![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterQuote:
Ora non sono più dell'idea di seguire programmi a % prestabilite, se non come guida/indicazioni in generale, tuttavia mi rendo conto che autoregolarsi senza un supervisore è piuttosto difficile, c'è chi tende a tirare troppo, a discapito della tecnica, e chi tende ad essere invece conservativo oltre misura mettendosi poco alla prova e trovandosi a soffrire molto, sia dal punto di vista tecnico che mentale, con i carichi maggiori. Il sollevamento pesi olimpico è uno sport molto tecnico, secondo me le varianti vanno scelte specificatamente per quell'atleta in quel determinato periodo di tempo, a seconda di quelli che sono i punti che necessitano maggiormente di essere migliorati. E' inoltre importante diventare bravo, nella gestione di tutte queste varianti, per trarne beneficio ed avere transfert sui movimenti completi. Per chi invece li utilizza come preparazione atletica generale resto dell'idea che faccia bene a concentrarsi quasi esclusivamente sulle varianti power, con poche eccezioni. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 302
Data registrazione: Feb 2014
Età: 30
|
![]() Quote:
![]() per percentuali stabilite cosa intendi? |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao milo ho letto a ritroso il diario per capire come e quando fosse insorto il dolore lombare e mi sembra sia passato meno di un mese. effettivamente i tempi di attesa di una risonanza magnetica sono piuttosto lunghi (e il costo è elevato). considerata la tua età, l'attività svolta e i sintomi, immagino sia normale trovare una riduzione dello spazio discale e un pò di sofferenza delle faccette articolari posteriori (visibili anche ad una normale RX rachide lombo sacrale), io penso che il tuo problema sia più probabilmente imputabile a queste strutture (le faccette articolari). naturalmente si tratta solo di un'ipotesi e senza visitarti non posso escludere un coinvolgimento radicolare da parte di un'ernia ma visto che il dolore non è così intenso e si riduce sensibilmente con il riposo direi che non c'è da preoccuparsi più di tanto. E' evidente che se sei predisposto agli infortuni in zona lombare dovrai allenarti in modo più prudente rispetto a chi non ha mai sofferto di questi disturbi hai provato ad assumere miorilassanti e anti infiammatori non steroidei per qualche giorno? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Prima o poi mi deciderò di fare un qualche esame diagnostico anche per la schiena. Evito squat e sollevamenti olimpici perché mi acutizzano il dolore ma volevo fare una prova con lo stacco da terra, iniziando con carichi molto bassi, tuttavia con la presa prona sento tensione al sovraspinato e volevo provare ad usare un bilanciere speciale a presa parallela che non ho, quindi mi serve il tempo per farmene realizzare uno su misura da un fabbro, sperando poi di non essere costretto a rivenderlo subito ![]() Grazie per essere passato e per il consulto ![]() |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Domenica 22 giugno 2014. (Mattina) - 5,2 km di (urban) nordic walking. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Spero che qualche utente esperto di stacco da terra passi di qua per rispondere ad un mio dubbio ![]() Lo stacco da terra è un esercizio che ho fatto molto poco e che sto valutando di tornare a fare (sebbene non abbia ancora deciso se usare un bilanciere olimpico od uno a presa parallela). Ho trovato un mio vecchio video dove osservandomi mi sono accorto che il bilanciere segue una traiettoria diagonale del tipo \ invece che verticale a I (vedi in particolare la seconda serie dal 25" in poi). E' un errore immagino?: |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 23 giugno 2014. (Mattino) - Hip belt squat: 30x5; 35x5; 40x5; 45x5; 50x5; 55x5; 60x5; 65x5; 70x5; 75x5; 80x5. Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() io non sono un esperto di stacco (quindi attendi altri pareri) ma la tua esecuzione mi sembra buona, anzi, direi molto buona soprattutto se consideriamo che sei un pesista e in genere chi allena le girate tende ad infilare nella seconda porzione del movimento sopra il ginocchio. non sono un biomeccanico ma non credo che il bilanciere debba seguire una traiettoria perfettamente perpendicolare, un minimo di spostamento è tollerabile e in genere con carichi importanti si tende a verticalizzare maggiormente |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() il vero costo della risonanza è quello che paghi da privato il "costo" che sosteniamo quando ci affidiamo al servizio pubblico sono dovuti al fatto che la maggiorparte della spesa è a carico del sistema sanitario nazionale (= i contribuenti). |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ne sono consapevole. La mia non era una critica ma una constatazione. Speriamo bene ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
![]() Già che sono in tema, ma i costi di una visita privata sono regolamentati o un medico può fare i prezzi che vuole? Per esempio una risonanza ha un tetto massimo una clinica volendo potrebbe farle a 3.000€ l'una? |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() si, scusami, per costo intendo anche comprensivo della prestazione del tecnico di radiologia e del radiologo (fanno parte del servizio). per quanto riguarda il prezzo massimo onestamente non saprei risponderti, non sono ancora sufficientemente informato al riguardo |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Nessun problema, era solo una curiosità, più che altro perchè per certe prestazioni mi pare che la regione Lombardia avesse fissato un tetto massimo che non si poteva superare. Non so se è una cosa che c'è solo in certe regioni, visto che un minimo di autonomia la hanno, o magari cambiano solo i "limiti". |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 25 giugno 2014. (Pomeriggio) - Hip belt squat: 25x5; 35x5; 45x5; 55x5; 65x5; 75x(5; 10; 15; 10; 5). - Clean deadlift: 40x(5; 10; 15). Ieri sera ho fatto la RM alla schiena (poi ho capito il motivo per il quale ho trovato posto così presto, di martedì alle ore 18) ma per la risposta dovrò aspettare venerdì. Ho comunque deciso di fare una prova con lo stacco molto leggero. Stando bene attento all’incastro ed alla chiusura, evitando di scrollare le spalle, la spalla non mi ha dato fastidio. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|