![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraMi sono riletto di gusto tutta la pagina linkata. Tu che fai il nostalgico con Alan parsons project, che ti porti la bottiglia di latte in doccia, ti lamenti della tua panca che fa schifo, Zac e uno Spike delicatissimo che ti dà del vecchio. Pensa a cosa potrei ritrovare in tutto il resto. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
Ma credo lo terrò per altre occasioni. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Nn so se sei contro la medicina moderna ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Principe, so che l'avrai sicuramente già fatto, ma, visto che sei riuscito a isolare la zona dolente hai mica provato a fare un po' di massaggi con la pallina? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Salve giovanotti, e grazie per esservi preoccupati della salute di un povero, fragile vecchio. In genere non amo prendere medicine, a meno che non sia proprio necessario; un mal di schiena non lo e'. Aggiungo che nel mio caso, prendere un analgesico implicherebbe non allenarsi. Se ho intenzione di sollevare ripetutamente cento chili, voglio essere avvertito se qualcosa sta per rompersi, e la sensazione di dolore e' essenziale per fare questa valutazione. Diverso sarebbe il caso di un mal di testa. Ho anche fatto un po' di pallina, ma la posizione e' cosi' profonda che il sollievo e' stato limitato. Oggi comunque va meglio. Buona serata. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Domenica 7 Ottobre 2018 Visto che avevo tempo, mi sono portato avanti con un po' di lavoro complementare. peso x reps x sets Chins (+10 Kg) 1 x12 una ogni 1'00'' Questo esercizio continua a stentare <sgrunt> Salitine x 4 A meta' della quinta (e ultima) salitina ho provato ad accelerare, ed ho immediatamente sentito una punturina sul retro della gamba sinistra. Mi sembra di attraversare il periodo di approccio ai pesi, quando ancora non avevo imparato a gestirmi, e mi infortunavo spesso. In piu', ho memoria di quando correvo, anni e anni fa, e la differenza tra cio' che mi ricordo potevo fare all'epoca e quello che posso fare oggi e' piu' grande di quello che ancora riesco ad accettare. Il risultato e' questa sequenza di piccoli infortuni, a fronte di pochi minuti di attivita' effettiva. Piu' avanti andra' meglio (spero). Buona serata. Buona serata. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Lunedi' 8 Ottobre 2018 Risveglio preoccupante; mi sono ritrovato ben piu' rigido a livello lombare di quanto non fossi ieri sera. Un dolore piu' diffuso di quello localizzato che mi accompagna ormai da piu' di una settimana. Sono momenti in cui ti viene qualche dubbio, perche' uno si aspetta di andare avanti, non indietro. Fare l'allenamento non e' stato un problema, anche perche' ddurante la Press non e' che si muovano molto i fianchi. Ma a sera ho preferito limitarmi a tre lunghe serie di squat terapeutico. Stretching di base dopo entrambe le sessioni, sono legnoso in maniera imbarazzante, e mi sono ripromesso di migliorare le cose. peso x reps x sets Press <warm-up> 43 x6 x8 una serie ogni 3'00'' Squat (Serale) 20 x25 30 x25 35 x25 Buona notte. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
E' vero anche che non ho fatto le cose proprio graduali, però essendo una persona che si sposta quasi solo a piedi o in bici mi sarei aspettato meno traumi. (tra l'altro devo approfondire, ma da quanto ho capito la mia diesel Euro x non può più circolare, quindi ora potrei essere a piedi del tutto ![]() Poi sulla decadenza atletica c'è poco da fare, soprattutto se non si fa nulla per contrastarla. Sarebbe interessante capire in proporzione quanto incide l'età e lo stile di vita/tipo di attività fisica. 50 e 50? Io direi anche 30 e 70%. Almeno entro certe età. Quindi signor tronchetto, sia dia da fare. Quote:
Come detto ad altri utenti - quindi potresti averlo letto - potresti provare a fare stretching per lo psoas. A me dà benefici se ho la zona lombare contratta, inoltre vista la sua posizione, potrebbe passare proprio attraverso la tua zona dolente (anche se non sono sicuro di aver visualizzato bene il punto esatto). |
||
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,415
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Buon Natale Principe ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Auguri à tout le monde ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Mercoledi' 2 Gennaio 2019 E' di nuovo amarcord time, stavolta usato come pretesto per una domanda che potrebbe stimolare una certa discussione. Nell'estate di tanti e tanti anni fa, quando ero piu' giovane e magro, uno dei ragazzi della 'cumpa' estiva ricevette la visita di un amico. Il nuovo arrivato venne subito arruolato per una partitella di calcio, dimostrando immediatamente una certa mancanza di familiarita' con l'attrezzo. In altre parole, era piuttosto scarso. Eppure, aveva un fisico chiaramente abituato a muoversi, il che mosse qualcuno a chiedergli: "che sport fai?". La risposta lascio' qualcuno interdetto: atletica pesante. Ora, ai tempi l'ateltica era per definizione leggera, era quella di Alberto Cova, di Pietro Mennea, di Sara Simeoni. Anche uno come Alessandro Andrei, una montagna d'uomo che sparava palle da cannone a oltre venti metri di distanza, era accomunato nella stessa categoria. Ma questo visitatore teneva a precisare che il suo interesse era nei lanci, e quindi aveva usato una locuzione inusuale ma precisa. Tutta questa introduzione mi permette di rientrare ai giorni nostri. Le vacanze natalizie sono appena terminate, e come al solito mi sono ritrovato un chiletto piu' leggero. E come accade spesso, mi sono dedicato ad alcune attivita' non convenzionali, che a questo giro potrei definire come 'aerobica pesante'. Con questa espressione indico attivita' che innalzano di molto il battito cardiaco rispetto alla condizione di riposo, e per periodi prolungati; questa e' la parte aerobica. Ma, a differenza del solito, ottengono questo risultato con movimenti lenti e pesanti (invece che veloci ma leggeri, come andare in bici). Nella fattispecie, si e' trattato di portare in spalla sacchi di materiale edile (cemento, risetta etc...); su un ripido sentiero di montagna; piu' di una volta nella stessa mattinata. A ventiinque chili a sacco, il risultato e' stato un culo biblico, e mi si consenta l'espressione un po' tecnica per una volta. Commentando quella faticosissima mattinata, qualcuno mi ha detto che evidentemente non sono piu' abituato a fare sforzi aerobici. Il che e' verissimo; al tempo stesso, ho ribattuto che forse un maratoneta o un ciclista di fondo avebbe avuto problemi di altro tipo durante simili traslochi. Voi che ne pensate? peso x reps x sets Ritorno agli allenamenti. Press <warm-up> 45 x5 x5 Questo e' gia' il peso per il prossimo ciclo, il che va bene. Deadlift <warm-up> 105 x5 x4 questo e' un Kg in piu' rispetto al prossimo ciclo. Insomma, come intensita' gia' quasi ci siamo; un paio di settimane per aumentare il volume, e poi si parte. Buona notte e Buon 2019 a tutti. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Dipende tutto dal peso e se è frazionabile. Se non lo è allora il tuo allenamento è superiore a quello aerobico, perché un maratoneta non potrebbe nemmeno iniziare. Se invece il peso non sono sacchi dal peso fisso, ma può fare più viaggi per portare lo stesso peso totale, potrebbe fare meno fatica di quella che fai tu. Anche se lo sforzo percepito per un tragitto è il medesimo. Visto che io faccio il perfetto contraltare, diciamo che né io né te abbiamo un allenamento (o un fisico) adatto per fare quel tipo di lavoro. Tu rischi un infarto ma ce la fai. Io potrei non farcela, ma se posso portare pesi gestibili dovrei finire in condizioni migliori di te. Anche perché bisogna considerare la fatica che avresti accumulato a fare tutti quei tragitti anche senza carico. Io in montagna salgo abbastanza agevole. Molti miei amici anaerobici un po' meno. Buon anno anche a te. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,415
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Non sono certo un esperto, ma dubito che camallare sacchi da 25kg (e mi ricordo quando il cemento lo vendevano solo in sacchi da 50kg...) costituisca uno sforzo aerobico. Forse e' piu' che altro uno sforzo anaerobico prolungato. O una serie di sforzi anaerobici, dovrei dire. Ad ogni modo, ignorando per un momento queste quisquilie tecniche, devo dire che l'aerobica pesante e' una tipologia di attivita' fisica che mi piacerebbe parecchio svolgere. Piu' volte negli ultimi mesi ho pensato di iniziare a lavorare in palestra seguendo un metodo ispirato ai lavori manuali. Carichi abbastanza alti, serie corte, ma tanto volume (che ne so, 50x1 di stacchi). O, all'opposto, carichi bassi e serie lunghissime...e tanto volume. E comunque, tornando al tema del principio, dubito un maratoneta abbia un vantaggio dato dalle sue capacita' aerobiche in questo tipo di lavoro. Buon Anno Principe ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Quote:
Per i sacchi di cemento, il frazionamento e' teoricamente possibile, ma non mi pare una buona mossa. Come lo apri comincia a prenderti l'umidita', per non parlare poi della polvere e del fatto che ne perdi per strada, a meno di non cominciare ad avvolgerlo per bene in un telo di plastica...troppo traffico. Sono 25Kg, e viaggiano insieme. Sabbia e risetta si possono smezzare facilmente; considera' pero' che nel mio caso, ogni viaggio prendeva una ventina di minuti a salire, piu' un decina per tornare al punto di partenza. Portare due chili di sabbia alla volta era certamente piu' facile, ma ci avrei messo tutta la giornata :-) Grazie ancora per gli auguri, che contraccambio. |
||
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Giovedi' 3 Gennaio 2019 Ho un indicatore infallibile per sapere quando mi sta arrivando il raffreddore: mi si seccano le mucose del naso. Stamattina le pareti interne del naso erano lisce come marmo e bruciavano come avessi sniffato pepe. Infatti sono qui che ogni tanto il naso mi cola, e comincio a sentirmi il catarro che si accumula nelle orecchie. Ed e' solo il primo giorno; di solito la fase acuta dura tre giorni, e va in crescendo. O in diminuendo, se si guarda al benessere fisico. In ogni caso, stamattina proprio non era cosa, ma stasera mi sono allenato uguale. Allenarmi mi da' sollievo, anche se temporaneo. U?n'oretta dopo la fine delle trazioni, qualcuno ha gonfiato un palloncino dentro il setto nasale, ed ho smesso di respirare per quella via. peso x reps x sets Chins (+10 Kg) 2 x7 una serie ogni 3'00''. Meglio di quanto fatto prima di Natale, il che e' sorprendente solo se non si considera il fatto che nelle vacanze ho perso un pochino di peso, e quindi stasera avevo meno zavorra da sollevare. Buona notte. |
|
![]() |