![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Weightlifting WannabeMi era sfuggito il tuo contributo nella traduzione e ti ringrazio molto ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() Allenamento di venerdì: slancio. Gambe dietro, 5x50kg, 3x70kg, 3x90kg, 1x100kg, 3x3 110kg con allenatore dietro che mi toglieva qualcosa nei punti morti (credo...??non ho capito l'utilità) una quarantina di minuti di slancio completo partendo da bilanciere scarico e aumentando ogni 5 ripetizioni di 5 kg, arrivato ai 40 kg mi ha fatto aumentare di 2 kg ogni 2-3 ripetizioni. Sono arrivato ai 58kg credo, decisamente prosciugato. Ho fallito numerose alzate causa: incastro gomiti bassi=scivolato in avanti incastro troppo vicino al collo = risalito con giramento di testa caricamento della spinta sbilanciadomi in avanti = perdita del bilanciere ancora prima della spinta incastro del jerk facendo il press della sbarra in 2-3 momenti ![]() Ho patito molto l'aspetto cardiovascolare del lavoro sullo slancio, il recupero era bassino per me (1 minuto-1 minuto e mezzo) e iniziavo la serie col fiatone. L'errore più grossolano che mi ha fatto notare l'allenatore, da quel che ho capito, è questo: -salto con la sbarra in mano appena oltrepassato il ginocchio -dovrei estendermi tutto, salire sulle punte, scrollare e POI saltare sotto Inutile dire che mi pare di avere così poco tempo che quando penso a salire sulle punte e scrollare non mi rimane nulla per andare sotto. Faccio un tirata slancio praticamente, fermandomi lì. Ho fatto un po' di panca e trazioni per scaricare la fatica e la testa |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() Oggi è stata tosta. Gambe dietro e strappo. L'allenatore mi ha fatto fare il massimale di gambe dietro così da 'poter lavorare in percentuale'. Da una parte questo mi rassicura perché vuol dire che dopo 2 mesi inizierò ad avere qualcosa di programmato dall'altra mi spaventa un po' perché le percentuali sono davvero tassanti. Massimale gambe dietro, 3 minuti di recupero tra le serie: 5x50kg, 4x70kg, 1x80kg, 1x90kg, 1x100kg, 1x105kg, 1x110kg, 1x115kg, 1x120kg, 1x122kg. Il 120 era 'alto' e nel 122 mi ha aiutato un po' il coach secondo me. Non ho capito il perché mi abbia dato buono il 120 (Divano guardava e l'ha vista al parallelo) e perché mi abbia tolto qualcosa nello sticking del 122. A questo punto ecco il programma che ho seguito e che seguirò in futuro (io credevo di andare a fare due trazioni e una doccia ![]() Gambe dietro: 90% 2x3, 95% 2x2 È venuto tutto decisamente uno schifo, alto, schienato, lento. Snatch balance 4-4-3-3 con 30kg e 40kg le triple Strappo dalla sospensione alta 3x4 35kg Strappo completo 4-3-2-2-1 Sono partito con 35kg, poi 40 e infine 50kg per le doppie, quindi un tentativo a 52kg con la singola, provata due volte poi sono andato a fare la doccia. Come dicono gli americani: PR sullo strappo, 50 kg di strappo venuti sicuramente male ma 2 mesi fa...non li sapevo fare nemmeno male...quindi va bene dai. Grande delusione per lo squat, a parte il massimale ridicolo, proprio brutte le serie dopo (trovate pesantissime). Ho bisogno di rivedere la mia tecnica di gambe dietro, domani allego qualche video di oggi. Vi chiedo un grande aiuto su questo frangente. Stasera sono un po' a pezzi. Il tendine rotuleo dx è più infiammato del solito, l'inguine non ne parliamo (ho una piccola lacerazione, 4 mm, del canale inguinale SX niente ernia fuoriuscita per ora grazie a dio). Tachipirina a nastro e tanto cibo. A nanna. Ciao e grazie dell'attenzione. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Ciao Alberto, se basato su un massimale reale, il programma è decisamente impegnativo, particolarmente per chi come te viene da un periodo di lavoro a carichi minori, difficilmente adatto a fare tecnica. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() Quote:
Tra l'altro mi son tenuto pure più basso dato che avevo appena tirato un ridicolo massimale, invece che 115 per le doppie ho fatto 110. Fortuna. Sono ancora un po' confuso e dolorante...in ogni caso, ecco gli squat svergognati di ieri sera: 110 da fresco doppia 110 post massimale doppia 110 tremenda snatch balance 40 kg, non ho ancora trovato un'esecuzione guida...a volte cerco di spingere con i talloni, incastrare in semipiegata e scendere, a volte cerco di spingere e scendere veloce per incastrare in accosciata. Comunque inguardabile pure lui. Non vedo l'ora di andare in palestra stasera. Dai. |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
|
![]() c'è qualcosa che sbaglio nella discesa dello squat dietro, in pratica mi ritrovo all'entrata in buca con il carico che avanza e, all'uscita, tutto sulle punte. Oltretutto la profondità è disastrosa, coi 105-110 e oltre sono praticamente parallelo o poco sotto. La cosa che mi fa scervellare è che con l'overhead squat sulla tavoletta invece sono profondo e verticale. Quindi escluderei una mancanza di flessibilità (o no?). Ho sempre pensato di saper fare lo squat decentemente. Questi due mesi senza andare oltre gli 80-90 kg qualche volta a settimana mi hanno riportato ad un movimento macchinoso e non solido. Una cosa sicura è questa: nell'overhead squat su tavoletta apro di più le punte, le ruoto all'esterno molto più di quello che faccio quando eseguo un back squat, e allargo di più lo stance. Per incastrarmi meglio con il bacino e il busto. Nello squat dietro no, stance più stretto, punte più dritte e mentre scendo il femore arretra e mi spinge il sedere indietro...entro nella buca avanzando con la schiena e non ho profondità. Quindi credo che traslare il setup dell'overhead squat nel back squat classico possa essere una soluzione. Ecco dei fotogrammi in sequenza, il primo a sx è l'orribile back con 110 di ieri...quella è la profondità massima che sentivo di raggiungere...e poi, magicamente l'overhead su tavoletta dove sono molto più profondo, aperto, verticale e incastrato nella buca. Secondo voi è un ragionamento sensato? Dove sbaglio? Quel 110 ieri sera mi sembrava difficile da gestire come postura più che come carico, dai video si vede propio il movimento a pendolo della sbarra... ![]() ciao e grazie dell'attenzione. |
|
![]() |
![]() |
Tags: clean, jerk, weightlifting |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|