Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#91)
Doc Doc Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 57
Predefinito 02-07-2012, 10:21 AM


Attenzione però...
Lo stacco tecnico può essere un ottimo esercizio, però non è lo Stacco classico, non si può semplicemente sostituire l' uno all altro nella programmazione, ma va programmato in modo specifico.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#92)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 02-07-2012, 10:29 AM


Quote:
Originariamente inviato da coral Visualizza Messaggio
Dead,
per lo stacco ti consiglio anche l'articolo di gruzza "Stacco da terra tecnico: la guida" che trovi su rawtraining.
Avendolo provato per settimane e settimane ti consiglio di darti un ordine di controlli da fare e poi LIFT OFF!

1) Spalle lievemente avanti
2) schiena iperestesa
3) contrai gli addominali ABBESTIA

VIA!!
4) Tira su alzando prima le spalle e spingendo con le gambe.
Gli addominali sono la leva. Schiena iperestesa sempre e comunque!
5) Chiudi l'alzata

Il peso ti deve strisciare sulle tibie tanto da escoriarti e farti sanguinare
Forse i piedi mi sembrano leggermente larghi... segui anche lì il consiglio di Gruzza sul salto da fermo
Avevo già letto l'articolo Coral e fondamentalmente volevo cominciarlo. Prima però vorrei arrivare al mio carico ottimale, diciamo quello "allenante".

L'errore della tibia è sempre in agguato, è una mia dimenticanza che devo correggere al più presto. Adesso mercoledì provo il tutto e vediamo...

EDIT: però come giustamente dice Doc deve essere un esercizio programmato all'interno di qualcosa di specifico..

Un saluto

Ultima Modifica di Dead_Lift : 02-07-2012 10:33 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#93)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 02-07-2012, 10:30 AM


Quote:
Originariamente inviato da Doc Visualizza Messaggio
Attenzione però...
Lo stacco tecnico può essere un ottimo esercizio, però non è lo Stacco classico, non si può semplicemente sostituire l' uno all altro nella programmazione, ma va programmato in modo specifico.
Come già mi avevi fatto notare tu con la vecchia programmazione, che sembrava un minestrone...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#94)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 02-07-2012, 09:34 PM


WO 02/07/2012

Oggi entro in palestra con tanta voglia di fare e migliorare, insomma bello "carico"..

Cominciamo con lo Squat e diciamo subito che ringrazio vivamente il principe per avermi mostrato come risalire nel modo migliore. Ho fatto le prime serie con un ragazzo che mi spingeva sull'osso sacro in modo verticale. Successivamente ho provato da solo e devo dire che la cosa sembra riuscita.

Per la panca oggi ho capito che i gomiti erano fuori asse ed è per quello che tendo ad avere un traiettoria a J, ho capito che se non tengo basse le spalle e le scapole addotte il pettorale non esce neanche a pagarlo. L'unico neo sono i capezzoli: dalla prossima volta nastro isolante attorno ai "medesimi", per riuscire a scendere in modo discreto e senza cuocermi, perchè sto notando che il dispendio energetico è notevole..

RISCALDAMENTO 10*

SQUAT @50kg (incluso il bil. 60)

1x8 @20kg
1x5 @25kg
1x5 @30kg
1x4 @40kg
1x2 @45kg

5x5 @60kg

PANCA

1x8 @10kg
1x5 @20kg
1x5 @25kg
1x5 @35kg
1x3 @40kg
1x2 @45kg

5x5 @50kg (incluso ilbil. 60)

TRAZIONI SUPINE

3x3xBW

Ho cambiato progressioni per le trazioni perchè non sono ancora pronto per un 5x5.

CURL BIL.

4x10 @14kg

CRUNCH 3x20

Decompressione*

- Nella panca il pettorale viene "buttato" fuori solo se le spalle sono basse e le scapole sono addotte giusto?

- Anche nella panca e nello squat il bilanciere deve essere incluso nel peso totale? (domanda banale)

Un appunto: al termine del 5x5 di panca ho provato un 1x5 a 20kg e ho cercato di mantenere i gomiti in asse: devo dire che il cambio l'ho notato parecchio, inoltre ho percepito meno fatica. Sembrava che il carico fosse più distribuito. L'unico problema rimane la linea dei capezzoli..

Un saluto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#95)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,069
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 32
Predefinito 02-07-2012, 10:44 PM


Certo, il bilancere deve sempre essere incluso nel peso totale, mica lo solleva lo spirito santo quello!

In teoria penso che il pettorale debba sempre essere buttato fuori, poi se le spalle sono basse e le scapole addotte questo dovrebbe risultare più facile.

Buona serata
Rispondi Citando
Vecchio
  (#96)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 02-07-2012, 10:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da PrisonBreak Visualizza Messaggio
Certo, il bilancere deve sempre essere incluso nel peso totale, mica lo solleva lo spirito santo quello!

In teoria penso che il pettorale debba sempre essere buttato fuori, poi se le spalle sono basse e le scapole addotte questo dovrebbe risultare più facile.

Buona serata
In questi tempi è stato lo spirito santo ad aiutarmi allora .

Immaginavo, però la spinta ottimale del petto è data dall'adduzione e dalle spalle basse, perchè altrimenti risulta un azione piuttosto complessa..

Un saluto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#97)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 02-07-2012, 11:49 PM




Squat di oggi
Rispondi Citando
Vecchio
  (#98)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 03-07-2012, 12:00 AM




Le riprese oggi sono tutte laterali a causa della mia incapacità di scendere ad altezza capezzoli. Sto imparando a spingere il pettorale in fuori e a contrarre molto di più le scapole, abbassando le spalle...

Mi sono accorto di avere i gomiti fuori asse ed è questo che accentua la traiettoria a J, che non mi permette di avere un alzata perpendicolare.
Nella "prova tecnica", precisamente l'ultimo video, provo a tenere i gomiti in asse e a portare il bil. ad altezza capezzoli. Ora ho capito come funziona il movimento..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#99)
coral coral Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 152
Data registrazione: May 2011
Età: 34
Predefinito 03-07-2012, 09:20 AM


esatto!
i gomiti troppo dentro o non in asse col polso ti portano ad avere traiettorie strane e a sentirle molto più pesanti.
Complimenti per il setup della parte inferiore... ora mi sembri molto più solido e compatto. Dai che ci sei quasi così poi a settembre rock n' roll
Rispondi Citando
Vecchio
  (#100)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,845
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 03-07-2012, 09:21 AM


Quote:
Originariamente inviato da Dead_Lift Visualizza Messaggio
Le riprese oggi sono tutte laterali a causa della mia incapacità di scendere ad altezza capezzoli.
Questa fissazione sui capezzoli mi pare furoviante. Quando la sbarra e' al petto, l'aspetto fondamentale e' avere gli avambracci perpendicolare al terreno, visti sia di lato che di fronte.
Posto che c'e' un limite massimo alla larghezza dell'impugnatura (81cm tra gli indici, come da regolamento), il punto in cui la sbarra deve cadere per rispettare la condizione di cui sopra dipende chiaramente dalla lunghezza delle tue braccia.
Se hai le braccia lunghe rispetto al tronco, la sbarra cadra' ben sotto i capezzoli. Se hai le braccia molto corte, cadra' piu' in alto. O pensi davvero che il punto di appoggio debba essere lo stesso per tutti, a prescindere dalle caratteristiche fisiche ?

La condizione di perpendicolarita' determina il punto di appoggio, che e' quindi una conseguenza, non un obiettivo.


Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#101)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 03-07-2012, 03:24 PM


Quote:
Originariamente inviato da coral Visualizza Messaggio
esatto!
i gomiti troppo dentro o non in asse col polso ti portano ad avere traiettorie strane e a sentirle molto più pesanti.
Complimenti per il setup della parte inferiore... ora mi sembri molto più solido e compatto. Dai che ci sei quasi così poi a settembre rock n' roll
Grazie Coral, anche il setup superiore sembra migliorato: le scapole sono addotte e il petto lo spingo in fuori con più facilità. Ora che ho capito come i gomiti vanno posizionati, venerdì dovrebbe essere la volta buona. Speriamo

Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Questa fissazione sui capezzoli mi pare furoviante. Quando la sbarra e' al petto, l'aspetto fondamentale e' avere gli avambracci perpendicolare al terreno, visti sia di lato che di fronte.
Posto che c'e' un limite massimo alla larghezza dell'impugnatura (81cm tra gli indici, come da regolamento), il punto in cui la sbarra deve cadere per rispettare la condizione di cui sopra dipende chiaramente dalla lunghezza delle tue braccia.
Se hai le braccia lunghe rispetto al tronco, la sbarra cadra' ben sotto i capezzoli. Se hai le braccia molto corte, cadra' piu' in alto. O pensi davvero che il punto di appoggio debba essere lo stesso per tutti, a prescindere dalle caratteristiche fisiche ?

La condizione di perpendicolarita' determina il punto di appoggio, che e' quindi una conseguenza, non un obiettivo.


Buona giornata.
Hai ragione. Mi sono soffermato su questo aspetto non considerando la soggettività di ogni persona e ciò ha compromesso molte volte l'esecuzione.

Ora so che i gomiti vanno posizionati perpendicolari al terreno non dovrei avere problemi nella discesa.
In poche parole devo trovare una posizione naturale che mi permetta di mantenere il setup perpendicolare delle braccia, di modo che la sbarra possa scendere in modo verticale senza variazioni di traiettoria.

Lo squat come ti sembra invece?

Un saluto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#102)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,845
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 03-07-2012, 04:09 PM


Quote:
Originariamente inviato da Dead_Lift Visualizza Messaggio
In poche parole devo trovare una posizione naturale che mi permetta di mantenere il setup perpendicolare delle braccia, di modo che la sbarra possa scendere in modo verticale senza variazioni di traiettoria.
Anche questa storia della traiettoria verticale e' fuorviante (per non dire proprio sbagliata). Guarda dove hai le mani quando tieni la sbarra in alto, e guarda dove le hai quando la sbarra e' al petto. Come si fa ad avere una traiettoria verticale ?

(vedi: DCSS Training – Lo squat con le punte dritte | SmartLifting)


Non ho ancora fatto in tempo a vedere lo squat, forse domani. Ricordamelo.

Buona serata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#103)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 03-07-2012, 04:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Anche questa storia della traiettoria verticale e' fuorviante (per non dire proprio sbagliata). Guarda dove hai le mani quando tieni la sbarra in alto, e guarda dove le hai quando la sbarra e' al petto. Come si fa ad avere una traiettoria verticale ?

(vedi: DCSS Training – Lo squat con le punte dritte | SmartLifting)


Non ho ancora fatto in tempo a vedere lo squat, forse domani. Ricordamelo.

Buona serata.
Eseguo una traiettoria a J, ma arrivando al petto sento di essere un pò troppo indietro e secondo me l'alzata ne risente. Non so se questo derivi dall'avere i gomiti fouri asse o dal portare il bilanciere troppo sotto...

Non ho intenzione di mettere fretta, quando avrai tempo sono sicuro che ci darai un'occhiata .

Un saluto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#104)
Dead_Lift Dead_Lift Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 155
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 34
Predefinito 03-07-2012, 10:55 PM


Teaching the Squat

Per caso ho trovato questa immagine sullo Squat di Rippetoe e sono rimasto scioccato dall'apertura delle gambe nell'immagine 3.
La larghezza delle gambe è impressionante..

Un saluto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#105)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,845
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 04-07-2012, 01:07 PM


Ciao DL,

parlando di squat, ho visto il tuo video. Mi pare vada meglio.
In alcune alzate accentui parecchio il colpo di fianchi, portando le ginocchia rapidametne indietro, alzando il sedere e ruotando il tronco in avanti.
E' tutto ok; il prossimo passo e' quello di dare il colpo di fianchi e al tempo stesso tenere l'angolo schiena/pavimento fisso.

Vale a dire, passare da:

- buca - risale il sedere - poi risalgono le spalle

a:

- buca - risale il sedere e salgono anche le spalle.


Last but not least: 5Kg in piu' su quel bilanciere secondo me ci stanno tutti.
Si puo' avere (anche) una ripresa da dietro la prossima volta ?

Buona giornata.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0