FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

PrisonBreak 02-10-2023 10:11 AM

Io avevo trovato un gran beneficio nei trattamenti osteopatici, mi auguro che per te sia lo stesso.
Per le cronaca, anche se ormai sto bene da diversi mesi, ho sempre "l'ansia" che il dolore mi torni perciò in palestra sto evitando ancora molti movimenti con carico diretto sulla colonna. Ma ho trovato altri modi per divertirmi e allenarmi in modo efficacie. :)

In bocca al lupo!

Ugo51 27-10-2023 09:03 AM

Ciao Milo, come va?

milo 27-10-2023 11:28 AM

Questo mese ho abbandonato la lat machine. Quando il carico è gradualmente aumentato, fino al punto da percepire un alleggerimento dell’appoggio dei piedi a terra ad inizio trazione, ho iniziato a risentirne con la schiena. In compenso ho reinserito la distensione sopra la testa restando in piedi, per il momento con i manubri.

Con la schiena sto abbastanza bene, sto proseguendo con l’HG belt squat, anche se si sta ripresentando il problema della pressione della cintura nella zona del sacro dopo alcuni minuti di lavoro, limitando l’intensità che potrei raggiungere con la serie. Penso che il problema sia dovuto al fatto che la fettuccia della Super Squats Hip Belt (vedi foto in basso) è cucita nel mezzo attorno a tutta la cintura ed, anche se rivestita dall’imbottitura, è su questa che si esercita la pressione. D’altronde è una cintura concepita per essere utilizzata agganciando entrambi i moschettoni, davanti e dietro. Sto valutando l’acquisto di una cintura strutturata diversamente, come la De Rigueur Dipping Belt, che dalle foto sembra avere la fettuccia cucita solamente ai lati:






Ugo51 27-10-2023 12:48 PM

Ottime notizie. Sono contento di sentire che riesci comunque ad allenarti.
Si, forse la prima cintura potrebbe fare piu' il caso tuo, anche se mi pare molto meno robusta dell'altra, quindi forse sarai limitato nei carichi?

milo 27-10-2023 03:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 473829)
mi pare molto meno robusta dell'altra, quindi forse sarai limitato nei carichi?

Non credo, per quanto leggera possa sembrare IronMind dichiara che può reggere 500 kg senza problemi

Ugo51 28-10-2023 01:56 PM

Ah, pero'!
Direi che dovrebbe giusto bastarti ;)

milo 11-11-2023 07:11 PM

Mi è arrivata la cintura IronMind De Riguer Dipping Belt che avevo ordinato a fine ottobre per poter fare un confronto con la Super Squats Hip Belt.

Corrisponde a quanto mi aspettavo, con la fettuccia cucita solamente ai lati e non tutto attorno alla cintura, tuttavia è più lunga e rigida e il bordo anteriore mi preme sulla parte alta delle cosce quando sono in accosciata. D’altronde è concepita per fare dip/chin ed esercizi di traino e da questo punto di vista deve essere eccezionale. Spero che con l’uso si ammorbidisca, altrimenti proverò mettendo sotto un asciugamano spesso.

Ho anche abbassato la presa partendo da un’altezza corrispondente al bacino, in maniera tale che quando sono nel punto basso dell’accosciata le braccia siano parallele alla pedana, con le mani non più alte delle spalle. In questo modo scongiuro qualsiasi possibilità di aiuto, come potrebbe invece accadere se le cinghie fossero ancorate più in alto.

Attualmente sto procedendo con una serie da 30 ripetizioni, aggiungendo 2,5 kg ad ogni seduta, e conto di raggiungere l’equivalente del peso corporeo prima di Natale.


Segnalo che purtroppo mi sono infortunato la spalla dx, spero non gravemente come quando mi ero lesionato il tendine del sopra-spinato, ma non a causa dei pesi, è successo facendo un movimento brusco al lavoro.

Per il momento mi sono preclusi tutti gli esercizi di distensione ma riesco a fare il rematore con manubri da prono.

Buona serata

milo 13-11-2023 05:33 PM

Ho deciso di vendere la cintura IronMind De Riguer Dipping Belt.

Se qualcuno fosse interessato mi scriva pure in privato o per email.

milo 03-12-2023 10:35 AM

HG hip belt squat
 
Forse ho trovato un modo di agganciare la cintura da hip belt squat al pin da carico che non mi lasci la schiena indolenzita per giorni (devo ringraziare Prison per alcuni suggerimenti).
Utilizzando la IronMind Super Squats® hip belt con le due fettucce in dotazione, faccio passare l’anello rosso della prima fettuccia dentro la chiusura anteriore e con un moschettone (uso quelli originali) lo conetto al primo anello giallo della seconda fettuccia che resta agganciata al moschettone posteriore della cintura con l’anello rosso (in pratica la lunghezza della fettuccia posteriore così agganciata risulta 10 cm più lunga di quella anteriore, esattamente come descritto nell’ultimo numero di HG 1.0).

Questo sistema, unito ad un posizionamento più basso della cintura sui fianchi, mi permette di avere un discreto equilibrio nella distribuzione del carico, anche se adesso sento più affaticamento dei muscoli interni all’articolazione delle anche, limitando comunque la durata della serie rispetto a quanto vorrei tenere.

Con questo cambiamento dovrò rivedere le tempistiche per raggiungere un carico equivalente al peso corporeo ma l’importante è che non mi faccia male la schiena e che riesca ad allenare intensamente gli arti inferiori producendo un qualche grado di respirazione forzata.


Ricordo a me stesso altri punti chiave per quanto riguarda l’esecuzione:

- presa delle mani agli anelli agganciati tramite fettucce ai montanti più distali del power rack (altezza rispetto ai piedi 93 cm, distanza dalle punte dei piedi 65 cm, la presa agli anelli si trova invece 20 cm più avanti rispetto alle punte dei piedi).
- Le braccia sono orizzontali nel punto basso dell’accosciata e restano sempre tese durante tutta l’esecuzione.

milo 03-12-2023 05:18 PM

Ancora non riesco ad allenare le distensioni per via dell’infortunio alla spalla, ogni tanto faccio delle prove con i manubri ma oltre un certo peso sento dolore.

Ho anche pensato di riprovare lo squat con bilanciere, tanto la schiena mi fa male comunque, sia che mi alleni sia che non faccia niente. Ho capito che restare seduto a lungo è controproducente ma ci sono giornate nelle quali sono costretto a farlo per via del lavoro. Credo che dipenda dal fatto che le protrusioni siano troppo vicine alle radici nervose e basta un niente per innescare il dolore, anche se episodi forti come quelli della scorsa estate per fortuna non ne ho più avuti.

Per il momento continuerò con quello che sto facendo, cercando di resistere alle tentazioni.

Buona domenica

IlPrincipebrutto 04-12-2023 09:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473868)
. Ho capito che restare seduto a lungo è controproducente ma ci sono giornate nelle quali sono costretto a farlo per via del lavoro.

Al lavoro sono un irrequieto cronico, e trovo innumerevoli occasioni per alzarmi; per riempire la piccola bottiglia di acqua, per andare in bagno, per andare a lavrmi le mani, per andare a prendere della frutta...insomma, piu' o meno una volta ogni venti minuti mi alzo dalla scrivania.
Se proprio non posso, perche' per esempio sono in videoconferenza (ormai la modalita' pressoche' unica di fare riunioni), allora ogni tanot mi alzo e ascolto da in piedi.

Sperando che possa essere utile, buona giornata.

Ugo51 04-12-2023 09:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473867)
Forse ho trovato un modo di agganciare la cintura da hip belt squat al pin da carico che non mi lasci la schiena indolenzita per giorni (devo ringraziare Prison per alcuni suggerimenti).

Ottima notizia!

Per quanto riguarda lo stare seduto, non posso che convenire: e' davvero una piaga. Mi ritengo fortunato che il mio lavoro ha sempre avuto una percentuale abbastanza alta di tempo passato in piedi.
Spero che il prossimo sara' uguale.

milo 05-12-2023 06:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473840)
Attualmente sto procedendo con una serie da 30 ripetizioni, aggiungendo 2,5 kg ad ogni seduta

Nel frattempo sono sceso ad un incremento di 1,25 kg ad ogni allenamento per una serie compresa tra le 20 e le 30 reps.

milo 09-12-2023 07:36 PM

Oggi mi sono comprato una kettlebell da 16 kg (o meglio, una ghirie, viste le misure regolamentari), anche se non ho ancora ben capito cosa farne.

IlPrincipebrutto 10-12-2023 07:27 PM

Tu compra. Prima o poi viene bene tutto.


Buona serata.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013