![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() Diario di un atleta indeciso (che prova a fare weightlifting)ciao! eccomi qui con qualche video della sessione di ieri (slancio). ho provato ad andare in accosciata completa e devo dire che mi sono trovato discretamente bene, forse sono riuscito perfino a migliorare il movimento dello squat frontale. prima infatti tendevo a rimanere con la schiena troppo angolata in avanti. adesso invece sto più eretto. mi sembra che vada meglio per la schiena...almeno non mi fa male quando vado sotto il parallelo, come invece succedeva prima! ecco i video. slancio 40Kg: slancio 50Kg: slancio 60Kg (da dietro): ed ecco infine un video, pessimo dal punto di vista dell'angolatura, della prima serie di squat frontale, anche in questo caso con 60Kg: pensavo ultimamente di introdurre qualche esercizio aerobico nell'allenamento. per esempio: anzichè fare lento avanti e basta, potrei inserirlo in un circuito, insieme magari ad altri esercizi di rifinitura come trazioni alla sbarra (che più che altro faccio per completezza...). Milo, Principe, cosa ne dite? voi come inserite un po' di aerobica nel vostro allenamento? ammesso che lo facciate ![]() grazie! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Bravo Ugo! Inizi ad avere un bel movimento pulito, le esecuzioni appaiono come naturali, un vero peccato che non puoi frequentare una palestra di weightlifting o essere seguito di persona da un tecnico capace di tirarti fuori tutto il tuo potenziale nel minore tempo possibile. Sono quasi sicuro che quando indosserai le scarpe potrai scendere in piena accosciata senza alcun fastidio alla schiena, attento perchè in un paio di esecuzioni mi è sembrato che ti "incassasi" nella buca. Buona la coordinazione nello slancio (si vede che riesci meglio con la sinistra avanti), prova ad alzare il torace, abbassare i gomiti e retroporre il capo prima di iniziare il caricamento della spinta. Attualmente non faccio nessun tipo di lavoro aerobico, la primavera scorsa mi ero trovato bene facendo del banale walking (ritmo di 6-7 km/h) al 70% circa della frequenza cardiaca massima tre volte alla settimana (mi alzavo un'ora prima al mattino), con quattro allenamenti alla settimana non riuscirei a recuperare dalle gambe con la corsa e fare i pesi in circuiti tipo crosstraining non mi piace. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() complimenti ugo bel diario . mi segno ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() grazie Milo, sempre gentilissimo ![]() sono abbastanza soddisfatto di come sto procedendo. lo so, avere qualcuno che mi segue da vicino sarebbe l'ideale, ma per il momento mi accontento. eh si, portare la gamba destra avanti mi viene proprio innaturale. cerco di allenare il movimento per quanto possibile, escludendo solo le serie massimali o comunque poco sotto. sto cercando di mettere giù una scheda, introducendo un po' più di cardio. la marcia è un ottima idea... in palestra ci sono alcuni xtainer. di per sè oggetti fastidiosi solo alla vista, ma che ho visto permettono un utilizzo muscolare più uniforme rispetto, per esempio, alla corsa, e sono meno impegnativi del remergometro. posterò a breve la nuova scheda. vorrei introdurre lo split squat. mi sembra che possa essere d'aiuto... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Quote:
Era un esercizio utilizzato dai pesisti (anni '60 e precedenti) quando veniva privilegiata la tecnica nello strappo e girata (spilt snatch e split clean) ma sinceramente non ne conosco di odierni che lo facciano. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() Quote:
un po' di split squat potrebbe aiutarmi anche per il bilanciamento. non so, magari potrei semplicemente aggiungerlo dopo lo squat, una sorta di rifinitura (3 serie, non di più) |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() E come intendi eseguirlo, con il bilanciere tenuto sopra la testa come nell'incastro dello slancio o sulle spalle (avanti o dietro)? Prova e fammi sapere le tue impressioni. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,940
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Ugo, Quote:
Buona giornata. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() beh, non è una brutta idea. avevo pensato di introdurre una micor sessione di aerobica (10 min) alla fine di ogni allenamento...potrebbe essere una buona idea! |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() eccomi qui con qualche video della sessione odierna. oggi mi sono dedicato alla girata, che ultimamente avevo un po' trascurato. come aveva fatto notare Milo, mi capita di incassarmi in accosciata, e purtroppo mi è capitato anche oggi, nella prima serie fatta con 60Kg, e ne porto le conseguenze sotto forma di un certo dolorino alla parte destra dei lombari.... per questo motivo ho fatto qualche ripresa da dietro, per vedere se l'iperestensione della schiena fosse corretta anche in accosciata. che ve ne pare? ![]() purtroppo gli 80 Kg non erano alla mia portata oggi... ecco qualche video: prima serie 60kg (con incasso, e conseguente dolorino...) Girata 60Kg incasso t - YouTube un'altra serie con 60Kg Girata 60Kg t - YouTube 70Kg Girata 70Kg t - YouTube 70Kg ripresa di dietro Girata 70Kg dietro t - YouTube e la prova, fallita, a 80 Girata 80Kg dietro fallita t - YouTube fossi stato testardo l'avrei riprovata, ma ho preferito farmi un po' di ripetizioni a 60Kg per chiudere l'allenamento. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Ciao Ugo, per evitare di incassarti nell'accosciata devi cercare di restare sempre in tensione con la schiena! Inoltre se non finisci bene la tirata ti trovi ad incastrare leggermente sbilanciato in avanti con un ulteriore carico alla schiena. Dove invece voglio che presti maggiore attenzione è nello stacco: come il bilanciere si stacca da terra le tue tibie dovrebbero estendersi (da inclinate diventare verticali) in modo che il bilanciere disegni una parabola verso di te. Nel tuo caso il bilanciere sale in avanti!! |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,429
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() ciao Milo. umh...non ci avevo fatto caso a questo movimento del bilanciere in avanti ![]() ma quindi devo in qualche modo alzare il sedere (terminologia scientifica come sempre... ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() No, una volta correttamente posizionato con i piedi sotto al bilanciere (fai delle prove), e pretensionato con la schiena iperestesa, devi spingere il pavimento salendo all'unisono con anche e spalle (l'inclinazione della schiena dovrebbe restare uguale da terra fino al ginocchio): come si apre l'angolo al ginocchio si apre l'angolo alla caviglia, il bilanciere ti segue sempre incollato alle gambe. Vedo se riesco a trovare un video, o delle immagini in sequenza, per mostrarti quello che cerco di spiegarti a parole. L'ho trovato sullo strappo ma tanto è uguale, guarda il movimento delle tibie: In queste immagini guarda nella fila superiore come la tibia è verticale quando il bilanciere è al ginocchio rispetto a quando è più basso: ![]() |
|
![]() |