11/12/2008
Allenamento in palestra Sessione lunga, pesante ma divertente: A1) flessioni "larghe" 3x13 A2) trazioni orizzontali 3x13 B1) flessioni "medie" 3x10 B2) trazioni verticali 3x6 C1) flessioni "strette" 2x8 C2) trazioni verticali presa supina 2x6 Poi ho effettuato l'allenamento specifico per l'arrampicata: A) trazioni eccentriche monobraccio 4x4 B) sospensioni su tacca da 3cm 10 x 25 sec C) circuito cronometrato su pannello Le trazioni sembrano migliorare in quanto riuscivo a tirarmi su, per mettermi in posizione, utilizzando maggiormente il braccio da allenare e utilizzando l'altro da supporto, per cui la prossima volta provero' con delle singole complete. Le sospensioni sono sicuramente migliorate come durata, che ora e' di 25 secondi ognuna, ma che sicuramente come massimale e' superiore. Il circuito cronometrato e' stata una novita' divertente in quanto dovevamo migliorare il nostro tempo: il primo giro l'ho effettuato in piu' di 2 minuti, il secondo e il terzo in poco piu' di 1 minuto, mentre il quarto.... ho abbandonato :D ormai non riuscivo piu' a stringere le prese per la ghisa!!! |
13/12/2008
piccola uscita in falesia con nessuna realizzazione, purtroppo. Diciamo che e' servita da allenamento (spero), anche se ne ho approfittato per ristudiare una via che avevo provato in estate, ma che ancora non riesco a chiudere (ha un passo difficile verso la fine, ma non ho trovato il modo di effettuarlo). |
16/12/2008
allenamento in palestra oggi giornata di scarico e ho fatto solo un po' di flessioni e molte trazioni; poi abbiamo tracciato un nuovo circuito sui pannelli. Stop. |
20/12/2008
arrampicata in falesia. Il cantiere e' sempre lo stesso, a Sennori su Omine modde, un bel 7a di quelli decisamente duri (per i miei gusti :D). Stavo per mollare, ma nell'ultimo giro sono riuscito a fare il passo chiave, cosi' spero la prossima volta (quandooooooooooooooooo????????????????????) di riuscire a salire in continuita'. |
23/12/2008
l'attacco a Omine modde non ha sortito nessun effetto :D E' ancora lì che se la ride di me. Ca@@o (come dicono a Parigi :D), conosco i singoli a memoria, sbaglio la posizione dei piedi in un passo e questo basta a bloccarmi!!!! |
26/12/2008 e 27/12/2008
due giorni di fila in falesia e la via ancora resiste!!!! Dopo un volo di 3 metri, dopo aver perso la presa per due volte, e dopo essere arrivato a meno di un metro dalla catena, ancora non riesco a chudere Omine modde. Arrrrrgh!!!!! Mi sta ossessionando :D A quando il prossimo giro????????? |
30/12/2008
Altro giro, altra delusione!! Anzi, di giri ne ho fatti due su Omine modde, ma ancora non arrivo in catena.... vabbe', prima monto la via, provo il passo chiave e non ci sono problemi; poi al primo giro arrivo al passo chiave, rinvio e quando provo a passarlo non riesco a tenere la presa, mentre al secondo giro arrivo e vanno in crisi gli avambracci nonostante sia arrivato al punto in modo fluido e costante. Una cosa che pero' devo constatare e' che ho avuto maggiori difficolta' a tenere le prese per rinviare quel passo, difficolta' penso dovute al nastro delle dita, che non mi consentiva di infilarle bene nella fessura, infatti mi sono accorto che facevo molta fatica a tenere la mano bloccata, costrigendomi a cercare una posizione migliore per i piedi . A tal proposito, la prossima volta, voglio provare a tallonare per vedere se riesco a scaricare maggiormente il peso del corpo e rinviare con piu' facilita', oltre che a non usare il nastro per le dita.... |
Hai provato anche in "facilitata", con il rinvio già agganciato?
|
Il problema non e' quello, in quanto ogni volta riesco a rinviare, piuttosto che si presenta sempre un qualche problema che mi blocca la scalata in quel punto. Ora sto cercando di limare veramente al millimetro la salita, eseguendo alla perfezione i passi antecedenti a quello chiave in modo da arrivarci con il massimo delle energie. Piu' di cosi' credo di non poter fare.
Pensa che nelle volte precedenti perdevo un bidito proprio perche' uscivano le dita... allora ho imparato ad usare il pollice per migliorare la tenuta, mentre nel passo chiave devo salire con entrambi i piedi vicino a due buchi da pinzare, e prima non riuscivo a farlo.... insomma e' un continuo studio ;) ma anche stress e delusione ogni volta fallisco. |
Mi era parso di capire che potessi perdere l'equilibrio a causa del moschettonaggio della corda. Provare in facilitata in quel caso ti avrebbe aiutato a capire se era realmente quello il problema.
Poi...oh, è un 7a...ogni dettaglio può fare la differenza...:) |
03/01/2009
falesia. Ho cambiato falesia per via del brutto tempo dei giorni scorsi, quindi niente omine modde, in compenso ho provato una 6c lunghissimo (troppo per me) da oltre 30 metri e che necessitava di una ventina di rinvii: carino, ma alla fine mi sono appeso, quindi sara' da rifare. Poi son salito su un 6a+ che ho chiuso "on sight" (e meno male, almeno questo :D). |
02/01/2009
Allenamento in palestra. • Trave: 36,3,6,30”(2’) [trazioni frazionate negative a due mani su prese grandi] • Pan gullich: 2,3,4,30”(2’) [salita alternata su liste da 3 cm] • Pannello: 4 [boulde violento 1-3 movimenti massimali] sessione orientata alla forza. L'esercizio alla trave non sono riuscito a terminarlo perche' sono arrivato al cedimento muscolare (ottimo!!!), mentre tutto ok al pan gullich e al pannello. Ho alcuni infiammazioni tendinee, ma per ora non mi danno molto fastidio. Continuo ad arrampicare e ad allenarmi. |
06/01/2009
La befana ha portato fortuna!!!!!! :D :D Finalmente, dopo innumerevoli giri, ho chiuso Omine modde, il 7a che piu' di tutti mi ha fatto lavorare e penare. Ogni passo, calibrato al millimetro, e' venuto fuori senza tentennamenti, grazie sicuramente anche alla notevole visualizzazione che ne avevo fatto in questo ultimo periodo (sapevo esattamente a memoria dove mettere mani e piedi :p), e al termine, in gergo tecnico, ne avevo ancora!!! (in pratica non avevo gli avambracci gonfi, e avrei potuto fare qualche movimento ancora). Ora mi rilasso un po', con qualche via di piu' ampio respiro, e poi mi concentrero' su qualche altra via (a dire la verita' c'e' gia' una, ma e' ancora prematuro parlarne) dura, anche perche' quest'anno voglio realizzare almeno un 7b :) |
complimenti:)...e allora buon anno;)
|
Grazie spike, buon anno anche a te, e bentornato ;)
|
08/01/2009
Allenamento in palestra (sessione di forza). A1) flessioni presa larga 3x12 A2) trazioni orizzontali presa larga e fermo al petto 3x10 B1) flessioni presa media 2x10 B2) trazioni verticali presa prona 2x6 C1) flessioni presa stretta 2x8 C2) trazioni orizzontali presa stretta supina 2x10 Trave: trazioni negative monobraccio su presa grande 3x4 ri 2’ Pan gullich: bloccaggi ad una mano 4x1 ri 1’ Pannello: circuito senza mani (a cedimento) al trave devo recuperare in quanto nell'ultima serie ho fatto solo 3 ripetizioni per braccio, mentre tutto bene per il resto. |
10/01/2009
Arrampicata in falesia. All'inizio dovevo solo fare un paio di vie, giusto per cambiare "aria" (sono andato in un'altra falesia), poi invece ne e' uscito un nuovo cantiere: insomma alla fine mi sono buttato su questo 6c+, Crocchias, che ha la partenza in strapiombo (bellissimo!!!), poi continua su un lungo muro di placca (quanto odio la placca :D). Devo ammettere, nonostante la placca, che si tratta di una bella via e cosi' mi adoperero' per scalarla. Rimane invece sempre aperto il cantiere a Sennori su Fiumi di porpora, quello che dovrebbe essere il primo 7b. |
13/01/2009
Allenamento in palestra. A1) flessioni presa larga 15,12 A2) trazioni orizzontali presa larga 15,15 B1) flessioni presa media 10,8 B2) trazioni verticali presa media 6,5 Trave: sospensioni su tacca da 2cm 6 serie da 10 secs,ri 1' Pan gullich: salita alternata,3 serie, ri 1’ Pannello: circuito da 25-30 movimenti, circuito ad una mano (prima sx, poi dx) Sessione iniziale un po' fiacca (non ho ben recuperato dalla sessione casalinga con i pesi), poi pero' mi sono ripreso con l'allenamento specifico: bene le sospensioni dove potevo tenere di piu' (la prossima volta aumento il tempo), e bene (nonostante il dolore all'avambraccio dx) anche il pan-gullich; difficile invece il circuito monobraccio dove conta molto l'equilibrio dei piedi!!! e la resistenza sul singolo braccio.... pochi ma buoni movimenti :D Poi, tanto per gradire, un bel circuito impegnativo (sara' un 7a) su cui mi sono allenato: un bel strapiombo misto di tecnica, forza e continuita'. |
15/01/2009
Allenamento in palestra. A1) flessioni presa larga 3x10 A2) trazioni orizzontali presa larga e stop al petto 3x10 B1) flessioni presa media 2x10 B2) trazioni orizzontali presa media e stop al petto 3x10 Trave: trazioni a due mani su tacca da 3 cm 3 serie da 4 reps,ri 1’ Pan gullich: bloccaggi a una mano a salire 3 serie da 1 reps, ri 1’ Pannello: boulder violenti da 1-3 movimenti Bene su tutto!! Le trazioni sono state eseguite con ammmmmpio buffer :D cosicche' aumentero' le serie (si tratta di fare forza ehhhhh ;) ) oppure usero' la tacca piu' piccola. Bene anche al pan-gullich dove posso sicuramente fare piu' serie. Nei boulder non mi sono risparmiato di certo, e la ghisa mi ha accompagnato per parecchio tempo, ma nonostante questo ho avuto qualche soddisfazione: inizio a tenermi di piu' anche sulle tacche piccole e noto che anche l'equilibrio generale sta migliorando; spero proprio di averne un buon ritorno anche in falesia. |
17/01/2009
Arrampicata in falesia. La pioggia dei giorni scorsi ha reso impraticabile Fiumi di porpora, cosi' il primo 7b dovra' aspettare :p, in compenso ho provato due 6c di cui uno l'ho chiuso quasi subito, mentre l'altro ci manca poco (credo, spero :D). |
20/01/2009
Allenamento in palestra. Sessione orientata alla fluidita' di movimento. Dopo il solito riscaldamento (6 serie di flessioni/trazioni) e vari giri su pannello, ho preso di mira un circuito abbastanza lungo (30 movimenti) e l'ho fatto varie volte cercando di eseguirlo in modo rapido e fluido. In precedenza dopo il terzo giro non riuscivo piu' a stringere le prese, mentre ora sono riuscito a fare sei giri ed arrivare al cedimento muscolare solo sull'ultima presa. La cosa che mi ha sorpreso e' stata che riuscivo ad arrampicare anche con gli avambracci gonfi (e quindi duri come il marmo :D), segno che qualcosa e' migliorato. |
Che lo voglia o no devo star fermo, ma piu' che altro per la visita ospedaliera che ho fatto l'altro giorno.... dopo vomito,diarra, tremiti, e forte mal di stomaco mi hanno diagnosticato una probabile gastroenterite!!! Che palle!!! Ho provato a chiedere di mettermi i tendini a prova di bomba, ma non hanno ceduto :D
Vabbe' mi riposo un paio di giorni poi riprendo come prima ;) |
29/01/2009
Allenamento in palestra. Oggi ho seguito lo scarico programmato, quindi niente allenamenti pesanti ma solo tanto pannello. Nonostante poi il fermo di una settimana, il tendine del dito mi fa sempre male, ma ci arrampico lo stesso :D Continuo con l'antiinfiammatorio e vediamo come va. Dalla prossima settimana iniziero' il nuovo mesociclo sempre orientato alla forza/resistenza. |
31/01/2009
Arrampicata in falesia. Dopo tanto sono ritornato a Capo Caccia, nella falesia Casarotto. Splendida giornata (tanto sole e caldo) che mi ha permesso di riprovare Dr. Ago e Mister L, un bel 7a+ che avevo tentato mesi fa. Dopo l'iniziale scetticismo (non avevo tanta voglia di stressarmi con una via lunga), e i sempre ottimi consigli di Fabrizio, l'ho provata e nel passo chiave ho trovato un altro modo per salire con piu' facilita', cosa che in precedenza non mi riusciva. La via non l'ho chiusa, ma forse la prossima volta potrebbe essere la volta buona :) |
03/02/2009
Allenamento in palestra. Ho iniziato il nuovo mesociclo di allenamento, nonostante la tendinite, seppure diminuita, ci sia ancora. A1) flessioni ws con bloccaggio 3x10 A2) trazioni orizzontali ws con bloccaggio 3x10 B1) flessioni ms con bloccaggio 2x10 B2) trazioni verticali 2x5 C1) flessioni cs 2x8 C2) trazioni orizzontali cs con bloccaggio 2x10 • Trave: trazioni negative con bloccaggi frazionati 2 mani, tacca 3 cm (5 sec ogni frazione) 3x6 ri 2’ • Pan gullich: bloccaggi 1 mano: mano su lista 3, salire/scendere liste 1-5 8x1 ri 1' • Pannello: boulder violenti (1-3 movimenti massimali) Tornando al tendine, durante l'allenamento non ho avuto particolari problemi, mentre su pannello un po' di piu' (a seconda della presa). Nel complesso credo sia stato un buon workout. |
05/02/2009
Allenamento in palestra - Resistenza A1) flessioni ws 2x15 A2) trazioni orizzontali ws 2x15 B1) flessioni ms 1x10 B2) trazioni verticali 1x6 C1) flessioni cs 1x10 C2) trazioni orizzontali cs 1x10 • Trave: sospensioni 2 mani, tacca 2 cm 6x1 15 secs ri 1’ • Pan gullich: salita/discesa semplice 4x1 ri 1.5’ • Pannello: circuito su pannello da 25/30 movimenti Buona sessione. Al termine mi sono divertito con un po' di lanci e qualche boulderino (pero' troppo duro per me, infatti non sono riuscito a fare neanche un movimento a parte la partenza). Il tendine fa sempre male... |
09/02/2009
Arrampicata in falesia. Incursione lampo!!! Alle 9 di stamane un amico mi fa una proposta indecente: "scali?" :D Non ci ho pensato due volte: dopo il week end piovoso in cui sono mi sono visto costretto a casa, sono scappato dall'ufficio e ci siamo trovati in falesia dove ho chiuso un 6c+ che avevo provato un anno fa (un boulder piuttosto duro con un singolo passaggio su presa svasa), e poi ho provato un 7a dai movimenti atletici e che richiede continuita' di movimento. Insomma, proprio una bella mattina di relax. E ora si riprende a lavorare :p |
10/02/2009
Allenamento in palestra Sessione di forza: A1) flessioni ws + bloccaggio 3x10 A2) trazioni orizzontali ws + bloccaggio 3x10 B1) flessioni ms + bloccaggio 2x8 B2) trazioni verticali 2x6 C1) flessioni cs 2x8 C2) trazioni verticali presa supina 2x6 • Trave: trazioni due mani tacca 2 cm 6x3 + 6x3 tacca 3 cm ri 30"(2') • Pan gullich: bloccaggi 1 mano a salire: mano su lista 2, 1-3,1-4,1-5 altra mano 7x1 ri 1’ • Pannello: boulder violento (1-3 movimenti massimali) ho dovuto cambiare l'allenamento in corso d'opera: avrei dovuto fare le trazioni negative ad un braccio, ma il tendine del dito sottoposto al peso del corpo mi faceva male (anche con delle prese grosse), per cui ho optato per le trazioni su tacca. Su queste ho aumentato la densita' di allenamento introducendo in jump-set una seconda serie su tacca da 3 cm e ne e' uscito un bell allenamento; bene anche il pan-gullich dove ho fatto piu' serie del previsto e bene anche al pannello. |
12/02/2009
Allenamento in palestra A1) flessioni ws 2x6 4 secs di stop A2) trazioni orizzontali 2x6 4 secs di stop B1) flessioni ms 2x6 4 secs di stop B2) trazioni verticali 2x5 4 secs di stop nell'ultima ripetizioni C1) flessioni cs 2x6 4 secs di stop C2) trazioni orizzontali presa supina 2x6 4 secs di stop • Trave: sospensioni a due mani su tacca da 2 cm 3x1 10 sec ri 1' sospensioni a due mani su tacca da 2 cm + trazione 3x1 5 sec ri 30" • Pan gullich: salita/discesa alternata: lista 1 due mani, 2d,3s,4d,5s 6x1 ri 1' • Pannello: resistenza lunga (25-30 movimenti) circuito di forza (5-6 movimenti massimali) l'allenamento specifico sta' diventando un problema in quanto il tendine, a seconda dell'esercizio, mi fa male. Alcuni esercizi come le trazioni negative monobraccio mi pesano troppo sul dito, quindi le devo assolutamente evitare, anche se mi scoccia molto. A questo punto non so se continuare oppure staccare per almeno 2 settimane, lavorando solo con esercizi di coordinazione e fluidita'. Tra l'altro la cosa piu' fastidiosa e' che il tendine mi da noie solo con le prese grosse, mentre con quelle piccole non mi da nessun problema. In questi giorni qui fa freddo, ieri notte ha pure nevicato un po', anche se nulla di particolare, infatti il nevischio sara' durato giusto qualche millisecondo :D poi si e' dissolto. Piuttosto con questo freddo sara' un problema arrampicare su roccia..... arghhhh!! Povere mani :p |
14 e 15/02/2009
Arrampicata in falesia Due giorni di falesia, complice il bel tempo, anche se faceva un freddo polare, sono riuscito a farli, e con grande soddisfazione ho chiuso il 7a che avevo provato il 9 di questo mese: un bel strapiombo molto atletico e violento, con il passaggio chiave su una presa un po' dolorosa per arrivare ad uno spit che si sta per staccare.... ma tiene!!! (ci abbiamo pure volato su quello spit..... miiiiii che paura :D) Gran bella via :) |
Situazione tendinite.
Non e' buona.... anche ieri, mentre scalavo ho avuto qualche dolorino, ma stavolta ai gomiti (vabbe' che la via era molto violenta) mentre il dito non ha rotto le bolas piu' di tanto. Diciamo che il dito, forse, sta migliorando pero' se ci si mettono pure i gomiti son finito!!! A questo punto stacco un po' la spina e per un paio di settimane: in palestra mi dedico solo a del blando pannello (magari affino le varie tecniche...), poi nel week end arrampico su roccia e vediamo come va. Al momento, come cura, sto solo usando una pomata antiinfiammatoria. |
guarda gundam e 1 settimana e mezzo che te lo volevo dire...però capisco anche la passione che impedisce (soprattutto in un periodo in cui hai avuto la consapevolezza di un progresso) di fare la cosa giusta...che è appunto quella di staccare
|
Gabriele, scrivimi pure quando vuoi, mi fa solo piacere. Probabilmente mi sarei convinto prima se avessi avuto una "tirata di orecchie" da qualcuno, ma son testardo :p
Senza contare che l'eta', che mi piaccia o no, ce l'ho e quindi ne devo tenere conto :( |
17/02/2009
(pseudo) allenamento in palestra visti i problemi ai tendini ho fatto, come programmato :p, una breve e blanda sessione, talmente blanda che dopo 45 minuti avevo ancora le mani fredde.... comunque dopo svariati giri facili su pannello non ho avuto dolori ai gomiti, mentre il dito rompe ancora un po' anche se al tatto sembra migliorare (sento meno aderenze all'interno), diciamo che mi da noia con le prese grosse. |
19/02/2009
Allenamento in palestra. Altra sessione blanda, con alcuni giri facili su pannello e niente piu'. I problemi ai gomiti sembrano diminuire e stamane non ho dolori (toccata strategica!!! :D); anche il dito sembra migliorare e al tatto mi fa meno male, anche quando arrampico a seconda della presa ho minori fastidi. L'unico problema invece e'.... non allenarmi!!!!!!! E' una violenza autoindotta :( :p |
ma fermarsi per 5-7 giorni? e poi magari riprendere progressivamente e sempre mettendo ghiaccio a fine sessione? Ora la tua scalata è quel cavolo di dito...no? Potresti sempre scegliere di amputartelo o, più facilmente, cronicizzare l'infiammazione così sei belle che fregato per il resto delle tua arrampicate...
l'ho fatta tragica è?:D |
ma tu mi vuoi morto!!!!! 5-7 giorni di stop!?!?!?!? Pazzia allo stato puro :D
Dai, in fondo e' tutta la settimana che non faccio praticamente nulla, e il riposo completo dei tendini e' quasi sempre inutile, nel senso che non accelera la guarigione, mentre ho notato che facendo del blando lavoro (accompagnato da del soft-stretching) la situazione migliora piu' velocemente. Tra l'altro penso che "saltero'" gli allenamenti anche della prossima settimana e magari faccio un po' di lavoro per queste gambette striminzite che mi ritrovo.... :( Per quanto riguarda il dito, se sto attento, lo posso usare per arrampicare, l'importante e' non usare prese e/o posizioni che mi facciano sentire dolore :) Tragico no, realistico si ;) |
21/02/2009
Arrampicata in falesia. Ho chiuso un 6c che avevo provato tempo fa, cosi' ora di cantieri attivi ne ho solo uno a Capo Caccia, ed e' tempo che mi dedichi a quello che sara' il primo 7b. Per ora ho in mente una via a Sennori, oppure una a Dimensione verticale, anche se quest'ultima non ho idea di come sia, al contrario di quella di Sennori. E' tutto da vedere.... Situazione tendini. I gomiti stan bene (ieri ho fatto pure un po' di allenamento a corpo libero a casa) e non mi fanno male. Il dito sta pian piano migliorando ed evito in tutti i modi di sollecitarlo con movimenti dolorosi. Domani riprendo gli allenamenti in palestra, anche se ci staro' molto attento, soprattutto con il riscaldamento. |
24/02/2009
Allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x15 A2) trazioni orizzontali ws 3x15 A3) affondi 3x10 B1) flessioni ms 2x12 B2) trazioni verticali presa prona 2x5 C1) flessioni cs 2x12 C2) trazioni verticali presa supina 2x5 Trave: varie sospesioni su prese grosse e prese svase, trazioni su tacca da 3 cm, 2 cm e 1 cm. Pannello: vari giri su circuiti di media difficolta'. E' andato tutto bene. Nessun dolore ai gomiti e pochissimi fastidi al dito che ho accuratamente evitato di sollecitare, o quantomeno ho evitato le prese che mi provocavano dolore. Inoltre ho lavorato al trave solo dopo aver riscaldato bene gli avambracci e le mani. |
26/02/2009
Allenamento in palestra A1) flessioni ws 3x16 A2) trazioni orizzontali ws 3x16 A3) affondi 3x10 B1) flessioni ms 2x10 B2) trazioni verticali presa prona 2x5 C1) flessioni cs 2x10 C2) trazioni verticali presa supina 2x5 Buona sessione di allenamento, anche se mi sto volutamente limitando. Dopo un ulteriore riscaldamento su pannello ho fatto un po' di trazioni alla trave su varie liste (3 cm, 2 cm e 1 cm), sospensioni su due mani e alcune flessioni ad un braccio (solo il destro per la verita'... con il sinistro non ci riesco :D). Poi vari giri su i soliti circuiti. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013