Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=aPL6NEwYW2Y |
Il modo in cui carichi, e soprattutto scarichi la sbarra non mi piace molto. Il movimento e' troppo lento, specie al ritorno, e tiene le spalle sotto tensione in una posizione che di suo e' molto stressante.
In compenso l'OHS in se' e' davvero ben fatto. Buona giornata. |
Parli del fatto che controllo la negativa?
Lorenzo me la fa fare così, per evitare sobbalzi alla schiena. Per quanto riguarda il caricare, non ho ben capito. Grazie per l'OHS, e pensa che faccio fatica con il baricentro "nuovo" :D. |
ciao Prince
suggeriresti di lasciare il bilanciere nella negativa in modo più veloce e più secco? stile PL? le ho sempre dato io il suggerimento di un riappoggio controllato per farle acquisire il massimo controllo del movimento sia a salire che a scendere, dato che doveva ancora "costruirsi". Sulle spalle che non le stanno ferme in un punto ce l'ha sempre avuto come "difetto". |
E' questione di pratica ma è possibile ammortizzare il bilanciere senza subire alcun contraccolpo e tensione inutile alle spalle.
1) Finita l'ultima ripetizione ci si flette sulle gambe di un quarto tenendo le braccia tese, questo ha lo scopo di abbassare il bilanciere per facilitare il punto successivo. 2) Velocemente si ri-estendono gli arti inferiori (alzandosi anche sulle punte dei piedi) andando incontro al bilanciere mentre lo si lascia andare. Se questo punto viene fatto ad arte il bilanciere resta sospeso alla stessa altezza o quasi. 3) Il bilanciere è sulle spalle, si ammortizza nuovamente ri-appoggiando il piede e flettendo leggermente le ginocchia. Appena mi ristabilisco con le spalle provo a fare un video dimostrativo. |
Quote:
Illustra sia l'ascesa (risposta per Acidella) che la discesa (risposta per SuoMarito :-) ). Nota: Milo fa in modo ancora diverso, ma il principio guida e' invariato, ammortizzare il colpo con le gambe. Buona giornata. |
Grazie ragazzi.
Questa settimana non c'è verso, ogni giorno sto male, anche dopo pranzo. Boh, vorrà dire che è una settimana di rest obbligato, non so cosa dire. Ieri visita dal gastroenterologo sotto su suggerimento del mio ginecologo. La visita è durata quasi un'ora, mi ha fatto una buona impressione, ha negato tutto quello che i 2 precedenti gastroenterologi mi avevano detto nel 2011 e nel 2013. Per esempio nonostante i peridi a 10kg di verdure al giorno, secondo lui in 2 mesi la flora intestinale avrebbe dovuto rimettersi a posto comunque (dopo 2 mesi di non assunzione di fibre, e io senza fibre per niente sono stata 2 anni, prima di rentrodurre la zucca e la salsa di pomodoro e qualche altro tentativo di crucifera o porro qua e là). Non so veramente più cosa pensare e vivo con dolore al ventre e mal di testa, ho poche energie in generale, figuriamoci per i wo. Stamani come tutti i giovedì avrei voluto andare al mercato, ma come sempre la vescica mi tradisce, quindi anche l'idea di fare lunghe camminate (indipendentemente dal momento del giorno) decade. Linea d'azione con il gastroenterologo: - Mi ha parlato di dieta low FODMAP, mostrandomi un prestampato che gli ho subito contestato perché QUELLO schema prevedeva arance, mirtilli ("eh, se ti danno noia pure i mirtilli stiamo freschi..." :( ) e spinaci), ma guarda caso è senza glutine e senza lattosio. Gli ho detto che a me il lattosio non da' fastidio e men che meno il glutine, mi ha detto dell'8% della popolazione che ha la gluten sensitivity... Vabbeh. Insomma, mi ha messo la pulce nell'orecchio per il lattosio, allora ho deciso di fare il breath test privatamente, anche perché per vedere se sto meglio senza dovrei stare minimo 45giorni senza derivati del latte e so che sarebbe difficilissimo per me. Quindi opzione dieta low fodmap (che comunque andrebbe fatta seguiti di un nutrizionista, non con un prestampato di merda...) la valuto SOLO se alla fine di tutto il resto non vengo a capo di nulla, ma tanto so già che la sto praticamente facendo da anni... - Breath test al lattosio che farò di mia sponte una delle prossime mattine, privatamente. - Analisi sangue per guardare le IGE non specifiche, vedere se sono alterate. Io sono un soggetto allergico (polveri di casa) e questa cosa potrebbe avermi fatto sviluppare allergie (non intolleranze, proprio allergie) nei confronti di qualche cibo o molecola, di riflesso. Se le ige sono alterate, andremo a vedere quelle specifiche degli alimenti. - Breath test al lattulosio, che farò con lui all'ospedale quando mi chiamerà. Si tratta di un test per valutare se ho la SIBO, cioè la sovracrescita batterica (anomala) del piccolo intestino, condizione che causa gas e discomfort intestinale proprio come ce l'ho io. Nel caso in cui il test al lattulosio risultasse positivo, dovrei affrontare una terapia antibiotica, ma se ne parlerebbe ovviamente dopo la gravidanza (penso anche dopo l'allattamento). Gli ultimi giorni sono stati di down psicologico, un po' per la casa, un po' per altre cose. In realtà abbiamo deciso con MioMarito di "stoppare" per un po' le ricerche o diradarle, gli agenti ci vogliono affibbiare loculi oppure case umide che sono state allagate o con giardini inesistenti o a prezzi folli, o con scale ripidissime (e magari con un solo bagno al piano di sopra... totale 65mq calpestabili...), o con ripostigli ciechi in taverne che ci vogliono spacciare per fantastiche future cucine, o con cucine SENZA ALCUNO SBOCCO, cioè senza finestre (a volte anche senza cappe), insomma, il panorama è desolante e adesso le priorità sono DECISAMENTE altre. C'è da pensare ad allestire la stanza del bimbo (quella con la stufa a pellet), a fare la lista nascita, a SCEGLIERE quello che vogliamo per noi. Spero di non dover dire a troppe persone che vogliono regalare cose a proprio gusto un deciso NO, perché voglio scegliere io per mio figlio. In caso, i NO saranno detti. Poi c'è da affrontare la questione prossimo anno scolastico e congedo. Avevo pensato di prendere il part-time per non dover prendere tutto il congedo (6 mesi io, 5 mesi Lorenzo) retribuito solo al 30%, cosa che avrebbe gravato sulle nostre tasche. Ero pronta a presentare la domanda, il part time dura 2 anni, sarei tornata a scuola presto, credo a dicembre. Una collega, poi, mi ha parlato di un'opzione della quale abbiamo diritto noi insegnanti, che riguarda il prosieguo del congedo obbligatorio per ulteriori 4 mesi (oltre ai 3 normali post partum) per allattare al seno, perché siamo esposte a diversi rischi biologici sul posto di lavoro. Questa cosa significherebbe per me stare molto di più con il bambino, non dover prendere il part time e anzi ridurre il congedo al 30%, potendo rientrare a maggio del prossimo anno scolastico a disposizione della scuola (= il supplente rimane al suo posto e io, con orario concordato secondo le mie esigenze, faccio il mio servizio con supplenze, compresenze, progetti, ecc.). Nel contempo Lorenzo sta pensando già a come fruire il suo congedo, frazionato. Con questa possibilità avremmo entrate più solide (perché la casa comunque andrà comprata prima o poi e intanto accantoniamo) e più tempo per il bambino. Io ritornerei (a parte maggio/giugno 2018, che sarebbero i mesi senza le classi) a scuola a settembre 2018, decidendo a marzo 2018 se prendere 2 anni di part time oppure no. Ad ogni modo, il bambino nel settembre 2018 avrebbe 1 anno e 3 mesi, quindi sarebbe già ampiamente svezzato e pronto per essere lasciato più tempo con altre figure deputate alla sua cura (nonni, zie). Ovviamente la cosa decadrebbe se non allattassi al seno, ma ieri a scuola sono stati molto collaborativi (è la Preside che, dopo aver mandato il certificato medico di allattamento al seno, manda questo all'Ispettorato del Lavoro per valutare il rischio effettivo e nei verbali della sicurezza la voce rischio allattamento c'è. Però ci sono presidi che non concedono questa possibilità...) e mi hanno detto che in un modo o nell'altro mi verrebbero incontro. Mi sento molto tranquillizzata. Certo, senza part time e senza allattamento a rischio dovrei prendere i 6 mesi di congedo e tornare a scuola marzo, ma tutto si può fare. Non voglio pensare in negativo. Questo è quanto, per ora, FU_Friends. Ora ho appuntamento al sindacato, l'avevo preso per alcune domande che avevo in merito al part time, ma approfitto per chiedere altre cose su congedi vari e, a questo punto, sull'allattamento a rischio. Buona serata :) |
Gli ultimi giorni sono stati difficili.
Non vi ho aggiornato prima perché mi era scaduta l'opzione internet a casa (ho una connessione mobile) e dal cellulare mi viene il nervoso a scrivere. Da mercoledì scorso avevo iniziato ad avere un dolore intenso e inspiegabile (non mi allenavo dalla domenica precedente, quindi esclusi problemi muscolari, non ero caduta, quindi nessuna botta) al fianco destro. L'ho lasciato perdere, ma sabato era veramente troppo intenso. Avevo dolore a parlare a voce alta, ridere, starnutire, e il dolore aumentava molto per ore dopo la seduta al bagno - che già per me è qualcosa di piuttosto ingarbugliato per via del colon irritabile - . Al tatto mi sembrava di avere una costola rotta, tanto era il dolore, o che mi avessero dato un pugno. Sabato sera con Lorenzo siamo andati al Pronto Soccorso, e ho scoperto che esiste, oltre a quello Pediatrico, il Pronto Soccorso Ostetrico; non ho dovuto quindi aspettare molto. Mi hanno fatto eco interna ed esterna prima di tutto per vedere come stavano bambino, placenta e collo dell'utero. Tutto ok. Mi hanno poi mandato in radiologia a fare ecografia ai reni. Non ho alcun dolore nella minzione, né il colore è strano, e bevo a sufficienza (2.5 litri di acqua sicuri). Niente di patologico dall'ecografia, però hanno supposto che il feto con l'assestamento dell'utero mi prema in modo asimmetrico sugli ureteri e questo mi da' dolore. Il problema è che il dolore, se ce l'ho, mi hanno detto che me lo devo tenere. Al limite posso prendere una Tachipirina 1000 se proprio non ce la faccio più - io in casa ho la 500, che prendo quando ho la febbre, non prendo mai nessun altro farmaco. Non ho mai preso nemmeno antispastici per le coliche intestinali, me le sono sempre tenute e ho aspettato che andassero via da sole-. Devo poi bere 4 litri di acqua al giorno per tenere tutto pulito ed evitare che, con la compressione, si crei un ristagno batterico, quasi sicuro in caso di scarso apporto idrico. Questa cosa mi ha molto demoralizzato, perché significa un calo drastico dell'attività fisica all'inizio del 7 mese. Fino a ora sono arrivata integra, con il peso e il corpo in generale, e devo un attimo assorbire il "colpo", per così dire. So che è una situazione piuttosto fisiologica, non patologica, e che prima o poi avrei dovuto appendere il bilanciere al chiodo, ma farlo così, con questo dolore debilitante, beh, non me l'aspettavo. Comunque sia l'importante è che il bimbo stia bene, troverò un'alternativa; ad ora ho male anche se faccio una microtorsione quando cammino, quindi ancora un pochino di tempo aspetto anche per camminare molto (che poi... anche volendo dovrei avere un bagno a disposizione ogni 20 minuti, prendiamola a ridere!!!). In realtà provo in tutti i modi a prenderla bene, o meglio, la prendo come viene, ma mi girano, veramente tanto. Mi girano più che altro perché non mi sto godendo per niente questo periodo, visto che sto sempre male e le cose sono in peggioramento. Fate conto che anche ora se mi sfioro il dolore è sempre intenso. C'è la possibilità che il feto si sposti e che la situazione migliori, ma i medici sono stati chiari: potrebbe anche peggiorare. Il mio ginecologo è in ferie, l'ho avvertito via mail e mi ha detto di fare come mi hanno detto al PS (...) e che ci vediamo direttamente il 17 all'ecografia con lui. Intanto stamani ho fatto urinocoltura (come da prescrizione del medico del PS) e le immunoglobuline, come da indicazione del gastroenterologo mercoledì scorso. |
Dopo un giorno in cui il dolore al fianco/rene si era spostato più sul davanti e mi sembrava di aver un po' di tregua, ho ricominciato a sentirlo nel punto di origine.
Ora la situazione è questa: la notte non riesco a trovare una posizione per dormire, anche se a rigor di logica l'unica sarebbe dormire sul fianco opposto a quello dolorante. Io da sempre ho dormito sul fianco destro, ma ultimamente notavo che con l'intestino mi sentivo meglio sul fianco sinistro, e con la gravidanza questa è assolutamente la posizione migliore. Mi è capitato di girarmi spontaneamente sul fianco destro pre-gravidanza, perché obiettivamente mi ci sento più comoda. Ora è più raro. Il fianco destro è comunque out, per via del dolore che mi aumenta con l a pressione del peso del corpo. Il fianco destro, che è quello dove poi mi addormento, non è ottimale perché lo stesso "stiramento" dei tessuti quando sono coricata sul fianco sono sufficienti per premere e darmi dolore. Stare prona non è proprio possibile oramai :D , mentre dormire supina non è per me possibile perché ne soffre la schiena. Insomma, mi addormento sul fianco sinistro, poi sistematicamente mi sveglio verso le 3/4 di notte per andare al bagno; nel frattempo la posizione mi ha aumentato il dolore, quindi riuscire a riaddormentarmi è molto difficile. Spesso mi ritrovo a cercare la posizione per un'ora e mezza o due, nel frattempo c@zzeggio con il cellulare magari (non riesco a leggere libri, ho troppo nervosismo e mi servono cose che non mi facciano concentrare) e noto l'orario. Poi mi riaddormento sfinita. Al mattino il dolore è piuttosto acuto, poi la defecazione non aiuta, come avevo scritto. Se in mattinata faccio qualche starnuto, ancora peggio. Se becco qualche buca in auto, ancora peggioramenti. Ho notato, però, che nel corso della giornata - per lo meno per come è messo ora il feto - la cosa tende a stabilizzarsi; magari sento una fitta se mi muovo male o faccio dei movimenti che non so darmi dolore, ma ho male solo se mi tocco (e malissimo se mi premo). Oggi è stato uno di quei giorni in cui nel pomeriggio, stando che so, ferma in piedi o ferma seduta, non ho avuto sentore del dolore. Dato che correre è un'attività ad alto impatto e sono sicura che mi dia dolore, ho pensato a riprovare a fare attività fisica con le mie alternative per un eventuale riscaldamento. Ovviamente la conditio sine qua non - appurato che il dolore al rene fosse gestibile - è come sempre un sufficiente benessere intestinale. Oggi diciamo che ci poteva stare, quindi ho preso coraggio e ho approntato un mini wo. Mini WO 3 February 2017 28esima settimana - Riscaldamento 52 rampe di scale (rampa solita da 15 scalini) = a 2km di corsa - Squat 10@20kg* - OHS 6*6@20kg** - Squat 4*4@30kg*** - Corsa e infarto per recuperare Tracy scappata nel campo accanto (e non è nemmeno rientrata dalla porta apposita, no, si è scartavetrata la schiena rientrando dallo stesso punto della rete rotta da cui era uscita; motivo? Dopo averla adocchiata sono corsa alla sua ciotola e l'ho fatta tintinnare, mettendoci qualche crocchetta, così lei ha capito che c'era cibo in vista... l'ho vista letteralmente schizzare, non ho fatto nemmeno in tempo a mostrarle la porta - che in realtà conosce eh -. Vabbeh...) - Stretching * Prima prova di squat per notare il comportamento del rene. Allora, il dolore si fa sentire, in modo comunque tenue, nel momento in cui mi appresto a iniziare una rep; avete presente il momento in cui si iperestende la schiena tra una rep e l'altra? Ecco, quel movimento lì mi da' dolore. Allora ho capito che devo farlo lentamente e in modo molto attento. ** Prevedibilmente, data la differente meccanica dell'alzata, non ho avuto dolore nell'OHS. Sono contentissima :) *** Ho volato basso, sia perché sono giorni che non faccio nulla, sia perché devo valutare molte cose durante l'allenamento. Posto che il rene fosse gestibile, c'è stata da gestire la pancia :D. Eh, sì, perché come avevo previsto è arrivato il momento di allargare la stance. Allargando la stance si modifica la meccanica dell'alzata, che sento meno mia, meno naturale, da lì una serie di imperfezione che beh, accetto, ma è stato opportuno non fare altro volume (rischiando di perdere la schiena o fare ciofeche). Tra martedì e ieri ho avuto 2 giorni di grazia con l'intestino. Svuotamento quasi totale al mattino, completato nel pomeriggio. Mi pare come se il dolore al rene si compensasse con un miglioramento intestinale. Fatto sta che mi sono pesata e il peso oscilla tra 66.00 kg e 66.3 kg, in marcia indietro rispetto alle ultime 2/3 settimane. Sono contenta ovviamente, ma forse è arrivato il momento di mangiare qualcosa in più (ieri sera mi sono concessa qualche dolcetto in più, optando per questa cosa in quanto cibi densi e non voluminosi), con un occhio alla sazietà; con l'apporto di liquidi aumentato e la normale difficoltà digestiva della gravidanza, non di rado mi ritrovo ad avere dei "rigurgiti" a fine pasto, come se avessi mangiato il triplo di quanto in effetti ho ingerito. Credo di aver scritto tutto. Tra qualche ora arriva MioMarito e inizia il weekend. Abbiamo da vedere 2 case e abbiamo l'appuntamento per fare la lista nascita, che abbiamo solo iniziato sabato scorso. :p Buona serata FU_Friends. |
Non dico niente ma seguo.
:-) Buona notte. |
Ne ero certa (di Te come degli altri).
Buongiorno :) . |
Settimana terminata ieri, chiusa con circa 25km di camminata, scale = a 2km corsa e un inaspettato mini (beh, forse non è da considerarlo mini, cioè mini rispetto alla norma, ma forse nuova norma in virtù del 7 mese di gravidanza. Discorso ingarbugliato ma so che avete capito) WO di squat.
Settimana conclusasi con un po' di kcal in più, mi sono concessa qualche sfizio, ma purtroppo proprio ieri ho fatto un errore bello grosso: a colazione e dopo cena (quindi doppia razione) ho mangiato un bel po' di CANTUCCINI. Avete presente? Quei biscotti duri da inzuppare nel vin santo -che non mi è mai interessato-, che a me piacciono e che da tempo non mangiavo. Li ho visti al super venerdì e li ho presi. L'errore consiste nel fatto che sono pieni di mandorle. Ho scontato la pena oggi (e non ho finito), non vi dico quanto tempo ho passato al bagno, per colpa delle suddette mandorle. E non mi sono svuotata completamente, quindi in questo momento sento una pesantezza che è tipica, tipica di quando ancora c'è da smaltire. Vabbeh... Il dolore al rene sembra lievemente più gestibile, anche se a letto la sera è una tragedia trovare posizione. Oggi tempaccio, in questo momento c'è il temporale in corso e ho messo Tracy in casa con me -sta ronfando nella cucciona morbida-, alla prima giornata in cui il meteo è decente e il mio intestino mi da' tregua, spero in un mini wo come la settimana scorsa, visto che il dolore nuovo lo sto riuscendo a gestire un po'. Ora che ci ripenso erano anni che non mangiavo i cantuccini, proprio per via delle mandorle. Però boh, mi son detta che per una volta avrei potuto sperare in un miracolo... Oggi, infatti, la pronta smentita :D Buonanotte FU_Friends. |
Però sperare in un miracolo senza vin santo:D
|
Quote:
Ciao Vale <3 |
Stamani, al bagno, ancora mandorle... no words proprio, ma tanto conosco queste dinamiche, finché non smaltisco, sto ko.
A un certo punto, comunque, stavo decentemente - nonostante il non completo svuotamento -, ho così deciso di provare per lo meno a fare una camminata in salita; la solita, quella da 3.2km che ho fatto più spesso. Ho temuto di non farcela per via della pipì, ma è stato "sufficiente" farla appena parcheggiata la macchina - il posto è molto isolato - e poi dopo meno di 1km in una specie di piccola grotta, e sono riuscita a fare tutta la salita, e anche la discesa, per poi ri-fare pipì di nuovo alla macchina. Funziona sempre così, ho momenti con rebound improvvisi e ravvicinati, poi sto bene con la vescica per un periodo più prolungato. C'era il sole, si stava molto bene, è stata una cosa veramente piacevole, anche perché non ci andavo da un po' di tempo e il paese dall'alto ha il Belvedere con una vista molto bella sulle campagne sottostanti. Quindi tra questa camminata e altri passi fatti oggi, ho camminato circa 9km. Nel pomeriggio seduta insoddisfacente al bagno. Alle 15.30 mi sono messa sul divano di Tracy, in giardino con lei, con una mano tenevo il Kindle, con l'altra la grattavo (roba da crampi alle dita...). Quando la pipì mi scappava veramente forte sono rientrata, e con mia grande sorpresa ho sentito movimenti intestinali. Sono riuscita a svuotarmi, e mi sono sentita, udite udite... BENE. Non ci ho pensato 2 volte, ho indossato pantaloncini, canottiera e maglia e sono uscita per allenarmi. Era caldo nonostante il vento, ma c'era il sole proprio sul rack. Non avevo voglia di fare riscaldamento aerobico, erano le 17.00 ma sentivo che la digestione non era ancora del tutto completata (e facendo i primi squat ho avuto difficoltà, perché premevo la pancia sulel gambe e la pressione mi dava nausea, poi tutto risolto con un boost digestivo, chiamato anche ruttino :D ), allora ho optato per un riscaldamento-lampo. Ne è venuto fuori un wo che mi ha soddisfatto, oggi non posso che essere contenta, addirittura ho fatto movimento stamani e oggi pomeriggio! WO 07 March 2017 Stacco, Settimana 27+6 (domani inizia la 29esima, perché oggi finisce la 28esima e siamo quasi a metà del 7° mese!!!) - Riscaldamento 200m corsetta per accompagnare Tracy in fondo alla vigna and back - Riscaldamento Squat 3*10@20kg - OHS 6*6@20kg* - Stacco 8@40kg, 6@45kg - Stacco 4*4@50kg** - Stretching * Avevo poco equilibrio oggi, che strano. ** In generale è diventato difficile tenere i piedi ravvicinati, come gi àvi avevo anticipato. Non me la sono sentita però di aprire troppo la stance, perché come per lo squat poi la meccanica dell'alzata cambia troppo e devo sentirmi sicura. Ma come fanno quelli che la pancia ce l'hanno tutto l'anno? Boh! Proprio oggi ho letto un articolo di Paolo (Evangelista, n.d.A.A.) in cui esaminava la forza impressa dalle varie parti del corpo di un PLer molto forte durante lo squat (Ray Williams). Una delle interessanti conclusioni dell'articolo è che una massa corporea (muscolare e grassa) importante aiuta durante il sollevamento di pesi importantissimi, perché l'atleta si "appoggia" sulla pancia e sulle gambe. Insomma, dovrei fa' 100kg di squat come fosse nulla, seguendo il principio dell'appoggio sul pancione!!! :D Buonanotte FU_Friends |
Questa settimana per ora ho fatto:
- 2 camminate in salita - 1 wo pesi (Stacco) - 10km camminata veloce in piano - di cui 7km stamani), i km tracciati obv. Oggi un vero inferno, stasi delle feci tutto il giorno, tutto il giorno dolore fisso a sinistra con mal di testa. Umore black, ovviamente. In compenso il dolore al rene si è notevolmente ridotto tra ieri e oggi; ho sempre più problemi quando mi corico, però noto che non ho dolore forte al tocco, solo premendo, in più molti movimenti che fino a 3 giorni fa mi davano dolore intenso (aprire la portiera dell'auto, aprire una porta con una maniglia "dura", starnutire, soffiarmi il naso, ecc.) ora non me ne danno più. Questo mi fa ben sperare perché, avendo giornate buone con l'intestino, con l'altro dolore sotto controllo potrò comunque mantenere una certa regolarità con l'attività fisica. Buonanotte FU_Friends. |
Stamani intestino sempre ko, anche se mi sono sbloccata dal "tappo" di ieri.
Sono uscita, ho camminato un pochinino, 2.5 km, nulla di che, quindi. Avevo urgenza di fare plin plin e ho potuto fare poco. Oggi pomeriggio verso le 16.30 l'intestino si è fatto collaborativo e mi sono svuotata dell'ultimo solito rimasuglio. La cosa che ho notato, però, è che pur stando bene -so riconoscere la sensazione- con la pancia, avevo sempre il, anzi QUEL dolore a sinistra che è tipico di quando sono molto bloccata con gas e feci. Il dolore è perdurato anche dopo, quindi credo che devo imparare a distinguerlo da quello provocato dal colon, perché credo sia un nuovo dolore della gravidanza (che cu.lo, eh? :D Uno sta per andar via - rene - e un altro è subito pronto a farmi compagnia); in effetti se mi concentro e cerco di comprenderlo, è leggermente diverso e si manifesta in maniera differente. Oggi comunque ho approfittato del benessere intestinale, del caldo e del sole e mi sono allenata. Ho notato, altro fatto che mi da' da pensare in merito a questo dolore, che durante squat e OHS il fastidio aumentava un po', per poi essere più lieve a fine wo; un dolore intestinale è meno acuto, più "sordo", è difficile da spiegare, insomma, va beh, alla fine basta che io trovi il modo di gestirmi 'sti dolori e via. Veniamo a noi :D WO 10 March 2017, 29 settimana - Riscaldamento 200m corsetta con Tracy - Riscaldamento Squat 3*10@20kg* - OHS 6*6@20kg** - Squat 6@30kg - Squat 6*4@35kg*** - Stretching * Anche oggi voglia di cardio zero, poi già quei 200m mi hanno provato; in effetti non avevo digerito al 100%, l'ho sentito ancor di più a fine wo, quando mi sono chinata per raccogliere un disco da 2.5kg e premendo sulla pancia con la gamba ho avuto un piccolo rigurgito (mi capita spesso ultimamente, ma so che è normale). ** Ho il video della terza. *** L'idea era fare un 4*4, ma mi sentivo bene e ho fatto altre 2 serie. Nel video vedrete la seconda e la terza. Una nota sul video: noto moltissimi difetti nelle esecuzioni, difetti anche che non avevo pre-gravidanza. Probabilmente il cambiamento dell'assetto influenza la meccanica dell'alzata più di quanto io creda. Ho mantenuto la mia stance normale per lo squat, ma non mi sento comoda. In più, lo notate dai miei respiri, come ho iniziato a dire da un po', il fiatone mi viene subito :eek: . http://www.youtube.com/watch?v=dpY3GeeFZn8 Buona serata FU_Friends, io ora preparo tavola (la cena obv è pronta :D), mi vesto e poi vado a prendere MioMarito che stasera arriva alle 20.00 con un BlaBlacar, così possiamo cenare insieme. :) |
A meta' della serie di OHS ti ho vista cappottata in avanti. Poi l'hai recuperata non so come.
:-) Buona notte. |
Eheheh! In realtà ho sentito molta più stabilità oggi rispetto all'ultimo wo, forse apparivo "quasi-cappottante" ma non mi ci sentivo! :D
Good night :) |
Per me la pancia funge da giroscopio, fino al parto è incappottabile.
Comunque da qualche mese ho scoperto una radice che ha un potere devastante sull'espulsione di gas. Inizialmente credevo fosse un'arma di distruzione di massa, qualcosa che fa impallidire l'effetto di una fagiolata coi broccoli. Invece le radici non causano gas, danno questa impressione perché aiutano a svuotare l'intestino da quello che c'è. Intendiamoci, nulla di scientifico, è solo una cosa basata sull'esperienza personale. Quindi statisticamente poco affidabile. Il tuo non è solo un problema di gas - magari potrebbe anche peggiorare la situazione - però visto che la situazione non è bella puoi sempre fare un tentativo per vedere se le tolleri e danno qualche beneficio (post parto ovviamente). Al palato non danno grosso beneficio visto che sono amare, però abbinate a qualcosa di dolce come patate o barbabietole hanno il loro perché (non so se le mangi, al massimo le provi da sole). Comunque il nome è radici amare (fantasioso) o mia nonna la chiama scorzanera, e dovrebbe anche essere il suo vero nome. Non se gli altri FUtenti hanno esperienze in merito e possono fare statistica. O magari ne hai di tue e chiudiamo subito. |
Quote:
EMeLoDiciSoltantoOraaaa!! Grazieee!!! Sono le radici di soncino, ho fatto un search, e sembrano essere famose per il loro potere di far uscire i gas. Mi metterò alla ricerca, non le ho mai assaggiate né tantomeno ne conoscevo l'esistenza. GRAZIE! GRAZIE! |
Attenzione: Post lunghetto, astenersi frettolosi Per questo aggiornamento del diario posso fare come un po' di tempo fa, quando usavo il codice dei colori, oppure mettere il mini riassunto come quando leggeva Janlupo (che, tanto per ricordarlo, è il fondatore del Genova Powerlifting, avvicinatosi e appassionatosi al PL grazie nientecaccadimenoché* grazie a MioMarito!), che non riusciva a star dietro ai miei papiri. *mi piaceva l'idea di sostituire "popo" con "cacca", perdonatemi :D Un passo indietro: giovedì scorso, 9 marzo 2017: la donna incinta al 7imo mese che becca più di una fighetta. Come avevo scritto, giovedì scorso sono stata piuttosto male, ciononostante al mattino mi è stato possibile camminare un po', circa 8km. Ho parcheggiato a un centro commerciale, lì ho fatto la pipì 3 volte in 15 minuti, poi mi sono avviata a piedi verso il mercato, in pieno centro, e finalmente sono riuscita ad andarci dopo circa 3 mesi. Ho preso un decaffeinato al bar, altra pipì e sono tornata indietro. Nel tragitto di andata, mentre attraversavo la strada, ho sentito una macchina fermarsi accanto a me. Al volante vedo un tizio sui 40 anni, apparentemente normale, l'auto era una Smart. Costui mi fa: "Scusa, ti devo dire una cosa: Hai un cu.lo meraviglioso, una roba così non l'avevo mai vista, sul serio, splendido, favoloso. Scusa, eh, ma te lo dovevo di', dal cuore, un culo stupendo." Mia risposta: "Beh, gli occhi sono fatti per guardare, ti ringrazio, ma come puoi vedere ANCHE LA PANCIA è stupenda..." Lui incalza: "Sì, infatti, ma A MAGGIOR RAGIONE..." Io: "Ok, grazie, io vado." Lui: "Guarda, ti darei anche un passaggio, ma purtroppo ho la macchina piena di mattoni." La cosa era credibile, perché ho avuto modo di vedere, alle strisce pedonali che avevo appena sorpassato, una Smart ferma con un adesivo di una ditta di costruzioni. Io:" Grazie, ma devo camminare. Ciao." La macchina riparte piano. Io mi avvio velocemente. Sento che il veicolo procede a passo d'uomo, e sempre lui mi fa: "Eh, l'ultimo sgardo è sempre il migliore!" E io: "Ok, però moh basta, eh!". E se ne va. Prima nota a margine: una volta tornata dal mercato, al centro commerciale, ho fatto la spesa alla Conad, poi diretta al bagno chi ti vedo? 'Sto qui, che mi saluta con un sorriso, io ricambio ma solo un attimo dopo mi rendo conto che era lui. Impossibile o quasi che mi avesse seguito, perché il mio giro è durato più di un'ora e ho fatto molte strade solo pedonali per andare e venire dal centro commerciale. E niente, sfiga. Seconda nota a margine: avevo addosso un maglioncino e un paio di leggings color verde acqua, ai piedi dei semplici stivali neri Bikkembergs senza tacco. Avevo indossato proprio quei leggings sia perché primaverili che perché piuttosto impietosi nei confronti della pelle a buccia d'arancia. Ho erroneamente confidato nel fatto che la mia ritenzione idrica tenesse lontano qualsiasi apprezzatore, invece... Vicino al mercato passo in una via in cui stavano sfrondando gli alberi. Dal cestello della potatura sento un operaio urlare: "Chiappe d'oroooo!!!", mi giro e accenno un sorriso, che dovevo fa'? Se fossero state d'oro a quest'ora sarei stata ricca, ma ho evitato di proferire parola. Riassunto: nonostante il pancione, se il genere maschile decide che c'hai un particolare fisico attraente, non c'è gravidanza che tenga. La cosa mi ha scosso e stupito. Non posso dire di non essere lusingata e contenta, perché significa che ancora sono integra, ma Jesus, non me l'aspettavo proprio. La donna incinta con gli ormoni a mille che ha reazioni esagerate di fronte a un nonnulla. Sabato pomeriggio siamo andati, io e MioMarito, a Follonica, la cittadina più grande, dopo Grosseto, della provincia di Grosseto, sul mare. Lui aveva preso appuntamento per rifare il piercing al sopracciglio sinistro, perché mesi fa era stato fatto male altrove. L'aveva quindi tolto, fatto guarire e sabato era pronto per un nuovo buco. Siamo arrivati in anticipo, ci siamo accomodati su un divano che mi ha inglobato e causato pressioni alla vescica importanti (4 soste al bagno dello studio tattoo/piercing in 40 minuti). A un certo momento vedo entrare 2 giovani genitori con una bimba in carrozzina e una chihuahua. Il babbo si mette a chiacchierare con la segretaria, la mamma si distrae con il cellulare. La bimba a un certo punto si mette a piangere, un pianto silenzioso, come a dire "Ma perché non mi considerate? Mi sento tanto sola su questo passeggino!". Ho faticato tantissimo a trattenere il pianto. Eh, sì, vedere quella bimba così piccola piangere mi ha trafitto l'Acid heart. Subito i genitori si sono avvicinati e l'hanno fatta ridere, dimenticando per tutto il tempo successivo le chiacchiere e il cellulare. Se mi ero trattenuta quando piangeva, vedendola ridere mi sono sciolta e le lacrime hanno iniziato a scorrere, singhiozzavo. Mi hanno chiesto se stavo bene, io ho risposto di sì, che era una cosa ormonale e che stavo proiettando me stessa nel futuro di qualche mese ed ero sopraffatta dalle emozioni. Lorenzo si è intenerito alla vista della mia reazione, e non se l'aspettava; proprio per questo l'ho colpito in senso positivo. La bimba tra l'altro era proprio bruttina, ma aveva un viso così espressivo che non la dimenticherò facilmente. Come per la laurea, come per il matrimonio, oggi - però all'ennesima potenza - ho il cuore in procinto di scoppiare per l'emozione, però trattengo tutto dentro, non riesco a canalizzarla finché non vivo l'esperienza, e se mi capita che qualcosa faccia una crepa nella mia apparente freddezza, mi sciolgo. Credo realmente di essere così emozionata per tutto che non riesco nemmeno a rendermi conto ancora di quello che mi sta investendo; precisiamo, SO cosa mi sta per succedere e mi sento pronta ad affrontare la Rivoluzione della mia vita, nonostante non si sia mai pronti a fare i genitori, però quello che sento non lo so nemmeno io. Rimane tutto lì, sui blocchi di partenza, la diga ha qualche falla, ma crollerà tutta insieme, lo so. Riassunto: inizio a essere così fuori di testa per via degli ormoni che inizio a vedere i cittini e a commuovermi solo stando al loro cospetto. S'ha a anda' benino... :D Torniamo a noi. Ieri giornata di blocco e pessima sotto ogni punto di vista. Stamani seduta al bagno che ha fatto per 2, che mi ha lasciato come sempre vuota ma non del tutto, però abbastanza da sentirmi di fare una camminata. Sono quindi andata a fare la mia camminata in salita, 3.2km up e 3.2km down. Nel pomeriggio idem, mi sentivo ok, quindi dopo aver atteso invano la digestione (che è sempre più lenta eh), alle 17.15 mi sono comunque decisa a fare un allenamento. Quindi oggi "doppia seduta" come accaduto settimana scorsa, sono proprio contenta. E stasera ero particolarmente affamata, il problema è conciliare i liquidi aumentati con il cibo, Maremma Acquosa! Wo 13 March 2017 Stacco, 29esima settimana MATTINA - Camminata veloce 3.2km in salita + 3.2km in discesa POMERIGGIO - Riscaldamento Squat 3*10@20kg - OHS 6*6@20kg - Stacco 8@40kg, 6@45kg - Stacco 5*5@50kg - Stretching Sono un po' cotta :D. Buonanotte FU_Friends. |
Quote:
Buona serata. |
Quote:
Comunque per i benefici ne basta poca, quindi non dovrebbero esserci problemi causati dalla quantità, fibre ecc. Proprio perché amara la uso come aggiunta con altre verdure, quindi ne cuocio 150 - 200 gr massimo. E già così funziona, poi magari è soggettivo. Io la cuocio in pentola a pressione, il tempo varia molto visto che a volte sono sottili, altre hanno un diametro di 3-4 cm. Comunque circa 6 minuti dal fischio della valvola (se usi la p.a pressione). Io poi bevo anche l'acqua di cottura, quindi magari è anche x quello che ne basta poca. Per la reperibilità non so che periodo hanno, se si trovano sempre o solo in alcuni mesi. Fin ora le ho sempre trovate e anche piuttosto facilmente. L'ortolano nel paese non le ha più ma al supermercato ci sono ancora. Le confezioni sono simil vaschette delle carote ma molto più lunghe (sanno 50 cm) ![]() |
Quote:
Acid, l'adesivo era dell'Impresa Edile Lilliput? La malta la preparano con il Bimby. |
@Orange: grazie, soprattutto per aver voluto testare su te stesso prima. :)
La pentola a pressione non la uso, faccio sempre le verdure (cioè la zucca e il poco cavolo che riesco a mangiare, stracotto) al microonde nella vaporiera. L'acqua di cottura la bevevo anni fa, poi nel mio caso mi sono resa conto che si trattava di ortoressia alimentante il DCA e pure la diarrea, quindi dal 2009 ho smesso (E non è il caso che ricominci, sai com'è :D ). Stamani alla Conad non c'erano, o meglio, c'erano delle vaschette con roBBa molto simile, ma c'era scritto rape... Tribolerò non poco per trovarle, temo. La ricerca, comunque, è appena iniziata. Oggi ho un'agitazione sottile e sotterranea perché domani ho il breath test al lattulosio e la preparazione sarebbe folle. Come ogni volta che ho un esame di questo tipo, la riaggiusto un po'. Lo schema previsto dal mio ospedale sarebbe: - Colazione una tazza di the - Pranzo piatto con poco riso condito con poco olio - Cena poca carne o pesce conditi con poco olio, insalata con poco olio Niente spuntini, pranzo prima delle 14.30, cena entro le 12h dall'esame. Poi sospendere antibiotici e sigarette 15gg prima dell'esame (non mi riguarda :D ). Niente latticini, verdure - ma l'insalata a cena?-, pasta, farinacei, pane - il riso perché solo a pranzo?-. Come sempre, è una dieta shock per chi mangia ammerd@, e fanno prima a farti fare un semi digiuno piuttosto che darti indicazioni su una giornata con poche scorie. Ho fatto un paio di ecografie addominali in vita mia, una d'urgenza nel 2011 quando mi portò Lorenzo al PS, lì sì che avevo scorie e aria in circolo, beh, riuscirono perfettamente a vedere la situazione. La seconda ecografia la feci, sì, ma sempre aggiustando le cose (tolsi i latticini e le verdure fibrose che al tempo mangiavo). Andò benissimo. Ho fatto un calcolo lampo delle kcal di questa dieta preparatoria. Supponendo 100g riso (che non è poco, anzi... quindi ho esagerato apposta), 10g olio a pranzo, 150g petto di pollo e 10g olio a cena, sono la bellezza di 689kcal. Mangiando 50g di riso invece sarebbero 500kcal. Ora... io non ho né la situazione fisica né tanto meno mentale per fare una cosa del genere, sarà -dal punto di vista mentale- perché ho avuto un DCA, sarà perché proprio lo trovo inutile, ma secondo me nel MIO caso, considerando pure la gravidanza, 'sta cosa non sarebbe altro che dannosa. Ho quindi deciso oggi niente latticini e solo zucca come verdura (ultimamente come ho scritto prima sto mangiando i cavoli dell'orto, cotti tantissimo, che non mi peggiorano la sintomatologia). Il resto me lo magno, anzi, avere la restrizione mi fa pure venire più fame, Maremma Anarchica! :D |
L'altro ieri camminata in salita, non ricordo se l'ho detto.
Oggi wo pesi, nonostante non stessi al 100% con l'intestino, ma abbastanza per allenarmi. Quello che mi ha infastidito è stato il ritorno improvviso di intensità del dolore al rene, ma differente rispetto al solito. Appena iniziato il wo l'ho percepito, come se avessi una contrattura proprio lì, tra la schiena e le costole, e aumentava scendendo nello squat. Mi ha dato molta noia per tutto il wo, ma sapendo che si trattava di "QUEL" dolore, ho resistito. HO poi avuto indolenzimento per tutto il pomeriggio, anche respirando, quindi dinamica diversa rispetto a quando era comparso la prima volta; un po' come se il feto premesse ancora lì, però spostato in qualche modo. In questi giorni sto avendo un po' più fame e sto mangiando di più, sempre con un occhio al riempimento gastrico, perché è un attimo sentire di avere il "livello pieno". Il peso è sempre tra 66.5 e 67, pesata ieri e oggi (pre pranzo con un po' di ingombro intestinale da smaltire). Prima di scrivere il wo (tanto devo montare il video su YT e aspettare che i video parziali si modifichino, quindi avoja a parla' :D) Vi dico brevemente del test di ieri. Alla fine tutta la mattinata soffiare ogni 20 minuti in quell'aggeggio, previa assunzione di un po' di 'sto lattulosio. Ciò che è stato misurato è la presenza di idrogeno nel respiro, segno di sovracrescita batterica nel piccolo intestino (SIBO, appunto), da curare poi con opportuna terapia antibiotica. Il basale mi dava 5, poi il successivo 6 e poi TUTTO a ZERO. La Sibo dovrebbe contemplare valori superiori a 20 dell'unità di misura di riferimento dell'aggeggino in questione, che a me di quell'unità dava zero. Avrò i risultati mercoledì prossimo, ma ho già capito che la SIBO non ce l'ho. Niente SIBO, niente allergie, mi rimane il test per l'intolleranza al lattosio, che credo sarà pure quello negativo, ma a 'sto punto ci proverò. Ci mancherebbe solo fosse quello eh... mah... almeno pre gravidanza intollerante al lattosio non penso proprio di esserlo mai stata, però tutto è possibile. Ieri sera stavo benino con la pancia, avevo pranzato tardi, quindi non avevo fame alle 19.00 come al solito (pranzo presto), perciò sono andata nella mia vecchia palestra, da Nunzia, a vedere il programma nuovo di PUMP. Mi aveva detto Nunzia che si trattava di un programma con musiche molto belle e varianti carine degli esercizi, allora sono andata per curiosità. Già nell'ultimo anno di palestra avevo smesso di andare a pump e negli ultimi 2 anni precedenti avevo diradato sempre di più. Sono quindi 2 anni che non lo faccio e 4 anni che non sono più una "hard pumper", ma comunque 15 anni della mia vita li ho passati a farlo per 3 volte a settimana minimo, 6 massimo (quando facevo lun merc ven pranzo e cena o quando lo frequentavo da alunna e lo insegnavo pure, nel 2007/2008, l'anno della discesa nel pozzo del DCA). Ho rivisto tutte le persone con cui ho condiviso tante chiacchierate, mi hanno salutato e coccolato molto, ovviamente, perché hanno visto la panciotta. Ho rivisto i frequentatori della palestra, nella quale comunque, nonostante nel frattempo avesse cambiato 3 sedi, sono stata per 11 anni. Insomma, un bel flashback. Una delle signore che vengono a pump mi ha chiesto "Ti farebbe voglia?" e io ho risposto "Mah, mi sono allenata l'altro ieri con i pesi, quindi sto a posto" e lei "No, voglia di fare Pump, dico". Io ho guardato la sala, gli altri che preparavano gli attrezzi, poi ho riguardato lei e le ho risposto: "No. Non escludo di rifarlo, nella vita non si sa mai, ma dopo 15 anni si è concluso un ciclo." Guardare la lezione mi ha fatto piacere, mi sono tornati in mente tantissimissimissimi flash della mia attività a pump, sia del periodo nero che di periodi felici, quando mi allenavo e andavo all'università, anche se l'ossessione era dietro l'angolo. Ho associato, come sapete, tutti i miei risultati, oltre che alla dieta (lenta inesorabile corsa verso il digiuno), al pump, come se fosse l'unica attività fisica possibile. Ho aperto gli occhi dopo moltissimo tempo, dopo aver subito infortuni che mi hanno costretto giocoforza a fermarmi e a fare altro, dopo aver capito che un certo corpo significa perdere la lucidità mentale, e allora tanto vale capire che è meglio una via di mezzo. Ricordo le parole di Spike - che sono su questo diario - in merito alla fallacia a lungo termine del pump, perché non è pensato per la persona, è un corso per gruppi, e sì, ok che con le esecuzioni giuste e un peso congruo puoi ottenere certi risultati, ma occorre anche vedere COSA uno vuole. Io volevo sfinirmi e ci sono riuscita. Oggi voglio un'attività o una serie di possibili attività che mi mantengano mobile, in salute, forte e anzi, sempre più forte possibilmente. Oggi le vene mi piacciono tantissimo, ma non le ho più sulle braccia, nemmeno mi sono accorta di non averle più -intendo sempre in evidenza, d'estate un po' ci sono e stasera ho sentito sempre la "mia" vena sopra al pube, che pensavo fosse seppellita dai liquidi gravidici :D - e nel frattempo mi guardo allo specchio e mi accetto molto di più di quando le avevo. Perché quando le avevo controllavo ogni giorno che ci fossero, conscia del "corpo in prestito", come l'ho chiamato sempre. Proprio in virtù di questa paura latente stavo sempre all'erta con la frequenza a pump. Questa cosa è iniziata ben prima del conteggio delle kcal, direi dal 2004, quando preparavo la tesi e intanto nelle pause mi leggevo articoli sull'alimentazione, finché googlando "grassi idrogenati" non trovai il sito di Albanesi. Ogni anno a settembre sapevo che stavo facendo un passo oltre per mangiare meglio o allenarmi meglio, per esempio un anno decisi di non mangiare più le cose panate fritte, ma solo al forno, poi l'anno dopo (o 2, non ricordo) solo cose semplici, quindi niente cose panate (parlo di cose che preparavano i miei in macelleria, non i cordon bleu del supermercato!), e così via. Nel 2005, a febbraio, ricevetti la lettera che mi ha cambiato la vita, la lettera che mi comunicava che ero stata ripescata alla SSIS e che entro una settimana avrei dovuto pagare la prima tranche di tasse e iniziare a frequentare 3 pomeriggi a settimana a Siena (martedì, mercoledì e venerdì, quindi merc e ven 2 giorni di pump), dalle 15.00 alle 18.30. Non sarebbero state ammesse assenze, perché i corsi erano iniziati a novembre e i giorni di non frequenza erano stati conteggiati come assenze nel monte ore concesso (che stronzi, eh!). Da un momento all'altro mi è cambiata la vita, avrei dovuto organizzarmi con le lezioni, trovare un tutor per il tirocinio a scuola a Grosseto tutte le mattine e poi prendere l'autobus per tornare a Grosseto 3 volte a settimana, ricominciando la vita da pendolare universitaria ma con ritmi ben più serrati. Il mio primo martellante pensiero è stato "E ora? Come faccio con il pump?" Avrei preso l'autobus delle 19.00, perché a prendere il precedente non avrei fatto in tempo, sarei poi schizzata in macchina -andando a lezione vestita già sportiva, ma quello non sarebbe stato un problema- , Nunzia mi avrebbe preparato step e bilanciere e sarei arrivata per 2 volte in ritardo, alle 20.30/20.45, quindi dai 15 ai 30 minuti dopo, ma avrei comunque fatto mezzo allenamento o più. Ce la dovevo fare, non potevo concepire di fare diversamente da così, il mio corpo dipendeva dal pump. Così ho fatto, anche quando ho viaggiato con i colleghi della SSIS in macchina, spesso cambiandomi proprio in macchina se non mi era possibile vestirmi "da pump" sin dalla mattina (spesso partivo la mattina alle 7, tirocinio, poi bus per Siena, lezione e poi pump, ritorno a casa h 21.45). Ce l'ho fatta, ma con grandissimo stress, oggi non ce la farei anche per i casini intestinali, ma il punto è un altro: possibile che non concepissi altro? Possibile, certo. Non avevo né i mezzi né le informazioni che ho oggi in merito all'allenamento, mi affidavo al pump e stavo muovendo i primi passi verso una coscienza alimentare. Se avessi avuto la concezione di allenamento che ho oggi, avrei impostato un allenamento alternativo magari in altri giorni e in orari più consoni, facendo pesi o magari correndo, o proprio facendo tutt'altro, che so, camminando pure in salita, insomma, le alternative sono moltissime. La mia chiusura mentale ha giocato a mio sfavore, e finché non ci ho sbattuto la testa non ho aperto gli orizzonti. Il pump è un capitolo chiuso, forse anche perché legato a doppia mandata al DCA e a tutto il periodo nero, anche al momento in cui andavo e potevo fare solo 20 minuti di lezione perché di più mi era stato vietato dalla nutrizionista. Insomma, ieri con serenità ho tirato le somme di tutto questo, poi ho guardato il povero mezzo rack della palestra, ho visto una fighetta fare dildo squat, ho notato il bilanciere olimpico sbattuto in un angolo, usato solo per l'allenamento funziAnale, e mi sono sentita fortunatissima per la mia garden gym (anche se tra qualche anno la sposteremo quando troveremo, si spera, una casa con uno spazio fuori decente per Tracy e per il rack :D). Vedevo poi i frequentatori del corso impegnarsi pochissimo (ma è sempre stato così) nelle esecuzioni, Nunzia che si arrabbia per i finti squat e gli affondi accennati, ma è così che accade in un corso del genere, se tu come individuo non hai la volontà di applicarti in un certo modo. Ieri mi guardavo allo specchio e quello specchio ha riflesso anche l'immagine di me con la panciotta, dopo avermi visto quasi scomparire e diventare un'ombra. Lo stesso specchio ha testimoniato tutte le mie "consistenze" corporee e animiche, e quella di oggi è sicuramente la più splendente di tutte. @Ross, alla fine l'ho scritto qui! Spero si possa comprendere un po' il viaggio verso una mentalità più aperta nei confronti dello sport, intendo dire il viaggio che ho fatto io. Torniamo a noi. Oggi, quindi, dato il fastidio al rene tornato a fare capolino soprattutto nella discesa dello squat, ho fatto stacco. Stanca, ma contenta :). Sono contenta anche perché l'intestino mi ha permesso di fare 2 camminate in salita e 2 wo pesi e siamo a giovedì, quindi non potrei chiedere di più. WO 16th March 2017, Stacco, 30esima settimana - Riscaldamento Squat 3*10@20kg* - OHS 1@25kg** - OHS 6*6@20kg - Stacco 8@40kg, 6@45kg - Stacco 6*5@50kg*** - Stretching *Correre, indipendentemente dalla voglia, ormai non mi è possibile, perché il dolore al rene si attiva subito. ** Ci ho provato ad a umentare l'OHS, ma ho sentito subito dalla fatica che ho fatto a portarlo con le braccia sopra alla testa che non era il caso. Con moltissima fatica ne avrei fatte forse 3, ma NON è il momento della mia vita per fare moltissima fatica, ergo ho abbassato e rimesso i miei collaudati 20kg. *** Avrebbe dovuto essere un 5*5, come lunedì scorso, ma avevo un pelo di energia in più e ho fatto un'altra serie. Nel video, la seconda e la terza serie. Ah, lo so che i piedi dovrebbero stare fermi... :D http://www.youtube.com/watch?edit=vd&v=OzxL9jZlIE8 |
That was beautiful, grazie.
|
Grazie a te.
|
Settimana chiusa (ieri) con un'altra camminata in salita con MioMarito.
Quindi totale 3 camminate in salita, 5km conteggiati di camminata in piano veloce - pochi, lo so-, 2 wo di stacco. Totale calorico lievemente aumentato, il più alto da inizio gravidanza, sia per aumento attività fisica che per un'ulteriore aumentata necessità fisiologica. 1.3kg di figliolo ciucciano sostanze :D Ah, ho un'errata corrige per il 2^ allenamento, in cui ho fatto il riscaldamento con il 3*10 di squat non con il bilanciere vuoto (20kg), ma con 25kg. Cambia poco, ma lo voglio segnalare. Domani inizia la primavera, ma oggi è molto nuvoloso, ciò non aiuta il mio mood. Pazienza... Buona inizio settimana FU_Friends. :) |
Il meteo non mi ha assistito oggi, né l'intestino.
Dopo una prima parte di pomeriggio turbolenta -come da un po' di giorni non mi succedeva- ho ritrovato un quasi equilibrio, allora ho cavalcato l'onda, mi sono vestita e sono uscita fuori ad allenarmi. Sono contenta, perché ne è venuto fuori un wo completo secondo mi miei attuali canoni, anche se ho fatto un wo di Squat, che non facevo da un po' di tempo, e ho accusato il colpo. Ho usato un peso, per le serie allenanti, che già da qualche allenamento non usavo, e sentivo che mi scomponevo un po'. Del resto non è evitabile, dato il baricentro che da un giorno all'altro mi si incasina sempre di più :D WO 20th March 2017, Squat, 30esima settimana - Riscaldamento Squat 3*10@25kg - OHS 6*6@20kg - Squat 8@30kg, 6@35kg - Squat 5*5@40kg - Stretching Morta :D Buonanotte FU_Friends :) |
Ieri sera ho scritto "morta" dopo il wo perché mi è preso sonno, molto sonno, subito dopo mangiato. Considerando che avevo sonnecchiato sul divano dalle 19.00 alle 20.00, non male eh :D .
Mi sono ri-messa sul divano a finire un libro che mi stavo trascinando dietro da troppo tempo ("Cade la terra", di Carmen Pellegrino). Alle 22.00 mi è iniziata una colica a sinistra piuttosto importante. Sono rimasta lì, a dire il vero speravo mi passasse, ma dopo un'ora nulla. Allora sono andata a letto con il dolore. In nottata ho avuto un paio di risvegli, alle 6 non dormivo ormai più. Alle 6.30 mi sono alzata, ho fatto colazione e poi seduta stranamente solida al bagno. Ho preparato il pranzo, mi sono lavata e, dato che la giornata era SPLENDIDA e mi sentivo abbastanza ok con la pancia - nonostante il gas di ieri sera, che comunque non avevo eliminato del tutto- ho deciso di andare a fare la mia camminata in salita. Dato che non sentivo la roba sullo stomaco, ho provato a correre un po'. Con molta, molta, molta fatica, con le mie solite pause e con una sensazione di pesantezza notevole ho percorso 5km e sono proprio contenta. Mi sono fatta la doccia e sono poi uscita con mia mamma e mia zia per comprare le ultime cose che mi servono per fare la valigia da tenere pronta per l'ospedale (non mi sembra vero!!!). Sentivo le gambe di legno, ho parcheggiato apposta nel parcheggio della farmacia - la prima tappa del giro- a 700m da casa di mia mamma, per andare da lei a piedi, sono salita, sono andata al bagno e mi sono avviata di nuovo verso la farmacia (madre e zia OVVIAMENTE mi hanno raggiunto in auto. 700m. E le altre tappe erano tutte vicinissime, nello stesso isolato). Avevo bisogno di "sciocgliere" le gambe, nonostante lo stretching post corsa. Alla fine ho camminato 3km, non molto, ma meglio di niente. Tutto il giorno ho mantenuto la sensazione, ora ho proprio rigidità, ma credo sia normale perché: - Ieri Squat (e non leggero per il mio attuale livello atletico) - Oggi corsa (dopo molto tempo che non correvo e ancora più tempo che non vi dedicavo una singola seduta) - Squat e corsa in 2 giorni consecutivi Ma, soprattutto, sono alla fine del settimo mese di gravidanza e forse forse è normale che mi senta appesantita e abbia difficoltà a gestire il baricentro anche durante la corsa. Oggi pomeriggio l'intestino mi ha detto:"Stiamo un'oretta e mezzo insieme prima di svuotarmi quasi del tutto, che ne dici? Tanto che te frega, ti sei allenata già oggi, puoi perdere tempo con me!". E così è stato. Tra la stanchezza fisica e la spossatezza e il malessere post bagno, mi sono sentita rincojonita - più del solito :D - tutto il pomeriggio; ne ho approfittato per godere del sole fuori in giardino, con Tracy totalmente spalmata di peso su di me, as usual, una mano a grattare lei e una mano che reggeva il Kindle. Buonanotte FU_Friends :) |
tanto di cappello...wo con gravidanza a seguito ...bulla!!!
|
Ahahah! Grazie Sparrow! Che flash, "bulla" lo leggo sempre su BodyWeb in Trash - sono moderatrice e controllo la mia sezione, Alimentazione, e pure le altre - , mi hai fatto ridere :D
Alloooora... stamani intestino cattivo, feci improponibili e non mi sono svuotata. Dopo pranzo mi è sembrato di aver soddisfazione dalla seduta, però mi sentivo esageratamente stanca. Mi sono messa sul letto nel pomeriggio, cosa che non faccio praticamente mai, anche perché fuori con Tracy avevo freddo; anche oggi, infatti, giornataccia, nuvoloso e pure ventoso con temperature in calo. Ho un po' dormito, dopo essermi alzata, alle 16.15 circa, mi è toccato andare di nuovo al bagno. Altra diarrea, strano nel pomeriggio così - anche se ultimamente mi sta capitando - . Mi sembrava di stare abbastanza decentemente, mi sono lavata la faccia con l'acqua fredda e ancora un po' rincoglionita dal sonno e un po' spossata dalla colite ho deciso di allenarmi. Workout breve come sempre, però piuttosto intenso, perché ho fatto stacco e ho fatto un 5*5@55kg. Non pensavo di riuscire a chiuderlo, invece... WO 23th March 2017, Stacco, 31esima settimana - Riscaldamento Squat 3*10@25kg - OHS 6*6@20kg - Stacco 8@40kg, 6@45kg, 6@50kg - Stacco 5*5@55kg - Stretching Video della 5 e ultima serie: http://www.youtube.com/watch?v=8MRYGHkx51k Nel weekend sarò a Genova, parto domani h 16.00 e torno lunedì, sarà a casa all'ora di pranzo. Abbiamo una comunione domenica e me tocca :D . Spero solo che le temperature non siano troppo in ribasso, ma ho già visto che sarà pioggia e non caldo come negli ultimi giorni. Kekkulo eh! Non credo che farò altre sessioni allenanti questa settimana, visto il we fuori, però a oggi sono soddisfatta: 2 wo pesi (squat e stacco) entrambi, per la mia situazione fisica attuale, piuttosto tosti, 5km di corsa dopo settimane che non correvo e circa 7km di camminata in piano che comunque fa solo bene. Ah, magari lunedì scriverò, però intanto lo anticipo... lunedì entro nell'ottavo mese!!! :eek::eek::eek::o Buonanotte FU_Friends :) |
Quote:
Questa non c'entra niente coi disturbi (e menomale) ma mi descrive esattamente per quanto riguarda questa cosa del Giappone. Io finora non ho ancora provato gioia, eccitazione, tutte quei sentimenti che ti fanno stare in subbuglio. Zero. Ma so che all'ultimo momento scoppierò e proverò tutte le cose insieme (e a volte funziona così anche con l'ansia prima degli esami, tipo). Mi viene in mente un episodio in cui, al ritorno dal mio secondo viaggio in UK con l'Inpdap (in cui non vedevo l'ora di tornare a casa per vari motivi), dissi all'unica povera "crista" che mi stava sempre vicina e mi faceva compagnia che non capivo perché gli altri piangevano sempre al momento dei saluti. Era triste ma non riuscivo addirittura a piangere... era la vita. Ebbene, per salutare quell'amica, le lacrime scesero a fiumi e giustamente me lo rinfacciò (e fece bene). [Forse non c'entra poi molto, ma mi era venuto in mente lo stesso. :p] |
@Ross: c'entra, c'entra... ;)
Io e te... se capimo!!! Comunque no, non me l'avevi mai detto. Sarebbe interessante confrontarci sugli stati d'animo identici che abbiamo avuto nel corso degli anni, pur se non contemporaneamente; d'altra parte, tu lo sai, questo diario vuol essere -e per tante persone che mi hanno via via contattato lo è stato- un punto di appoggio per non far sentir sole le anime che provano determinate cose. Quindi direi che ho centrato il bersaglio :) Settimana conclusasi con una quantità di attività fisica forse superiore a qualsiasi altra settimana della gravidanza. Sto avendo un po' più appetito, forse perché mi sto muovendo o forse perché dev'essere così. Ieri infatti, nonostante le kcal in media più alte nella settimana appena conclusa, sono stata sempre più alta. Venerdì sera pizza a Genova, ho riprovato la pizzeria scoperta l'ultima volta, ma mi ha dato noia. Non era cotta a dovere nonostante l'ulteriore passaggio in forno, non so cosa fare! Domenica battesimo con pizza a pezzettini, non era unta e ne ho mangiata senza preoccuparmi; probabilmente è stato il primo pasto realmente "libero" della gravidanza, con 'sta pizza che era fredda ma buona, qualche confetto ripieno e una torta più che deludente. Per mangiare 2 forchettate di torta e poi darla a Lorenzo, significa che proprio non mi piace (pan di spagna asciutto con dentro un velo invisibile di crema al cioccolato). Forse ieri avevo ancora l'insoddisfazione da domenica, non so :D . Fatto sta che la pizza di domenica, pure, me la sta facendo pagare sul water, eh... Sono state giornate un po' agitate, tra discussioncine (con MioMarito, ovviamente poi parlando tutto si spiega e si risolve e noi aggiustiamo il tiro, ma è normale) e anche un po' di ansia che mi è salita al battesimo perché TUTTI gli invitati avevano DA UNO A TRE FIGLI SOTTO I DUE ANNI DI ETA', c'erano più carrozzine che persone. I genitori della bimba battezzata, per citare loro, hanno 2 gemelli di 1 anno e mezzo e 'sta bimba di 6 mesi. Non avevo mai visto tutta questa concentrazione di neo genitori e bambini piccoli e ne sono rimasta scioccata, perché mi sento ancora lontana da QUELLA VITA nella quale sarò catapultata tra 2 mesi. Lo shock non è per la non volontà, tutt'altro, è per la pretesa - solita... che avevo da me stessa che improvvisamente mi sentissi parte di un mondo... del quale però ancora non faccio parte. La catapulta non è partita, così come non è crollata la diga delle emozioni, ancora non ho pannolini da cambiare, perciò è il caso che io mi calmi e ci pensi tra 2 mesi. Ora devo stare tranquilla, che è l'ultima cosa che ho fatto negli ultimi 3 giorni e sarà il caso che io per prima riesca a farlo. Intanto stamani mi sono svegliata molto più tardi del solito, intendo dire il risveglio definitivo, perché durante la notte non dormo mai in maniera continuativa. Alle 9.25 ero in cucina, assonnata, e ho capito che la mattinata, puf, era finita! Non ho fatto colazione perché avevo tutto tranne che fame, prevedibilmente (sia domenica che lunedì ho mangiato di più, 2 giorni consecutivi, non mi capita spesso), però la seduta al bagno è prevedibilmente durata MOLTO tempo. Dopo mi sembrava di sentirmi in modo decente, allora ho pensato di fare la mia camminata in salita. Da ieri però qui c'è un vento freddino, e al paesino dove vado il vento è sempre più accentuato rispetto a casa mia. Insomma, non avevo voglia di andare a prendere vento. Ho così deciso in maniera estemporanea di allenarmi con i pesi, cosa strana perché di solito mi alleno il pomeriggio al rack. Sono uscita, ho dato la medicina a Tracy, ho salutato il mio babbo che stava andando via dopo i suoi giri tra orto, vigna e uliveto, e mi sono messa al rack. Non avevo moltissime energie, ma sono comunque abbastanza soddisfatta del wo che è venuto fuori. Ho fatto stacco e non sono andata oltre i 50kg, oggi non me la sono sentita. Ho aumentato il peso con l'OHS, è andata bene :) Ho il video di 3 delle serie di OHS (2°, 3°, 4°, 5°) e tra l'altro contandole ho fatto casino (strano eh :D ) e ci sta che ne abbia fatte 7 di serie anziché 6, perché non ricordo se ho iniziato a filmare effettivamente dalla 2° o dalla 3° serie. Va beh, non importa. Ho anche il video della 5° e 6° serie di stacco. WO 28th March 2017, Stacco, 31esima settimana - Riscaldamento Squat 3*10@20kg - Riscaldamento Squat 3*5@25kg - OHS 6*6@21.5kg* - Stacco 8@40kg, 6@45kg - Stacco 6*6@50kg - Stretching (poco, perché la mobilità è ormai piuttosto ridotta nello stretching a terra!) * Lo so, l'aumento è poco - 8%-, ma l'ho sentito subito su spalle e polsi. durante il rest dopo la prima serie filmata di OHS ho guardato il video, come sempre faccio, e ho notato che sembra che i miei talloni si sollevino. Io sono piuttosto certa di non sollevare i talloni, ma proprio per questo ho voluto fare ulteriori 2 video. I talloni sono ben piantati, semmai posso avvertire un movimento del piede verso l'interno, anzi movimento di caviglia più probabilmente, che visivamente sulle scarpe può risultare in un'impressione di sollevamento di talloni. I talloni, però, mi ci sono ben concentrata per capirlo, sono a terra, sempre. http://www.youtube.com/watch?v=T29KPUisHU4 |
Quote:
:-) |
Ahahah! Pri', come hai fatto a capirlo!!! :D :D :D
|
Per levarti il dubbio sui talloni basta che filmi una serie dal dietro con un primo piano sui piedi. Se li alzi lo vedi subito.
Anche se probabilmente proprio il fatto di indagare su quello ti porterebbe a non sollevarli, anche se a volte ti potrebbe capitare. Comunque se, e dico se, si alzano è qualcosa di minimale, a meno che carichi più sul destro. Perché il piede sinistro, che è quello che si vede, non sembra alzarsi (anche se essendo in secondo piano non è che si veda bene). La parte della scarpa destra che si vede fa un movimento strano, ma potrebbe essere come dici te, quindi che carichi nella parte interna dando l'impressione che si sollevi. |
Quote:
E poi ci sono io, che ho già maturato esperienze in cambio pannolini e accudimento bebè, pur non essendo padre. Stavo anche pensando di aggiungerlo a curriculum, per ora però preferisco parlarne solo durante le partite di calcetto*. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013