Quote:
C'e un nuovo record del mondo, pare: https://x.com/Mike_Aidala/status/1898147589285200137 Mind-blowing, come dicono a Stoke-on-Trent. C. |
Non mi aspettavo che in ottica record fosse necessario anche tornare a terra.
|
Quote:
Ogni esercizio con la sbarra termina con quest'ultima nella stessa posizione da cui e' partita (aggiungo: altirmenti non sarebbe possibile fare piu' che delle singole). |
Non conoscendo l'esercizio l'aspettativa era basata in ottica gara/record dove pensavo che lo scopo fosse vedere con quanto peso ti riesci a sollevare (get-up).
Un po' come nel weightlifting dove sollevi il bilanciere con una certa tecnica, poi una volta che hai completato l'alzata il bilanciere puoi farlo cadere a terra. Però in certi casi il bilanciere potrebbe non essere molto d'accordo http://www.youtube.com/watch?v=cl-hA...2NM-VZFNjkPFdt |
(doppio)
|
115Kg sono veramente incredibili, specialmente fatti cosi, con il bilanciere.
|
Il bilanciere rende molto più difficile l'esercizio visto che lo devi anche bilanciare. Però lo rende anche più sicuro perché se fallisci l'alzata hai maggiori probabilità di sopravvivenza.
(Al di là del fatto che non credo esistano KB così pesanti :) ) |
Retroversione femorale.
Ecco la diagnosi. Auto-diagnosi, dovrei dire. Il dolore alla schiena che mi ha perseguitato per un anno e mezzo era diventato sempre di piu' dolore alle anche. Lo squat, anche leggero, lo aggravava. Cosi come ogni movimento che richiedesse una flessione dell'anca. Leggendo in giro sono capitato su un articolo che parlava di retroversione femorale, ovvero il femore e' ruotato all'indietro (visto dall'alto, sulla verticale, il fusto del femore e' ruotato verso l'esterno). Ho fatto qualche prova e mi sono convinto. La prova finale e' stata adottare una postura con i piedi piu' aperti (a papera, per cosi dire) negli esercizi. Con lo squat ho eseguito poche prove ma negli stacchi aiuta davvero tantissimo. E' un po' strano, una sorta di sumo ma con i piedi stretti, ma e' stato incredibile come fin da subito ho avvertito una maggiore naturalezza nel movimento. Adesso e' letteralmente un esercizio in cui mi abbasso, afferro la sbarra, e la tiro su. Prima...mi sembrava di fare da cerniera con le anche, e mi sentivo come una fisarmonica contratta che cercava di aprirsi sollevando il peso. Poco piacevole. La cosa strana e' che, appunto come nello stile sumo, e' piu' facile sbagliare la posizione verticale rispetto al bilanciere e ritrovarsi in una posizione di svantaggio. Non so bene come, a dire il vero, ma devo stare piu' attendo alla posizione di partenza. Che forse e' un bene. Ad ogni modo, l'altro ieri sono riuscito a fare una tripla con 140kg, quindi mi sto trovando abbastanza bene. Ah, una cosa inaspettata e' che con questa postura tengo le mani leggermente piu' vicine, fuori dai segmenti zigrinati del bilanciere. Quindi la presa deve essere per forza ad uncino... |
Ieri ho provato a fare squat, con il solo bilanciere, ma il dolore a fianchi/schiena si e' subito riprensentato.
E' un po' un mistero, ma se ben fosse che devo dire addio allo squat ma riesco a stare come sono stato nelle ultime settimane, attivo in altri esercizi e senza dolore, sarei comunque soddisfatto :p |
Ciao a tutti, non ho ancora guardato i diari, ma spero tutto bene. Siamo rimasti in 4...?
Ad ogni modo, mi sembra appropriato mettere un video del mio squat di ieri sera, una serie per molti versi banale, 5x5x60kg, ma considerando che negli ultimi due anni (due anni! :confused:) fare squat e' stato quasi impossibile e sempre causa di dolore, sono molto soddisfatto. https://youtube.com/shorts/R-uYf0ETDXM?feature=share |
Ciao Ugo, ma perché fai le ripetizioni senza pausa? Per la pompa? :D
|
Haha, ovvio!
No, a dire il vero non me ne ero nemmeno reso conto. E' la prima volta (quantomeno in tempi recenti) che provo a fare squat senza andare fino in fondo. E il peso era molto limitato, giusto per "imparare". Mi fa molto strano fermarmi appena sotto al parallelo, ma devo dire che se faccio come ho sempre fatto (ass to grass, per cosi dire) mi causa non poco dolore. Perche', non e' chiaro. Mentre cosi, appena sotto al parallelo, sembra non causare problemi. |
Quote:
|
Quote:
Anche se tecnicamente ci sarebbe il nuovo utente CaseyMop, molto attivo nella sezione Contest di FU. Iscritto a fine settembre, vanta già oltre 400 messaggi di spam, con una media di 35 al giorno. |
Quote:
Di recente mi sono reso conto che, nonostante gli esercizi, i flessori dell'anca sono ancora molto deboli. Ma non so se e quanto rinforzarli possa risolvere. Ho trovato un esercizio che fa uso di una banda elastica attorno alla coscia, posizionata in alto, verso il bacino, e usata per tirare verso l'eseterno la gamba. Spiegata cosi forse non ha senso, ma l'idea sarebbe di "estrarre" - seppur leggermente - la testa del femore dal bacino, cosi da evitare "impingment". E' un esercizio che ho trovato utile ad alleviare i dolori post-squat, ma non ad evitare che si verifichino... |
| Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013