Quote:
Finalmente! |
Domenica 4 dicembre 2022.
(Mattina – Peso corporeo: 78,95 kg) - Girata: esercizi di mobilità + alcune ripetizioni fino a 25 kg - Squat: 35 kg x 67 - Rader chest pull - Piegamenti sulle braccia Fine settimana all’insegna del maltempo con pioggia e vento. Niente sci da fondo. |
Poco per volta la schiena è tornata a farsi sentire, in particolare la protrusione posteriore tra L5 e S1, i cui segnali ho oramai imparato a riconoscere. A dire il vero aveva ripreso a darmi un leggero fastidio già durante le ultime sedute di hip belt squat pull, per via dell’elevato carico che mi trazionava con forza il bacino in retroversione, facendomi perdere la curva lombare, poi c’è stata l’uscita con gli sci da fondo, e infine i movimenti veloci delle alzate olimpiche ai quali non ero più abituato, nonostante abbia usato pochissimo peso. È anche vero che comunque, per lavoro, sono costretto a farmi un’ora-un’ora e mezza di auto tutti i giorni ma a volte mi scoraggio, anche se non mi rassegno all’idea di tornare a fare gli esercizi e le attività che mi piacevano. Non penso che abbia invece influito lo squat, durante la serie non ho avvertito nulla di particolare, ma potrei sbagliarmi e raccontarmela. Ogni giorno faccio gli esercizi fisioterapici di allungamento e riallineamento, che mi sono stati insegnati dopo il congedo ospedaliero, e non ho mai saltato un giorno, più di così non saprei cosa fare…
|
Quote:
Gestire la propria attivita' fisica secondo il principio del peggior risultato possibile mi pare davvero troppo limitante (Ed abbiamo visto quanti danni possa fare anche in altri ambiti). In bocca al lupo. |
Mercoledì 7 dicembre 2022.
(Pomeriggio – Peso corporeo: 78,9 kg) - Hip belt squat pull: 130 kg x 9 - Rader chest pull Mi ero comprato queste maniglie, pensando di utilizzarle per eseguire i dip, ![]() invece ho scoperto che sono perfette per le trazioni con presa parallela, così ho fatto alcune prove di hip belt squat pull, trovando, almeno spero, una posizione più sicura ed efficace rispetto a quella usata fino ad ora con gli anelli. Le maniglie infatti mi permettono di avere mani e piedi sulla verticale del centro di massa, riducendo di molto, se non del tutto, la componente orizzontale nella trazione ed evitando di perdere la curva lombare. L’esercizio risulta così più impegnativo, costringendomi a togliere un buon 20%-25% di carico rispetto a prima, migliorando il disagio dato dalla pressione della cintura attorno al bacino. |
Quote:
|
Quote:
|
Venerdì 9 dicembre 2022.
(Pomeriggio) - Strappo: fino a 25 kg - Slancio: fino a 30 kg - Squat: 40 kg x 46 - Rader chest pull - Piegamenti sulle braccia con piedi rialzati di 50 cm Recentemente, durante un breve delirio, mi sono messo in mente di ricominciare a fare sollevamento pesi, pensando addirittura di prendere parte a qualche competizione, ma sono rapidamente rientrato nella modalità realista semi-coscienziosa (gareggiare vorrebbe infatti dire tornare a frequentare la palestra, con tempo e risorse che al momento non avrei, inoltre, ho visto che le mie capacità non sarebbero competitive: nella categoria degli 81 kg, infatti, per sperare di salire sul podio avrei bisogno di ripetere i miei migliori risultati fatti a quarant’anni, ma ad un’età di oltre sessant’anni!). Comunque, un tentativo per sentirmi ancora capace di fare le alzate olimpiche voglio provare a farlo lo stesso, anche se con la schiena mi considero fortunato se riesco a tornare a lavorare con la metà dei miei carichi storici senza incorrere in dolori, e lo stesso vale per lo squat respiratorio, nel quale credo di poter trarne beneficio anche con un carico moderato, in accordo con Roger Eells (Richard G. Abbott, un autore di HG, a pagg. 32-33 del numero 16 di HG 1.0, afferma che per un cinquantenne, fare 50 ripetizioni con un carico equivalente al peso corporeo rappresenterebbe un risultato di tutto rispetto). |
Quote:
|
Quote:
Vuoi ricominciare a fare alzate olimpiche, o vuoi vincere delle gare? Perche' nel secondo caso e' probabile tu vada incontro a grandi frustrazioni. A me l'idea di ricominciare piace, e se non hai obiettivi irrealistici, non vedo cosa possa impedirti di farlo. In bocca al lupo. |
Il motivo principale per cui ricomincerei a fare le alzate olimpiche è per il loro potenziale atletico, richiedono infatti coordinazione, velocità, equilibrio e mobilità, qualità che si tendono a perdere con l’invecchiamento in misura maggiore rispetto alla forza. Avere l’integrità fisica e la capacità di eseguirle, è gratificante a qualsiasi età e lo è ancora di più in età matura.
Fino ad oggi le ho però sempre viste in chiave agonistica, ricordo che il motivo per cui ho smesso di farle è che mi ero accorto che i miei livelli di forza non miglioravano, ero arrivato al punto da sfruttare al massimo le mie capacità e avevo bisogno di concentrarmi su squat e press per sperare di salire di livello, allo stesso tempo non avevo più il tempo e le energie per portare avanti in contemporanea entrambi i tipi di lavoro. Inoltre, se non ricordo male, l’accumulo di lavoro mi aveva portato ad infiammazioni croniche, in particolare alle spalle, a causa delle spinte. Oggi, quello che funziona meglio per me, per costruire forza e muscolatura, sono le routine super-abbreviate, focalizzate su pochissimi esercizi, squat o una sua variante per un alto numero di ripetizioni con alcune pause respiratorie tra le ripetizioni e uno o due esercizi di spinta/tirata per la parte superiore del corpo, tanto riposo, sonno e buon cibo. Purtroppo non riesco più a fare tutto e sono costretto a fare delle scelte. |
Quote:
Per godere di questi benefici non e' certo necessario fare competizioni, o dedicarsi alle alzate olimpiche tutti i giorni. Niente ti impedisce di ricominciare a farle in maniera semi-regolare, con i carichi che ti senti di fare (specialmente all'inizio e' comunque una politica prudente e scontata). Avrai tutti i benefici di esercizi fantastici, senza le frustrazioni di dover raggiungere per forza un obiettivo irragionevole. In altre parole, secondo me "you are overthinking"; si tratta solo di cominciare e tenere una certa regolarita'. |
Quote:
Aggiungo: non e' neanche necessario lavorare ai livelli del proprio record personale. |
Ciao Prince,
grazie per i tuoi saggi consigli, non fanno una piega. |
Martedì 13 dicembre 2022.
(Pomeriggio) - Hip belt squat pull: 120 kg x >20* - Rader chest pull - Piegamenti sulle braccia con piedi rialzati (70 cm) *Purtroppo mi si è scaricata la fotocamera e non ho potuto contare le ripetizioni ma credo siano state attorno alle 25. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013