente, e con la mano sinistra, notoriamente (per me :D) piu' debole della destra. Vedremo alla lunga, sopratutto in falesia, se raccogliero' i frutti di questo allenamento. |
06/03/2010
arrampicata in falesia E finalmente arriva una realizzazione degna di nota!! Sabato ho chiuso Free trattallo, un 7a che avevo provato sabato scorso. Ho provato a fare la via al secondo giro (sarebbe stato un bel colpo, per me che sono abituato al lavorato un po' piu' lungo.... :D), ma al passo chiave, nonostante i vari riposi, ero troppo gonfio (e' un gergo eh!!!!), cosi' mi sono dovuto accontentare del terzo giro, che non e' male. Ora l'obbiettivo e' dimensione orizzontale, il 7c che mi tormenta da tanto. Dopo il 7a l'ho riprovato e il passo "del bidito", senza nastro di protezione, lo "sento" meglio.... intendiamoci, e' sempre duro pero' forse una possibilita' c'e'. Ho fatto anche dei voli di proposito, per cercare di farmi passare la paura del volo proprio in quel punto e, devo dire, non e' per niente pericoloso, quindi ora non ho scuse :p |
Quote:
A parte gli shcerzi: complimenti. Ma i voli che ai provato erano tanto alti ? quanto lo avevi distante il rinvio ? Buona giornata. |
Quote:
il fatto e' che scrivo praticamente per me, perche' non penso che nessuno legga e invece... e per questo ti ringrazio ;) Dire di fare una via al 2° giro significa essere riusciti ad arrivare in catena senza appendersi ai rinvii :D al secondo tentativo assoluto (magari anche in giornate diverse). Io questa via l'avevo provata solo una volta la scorsa settimana e avevo intenzione di chiuderla al successivo tentativo, invece non ci sono riuscito, cosa che e' successa al terzo, ma per un 7a non mi posso lamentare :) Riguardo i voli no, non erano tanto alti; l'ultimo provato era a circa 1 metro dall'ultimo rinvio, solo che devi farti lasciare la corda morbida (in gergo si dice "dammi un po' di lasco") per evitare di volare troppo violentemente, quindi il volo e' un po' piu' lungo (circa 2/2,5 metri). |
Quote:
|
Ciao Gundam,
Quote:
Riguardo la simulazione di volo, come la fai ? ti spingi lontano dalla parete, o ti lasci semplicemente scivolare lungo la roccia, come penso succederebbe in un caso reale, quando viene a mancarti una presa ? Grazie ancora per la pazienza, e complimenti di nuovo per la nuova via. |
nei voli bisogna prendere in considerazione il fattore di caduta (veleno aveva postato qualcosa in proposito, se non ricordo male...), che se e' pari a 2 significa fare un volo rischioso, e il fattore di caduta 2 lo fai proprio con poco lasco. Avere il giusto lasco permette alla corda, come hai giustamente scritto, di assorbire meglio la caduta e di "distribuire" piu' uniformemente l'energia della stessa anche ai rinvii.
La simulazione la faccio... simulando una caduta vera: in pratica arrivo nel punto che mi interessa e mi lascio andare dandomi una leggera spinta con le mani, cosi' evito di strisciare sulla roccia (ma nelle vie strapiombanti e' veramente difficile che accada) che e' piuttosto pericoloso ;) Grazie per i complimenti e grazie anche a spike :) |
09/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws+verticali ws 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa 3@10, 3@15, 3@20, 3@25, 2@30, 1@35, 3x1@39 B) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita+sospensioni (30" di rec tra una serie e l'altra): 3+2+1+1+5"@14 (3 serie) C) trazioni eccentriche monobraccio: 3x1@BW pan gullich A) trazioni tacca 3cm + 3cm: 3+2x2@14 B) sospensioni con biditi (indice/medio) su tacca 3cm: 10",10",8",10",10" pannello qualche circuito e diversi boulder. Le trazioni con sovraccarico sono andate bene e nonostante l'aumento del carico (2kg) sono riuscito a chiudere quasi del tutto le braccia ;) Ottime anche le sospensioni su bidito che, a parte una serie, segnano un aumento del tempo sotto tensione. Nella norma il resto. |
10/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x12 A2) trazioni orizzontali + verticali 2x12+5 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali 1x12 C1) flessioni cs 1x12 C2) trazioni su svaso 1x10 trave A) trazioni su grossa presa: 2@10, 2@15, 2@20, 1@25, 3x1@30 Poi ho fatto un minicircuito cosi' composto: 1) trazioni al trave su lista da 3cm: 3 2) trazioni al trave su lista da 2cm: 3 3) trazioni al trave su lista da 1cm: 2 4) trazioni al trave su presa svasa 3 dita: 2 5) trazioni al PG su lista da 3cm: 3 6) trazioni al PG su lista da 2cm: 3 per due volte. Per finire 3 sospensioni di 10" ciascuna al PG per la sola coppia di dita medio/anulare. E per finire sul serio qualche giretto sui pannelli :D |
Quote:
E' vero, su uno strapiombo non si corre certo il rischio di strisciare sulla parete. Ma tu devi pensare a quelli come me che vanno su per un IV grado, quando ci riescono. Devo andare a rileggermi qualcosa sul fattore di caduta. Buona giornata. |
13/03/2010
arrampicata in falesia Ho fatto due tentativi su dimensione orizzontale.... il primo e' stato il migliore, peccato che mi sia scivolata la mano sullo svaso e son volato... che palle!!! Tra l'altro ora credo di essere riuscito a fare il passo del bidito, quindi mi rode un po'.... spero di tornarci presto. |
ciao ho scoperto per caso questo tuo diario e sicuramente verrò a leggerlo spesso....io arrampicavo...falesia + montagna...ora non più per questioni di tempo, famiglia ecc ho dovuto sacrificare qualche hobby
però, come ti ho già scritto tempo fa, se vengo in ferie in sardegna vengo a blokkare da voi!!!!!! ciao |
grazie per la visita :)
Se vieni in sardegna fammelo sapere, mi raccomando ;) |
16/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali: 2x12+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni verticali ms: 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@15, 1x3@20, 1x2@25, 1x2@30, 3x1@35, 3x@40 B) trazioni su lista da 3cm: 3x2@15 C) trazioni su svaso 3 dita: 3x1@15 pan gullich A) trazioni su tacca da 3cm : 3x3@15 B) trazioni su tacca da 2cm: 3x2@15 C) scala alternata su tacca da 3cm: 2x3@5 D) sospensioni biditi su tacca da 3cm: 3x10" pannello qualche boulder |
17/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali: 2x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms: 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 1x3@10, 1x3@20, 3x1@30, 3x1@35 pan gullich A) trazioni su tacca da 3cm : 3x3@7 B) trazioni su tacca da 2cm: 3x7@7 C) scala alternata su tacca da 3cm: 2x3@7 D) sospensioni biditi su tacca da 3cm con 7kg di sovraccarico: 3x3" E) sospensioni biditi su tacca da 3cm : 3x8" F) scala alternata su tacca da 2cm: 2x3@BW pannello qualche boulder Questi due ultimi allenamenti erano in funzione del 7c che sto tentando di chiudere, solo che ancora non ci sono riuscito :D Ma qual'e' il problema??? Se penso che settimana scorsa ero arrivato in libera quasi sino alla fine, mi viene da piangere.... :p Allora, il primo problema e' un rinviaggio che non riesco ad effettuare senza contorcermi e quindi sprecare un sacco di energie... il secondo problema e' che mi si incastrano le dita in un buco e faccio fatica a fare il passo successivo. Si, ma qualcuno dira': "ma non riesci a toglierle poco prima????" La risposta e': "ci sto pensando, ma e' piu' facile a dirsi che a farsi" :D L'ultima risposta e': "la prossima volta tentero' di risolvere questi problemi" ;) |
20/03/2010
arrampicata in falesia il tentativo di salire su 7c non e' andato bene. Il bidito ora riesco a tenerlo e ci rinvio quasi agevolmente, ma ora il problema si e' .... spostato sul passo successivo, una trazione, praticamente monobraccio, su tacca e senza l'aiusilio dei piedi (uno riesco a metterlo nello svaso sottostante, ma e' in una posizione poco utile).... CHE PALLE!!!! :mad: A malincuore ho deciso di lasciarla stare per un po' e di dedicarmi ad altro, nel frattempo cerchero' di allenarmi per migliorare la forza proprio per quel passo chiave che tanto mi rode...... |
23/03/2010
allenamento in palestra riscaldamento A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x9 trave A) trazioni su grossa presa 3@10, 3@15, 3@20, 2@25, 2@30, 1@35, 4x1@40 B) trazioni su lista da 3 cm: 3x3@15 C) trazioni su svaso 3 dita: 3x1@15 pan gullich A) trazioni su tacca da 3 cm: 2x3@15 B) trazioni su tacca da 2 cm: 2x3@15 C) scala alternata da 2 a 4 e ritorno: 3x1@10 D) trazioni assistite monobraccio su tacca 3 cm: 2x2@10 (per mano) E) sospensioni con biditi (medio/anulare) su tacca da 3 cm: 3x10"@BW F) sospensioni con biditi (indice/medio) su tacca da 3 cm: 2x3"@BW G) trasioni assistite monobraccio su tacca da 2cm: 2x2@BW pannello alcuni boulder (pochi) e basta. |
24/03/2010
Allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x12 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 2x12+5 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali ms 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x10 trave A) trazioni su grossa presa 2@10, 2@15, 2@20, 2@25, 1@30, 1@35 B) trazioni su lista da 3cm: 1x2@17 C) sospensioni su lista da 2cm: 1x5"@17 D) sospensioni su svaso 3 dita: 1x5"@17 pan gullich A) trazioni su tacca 3cm: 1x3@17 B) trazioni su tacca 2cm: 1x2@17 C) scala alternata da 2 a 4 e ritorno tacca 3cm : 2x1@10 D) allungo e trazione monobraccio assistita tacca 3cm: 2x1@10 E) sospensioni su tacca 3cm: 3x10"@BW pannello qualche boulder e circuiti. Dopo una bella chiaccherata con Leo (un amico climber), ho capito che e' il momento di spostare l'allenamento piu' sul pannello che non sul lavoro "a secco", quindi dalla prossima settimana ridurro' il volume di lavoro sul trave e sul pan gullich mantenendolo giusto al minimo. Magari lavoro maggiormente sul pan gullich e meno su trave e poi mi dedico a molti circuiti e boulder. Il motivo e' che ora devo riprendere quella scioltezza di movimento che un po' ho perso e, soprattutto, per esprimere la forza "lavorata" e "accumulata" in questi mesi di lavoro specifico. |
27/03/2010
arrampicata in falesia sabato sono andato alla bocca dell'inferno dove sono riuscito a chiudere Vodka, un bel 7a strapiombante con un paio di passaggi niente male. Dal punto di vista psicologico mi ha fatto bene, perche' era un po' di tempo che non riuscivo ad arrampicare decentemente, realizzando qualche via. Tra l'altro in questa falesia c'e' un'altra bella via che avevo provato lo scorso anno, un 7c, che mi piacerebbe fare, anche se come primo 7c vorrei fare quello della muraglia.... |
30/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali ws 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa 3@10, 3@15, 3@20 B) trazioni su lista da 3cm, 2cm, 1cm: 3,3,2@10 pan gullich A) trazioni su tacca da 3cm: 2x3@10 B) trazioni su tacca da 2cm: 2x3@10 C) scala alternata su tacca da 3cm (da lista 1 a lista 4): 3x1@BW D) lancio e ritorno su tacca da 3cm (da 2 a 4): 2x1@BW E) scala singola mano su tacca da 3cm (da 1 a 4): 2x1@BW F) lancio a due mani e ritorno su tacca da 3cm (da 2 a 1 a 2): 3x4@BW G) sospensioni biditi su tacca da 3cm (medio/anulare): 3x12" H) sospensioni biditi su tacca da 3cm (indice/medio): 2x6" I) scala accoppiata su tacca da 2cm (da 2 a 4): 2x1@BW pannello circuiti e boulder Ho cambiato un po' allenamento, orientandomi molto al lavoro sul pan gullich (come si vede del resto :D) per migliorare altri aspetti che non sia la sola forza bruta. Ho notato di essere migliorato molto nelle sospensioni con biditi, non tanto per i secondi di sospensione, ma per averci fatto pure qualche trazione :p, poi i lanci a due mani mi sono riusciti facilmente, mentre prima riuscivo a farne solo una sequenza. Buono il lavoro sul pannello, dove devo riprendere il controllo del movimento. Sempre su pannello poi ho creato un minicircuito che simula le prese del 7c che sto lavorando, cosi' mi potro' allenare a fare quei movimenti ;) |
31/03/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali 2x12+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni ms 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x8 trave A) trazioni su lista 3cm: 3x3@BW B) trazioni su lista 2cm: 3x3@BW C) trazioni su lista 1cm: 3x3@Bw pan gullich A) lancio e ritorno su tacca 3cm (da 3 a 5): 3x2@BW B) sospensioni biditi tacca 3cm: 8" 12" 12"@BW C) trazioni tacca 2cm: 3x6@BW pannello circuiti e boulder Altra sessione leggera dove ho privilegiato il lavoro sul pannello. Dalla prossima settimana riprendo con il sovraccarico, ma solo in una sessione di allenamento e lo usero' principalmente su alcuni esercizi del pan gullich, poi l'obbiettivo principale e' migliorare la fluidita' di movimento (anche la forza massima eh!!!! Come sempre del resto :D) |
06/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali + verticali 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x10 trave A) trazioni su grossa presa 3@10, 3@15, 3@20, 2@25, 2@30 B) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita: 3,3,3,3x2@BW pan gullich A) trazioni su tacca 3cm 2x6@10 B) trazioni su tacca 2cm+sospensioni: 2x8+8"@BW C) scala alternata su tacca 3cm: 2x4@10 D) lancio e ritorno su tacca 3cm: 2x2@10 E) lancio a due mani e ritorno su tacca 3cm: 3x4@BW F) trazioni e sospensioni su biditi (medio/anulare) su tacca 3cm: 3x5+5"@BW G) trazioni assistite monobraccio su tacca 3cm: 2x2@10 H) trazioni assistite monobraccio su tacca 3cm: 2x3@BW pannello alcuni circuiti e boulder impegnativi. Buona sessione di allenamento. Sto riprendendo a muovermi sui pannelli in maniera piu' fluida, anche se sento che c'e' molto da fare. Ho studiato anche un circuito che simula il 7c (e si, ci penso sempre :D) che sto lavorando e penso possa essere una buona base di allenamento. Vedremo che risultati ne avro' ;) |
07/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali 2x12+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni ms 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x10 trave A) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita: 3,3,3,3x2@BW pan gullich A) trazioni su tacca 3cm: 3x6@BW B) trazioni su tacca 2cm: 3x6@BW C) scala alternata su tacca 3cm: 2x4@BW D) lancio, toccata e ritorno su tacca 3cm: 2x2@BW E) trazioni monobraccio assistite su tacca 3cm: 2x3@BW F) sospensioni bidito (medio/anulare) su tacca 3cm: 3x12"@BW G) sospensioni bidito (indice/medio) su tacca 3cm: 3x5"@BW pannello un po' di circuiti e boulder. |
10/04/2010
arrampicata in falesia Sabato ho liberato una nuova via, con mia grande soddisfazione :) La via e' un bel strapiombo, violento in partenza e con un lancio, nella sezione centrale, da una tacca svasa; l'uscita in catena invece non e' molto difficile, se non giusto il ribaltamento su un piccolo terrazzino tenendo un bidito non molto profondo. Grado: 7a+ Ora pero' e' il momento di tornare al 7c, con la speranza di chiuderlo :p |
13/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali+verticali 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x10 trave A1) trazioni su grossa presa 3@10, 3@15,3@20, 2@25, 2@30, 1@35, 1@40 A2) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita: 2x 3,2,1,1@15 pan gullich A) trazioni su tacca da 3cm: 2x3@15 B) trazioni monobraccio assistite su tacca da 3cm: 2x1@15 C) trazioni monobraccio assistite su tacca da 3cm: 2x3@BW D) trazioni su tacca da 2cm: 2x6@BW E) trazioni monobraccio assistite su tacca da 2cm: 2x3@BW F) lancio a due mani e ritorno su tacca da 3cm: 2x 3-2-3-4@BW (3-2-3-4 sono le liste usate) G) sospensioni con biditi su tacca da 3cm (medio/anulare): 3x12" H) sospensioni con biditi su tacca da 3cm (indice/medio): 3x8" pannello circuiti e tanti boulder facili. :( |
non l'ho mica capita la faccina
|
14/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali + verticali 2x12+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni ms 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x10 trave A) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita + bloccaggio braccio a 90°: 3,3,3,3x3@BW pan gullich A) trazioni su tacca 2cm: 3x6@BW B) scala alternata su tacca 3cm: 2x4@BW C) lancio, toccata e ritorno su tacca 3cm: 2x2@BW D) sospensioni bidito (medio/anulare) su tacca 3cm: 2x15"@BW pannello un po' di circuiti. Sessione "stanca". Ieri ho risentito dell'allenamento precedente, ma non solo di quello..... inoltre mi facevano male un po' i gomiti (sul dx ho un'infiammazione e sul sx non so...). |
13/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali+verticali 3x12+5 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso 2x10 trave A) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita: 2x 3,3,3,3@BW pan gullich A) trazioni su tacca da 2cm: 2x5@BW B) scala alternata su tacca da 3cm: 2x4@BW C) lancio/presa su tacca da 3cm (da tacca 2 a 4): 2x4@BW D) lancio/toccata su tacca da 3cm (da tacca 2 a 5): 2x4@BW E) lancio a due mani su tacca da 3cm (da tacca 3 a 2,3,4,3,2): 2x2@BW F) sospensioni biditi (medio/anulare) su tacca 3cm: 2x15"@BW G) sospensioni biditi (indice/medio) su tacca 3cm: 2x10"@BW pannello circuiti sui 20 movimenti. |
21/04/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x10 A2) trazioni orizzontali+verticali 2x12+5 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni verticali 1x10 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni su svaso 1x10 trave A) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm, svaso 3 dita: 2x 3,3,3,3@BW pan gullich A) trazioni su tacca da 2cm (solo 3 dita): 2x3@BW B) scala alternata su tacca da 3cm: 2x4@BW C) lancio/presa su tacca da 3cm (da tacca 2 a 4): 2x4@BW D) lancio/toccata su tacca da 3cm (da tacca 2 a 5): 2x4@BW E) lancio a due mani su tacca da 3cm (da tacca 3 a 2,3,4,3,2): 2x2@BW F) sospensioni biditi (medio/anulare) su tacca 3cm: 17",18"@BW pannello circuiti sui 20 movimenti. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013