FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario di 123CocaButon456 (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/11539-diario-di-123cocabuton456.html)

123CocaButon456 08-02-2012 10:06 PM

8 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


8feb12 Squat 1 x 100 kg - YouTube


8feb12 Squat 1 x 110 kg - YouTube


8feb12 Squat 1 x 120 kg - YouTube

123CocaButon456 09-02-2012 07:36 PM

9 feb 2012 - Home Gym - Board Press
-----------------------------------------------------------------


#BOARD PRESS - kg x rep -

50 x 9
-------------rec 2 min
60 x 8
-------------rec 2 min
70 x 7
-------------rec 2 min
80 x 6
-------------rec 2 min
90 x 5
--------------------------

-----------------------------------------------------------------------

#BOARD PRESS

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: mignoli su collari 81 cm
-gomitiere Rehband
-altezza Board circa 13 cm

Dopo il primo "giro" di 3 wo di panca diversi, ho ripreso la board col medesimo schema di 6 giorni fa.
Esecuzioni notevolmente migliori x controllo e gestione del fermo, probabilmente xkè ho recuperato meglio a livello di cingolo scapolare rispetto alla volta scorsa.

------------------------------------------------------------------------

milo 09-02-2012 07:53 PM

Ciao CocaButon, visto che usi la board hai mai pensato di provare un esperimento a medio-lungo termine nel quale riduci molto gradualmente l'altezza della stessa?

Mi chiedo se sia possibile portare il carico maggiore che ti permette, ad esempio uno spessore da 15 cm, alla panca regolare.

Se fai 100 di piana e 110 di board 15 cm, pur continuando a fare la piana (magari a sedute alterne), ridurre lo spessore di solo 1 cm alla volta (ogni tot allenamenti) dovrebbe costituire un minimo cambiamento al quale forse il corpo si può adattare.

Probabilmente è un'idea un pò strampalata ma magari c'è già chi ci ha provato ed ha un'esperienza da riportare.

123CocaButon456 09-02-2012 08:19 PM

Ciao milo, non l'ho mai fatto ma lo farò prima o poi...infatti è ciò che sto facendo nello squat, nonostante, come giustamente faceva notare doc, lo squat si presti male ad un simile approccio, mentre x la panca, data la presenza del fermo, dovrebbe essere più adatto.
Resta da trovare un modo pratico x "scalare" l'altezza.
Appena deciderò di fare una simile cazzata :) stanne certo che la troverai sul diario :)

... a proposito, secondo te può avere un'utilità allenante fare il fermo in basso nello...squat !???!??

Mi spiego...x imparare ad invertire il movimento di sicuro bisogna imparare a sfruttare il riflesso miotatico e le proprietà viscoelastiche del tessuto muscolare, xò se nel fare panca è unanimamente riconosciuto che il fermo aiuta ad ottimizzare il reclutamento, x quale motivo lo stesso ragionamento non debba essere applicabile allo squat?

....ho sentito di squat a tempo (dal tut di poliquin al geniale pendolo di Ado), di box, di squat con riferimento x la profondità, di deadsquat ecc ecc ma mai di vero e proprio FERMO nel punto più basso, o cmq mai ne ho sentito parlare come strategia volta ad aumentare la compatezza - la tenuta in eccentrica - e che quindi possa avere un'utilità propriamente allenante in funzione dello squat "da gara".

...ho il libro di IronPaolo ma ancora non ho avuto tempo di studiarmelo...chissà se si trova qualcosa a riguardo...

tu che ne pensi ? ...quasi quasi apro un post in merito...xò mi interessa la tua opinione.

Ciao

milo 09-02-2012 08:29 PM

Anch'io come te ho letto qualcosa e alcuni anni fa, in un'occasione nella quale frequentavo la palestra di pesistica, l'ho visto fare nello squat frontale ma non avevo chiesto spiegazione pensando che servisse per allenare la capacità di togliersi dai guai da una girata mal riuscita.

Non saprei in ambito PL che utilità possa avere, al di fuori della didattica per imparare il controllo del movimento, proprio per il fatto che in gara si impara anche a sfruttare la componente elastica e come tale vedo più utile esercitarla.

Doc 09-02-2012 09:55 PM

Il fermo in basso nello Squat di alcuni secondi (da 2 a 4) si fa in alcuni programmi di allenamento per allenare la compattezza nell' inversione.

123CocaButon456 09-02-2012 11:23 PM

ah ecco ! io pensavo non si facesse !

...e lo ritieni/ritenete utile, con l'ovvio fine del gesto "in gara" ?

Gianlu..... 09-02-2012 11:27 PM

ma si il fermo in basso l'ho messo più volte nei programmi e anche ado... i norvegesi lo usano molto..

migliora molto il reclutamento in basso migliorando il diffetto di schienata. è utilissimo secondo me per migliorare lo squat in certi casi

ovvio quello che conta è la tecnica. quindi pesi molto moderati e curare al massimo 2 cose:

1) forzare l'iperestensione della schiena durante il fermo
2) ripartire senza schienare minimamente

ad esempio una buona applicazione è del tipo:

50%x3 poi triple a salire del 3% con fermo 2'' in basso fino a limite tecnico.(vedi punti 1 e 2). arrivati al peso limite 5x5 col 10%in meno



ovviamente si fa principalmente in periodi distanti dalle gare, perchè giustamente azzerando il riflesso miotatico si perde in reattività

123CocaButon456 09-02-2012 11:32 PM

azz! grazie ragazzi, beh allora ho detto una gran minkiata, mi era sfuggita 'sta cosa del fermo nello squat ! boh, sarà l'età !
Grazie !

123CocaButon456 10-02-2012 07:20 PM

10 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


#SQUAT - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 4 min
60 x 5
-------------rec 4 min
70 x 5
-------------rec 4 min
80 x 5
-------------rec 4 min
90 x 5
-------------rec 4 min
100 x 4
-------------rec 4 min

110 x 2 (fallito tentativo 3 rep)

-----------------------------


--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta
-rack altezza foro 2

Oggi termina il miniesperimento sullo squat parziale:
avevo l'intenzione di fare un altro squat parziale "alto", ma ho notato che sfiorando le barre poste all'altezza prevista x oggi, in pratica già andavo -anche se di poco- sotto il parallelo.
X cui ho deciso di scalare un altro foro delle barre di sicurezza (x avere un minimo di margine in più, ed ho ripreso a squattare "normale", sforzandomi -come suggerito da Gianlu- di sentire la pancia "entrare" tra le gambe e trovare la giusta profondità.
Nel complesso buon feeling, anche se alla fine, tra stanchezza accumulata, energie dissipate nel concentrarmi sulle prove di profondità, e progressione in quintuple fino a 90 kg prima di iniziare a scalare rep incrementando, ho finito x fallire clamorosamente la terza rep a 110 kg.
Quindi addio - x il momento - squat parziale, vedremo come proseguire, anche se probabilmente prenderò qualche giorno di scarico x lo squat e forse inserirò cmq qualche variante oltre allo squat "da gara".

--------------------------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 10-02-2012 08:06 PM

10 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


10feb12 Squat 5 x 90 kg - YouTube


10feb12 Squat 4 x 100 kg - YouTube


10feb12 Squat 2 x 110 kg Fail - YouTube

123CocaButon456 11-02-2012 02:06 PM

11 feb 2012 - Home Gym - Panca
-----------------------------------------------------------


#PANCA - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 2 min
55 x 5
-------------rec 2 min
60 x 5
-------------rec 2 min
65 x 5
-------------rec 2 min
70 x 5
-------------rec 2 min
75 x 4
-------------rec 2 min
80 x 3
-------------rec 2 min
85 x 2
-------------rec 2 min
90 x 1
---------------------------


--------------------------------------------------------------------------------------------

#PANCA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: indici su collari 81 cm
-gomitiere Rehband

Wo fisso con 5 quintuple da 50 a 70 kg, x poi scalare reps fino a 1 x 90 kg, con schema identico a quello di 6 giorni fa, terminando così un altro "giro" compelto nell'alternanza di 3 tipologie diverse di wo.

Discrete esecuzioni complessivamente, compresa la singola finale a 90 kg, a riprova del fatto che x quanto riguarda la panca sto recuperando bene nonostante la frequenza.
--------------------------------------------------------------------------------------------


11feb12 Panca 1 x 90 kg - YouTube

123CocaButon456 12-02-2012 06:28 PM

12 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------

#SQUAT - kg x rep x set -

50 x 10 x 5 - rec 3 min
-----------------------------


--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta
-rack altezza foro 2

Avevo deciso di prendermi una pausa di qualche giorno dallo squat, ma poi oggi non ho resistito, x cui al ritorno da una bella passeggiata (su strada asfaltata quasi ripulita dalla neve) di circa 15km a quota 1500m e con 15 gradi sotto zero, ho pensato bene di fare un po' di volume a bassissima intensità, e anzi, approfittando del fatto che mi serve automatizzare la giusta profondità, potrei anche, da oggi, alternare ai wo portati ad alte intensità altre sedute, come questa, in cui faccio volume, magari anche con qualche forma di progressione in intensità...deciderò, come al solito, strada facendo.
X quanto riguarda oggi, wo ovviamente facile x il peso infimo da gestire, ma intensità percepita -soprattutto x quanto riguarda pump delle coscie e fiatone- alla fine notevole dato che ero già a pezzi.
--------------------------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 13-02-2012 07:29 PM

13 feb 2012 - Home Gym - Panca
-----------------------------------------------------------

#PANCA - kg x rep -

50 x 1-2-3-4-5-6-7-8 - rec 1 min -
-------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------

#PANCA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: indici su collari 81 cm
-gomitiere Rehband

Oggi ricomincia il "giro" delle 3 sedute di panca, nuovamente col ladder ad alta densità e bassa intensità, anche se forse dopo oggi sarò costretto a modificare qualcosa x quanto riguarda la frequenza nei prossimi giorni, avendo diversi impegni, x cui probabilmente il "giro" subirà qualche variazione.
Ultimi set da 7 e 8 reps ad intensità percepita altissima, in particolare nell'ultimo sono arrivato assolutamente a cedimento, con concentriche finali lentissime, intensa ma piacevole sensazione di pump.

--------------------------------------------------------------------------------------------

Tonymusante 14-02-2012 09:12 AM

molto buona l'idea del Ladder.
Forse lo hai già letto, comunque se cerchi in giro per i fora c'è un bell'articolo di Somoja in proposito. :)

123CocaButon456 14-02-2012 07:11 PM

sì già letto, interessantissimo.
Grazie x la segnalazione, qualsiasi intervento è sempre ben accetto!
ciao

123CocaButon456 15-02-2012 06:59 PM

15 feb 2012 - Home Gym - Board Press
-----------------------------------------------------------------

#BOARD PRESS - kg x rep -

50 x 9
-------------rec 2 min
60 x 8
-------------rec 2 min
70 x 7
-------------rec 2 min
80 x 6
-------------rec 2 min
90 x 5
--------------------------

-----------------------------------------------------------------------

#BOARD PRESS

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: mignoli su collari 81 cm
-gomitiere Rehband
-altezza Board circa 13 cm

Come da "programma", x quanto riguarda le varianti della panca oggi era il turno della board, sempre col medesimo schema di 6 giorni fa.
Avevo notevoli indolenzimenti in tutta la parte alta del back, dovuti al fatto che in queste ultime mattine, appena sveglio, e ieri che non mi sono allenato, ho fatto un po' di trazioni isometriche alla sbarra che si sono rivelate più tassanti del previsto.
Esecuzioni cmq discrete x controllo e gestione del fermo, anche se l'intensità percepita è stata estremamente alta, soprattutto nel set finale, in cui ho chiuso l'ultima rep tiratissima, con concentrica di una lentezza estrema, anche se sono riuscito a non scompormi.

------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 17-02-2012 01:14 AM

16 feb 2012 - Home Gym -- TEST -- Squat - Panca - Deadlift
--------------------------------------------------------------------------


#SQUAT - kg x rep -

50 x 4
-------------
60 x 4
-------------
70 x 3
-------------
80 x 2
-------------
90 x 2
-------------
100 x 1
-------------
110 x 1
-------------
120 x 1
-------------
130 x 1 (cinta) --fallita--
--------------------------------------


--------------------------------------------------------------------------


#PANCA - kg x rep -

50 x 3
-------------
60 x 3
-------------
70 x 3
-------------
80 x 1
-------------
90 x 1
-------------
95 x 1
-------------
100 x 1 ---fallita---
-------------------------------


--------------------------------------------------------------------------


#DEADLIFT - kg x rep -

riscaldamento 90 - 100 - 110 - 120 - 130
---------------------------------------------------
143 kg x 3 reps
---------------------------------------------------



--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta (escluso ultimo set a 130 kg)
-rack altezza foro 2

Oggi occasionalmente avevo un mio amico come compagno di allenamento, inoltre c'era un altro nostro amico come possibile spotter, x cui non abbiamo resistito alla tentazione di provare i massimali, nonostante lui venisse da un periodo di deallenamento ed io, viceversa, avessi bisogno più di scaricare che di allenarmi.
Test divertente, x una volta non c'è stato bisogno di guardare l'orologio, dato che ci siamo limitati ad alternarci, con ritmo di riscaldamento e progressione estremamente blandi.
Alla fine ho chiuso discreti 120 kg, quindi ho reindossato, dopo tanto tempo, la cinta, x provare i 130 kg, falliti nettissimamente.

--------------------------------------------------------------------------------------------

#PANCA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: indici su collari 81 cm
-no gomitiere Rehband

Data la presenza di 2 spotter, ho voluto testare anche la panca, nonostante ieri avessi lavorato sulla board pesante e a limite.
Ottima alzata a 90 kg, belli anche i 95 kg, alla fine ho provato addirittura 100kg ma, semplicemente, non li avevo, infatti ho fallito al petto.

--------------------------------------------------------------------------------------------

#DEADLIFT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-altezza da terra regolamentare
-no scarpe (scalzo)
-no ginocchiere
-no cinta

Ho deciso di testare anche lo stacco, ho incrementato progressivamente fino a 143 kg (non avevo altri pesi da poter aggiungere), carico con cui ho tirato un monoset a limite, ne sono venute fuori 3 reps durissime ma sicure e discretamente pulite.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 18-02-2012 11:42 AM

16 feb 2012 - Home Gym -- TEST -- Squat - Panca - Deadlift
--------------------------------------------------------------------------


16feb12 Squat 1 x 100 kg - YouTube


16feb12 Squat 1 x 110 kg - YouTube


16feb12 Squat 1 x 120 kg - YouTube


16feb12 Squat 1 x 130 kg fail - YouTube


16feb12 Panca 1 x 90 kg - YouTube


16feb12 Panca 1 x 95 kg - YouTube


16feb12 Panca 1 x 100 kg fail - YouTube


16feb12 Deadlift 3 x 143 kg - YouTube

Doc 18-02-2012 12:42 PM

Nei 120 di squat (che sono stravalidi) sembra che il tuo affondo sia artificioso, cioè che tu non abbia ancora fatta tua quella profondità.

I 95 di panca sono belli puliti (e mi fanno invidia :) )

Nel video dei 3x143 di stacco alzi in modo molto esplosivo.

Complimenti

123CocaButon456 18-02-2012 02:35 PM

Ciao Doc, sì infatti hai colto perfettamente il punto, la profondità era quella "giusta", ovvero pienamente valida ma senza strafare, xò ancora non ho automatizzato e "capito" l'inversione a quel livello.
I 95 di panca mi hanno davvero sorpreso dato che il giorno precedente avevo fatto board bella pesante.
Lo stacco è, sempre in relazione al fatto ke non lo alleno mai, l'alzata che mi viene meglio.

Grazie, ciao

123CocaButon456 19-02-2012 09:51 PM

19 feb 2012 - Home Gym - Board Press Bassa Ladder
--------------------------------------------------------------------------


#BOARD PRESS BASSA - kg x rep -

50 x 5
-------------------rec 2 min
60 x 5
-------------------rec 2 min
70 x 5
-------------------rec 2 min

80 x 1-2-3-4-5 - rec 2 min

----------------------------------------


-----------------------------------------------------------------------

#BOARD PRESS BASSA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: indici su collari 81 cm
-gomitiere Rehband
-altezza Board circa 7 cm

Da oggi ho in mente di sostituire il ladder ad alta densità e bassa intensità, con un ladder in cui lavoro all'80% (recuperi adeguati) del mio pb "regular" ma con board bassa, circa 7 cm.
Buone le quintuple di preparazione fino a 70 kg, quindi sono passato al carico allenante.
Fino al set da 3 rep ottime sensazioni, l'alto buffer e il rom parziale mi hanno consentito alzate belle, ottimamente controllate ed esplosive.
Nei 2 set finali, 4 e 5 reps all'80% ovviamente la velocità è diminuita e la gestione del fermo si è complicata, ma è rimasta una buona qualità.
Davvero molto soddisfatto.
In base alla mia (scarsissima) esperienza con la board, direi che questa altezza è quella "migliore", xkè permette di maneggiare carichi importanti ma l'alzata, in termini di schema, sembra pressochè identica a quella normale.

-------------------------------------------------------------------------------


19feb12 Board Press Bassa 4 x 80 kg - YouTube


19feb12 Board Press Bassa 5 x 80 kg - YouTube

123CocaButon456 22-02-2012 10:59 PM

22 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


#SQUAT - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 3 min
60 x 5
-------------rec 3 min
70 x 5
-------------rec 3 min
80 x 5
-------------rec 3 min
90 x 5
-------------rec 3 min

100 x 1-2-3-4-5 - rec 3 min
-------------------------------------------------



--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta
-rack altezza foro 2

Discrete esecuzioni fino alla tripla a 100kg, anche se tutto il wo è stato complicato dalla ricerca della "giusta" profondità, cosa che mi porta a fare alzate sempre diverse tra di loro.
Estremamente impegnativi gli ultimi 2 set (quadrupla e quintupla) a 100 kg, con sp molto pronunciati e sbavature varie, soprattutto una terribile tendenza, più accentuata del solito, a ruotare in senso orario durante la concentrica quando sono a limite, scomponendomi completamente.
Evidente che non ero più condizionato ad un simile rapporto volume/intensità, dato che il wo è stato molto duro e a poche ore di distanza già avverto indolenzimenti che preannunciano pesanti doms.

--------------------------------------------------------------------------------------------


22feb12 Squat 4 x 100 kg - YouTube


22feb12 Squat 5 x 100 kg - YouTube

123CocaButon456 23-02-2012 09:40 PM

23 feb 2012 - Home Gym - Board Press Alta
-----------------------------------------------------------------


#BOARD PRESS ALTA - kg x rep -

50 x 9
-------------rec 2 min
60 x 8
-------------rec 2 min
70 x 7
-------------rec 2 min
80 x 6
-------------rec 2 min
90 x 5
--------------------------

-----------------------------------------------------------------------

#BOARD PRESS ALTA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: mignoli su collari 81 cm
-gomitiere Rehband
-altezza Board circa 13 cm

Dopo il wo di panca con la board bassa (7 cm) oggi ho fatto board alta (13 cm) con il solito schema degli ultimi tempi, in modo da passare x il prossimo wo alla panca "regolare".
Alzate discrete ma intensità percepita altissima, con ultimo set chiuso a stento, con concentriche lentissime, anche se sempre con fermi adeguati.

------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 25-02-2012 03:40 PM

25 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


#SQUAT - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 3 min
60 x 5
-------------rec 3 min
70 x 5
-------------rec 3 min
80 x 5
-------------rec 3 min
90 x 5
-------------rec 3 min
100 x 1
-------------rec 3 min

105 x 1-2-3-4 - rec 3 min
-------------------------------------------------



--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta
-rack altezza foro 2

Oggi, con ancora doms soprattutto ai femorali, secondo wo in ladder, con incremento di 5 kg e progressione fino alla quadrupla finale.
Discrete esecuzioni fino alla quintupla a 90, quindi singola "di passaggio" a 100 molto veloce, x poi passare al ladder vero e proprio a 105; il tutto complicato dalla ricerca della "giusta" profondità.
Buoni i primi 2 set (singola e doppia), dura la tripla, estremamente impegnativo l'ultimo set (quadrupla) a 105 kg, praticamente a limite tecnico e con le solite sbavatura, ma tutto sommato abbastanza pulito.
Nel complesso questo wo, dato il "taglio" della quintupla finale e con incremento molto lieve dell'intensità, è stato qualitativamente migliore e soprattutto ad intensità percepita minore rispetto a quello precedente.
--------------------------------------------------------------------------------------------


25feb12 Squat 5 x 90 kg - YouTube


25feb12 Squat 1 x 100 kg - YouTube


25feb12 Squat 1 x 105 kg - YouTube


25feb12 Squat 2 x 105 kg - YouTube


25feb12 Squat 3 x 105 kg - YouTube


25feb12 Squat 4 x 105 kg - YouTube

123CocaButon456 27-02-2012 10:11 PM

27 feb 2012 - Home Gym - Panca
--------------------------------------------------------------------------


#PANCA - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 2 min
55 x 5
-------------rec 2 min
60 x 5
-------------rec 2 min
65 x 5
-------------rec 2 min
70 x 5
-------------rec 2 min
75 x 4
-------------rec 2 min
80 x 3
-------------rec 2 min
85 x 2
-------------rec 2 min
90 x 1
---------------------------


--------------------------------------------------------------------------------------------

#PANCA

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-presa: indici su collari 81 cm
-gomitiere Rehband

Dopo oltre 2 settimane (con in mezzo un test max e 2 board) ho ripreso il solito wo di panca "regular" con 5 quintuple da 50 a 70 kg, x poi scalare reps fino a 1 x 90 kg.
Discrete esecuzioni complessivamente, anche se oggi ero molto stanco, infatti nei set finali ho sofferto moltissimo le chiusure ed anche i fermi sono stati in alcuni casi poco puliti.
Inaspettatamente ho provato un senso di "affaticamento" di tutto il cingolo, dopo le ultime settimane nelle quali, nonostante il volume complessivo considerevole e l'alta frequenza, non avevo avuto alcun problema di recupero.
Forse è arrivato il momento di tirare un po' il fiato con la panca, variando qualcosa, prima di incorrere nei soliti acciacchi.
--------------------------------------------------------------------------------------------

123CocaButon456 27-02-2012 11:44 PM

27 feb 2012 - Home Gym - Panca
-----------------------------------------------------------------------------


27feb12 Panca 3 x 80 kg - YouTube


27feb12 Panca 2 x 85 kg - YouTube


27feb12 Panca 1 x 90 kg - YouTube

123CocaButon456 28-02-2012 09:15 PM

28 feb 2012 - Home Gym - Squat
-----------------------------------------------------------


#SQUAT - kg x rep -

50 x 5
-------------rec 3 min
60 x 5
-------------rec 3 min
70 x 5
-------------rec 3 min
80 x 5
-------------rec 3 min
90 x 5
-------------rec 3 min
100 x 1
-------------rec 3 min

110 x 1-2-3 - rec 3 min
-------------------------------------------------



--------------------------------------------------------------------------------------------

#SQUAT

-bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm
-scarpe WL
-ginocchiere Rehband
-no cinta
-rack altezza foro 2

Oggi, con ancora qualche doms, terzo wo in ladder, con incremento di altri 5 kg (fino a 110 kg) e progressione fino ad una tripla finale.
Discrete esecuzioni fino alla quintupla a 90, quindi singola "di passaggio" a 100 molto veloce, x poi passare al ladder vero e proprio a 110; il tutto complicato dalla ormai consueta ricerca della "giusta" profondità, e credo che questa volta in diversi casi ho toppato, andando più profondo di quanto avrei dovuto.
In tutti i 3 set (durissima la tripla finale) buona gestione del peso, ma sp pronunciatissimi e concentriche x niente fluide ed esplosive: probabilmente il wo di oggi è stato condizionato dal mio generale stato di affaticamento, oltre da un consistente fastidio alla spalla (sottoscapolare e fasci ant deltoide) generato dalla panca di ieri.
Inoltre, rivedendo i video fatti da un'angolazione diversa dal solito, è evidente che mi chiudo col torace in affondo.

--------------------------------------------------------------------------------------------


28feb12 Squat 5 x 90 kg - YouTube


28feb12 Squat 1 x 100 kg - YouTube


28feb12 Squat 1 x 110 kg - YouTube


28feb12 Squat 2 x 110 kg - YouTube


28feb12 Squat 3 x 110 kg - YouTube

Doc 28-02-2012 11:04 PM

Questa profondità di affondo sembrerebbe molto più naturale per te.

Gianlu..... 28-02-2012 11:39 PM

la profondità è perfetta, se scendi troppo è per via che (leggi seguito)

continui un pò a sederti in affondo, meno di prima però ancora retroverti portando il peso indietro e questo ti fa compensare a pesi alti schienando e chiudendo le ginocchia

guadra gli ultimi cm di affondo, retroverti e ti sposti indietro, mentre devi pensare di mandare la pancia in mezzo alle ginocchia

non pensare a quanto scendere, pensa a COME SCENDERE. il fine corsa lo senti automaticamente se scendi bene. tu devi andare sempre giu al massimo

la posizione dei gomiti non aiuta, troppo indietro, cerca di tenerli sotto al bilanciere coi trapezzi alti rilassati

123CocaButon456 29-02-2012 07:34 AM

Quote:

Questa profondità di affondo sembrerebbe molto più naturale per te.
...sì infatti mi è sembrata "comoda", la cosa strana e che continuo a sentirmi "alto" a questa profondità, probabilmente a causa della vecchia abitudine di ricercare la massima profondità possibile

Quote:

continui un pò a sederti in affondo, meno di prima però ancora retroverti portando il peso indietro e questo ti fa compensare a pesi alti schienando e chiudendo le ginocchia

guadra gli ultimi cm di affondo, retroverti e ti sposti indietro, mentre devi pensare di mandare la pancia in mezzo alle ginocchia

non pensare a quanto scendere, pensa a COME SCENDERE. il fine corsa lo senti automaticamente se scendi bene. tu devi andare sempre giu al massimo

la posizione dei gomiti non aiuta, troppo indietro, cerca di tenerli sotto al bilanciere coi trapezi alti rilassati
Grazie x l'analisi dettagliata, cercherò di applicare al meglio ogni singolo suggerimento. La cosa x me più complicata è il discorso gomiti, mi sforzo di tenerli bassi, mentre squatto ho l'impressione di essere praticamente con gli omeri perpendicolari al pavimento..poi riguardo i video e scopro che erano quasi paralleli :)

..inoltre, "incrociando" questa prospettiva con quella frontale, ho l'impressione di ruotare pericolosamente in senso orario mentre risalgo dalla buca. non so come cavolo correggere, anche perchè non me ne accorgo minimamente, a prescindere dal carico...mah! suggerimenti in merito ? grazie !

Gianlu..... 29-02-2012 11:16 AM

niente di più facile (che ruoti un pò) lo fanno tutti quelli che si allenano da soli.....

soluzioni
1. allenarsi meno al limite (vai qusi sempre al massimo) perchè altrimenti il tuo corpo si rifugia in schemi motori errati ma consolidati per portare a termine la serie. quindi volume "leggero"

2. trovare qualcuno che ti guarda dal vivo e ti addrizza in tempo reale...


per la presa, cerca di posizionarti a gomiti bassi gia prima di staccare, impara a contrarre solo i muscoli che servono e rilasciare gli altri

Shade 29-02-2012 12:46 PM

Mi permetto di aggiungere una cosa, non hai mai pensato di abassare il bilanciere??? (vedo che lo metti sui trapezi) secondo me soprattutto con questa stance ne trarresti maggior vantaggio.....
Noto che fatichi a "raddrizzare" la schiena e penso che questo sia uno svantaggio dato anche dalla posizione alta del bilanciere cha ti tira maggiormente avanti dato che aumenta la "leva" ipotetica fra bilanciere e bacino....
Non so se mi sono spiegato bene :D, ribadisco che è una mia impressione e magari ho detto una cazzata..........

Gianlu..... 29-02-2012 05:00 PM

non è una cazzata, ai fini pratici potrebbe funzionare, però lo vedo come un "compenso" bisogna essere in grado di squattare bene anche a bil alto

123CocaButon456 29-02-2012 09:19 PM

@gianlu
grazie x le dritte, provvederò, anche se sul discorso dell'andare a limite sempre mi sa che x qualche tempo tirerò ancora avanti così

@shade
potrebbe essere una soluzione, o cmq una strada percorribile, xò io fino a 2 mesi fa squattavo a stance stretta e bilanciere basso, poi ho deciso di apportare un cambiamento radicale, ma non escludo di tornare sui mie passi, almeno x quanto riguarda il bilanciere, x la stance credo che, cm più cm meno, rimarrò fedele ad una larghezza cmq consistente (considerando che sono un pezzo di legno)

grazie ad entrambi !

Shade 29-02-2012 10:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 338196)
non è una cazzata, ai fini pratici potrebbe funzionare, però lo vedo come un "compenso" bisogna essere in grado di squattare bene anche a bil alto

Io invce penso che la posizione del bilanciere dipenda dal nostro tipo di squat...
C'è chi ha una buona mobilita o leve favorevoli e anche a bilanciere basso riesce a squattare molto verticale, in quel caso il bilanciere alto è la soluzione migliore dato che gli permetterà di avere un assetto ancora migliore con tutti i benefici che ne conseguono...
Al contrario chi è un po più rigido e squatta inclinando molto la schiena in avanti nell'accosciata, con il bilanciere basso riuscirà sicuramente a rendere l'alzata più "facile" questo perché compensa l'inclinazione in avanti del busto con con una posizione più bassa del bilanciere..... Questo ovviamente non avviene se il bilanciere è posizionato più in alto in quanto non riuscendo a mantenere una posizione sufficientemente dritta si avrà uno svantaggio dato dalla maggiore leva che si viene a creare (dato che la distanza fra bilanciere e bacino è maggiore) con problemi come accennavo prima nel "recupero" della schiena dato che il bilanciere tira maggiormente in avanti (data la non verticalità del busto)....

Gianlu..... 29-02-2012 11:58 PM

io la penso al contrario shade:D

credo che per squattare a bil basso bene devi avere ottima mobilità delle spalle e leve favorevoli in modo da riuscire cmq a mantenere un assetto verticale e stare decontratto nei trapezi

mentre per la maggioranza delle persone questo risulta difficile quindi a bilanciere alto il movimento viene più naturale

poi il bil alto facendoti maggiormente percepire determinati errori può essere considerato maggiormente didattico imho. insomma impari a bil alto e poi riabbassi il bilanciere se ti trovi meglio

mio parere, poi è anche soggettivo come dici anche te

123CocaButon456 01-03-2012 12:09 AM

...interessante...io squattavo di merda a stance stretta e bilanciere basso e squatto ugualmente di merda a stance larga e bilanciere alto :) :)

...xò ho notato che la seconda opzione, x me, è meno "traumatica"..nel senso che sembrano confortevoli allo stesso modo, ma con stance larga e bil alto riesco a mentenere una frequenza che sarebbe stata impensabile diversamente...ovvio che dipende dalla MIA esecuzione...xò boh, forse significherà qualcosa..

Shade 01-03-2012 09:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 338327)
io la penso al contrario shade:D

credo che per squattare a bil basso bene devi avere ottima mobilità delle spalle e leve favorevoli in modo da riuscire cmq a mantenere un assetto verticale e stare decontratto nei trapezi

mentre per la maggioranza delle persone questo risulta difficile quindi a bilanciere alto il movimento viene più naturale

poi il bil alto facendoti maggiormente percepire determinati errori può essere considerato maggiormente didattico imho. insomma impari a bil alto e poi riabbassi il bilanciere se ti trovi meglio

mio parere, poi è anche soggettivo come dici anche te


Ovviamente è piu facile tenerlo alto perchè il bilanciere finisce per mantenersi praticamente da solo e le braccia fanno solo da "complemento" cosa che sui deltoidi posteriori non è proprio cosi dato che se non si "girano" bene le spalle si finisce per subire tutto il peso sulle braccia rischiando di farsi male...
Quello che vedo maggiormente portare a variazioni d'assetto piu che una rigidita data dalle spalle è una rigidita di caviglie e anche....
Penso siano queste a determinare la posizione finale di uno squat, ed è su quello che ho basato la teoria scritta poco sopra, ovviamente dato che non sono un preparatore è una teoria provata solo su di me (dato che con me funziona così), magari io sono un caso particolare :D ....
Probabilmente è soggettiva come cosa, io ad esempio se metto il bilanciere alto variando così lo schema motorio, disimparo in brevissimo tempo lo schema motorio di quando tengo il bil basso :-/ .....

Comunque 123CocaButton456 se con varie prove hai deciso di lasciarlo alto e ti trovi bene probabilmente è così che deve essere anche se credo che non sempre la "comodità" che si sente sia indice di "migliore", le prove sono tutto :D :):) e solo dopo un po di tentativi si capisce cos' è meglio (insomma come hai fatto tu ;) )

123CocaButon456 01-03-2012 06:15 PM

...certo, la penso come te, ma infatti il bilanciere alto non è una soluzione definitiva, diciamo ke x 4 anni ho squattato a bilanciere basso, ora, da 2 mesi, ho deciso di provare il bil alto.
X sapere quale dei 2 è meglio servirà ancora tempo (spero non altri 4 anni!) :)

grazie


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013