FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Arrampicata Sportiva (http://www.fituncensored.com/forums/arrampicata-sportiva/)
-   -   GundamRX91 - diario arrampicata (http://www.fituncensored.com/forums/arrampicata-sportiva/136-gundamrx91-diario-arrampicata.html)

GundamRX91 14-09-2009 09:00 AM

13/09/2009

arrampicata in falesia

Piu' che arrampicata... recupero rinvii ;)
Con la scusa di recuperare i rinvii lasciati da alcuni mesi su una via, ho provato una via facile per vedere quanto mi faceva male la mano e, con grande sorpresa, non mi ha dato troppo fastidio. Non ho volutamente forzato e al minimo dolorino mi fermavo, pero' sembra sia in grado di riprendere gradualmente ad arrampicare. Per ora, visto il tempo inclemente, andro' solo in palestra, monitorando ogni minimo segnale, poi si vedra'.
Sperem :D

GundamRX91 16-09-2009 08:49 AM

15/09/2009

Allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali presa prona 2x8
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali presa supina 2x8

trave

A) trazioni lista 3cm 1x8, 4x6

pannello

circuiti facili e qualche boulder impegnativo.

Dopo circa 10 giorni di riposo ho ripreso ad allenarmi ed e' andato tutto bene. Mi sono tenuto volutamente "leggero", pero' non ho avuto dolori cosi' ho fatto qualche boulder impegnativo. Anche la prossima sessione sara' di "avvicinamento" mentre la prossima settimana ritorno alla normalita' :)

GundamRX91 18-09-2009 08:49 AM

17/09/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali presa prona ms 2x8
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali presa supina cs 2x8

trave

A) trazioni lista 3cm, 2cm, 1cm: 5,4,3x2
B) trazioni lista 1cm, 2cm, 3cm: 3,4,5x2
C) trazioni svaso 3 dita: 3x3
D) trazioni eccentriche monobraccio: 3x1

pannello

boulder, boulder, boulder!!!!

Sessione decisamente piu' interessante e "completa". Ho avuto veramente pochi fastidi alla mano e questo mi ha permesso di allenarmi con maggiore tranquillita'.

GundamRX91 20-09-2009 08:54 AM

19/09/2008

arrampicata in falesia

Dopo tanto tempo senza nessuna realizzazione e dopo l'infortunio, arriva un modesto 6b all'Olimpo: mandingo, una breve via in strapiombo con l'uscita in catena non proprio facile, facile.
Successivamente ho iniziato a lavorare su una nuova via, marmotte assassine, un 7b dai movimenti molto duri (forse e' gradata stretta e meriterebbe il 7b+, ma non ho esperienza per dirlo).
Per il momento ho provato meta' via, come singoli movimenti, vuoi per la paura di farmi male, vuoi perche' in effetti sono veramente difficili (per me almeno :D). Spero di riuscire a chiuderla presto, perche' il tempo sta cambiando e non so quanto ancora si potra' arrampicare all'Olimpo (come del resto alla Bocca dell'inferno dove c'e' l'altro cantiere, il 7c, che mi aspetta) :)

GundamRX91 23-09-2009 09:02 AM

22/09/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x12
A2) trazioni orizzontali ws 3x12
B1) flessioni ms 2x12
B2) trazioni verticali presa prona 2x8
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali presa supina 2x8

trave

A) trazioni tacca 3cm, 2cm, 1cm: 3,3,3 x2
B) trazioni tacca svasa 3 dita: 3x3
C) trazioni tacca 1cm: 3x3

pan gullich

A) bloccaggio ad 1 mano e salto lista 2<->4 altra mano: 3x3

pannello

A) trazioni bidito monobraccio assistite: indice-medio 1x3
B) trazioni bidito monobraccio assistite: medio-anulare 1x3
C) trazioni bidito monobraccio assistite: indice-medio 1x4
D) trazioni bidito monobraccio assistite: medio-anulare 1x4

al termine un boulder veloce-veloce :D

GundamRX91 25-09-2009 09:13 AM

25/09/2009

allenamento in palestra

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali presa prona 2x8
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali presa prona stretta 2x8

trave

A) trazioni tacca 3cm: 3x5
B) trazioni tacca 2cm: 3x5
C) trazioni tacca 1cm: 3x5
D) trazioni tacca svasa 3 dita: 3x3


pannello

boulder.

Allenamento simile ai precedenti.... devo cambiare un po' e orientarmi verso il lavoro unilaterale, in modo da migliorare la forza in modo piu' incisivo.

GundamRX91 27-09-2009 08:58 AM

26/09/2009

arrampicata in falesia

giornata veramente particolare... sto lavorando una via, molto dura a dire la verita' (o almeno per me lo e'....), un 7b all'Olimpo che presenta dei passaggi particolarmente impegnativi: un bell'allungo in partenza, poi un passaggio duro su bidito (lo devi trazionare...), poi altro passaggio su bidito (altra trazione) e successivamente, tenendo una tacca e con i piedi quasi all'aria, devi fare un lancetto ad una presa buona (o quasi). Quest'ultimo passo non riuscivo a farlo, ma piu' che altro per la paura di volare, di farmi male, ecc. ecc., e non mi schiodavo proprio, anzi tentando il passo ritornavo indietro facendo una bella negativa su bidito.... roba da farsi male. A quel punto, pur di evitare possibili infortuni alle dita, ho preferito volare e mi sono buttato :D
All'inizio non e' stato bello, pero' ai successivi voli mi sono un po' liberato di questo terrore del volo, tanto che ho fatto il passo quasi senza problemi (oh!! e' sempre duro ;)). La via non e' finita e devo studiare i passi successivi, pero' quello ora l'ho provato, devo solo cercare la giusta posizione per i piedi (altrimenti continuo a volare :p) e proseguire :)

Marmotte assassine, aspettami ;)

GundamRX91 30-09-2009 08:44 AM

29/09/2009

allenamento a casa

A1) spinte manubri panca orizzontale 2x10@12 ri 1'
A2) alzate laterali 2x10@5
B1) spinte manubri panca orizzontale 3x6@16 ri 1'
B2) alzate laterali 3x10@5

allenamento in palestra

A1) flessioni cs 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x12

trave
A) trazioni presa prona ms 2x8
B) trazioni lista 3cm 2x6
C) trazioni monobraccio assistite lista 3cm 3x4
D) trazioni tacca svasa 3 dita 3x6

pannello

A) trazioni bidito assistite (con un solo dito...) indice-medio 2x4
B) trazioni bidito assistite (con un solo dito...) medio-anulare 2x4
C) traverso su ronchie
D) boulder duro (4/5 movimenti max)

GundamRX91 01-10-2009 11:40 PM

01/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x12
A2) trazioni orizzontali ws 3x12
B1) flessioni ms 2x12
B2) trazioni verticali presa prona 2x8
C1) flessioni cs 2x12
C2) trazioni verticali presa supina 2x8

trave

A) trazioni su tacca da 3cm: 2x7
B) trazioni monobraccio assistite su tacca 3cm: 3x3
C) trazioni su svaso 3 dita: 4x6

pannello

boulder "tranquillo" e circuito di resistenza (ripetuto tante volte).

Al termine ero cotto :D

GundamRX91 07-10-2009 07:37 AM

06/10/2009

allenamento in palestra (tanto in falesia non sto combinando nulla.... :()

A1) flessioni ws 1x25
A2) trazioni orizzontali ws 1x25
B1) flessioni ms 1x20
B2) trazioni verticali presa prona ms 1x18
C1) flessioni cs 1x18
C2) trazioni verticali presa supina 1x13

trave

A) trazioni su tacca da 3cm: 14,10
B) trazioni su tacca svasa 3 dita: 3x3
C) sospensioni su tacca da 1cm, 2cm, 3cm: 20",15",10" x 2


pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite: 1x3 indice/medio, 1x3 medio/anulare
B) circuiti medio/lunghi di media difficolta' (traverso a rana, strapiombo)

Sessione orientata al cedimento muscolare, che a fine workout si e' fatta sentire (ero un po'.... stanco :D), ma nel coltempo diversa dal solito.

IlPrincipebrutto 07-10-2009 10:59 AM

Ciao Gundam,

posso chiederti cosa vogliono dire le abbreviazioni ws/ms/cs ?
Arrampico molto saltuariamente (non vado oltre un quarto, per dare alle cose la loro giusta dimensione), e seguo il tuo diario con interesse.

Grazie,

GundamRX91 07-10-2009 03:12 PM

ws = wide stance = presa larga
ms = medium stance = presa media
cs = close stance = presa stretta

;)

Grazie per l'interesse, spero magari di invogliarti in questo bel sport :)

IlPrincipebrutto 07-10-2009 07:45 PM

Ciao Gundam,

e grazie per la spiegazione.
L'interesse non manca, ma la voglia si scontra con i milel altri impegni della vita. Vedremo in futuro se riusciro' a far diventare l'arrampicata qualcosa di piu' di un passatempo saltuario.

buona serata,

GundamRX91 09-10-2009 08:52 AM

08/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 2x15
A2) trazioni orizzontali ws 2x15
B1) flessioni ms 2x15
B2) trazioni presa prona 2x10
C1) flessioni cs 2x12
C2) trazioni presa supina 2x10

trave

A) trazioni tacca da 3cm, 2cm, 1cm: 5,4,3
B) trazioni tacca svasa 3 dita+trazioni tacca 1cm+sospensioni tacca 1cm: 3,3,10" x 5

pannello

circuiti di media difficolta' e lunghezza; boulder.

Sessione un po' piu' lunga del solito, almeno sui pannelli, ma volutamente piu' leggera per poter recuperare piu' velocemente (a dire la verita' ho ancora le braccia e gli avambracci cotti....) in previsione della scalata di domani (meteo permettendo).

GundamRX91 11-10-2009 08:13 AM

10/10/2009

arrampicata in falesia

In questo periodo sto solo facendo "cantieri".... ieri ne ho aperto un altro alla Muraglia, una falesia che non mi e' congeniale vista la lunghezza, per me, troppo lunga delle vie (max 35 metri), pero' visto che ero da quelle parti.... ;)
Comunque la nuova via si chiama Dimensione orizzontale, un 7c in strapiombo (la parte iniziale), che presenta dei passi che sono per me al limite. Diciamo che i singoli duri li ho quasi risolti, pero' concatenarli sara' una bella impresa. Il resto della via e' decisamente piu' facile e non dovrebbe presentare problemi (dopo un giro preliminare almeno...).

Vie in lavorazione:

Mogolof (7c)
Marmotte assassine (7b)
Dimensione orizzontale (7c)

Ne ho per i prossimi anni :D

IlPrincipebrutto 12-10-2009 01:07 PM

Ciao Gundam,

permetti nu'altra domanda da principiante ? come ti assicuri quando sei su una via in lavorazione ?

Mi pare di capire che vai ad affrontare no alla volta i passaggi piu' delicati. Immagino, ma qui comincio ad essere nel campo delle speculazioni, che tu metta quindi in conto di cadere, magari piu' di una volta, su un passaggio particolare.

Se quanto sopra e' corretto, come predisponi la sicurezza ? Vai su assicurato "da primo", cioe' con la corda in basso, o cambi completamente e metti una corda in cima alla via ?
Quando affronti una via in lavorazione, vai da solo o con un compagno ?

Grazie in anticipo per la pazienza, buon lavoro.

GundamRX91 13-10-2009 09:10 AM

Sempre e solo con un compagno, come prevede questo sport ;)

Per i passaggi difficili dipende ... dal passaggio, nel senso che dipende dalla distanza tra gli spit, da quanto strapiomba la parete, dal tipo di roccia e dalla conformazione (buchi, tacche, gocce, canne, ecc.).

In linea di massima comunque studio quasi sempre la via da primo, e se ritengo che sia troppo pericoloso affrontare un volo allora metto il rinvio successivo e ci faccio passare la corda, in modo da studiare da secondo quel passo specifico (tante volte e' anche solo una questione psicologica affrontare un passo.... ;) ).

IlPrincipebrutto 13-10-2009 09:52 AM

grazie per la spiegazione. C'e' ancora una cosa che non mi torna:

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 144454)
In linea di massima comunque studio quasi sempre la via da primo, e se ritengo che sia troppo pericoloso affrontare un volo allora metto il rinvio successivo e ci faccio passare la corda, in modo da studiare da secondo quel passo specifico

ma per mettere il rinvio successivo non devi comunque superare il passo difficile ?

Grazie ancora per la pazienza, buona giornata.

GundamRX91 13-10-2009 12:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 144467)
grazie per la spiegazione. C'e' ancora una cosa che non mi torna:



ma per mettere il rinvio successivo non devi comunque superare il passo difficile ?

Grazie ancora per la pazienza, buona giornata.

Si certo, pero' lo puoi fare in diversi modi:

1) con lo "squid", un accessorio montabile su un bastone allungabile (quello degli abiti..), che permette di mettere rinvii e corda su uno spit

2) "azzerare il rinvio": in pratica se il passo non e' troppo lungo si riesce a prendere il rinvio (magari ti sei messo in sicura con un altro rinvio a quello piu' vicino) con la mano, e poi ci fai passare la corda. Questo caso pero' va bene con i passi piu' facili :D

3) ti fai montare la via da uno piu' bravo di te ;)

IlPrincipebrutto 13-10-2009 04:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 144500)
3) ti fai montare la via da uno piu' bravo di te ;)

ma cosi' e' barare :-)

Grazie davvero, adesso ne so un pochino piu' di prima.

Buon Lavoro,

Trokji 13-10-2009 04:21 PM

Gundam quanto pesi adesso? tutti gli arrampicatori fanno tutte quelle trazioni? :confused:

GundamRX91 13-10-2009 10:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 144578)
ma cosi' e' barare :-)

Grazie davvero, adesso ne so un pochino piu' di prima.

Buon Lavoro,

Ma no, barare no, solo un aiuto ;)
Credimi, delle volte ci vuole l'esperienza di qualcuno piu' bravo di te, perche' in questo sport osservare gli altri e' importante.

Grazie a te per l'interesse :)

GundamRX91 13-10-2009 10:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 144589)
Gundam quanto pesi adesso? tutti gli arrampicatori fanno tutte quelle trazioni? :confused:

Stasera mi sono pesato...... 55 kg :eek: per 176 cm di altezza :p

Si tutti i climber fanno un sacco di trazioni, molto piu' di quelle che faccio io.

GundamRX91 13-10-2009 10:09 PM

13/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x12
A2) trazioni orizzontali ws 3x12
B1) flessioni ms 2x12
B2) trazioni presa prona ms 2x10
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni presa supina 2x8

trave

A) trazioni lista 3cm, 2cm , 1cm: 3,3,3x2@5 kg
B) trazioni svaso 3 dita: 4x2@5 kg


pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite indice/medio 3x2
B) trazioni bidito/monobraccio assistite medio/anulare 3x2
C) boulder duro 6 movimenti
D) circuito medio 20 movimenti

Sessione corta per... cazzeggio :D
Vabbe', ogni tanto ci sta bene e rinfranca lo spirito :)

GundamRX91 16-10-2009 08:37 AM

15/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 2x15
A2) trazioni orizzontali ws 2x15
B1) flessioni ms 2x12
B2) trazioni presa prona 2x10
C1) flessioni cs 2x12
C2) trazioni orizzontali presa supina 2x12

trave

A) trazioni lista 1cm, 2cm, 3cm+sospesioni: 4,5,5-8",6",6" x 3
B) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccia+sospesioni: 3,3",6"x3

pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite indice/medio: 3x2
B) trazioni bidito/monobraccio assistite medio/anulare: 3x2
C) boulder duro (6/7 movimenti max)
D) circuito breve in strapiombo (10/12 movimenti max)

Piccolo miglioramento nelle trazioni bidito/monobraccio assistite: ora uso solo due dita, con la mano che assiste, per bilanciare il corpo e scaricare il peso, inoltre non appoggio i piedi ma li lascio penzoloni.

GundamRX91 17-10-2009 07:24 PM

17/10/2009

arrampicata in falesia


Oggi non ho lavorato ai miei cantieri ma sono andato in un'altra falesia a far vie lunghe. Purtroppo mi sono accorto che anche su vie facili mi trovo a disagio, in quanto ho perso un po' la scioltezza a scalare vie lunghe, ghisandomi velocemente.

Comunque non vedo l'ora di ritornare sul 7c in lavorazione.... :p

GundamRX91 21-10-2009 09:03 AM

21/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 25,20
A2) trazioni orizzontali ws 25,25
B1) flessioni ms 20,18
B2) trazioni verticali presa prona ms 18,15

trave

A) trazioni presa prona su svaso 2x5@5
B) trazioni lista 3cm+chiusura in alto+bloccaggio braccio 90°+sospensione: 3x3@5+3"+3"+10"
C) trazioni lista 2cm+chiusura in alto+bloccaggio braccio 90°+sospensione: 3x3@5+3"+3"+6"
D) trazioni lista 1cm+chiusura in alto+bloccaggio braccio 90°+sospensione: 3x2@5+3"+2"+5"
E) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 90°+sospensione: 3x2@5+3"+5"

pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite: indice/medio 2x3, medio/anulare 2x3 (per braccio)
B) circuito in strapiombo

Il lavoro al trave e le trazioni su bidito vanno bene (queste ultime le sento piu' "leggere"), mentre il circuito in strapiombo mi ghisa subito gli avambracci, segno che devo riprendere il lavoro sulla forza resistente. Nella prossima sessione iniziero' anche a lavorare su questo aspetto, perche' non e' possibile bloccarsi su vie facili per mancanza di resistenza!!

IlPrincipebrutto 21-10-2009 01:10 PM

Ciao Gundam,

scusami, sono di nuovo qui a disturbarti. Potresti indicarmi come si legge questa notazione:

D) trazioni lista 1cm+chiusura in alto+bloccaggio braccio 90°+sospensione: 3x2@5+3"+2"+5"

grazie, buona giornata.

GundamRX91 21-10-2009 03:41 PM

Scusami tu piuttosto per la cripticita' del mio diario :)

Vabbe', le trazioni le conosci ;)
Lista 1cm: e' la lista su cui traziono, profonda circa 1 cm
chiusura in alto: al termine della fase concentrica della trazione rimango per 3 secondi (e' quel 3" che indico dopo...) in quella posizione
bloccaggio braccio 90°: dopo la chiusura iniziale scendo sino ad avere la braccia aperte a 90°, a quel punto mi blocco per circa 2 secondi (2"...)
sospensione: dopo il bloccaggio a 90° scendo sino ad avere le braccia distese e rimango soltato appeso sulla lista per circa 5 secondi (5"...)

Rimane il 3x2@5 che indica: 3 serie da 2 ripetizioni con un sovraccarico di 5 kg (applicati alla vita tramite una corda).

Spero di essere stato chiaro, nel caso scrivi pure :)

IlPrincipebrutto 21-10-2009 03:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 146219)
Spero di essere stato chiaro

sei stato limpido come acqua di sorgente :-)

Grazie davvero, buona giornata

GundamRX91 23-10-2009 08:24 AM

22/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 20,18
A2) trazioni orizzontali ws 20,18
B1) flessioni ms 2x15
B2) trazioni verticali presa prona 2x10
C1) flessioni cs 2x12
C2) trazioni verticali presa prona su svaso 2x8

trave

A) trazioni su lista da 2cm: 3x10
B) trazioni su presa svasa 3 dita: 3x5

pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite indice/medio: 2x3
B) trazioni bidito/monobraccio assistite medio/anulare: 2x3
C) boulder (tanti)

sessione fiacca e lunga (2 ore), dove ho sicuramente risentito di un riposo incompleto della sessione precedente. In ogni caso, per star sicuro, la prossima settimana la dedichero' ad un bel scarico attivo (solo circuiti e boulder su pannello).

GundamRX91 28-10-2009 09:45 AM

27/10/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali presa prona 2x6
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali presa supina 2x6

trave

A) trazioni su presa svasa + sospensione: 8+15"
B) trazioni lista 3cm: 3x3
C) trazioni lista 2cm: 3x3
D) trazioni lista 1cm: 3x3
E) trazioni svaso 3 dita: 3x3

pannello

A) trazioni bidito/monobraccio assistite indice/medio: 2x3
B) trazioni bidito/monobraccio assistite medio/anulare: 2x3
C) circuiti/boulder facili


sessione di scarico svolta senza problemi.

GundamRX91 29-10-2009 09:45 AM

28/10/2009

arrampicata in falesia

sessione straordinaria di arrampicata :D
Ho finalmente fatto un tentativo per salire sul 7c, ma ero troppo stanco dalla sessione in palestra di ieri e mi facevano male le mani e le dita, sempre per lo stesso motivo. Insomma, ho ripassato giusto i singoli movimenti a basta.

Che palle!!!!

GundamRX91 02-11-2009 09:39 AM

31/10/2009

arrampicata in falesia

Il primo 7c ancora mi resiste.... ho fatto due tentativi, dove nel primo ho sbagliato la posizione di rinviaggio e nel secondo il lancetto alla presa.... Ma non demordo e non vedo l'ora di ritornarci!!! Alla prossima ;)

IlPrincipebrutto 02-11-2009 04:44 PM

Ciao Gundam,

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 148580)
Il primo 7c ancora mi resiste.... ho fatto due tentativi, dove nel primo ho sbagliato la posizione di rinviaggio e nel secondo il lancetto alla presa

quel "lancetto alla presa" mi confonde. Sei tu ad esserti lanciato ?
Hai provato a raggiungere un appiglio di slancio e non ci sei riuscito ?
Oppure mi confondo ancora ?

Grazie in anticipo per la tua attenzione,

GundamRX91 03-11-2009 09:48 AM

Si e' proprio come hai scritto, per raggiungere quella presa ti devi dare uno slancio (spingi di gambe e tiri con un braccio), quindi e' un problema di coordinazione ;)

IlPrincipebrutto 03-11-2009 12:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 148794)
Si e' proprio come hai scritto, per raggiungere quella presa ti devi dare uno slancio (spingi di gambe e tiri con un braccio), quindi e' un problema di coordinazione ;)

Grazie ancora una volta della spiegazione.

Buon lavoro,

GundamRX91 04-11-2009 08:32 AM

03/11/2009

Allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali ms 2x10
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali prese svase 2x8

trave

A) trazioni prese svase 2x6@5
B) trazioni lista 3cm 2x5@5
C) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio chiuso: 3x2@5+5"
D) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 90°: 3x2@5+5"
E) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 120°: 3x2@5+5"

pannello

A) trazioni assistite monobraccio-bidito (indice/medio): 2x3
B) trazioni assistite monobraccio-bidito (medio/anulare): 2x3
C) boulder pesanti e medi
D) circuiti medio/pesanti

Bella sessione di allenamento!! Le trazioni sulle prese svase-3 dita sono andate bene, e nonostante il sovraccarico i bloccaggi non mi hanno creato problemi. Questo spero mi aiuti nella via che sto lavorando in quanto c'e' proprio un passaggio con questo tipo di lavoro.
Bene anche il lavoro su pannello, dove mi sono "spaccato" per ben 2 ore (piu' l'ora precedente di allenamento specifico al trave).

Servira'???? Lo vedremo :D

GundamRX91 06-11-2009 08:41 AM

05/11/2009

Allenamento in palestra

A1) flessioni ws 2x15
A2) trazioni orizzontali ws 2x15
B1) flessioni ms 2x15
B2) trazioni verticali prese svase 2x8
C1) flessioni cs 2x12
C2) trazioni verticali prese svase 2x8

trave

A) trazioni lista 1cm, 2cm, 3cm: 3,4,5
B) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio chiuso: 3x4 +5"
C) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 90°: 3x4 +5"
D) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 120°: 3x4 +5"

pannello

A) trazioni assistite monobraccio-bidito (indice/medio): 1x3
B) trazioni assistite monobraccio-bidito (medio/anulare): 1x3
C) boulder e circuiti vari

GundamRX91 11-11-2009 08:33 AM

10/11/2009

allenamento in palestra

A1) flessioni ws 3x10
A2) trazioni orizzontali ws 3x10
B1) flessioni ms 2x10
B2) trazioni verticali ms 2x10
C1) flessioni cs 2x10
C2) trazioni verticali prese svase cs 2x10

trave

A) trazioni su ronchia 2x6@BW
B) trazioni su prese svase 2x6@6
C) trazioni su tacca 3cm 2x5@6
D) trazioni tacca svasa 3 dita+chiusura braccio: 4x2@6+4"
E) trazioni tacca svasa 3 dita+bloccaggio braccio 90°: 4x2@6+4"
F) trazioni tacca svasa 3 dita+bloccaggio braccio 120°: 4x2@6+4"
G) sospensioni su tacca 3cm: 2x15"@11
H) trazioni su tacca 3cm: 4x3@11
I) trazioni su presa svasa pinzata: 3x3@BW

pannello

A) trazioni monobraccio/bidito assistite indice/medio: 2x3
B) trazioni monobraccio/bidito assistite medio/anulare: 2x3
C) circuito facile da circa 25 movimenti
D) circuito medio/difficile da 7/8 movimenti
E) boulder medio/difficile da 6/7 movimenti
F) circuito difficile da 6/7 movimenti

altra mega sessione di allenamento, dove ho "scoperto" un po' di cose: la mente gioca sempre a nostro sfavore, perche' quello che pensavo di non poter/saper fare invece e' possibile: le trazioni monobraccio. Per gioco, con un amico che mi ha punzecchiato, le ho provate su un grosso sostegno e l'altra mano (anzi il mignolo) per bilanciare il corpo e sono riuscito a farne 3, poi solo con un braccio ne ho fatto 2 (con il destro, mentre il sinistro e' piu' debole e ne faccio una ripetizione in meno). Altra prova poi sono state le sospensioni con 11kg di sovraccarico, che pensavo di non fare, invece.... senza contare le trazioni di cui ero convinto non fossero alla mia portata, ma anche qui mi son dovuto ricredere. Il resto invece e' andato liscio con 6kg di sovraccarico invece dei 5 della volta scorsa.
Questa cosa mi ha fatto riflettere, soprattutto alla luce di quanto sto leggendo su un libro proprio sull'arrampicata "mentale", in cui e' proprio la mente, le nostre paure, le nostre convinzioni a frenarci maggiormente nella scalata, piuttosto che la mancanza di forza fisica. L'obbiettivo, quindi, oltre al lavoro prettamente fisico e' quello di aumentare la consapevolezza delle mie possibilita' a livello mentale in quanto ho sicuramente le potenzialita' per fare tanto :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013