grande!!
|
In effetti, molti limiti ce li imponiamo da soli e non ci rendiamo conto di quanto grandi siano le nostre potenzialita', basta solo crederci e, magari, dirsi "ce la puoi fare" ;)
|
12/11/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x12 A2) trazioni orizzontali ws 2x15 B1) flessioni ms 2x12 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni presa svasa cs 2x10 trave A) trazioni tacca 1cm, 2cm, 3cm: 2x4,4,4 B) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccia: 3x4+5" C) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccia 90°: 3x4+5" D) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccia 120°: 3x4+5" pannello circuito lungo incentrato sulla resistenza Sessione corta e leggera in previsione dell'arrampicata del weekwend, dove spero di poter scalare il tanto agognato 7c!!!! |
14/11/2009
arrampicata in falesia altri due tentativi andati male e mi sono pure infortunato le mani. Che palle!!! Al secondo tentativo andato male sono salito per recuperare i rinvii, solo che mentre stavo mettendo la corda nel rinvio ho perso la presa e ho fatto un volo. Non so che mi e' passato per la testa, ma ho tentato di tenermi alla corda durante il volo con la conseguenza che mi sono bruciato le mani. Me l'avevo detto tante volte di non toccare la corda, ma era piu' forte di me.... spero mi serva di lezione. |
Ciao Gundam,
Quote:
Spero non sia una ustione profonda, anche se mi pare improbabile; il dolore dovrebbe averti fatto mollare la presa piuttosto in fretta. Buona giornata, |
Quote:
Grazie pero' per l'intervento :) |
17/11/2009
arrampicata in falesia ho recuperato i rinvii che avevo lasciato sulla via del fattaccio e poi, per rinfrancare lo spirito, son salito su "braccino corto" un 6b con inizio strapiombante che poi prosegue con un muro appoggiato. allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws+bloccaggio 3x10+3" B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni presa prona ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni presa prona su svaso 2x8 trave A) trazioni lista 3 cm+chiusura braccio: 6x4@7+4" B) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccio: 6x2@7+3" C) trazioni svaso 3 dita+eccentrica lenta+sospensione: 3x1@9+4" pan gullich A) sospensioni tacca 3cm: 6",5",4"@11 B) lancio+bloccaggio alternato da lista 3 a lista 6: 2x6 C) lancio+toccata alternata da lista 3 a lista 7: 2x6 pannello circuito semplice incentrato sulla resistenza. Nonostante il problema alle mani non ho resistito, ne di andare in falesia, ne di allenarmi in palestra, anche se mi son dovuto fasciare le mani in stile mummia :D e sopportare il dolore. Nonostante tutto ho incrementato il sovraccarico in alcuni esercizi, pero' utilizzando delle liste/tacche piu' grosse. Belli gli esercizi sul pan gullich che spero mi aiutino sul 7c in lavorazione in quanto, con questo attrezzo, si migliora molto sulla coordinazione neuro-muscolare. |
ciao Beppe...
la mano va meglio? Bellissimo l'intervento sulla forza mentale ("lo zen e l'arte del tiro con l'arco" è la lettura madre su questo argomento, te la consiglio).. Ti seguo sempre;) |
Diciamo di si, grazie ;)
In effetti quel libro non l'ho mai letto, ma visto che sembra sia un testo di riferimento credo proprio che lo comprero'. Grazie ancora :) |
Quote:
Comunque, se hai proprio questo bisogno irrefrenabile di espiare le tue colpe, puoi provare ad ingaggiare un nullafacente che ti dia una martellata sulle dita ad intervalli regolari (tre volte al di' direi che puo' andare bene, per cominciare). Ora vado a cercarmi com'e' fatto un Gullich. Buona giornata, |
ahahahahahhahahah
il fatto e' che me lo dicevano sempre.... "non prendere la corda!!!", ma io, istintivamente, lo facevo comunque con il risultato di questi giorni ;) Bell'attrezzo il pan-gullich, pero' e' piuttosto pericoloso se non si sta attenti. |
19/11/2009
allenamento in palestra Ieri ero troppo stanco cosi' ho dato retta al mio corpo e non ho fatto il solito allenamento, giusto qualche giro sui pannelli e basta. Stanotte ho dormito decisamente bene :) |
21/11/2009
arrampicata in falesia per cambiare sono andato all'Olimpo dove ho riprovato una via che provai qualche mese fa, ma che mi da parecchio filo da torcere... al momento non riesco a fare un passo chiave per cui ci dovro' lavorare parecchio prima di proseguire; poi ho provato un'altra via, pero' piu' facile, e credo di riuscire a chiuderla la prossima volta. |
24/11/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws 3x10 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A1) trazioni su grossa presa: 2x3@5, 2x3@7, 2x3@9 A2) trazioni su svaso: 2x3@5, 2x3@7, 2x3@9 B) trazioni su lista 3cm: 1x3@7, 1x3@9 C) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm: 3x3,2,1@9 D) trazioni su svaso 3 dita+eccentrica lenta+sospensione: 6x1@9+4"+6" E) trazioni con 3 dita su lista 3cm: 1x3@9 G) trazioni eccentriche monobraccio: 3x3 pan gullich A) trazioni con bloccaggio e ritorno da lista 3 a 5: 3x3 B) trazioni con bloccaggio da lista 3 a 6: 3x3 C) trazioni con toccata da lista 3 a 6: 3x3 pannello A) trazioni bidito/monobraccio assistite (indice/medio)(medio/anulare): 1x3, 1x3 B) circuito con tallonaggi C) circuito di resistenza 2 ore intense di allenamento. Spero di raccoglierne i frutti al piu' presto. |
26/11/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x12 A2) trazioni orizzontali ws 2x12 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali ms 1x10 C1) flessioni cs 1x12 C2) trazioni verticali su svaso 1x8 trave A) trazioni lista 3cm+chiusura braccio, bloccaggio 90°, bloccaggio 120°: 3x3+3"+3"+3" B) trazioni lista 2cm+chiusura braccio, bloccaggio 90°, bloccaggio 120°: 3x3+3"+3"+3" C) trazioni lista 1cm+chiusura braccio, bloccaggio 90°, bloccaggio 120°: 3x3+3"+3"+3" D) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccio, bloccaggio 90°, bloccaggio 120°: 3x3+3"+3"+3" pan gullich A) trazioni concentriche a scaletta su liste da 3cm: 1x1 B) trazioni concentriche a scaletta su liste da 3 cm e discesa: 1x1 C) trazioni concentrice e bloccaggio da lista 3 a lista 5: 2x3 D) tazioni concentrice+bloccaggio+discesa da lista 3 a lista 5 a lista 3: 2x3 E) trazioni e lancio da lista 3 a lista 6: 1x3 F) trazioni a scaletta da lista 3 a lista 4,5,6: 1x1 G) trazioni+lancio a toccare+ritorno lista: 1x1 H) traverso su lista 3: 1x2 pannello A) boulder facili B) circuiti medi sessione piu' leggera (volutamente) per recuperare dalla sessione precedente (avevo ancora i muscoli indolenziti dalle trazioni eccentriche monobraccio). Ora si aspetta il weekend per arrampicare in falesia (meteo permettendo). |
28/11/2009
arrampicata in falesia sabato sono andato a capo caccia, una bella falesia vicino Alghero, dove ho scalato abbastanza, anche se ho fatto una sola realizzazione, pero' l'importante e' scalare su vari tipi di roccia e disabituarmi alla paura :D |
01/12/2009
allenamento in palestra sessione di scarico attivo prima dell'inizio della nuova scheda di allenamento. |
03/12/2009
allenamento in palestra ultima sessione di scarico. Lunedi' inizio la nuova scheda. |
08/12/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws 3x12 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali cs 2x10 trave A) trazioni lista 3 cm: 2x4, lista 2 cm: 2x4, lista 1 cm: 2x4 B) trazioni lista 3 cm+chiusura braccio: 3x5@5+5”, 3x4@7+4”,3x3@9+3” C) trazioni svaso 3 dita+chiusura braccio: 2x1@9+3”, 2x2@9+2”, 2x3@9 pan gullich A) trazione lista 3 cm+presa a lista successiva e ritorno: 2x4@BW B) trazione lista 2 cm+presa a lista successiva e ritorno: 2x4@BW pannello A) circuito 10 movimenti: 2 prese piccole + 2 prese grosse B) circuito 12 movimenti: 3 prese piccole + 3 prese grosse C) boulder duro 6 movimenti (x2) con questa sessione inizio il nuovo piano di allenamento orientato allo sviluppo della forza massimale e, secondariamente, della forza resistente. L'allenamento e' andato bene anche se mi devo organizzare meglio con i sovraccarichi, in modo da rispettare le varie sequenze. Comunque e' andato tutto bene. |
11/12/ 2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x15 A2) trazioni orizzontali ws 2x15 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali ms 1x10 C1) flessioni cs 1x12 C2) trazioni verticali cs 1x10 trave A) trazioni lista 3cm, 2cm, 1cm: 2x4, 2x4, 2x4 B) trazioni lista 1cm+ sospensione: 6x3+6" C) trazioni svaso 3 dita+sospensione: 6x3+6" D) trazioni lista 2cm con 3 dita: 3x3 pannello circuiti di resistenza 12/12/2009 arrampicata in falesia ho riprovato una via che avevo provato la volta scorsa, ma non sono ancora riuscito a chiuderla.... c'e' un passo molto lungo, psicologico perche' le prese ci sono e sono pure buone, ma sapere di avere l'ultimo rinvio ad alcuni metri sotto di te fa una brutta impressione. Spero la prossima volta, meteo permettendo, di riuscire a chiuderla :) |
Ciao Gundam,
domanda: quando vai in falesia, ti capita mai di accusare la fatica del lavoro in palestra del giorno prima ? Vedo per esempio che hai fatto un allenamento l'11, ed il giorno dopo sei andato ad arrampicare. Grazie, ed in bocca al lupo con quel rinvio lungo. |
15/12/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws 3x12 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali cs 2x8 trave A) trazioni lista 3 cm: 2x4, lista 2 cm: 2x4, lista 1 cm: 2x4 B1) trazioni lista 3 cm+bloccaggio braccio 90°: 3x5@5+5”, 3x4@7+5”,3x3@9+5” B2) trazioni svaso 3 dita+bloccaggio braccio 90°: 2x3@5+5”, 2x2@7+5”, 2x1@9+5" pan gullich A) trazione lista 3 cm+presa a lista successiva e ritorno: 2x4@BW B) trazione lista 3 cm+presa a lista successiva e lascio: 2x4@BW C) lanci a due mani e ritorno su lista 3 cm: 2x3@BW pannello circuiti vari piu' alcuni boulder. |
Quote:
Grazie come sempre e crepi il lupo :) |
17/12/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x15 A2) trazioni orizzontali ws 2x15 B1) flessioni ms 1x12 B2) trazioni verticali ms 1x12 C1) flession cs 1x12 C2) trazioni verticali cs (su svaso) 1x10 trave A) trazioni su tacca 3cm,2cm,1cm+sospensione: 2x4+8",2x4+8",2x4+8" B) trazioni su svaso 3 dita+sospensione: 3x4+5" C) sospensioni su presa grossa: 2x20" D) sospensioni su svaso: 2x15" pannello circuiti di resistenza |
22/12/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali cs (svaso) 2x10 trave A) trazioni su grossa presa 6x3@15 B) trazioni eccentriche monobraccio 6x1@BW C) trazioni su lista da 3 cm+chiusura braccio: 3x3@7+5", 3x3@7+4", 3x3@7+3" D) trazioni su svaso 3 dita:6x2@7 pan gullich A) trazioni lista 3,2,5: 2x4 B) lanci a due mani e ritorno da lista 3 a 2 a 3: 2x2 pannello boulder e circuiti combinati (2 prese buone+2 difficili). In palestra tutto bene, la forza sembra aumentare e pure la resistenza. Spesso mi ritrovo a tallonare (finalmente!!!! :D) e ad effettuare movimenti e lanci in modo spontaneo. Spero che anche questo mi succeda su roccia al piu' presto :p |
28/12/2009
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali cs (svaso) 2x10 trave A) trazioni su grossa presa 5x2@17 B) trazioni su lista da 3 cm, 2 cm, 1 cm: 3x3@12, 3x2@12, 3x1@12 pan gullich A) lancio a presa da lista 3 a lista 6: 3x4@BW B) lancio e toccata da lista 3 a max lista: 3x4@BW pannello circuiti vari incentrati sulla resistenza e alcuni usando solo 3 dita di ogni mano (parecchio allenante e stressante per i tendini). |
Ciao Gundam,
Quote:
Ti auguro un 2010 ricco di soddisfazioni verticali. |
ciao Principe, tallonare significa usare il tallone del piede come se fosse una terza mano.... con certi appoggi, portando il piede in alto e bloccando con il tallone, si riesce a "tirare" o riposare con grande vantaggio per le mani/braccia che devono esercitare una forza minore.
Grazie per l'augurio, che faccio anche a te affinche' tu possa realizzare i tuoi sogni :) Giuseppe |
Quote:
Rinnovo gli auguri per i tuoi progetti di arrampicata. |
03/01/2010
arrampicata in falesia finalmente dopo diverso tempo a "secco" sono andato ad arrampicare. Era un nuovo settore chiodato da un amico e la roccia e' ancora un po' sporca. Le vie sono un po' dure con prese taglienti, ma bisogna solo farci l'abitudine. Per il momento ho provato tre vie di cui solo una chiusa. |
05/01/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali cs su svaso 2x8 trave A) trazioni lista 3cm, 2cm, 1cm: 2x4@BW, 2x4@BW, 2x4@BW B) trazioni lista 3cm+bloccaggio braccio 90°: 3x4@7+5", 3x3@10+4" C) trazioni lista 3 cm: 3x3@15 D) trazioni lista 2 cm+ sospensione: 3x3@7+5", 3x3@10+5" pan gullich A) trazioni concentriche alternate a salire: 2x1 B) lancio e presa da lista 3 a lista 5: 2x4 pannello A) trazioni monobraccio/bidito assistite: 3x2 medio/anulare B) boulder, boulder, boulder!!! |
07/01/2010
arrampicata in falesia ieri, complice una tregua del maltempo, sono andato ad arrampicare. Ho provato una nuova via, anche piuttosto facile nel complesso ma con una partenza piuttosto impegnativa. Il problema e' che mi sono fatto male alla scapola sinistra, o meglio a uno dei muscoli della scapola (non so quale....). Probabilmente e' stato il tentativo a freddo che mi ha infortunato, solo che ora mi fa male... che palle!!!! |
12/01/2010
allenamento in palestra sessione anomala in quanto i muscoli (o il muscolo?) della scapola sinistra mi duole, e non poco. Ancora non ho capito se e' una contrattura o uno stiramento, ma ieri sera, dopo un automassaggio (faticoso per la verita', vista la posizione scomoda :D), mi fa meno male. Oggi ci riprovo e vediamo che succede. |
14/01/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 215 A2) trazioni orizzontali ws 2x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali (su svaso) cs 2x8 trave A) trazioni lista 3cm, 2cm, 1cm: 2x4,2x4,2x4 B) trazioni svaso 3 dita: 4x3 pannello circuito di resistenza e alcuni boulder Sessione di lavoro piu' articolata ma sempre tranquilla. Il dolore alla scapola persiste, ma soprattutto quando mi alleno, mentre a riposo lo sento molto meno. Stamane dopo i massaggi di ieri sembra che faccia meno male.... anche oggi riprendo con i massaggi e poi spero che domani non mi dia tanto fastidio, visto che vorrei arrampicare in falesia. |
16/01/2010
arrampicata in falesia bella giornata in numerosa compagnia, tra arrostite e arrampicate :D Finalmente ho chiuso il 6c che mi aveva procurato lo stiramento/contrattura. Anche in questo caso la testa gioca sempre a mio sfavore.... infatti l'ho chiusa al terzo giro e con le mani fredde... segno che volendo l'avrei potuta chiudere al primo giro, anche senza la scusa delle mani fredde, perche' in fondo i passi li conoscevo. Poi ho provato un 7a, con due passi piuttosto duri, che mi e' piaciuto abbastanza e magari la prossima volta lo riprovo. Il 7c invece e' lì che aspetta, ma con questa umidita' e freddo penso che aspettera' ancora. |
19/01/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x10 A2) trazioni orizzontali ws 3x12 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni su svaso cs 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 2x4@5, 2x3@10, 2x2@15, 2x2@20, 1x1@26, 1x2@26, 1x2@35 B) sospensioni monobraccio: 2x5"@35 x braccio C) trazioni su lista 3cm, 2cm, 1cm: 2x4@BW, 2x4@BW, 2x4@BW D) trazioni su presa svasa 3 dita: 3x3@BW E) trazioni eccentriche monobraccio: 1x3@BW x braccio pannello boulder e circuiti vari. Ho voluto provare un po' il massimale sulle trazioni, ma ho finito i pesi, per cui mi sono "accontentato" dei 35 kg; la prossima volta mi porto i pesi da casa.... Bene il resto. La scapola sinistra mi fa ancora male, ma solo in determinati movimenti. |
23/01/2010
arrampicata in falesia sabato sono andato ancora alla bocca dell'inferno, dove ho riprovato vodka, un 7a niente male. Per il momento, bene o male, riesco a fare tutti i passi, tranne l'uscita in catena che presenta dei movimenti piu' psicologici che altro: uscita su pancia con lo spit sotto i piedi :D |
26/01/2010
allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x12 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali ms 2x10 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali su svaso 2x8 trave A) trazioni su grossa presa: 3@7, 3@12, 3@17, 3@22 B) trazioni su lista 3cm: 4x3@12 C) trazioni su lista 2cm: 3x3@12 D) trazioni eccentriche monobraccio 2x3@BW pannello circuiti e boulder vari. Bella sessione di allenamento, soprattutto con i boulder dove ci siamo divertiti a farne uno con varie modalita': normale, senza piedi, saltando le prese. Una vera sfida :p |
Come caspita si fa a salire su un boulder senza usare i piedi ?
Vuol dire che li appoggi ma non spingi, oppure che non li appoggi neppure ? Video ? buona serata. |
in questo boulder i piedi si potevano proprio non usare, perche' era completamente su tetto e le prese erano buone :)
Magari un video lo facciamo la prossima volta. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013