Carissima,
come promesso sono qui a scriverti due righine. Devo dire che mi ha piuttosto colpito il tuo post, per diversi motivi. Ti volevo fornire uno spunto di riflessione (è un termine forbito per dire che ti faccio una domanda!): la visione delle tue foto nel momento di massimo oblìo ti ha sconcertato, ma non solo. Ha scatenato una reazione violentissima che non è un solo sentimento di repulsione, ma è una vera e propria aggressione a quella Valentina ed a quella di oggi. Perché? Fingo di essere uno che non ti conosce: comprensibile che rivedere quelle foto ti ferisca e ti faccia riflettere, incupirti, ti destabilizzi. Ma cosa causa una reazione così violenta e sconvolgente? Quali sentimenti alimentano questa reazione? Odio verso te stessa per ciò che sei stata capace di farti? Paura, di non riconoscere in futuro se dovessi tornare a farti del male? Senso di vergogna per ciò che credi di aver inflitto a chi ti ama che nulla poteva fare per aiutarti? Disgusto per la cecità che hai dimostrato nel non voler ammettere che ti sei colpita? Rabbia per non riuscire a dimenticare un passato che testimonia i tuoi errori? Un insieme di tutto ciò? Perché....non capisco. Questa aggressività smodata ed autolesionista nel rivedere le foto di allora è un flusso emotivo mal indirizzato. Tu vuoi vedere quelle foto come prove di un misfatto e colpevolizzarti ora per gli sbagli di un tempo, ma non dovresti. Pensa a tutto ciò come...un percorso. Sei stata magrissima, scheletrica, svuotata. E' successo, punto. La cosa si ripercuote ancora oggi? Ok, ma non puoi interpretarlo come un sequenza di errori uno dopo l'altro, ma come un cammino. Ed i passi fatti non li puoi cambiare, ma da dove sei puoi prendere altre direzioni, quello sì. Tuttavia il passato è passato; attenzione, con il secondo "passato" non intendo "concluso, dimenticato" ma archiviato. Messo agli atti, è esistito e non si può cambiare, ma NON E' il presente e come tale non ha alcun potere, né diritto, di alterare il tuo presente. Il passato va circoscritto nel suo momento storico, distruggersi di dolore e rimorso per una colpa già espiata è un tragico passo falso, che rischia di non far scadere mai l'espiazione della condanna. Accettarlo, non con il pensiero "ma sì, è andata che ci vuoi fare" ma con la consapevolezza che quella di allora era il risultato delle tue scelte, giuste o sbagliate che fossero eri comunque tu. Una tu stravolta, trasfigurata e che non accettavi ma è comunque TE, così come è TE l'immagine di oggi. E' qualcosa che esula dalla rappresentazione corporea a cui tanto ti aggrappi, è qualcosa di oltre, è la tua essenza. Ti è forse difficile accettarlo perché vuoi far coincidere la tua essenza con la rappresentazione fisica del corpo perfetto e magrissimo, ma è solo una tua volontà. Ciò non toglie che ciò che tu sei è la tua mente, il tuo pensiero, i tuoi sentimenti. Che tu sia 35 o 350Kg Valentina è sempre una sola, unica ed inequivocabile entità. Può avere diverse incarnazioni, può essere scuoiata e atletica come Catwoman o meno dura e con la pancia gonfia e dolorante, ma non è il suo corpo a determinarla. Le foto di quel raduno sono la prova che un tempo fosti così, giusto o sbagliato che fosse. E' stato come è stato, il mondo non si è fermato ed ha proseguito, la tua famiglia ha sopportato quel periodo e continua tutt'oggi ad amarti incondizionatamente e non ti han mai fatto pesare peccati che ritieni di aver commesso nei loro confronti, altre persone si sono allontanate ed altre si sono avvicinate così come accade alle persone che non hanno DCA. Anche il tuo mondo è proseguito, tu hai realizzato il tuo problema e ti sei data da fare per te stessa. Ma NON E' stato correggere un ERRORE, non è stato un momento SBAGLIATO della tua vita....è stato un momento. Punto. Non ha, e non deve avere, definizione. E' un tratto del percorso, una tappa del viaggio. E tutto fa parte del viaggio. Rifiutare o repellere parte di esso non fa che rendere più difficile la sua prosecuzione. Vorresti tornare indietro nel tempo per cambiare quel periodo? Cancellarlo? Distorcerlo? Non si può. Ma non perché non sia possibile, ma perché anche se lo fosse facendolo cambieresti ciò che sei oggi. In cosa? Non è dato saperlo. Perché cambiare qualcosa può stravolgere tutto. Credi che eliminando quel periodo, o tornando indietro alla primissima dieta che ti diede il dietologo e bruciandola salveresti la tua vita? No. Cambieresti percorso. Come? E chi lo sa. Magari saresti diventata una super atleta, o magari ti saresti sparata un colpo in testa. Per le più svariate ragioni. Impossibile dici? La tua mentalità ed il rispetto che hai per la vita non te lo permettono vero? Già, ma quelli di oggi, forgiati dal tuo percorso. Quella che ti saresti ritrovata...non saresti più stata tu, la tu di oggi. Questa Tu. Quindi tutta 'sta pippa gigantesca per ribadire che tutto fa parte di te, anche il DCA forse o anche il fatto che magari il DCA un giorno sarà irrilevante nella tua vita. Ma averlo avuto nel tuo "futuro passato" ti avrà portato tra le tante cose ad iscriverti ad un forum, a conoscere me, i ragazzi di FU, a conoscere Lorenzo. Togli il DCA e cosa otterresti? Una vita perfetta? Forse una vita salubre, sola ed infelice. O forse no. Ma non importa, perché grazie a (chi?) la nostra vita ha una sola freccia, in avanti. Dico per fortuna perché la nostra mente limitata non reggerebbe il fardello di destini multipli, e se non fosse dipendente dalla mente ma da una diramazione dell'esistenza nell'universo.... beh, gli altri noi stessi avranno ciascuno il loro problema, e se lo tengano pure che noi abbiamo il nostro ;) Questo è ciò che posso dirti. Il fatto che tu ti senta sempre peggio potrebbe anche essere legato a quanto ho appena scritto, cioè che non accetti ciò che sei stata e che sei e che tutto ciò sia solo una infinitesima parte di ciò che sarai, nel tuo Tutto, alla fine del Viaggio. Per il resto non posso far altro che abbracciarti virtualmente, my Dearest. |
Quote:
|
Ieri programma nuovo a pump. Nemmeno lo sapevo, sono stata assente una settimana.
Proprio io. Di solito sono entusiasta. Non mi interessava per niente. Avevo dei dolori più forti del solito (al pomeriggio, verso le 15 prima di pranzo, avevo dei crampi molto simili a quelli avuti dopo la colonscopia a seguito di una specie di blocco intestinale, lo stesso del weekend precedente, da venerdì mattina a domenica, risoltosi poi in un episodio di diarrea con spasmi, ripetuta lunedì mattina, come tutti i giorni 2 o 3 volte al giorno del resto), ma dovevo allenarmi. Perché dopo una settimana ferma rischio di non gestire i sensi di colpa. Allenamento con dolore più intenso del solito, per la prima volta sono andata via e all'istruttrice e agli altri non ho detto "Ciao, a mercoledì", ho detto solo "Ciao". Per la prima volta in 11 anni. Registro una media calorica di circa 1225 kcal nell'ultimo mese, con i precedenti a 1325. La ripartizione è sempre quella che ho scritto sopra, e considerando la presenza dei grassi e la molto minore presenza di verdure, il volume di cibo ingerito è molto minore rispetto al passato. Infatti la fame mi attanaglia sempre. Il chiodo fisso sta diventando sempre di più perdere un po' (non molto... solo un po', solo quel tanto per farmi stare meglio almeno da quel lato) di peso. Ma se sto sempre male è molto difficile, perché non mi alleno e non brucio. E meno di 1100 kcal non riesco a scendere (vuoi o non vuoi anche perché i grassi, cui non voglio rinunciare più, pesano sul bilancio con poca sazietà), non ho più la forza di volontà di una volta. Mi sento in attesa. A volte mi sento anche soffocare. Nirvana - Radio-Friendly Unit Shifter - YouTube |
Quote:
Il non voler rinunciare ai grassi non mi sembra mancanza di forza di volontà, anzi, è proprio il contrario. Un "DCA" ha una forza di volontà immensa, ma se la usa per farsi del male è facile. E' difficile usarla per andare contro corrente e cercare di tirarsi fuori dal fango. Non ti manca la volontà, è solo che eri abituata ad usarla male, e ora che la usi in maniera positiva ti sembra di essere debole e di fallire. Invece stai andando nella direzione giusta, fatichi ad accettarti, ma assecondi i motivi che ti hanno portato questa evoluzione estetica. E' un passo, se è il primo non lo so, quanti ne hai da fare nemmeno, però è un passo nella direzione giusta. Vedilo come una cosa di cui essere fieri. |
Ciao Acid Angel,
finalmente ho trovato il giusto tempo per scrivere un pò e potermi dilungare. Scusami se non l'ho fatto prima ma con il tirocinio in ospedale il tempo è sempre quello che è, ho solo un pò aggiornato il mio diario per cercare di scegliere un programma da iniziare ma per il resto ho solo letto. Oggi invece dovrei studiare (giovedì ho un esame), ma 10' posso perderli. :) Prima di tutto sono curiosa circa una cosa: cos'è il PUMP? Scusami l'ignoranza ma è un pò che non "bazzico" le palestre. Per tutto il resto, ho provato a leggere a sommi capi il tuo diario, 51 pagine sono tantissime, e concordo con altri nel dirti che secondo me stai andando nella giusta direzione angel. Io credo adesso serva tantissima pazienza, lo so che può essere difficile che aspettare senza vedere risultati può essere frustante, ma puoi farcela. Non ti conosco di persona e ti conosco poco anche virtualmente, cercherò di conoscerti meglio attraverso il tuo diario, però non mollare Angel. Un passo alla volta. Ce la farai. Un bacio |
Quote:
Quanto al pump, l'ho spiegato in un paio di posti nel forum, ma il modo più veloce è nel mio diario, Pagina 8, post 108. Fondamentalmente sono una donna incasinata uscita da un prepotente DCA, o meglio dichiarata guarita ma con sempre molte ossessioni e paure vs cibo e trasformazioni corporee. Tra l'altro una tendenza depressiva, nonostante io sia (a detta di chi mi conosce) estremamente sorridente, scoppiettante (mah, questo forse è per via delle coliche intestinali?:eek: :D ) e solare, ce l'ho da 5 anni, cioè da quando il loop del mangiare sempre meno è iniziato. Boh, credo che le pagine che hai davanti (anzi dietro) parlino più di me, anche se in fondo l'ultima parte è quella che mi rappresenta di più, perché quella sono io oggi. Giulio WL mi ha chiesto di descrivere il mio DCA, ma non ne sono stata troppo capace. Sarebbe bello anche poter avere il punto di vista esterno di chi mi conosce molto bene e lo vive in terza persona con me, immedesimandosi con difficoltà nel mio punto di vista e che lo spiegasse dal suo punto di vista, che è quello di tutti tranne me, perciò da tutti tranne me facilmente condivisibile. In fondo per me spiegare l'ossessione vs uno spaghetto per chi la pasta la mangia tutti i giorni, non è facile... Grazie cmq per il tuo sentito intervento, sei la benvenuta qui. :) Vale |
Messy FOOD diary's back for some time...
10/06/2012
Buongiorno. Stamani per la prima volta in non so quanti mesi, mi sono alzata alle 10.20. Ero andata a letto tardi (per i miei canoni), e dopo il risveglio solito tra le 3 e le 4 e il risveglio tra le 5.30 e le 7 (e relative pipì al bagno) mi sono riaddormentata. Questo we sono da sola, Lorenzo ieri aveva da far le foto a un matrimonio, io lunedì sono di nuovo a scuola, e andare da lui ieri sera per tornare via stasera sarebbe stato uno “sbattone” insensato. Ieri sono stata stranamente attiva e particolarmente socievole. Ieri mattina ho preso un coffee con un’amica che non vedevo da tempo, e il pomeriggio, dopo l’ennesimo episodio diarroico seguito dal presentimento di spasmi prolungati, sono uscita e sono andata alla pista ciclabile a pattinare. Il velodromo della mia città offre sicuramente un asfalto migliore, ma ero curiosa di vedere come me la cavavo anche là. E’ la seconda volta che riprendo i pattini (a rotelle, quelli da pattinaggio artistico. Con i rollerblade non mi sono mai trovata bene, poi io sono una ragazza antica, mi si addicono di più gli scarponcini bianchi ;) ) da quando li avevo ricomprati 2 anni fa. E 2 anni fa ci andai una volta, poi venne l’inverno buio e li “dimenticai” in macchina. Alle medie facevo pattinaggio artistico, ero grassa ma piuttosto bravina, però mia madre (che ringrazio, vedendo che tipo di mondo fosse e non avendo mai avuto spirito competitivo) non volle mai che facessi agonismo. Gli istruttori finirono per non farmi più progredire al terzo anno, e io abbandonai a un mese dal saggio. Se mi piaceva? Sì, moltissimo. Oggi però sono bloccata moltissimo dalla paura, la paura di cadere e infortunarmi, paura che mi ha sempre accompagnato (rinforzata da mia madre, ansiosa, che mi da’ della “popona” ma se fosse stato per lei io non avrei mai conquistato la posizione eretta, tanto temeva che potessi cadere… Ma è la mia mamma e la amo così ovviamente) nel tentare qualsiasi cosa coinvolgesse il mio corpo. Con i dovuti scongiuri per il futuro, io tra quelli della mia generazione sono quella, forse l’unica, che non è mai andata al pronto soccorso per una frattura da piccola. Io stavo sempre attenta. A scuola ero terrorizzata dalla corsa a ostacoli, temevo di inciampare. Il rapporto con il mio corpo è sempre stato un po’ caratterizzato dalla paura, di diversi tipi. Ieri ci sono stati momenti in cui mi veniva da piangere per via di rami e altro che si trovavano per terra e mi facevano destabilizzare, ma alla fine non sono caduta. L’ultima volta che andai sui rollerblade, nel 2006, fu appunto l’ulitma perché per poco non cadevo per colpa di un rametto per terra. Mi impaurii così tanto che lasciai perdere. Però i pattini a rotelle rappresentano qualcosa che conosco e in fondo ho sempre amato. Insomma, alla fine ieri ho pattinato per 35 minuti a diverse velocità dati gli “ostacoli”. Poi, dato che comunque non è il caso di strafare e che il peso e l’indolenzimento alle caviglie si fa’ sentire, ho smesso. Mentre li toglievo sono iniziati i crampi, gli spasmi del post diarrea (che intervengono spesso dopo anche un’ora dalla seduta al bagno) che conosco bene, stavolta più forti del solito. Ero rimasta d’accordo con un caro amico di vecchia data, amico anche di Lorenzo, per uscire e “strapparmi” da casa. Ci sarebbe stato anche un altro, che entrmbi conosciamo da una vita e che aveva detto che sarebbe uscito solo se c’ero anche io. Allora sono tornata a casa, ho cenato e mi sono preparata, e per lo meno i crampi avevano tolto un po’ la stretta. Erano i soliti crampi cronici, non la fase acuta. Sono uscita, sono stata bene ma a mezzanotte e 40 sono andata via, avevo troppo sonno. Tornata a casa ho “ceduto” allo spuntino notturno e ovviamente mi sento in colpa: 3 albicocche del mio albero (erano cadute), una mela annurca da 80g, 50g di quark magro e 3 mandorle. Avevo totalizzato 1275 kcal, con questo inutile (e troppo abbondante, come tutti i miei pasti imho) pasto sono arrivata a 1300. Sabato scorso ero su un battello invitata a una cena in piedi per il S. Patrono del paese dove insegno, e ho decisamente mangiato troppo. Non sto a scrivere, però ho contato tutto. E ho calcolato e ricalcolato non so quante volte quello che ho ingerito, tra cui 20 pasticcini mignon di vario tipo. Non toccavo un dolce da Pasqua, giorno in cui (pesandola) mangiai 180g di colomba. E ora non ne sento nemmeno la mancanza. Insomma ho calcolato e sabato 2 giugno ho ingurgitato in una volta (attenzione, non ero affatto piena fino a scoppiare, ero sazia ma si trattava di cibi “densi” caloricamente) tutte le calorie che avevo faticosamente risparmiato nell’ultimo mese e mezzo. Rispetto cioè al mio mentale tetto max di 1325 kcal avevo risparmiato giorno dopo giorno circa 2500 kcal. All’inizio pensavo di usarle per un paio di pizze fuori in tranquillità, poi invece pensavo di dovermi dimenticare anche di quelle. Alla fine ho fallito su tutta la linea, mangiando. Mangiando senza godermi nulla, quasi con disperazione. Va beh… dopo il 2 giugno questa settimana fino a venerdì compreso ero stata sufficientemente “sotto”, però ieri quelle 1300 mi hanno dato fastidio. Comunque cerco di non colpevolizzarmi troppo. Oggi non è giornata positiva, oggi non credo che sarò socievole e aperta. Non vorrei farlo, ma probabilmente mi aiuta a capire meglio, intendo lo scrivere quello che sto mangiando. Stamani è stata colazione veramente strana, ma evidentemente doveva andare così. Scrivo qua sopra perché privatamente mi sto segnando solo il totale calorico. Mi rendo conto che se sto sotto le 1200 fatico a raggiungere i 100g di pro. Per quanto riguarda le tipologie di cibi: Mele: si tratta di mele piccole o medio-piccole, dai 120 ai 160g massimo. Delle mele più grandi di solito mangio solo la buccia, cioè le sbuccio e butto via (o le do’ al cane se le vuole, o le do’ a Lorenzo che le vuole sempre) le polpe. Le mele annurche pesano dagli 80 ai 120g Frutta in generale: di quella scrivo il peso al netto della buccia, però considerando che la buccia la mangio sempre. Tolgo un 20% tra bucce torsoli e noccioli. (mangio anche i torsoli, a volte i piccioli ma i noccioli no.) Riccioli di crusca: sono tipo All Bran ma senza zucchero né sale aggiunto, e li posso consumare come carboidrato salato. Fette similWasa sesamo: sono fette croccanti ciascuna con 3g di cho. Devo controllarmi perché mi piacciono molto. Ultimamente i miei “treats” sono le mele con mandorle o noci, che fanno parte integrante del pasto, e le fette wasa, che, se voglio essere “lussuriosa”, mangio con un formaggino light. Che è junk lo so, ma per il resto la mia dieta è piuttosto pulita. Quark, fiocchi di latte: Sono SEMPRE quelli marca Linessa, rispettivamente 0% e 2,2% grassi. Caffè: Tazza da 250 ml con 1,5 cucchiaini di caffè solubile, 1 o 2 gocce di Tic, spolverata di cacao e pannina del caffè (1g di grassi saturi :D ) che scrivo quando la aggiungo, ma di solito 3 al giorno ne metto. Altro treat questo. Ovviamente la calcolo nel computo calorico. Allora, stamani, ore 10.30, colazione 150g quark magro 1 mela piccola 3 mandorle Caffè lungo + pannina Poi ciotolina (porzione umanamente medio-piccola) di zucchine trifolate con cipolla cotte senza olio 1 cucchiaino olio 3 fette wasa sesamo 1 formaggino light Il quark era congelato, l’ho scaldato al microonde e mentre si scongelava mangiavo la mela a morsi in piedi davanti al microonde. Poi pronto il quark l’ho mangiato al naturale con il cucchiaio sempre in piedi mentre facevo scaldare l’acqua nella tazza. Avevo sempre fame allora ho messo a scaldare la verdura (e intanto un po’ me mangiavo fredda) e ho preso il formaggino e le fette. A verdura pronta mi sono seduta e ho mangiato con un po’ più di calma, poi ho bevuto il caffè. Siamo a 325 kcal di colazione, alla fine nulla di sconvolgente, quello che è strano è la composizione (avevo voglia però di quelle verdure, proprio di mangiarle con l’olio e il cracker croccante). Non mangiavo verdure a colazione da molto tempo. Ora mi sento molto gonfia perché ho i crampi, sento che tra poco andrò al bagno. Ho anche molto mal di testa e fosse per me rimangerei, ma so che si tratta di una cosa psicologica. |
Diarrea (non con forte impulso, anzi ho “trattenuto” per almeno mezz’ora dopo il primo stimolo, da lì l’aumento del mal di testa, ma quando riesco ci provo per far solidificare le feci. Oggi la cosa non ha sortito effetti) ore 13.35. Non completo svuotamento.
Pre-lunch h 13.50 3 mini pere ACERBE (75g totale) cadute da uno dei miei peri, non sanno di pera e sono paragonabili a una nespola (diversa la forma, ovvio) come dimensioni. Kcal trascurabili, mi danno soddisfazione per masticarle, ma sanno di erba. Lunch h 14.20 Tortino al microonde preparato con (6 albumi + passata pomodoro no olio 10g crusca 1 formaggino Mio congelato (per scartatlo meglio) messo in mezzo al piatto Poi 1 piatto normale di fagiolini con pomodoro no olio) 3 albicocche del mio albicocco (200g al lordo) 2 mele piccoline 8 mandorle 1 noce Più tardi mi farò un caffè con la pannina Ancora MOLTO gonfia, soprattutto per la defecazione parziale (non è sensazione, o so proprio, mi conosco) poi dopo ogni pasto è sempre così, frutta o non frutta. Sono molto sotto al quantitativo mio di verdure al pasto, ma mi devo conenere perché cmq le fibre sono nella frutta, erano nelle perine acerbe e cmq un po’ di verdura l’avevo mangiata a colazione. Senso di colpa perché sono già stata troppo schifosamente lussuriosa con il formaggino stamani. Il Mio nel tortino ce lo metto sempre cmq, perché altrimenti non mangio volentieri gli albumi ultimamente. E siccome sto cercando di limitare i latticini (che per me, a parte quando li consumavo dolci, cmq sono sempre stati un ottimo espediente per salire in pro abbinati alle verdure…), allora meglio fare così piuttosto che aumentarli sostituendoli ad altre fonti di proteine. Senso di colpa perché ho già ingoiato troppi cho e fat e le proteine sono basse per i miei standard, e per non sforare troppo (e non fare similmetaboliche o altro) stasera non posso salire troppo, proprio perché cmq voglio fare una cena equilibrata. Credo che non mi ci entri affatto uno spuntino. Mangerei volentieri uno yogurt magro, una noce o 6 mandorle + melina, ma poi sforo. Allora sarà il caso che non mi venga fame. O che non mi venga voglia di masticare (masticare verdura potrebbe farmi anche peggio all’intestino). |
Altra seduta al bagno in 3 fasi (come spesso mi succede. Anzi, moltissime volte sono 4 o 5 le fasi, o scariche interrotte da qualche minuto di distanza l’una dall’altra), dapprima di consistenza accettabile, poi decisamente semiliquida. Orario tra le 16 e le 17. Mi sono fatta solo un te’ dopo pranzo e poi un caffè lungo senza pannina tra una scarica e l’altra ☹ God… Dopo il bagno come sempre sono iniziati i crampi di aria molto forti, con annesso (non sempre ce l’ho) il dolore che avevo l’anno scorso, sulla parte alta del ventre a dx, che peggiora premendo. Sarei voluta andare ancora a pattinare, ma non era cosa. Sono uscita e nel frattempo (spesa, 2 chiacchiere con la mi’ mamma) ho eliminato un po’ di aria. E’ incredibile come il ventre si sgonfi, sebbene parzialmente, in un attimo… E la liberazione dal dolore almeno per qualche minuto, fino alla nuova colica. Il problema è il non riuscire a eliminare la fonte del dolore (aria), né a non avere feci non formate.
Tornando a casa ho preparato cena. Stranamente non ho mangiato SUBITO dopo aver cucinato, come di solito faccio. Registro un’albicocca delle 3 previste per cena (perché 3 sono cadute dall’albero, le altre non sono ancora pronte, anche se io le gradisco pure molto acerbe, arancioni ma dure) e un po’ di broccolo crudo mentre lo mettevo a cuocere, alle 18.50. Poi mi sono messa su internet e anche grazie a un amico in chat, ho cenato un po’ più tardi. Avevo già un po’ di fame ma guardavo l’orario e volevo per lo meno resistere fino alle 21.00. Sempre così… mi sento forte se resisto alla fame. Cena ore 21.05 200g pesce magro Verdure (un piatto, una porzione abbondante) 3 albicocche 1 mela piccola 6 mandorle pannina caffè Lo so, troppa frutta probabilmente. Ma nei momenti/periodi in cui ho il terrore di mangiare troppe Wasa e comunque non mangio altri carboidrati, quella mi da’ un po’ di cho e comunque mi da’ la possibilità di abbinarci i grassi (frutta secca). Tra l’altro le mele sono l’unico frutto (e ora sto valutando le mie albicocche, perché quelle comprate mi fanno stare malissimo) che riesco a tollerare senza recrudescenze importanti sulla diarrea. Tra l’altro amo finire il pasto sul divano con il caffè lungo (e già il fatto che io me ne stia sul divano è una grande conquista, chi mi conosce lo sa bene. Ma è un regalo, perciò devo usarlo ;) ) e la mela e/o la frutta secca. La seconda e/o la terza melina, o l’unica, dipende da quanti cho assumo al pasto, sono sempre consumate così, come una “coccola” diciamo. Totale calorico: Approssimo sempre le kcal alle 25, sempre per eccesso (non conteggio la verdura). Kcal oggi effettive 950 kcal, in realtà per non considerare lo spuntino notturno a ieri e non vedere il 1300 appunto abbinato al totale di ieri (erano cmq le una passate, perciò era oggi. Così il totale di ieri si ripristina nella mia testa a 1125 - avevo sbagliato sopra a scrivere 1225-) le ho conteggiate oggi, perciò 1075 kcal. Infatti da molto tempo non sto sotto le 1000 kcal. Media settimana 1125 kcal |
LUNEDI’ 11 giugno 2012
Ieri sera avevo dolore e non troppo sonno, le due cose sommate hanno fatto sì che mi attardassi e sono andata a letto quasi all’una. Siccome non sono un robot, mi è venuta fame e siccome tra settimana scorsa e ieri ero cmq riuscita a risicare quasi 100 kcal di “bonus” (nonostante la cena di 2 sabati fa, sì… che ho calcolato abbondantemente in eccesso), mi sono concessa uno spuntino: 1 yogurt magro + 4 mandorle (tutto al naturale, il dolcificante nei latticini ora mi fa’ venire la nausea) Mi ero ripromessa di non conteggiarlo, ma provo a contarlo comunque nel computo di oggi, è uno sprone a essere più disciplinata. COLAZIONE h 7.00 -Tortino (come quello di ieri, lo mangio di solito sempre a colazione) al microonde preparato con (6 albumi + passata pomodoro no olio 10g crusca 1 formaggino Mio congelato (per scartarlo meglio) messo in mezzo al piatto) -Bucce di una mela media (circa 70g tra buccia e polpa attaccata. Era una buccia piuttosto coriacea cmq) -Segnalo tazza di The Earl Grey (senza dolcificare, mi piace così) invece del solito caffeone con pannina. Stamani sono a scuola a consegnare le pagelle, dovrei pranzare a un orario umano anziché alle 15.00 come al solito durante l’anno scolastico appena trascorso. Stamani ho fatto l’errore di pesarmi appena sveglia, con la pancia gonfia (e le feci da eliminare), infatti ero 1 kg in più vs mercoledì. Il momento migliore per me per pesarmi, da sempre, è prima di pranzo, momento in cui (se non sono gonfia di aria) l’intestino è ragionevolmente vuoto e anche lo stomaco ha gestito la colazione. Mi viene da ridere a pensare che rispetto alla mia normocalorica mentale (1325), settimana scorsa (la cena di 2 sabati fa è stata riassorbita dalle restrizioni pregresse, quindi matematicamente è come se fossi stata sempre in normo anziché un mese e mezzo in ipo e poi la mangiatona) ho ristretto in media 200 kcal al giorno, totale 1400 kcal. Se 1 kg di grasso sono 7000 kcal, considerando un po’ di acqua legata al grasso, un deficit di 1400 kcal avrebbe dovuto farmi vedere, teoricamente, almeno 200g più boh 50g (acqua) in meno sulla bilancia. Invece puf, 1 kg in più. Insomma, sembra che le leggi fisiche non valgano su di me, anzi valgano al contrario. E settimana scorsa ho fatto 3 volte pump, una volta sono andata in palestra (allenamento fattomi da Lorenzo, se lo rifaccio lo posto), una volta a pattinare. Non è granché ma mi sono mossa di più. E sono sempre più gonfia e pesante. Lo so, sono considerazioni che non hanno né capo né coda, ma sento il bisogno di dar forma a questi pensieri. Tanto lo so che in privato non li espliciterei (a parte con Lorenzo via mail o dal vivo). So anche che la spiegazione più probabile è il metabolismo bla bla bla, ma ora come ora ho solo paura di non riuscire nemmeno a mantenere l’ombra di forma che ho. Da anni non provavo le sensazioni che ho ora nel guardarmi allo specchio, e provare certe sensazioni nei confronti del mio corpo... mi spaventa. |
Ehm, leggere nel dettaglio la tua alimentazione mi colpisce sempre moltissimo.
In parte per l'attenzione maniacale a grammature e proporzioni di macronutrienti, ma ancora di più per le scelte e gli abbinamenti dei cibi. Mi viene da chiedermi se non ci sia sempre uno spirito di sacrificio sotteso, oppure se davvero siano i gusti che preferisci nell'ambito del totale calorico che vuoi rispettare. Confesso anche che rimango dell'idea che se tu mangiassi in maniera più simile a quella della media della popolazione il tuo intestino ne trarrebbe giovamento. Mi verrebbe da dire anche il tuo umore, ma questo in realtà è imponderabile, perchè prima dovresti vincere tutte le resistenze che hai a riguardo. Secondo me poi sarebbe prioritario rispetto a tutto (compresa la dieta) trovare un rimedio al mal di pancia, o almeno il modo per ridurlo. Io fossi in te proverei di tutto, dalla visita da un gastroenterologo a quella a uno sciamano, a tutti i rimedi ipotizzabili, naturali e artificiali, leciti e illeciti, classici e off label... Ma mi sorge il sospetto che tu sopporti i fastidi perchè li vedi come un possibile alleato nella lotta alla bilancia, visto che se hai diarrea assimili per forza un po' di meno. Anche se spero che non sia così perchè razionalmente sai benissimo che la cosa più importante è la salute, e senza mal di pancia ti alleneresti anche di più e meglio. PS io, che predico bene ma razzolo male, mi sono però almeno decisa a prenotare una visita ortopedica per il mio male alle gambe...;) |
Quote:
|
Ammetto che mi sono un pò perso :o perchè dici che " Se 1 kg di grasso sono 1400 kcal," ?
|
Quote:
Deficit di 7000 kcal= perdi 1 kg di grasso e un po' di più in termini di effettivo peso corporeo. Sorry ;) |
Quote:
|
Pre-pranzo (10 min prima)
3 albicocche cadute dal mio albero. C’era qualche formichina, le ho tolte ma forse qualcuna ne ho mangiata. Credo che le kcal siano irrilevanti, tutt’ al più saranno proteine ad alto VB. Pranzo h 12.30 FASE 1 1 scatoletta grande tonno naturale sciacquato 100g quark magro 4 wasa 1 mela piccola 1 noce Pannina del caffè Pranzo h 14.30 FASE 2 100 g quark Mela piccola Noce -Troppi carboidrati. -Sono contenta di riuscire a porzionarmi il quark, che insieme a tutti gli altri latticini, non sono mai riuscita a tenere “avviato” in frigo. Da quando li consumo come piatto salato o cmq al naturale, ci riesco. Avrei mangiato più volentieri dei fiocchi di latte, ma ho preferito avere più pro con meno kcal. Le due fasi ci sono perché so che se avessi cmq mangiato il quark e l’altra mela con l’altra noce subito poi avrei avuto fame, e in più provo a non “rimpinzarmi” (se si può dir questo con le mia quantità, ma a me sembra sempre di mangiare troppo) tutto insieme, allora quando ci riesco cerco di dilazionare le kcal che mi concedo. E per me è difficilissimo. Pseudo-snack ore 16.15 Bucce di una mela media con il caffè Ero andata sul letto dopo la II fase del pranzo, con la pancia gonfissima, tesa, non tanto per il cibo ma proprio per le feci non espulse. Questa cosa mi fa’ stare malissimo, sto sempre male per l’intestino in un modo o nell’altro. Da sempre, da che ho memoria, escogito metodologie (che negli anni sono cambiate) di “yoga” per riuscire ad andare al bagno, in quanto ho un passato di stitica. Oggi mi capita (lo percepisco molto bene) di mangiare (come ora le bucce) per cercare di attivare la peristalsi intestinale, e mangio comunque mai controvoglia (a questi regimi sfido chiunque a non avere sempre l’appetito latente) e qualcosa che non intacchi il computo totale. Le bucce della mela sono croccanti, mi piacciono e soprattutto, in più vs una porzioncina di verdura, hanno la capacità di mettermi alla prova, perché comunque la “tentazione” di mangiare tutto il frutto c’è. C’è da dire che mangiare la frutta senza buccia mi attira poco. Se sbuccio una mela, mi attirano il torsolo e la buccia, la polpa in sé no. La sfida consiste nel non mangiare il frutto intero a morsi, quello sì, che mi piace molto. Il Diavolo, come si può vedere, per me si nasconde anche dietro a cibi innocui e insulsi per il 99% della popolazione. E se tutto per te è una tentazione, la vita è veramente dura. In questo purtroppo il Centro ha fallito nell’aiutarmi. Anzi, certe cose si sono soltanto consolidate nel tempo. Fino al pomeriggio siamo a 725 kcal Situazione intestinale Diarrea al mattino, ma non mi sono svuotata. E’ arrivata “tardi” e non avevo tempo per rilassarmi al bagno. La massa rimasta mi ha dato dolore. Dolore e gonfiore anche dopo pranzo. Dopo le bucce nel pomeriggio qualcosa si è mosso, risultato: diarrea in più fasi, non c’ è stata solidificazione. Mah… Mentre scrivo sono tra una fase e l’altra, spero di non avere dolori esagerati stasera perché ho pump e gradirei allenarmi. E’ una situazione spiacevole: la voglia c’è, l’entusiasmo pure ma il fisico non aiuta… |
sei forse intollerante a qualcosa?
|
Quote:
benvenuta nel mio diario incasinato ;) La biopsia dei villi non la feci (presunta celiachia) perché già a occhio si vedeva che erano perfetti. Avevo tra l'altro già fatto gli esami specifici del sangue per vedere appunto se fossi celiaca o borderline. Il discorso è molto lungo, diciamo che ho "torturato" il mio corpo in anni di restrizioni alimentari ed eccessiva assunzione di verdure. Quando ero nella fase peggiore mangiavo (l'ho ricustruito a posteriori) circa 600 kcal al giorno e quasi solo di proteine, un po' di frutta e cmq OGNI GIORNO almeno, ALMENO, 6 kg di verdura. L'anno scorso contando che l'apporto calorico era già da tempo molto ragionevole, ero a 3 kg o più. Oggi max 1,5 kg o 2 nei giorni in cui sono più agitata tra frutta e verdura. Diciamo che non credo alle intolleranze dei vari test che circolano in giro. Ci sono cibi che mi fanno stare molto male, lo so, mi ci sono sensibilizzata e li evito, soprattutto moltissime verdure. Ma prima dell'anoressia io digerivo anche i sassi. |
Quote:
6 kg?? :eek: io devo prenotare il test x le intolleranze proprio in questi giorni, ma come te sono un po' scettica, una volta ne avevo fatto uno (a causa di un continuo mal di testa) che si basava sugli impulsi elettromagnetici...ma era veramente una fesseria....soldi spesi inutilmente |
Il problema principale, come già ti accennai, è che tu viaggi coi tuoi calcoli che sono molto metodici e precisi (troppo, vabè) ma il problema è che NON SAI se siano veritieri. Anzi, lo sai che non lo sono, ne hai prove continue. E non è che la tua fisiologia sia aliena, semplicemente con un intestino irritato e debilitato e con la dissenteria continua tu sai cosa introduci, ma non hai (e non puoi avere) la minima idea di cosa e quanto realmente venga assimilato. Per quel che ne sai (o ne so) un intestino così ridotto potrebbe assimilare solo proteine così come solo carboidrati o grassi, oppure assorbire di tutto solo un 40%. Sai che vuol dire vero? Che la tua dieta da 1125kcal potrebbero anche essere 1000,o 800 o addirittura 600. Questo spiegherebbe la tua fame, la debolezza, la difficoltà a dimagrire... perché a questi regimi non sei più in ipocalorica, ma l'organismo passa al livello di carestia: tutti i sistemi energetici abbassati, insonnia e quant'altro... "stai pigiando i tasti di un computer spento" (cit.).
Tutto questo non per demoralizzarti, ma per aiutarti ad uscire dall'ossessione dei numeri... perché non valgono più. Le regole sono state cambiate ed in modo che tu non puoi conoscere. Per questo ti dico che è ora di cambiare approccio Vale.... Un abbraccio. |
Quote:
(Chiedo scusa a Acid Angel per l' OT) |
Quote:
Tra l'altro tu sei il benvenuto come tutti qua nel mio diario, e sinceramente credo che sia quasi impossibile capire quando si sia IT!!! ;) |
Quote:
Facciamo finta che non sia così, che tutto il cibo indigerito che finisce nelle fogne maremmane sia anche una quantità preziosa di macronutrienti che non assorbo; da che mondo è mondo (vedi morbo di Chron) chi non assorbe i nutrienti, carestia o non carestia, cavolo, dimagrisce. Che il mio corpo sia così efficiente da riuscire a vivere con effettive 600 kcal e addirittura stoccare adipe??? Non mi torna... non sto contestando, ma non mi torna. I tasti sono attaccati con la colla. Per ora. Ma il computer in effetti non si accende, lo so. |
Miracolosamente l’ultima fase intestinale oggi mi ha permesso di essere piatta (abbastanza) e senza crampi. Mi sentivo molto meglio… sempre semiliquida o cmq con cibo indigerito cmq. Sto notando che le albicocche e il pomodoro “colorano” la massa. Spero che le MIE albicocche davvero non mi facciano male come quelle comprate, perché mi dispiacerebbe molto. Sia perché cmq tutta la frutta dei miei alberi mi terrorizza (ricordo gli episodi di cedimento in restrizione e cmq anche dopo ho sempre avuto la tendenza a mangiarne più di quanto secondo la mia mente avrei dovuto) e mi tenta, sia perché sono effettivamente molto fortunata ad averne.
Ora le albicocche sono poco mature, quelle che mangio io, che sono le prime che cadono, sono un po’ ammaccate e spesso hanno il baco ma lo tolgo, non mi interessa. E soprattutto non le voglio buttare. Mentre scrivo sono post cena, iniziano i crampetti e mi sto gonfiando. Devo dire che a ogni boccone che ingoio mi tocco la pancia (da anni e anni ho questo conflitto con la pancia gonfia e l’intestino… Parlo di una 20ina quasi) per timore di gonfiare, inoltre quando mangio non sono praticamente mai tranquilla. Mi agito, mi agito sempre se c’è da avere a che fare con il cibo. Cena h 21.30, dopo palestra 120g petto di pollo con pomodoro 1 cucchiaino olio 1 noce 6 mandorle 3 albicocche 2 mele piccole 1 pannina caffè Cavolo quanti grassi in un solo pasto!!! Spero vivamente di non avere fame più tardi. TOT 1100 kcal |
Saranno 10 grammi di grassi e tutti salubri, non sono tanti
|
Quote:
Forse dal 2006 (a parte le cene fuori) non assumevo tutti questi grassi in un solo pasto. Ho avuto (non molto lontani nel tempo, ti parlo di pochi mesi fa) quasi degli attacchi di ansia con vampate di calore e sudori freddi solo per mettere un cucchiaino di olio nelle verdure. Io scrivo senza problemi queste cose, ma per piacere... vorrei che la cosa non necessariamente venisse sminuita. Perché so molto bene di avere ancora delle problematiche. E credimi, lo so razionalmente che sono pochi in assoluto quei fat. Ma per me sono un traguardo impensabile fino a 6 mesi fa. E allora mi stupisco di me stessa... diciamo che la parte malata di me mi dice "che cazzo hai fatto fallita! Te li potevi risparmiare!" , ma la parte di me che lotta ogni giorno per star bene, beh a quella permetto ogni tanto di dirmi "brava". E io brava non me lo dico mai. Stasera me lo volevo concedere un pochino. |
grazie dell'info Doc!
guarda oggi mi sento proprio come te...gonfia e cicciosa non so perchè....... fai l'insegnante ho letto giusto? potrebbe anche essere lo stress di fine anno... |
Quote:
|
MARTEDI’ 12 giugno 2012
Ieri sera poi non avevo sonno, sono andata a nanna 20 all’una e un po’ di fame mi era venuta. Mi vergogno perché ho ceduto, in realtà mi ero ripromessa di non conteggiarlo ma il tasto si pigia in automatico, allora approssimo per eccesso la colazione di stamani. Dicevo, il cedimento sono le bucce di 3 mele medio-piccole. Stanotte ho passato una nottata da incubo, più del solito. Mi sono svegliata almeno 3 volte pensando di sanguinare dappertutto, da tempo non mi capitava. Sensazione piuttosto spiacevole. La sveglia era alle 7.30 ma 10 alle 7 già non ne potevo più di stare a letto, allora sono andata ad annaffiare l’orto e a far fare una scorrazzata a Tracy nella parte più grande della recinzione del terreno. Ho colto le zucchine, con difficoltà tolto i “mostri” più grandi che crescono con una velocità impressionante. Mentre coglievo le fragole per la mia mamma ne ho mangiate 3, e ho gustato anche 2 albicocche. Lo so, non avrei dovuto, ma io credo che non sia possibile “pagare” sul proprio corpo il piacere di un frutto appena colto mentre curi la TUA terra. Non può essere… COLAZIONE h. 7.20 (ci metto anche la frutta ovviamente, ne fa’ parte) 3 fragole 2 albicocche Tortino solito con 6 albumi, 10g crusca, pomodoro, spezie e 1 formaggino Mio Pannina cffè Stamani ho la riunione a scuola alle 11.00, credo sia opportuno che mi porti uno spuntino perché ho già fame, non parlo di carving o noia, proprio fame. Prima mi sono cucinata del pesce surgelato magro con le zucchine per pranzo, e un po’ di broccoli al vapore (meno vegs del solito cmq considerando questa porzione), e ho fatto moltissima fatica a resistere a non mangiarli. Credo che questa sia fame… Anche se io la interpreto come schifo goloso, nel senso che sono io a essere così lussuriosa, nella mia testa, da provare gola anche per dei broccoli sconditi. Vediamo come mi prende per lo spuntino… Ah, una cosa che mi ero dimenticata di dire; di solito non mi peso mai più volte al giorno, ma una volta a settimana o due. Ieri avevo scritto che ero 1 kgin più, paradossalmente vs 2 giorni prima. Ho rifatto la prova a sera prima di cena… esattamente 1 kg in meno vs mattino, quindi credo d aver fatto 1 kg di c@cc@... No no, sto scherzando, ma mi rendo conto di quanto (per lo meno su di me) le fluttuazioni di peso siano notevoli e devo rimanere lucida su questo. Segnalo che giovedì ho avuto il ciclo, perciò sono alla fine delle mestruazioni ora. Pancia: svegliata gonfia (gonfiore intestinale as usual), anche ora lo sono, ma tra poco andrò al bagno. Come sempre spero di non stare troppo male dopo. |
Quote:
Tante cose le sai meglio di me, te le hanno dette già mille volte, però boh se ti fa bene sentirtele dire mille e una oppure è meglio non dire niente... Tornando ai nostri (amici) grassi, andrebbero visti non come calorie ma come qualcosa di utile e che ti serve per dimagrire, almeno fino ad un certo quantitativo. 10 grammi in un pasto sono un ottimo risultato, devi continuare così :) Quote:
|
Quote:
|
...:(
|
leggerò con molto piacere!
oooh cavolo ma è vero ho fatto una gaffe pazzaesca! :D:D:D:D sorry!:rolleyes::rolleyes: buona giornata spero che oggi stia meglio!! ps. piccolo ot, non sai quanto ti invidio l'orticello, io ho una vera e propria passione per le piante, ma purtroppo non ho un bricolo di terra, se non il balcone che è diventato una giungla :D |
Diarrea stamani prima di uscire, crampi “di assestamento” per la strada, poi pancia tutto sommato sgonfia. Sensazione di non completo svuotamento. Sto scrivendo dopo pranzo, non sono ancora troppo gonfia. E sento già la pancia muoversi. Per ora le albicocche non sembrano darmi fastidi. Meno male…
PRANZO ore 13.30 115g pesce surgelato magro con zucchine (dell’orto) e veramente pochi broccoli 100g quark magro 1 cucchiaino olio 1 noce 4 wasa (sempre quelle al sesamo, 3g di cho/cad.) 2 albicocche 1 mela piccola 1 pannina caffè Per un pasto mi sembrano troppi cho, ma è sempre il mio senso di colpa. Non ho fatto poi spuntino stamani, c’è spazio eventualmente per placare la fame con una merenda. Ultimamente mi sto regolando molto con le Wasa, mi capita tranquillamente di mangiarne anche 10, 15 in un pasto, poi un frutto, sempre calcolando il totale calorico e poi riducendo i cho al pasto successivo. Il pesce era la metà vs quello che mangio di solito; in genere lo prendo a porzioni già fatte, qui era in buste con filetti vari, l’ho fatto piuttosto per provarlo e il sapore è lo stesso, perciò posso aumentare la porzione senza aggiungere un’altra fonte di proteine. Sto cercando di non mischiare le pro, e se ne mangio 2 fonti una magari è lo yogurt che è più digeribile vs quark, fiocchi di latte. A pranzo da mia mamma mi capita dopo il pollo di mangiare un pezzo da 25-30g di grana, perché io non lo tengo in casa… troppo buono, mi spaventa… |
La fatica che fai non è assurda, nel senso che è normale per chi ha avuto buoni risultati con una dieta "matematica" poi essere in ansia per le calorie.
Però la questione dei grassi, so che lo sai ma te lo dico lostesso :D, non è molto diversa da quella delle verdure... Così come mangiare troppe verdure fa male quanto non mangiarne per nulla, allo stesso modo i grassi salubri servono. Ma poi non è che servono così per bellezza, direttamente e indirettamente incidono sulla tua possibilità di dimagrire. |
Quote:
Grazie però come sempre per leggermi. :) MERENDA h 16.00 100g quark 2 mele piccole 12 mandorle Confesso che l’originale prevedeva solo 1 melina e 8 mandorle insieme al quark, ammetto di ave preso la II mela per “noia” e “piacere” nel masticarla e sentire una cosa succosa in bocca. CI ho aggiunto 4 mandorle per metterci un grasso buono che mentalmente “mi fa’ bene ma non vorrei mangiare”… per compensare con un Dovere (il grasso) il Piacere del frutto. A spanne per ora, contando anche i cho del quark, sono a 75g circa di carboidrati, di cui 8g da latticini, 15g da crusca/wasa e il resto da frutta. Mmmh… sento che oggi mangerò di più del solito, sforando il tetto delle 1100 e non di poco… Vedremo. Diarrea post merenda (in 4 fasi). Pancia… lo scrivo stasera. |
ma un gelato di tanto in tanto te lo fai? :D
una pizza? secondo me mangiare sempre determinati cibi alla lunga non fa tanto bene, infatti ora hai problemi di stomaco. andare a pesare il gr in più è un po' esagerato forse .... pensa se avessi una bilancia che non segna bene gli alimenti staresti sempre nella paranoia, poi mica si puo' pesare tutto |
Acid quanto conti per 6/12 mandorle?
|
Pancia gonfia con a tratti crampi nel pomeriggio, ma comunque sotto ai livelli di guardia.
Cenato presto, alle 20.15, se farò tardi so che mi verrà fame di nuovo, e conteggerò l’eventuale snack a domani, come al solito. Stasera mi sto gonfiando immediatamente dopo cena, lo so che succede a giorni… e cmq forse è per le due mele in più vs il solito, o per averle assunte ravvicinate, perché in fondo non sono poi così “in più”. Alla fine quasi 110g di cho, di cui 70-80g da frutta. Da tempo non ne mangiavo così in quantità, forse è il caldo, boh. Comunque stasera le verdure sono state veramente poche, due zucchine medie fatte al forno a fette con cipolla, spezie e poco pomodoro. CENA ore 20.15 120g petto pollo 1 yogurt magro acido (consumato al naturale, mi andava proprio) 6 mandorle 1 noce 3 albicocche 2 mele piccole TOT 1150 kcal Oggi avrei voluto muovermi un po’, magari pattinare (così avrei portato nel frattempo mia mamma a pedalare al velodromo), per me è sempre un’occasione “ghiotta” per bruciare kcal. Ma, a parte che mia mamma non aveva voglia, mi rendo conto che se le gambe sono stanche e cmq non lo faccio con piacere, forse è inutile forzarsi… violentarsi sempre e comunque. Allora non è il caso che mi riconvinca come feci a gennaio-febbraio di dovermi allenare ogni giorno altrimenti poi aiuto, sensi di colpa. La vita è anche altro oltre a resistere alla fame-mangiare-svuotarsi-riempirsi-svuotarsi-calcolare calorie… ecc. Allora ho fatto una passeggiata di un’ora con mia mamma, così lei si è mossa e abbiamo fatto un giro all’aria aperta. Al ritorno sono andata in garage a prenderle una cassa di acqua, che ho portato al III Piano, come faccio sempre del resto, facendo le scale. Peso o non peso, ho 2 gambe che funzionano e non vedo perché debba prendere l’ascensore. RIFLESSIONCINA SU OGGI Prima, mentre tornavo a casa, ho guardato distrattamente il display del cruscotto della macchina: 12 giugno 2012, ore 20.10… Esattamente 2 anni fa, praticamente a quell’ora, per prepararmi per uscire (e mangiare l’UNICA pizza piacevole, vivere l’unica serata piacevole da “fidanzati”, la prima e ultima da soli senza altri amici miei o suoi altrimenti si annoiava con me) andai al bagno a fare la pipì e vidi ROSSO… mi era tornato il ciclo dopo più di due anni di amenorrea. Quel giorno con la persona più sbagliata ho condiviso la mia rinascita fisica. Anzi, non ho proprio condiviso… l’ho vissuta con me stessa, sola come sono sempre stata da quando si incrinò la storia con il mio ex storico e poi quando ho creduto di trovare un rapporto con una persona assolutamente gelida. Beh… sola non sono più. E per fortuna 2 anni fa sono rinata. Io non vorrei mai tornare a quella situazione fisica. Ma 2 anni fa ero sicuramente più filiforme e comunque i miei ormoni avevano ricominciato a lavorare, e paradossalmente, dopo il I ciclo, ho avuto sempre cicli estremamente regolari, nonché piuttosto stressanti fisicamente. Per anni io ho avuto invece il ciclo molto irregolare (ravvicinato) e asintomatico. E’ veramente come se fossi nata 2 volte… ma in questo periodo purtroppo è come se mi sentissi in “coma”… un coma bianco. Marilyn Manson: Coma White - YouTube ... You were from a perfect world, a world that threw me away today... PS. Lui nella foto è probabilmente (a parte il "pacco" tra le gambe, va beh) la versione più vicina al fisico follettistico che avrei voluto. Più vicina e non perfettamente coincidente perché lui non ha le vene in rilievo. |
Quote:
:( |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013