Quote:
E' quello di cui discutevo con Alberto, quella S in fase di chiusura che non sapevo se fosse un mio errore, o una conseguenza del tipo di sollevamento. Oggi provo di nuovo e cerco di fare attenzione se le mie spalle vanno avanti perche' rilasso le scapole e lascio che il peso trascini indietro le braccia, oppure se c'e' qualcos'altro. Direi che devo anche lavorare sulla profondita' se voglio iniziare a strappare in sforbiciata. Come sempre, grazie Milo :) |
Quote:
|
Quote:
ho intenzione di dedicarmici, si. La mia idea, al momento, e' quella di migliorare lo split a lasciare lo strappo tradizionale come complementare. Il motivo per cui dico di essere indeciso e' che lo split e' un esercizio nuovo (o quasi) per me, e quindi mi attira molto. Pero' a lungo andare, quando avro' esaurito la fase di apprendimento, non so se preferiro' continuare o tornare al tradizionale. |
In questo caso, considerando le tue alzate migliori nello squat snatch, voglio darti l'obbiettivo minimo di sollevare 70 kg nello split snatch (>90%), raggiunto il quale puoi considerare il periodo di apprendimento di quest'ultimo al pari del primo.
|
Non dovrebbe essere un obiettivo troppo lontano.
Ieri ho fatto una doppia con 60Kg in discreta facilita'. Considerando che me ne vado per una settimana marted' prossimo direi che l'obiettivo dei 70Kg e' fissato per la fine di Novembre ;) |
è già la fine di Novembre :D
Allora, ho provato split snatch per il terzo giorno di fila. Prima di passare al video interessante ecco un video con 60Kg. Split snatch 60kg - YouTube Ho cercato di minimizzare lo spostamento all'indietro del bilanciere di cui parlavamo prima, che tene pare? Sono anche andato un po' più in accosciata. Mi sono reso conto che è meglio non spostare il piede che va avanti troppo avanti, ma piuttosto lasciare la caviglia arretrata rispetto al ginocchio. E' in effetti una posizione più simile a quella che l'articolazione assume nello squat e da maggior movimento per la risalita. Almeno così sembra a me, poi magari sono solo pippe Senza voler strafare, visto che già i 60 mi sembravano consistenti, ho provato un timido 65 Split snatch 65kg - YouTube e poi come resistere? :rolleyes: ecco i 70 Split snatch 70kg - YouTube Split snatch 70kg rallentatore - YouTube Non mi sembra di aver sentito il ginocchio toccare il pavimento, ma nell'emozione del momento potrei non averlo sentito. Diciamo che se fossi un giudice darei alzata nulla, ma fortunatamente non lo sono quindi... Quello che ho notato è che quando il peso cresce mi rttrappisco. Con 60Kg sono "bello" disteso, mentre già con i 65 tendo a flettere la gamba posteriore piuttosto che slanciarla all'indietro |
Bravo Ugo, complimenti :), tra l'altro la traiettoria dei 70 kg è quella che mi è piaciuta di più.
Quote:
Anche se non è possibile scendere quanto lo squat snatch ci si può avvicinare molto (90%-95% del massimale). |
Quote:
vediamo prossimamente cosa riesco a fare. Non credo tornero' presto a carichi "importanti", voglio prima consolidare la tecnica. Poi vediamo |
Grande.
|
Quote:
|
A volte ritornano... ;)
Non mi sono perso, non del tutto almeno. Il fatto è che in questo periodo la scrttura della tesi ha la precedenza su tutto, allenamento compreso :rolleyes: Ecco un paio di video di strappo eseguito la scorsa settimana. Era da un bel po' che non mi filmavo e ho notato quanto poco tendo ad allungare la gamba all'indietro. Dovrò porre rimedio Split snatch 50kg A - YouTube Split snatch 50kg B - YouTube Notare l'esecuzione speculare della risalita dall'incastro. Devo dire che la seconda esecuzione mi viene molto più congeniale perchè riesco a distribuire lo sforzo su entrambe le gambe (ritiro la gamba posteriore e allo stesso tempo mi alzo facendo forza con quella anteriore) mentre nel primo caso la gamba che rimane indietro funge solo ed esclusivamente da appoggio P.S. si, la prima ripetizione della serie B è nulla :p |
Ciao Ugo,
personalmente preferisco il recupero con la gamba anteriore: è più facile perché la sgravi rapidamente dal carico, aprendo l'angolo al ginocchio, e lo è anche nel mantenere l'equilibrio. Belle esecuzioni! P.s. Prima che tu postassi riflettevo anch'io sul fatto di tornare ad eseguire lo split. |
Che begli split Ugo, complimenti.
In bocca al lupo per la tesi e non dimenticarti di mandare qualche weightlifting cartolina retrò come hai appena fatto. |
caspita, stavolta i compliementi proprio non me li aspettavo :p
Grazie ragazzi. Ah, per la cronaca riporto che i miei obiettivi di rimanere in classe -69Kg sono stati buttati al vento visto che venerdi la bilancia mi ha detto che da Agosto ho preso ben 4 Kg arrivando a quota 73... (lo so, non faccio competizioni, ma era un modo come un altro per tenere la panza sotto controllo) Cosa strana e' che non mi vedo ne piu' grasso ne piu' grosso...boh, sara' cambiato il mio peso specifico, che vi devo dire :p |
li hai messi tutti nelle caviglie
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013