Ciao Ugo,
Quote:
Originariamente inviato da Ugo51
la schiene non sale parallelela a se stessa nella prima parte della tirata.
Questo succede perché non si usano le gambe nella partenza, durante lo stacco, si estendono subito per cercare più la schiena. Si deve sentire la fatica nella prima parte e concentrarsi nello spingere il pavimento con i piedi.
per quanto riguarda il salto all'indietro invece noto che è tanto più accentuato quanto più sono stanco.
Se manca la spinta dai polpacci, salto indietro.
Vedrò di fare un po' di eercizi per i polpacci, tipo salti e cose così.
Macinare ripetizioni ritengo che sia utile per imparare a tenere il movimento sotto fatica.
Secondo me, più che salti e boiate (scusami, è insolito per me usare certi termini) varie di esercizi per i polpacci, fai qualcosa che ti dia un transfert immediato: una combinata composta da 2 tirate alte immediatamente seguite da 2 strappi completi. Le tirate alte ti insegnano ad impostare la traiettoria ed a finire bene di estenderti ma non far cadere il bilanciere a terra, in modo da sensibilizzarti sul trovare il perfetto equilibrio nel finale quando sei sulle punte dei piedi.
|
Quote:
Originariamente inviato da alberto.m
Hai perso parecchi strappi davanti come succede a me....non ho ancora capito se è causa del benedetto "NON FINISCI LA TIRATA"
|
Questo capita quando la proiezione del bilanciere è fuori rispetto ai piedi o perché ha un moto orizzontale la cui inerzia non può essere trattenuta al salire del peso.
Gli errori sono sempre gli stessi Alberto, inutile arrabbiarsi, non ci si estende bene (l'errore che mi sembra di vedere in questi ultimi video di Ugo, ha fretta di scendere), si colpisce il bilanciere, si salta indietro.