![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Olympic weightlifterCapito, grazie. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 14 settembre 2010. (Pomeriggio) - Strappo in piedi/semipiegata: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x52,5. - Spinta dai blocchi: 2x2x50; 2x60. - Semispinta: 2x70; 2x2x75. Più che un allenamento vero e proprio oggi volevo provare i jerk blocks. Ho colto l’occasione per iniziare con un po’ di strappo in piedi, giusto per ripassare il movimento cercando di essere veloce (e di finire) nel finale di tirata, ne sono uscite delle doppie discrete: All’inizio ho fatto un po’ di spinte varie, per valutare la condizione delle spalle (spinte di forza, sul posto, sul posto dietro, tecnica dietro), ma poi ho preferito lasciar stare e sono passato a delle semispinte senza usare le spalle/braccia. Per paura di toccare la superficie, durante il caricamento, mi sono accorto di aver abbassato troppo l’altezza e per staccare il bilanciere mi tocca fare un mezzo squat! La cosa incredibile è che finiti i lavori il blocco di sinistra si è spostato ![]() A questo punto la faccenda diventa complicata ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Potresti mettere un asse di legno contro il muro ed inchiodarlo ad entrambi i blocchi, stessa cosa sul davanti (solo che ti resta un asse da saltare....) oppure un piattino di ferro sdraiato sul pavimento, forato ed avvitato ai bancali. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
|
![]() Cerca di incrementare di 5kg perchè ad esempio gli 87,5 prima dei 90 sono stati inutili dato che ti hanno tolto molte energie.. I blocchi possono tornarti utili perchè devi aumentare l'esplosività della tirata(nei blocchi devi per forza usarla al massimo altrimenti non fai pesi alti).Più tiri,meglio risali.Comunque cerca di pensare a qualcosa che ti fa incazzare,sbatti i piedi,grida o non so perchè devi metterci G R I N T A ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Grazie per i consigli! Venerdì 24 settembre 2010. (Pomeriggio) - Distensione in piedi: 5x30; 5x35; 5x40; 5x45. - Spinta di forza: 3x2x50; 2x55; 2x3x60. - Spinta sul posto (dietro): 3x2x40; 3x2x50; 2x3x60; 3x2x40. Oggi allenamento dedicato alla spinta. Ho iniziato a riscaldarmi con del military, cercando di curare bene l’incastro per alto/dietro. A 50 kg sono passato alla spinta di forza (push press) e quando il movimento ha iniziato a rallentare credevo di essere pronto per la spinta tecnica (split jerk), invece ho capito che il movimento va preparato in modo specifico perché le spalle mi hanno immediatamente iniziato a fare male. Sono ripartito da 0 (bilanciere scarico) e ho optato per la spinta sul posto partendo da dietro le spalle. Più che spingere ho preferito lavorare sulla mobilità scapolo-omerale cercando di scendere profondo, se con questo esercizio le spalle stanno bene significa che quando parto avanti l’incastro non va bene, in particolare credo di dover entrare maggiormente con il torace. Nel video alcune serie di prove tecniche e di immersione ( ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
|
![]() inevitabilmente,partendo dietro riesci ad incastrare più facilmente,comunque buone le spinte tecnicamente,sta a vedere se riesci a mantenere questa tecnica con carichi alti ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Milo, se cerchi carica esplosiva prima di una prova impegnativa prova una sciocchezza... Prendi due pezzi di ferro e sbattili tra loro: io a volte usavo i perni del rack, e li battevo forte uno contro l'altro (a volte anche contro il rack ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Personalmente non li ho mai utilizzati, preferendo una concentrazione più interiore, credo che sia più una questione individuale e di carattere. Comunque grazie, mi ispirano le campane tibetane, che possano funzionare ugualmente ( ![]() |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
|
![]() l'altezza non c'entra,se tagli è un errore tecnico(e infatti nei blocchi si accentua sempre questa cosa)..comunque se devi arrivare a singole pesanti ti conviene fare prima l'alzata pesante invece che farla dopo 10 set medio-pesanti..buoni gli 85kg,però devi tirareeeeeeee |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Ciao Milo, la tua tecnica nello stacco è già migliore della mia (non che ci voglia molto ![]() Una altra cosa: le singole al 90% di stacco non so quanto siano produttive. Soprattutto vista la tua specialità dovresti lavorare di più con percentuali più basse e spingere sull esplosività del movimento. Però io certamente non sono un teorico, aspettiamo consigli più autorevoli ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Grazie per il tuo intervento ![]() |
||
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Forse mi sbaglio, ma mi pare di notare che nello stacco ti sbilanci un pò in avanti durante il passaggio alle ginocchia... difetto che avevo anch'io. Se è così è solo un problema di reclutamento dei femorali, che nel WL non sono predominanti in alzata come nel PL. Prova con scarpe piatte, partendo un pelo più vicino al bilanciere con le tibie e con le spalle appena oltre la linea del bilanciere stesso. |
|
![]() |