a digiuno, solo un caffè, è una (cattiva?) abitudine che ormai ho da anni, non mangio nulla prima dell'ora di pranzo, o cmq mai prima delle 10-11 del mattino, e mi trovo benissimo così. (il che non significa necessariaamente
che sia una scelta saggia a livello nutrizionale) |
ma, qualche allenamento a digiuno l'ho fatto pure io e devo dire che, se mangi bene la sera precedente, non cambia quasi nulla!
in tali casi io prendo 200mg caffeina+1gr alc+10gr bcaa... meglio a digiuno che con la digestione sullo stomaco imho |
...infatti sono solito mangiare tardi ed abbondante di sera...e poi i miei allenamenti mattutini sono sempre brevissimi, a intensità e soprattutto volumi infimi.
Personalmente, anche un digiuno di 6-7 ore (escluso qualche caffè) non influisce significativamente sulla prestazione finchè si mantengono volumi bassi...certo se si vuole fare un 6x6 di deadlift all'80% è un altro discorso.. |
8 lug 2011 - Home Gym - Squat
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 20 -------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x reps --- 50 x 3 ----------rec 7 min 70 x 3 ----------rec 7 min 90 x 3 ------------------------rec 15 min 110 x 1 ----------rec 10 min 120 x 1 --- fallita ------------------------rec 15 min 90 x 3 ----------rec 10 min 90 x 4 ----------rec 10 min 90 x 5 ----------rec 10 min 90 x 6 ----------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -cinta solo nelle singole Oggi sentivo di essermi finalmente ripreso dalla stanchezza degli ultimi giorni e dal wo di ripresa dell'altro giorno. Ho iniziato una progressione in triple con grossi incrementi, poi ho fatto una sorta di testn in singole, con la spiacevole sorpresa di un'alzata fallita a 120 kg, quindi ho chiuso con altri set maggiormente allenanti x intensità e volume; il tutto sempre con recuperi estremamente ampi. Discrete feeling, anche se non sentivo le gambe "reattive" ed infatti a 120 kg ho fallito nettamente. Diverse sbavature tecniche, sia alle intensità più alte che nei set finali tiratissimi a limite cumulativo. In definitiva c'era da aspettarselo che alle intensità più elevate avrei avuto problemi, ma in compenso sono abbastanza soddisfatto del 6x90 finale, sicuramente "sporco" ma cmq chiuso. ----------------------------------------------------------------------- |
8 lug 2011 - Home Gym - Squat
------------------------------------------------------- VIDEO ------------------------------------------------------- YouTube - ‪8lug11 - Squat 1 x 110 kg‬‏ YouTube - ‪8lug11 - Squat 1 x 120 kg fallita‬‏ YouTube - ‪8lug11 - Squat 6 x 90 kg‬‏ |
...riguardando i video devo ammettere che nel complesso ho fatto alzate ben più brutte di ciò che pensavo
|
Il 120kg ci stava, ti sei sbilanciato indietro, se avessi portato il baricentro un centimetro in avanti saresti salito bene.
|
vero, in realtà i 120 li ho falliti più x errore tecnico ke x effettiva mancanza di "benzina". Resta il fatto ke circa 40 giorni fa, dopo un periodo di relativa regolarità negli allenamenti, ho fatto una tripla a 120kg. Ma da allora mi sono allenato poco e mai regolarmente quindi...c'era da aspettarselo. Ma recupererò. Grazie Doc !
|
Tra l' altro notavo che, nonstante i precedenti allenamenti con lo spessore sotto il sedere, fai sempre un affondo molto marcato, è voluto?
|
Mah direi di no, nonostante il periodo di allenamenti con riferimento, quando poi squatto senza tendo sempre a marcare l'affondo, è una specie di droga.
Ma dovrò porre rimedio. |
10 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- sessione mattutina ore 10 -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep --- 50 x 3 --------rec 1 min 60 x 3 --------rec 1 min 70 x 3 --------rec 20 min 70 x 8 (a limite) -------------------- ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Stamattina mi sentivo carico ma non avevo tempo x allenarmi, così dopo una sorta di veloce riscaldamento con un set di pushup e 3 set in triple fino a 70 kg, seguito da una pausa di 20 minuti, ho tirato a limite un set a 70 kg, e ne sono uscite 8 reps con discrete esecuzioni. ------------------------------------------------------------- YouTube - ‪10lug11 - Panca 8 x 70 kg‬‏ |
Quote:
|
14 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- sessione mattutina ore 7 -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep x set --- 50 x 5 --------------rec 2 min 60 x 4 --------------rec 2 min 70 x 3 --------------rec 15 min 80 x 3r x 2s - rec 5 min --------------rec 5 min 70 x 5 (a limite) -------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Wo mattutino in cui ho provato ad alzare un po' l'intensità, con set preparatori fino a 70 kg, lunga pausa, quindi 2 triple a 80 kg. Complessivamente buone le esecuzioni, con discreto controllo, fermi adeguati, concentriche sufficientemente veloci. Nella seconda tripla, causa stanchezza, sono stato meno pulito che nella prima. In chiusura di wo ho tirato a limite un set a 70 kg, e ne sono uscite 5 reps con discrete esecuzioni. ------------------------------------------------------------- |
Ma hai scelto tu di recuperare 15' prima degli 80 kg o hai avuto degli intoppi? Non è troppo tempo?
|
Ciao Milo, come forse avrai notato da qualche mese inserisco recuperi estremamente ampi nei miei allenamenti, tra l'altro anche in momenti diversi, variabili.
A volte faccio un'ampia pausa (10-20 minuti) prima di iniziare i set a più alta intensita, altre volte uso pause di 5-10 minuti tra ogni set, o almeno tra quelli allenanti. Addirittura a volte fraziono così tanto il wo da poter considerarlo come composto da mini-sessioni multiple. Il motivo di fondo, più che una strategia allenante, è da ricollegarsi ad un fatto di "praticità": mi alleno a casa (vivo da solo) e x sfruttare al meglio il tempo mi alleno ed in contemporanea faccio altre cose, dalle faccende domestiche all'uso -x divertimento o x studio- del pc, x cui i set rappresentano la pausa dell'altra attività contingente e viceversa. Ad esempio, al mattino, faccio qualche set preparatorio, poi magari preparo le cose x andare a lavoro (da 5 minuti a mezz'ora) e poi inizio con i set allenanti; oppure, lavo i piatti o stiro o riordino casa e nel frattempo mi alleno. In estate non ho il problema di "raffreddarmi" a causa di pause lunghe (almeno in termini di temperatura corporea), mentre nei periodi più freddi mi copro con una felpa o simili durante le pause. Non so se dal punto di vista tecnico sia una strategia proficua, di sicuro non è il max x mantenere la concentrazione, ma è un ottimo modo di ottimizzare le risorse in termini di tempo ed anzi, a dirla tutta, è anche forse l'unico modo x trovare il tempo ed il modo x mansioni che altrimenti sarebbero alquanto noiose ;) |
14 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- VIDEO -------------------------------------------------------- ‪14lug11 - Panca 3 x 80 kg‬‏ - YouTube ‪14lug11 - Panca 5 x 70 kg‬‏ - YouTube |
Quote:
Da qualche parte avevo letto che Paul Anderson si allenava nello squat in questo modo: iniziava con una serie allenante e poi si riposava mezz'ora (mangiando e/o bevendo latte), poi faceva un'altra serie, e riposava un'altra mezz'ora, andando avanti così per tutto il giorno. La storia dice che sia arrivato a fare una singola con 1200 libbre (circa 545 kg), pesando 180 kg, negli anni '50. |
beh mi sa che questo Paul Anderson a parte primeggiare nel suo sport non aveva un ca##o da fare ;)
...cmq io firmerei x arriverò a squattare con un terzo di quel carico...e forse non ci arriverò mai...xò almeno ho la casa in ordine !! |
18 lug 2011 - Home Gym - Squat
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 19 -------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x Rep x Set --- 50 x 5 ----------rec 6 min 60 x 5 ----------rec 6 min 70 x 5 ----------rec 6 min 80 x 5 ----------------------------rec 20 min 90 x 5r x 2s --- rec 7 min ---------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -no cinta Ho ripreso lo squat e ho pensato di fare un po' di volume. Le esecuzioni sono state complessivamente soddisfacenti, ma l'intensità percepita è stata altissima, sia nell'ultimo set preparatorio a 80 kg che nei 2 set "allenanti" eseguiti dopo un'ampia pausa a 90 kg. Ho provato a fare affondi sempre nettamente validi ma senza esasperare la profondità. Sto inoltre provando ad essere più verticale, in particolare "giocando" con l'incastro dei gomiti, il tutto xò con scarsi risultati e portandomi in qualche occasione (come si nota nel video dell'ultimo set) ad evidenti sbilanciamenti dopo l'inversione. ----------------------------------------------------------------------- ‪18lug11 - Squat 5 x 90 kg‬‏ - YouTube |
Quote:
|
20 lug 2011 - Home Gym - Squat - Panca
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 18 -------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x Rep--- 50 x 5 ----------rec 2 min 60 x 4 ----------rec 2 min 70 x 3 ----------rec 2 min 80 x 2 ----------rec 2 min 90 x 1 ----------------------------rest 20 min 90 x 1 ----------rec 3 min 100 x 1 ----------rec 3 min 110 x 1 ----------rec 3 min 100 x 2 ----------rec 3 min 90 x 3 ----------------------------rest 20 min 110 x 1 ----------rec 10 min 120 x 1 ------------------------------------------- -----------------------rest 20 min------------------ -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep --- 50 x 3 --------rec 1 min 60 x 3 --------rec 1 min 70 x 3 --------rec 10 min 70 x 7 (a limite) -------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -cinta solo negli ultimi 3 set Buon allenamento, nel quale ho fatto un po' di tutto, dividendo la sessione in 3 parti. Nella prima parte, una sorta di riscaldamento passando da una quintupla a 50kg ad una singola a 90kg. Nella seconda parte ho fatte una piramide tra 90 e 110kg, sempre a basse rep, in particolare sfruttando lo stimolo dei set a più alta intensità x i successivi set con incremento di rep. Infine, dopo un'altra ampia pausa, ho provato (con cinta) 2 singole immediatamente submassimali: duri ma puliti 110kg, durissimi ma fatti decentemente 120 kg, che l'ultima volta avevo fallito. ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Wo di ripresa x la panca, dopo una sessione impegnativa di squat. Si sentiva un certo affaticamento, ma tutto sommato discrete le esecuzioni. Triple a salire con recupero esiguo, poi ampia pausa e set finale a limite con lo stesso carico dell'ultima tripla: relativamente soddisfacente proprio questo set finale a limite a 70 kg, nella quale sono venute 7 rep con dicreta esecuzione, non pulitissima e con concentriche lente, ma fermi sempre adeguati e buona gestione complessiva del carico. ------------------------------------------------------------- |
20 lug 2011 - Home Gym - Squat - Panca
-------------------------------------------------------- VIDEO -------------------------------------------------------- ‪20lug11 - Squat 1 x 110 kg‬‏ - YouTube ‪20lug11 - Squat 1 x 120 kg‬‏ - YouTube ‪20lug11 - Panca 7 x 70 kg‬‏ - YouTube |
21 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 20 -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep --- 50 x 3 --------------rec 2 min 60 x 3 --------------rec 3 min 70 x 3 --------------rec 4 min 80 x 3 --------------rec 5 min 86 x 2 --------------rec 6 min 90 x 1 --------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Wo simil-test. Triple da 50 a 80 kg, buone esecuzione, a limite gli 80kg, ma con alzate sempre sufficientemente pulite. Durissima la doppia a 86 kg, ma chiusa con alzate sempre "valide". Buona anche la singola finale a 90 kg, non pulitissima, e chiusa assolutamente a limite, ma tutto sommato accettabile considerando che x me si tratta di un carico da sempre "proibitivo" pur avendo un PB di 100kg. ------------------------------------------------------------- ‪21lug11 - Panca 3 x 80 kg‬‏ - YouTube ‪21lug11 - Panca 2 x 86 kg‬‏ - YouTube ‪21lug11 - Panca 1 x 90 kg‬‏ - YouTube |
23 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 20 -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep x set --- 50 x 10r x 2s - rec 7 min ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Stasera, 48 ore dopo l'ultimo pesante wo di panca, sentivo tutta la zona pettorale "pesante" anche se non con veri e propri doms. Ho pensato quindi di fare qualche set da 10 rep con 50 kg come scarico attivo. Alla fine ne ho fatti solo 2 e con ampio recupero (ovviamente curando la tecnica e forzando i fermi) xkè l'intensità percepita era davvero altissima. Interessante notare come riscaldandomi, anzichè attenuarsi, l'affaticamento muscolare si sia esacerbato, pur non avendo alcun sintomo propriamente "infiammatorio". Evidentemente, la mancanza di condizionamento al lavoro ad alta intensità (seppur con volume complessivo medio-basso) si sta facendo sentire pesantemente sul recupero. |
24 lug 2011 - Home Gym - Squat
-------------------------------------------------------- sessione mattutina ore 12 -------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x Rep--- 50 x 1 ----------rec 2 min 60 x 1 ----------rec 2 min 70 x 1 ----------rec 2 min 80 x 1 ----------rec 2 min 90 x 1 ----------rec 2 min 100 x 1 ----------rec 2 min 110 x 1 ----------rec 5 min 120 x 1 (con cinta) ---------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -cinta solo ultimo set Oggi, come negli ultimi 2-3giorni, mi sentivo scarico fisicamente, x cui x allenare lo squat ho optato x un wo in singole portandomi cmq fino ad alte intensità. Discrete esecuzioni, al solito estremamente duri i set oltre i 100kg. Nella singola a 120kg ho indossato la cinta. ---------------------------------------------------------------------- ‪24lug11 - Squat 1 x 110 kg‬‏ - YouTube ‪24lug11 - Squat 1 x 120 kg‬‏ - YouTube |
Per te stà diventano nomale squattare 120kg, complimenti!
|
Grazie Doc, diciamo che x me il carico "sempre fattibile" in un qualsiasi periodo di allenamento è circa 110 kg, x i 120 kg devo avere un minimo di condizionamento.
C'è xò anche da sottolineare come io sia molto più "neurale" che "metabolico" soprattutto in alzate come lo squat e lo stacco: il che significa che sono una pippa a media intensità, non che abbia un massimale "alto". Tanto x capirci, riesco a fare una singola di squat a 120 senza una particolare preparazione, xò dovrei sputare sangue -ammesso di farcela- x tirare fuori un 5 x 5 a 80 kg. Analogamente, posso tirare 140 kg di stacco in singola in qualsiasi momento, ma avrei groooossi problemi x fare una quintupla a 100kg !!! |
il motivo però è anche il tuo tipo di allenamento che punta poco sul volume....
imho se facessi proprio dei gran 5x5 per un periodo miglioreresti parecchio mettendo solide basi;) |
...non posso far altro che darti ragione..
|
28 lug 2011 - Home Gym - Squat
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 19 -------------------------------------------------------- #SQUAT --- kg x Rep x Set --- 50 x 5 ----------rec 2 min 60 x 5 ----------rec 2 min 70 x 5 ----------rec 2 min 80 x 5 ----------------------------rec 10 min 90 x 5r x 3s - rec 3 min ---------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #SQUAT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -scarpe WL -ginocchiere Rehband -no cinta Ho ripreso lo squat e ho pensato di fare (finalmente) un po' di volume. Le esecuzioni sono state complessivamente soddisfacenti, ma l'intensità percepita è stata altissima, devastante, come non mi capitava da tempo. Già relativamente impegnativi i set fino a 80 kg dato il recupero basso rispetto alle mie abitudini. Dopo una pausa di 10 minuti sono passatoo ai set allenanti, facendo 3 quintuple a 90 kg con recuperi "normali", e l'intensità percepita è stata altissima, al punto che già nel primo set sono praticamente arrivato quasi a cedimento tecnico, e nei successivi 2 ho in parte sporcato l'esecuzione, sempre pienamente "valida" ma con concentriche lentissime. Inoltre, ed è questo il dato più significativo, ho terminato il wo in fortissimo debito d'ossigeno, quasi con le vertigini, letteralmente non mi reggevo in piedi. Il tutto frutto del mio specifico, forte, decondizionamento, dato che tutto sommato la notte scorsa ho dormito e nelle ultime ore mi sono alimentato sufficientemente. Ho inoltre provato a fare affondi sempre nettamente validi ma senza esasperare la profondità, ad essere più verticale, e ad enfatizzare (ma senza esasperazioni) il controllo dell'eccentrica. Forse è veramente arrivato il momento di fare finalmente un po' di sano e bruto volume...Gianlu docet.. |
Quote:
|
quoto milo, è importante fare adattare il corpo al volume utilizzando intensità basse per poi poterle aumentare (il corpo si adatta velocemente al volume)....
quante volte ti alleni a settimana? potresti fare tipo un faleev |
Quote:
Quote:
Il mio "problema" è che non riesco mai ad allenarmi con regolarità (sia x cause di forza maggiore che x, diciamola tutta, motivazione non sempre al massimo) x cui magari in una settimana riesco ad allenarmi 2 volte, in un'altra x 4, oppure magari posso fare 3 wo in giorni consecutivi e poi pausa forzata x 5-6 giorni. X questo motivo ormai da tempo non seguo alcun programma preimpostato, ma cerco, giorno x giorno, di improvvisare wo con una qualche connessione logica anche solo di fondo...anzi negli ultimi mesi nemmeno quello. Xo' credo che da qui ad (almeno) 4-6 settimane mi dedicherò, seppur senza una vera programmazione, a fare un po' di volume. Scusa ma non so cosa sia il faalev, farò un search quanto prima. Ciao e grazie ad emtrambi ! |
faleev è un allenatore che consigliava un programma minimal basato sui fondamentali e una progressione in 5x5 particolare...
però se non sei non sei molto costante negli allenamenti logicamente devi aumentare le altre variabili, come l'intensità... |
Beh diciamo che cerco di fare necessità virtù, x ottenere il massimo dal minimo, ma è anche vero che con l'allenamento mi diverto solo se "a piccole dosi" e non appena mi trovo di fronte ad un vero e proprio programma l'ansia da prestazione mi crea stress tali da non farmi più percepire i wo come un momento di svago, bensì come un impegno.
...cmq diciamo che l'intenzione x le prossime settimane è quella di fare un po' di volume ad intensità medie, e magari, di tanto in tanto, soprattutto se andrò incontro ad altre interruzzioni più o meno lunghe degli allenamenti, potrei fare qualche puntatina verso intensità più alte. Ho fatto qualche search su faleev sia su fu che sul web ma niente, mi sapresti dire dove potrei informarmi ? grazie |
non lo so se si trova qualcosa su internet...
il principio fondamentale è il limitare lo stress inutile nel programma c'è la quasi assenza di complemtari che secondo faleev andrebbero ad aumentare lo stress inutilmente limitando il recupero e i guadagni generali in pratica consiste nel fare un esercizio al giorno (2 sq 2 panche ed uno stacco) in 5x5 con una progressione che parte molto leggera e va ad aumentare in mi pare 8 settimane.. però ora non la ricordo esattamente ce l'ho su un altro pc... e dopo l'esercizio principale stretching leggero per riportare il muscolo alla sua lunghezza standard in modo da accelerare il recupero... ovviamente si puù prendere spunto da queste teorie senza applicarle in toto... quando riesco ti scrivo la progressione dei 5x5 |
grazie mille !
|
30 lug 2011 - Home Gym - Panca
-------------------------------------------------------- sessione serale ore 20 -------------------------------------------------------- #PANCA --- kg x rep x set --- 50 x 5 --------------rec 2 min 60 x 5 --------------rec 2 min 70 x 5 x 5 - rec 2-3-4-5 -------------------------- ---------------------------------------------------------------------- #PANCA -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -rack e panca Domyos -presa 63 cm (mignoli sui collari 81 cm) -gomitiere Rehband Ho iniziato il mio nuovo "programma destrutturato" :) anche con la panca. Mi ero promesso di andarci più cauto rispetto a quanto fatto con lo squat, ma come al solito ho esagerato, anche se il programma dovrebbe essere cmq fattibile dal momento che penso di proseguire ripetendo x tot volte lo stesso identico wo, o a limite incrementando in qualche modo il volume, ma senza aumentare l'intensità. Tutte le quintuple sono state fatte con discrete esecuzioni, con alzate sempre pienamente valide, buona gestione del carico e fermi adeguati, ma con concentriche sempre troppo lente e wo praticamente chiuso a cedimento cumulativo. |
31 lug 2011 - Home Gym - Deadlift
----------------------------------------------------------- sessione serale ore 21 ----------------------------------------------------------- #DEADLIFT - kg x rep - 50 x 5 -----------rec 2 min 60 x 5 -----------rec 2 min 70 x 5 -----------rec 2 min 80 x 5 -----------rec 2 min 90 x 5 ---------------------rest 5 min- 100 x 5 -----------rec 5 min 110 x 4 -----------rec 5 min 120 x 3 -----------rec 5 min 130 x 2 -----------rec 5 min 140 x 1 -------------------------------- -------------------------------------------------------------------- #DEADLIFT -bilanciere peso 10 kg lunghezza 175 cm -altezza da terra regolamentare -scarpe piatte (ginnastica artistica) -no ginocchiere no gomitiere Rehband -no cinta -presa alternata Ho ripreso il deadlift dopo tempo immemore, e x mantenere la tradizione ho iniziato con un wo devastante. L'idea era quella di procedere in quintuple fino a limite tecnico, con incrementi relativamente bassi, al fine di fare un buon volume cumulativo. Effettivamente buone alzate e alta intensità percepita con 5 quintuple da 50 a 90kg con recuperi di 2 minuti. Poi xò ho deciso di continuare con gli incrementi, alzando i recuperi, scalando le rep. Ne è venuto fuori un wo molto soddisfacente, xkè, andando oltre ogni mia aspettativa, nonostante fino alla quintupla a 100kg l'intensità percepita fosse davvero alta, ho potuto proseguire con gli incrementi senza ke la fatica pregressa compromettesse le successive alzate. Sono così arrivato ad una singola a 140kg, carico x me di tutto rispetto, con esecuzione discreta nonostante il volume fin lì accumulato. -------------------------------------------------------------------- |
aumenti di 10kg sono troppo se vuoi accumulare volume... in pratica hai testato il massimale in questo modo!:D
aumenta al massimo 5kg per volta e fermati a limite tecnico p.s. io farei volume a caricofisso anche qua... magari su 3 o 4 rip. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013