oggi ho introdotto una novità nello strappo: la tripla con 60Kg.
era giunto il momento di passare oltre le ormai "datate" doppie, così ho provato a fare serie da tre. sono riuscito a farne 8 prima di fallire tutte e tre le alzate...avrei voluto arrivare a 10, ma pazienza. ho concluso l'allenamento con front squat leggero (la sessione pesante della settimana l'ho fatta Lunedì) e trazioni, quindi un po' di corsa la cosa interessante è che uno dei sollevamenti mi è venuto fuori diverso dal solito. non so cosa sia successo, ma il peso è venuto su con una facilità disarmante e, sebbene per un momento mi sia sentito cadere all'indietro, una volta completata l'accosciata ero in posizione assolutamente stabile! ho provato a replicare, ma non ci sono riuscito...se solo mi fossi filmato! |
60 kg sono il tuo attuale 85% perchè non provi con un ladder la prossima volta, così giusto per variare.
Il mio consiglio, quando fallisci una serie finale, è quello di togliere peso e farne un altro paio di valide, per chiudere con successo. Filmarsi non è opzionale per chi come noi si allena senza una guida diretta. |
ladder?
cosa sarebbe? |
60 kg x1; 60x2; 60x3; 60x4;... ad ogni serie provi a fare una ripetizione in più se senti di avercela in canna, altrimenti riparti da 1 e ricominci un secondo ladder fino a totalizzare il volume di ripetizioni desiderato (un'alternativa è di ripetere qualche serie con il numero maggiore di rip che riesci a tenere o farne due-tre in back-off, le interpretazioni sono molte), con calma ti segnalo un link (ma il mio diario lo guardi mai?).
E' un metodo inusuale per le Ol's ma a me nello strappo ha aiutato molto per gestire il movimento sotto fatica e imparare ad essere più efficiente. |
in effetti è da un po' di tempo che ho perso di vista il tuo diario...devo tornare ad essere lettore :)
il ladder sembra interessante, ma come gestisci i recuperi? mantieni il tempo di recupero costante? se ne parli nel tuo diario me lo vado a guardare lì |
Mi spiace di non avere molto tempo per cercare con calma ma se vai dalla pagina 116 del mio diario in poi, dovresti farti un'idea dell'utilizzo che ne ho fatto nei tre mesi precedenti l'ultima gara.
Sono via da domenica fino al 19 luglio, caso mai ci sentiamo quando rientro. Ciao |
va bene Milo, vado a dare una letta al tuo diario
come sempre grazie per la disponibilità :) |
ieri ho provato il ladder nello slancio ed è stato, diciamo, impegnativo :D
riscaldamento a parte ho fatto un primo ladder da 1 a 4 ripetizioni con 60Kg (1'30'' recupero) quindi ho fatto un po' di doppie a 70Kg e poi ho fatto un altro ladder, arrivando a 5 ripetizioni (una mazzata!) durante il primo ladder, con 60Kg, quindi relativamente facile, mi sono reso conto di un paio di cose. Slancio 60Kg slow motion - YouTube innanzitutto ho di nuovo ripreso a dare un piccolo strattone al bilanciere prima della partenza...poi mi sembra, guardando il video al rallentatore, di iniziare ad infilare le gambe sotto al bilanciere solo quando questo ha superato di diversi cm il ginocchio. infilo in ritardo, insomma! questo invece è un video dell'ultima doppia a 70Kg: Ultima serie 70Kg slow motion - YouTube la forma mi sembra migliore. ho tenuto i piedi più "a papera" nella tirata e ho provato a risolvere il ritardo nell'infilata. mi sembra di esserci mezzo riuscito anche se mi sembra ci sia qualcosa di incompleto nella mia tirata, ma non so capire bene cosa? il solito mio difetto di non riuscire a terminarla? ho anche notato che nel finale della risalita spingo praticamente solo conla gamba destra! tant'è che sollevo il piede sinistro prima di aver completato la risalita. ecco poi il video (completo) dell'ultima serie del ladder con 60Kg - 5 ripetizioni metto il video nella sua interezza, tanto per far vedere tutto lo svolgimento dell'esercizio Slancio Ladder 5 70Kg - YouTube mi sono molto piaciuti i ladder anche se non andrei assolutamente oltre le 5 ripetizioni |
oggi sono andato ad "allenarmi" nella palestra di sollevamento pesi dove ero stato a chiedere info un paio di settimane fa.
una delusione. sovraffollata, nessuna partecipazione da parte dell'istruttore (o di colui che credevo tale) e una certa rilassatezza che non mi ha fatto sentire a mio agio. per me che sono abituato ad allenarmi contro l'orologio, rispettando i tempi di recupero e con un contatto umano ridotto al minimo, vedere persone che condividevano il bilanciere e chiacchieravano tra una ripetizione e l'altra ha fatto si che non mi integrassi affatto. potrei consolarmi con le parole dell'istruttore che si è complimentato per la mia posizione nell'accosciata (strappo) e per la flessibilità, ma prendo le parole con le pinze perchè onestamente non mi sembra mi abbia dedicato molta attenzione (in questo lo capisco - alla fine era la prima volta che mi presentavo ed eravamo in tanti. ci sta) e poi, onestamente, preferisco gli allenatori che mi fanno notare sbagli piuttosto che ciò che già faccio bene. allenatori come Milo, insomma :p una nota non di poco conto: mi sono reso conto che il bilanciere che uso normalmente è di gran lunga più spesso e pesante di quello ufficiale. domani se trovo una bilancia in palestra lo peso. credo che la differenza sia notevole, almeno 2 o 3 Kg lo svantaggio del bilanciere che ho prvato oggi è che aveva le zigrinature così accentuate che mi hanno letteralmente scorticato tibie e ginocchia :confused: |
aggiornamento dimensione bilancieri:
ho pesato e misurato tutti i tipi di bilanciere che abbiamo in palestra (tranne uno) escludo dalla discussione il bilanciere di stazza media perchè non ha le estremità rotanti. ne rimangono due: quello grosso che ho sempre usato credendo fosse ufficiale che risulta pesare 22Kg (misura approssimativa perchè la bilancia fa schifo) e quello piccolo (che ho sempre creduto fosse una versione ufficiosa del bilanciere femminile) che pesa 19Kg (stessa bilancia quindi risultato da prendere con le pinze) data l'incertezza sulle pesate ho misurato con un pezzo di carta la circonferenza. 100mm per il bilanciere grosso, che corrispondono a un diametro di circa 32mm (!) 88mm per quello piccolo che sono esattamente 28mm :) a quetso punto sono propenso a pensare che la pesata fosse errata in difetto e che il bilanciere piccolo sia quello ufficiale. penserei di iniziare ad usare quello. anche se fosse effettivamente 1Kg meno preferisco essere a posto con le dimensioni piuttosto che con il peso. punto positivo è che i miei massimali sono sottostimati di circa 2Kg :p |
Quote:
Buona giornata. |
ciao Principe, e le ginocchia non te le spelli quando usi tali bilancieri?
o usi qualche sorta di protezioni? metto il video di oggi (l'unico - oggi l'allenamento è stato breve e poco intenso) del quale nonostante tutto soddisfatto. la prima girata mi sembra la migliore mai eseguita, così come la seconda spinta. se almeno fossi riuscito a metterle insieme in unica ripetizione ... :rolleyes: pazienza, sarà per la prossima volta. Slancio 60Kg - YouTube ed ecco la versione a rallentatore, per gli appassionati :D Slancio 60Kg slow motion - YouTube da domani sono in vacanza per un paio di settimane. se tutto va bene tornerò ad allenarmi il 1 Agosto. ciao! :) |
Quote:
Forse la spiegazione e' nella mia prima tirata, che e' piuttosto perpendicolare al pavimento. Buona serata. |
Scusate se mi intrometto, io di solito uso delle calze lunghe fino al ginocchio e non ho problemi. Mentre se faccio stacco spesso inserisco nelle calze due ritagli di tappetino gommato e tutto diventa una favola!:D
Un saluto |
ci mancherebbe! più "intromissioni" ci sono meglio è :)
le calze lunghe sono di sicuro una buona protezione, anche se il punto più dolente per me sono le ginocchia. sono sicuro che si possano indossare delle protezioni però, quindi basta decidere cosa usare. vedo che alcuni sollevatori hanno "roba" attorno alle ginocchia, ma non riesco a capire se sia solo per una questione di protezione dal bilanciere o se abbiano anche una funzione contenitiva per l'articolazione come quei manicotti in neoprene che alcuni powerlifter utilizzano. |
Quote:
Un altra idea, che ho provato, in quanto ho anche io un bilancere con delle belle zigrinature "toste" è quella di avvolgere lo stesso con del nastro telato liscio in prossimita delle tibie e/o ginocchia. Anche questo potrebbe aiutarti un pochino in quanto riduce l'atrito sulla gamba. |
Sai cosa? Credo sia vietato da regolamento avere calze lunghe fino sopra al ginocchio... L'idea di avvolgere il bilanciere e' buona, ma di sicuro non praticabile durante una competizione :)
|
adesso che me lo fai presente mi sa che l'avesse scritto anche milo in un post. Certo, io mi riferivo all'allenamento, nella competizione c'è da soffrire un po', a parte gli scherzi però penso che le ginocchiere semplici sia consentite.
|
primi allenamenti dopo la pausa di due settimane.
come spesso capita (potrei dire sempre...) le pause mi giovano e al ritorno mi sento fresco e, non vorrei spararla grossa, migliorato tecnicamente. impossible? forse, fatto sta che sento le alzate davvero sciolte, forse è anche merito del "nuovo" bilanciere. ho infatti iniziato ad usare quello piccolo, che in verità è quello ufficiale. inutile dire che la presa è migliorata parecchio date le dimensioni ridotte. la novità più rilevante è la decisione di tagliare un po' di ciccia (che inizia ad abbondare...) e di rientrare nei 69Kg. è un pretesto più che una necessità, ma non nego che dopo averla presa in cnsiderazione, l'idea di perdere 3-4 Kg non mi spiace affatto. ultimamente mi ero davvero un po' lasciato andare :rolleyes: per le prime settime ho intenzione di privare a mantenere inalterata la dieta e limitarmi ad inserire un po' di cardio e HIIT nell'allenamento. ogni consiglio, come sempre, è ben accetto :) |
Agosto 4
oggi è quello che considero come il primo giorno della nuova serie di allenamento, dopo i due giorni introduttivi post-vacanza. credo che sia anche, purtroppo o per fortuna, anche l'ultimo allenamento di sabato; dalla prossima settimana non sarò quasi mai in laboratorio nel finesettimana quindi dovrò totnare a comprimere le sessioni in 5 giorni. non ho ancora una scheda precisa, solo un'idea di massima. Lunedì: Strappo Squat Frontale Esercizi per il petto (non so ancora se fare un vero e proprio circuito con tanti esercizi o se farne solo un paio in superserie) Martedì: Slancio Squat Giovedì: Slancio (magari introducendo delle varianti? non saprei...) Stacchi da terra Esercizi di velocità per le gambe in pliometria Venerdì: Strappo Esercizi per le spalle Cardio passando alla giornata di oggi invece: Strappo riscaldamento e serie di avvicinamento 2x3x40Kg; 2x2x50Kg quindi 8x3x60Kg (che dovrebbe essere circa un 83%) ecco qualche video: Strappo 60Kg 2 - YouTube Strappo 60Kg vista lato 2 - YouTube ho cercato di portare il bilanciere più indietro nell'incastro e credo di esserci riuscito. rimane il vistoso salto all'indietro durante la tirata. dalle viste di lato vedo il bilanciere spostarsi molto all'indietro proprio nella prima fase della tirata, fino al ginocchio. dovrei forse stare più verticale? mi aiuterebbe anche nell'auto-preservazione della pelle delle tibie :rolleyes: Front Squat breve riscaldamento 1x5x60Kg 5x3x70Kg mi faceva male la schiena, ho pensato fosse meglio non andare oltre con il peso Cardio: 2000m in remergometro (8m:58s) il tempo è altissimo ma sono rimasto soddisfatto di aver riapprocciato la vogata. ho fatto cannottaggio per diversi anni e mi piacerebbe riprendere :) corsa: 20min - 5mph (circa 150 battiti) |
Ciao Ugo e ben ripreso con gli allenamenti. Ho perso qualche tuo ultimo post e quindi ti scrivo sulla base di quello che ricordo.
Gli strappi mi sembrano buoni, il rientro nella prima fase di stacco va bene, secondo me è nel finale di tirata che vai indietro, cerca di finire più verticale pensando a fare un saltello solo lateralmente (provaci soprattutto nelle serie di avvicinamento). Come mai nella divisione degli esercizi hai messo lo slancio nelle due sedute centrali? Io preferisco alternare sempre i due esercizi di gara ad ogni seduta anche se un altro sistema (che non ho mai sperimentato) è quello di fare lo stesso esercizio per due giorni consecutivi, nel primo stai leggero curando la tecnica (70%-75%) e il giorno dopo sfrutti l'attivazione caricando di più. Per quanto riguarda il cardio, finalizzato al dimagrimento senza rischiare di intaccare gli allenamenti con i pesi, il mio consiglio è la camminata normale o ancora meglio con i bastoncini (nordic walking) nei giorni nei quali non ti alleni con i pesi. Inizia gradualmente nella durata e nell'intensità senza superare l'ora e restando tra il 65% e il 75% della Fcmax (2 o 3 sedute a settimana sono più che sufficienti se non hai gare in vista). |
ciao Milo,
ho messo lo slancio al centro perchè così arrivo alla seduta del Martedì stanco, ma poi ho il mercoledì di riposo e quindi nella seduta del Giovedì sono fresco (e di conseguenza alleno una volta lo strappo da fresco - Lunedì - e una volta d stanco - il Venerdi) mi rendo conto che soffro molto il volume. divento lento e perdo energia... la camminata è una buona idea, vero, ma non mi piace molto. avessi dove farlo all'aria aperta ben volentieri, ma camminare al chiuso è infattibile per me. è per questo che ho pensato di tornare a vogare. è anche un esercizio discretmente completo... |
Ora ho capito la logica della tua divisione e se ti trovi meglio così allora va bene.
Per esperienza personale posso dirti che si soffre il volume (inteso come totale di ripetizioni per esercizio) quando non si è abituati allo stesso e rappresenta una chiave cruciale per il miglioramento semplicemente perché ripeti più volte il gesto ad ogni seduta, dovrebbe costituire la maggior parte dei lavori lontano dalle gare che viene modulato in base alla frequenza (ma questa per ovvi motivi pratici tendi a tenerla costante, come me d'altronde). Ti ho visto fare un ladder nello slancio, personalmente non lo faccio mai completo preferendo fare una sola girata all'inizio, il ladder nella spinta (1+1; 1+2; 1+3; 1+4;...) e caso mai finire la seduta completando con la sola girata per le ripetizioni che mi sono perso, in modo da equilibrare il numero di spinte. Un ottimo modo per fare volume è aggiungere delle serie in back-off tagliando un 10% il peso finale che raggiungi in allenamento. |
hai ragione, me lo hai già detto di fare le serie di back off, ma io continuo a snobbarle...
le introdurrò dalla prossima volta, anche se talvolta le evito di proposito perchè sono esaurito e non ho più la coordinazione per completare il movimento. sopratutto nello slancio potrebbe essere pericoloso. mi è capitato un paio di volte di colpirmi il mento...e non è stato piacevole :rolleyes: |
Agosto 7
Slancio: 3 ladder completi da 1 a 4 ripetizioni con 60Kg (di seguito 1min e 30sec recupero tra le serie...un po' troppo, specie tra le serie corte) Cardio: 2000m sul remergometro. Tempo 8min44sec Ho impiegato 45 minuti (compresi 10 di riscaldamento) per completare la sessione. L'obiettivo e' ritagliarmi degli allenamenti che non superino i 55minuti cosi dapoter stare dentro all'ora con lo stretching. Diciamo quindi che oggi avrei potuto fare un recupero leggermente inferiore tra le serie di slancio e aggiungere un altro 2000m |
Agosto 8
oggi (ieri perhcè scrivo in ritardo...) non mi sarei dovuto allenare ma una serie andata male di esperimenti mi ha lasciato con due ore libere e quindi ho anticipato la sessione del Venerdì (domani poi farò quella del Giovedì, tanto per non fare slancio due gg di fila) Strappo: l'obiettivo era cercare di diminuire il saltello all'indietro. durante il riscaldamento mi sono reso conto che il saltello è praticamente nullo fino ai 40Kg, si presenta quando salgo a 50Kg e si accentua in maniera evidente continuando ad aumentare il carico. in un sali e scandi di pesi (alternando 40, 50 e 60Kg) ho provato a limare via il difetto che però purtroppo rimane. oltretutto un senso di stanchezza generalizzato mi ha un po' penalizzato come numero di ripetizioni. tempo di esecuzione 45 minuti (compreso il riscaldamento) Remergometro: 5000m 23m:24.6s ho sforato l'ora di tempo. ieri non è stato un problema perchè non avevo comunque nulla da fare, ma mi ha stupito constatare come 60minuti passino davvero alla svelta... |
Agosto 10
- Slancio: 6x2x70Kg 3x3x60Kg il mio obiettivo principale era decidere una volta per tutte quale stile di spinta utilizzare. negli ultimi mesi avevo provato lo squat jerk, che mi ha dato ottimi risultati, ma un po' troppi mal di schiena... purtroppo infatti, forse data una ridotta mobilità aricolare delle spalle, tendo a rimanere con il peso sbilanciato in avanti in fase di chiusura, finendo sempre con fare grossi sforzi con la bassa schiena. ho provato quindi a tornare allo split jerk. ecco il video di una serie di riferimento con una ripetizione svolta per ogni stile: Girata 60kg - YouTube anche qui è chiaro come con lo squat-jerk finisca per sbilanciarmi in avanti... ho continuato la sessione con 6 doppie a 70Kg (1'30'' recupero) ecco un paio di video. nel primo vacillo leggermente in fase di spinta, il secondo mi sembra migliore. Girata 70kg A - YouTube Girata 70kg B - YouTube ho anche cercato di aumentare la velocità di esecuzione della seconda parte della tirata. non so se la differenza sia visibile però... :rolleyes: riguardandomi mi viene da dire che dovrei partire con il bacino un po' più alto. forse tengo il bilanciere troppo lontano dalle caviglie?? rimangono poi i soliti difetti, la risalita diseguale di spalle e bacino nella prima fase della tirata e la mancata chiusura della tirata per paura di sbilanciarmi all'indietro... ho ultimato la sessione con tre triple 60Kg (1' recupero) Remergometro: 2000m 8'28.8'' |
Ciao Ugo, nelle spinte cerca di prestare attenzione alla verticalità, al di là dello stile il dip e drive deve essere perfettamente verticale mentre tu tendi già nel caricamento a spostare il bilanciere avanti, questo ti porta anche a recuperare prima la gamba dietro quando dovrebbe essere il contrario. Nell'incastro vai più deciso con l'estensione delle braccia, a volte non sono perfettamente tese rischiando di invalidare l'alzata.
|
grazie Milo.
non avevo fatto caso a quell'aspetto in effetti... ho notato che sposto anche il bilanciere più in avanti sulle spalle mentre riprendo fiato tra la girata e la spinta. faccio male? dici che per salire pù verticale si tratta solo di portare la testa più indietro in fase di slancio, così da lasciare più posto al bilanciere? onestamente non riesco a capire se il posto ci sia e sono io spaventato dall'idea di darmi il bilanciere nei denti, o se in effetti il mio movimento all'indietro della testa sia insufficiente... |
Prima della spinta è importante posizionare il bilanciere in modo comodo (in particolare se nella girata te lo sei tirato sul collo) ma la verticalità di cui parlo è intesa già nel caricamento mentre fletti le gambe prima della spinta, cerca di tenere il peso sul collo del piede. Nei preparativi aiuta l'espandere bene il torace, retrarre il capo (accentuando il doppio mento) e forse abbassare un poco i gomiti (quasi ricercassi un military press, senza esagerare).
|
Quote:
Se pensi alla spinta come ad un salto, sei fregato, perche' quando uno si prepara per un salto e' portato naturalmente a flettere il busto in avanti; una volta che parti col busto in avanti, il bilanciere che hai sulle spalle non puo' che partire in avanti a sua volta, e tu gli devi andare dietro per non perderlo. Invece, se la schiena scende dritta, perpendicolare al terreno, la spinta sara' a sua volta perpendicolare al terreno, ed il bilancire ti galleggera' sopra la testa. Tra l'altro, con la schiena perperndicolare hai piu' spazio per il bilanciere, e meno probabilita' di dartelo nei denti. Gonfiare bene il petto, come suggerisce Milo, e' un'altro ottimo suggerimento. Prenditi il tempo che ci vuole per scendere dritto, e non cercare di scendere troppo. Un po' di spinta di gambe la devi dare, ma la cosa piu' importante e' infilarsi sotto il bilanciere, e' li' che si gioca l'alzata. buona giornata. |
grazie ragazzi :)
potrebbe anche essere una delle ragioni per cui mi fanno male i lombari. mancando la verticalità vado a stressare molto la schiena... appena posso faccio qualche video :) |
Quote:
Quote:
Per esperienza personale, la schiena (e le spalle) soffrono anche con l'accumulo di ripetizioni incastrate avanti, rispetto alla proiezione ideale del centro di massa sul collo del piede. |
Agosto 14
Slancio 10x2x70Kg (1'30'' recupero) oggi l'allenamento è stato meraviglioso! i recenti consigli si sono rivelati particolarmente utili e lo slancio, girata e spinta, non sono mai stati così naturali. ecco il video della prima doppia con 70Kg. Slancio 70Kg A t - YouTube ho provato a mettere in pratica tutti i suggerimenti. particolarmente utile è la posizione insaccata della testa, accentuando il doppio mento, che mi ha sbloccato nella spinta. adesso riesco ad essere molto più svelto, e anche molto più bilanciato! ecco un altro video. avrebbe voluto essere perfettamente di profilo in modo da capire bene gli eventuali progressi nella verticalità del movimento, ma ho mosso il bilanciere prima di iniziare la prima tirata, quindi è venuto tutto storto...:rolleyes: Slancio 70Kg C t - YouTube ecco infine un video a rallentatore: Slancio 70Kg D slow motion - YouTube ho notato che avanzo con il bacino in fase di risalita. credo sia dovuto a una mancanza di forza nelle gambe e glutei... Varie: per tirar fuori il meglio dal tempo rimasto ho unito tre esercizi in un circuito. squat frontale (triple con 70Kg), trazioni (serie da 5) e panca piana (triple con 70Kg). il tutto separato da 1'30'' di recupero per 5 serie totali. voglio riprendere a fare un po' di panca perchè ho notato che se non compenso gli esercizi per la schiena mi sorgono dei dolorini e delle contratture ai dorsali. |
Ciao Ugo, mi sono soffermato sulla visualizzazione della spinta, in particolare nel video rallentato, ed anch'io ho notato che nella fase del caricamento tendi a portare avanti il bacino. A me sembra che sia una conseguenza del fatto che porti il il peso sugli avampiedi ed infatti, anche se meno rispetto all'ultima volta, uno spostamento in avanti c'è ancora.
Come didattica prova a scendere sentendo il peso sui talloni, a me era servito fare alcuni dip senza spingere, solo per cercare il posizionamento e la verticalità. P.s. Cerca di toglierti quel viziaccio di iniziare il recupero dello split con la gamba dietro. Buon Ferragosto |
buon Ferragosto anche a te, Milo :)
sono quasi sicuro che l'avanzamento del bacino in fase di caricamento (e anche in fase di risalita dall'accosciata!) dipenda dalla mia scarsa forza nelle gambe. nel senso che tecnicamente non ho problemi a risalire verticale mantenedo il peso sui talloni, ma sotto carico tendo a spostare il peso in avanti per alleggerire lo sforzo di gambe e glutei. devo darci sotto con front squat... |
Agosto 15
oggi non sarebbe stato giorno di palestra, ma non riuscendo ad essere produttivo in laboratorio ho pensato di fare una capatina in palestra. ho evitato comunque i sollevamenti olimpici, e mi sono invece dedicato a un esercizio di forza pura: lo squat (1'30'' recupero) 1x3x70 1x3x80 1x3x90 10x2x100Kg un allenamento soddisfacente. era molto tempo che non facevo squat e dieci doppie a 100Kg è stata un piacevole sorpresa. Stacchi: così, tanto per completare la giornata ho fatto un po' di stacchi da terra 1x10x70Kg 5x5x90Kg messo tutto insieme è un allenamento un po' squilibrato e non certo molto voluminoso, ma per essere una sessione inventata all'ultimo minuto non è stata per nulla malaccio :) |
Agosto 17:
Strappo: 1x1 50Kg 1x2 60Kg nell'allenamento di ieri ho puntato al volume ... :rolleyes: no, il fatto è che dopo la doppia (peraltro non completata) non sono più riuscito a chiudere nemmeno uno strappo, quindi dopo poco ho deciso di smettere. credo siano due le cause: la prima è che mi fa male la caviglia destra (ho preso una brutta storta giocando a tennis con mio fratello un mesetto fa :( ) la seconda è che ho provato a cambiare posizione di partenza, e credo di essermi un attimino incasinato come tecnica. insomma, sono andato in palla. il fatto è che mi sono reso conto guardando alcuni video che la mia posizione di partenza nello strappo, ma anche nello slancio, è molto accovacciata, con il bacino basso e le tibie molto piegate. ieri ho provato quindi a partire con il bilanciere molto vicino alle caviglie. in questo modo favorisco anche la verticalità del movimento perchè parto con il peso più vicino alla proiezione della sua posizione una volta che lo avrò sopra la testa. ecco un paio di video che valgono come sempre più di 1000 parole (specialmente le mie...) Strappo 50Kg: Strappo 50Kg slow motion - YouTube Strappo 60Kg: Strappo 60Kg - YouTube ...e adesso al rallentatore: Strappo 60Kg slow motion - YouTube a parte la prima, dove mi sembra di staccare eccessivamente il bilanciere dal petto (gli faccio quasi compiere una traiettoria curva) la seconda serie, quella con 60Kg, mi sembra chiusa alla grande! il saltello all'indietro non c'è più, il peso, quando sono in accosciata, rimane sulla verticale dei talloni, e non c'è il minimo accenno di alcuno sbilanciamento. certo, l'alzatata sarebbe stata nulla perchè non ho bloccato il gomito destro (motivo per cui oscillo in accosciata) :rolleyes: che ve ne pare? Per non sforzare oltre la caviglia, che non mi fa mai male se non quando scendo in accosciata, ho fatto un po' di esercizi a caso. un circuito 3x[Lento avanti (5x40Kg) + Split squat (10x40Kg) + Flessioni sulle braccia (x10)] e 5000m al remoergometro (21'23''.3) |
Ciao Ugo, a me il movimento sembra buono, nella 2^ ripetizione con 60 li hai persi avanti semplicemente perchè non hai finito la tirata. Forse tendi a flettere le braccia anticipatamente, prima di aver completato la piena estensione delle gambe e del busto.
|
Agosto 21
Slancio: 2x4x40Kg 10x2x60Kg 1x80Kg 2x1x80Kg domenica scorsa sono andato a nuotare e, non so bene come, mi sto trascinando un dolore alla gamba destra che non riesco a piegare all'indietro (mi fa male l'anca, come ai vecchi...) fortunatamente il dolore non sembra influenzare nessuno dei movimenti che faccio di regola in palestra... :) l'obiettivo di oggi era riuscire a sanare almeno in parte i difetti nello slancio, ovvero la risalita non verticale nella spinta e la ripresa con il piede posteriore dopo l'incastro. ho cercato di farlo con delle serie a basso carico (60Kg) in tervallate da un recupero abbastanza breve (60/70s) ecco il video della mia serie migliore: 2012 08 21 slancio 60Kg d slow motion - YouTube avrei anche degli altri video, ma non so ben perchè YouTube mi sta dicendo che sono tutti duplicati e che quindi non possono essere visualizzati...magari domani proverò a ricaricarli cambiando loro il nome... sono abbastanza soddisfatto del risultato anche se l'esecuzione si sporca parecchio non appena i pesi salgono. ecco un esmepio: dopo una prova a 70Kg (eseguita senza particolari problemi) ho provato a replicare il mio massimale, che però avevo in precedenza raggiunto con la spinta in squat-style la prima serie (fallita - spingo in avanti e non riesco a recuperare) 2012 08 21 slancio 80Kg fallitA - YouTube e la seconda (sebbene tentennando riesco a chiuderla, anche se forse sarebbe stata un nullo) 2012 08 21 slancio 80Kg t - YouTube almeno ho riconfermato il massimale anche utilizzando lo split-jerk :p Squat: 6x62.5Kg 5x82.5Kg 4x92.5Kg 4x2x102.5Kg l'intenzione sarebbe stata di fare 5 doppie con 100Kg e poi tornare sui miei passi facendo un back off a 90 e quindi a 80Kg, ma un dolore abbastanza acuto al lombare sinistro - sempre il solito - mi ha fatto desistere. questo è il video della prima serie con 102.5Kg mi sono reso conto di tendere di nuovo a stringere le ginocchia allo sticking point 2012 08 21 squat ginocchia strette - YouTube e questo è il video dell'ultims serie (sempre 102.5Kg) dove ho cercato di fare del mio meglio per tenere le ginocchia larghe...quasi riuscendoci, ma c'è da lavorare :rolleyes: 2012 08 21 squat C t - YouTube |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013