FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 15-12-2023 04:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473875)
Oggi mi sono comprato una kettlebell da 16 kg (o meglio, una ghirie, viste le misure regolamentari), anche se non ho ancora ben capito cosa farne.

Ho provato qualche swing, solo per rendermi conto che non è un attrezzo che fa per me.

Ultimamente gli acquisti non stanno andando molto bene :(

PrisonBreak 15-12-2023 08:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473882)
Ho provato qualche swing, solo per rendermi conto che non è un attrezzo che fa per me.

Ma per problemi alla schiena, oppure proprio come movimento?

Magari puoi testarlo in qualche altro esercizio: tipo spinte sopra la testa o magari provare a farci strappo a una mano ...

milo 16-12-2023 02:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473884)
Ma per problemi alla schiena, oppure proprio come movimento?

Magari puoi testarlo in qualche altro esercizio: tipo spinte sopra la testa o magari provare a farci strappo a una mano ...

Ho fatto anche clean, snatch, press, push press, power jerk, ma non mi piace proprio come attrezzo, ho voluto provare ma ho capito di preferire manubri e bilanciere. Magari può venire utile per dei lavori cardio a circuito (perché come fermacarte mi pare eccessivo).

milo 17-12-2023 09:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473867)
presa delle mani agli anelli agganciati tramite fettucce ai montanti più distali del power rack (altezza rispetto ai piedi 93 cm, distanza dalle punte dei piedi 65 cm, la presa agli anelli si trova invece 20 cm più avanti rispetto alle punte dei piedi)


Rispetto a quanto riportato sopra ho aumentato la distanza della presa rispetto al rack di 20 cm (passando da 65 a 85 cm) in modo da aumentare il raggio e ridurre l’arco di circonferenza che percorrono gli anelli durante l’accosciata. Ho anche ridotto di qualche centimetro la distanza della presa rispetto alle punte dei piedi per mantenere il busto ancora più verticale.

Grazie all’intermediazione di Stuart sono riuscito a mettermi in contatto con l’autore dell’articolo “Squat sicuro e pesante con la cintura da sovraccarico”, il quale mi ha confermato che il rapporto tra questo tipo di Hip Belt Squat e lo Squat con bilanciere si aggira attorno all’85%: nel suo caso 300x10 vs 345x10 di squat, il suo mentore ha superato 400 vs 500, non so però per quante ripetizioni (parlo di libbre naturalmente). Personalmente, a fronte di un P.R. di 131%bw x 20 di squat, nell’HBS sto faticando con neppure l’equivalente del peso corporeo.

milo 26-12-2023 02:02 PM

Martedì 26 dicembre 2023.
(Mattina – Peso corporeo 77,25 kg)

- HG hip belt squat: 77,5 kg x13
- Prone supported row con manubri: 54 kg x8


Ho ulteriormente abbassato l’altezza di fissaggio delle fettucce degli anelli al rack, portando la presa a 86 cm dal livello dei piedi. Ora riesco a scendere abbondantemente sotto il parallelo, sempre con le braccia tese, evitando che le mani si trovino più alte delle spalle nel punto basso dell’accosciata.

La performance è diminuita, in termini di perdita di ripetizioni, ma non lo sforzo. Con una progressione a singhiozzo ho finalmente superato un carico equivalente al peso corporeo.

[Sono passato ad indossare le adidas samba, che hanno un drop di soli 8 mm, e mi trovo bene. Per sicurezza ho incollato delle strisce antiscivolo sui blocchi]


Ancora nessun miglioramento per quanto riguarda la spalla, ho provato diversi esercizi con carichi leggeri ma il dolore non diminuisce. Mi sa che dovrò seguire un periodo forzato di riposo.

PrisonBreak 28-12-2023 11:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473906)
- Prone supported row con manubri: 54 kg x8

Come hai eseguito questo esercizio? Su panca completamente piana o leggermente inclinata?

milo 28-12-2023 01:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473907)
Come hai eseguito questo esercizio? Su panca completamente piana o leggermente inclinata?

La prossima volta mi riprendo e posto il video ;)

milo 28-12-2023 02:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473906)
Martedì 26 dicembre 2023.
(Mattina – Peso corporeo 77,25 kg)

- HG hip belt squat: 75 kg x13

Mi accorgo solo ora di aver sbagliato il caricamento del PIN, il carico effettivo era di 75 kg e non di 77,5 kg come avevo erroneamente scritto.

milo 29-12-2023 11:09 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473907)
Come hai eseguito questo esercizio? Su panca completamente piana o leggermente inclinata?

Leggermente inclinato con il busto, penso attorno ai 20°/25°.

milo 30-12-2023 11:07 AM

https://www.youtube.com/watch?v=ukaDvVdWY5g

PrisonBreak 30-12-2023 02:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473911)
Leggermente inclinato con il busto, penso attorno ai 20°/25°.

ho capito, grazie!

Ugo51 01-01-2024 08:08 AM

Buon anno Milo, ti auguro un buon 2024, libero da infortuni!

milo 01-01-2024 01:53 PM

��

milo 01-01-2024 01:53 PM

Grazie, auguri di buon anno :)

milo 02-01-2024 05:00 PM

Con il nuovo anno ho deciso di provare a ricominciare a fare lo squat ad integrazione della mia routine super-abbreviata*. Solo 1 o 2 serie da 5 eseguite una o due volte alla settimana e incrementando il carico non più di 2,5 kg a seduta (sono partito con 45 kg). Per il momento preferisco usare le scarpe a suola piatta ed un bilanciere olimpico che acquistai tempo addietro dalla ditta PowerGear (ULTRA Home Gym 30mm).

* Una sola volta a settimana:
1) HG Hip belt squat: 1x10
2) Supported prone row con manubri: 1x5-8 + iso-hold
3) Upper body push exercise (quando la spalla me lo permetterà)


1. Invece di fare una serie a tutta da 20 o più ripetizioni voglio provare un approccio più conservativo (le 20 ripetizioni vengono complessivamente raggiunte nella settimana includendo le due serie da 5 di squat) fermandomi prima dell’incapacità concentrica ed aumentando il carico di 1 kg a settimana.
2. Dopo aver letto il corso “Isometric and iso-hold Strength Training”di B. Kubik voglio fare una esperimento su questo esercizio aggiungendo una tenuta isometrica alla fine della serie. Mi sono organizzato con dei polsini zavorrati che mi permettono di incrementare il carico di soli 0,5 kg per manubrio una volta raggiunto il target delle ripetizioni.
3. Per comodità il candidato più probabile saranno le distensioni con manubri su panca inclinata a 25°, anche per lavorare sullo stesso piano del rematore.


Naturalmente ho elencato solo le serie allenanti, vanno aggiunte quello di avvicinamento che per tutti gli esercizi sono delle quintuple a salire di 10-20 kg (tranne che per l’HBS dove preferisco fare un 8-5-3-1).


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013