ahahah..questa dell'armadio tarlato è fantastica ! ;)
|
8 dic 2011 - Home Gym - Squat
----------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x rep --- 50 x 3 -------------rec 2 min 60 x 3 -------------rec 2 min 70 x 3 -------------rec 2 min 80 x 3 -------------rec 2 min 90 x 3 -------------rec 2 min 100 x 1 -------------rec 2 min 100 x 2 -------------rec 3 min 100 x 3 --------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere e gomitiere Rehband -no cinta Continua l'adattamento al nuovo stile, wo estremamente impegnativo, questa volta xò con un'intensità percepita eccessivamente alta. Enfasi sulla posizione verticale dei gomiti, con una presa ben più larga, che da una parte mi ha dato una sensazione di instabilità nel "centrare" il bilanciere, ma dall'altra mi fa sentire meno "costretto" nel punto basso. Quindi discrete sensazioni x il set up, ma ho chiuso l'ultimo set da 3 reps con concentriche lentissime e sp troppo pronunciati. Dopo oggi ho capito che non ha senso, x il momento, lavorare ad intensità maggiore, x cui nei prossimi wo arriverò all'intensità massima di 90 o 100 kg. ------------------------------------------------------------------------ 8dic2011 - Squat 3 x 100 kg - YouTube |
11 dic 2011 - Home Gym - Panca - Board Press - Deadlift Deficit
--------------------------------------------------------------------- #PANCA - kg x rep - 50 x 5 -------------rec 2 min 60 x 4 -------------rec 2 min 70 x 3 -------------rec 2 min 80 x 2 -------------rec 2 min 90 x 1 ------------------------- ------------------------------rest 5 min------------------------ #BOARD PRESS - kg x rep - 90 x 5-4-3-2-1 - rec 1 min ------------------------------rest 10 min----------------------- DEADLIFT DEFICIT h 13 cm - kg x rep - riscaldamento: 90-110-120 kg 130 x 1-2-3-2-1 - rec 3 min --------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------ #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -presa: medi su collari 81 cm -gomitiere Rehband -fasce polsi Eleiko Primo wo di panca dopo la gara (7 giorni fa), ho riprovato se avevo i 90 kg, e ne è venuta fuori una discreta alzata (ben gestita ma concentrica lenta) , soprattutto considerando che da qualche giorno ho introdotto, al mattino appena sveglio, qualche set di piegamenti e trazioni bw che mi hanno lasciato tutta la muscolatura periscapolare piuttosto indolenzita. Inoltre ho introdotto l'uso di polsiere Eleiko, che a dir la verità non ho neanche ben capito come vanno indossate, come posizione e "tiratura". Cmq sembrano dare una sensazione di stabilità, anche devo toglierle tra un set e l'altro altrimenti - anche larghe - mi danno fastidio. ----------------------------------------------------------------------- #BOARD PRESS -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -presa: medi su collari 81 cm -gomitiere Rehband -fasce polsi Eleiko -altezza Board circa 13 cm Ho ripreso questo esercizio, e ci sono andato giù pesante con 5 set a scalare rep da 5 a 1, tutti assolutamente a limite e con recupero esiguo. I polsini alla fine mi davano fastidio (dato il recupero minimo, non li ho mai tolti), ma credo mi abbiano aiutato notevolmente a stabilizzare. ------------------------------------------------------------------------ #DEADLIFT DEFICIT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -altezza da terra 13 cm -scarpe piatte (ginnastica artistica) -no ginocchiere -no cinta Ho ripreso questa alzata e con lo stesso schema e carico, divertente ma intensità percepita altissima. Alzate sempre chiuse in sicurezza, ma concentriche troppo lente, con una specie di istintiva tendenza a tirare a schiena curva, anche se l'ho sentito come una sorta di adattamento "confortevole" e non ha mai dato la sensazione di "perdita" dell'assetto. ------------------------------------------------------------------------ |
14 dic 2011 - Home Gym - Squat
----------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x rep --- 50 x 3 -------------rec 2 min 60 x 3 -------------rec 2 min 70 x 3 -------------rec 2 min 80 x 3 -------------rec 2 min 90 x 3 -------------rec 5 min 100 x 2 -------------rec 5 min 110 x 1 --------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere e gomitiere Rehband -no cinta Incurante degli indolenzimenti residui e di quanto programmato dopo l'ultimo wo di squat, oggi ho improvvisato quasi un test max. Sentivo un certo feeling col nuovo stile così dopo la tripla a 90 ho deciso di passare a una doppia e poi una singola, fino a 110 kg. L'ultimo set è stato assolutamente a limite, con una concentrica lentissima, sp estremo, tanto da fare quasi un'isometria in concentrica poco sopra il parallelo, con parziale perdita delle ginocchia e lieve schienata. Fino alla doppia a 100 kg, invece, buone esecuzioni, con notevole sensazione di stabilità con l'utilizzo della nuova stance larga. ------------------------------------------------------------------------ |
14 dic 2011 - Home Gym - Squat
----------------------------------------------------------- 14dic11 - Squat 2 x 100 kg - YouTube 14dic11 Squat 1 x 110 kg - YouTube |
Certo che hai allargato lo stance tra i piedi di un bel pò, le anche tollerano bene?
|
..x ora nessun problema.
Sinceramente, considerando che sono un pezzo di legno e che a freddo non riesco neanche a mettermici senza carico in quella posizione, non pensavo che avrei "imparato" tanto velocemente a squattare a stance larga...poi vabbè nel tempo si dovrà valutare se tale impostazione - che effettivamente mi piace in termini di feeling - si tradurrà anche in kg in più |
15 dic 2011 - Home Gym - Panca - Sumo Deadlift
--------------------------------------------------------------------- #PANCA (presa 81 cm) - kg x rep - 50 x 5 -------------rec 3 min 60 x 4 -------------rec 3 min 70 x 3 -------------rec 3 min 80 x 2 -------------rec 3 min 90 x 1 -------------rec 3 min 80 x 4 ------------------------- ------------------------------rest 10 min----------------------- #SUMO DEADLIFT - altezza regolamentare - prove tecniche: 90 - 110 - 120 - 130 kg ---------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------ #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -presa: indici su collari 81 cm -gomitiere Rehband -fasce polsi Eleiko Ho provato a fare panca con la max presa regolamentare, sfruttando così la stabilizzazione dei polsi datami dalle fasce Eleiko. Discrete sensazioni, qualche piccolo problema x la posizione del polso, ma nel complesso mi sono adattato bene. Buona singola a 90 kg, poi ho chiuso con 4 reps a 80 kg, delle quali 3 buone e l'ultima orribile, ma ero proprio a limite. ------------------------------------------------------------------------ #SUMO DEADLIFT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -altezza da terra regolamentare 22.5 cm -scarpe piatte -no ginocchiere -no cinta Ho provato a fare qualche stacco sumo. Non ho idea di quale sia l'impostazione giusta, ho fatto qualche reps fino a 130kg. Il problema più grande è che a stance larga tendo a scivolare con i piedi verso l'esterno usando le solite scarpe da ginnastica artistica, così sono stato costretto a tornare a scarpe "vere", anche se sempre piatte. X il resto non mi pronuncio, in particolare ho provato, più o meno con la max stance consentitami dal bilanciere di 180 cm, diverse svasature dei piedi. Da riprovare. ------------------------------------------------------------------------ |
Quote:
|
...sì infatti, ci sto lavorando. Grazie.
|
15 dic 2011 - Panca - Sumo Deadlift
--------------------------------------------------- 15dic11 Panca 1 x 90 kg - YouTube 15dic11 Panca 4 x 80 kg - YouTube 15dic11 Sumo Deadlift 120 kg prove tecniche - YouTube 15dic11 Sumo Deadlift 130 kg prove tecniche - YouTube |
Mi sembra che nello stacco tu abbia la schiena piuttosto orizzontale in partenza per essere uno stacco sumo, dovresti cercare di portare già in partenza il sedere più vicino al bilanciere e tenere la schiena più verticale.
Purtroppo le dimensioni del bilanciere non ti aiutano. |
...portare il sedere più vicino al bilanciere significa allargare maggiormente le ginocchia e partire col bilanciere che tocca la parte (interna) della gamba, giusto ? Ma con l'altezza del sedere come mi regolo? In sostanza, potresti darmi qualche dritta su come si stacca sumo, o meglio ancora potresti riassumermi i punti salienti della differenza di esecuzione rispetto al classico ?
Il bilanciere in effetti è corto...poi in particolare una cosa, come devo spingere con i piedi ? tipo concentrica di uno squat (tendenzialmente verso l'esterno) o tipo stacco classico (a sfondare il pasimento usando anche i flessori plantari) ? Grazie |
Secondo me questo ragazzo (Cristianino cat -74kg) è un atleta che mostra uno stacco sumo molto tecnico, guarda al schiena molto verticale e il sedere basso (quì è gear ma stacca allo stesso modo raw):
stacco geared 220kgx1x2 - YouTube quì si vede di fronte: Stacco prova entrate 220kgx1 230kgx1 220kgx1 - YouTube Poi io di tecnica come ben sai ne capisco poco, i piedi si devono spingere in verticale, anche la verticalità della schiena deve essere curata maniacalmente. Adesso però cerco se trovo qualcosa di più serio, di quello che posso dirti io, su questo stacco. |
Grazie Doc, se ho chiesto un parere direttamente a te è xchè credo che la tua attenzione x i dettagli valga quanto se non più del parere di chi fa 250 kg di stacco. Cristianino ha uno stacco davvero bello, tra l'altro ho anche avuto modo di conoscerlo, ma gli ho chiesto dritte solo sullo squat..mannaggia a me :)
...cmq mi hai fatto venire voglia di riprovare il sumo, vado a staccare un po' :) |
16 dic 2011 - Home Gym - Squat - Sumo Deadlift
--------------------------------------------------------------------- #SQUAT 50 x 5 x 5 - rec 2 min --------------------------- ------------------------------rest 10 min----------------------- #SUMO DEADLIFT - h 17.5 cm - riscaldamento: 63 kg 103x 3 -------------rec 3 min 113 x 3 -------------rec 3 min 123 x 3 --------------------------- ------------------------------------------------------------------------ #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere e gomitiere Rehband -no cinta Invece di indugiare sul riscaldamento x lo stacco, ho preferito farmi 5 quintuple tecniche di squat. ------------------------------------------------------------------------ #SUMO DEADLIFT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm (passo aumentato) -altezza da terra 17.5 cm -scarpe piatte -no ginocchiere -no cinta Ho riprovato a fare, dopo averlo già fatto ieri, qualche stacco sumo. X ovviare al fatto che il bilanciere è troppo corto, ho caricato a mo' di spessori qualche disco di 0.5-2 kg, in modo da aumentare il passo del bilanciere stesso e poter incastrare al centro la tavola di legno su cui squatto: in tal modo ho creato una superficie più ampia e soprattutto meno scivolosa del pavimento, anche se cmq ho dovuto indossare scarpe basse ma non quelle da ginnastica artistica, che sono scivolose. Sono stato costretto xò', x via degli appoggi x i dischi, a scendere di 5cm rispetto all'altezza regolamentare: poco male, significa che imparerò a tenere il sedere basso. La stance aumentata è risultata stranamente "comoda", ma è evidente che non riesco a trovare il modo di spingere con i piedi, infatti le concentriche, seppur non eccessivamente "sculate", sono state tutte lentissime. Nel complesso intensità percepita molto alta, il che significa che x ora questo tipo di esecuzione mi porta a dissipare troppe energie nel modo sbagliato. C'è da lavorare. ------------------------------------------------------------------------ Rivedendo i video, soprattutto l'ultima tripla, direi ke l'1-2 chiappe-spalle è molto più accentuato di quanto pensavo :( |
Ciao 123cocabutton456 :) seguo sempre i tuoi video sul tubo e ho notato subito il cambio di stance vedendo che ti trovi abbastanza bene:)
Comunque, per squattare a stance larga (molto larga) credo che le scarpe da pesista siano poco adatte, ho provato di persona che la scarpa piatta (o semipiatta) aiuta in questo.... Secondo Dave Tate (e la scuola di pensiero del WS dove tutti squattano a stance iper larga) devi cercare di tenere le punte dei piedi non troppo aperte ma più puntate in avanti (spero di aver reso l'idea) e "spalmare" i piedi a terra spingendo verso la parte esterna della scarpa, in questo modo dovrebbe essere più "facile" mantenere la giusta posizione anche se troverai davvero tosto scendere di molto sotto il parallelo a meno che tu non abbia una mobilita spaventosa :D però la risalita dovrebbe essere più facile grazie al miglior coinvolgimento di femorali, glutei e bassa schiena (almeno questo è quello che ho letto :D) Per il sumo prova ad utilizzare l'altezza regolamentare in quanto se il bil è troppo in basso sarà molto più difficile avvicinare il culo al bilanciere.... :) |
Quote:
@ Coca Se ti va di leggere gli ultimi interventi del mio diario troverai qualche spiegazione sul setup del sumo ( sempre se trovi il mio linguaggio intellegibile :D) in quanto stavo provando ad impararlo ed appena riprenderò gli allenamenti continuerò col sumo . |
@shade
ho provato (sommariamente x la verità) a squattare con scarpe piatte e stance larga, ma trovavo enormemente più difficile andare full (dovrebbe essere il contrario? boh!), mentre con quelle da wl, fatto un buon riscaldamento, riesco a scendere abbastanza. Sul discorso delle punte, beh sto seguendo un esplicito consiglio che mi ha dato Ado dal vivo. X ora continuo così dato che è da poco che sto sperimentando questo tipo di impostazione, xò in futuro proverò certamente anche a seguire il tuo consiglio. Grazie x le dritte, le tue esecuzioni sono esemplari quindi i tuoi consigli sono particolarmente ben accetti. @novellino come dicevo già a Shade, mi trovo bene con le scarpe da wl, xò in futuro proverò anche a scarpe piatte. Quindi anche tu dici che con le scarpe da pesista è più difficile andare full rispetto a quelle piatte? boh, x me è il contrario ! X quanto riguarda il setup del sumo, vado immediatamente a spulciare il tuo diario. Grazie! |
novellino perdona le mie infime capacita informatiche, ma non riesco a trovare il tuo diario, potresti linkarmelo per favore ? grazie
|
16 dic 2011 - Home Gym - Sumo Deadlift
--------------------------------------------------------------------- 16dic11 Sumo Deadlift 3 x 103 kg - YouTube 16dic11 Sumo Deadlift 3 x 113 kg - YouTube 16dic11 Sumo Deadlift 3 x 123 kg - YouTube |
Quote:
discorso stance larga, teoricamente il discorso di Shade è perfetto , ioi ho difficoltà a scendere sotto il parallelo , ma usando stance larga( ma non larghissima) e scarpe da wl con carichi belli pesanti ci scendevo agevolmente ma non troppo profondo . http://www.fituncensored.com/forums/...ccetti-41.html |
capisco, x ora continuo così xkè ho ancora un bel po' di lavoro da fare x acquisire questa impostazione e valutare se sarà proficua x quanto riguarda i kg sollevati. Xò appena possibile proverò anche con scarpe piatte.
Grazie mille x il link. Ciao |
No con le scarpe da pesista è più facile andare full in quanto hai il "vantaggio" del tacco, solo che non si riescono ad attuare le "manovre" che ti ho scritto sopra (spingere i piedi verso l'esterno con le punte più dritte cercando di spalmarsi a terra) almeno io con le scarpe da pesista non ci riesco bene....
È anche vero che nel WS scendono fino al parallelo..... Insomma se non si è molto elastici la vedo dura con scarpe piatte sfondare bene il parallelo... Invece se si parla di squat "giusto-giusto" nel senso di poco sotto al parallelo penso che questa tecnica ti possa far fare un balzo in avanti... |
ah ok Shade, avevo capito male. Grazie
|
@novellino
ho spulciato il tuo diario, interessante, dove lo trovo il famoso articolo di TonyMusante sulla differenza tra convenzionale e sumo ? Grazie ! |
Quote:
http://www.fituncensored.com/forums/...namento-4.html non lasciarti ingannare dal titolo ;) |
Ciao CocaButon, ho visto i tuoi nuovi video di stacco sumo, allora vai e guarda il secondo 38 del tuo video 3x113 e guarda il secondo 11 del primo video che ti ho postato di Cristianino: la vostra posizione è molto simile; poi però tu estendi le gambe e sculi mentre Cristianino sale in un pezzo unico.
Forse nel video dei 103 sculi meno. Comunque per imparare il sumo serio dovresti scendere di peso fino ad un carico in cui il tuo sedere non salga un secondo prima delle spalle mentre tiri. |
cavolo Doc, te l'ho detto, tu dovevi fare il regista ! grazie !!!
|
@ novellino
grazie...le apparenze ingannano :) |
Quote:
Tante volte ho pensato di fare lo stacco sumo, anche perchè guardando le gare del WEC per intero nelle categorie -66 e -74 nessuno tirava classico; un motivo ci sarà... Però quando ho fatto dei cicli in cui ho provato il sumo sai cosa succedeva? A bassi carichi i pesi salivano a razzo e avevo delle sensazioni ottime, però appena andavo verso i massimali, i difetti esecutivi (che il classico perdona di più) mi ostacolavano. Nel sumo, o l'esecuzione è perfetta o non fai i massimali. |
boh Doc, io ci provo, imparare qualcosa di nuovo male non fa :P
..poi vabbè tu dici ke submax andavi a razzo ma poi i pesoni non li facevi, io se è x quello già al 70% sento i carichi "più pesanti" col sumo ke col calassico, xò credo ke non si possano fare valutazioni fintanto ke non si sia appreva un minimo di tecnica. In ogni caso, potrei usarlo come una sorta di complementare...a proposito, posto che lo stacco classico non allena x niente lo squat (viceversa invece sì) , pensi ke col sumo la situazione sia diversa? Ergo, il sumo ha transfer sullo squat? E tra di loro sumo e classico hanno transfer reciproco ? Ciao |
Quote:
Quote:
Io credo che anche lo stacco sumo abbia poco transfer sullo squat, però comunque più del classico (specialmente se uno squatta wide stance) Sumo e Classico credo che abbiano un po' di transfer ma nel complesso, anche quì, penso molto poco. |
..concordo su tutto, allora aspettiamo Gianluca o cmq qualcuno che ne sa più di noi (non dovrebbe essere difficile trovarne ahahah)
|
19 dic 2011 - Home Gym - Squat - Panca
----------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x rep --- 50 x 5 -------------rec 3 min 60 x 4 -------------rec 3 min 70 x 3 -------------rec 3 min 80 x 2 -------------rec 3 min 90 x 1 -------------rec 10 min 100 x 1 -------------rec 5 min 110 x 1 -------------rec 5 min 120 x 1 --------------------------- ---------------------------rest 10 min--------------------------- #PANCA - kg x rep - 50 x 5 -------------rec 3 min 60 x 4 -------------rec 3 min 70 x 3 -------------rec 3 min 80 x 2 -------------rec 3 min 90 x 1 -------------rec 3 min 80 x 3 -------------rec 3 min 70 x 5 --------------------------- ---------------------------rest 10 min--------------------------- #SQUAT - kg x rep x set - 50 x 10 r x 3 s -rec 2 min ----------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -no ginocchiere no gomitiere Rehband -cinta Oggi ho provato una sorta di test, con il mio nuovo stile ma riprendendo l'uso della cinta, ed ho avuto sensazioni discrete. E' evidente che queso tipo di esecuzione ancora non è mio, nel senso che ho chiuso 120 kg assolutamente a limite, con un'intensità percepita credo maggiore rispetto a quanto avrei fatto con la vecchia stance, ma devo dire anche con un gesto abbastanza pulito, soprattutto meno schienato rispetto a come sono "abituato" a fare con questi kg. A fine wo, dopo la panca, ho inserito 3 set da 10 con soli 50 kg, ma sono arrivato alla fine senza ossigeno e con un pump pazzesco alle gambe, mentre la schiena, nota positiva questa, era assolutamente fresca. ------------------------------------------------------------------------ #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -presa: indici su collari 81 cm -no gomitiere Rehband Discreto wo, soprattutto xkè sono arrivato a 90 kg con la presa max larghezza (indici su 81 cm), poi ho aggiunto anche un back off tirato a buffer nullo. ------------------------------------------------------------------------ |
19 dic 2011 - Home Gym - Squat - Panca
----------------------------------------------------------- 19dic11 Squat 1 x 110 kg - YouTube 19dic11 Squat 1 x 120 kg - YouTube 19dic11 Panca 1 x 90 kg - YouTube |
23 dic 2011 - Palestra Oliveto Citra - Squat - Panca
------------------------------------------------------ #SQUAT --- kg x rep --- 85 x 1 - 2 - 3 - 4 - 5 ----------------------- ------------------------------------------------------ #PANCA - kg x rep x set - 60 x 5 x 5 ------------------------- ------------------------------------------------------ #SQUAT -bilanciere regolamentare pl -scarpe WL -no ginocchiere no gomitiere Rehband -no cinta Wo nella mia palestra "di nascita" , ladder con carico medio-basso, enfasi sull'esecuzione "nuova", intensità percepita molto alta, a riprova del fatto che ho bisogno di smaltire un po' di fatica accumulata negli utlimi tempi, tra squat abbastanza pesanti e prove varie e ravvicinate di sumo. ------------------------------------------------------------------------ #PANCA -bilanciere regolamentare pl -presa: indici su collari 81 cm -no gomitiere Rehband Come x lo squat, intensità percepita alta, dovuta probabilmente anche al fatto ke negli ultimi giorni mi sono divertito a fare varie mini-sessioni estemporanee durante la giornata di piegamenti sulle braccia e trazioni bw. ------------------------------------------------------------------------ |
28 dic 2011 - Palestra Oliveto Citra - Sumo Deadlift (regolamentare)
------------------------------------------------------------------------------ #SUMO DEADLIFT - kg x rep - -warmup: 65 - 85 - 105 kg -125 x 1 - 2 - 3 - 4 - 5 -145 x 1 -145 x 1 (stile convenzionale) ------------------------------------------------------------------------ #SUMO DEADLIFT -bilanciere regolamentare pl -altezza da terra regolamentare 22.5 cm -scarpe piatte -no ginocchiere -no cinta Avendo la possibilità di utilizzare bilanciere e dischi regolamentari e di allenarmi su una "pedana" adeguata ho pensato di approfittarne x riprovare col sumo. Saranno state le condizioni migliori rispetto al setting usato in precedenza, ma il feeling è stato abbastanza positivo. Stance x me "molto wide" e discreta velocità di esecuzione. Ultimi 2 set a 125 duri, ma esecuzioni sostanzialmente inalterate x tutto il wo. Singola a 145 lenta e con notevole sp, ma tutto sommato chiusa in sicurezza. A fine wo ho fatto un'altra singola a 145 ma con stile convenzionale, chiusa forse in modo più agevole rispetto a quella fatta col sumo, ma stranamente (nel senso che è un carico x me gestibile) molto schienata. ------------------------------------------------------------------------ |
29 dic 2011 - Palestra Oliveto Citra - Squat - Panca
--------------------------------------------------------------- #SQUAT - kg x rep - 85 x 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 ---------------------------------------- --------------------------------------------------------------- #PANCA - kg x rep - 65 x 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 ---------------------------------------- --------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere regolamentare pl -scarpe WL -no ginocchiere no gomitiere Rehband -no cinta Wo con ladder a intensità medio-bassa (circa 65%1rm) fino a 5 reps e poi backoff fino ad una singola. Ovviamente enfasi sulla stance, anche approfittando della pavimentazione con ottimo grip, intensità percepita molto alta dalla quintupla fino alla fine. ------------------------------------------------------------------------ #PANCA -bilanciere regolamentare pl -presa: indici su collari 81 cm -no gomitiere Rehband Schema identico a quello usato x lo squat, intensità medio-bassa (65%1rm) , enfasi sul fermo, intensità percepita alta. A fine wo x una decina di minuti ho fatto un po' di lavoro x l'upper che mi ha dato un pump ke non avevo da tempo, ne sono uscito sfinito. ------------------------------------------------------------------------ |
3 gen 2012 - Home Gym - Squat
----------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x rep --- 50 x 5 -------------rec 2 min 60 x 4 -------------rec 2 min 70 x 3 -------------rec 2 min 80 x 2 -------------rec 2 min 90 x 1 -------------rec 2 min 100 x 1 -------------rec 2 min 110 x 1 -------------rec 2 min 120 x 1 --------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -no cinta Oggi ho provato una sorta di test di rientro, con luci e ombre. Volutamente ho tenuto il recupero fisso a 2 minuti, anche tra le singole finali. Fino a 100 kg discrete esecuzioni, a 110 ho faticato molto, a 120 ho chiuso l'alzata con estrema difficoltà, con uno sp nettissimo, e x la verità riducendo l'affondo, seppur restando full. Sono cmq soddisfatto, dato che sono arrivato al 90% senza cinta e con una progressione piuttosto "veloce". |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013