Ieri altra giornata arrampicaticcia nel nuovo settore chiodato da due amici: dopo una facile via di riscaldamento ho provato un 6b con una breve partenza in strapiombo e poi prosegue con un bel muro di continuita'. Il passaggio centrale e' quello che caratterizza maggiormente la via, con alcune prese da "tenere" e con la chiodatura leggermente distante, il che ti "mantiene" piuttosto all'erta. Dopo 3 o 4 giri, finalmente, l'ho chiusa, ma che fatica :D
Il 7a invece sta aspettando (e' in un'altra falesia) e conto di riprendere a studiarlo nel prossimo weekend. |
Niente 7a questo sabato: non ero in vena e ho preferito arrampicare in scioltezza, pensando piu' che altro a divertirmi, infatti il grado massimo fatto e' stato un 6a+ :D
Ok, ok, sara' per la prossima volta!!!! |
In palestra sto fancedo piu' che altro un lavoro di resistenza (la forza e la tecnica non sono un problema per fortuna), quindi mi dedico ai circuiti: la cosa buffa e' che alcuni di questi circuiti li ho tracciati io, e non riesco a terminarli quanto son difficili :D :D
Comunque, palestra a parte, ho sempre voglia di andare in falesia e il bel tempo non fa che acuire il "problema" :p |
Da un po' di tempo ho fastidi ai tendini del polso destro e del braccio sinistro: ora sto prendendo un integratore per le articolazioni (articolase) e una pomata antiinfiammatoria (tantum forte) , anche se la cosa migliore sarebbe il riposo completo...
|
Volevo chiederti una cosa :
Qua' dalle mie parti ho scoperto un paio di gg fa' che ci sono persone appassionate di free climb che si allenano su pareti, e mi piacerebbe partecipare e capire questo sport, ma il mio dubbio e' questo che ho dei problemini alle spalle mi fanno male sento fitte acute sui deltoidi specie quando faccio la presa per fare squat e tendo ad alzare e ruotare indietro le braccia.... Questo mi frena un po' per paura di farmi male o che senta dei dolori e mi possa bloccare in qualche punto della parete. mi dai un consiglio ? grazie |
Ciao Carlito,
mi permetto di risponderti io dato che arrampico (o meglio arrampicavo :D) come Gundam: Ovviamente dovresti indagare l'origine dei tuoi dolori. Potrebbero essere legati a una postura o una modalità scorretta dell'esercizio in questione, e quindi non comparire in parete, ma dovresti accertartene. Chiaro che inizialmente ti cimenteresti su tiri facili dove conta di più la coordinazione e il bilanciamento che non la mera forza, quindi non pensare già alla possibilità di restare bloccato... @Gund,volevo chiederti se fai sempre calcare o anche granito.:) |
Non si tratta di postura Veleno, ma purtroppo di un problema fisico vero e proprio l' ho notato anche nel lento avanti ,penso siano dovute alle spalle che tendono ad essere avanzate,e va' beh dovrei fare un po' di es. per i dorsali etc. , ma cmq con il medico di famiglia ho chiesto di poter fare sia una RM che un eco delle spalle in modo da vedere che il problema nn sia altro.
cmq grazie del consiglio,penso che chiedero' info su come iniziare e dove al gruppo che fa' free climb |
Sì, fai gli accertamenti del caso ma intanto se vuoi aggregati a quel gruppo e fai l'esperienza, tanto come ti dicevo, non è che vai subito in 7c! ;):)
Prova,ti assicuro che ne vale la pena.Un giro in parete è adrenalina pura! Io purtroppo ho dovuto accantonare a favore delle arti marziali (per ora) quindi pratico molto meno rispetto a prima,ma la parete, confesso, mi manca molto :(:o Cmq , se ti appassiona è uno sport che può darti davvero tanto!;):) E con questo chiudo l'OT prima che il buon Gundam si indispettisca che gli stiamo insozzando il diario...;):D Ciao :) |
Per Carlito:
do pienamente ragione a veleno, fai gli accertamenti del caso e poi decidi, anche perche' non e' detto che il dolore che senti facendo lo squat si riveli anche nell'arrampicata. Idem per arrampicare: contatta un gruppo e chiedi di provare, cosi' vedi se hai problemi con la spalla e , soprattutto, vedi se ti piace davvero. A tal proposito ti consiglio di provare subito su roccia, perche' i pannelli artificiali sono meno coinvolgenti in tutti i sensi. Successivamente potrai fare degli esercizi che ti aiutino ad arrampicare, basati pero' piu' sul "corpo libero". Per veleno: tranquillo mi fa solo piacere che qualcuno ancora legga il mio diario; riguardo la roccia, per ora sto arrampicando solo su calcare anche perche' nella mia zona, bene o male, c'e' solo quello ;) |
30/04/2008
finalmente sono riuscito a chiudere una via che da tempo avevo in testa, una bellissima via strapiombante che richiede tecnica e anche forza: Fritz a Casarotto, la falesia di Capo Caccia ad Alghero. Mi ci sono voluti diversi giri (4 in tutto, 1 un giorno e 3 ieri), pero' alla fine e' venuta fuori naturale, con bellissimi movimenti e una vista sul mare senza pari. La prossima???? C'e' in corso un 6b+ e un 6c a Sennori, pero' prima possibile ritorno su un 7a in fase di studio, perche' entro giugno di quest'anno ci voglio riuscire!!!! |
Quote:
|
3 Allegato(i)
Quote:
Un paio di foto, non di ieri pero', giusto per avere un 'idea... la prima e' dell'isola Foradada, di fronte alla falesia, mentre le altre due sono della falesia; in rosso ho segnato la via fatta ieri (anche se non si vede tutta). |
...senza parole...
Per palliare almeno in parte a questa mancanza,oggi andrò anch'io in falesia a togliermi un pòdi ruggine di dosso...:mad::p Avrò però solo una modesta vallata agricola come panorama...:( ...azz, quanto ti invidio...non senti sfrigolare!?!? :D |
In effetti sento un certo sfrigolio... scherzo!!! ;)
Domani, se tutto va bene, saro' anche io in una falesia tra le campagne della zona, e nonostante sia anch'essa agricola e' comunque molta bella, immersa nel verde e lontana dallo smog e dalla confusione. Cosa volere di piu'!?!? :) |
Ma sì, va là, accontentiamoci, che di questi tempi anche la falesia di campagna paga. ;):)
Buona arrampicata allora! :) |
Gund posso chiederti qualcosa?
Hai un buon suggerimento da darmi per "fare" la corda senza che si aggrovigli? Ho provato diversi metodi, farla al braccio, passarla intorno al collo, per terra, alla fine viene anche bene apparentemente, salvo che all'utilizzo successivo si riaggroviglia regolarmente... E' una cosa che mi assilla da quando arrampico, devo sempre fare due volte la fatica...o non mi entra in zucca... Capita anche a te o sono io che ho un "bug"?:D Dai, dammi un buon suggerimento!;):) |
Ma la corda e' nuova o magari usata poco????
Perche' di solito quando e' nuova, le fibre sono un po' ritorte all'interno della calza e quindi va "filata": in pratica ogni volta che tiri giu' la corda dalla catena falla scorrere tutta, prima da un capo e poi dall'altra. Io ho fatto cosi' e ora va bene, poi pero' dipende anche dalla marca della corda e alcune non ne hanno bisogno. Poi se il tuo "problema" e' solo come arrotolare la corda nella sacca.... bhe, io la metto cosi' come scende dalla catena :D |
beh, è relativamente nuova,sì...della Beal.
In effetti quando la faccio, le asole non prendono una curvatura naturale ma tendono a sovrapporsi, cosicchè all'utilizzo successivo quando la tiro il groviglio è inevitabile. Se facessi come te,cioè riporla nella sacca così come scende, all'utilizzo successivo mi ci vorrebbe una settimana per districarla tutta!!!:D Quindi mi pare di capire che non usi nessun altra precauzione particolare a parte tirarla bene in catena... |
Ok, hai una beal e quindi hai quel problema ;)
Guarda proprio perche' e' nuova cerca di filarla come ti ho detto: ogni volta che la tiri giu' dalla catena falla scorrere tutta, nel giro di breve tempo poi riuscirai a metterla nella sacca alla rinfusa :D ;) Hai poi arrampicato?? Io vado domani. |
anch'io vado domani.
Ieri e oggi ho provato un pò di manovre "a vuoto",tanto per ripassare le procedure di sicurezza...avevo già dimenticato i nodi!!!! :D Non essendo sicuro della disponibilità di un compagno ripasso anche le procedura in solitaria, ma mi cimenterò su vie davvero elementari. |
Sabato arrampicateccio :D
Non ho fatto quello che volevo, un bel tettino gradato 6c, ma alcune via piu' semplici, tra cui pero' un 6b+ flash, e per me e' la prima volta; poi ho provato (finalmente) un 7a: un bellissimo tetto quasi orizzontale con l'uscita su un muro verticale. Per ora ci ho fatto solo un giro di prova (quindi con resting e controllo delle prese), ma credo di esserci vicino..... NON VEDO L'ORA!!!!!!!! :D |
Ieri pomeriggio sono andato ad arrampicare, sempre a Capo Caccia, e finalmente ho iniziato a tastare una via 7a/7a+ veramente bella ed impegnativa. Per ora non l'ho chiusa, ma sono riuscito a farci quasi 3 giri per studiare prese e movimenti. La via richiede una discreta forza ma, soprattutto, continuita' di movimento seppure non manchino due buone zone di "riposo".
Spero di tornarci al piu' presto per realizzare un sogno :p |
10/05/2008: altro pomeriggio arrampicatorio!! Non ho fatto tantissimo, pero' mi son portato a casa un 6a+ a vista e un 6c non male: un bel tettino orizzontale piuttosto impegnativo con delle prese taglienti. Poi ho provato un 6c+/7a molto impegnativo (via in forte strapiombo con prese taglienti) di cui dovrei avere delle foto (se me le spediscono...).
|
13/05/2008: allenamento in palestra. Ho fatto qualche esercizio a corpo libero poi ho "rispolverato" un paio di circuiti: la sorpresa e' stata la scioltezza con cui li ho eseguiti segno che arrampicare piu' spesso su roccia, e su gradi oltre i propri (come suggerito da qualcuno), aiuti moltissimo. Al termine non avevo neppure gli avambracci indolenziti e questo e' buono :D
|
15/05/2008: tentativo di chiudere il primo 7a, fallito!! Motivo: la roccia era troppo umida :D quindi abbiamo ripiegato su un'altra falesia dove ho fatto un paio di vie giusto come allenamento. Pazienza, sara' per la prossima volta ;)
|
19/05/2008: visto il maltempo non posso fare altro che allenarmi in palestra. Ieri ho fatto solo trazioni alla sbarra: sul piano verticale con sovraccarico (10 kg) e sul piano orizontale senza. Poi lavoro di forza e resistenza ai pannelli.
Durante alcuni passaggi credo di aver "tirato" troppo con il braccio destro e ora la spalla mi dà leggermente "fastidio"; stamane ho messo una pomata antiinfiammatoria e per i prossimi giorni mi riposo completamente. |
prova
|
22/05/2008
Giornata memorabile, il mio primo 7a!!!!! Finalmente dopo circa un anno che arrampico, riesco a fare il primo 7a: una via su tetto molto bella, con dei bei passaggi. Ma non e' finita' perche' ne ho altri due in cantiere.... |
24/05/2008
breve sessione in falesia dove ho lavorato su un'altra via impegnativa, un 6c+/7a che presenta pochi passaggi chiave (un breve tetto molto strapiombante), ma piuttosto duri e con prese dolorose. Spero pero' ti ritornare al piu' presto a capo caccia per riprendere il lavoro su un bel 7a/7a+. |
27/05/2008
sessione di lavoro in palestra: trazioni agli anelli, trazioni "orizzontali" e flessioni, poi lavoro sui pannelli: mi sono piu' che altro preoccupato di non forzare troppo visto il dolore al deltoide destro che, sembra, sia passato. Inoltre la mente e' "presa" da alcune vie in lavorazione... |
In questi giorni ho arrampicato parecchio, con mia grande gioia :D
Ieri tra l'altro sono riuscito a chiudere un altro 7a che mi ha tenuto la mente impegnata per un po': una bella via in strapiombo (come piace a me :p), con due passaggi delicati in cui c'e' da tenere uno svaso e un bidito; purtroppo non ho foto dell'evento ma sono contento lo stesso. Ora mi riposo un po', poi spero di ritornare a Capo Caccia per il prossimo 7a, anzi 7a+ che spero di chiudere velocemente. |
09/06/2008
dopo un po' di tempo che non andavo in palestra ieri mi sono allenato: solite trazioni, solite flessioni e un po' di allenamento sui pannelli. Dato che la tecnica la conosco e la uso (o cosi' mi sembra :D :D), pensavo di intraprendere un po' di lavoro al pan-gullich per vedere di migliorare alcuni aspetti dell'arrampicata, pero' ho un paio di tendini del polso sinistro infiammati, quindi staro' fermo, pero' piu' avanti vedro' che fare. Comunque, come sempre, se qualcuno puo' consigliare mi fa piacere :) |
14/06/2008
arrampicata a capo caccia. Ho riprovato a salire su Dr. Ago e Mister L, il 7a/7a+ che da tempo di tiene impegnato il fisico e la mente, ma non c'e' stato nulla da fare: il primo tentativo e' andato male perche' da bravo fesso ho saltato una protezione, e nel tentativo di metterla ho dovuto disarrampicare con notevole dispendio di energie, in piu' ho perso la concentrazione iniziale cosi' ho deciso di farmi calare a meta' via; il tentativo successivo e' andato male perche' nel passo cruciale non ho trovato la posizione ottimale per i piedi e alla fine ho fatto un bel volo; nell'ultimo tentativo gia' alla partenza sentivo di non aver recuperato abbastanza (gli avambracci erano troppo "ghisati"), percui ho mollato definitivamente. Insomma, proprio una giornata di me.da e me ne sono andato di malumore. Che altro dire, sara' per la prossima volta. Una cosa importante che mi hanno fatto notare e' stata che nel passo cruciale non salivo abbastanza di piedi, e in effetti stavo tenendo troppo di braccia, con il risultato che mi sono affaticato prima del previsto (e prima dei tentitivi precedenti). In questi giorni provero' in palestra a simulare quel passaggio, intanto per migliorare la resistenza con quella particolare posizione, e poi per migliorare soprattutto l'equilibrio generale del corpo: i piedi in questo caso sono fondamentali per scaricare il maggior peso corporeo possibile, altrimenti non reggo. |
17/06/2008
allenamento in palestra. Non ho fatto nessun lavoro particolare se non seguire per due volte un circuito in strapiombo per cercare di migliorare la resistenza degli avambracci. Ancora non ho provato a simulare il passaggio della via che sto studiando a capo caccia, ma conto di farlo domani. |
19/06/2008
allenamento in palestra. Dopo le solite trazioni (verticali e orizzontali) ho ripreso l'allenamento per la resistenza, quindi mi son fatto due giri su un circuito in strapiombo con buone prese, piu' altri giri su diversi circuiti. Domani, se ne avro' la possibilita', potro' valutare i risultati dell'allenamento. |
ciao gundam, le trazioni orizzontali le fai con sovraccarico? se sì dove lo metti?:)
|
No, pero' ci ho provato ma con scarso successo.... insomma ho provato a legare una corda alla vita, solo che i dischi si spostavano troppo e la corda non era proprio ferma... per farla breve ho rinunciato :D
Ci vorrebbe la classica cintura da palestra.... |
Quote:
|
Quote:
|
21/06/2008
non sono andato a capo caccia, ma all'Olimpo, un nuovo settore della falesia di Sennori, dove ho fatto le uniche vie possibili: un 6b (a vista) e un 6b+ (al secondo giro). Bel settore con un enorme potenziale: una parete rocciosa lunga circa 600 metri con una roccia dura e compatta e che permette di arrampicare sia su placca che su strapiombo; l'unica pecca e' l'accesso non molto agevole in quanto bisogna camminare tra rovi e sterpaglie per arrivarci, inoltre la base della falesia e' ancora da "pulire" da rami, rovi, ecc., pero' essendo stata "scoperta" da poco e' comprensibile. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013