FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 03-12-2021 08:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 472353)
Ci sono spunti/idee nuove oppure è rimasto tutto invariato come l'edizione precedente?

Direi che è più una conferma che una novità e personalmente ne sono soddisfatto.

PrisonBreak 04-12-2021 10:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472355)
Direi che è più una conferma che una novità e personalmente ne sono soddisfatto.

Ok, grazie.

milo 05-12-2021 11:55 AM

Domenica 5 Dicembre 2021.
(Mattina – Peso corporeo 77,5 kg)

- Squat: 95x19*
- Press: 41x9


* Beffato per non avere contato le ripetizioni.

Leggendo gli articoli di HG 2.0 mi verrebbe voglia di aggiungere altri esercizi, o allenarmi più spesso con una tabella divisa, ma così facendo so per esperienza che vanificherei qualsiasi tentativo di migliorare lo squat a 20 ripetizioni.

Invece devo resistere alla tentazione di fare altri esercizi (in particolare quelli che coinvolgono la bassa schiena), riposarmi e cercare di dormire il più possibile.

milo 08-12-2021 05:44 PM

Mercoledì 8 Dicembre 2021.
(Pomeriggio – Peso corporeo 77,25 kg)

- Squat: 95,5x21
- Press: 42x9


Nello squat ho fatto molta fatica, prima dell’ultima ripetizione ho contato 10 respiri e probabilmente non avevo il margine di farne un’altra.


Segnalo questo articolo sull'esecuzione della tirata Rader per il torace:

The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: The Rader Chest Pull - Stuart McRobert

milo 12-12-2021 05:58 PM

Domenica 12 dicembre 2021.


Per un motivo o per l’altro ho trascorso il fine settimana senza allenarmi, solo questa mattina ho fatto una passeggiata di 30’-40’ tanto per uscire e muovermi un po’.

Mi piacerebbe continuare a fare lo squat due volte alla settimana ma con la schiena non recupero bene, mi da sempre un po’ di fastidio, nonostante cerchi di fare qualche minuto quotidiano di allungamento domestico.

Buona serata.

Ugo51 12-12-2021 08:39 PM

Anche a me la schiena sta dando parecchi fastidio. Sono gia' diversi mesi a dire il vero che la zona lombare e' sempre tesa e dolorante. E non c'e' allungamento domestico (adoro questa terminologia!) che aiuti...
Dovro' pero' trovare una soluzione. Cosi' non puo' durare.

milo 13-12-2021 03:53 PM

Forse, nel mio caso, è dipeso dal fatto che sono diventato più sedentario, prima infatti andavo in studio a piedi e stavo molto meno seduto ma ora che ho cambiato lavoro sono costretto a prendere l'auto per spostarmi.

Ugo51 13-12-2021 03:55 PM

Anche io ho un po' cambiato le mie abitudini negli ultimi mesi, e sto seduto davanti al computer molto piu' di prima.

milo 13-12-2021 06:55 PM

Lunedì 13 Dicembre 2021.
(Pomeriggio – Peso corporeo 77,45 kg)

- Squat: 96x20
- Press: 43x8


Dopo il press ho fatto alcune prove di posizionamento per l’hip belt squat. Visto che, per fare spazio nello scantinato, ho eliminato la pedana che avevo, ora, in caso di necessità, mi devo organizzare con una nuova postazione.

milo 18-12-2021 03:58 PM

Sabato 18 Dicembre 2021.
(Mattina – Peso corporeo 78,0 kg)

- Squat: 97x21
- Press: 43,5x9


Per 5 giorni consecutivi, ho preso l’abitudine di passeggiare per 30’-35’ ad un ritmo blando, percorrendo circa 3 km ogni volta. L’ho fatto unicamente come benessere mentale, senza pretese di fare cardio o di consumare calorie. Inoltre, ho anche iniziato a fare qualche esercizio di allungamento con maggiore frequenza e con la schiena mi sembra di stare meglio.

milo 24-12-2021 06:34 PM

Giovedì 23 Dicembre 2021.
(Sera – Peso corporeo 78,0 kg)

- Squat: 98x16
- Press: 44x8


La seduta di ieri sera ha sicuramente risentito della stanchezza dovuta ad assemblare e montare la spalliera ginnica svedese che mi sono regalato. Era da molto che pensavo di acquistarla per la mia garage gym ma il fissaggio alla parete mi ha dato non pochi problemi, prima l’incastro dei pioli tra le due campate, poi la foratura muraria difficoltosa, e per finire l’inadeguatezza di alcuni tasselli, ma alla fine ce l’ho fatta! Ora speriamo che regga.

Buon Natale

orange 24-12-2021 07:40 PM

Non sapevo che si chiamasse "svedese" anche quella.
L'unica cosa che conoscevo era il quadro svedese, difatti ho pensato "Ma che garage grande che ha Milo... ".


Buon Natale

PrisonBreak 25-12-2021 10:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 472395)
Buon Natale

Buon Natale a te milo!

milo 26-12-2021 02:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472396)
Buon Natale

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 472400)
Buon Natale a te milo!

Grazie :)

milo 26-12-2021 06:25 PM

Domenica 26 Dicembre 2021.
(Pomeriggio – Peso corporeo: non pervenuto :p)

- Hip belt squat: varie prove fino a 60x10x2 (una serie per variante, vedi la descrizione sotto riportata)


Non mi sentivo pronto per affrontare un’intensa serie di squat respiratorio, per via della zona lombare indolenzita, ma avevo comunque voglia di fare qualcosa e ne ho approfittato per fare altre prove di posizionamento per l’hip belt squat.

Per prima cosa ho provato la variante di Squat pulls descritta da David A. Crocco in un articolo di HG 1.0 (pag. 34, #41 ed. originale). In pratica, si tratta di agganciare un bilanciere alla cintura IronMind® per poi accosciarsi reggendosi ad una sbarra posta all’altezza del mento. L’esercizio impegna in questo modo la muscolatura di spinta degli arti inferiori assieme a quella di trazione degli arti superiori (come in un chin up) ma risparmiando la bassa schiena. Potenzialmente è un grande esercizio, ma la Buffalo Bar™ che ho usato si è rivelata una scelta infruttuosa per la difficoltà a stabilizzare il carico, devo riprovare usando una barra corta. La rivelazione è però stato l’incredibile comfort che ho provato usando il doppio aggancio della cintura (anteriore e posteriore), rispetto a quello singolo: il carico sul bacino è risultato molto meglio distribuito. L’inconveniente è che diventa impossibile da fare senza reggersi con le mani e che lo sforzo è molto più localizzato sui quadricipiti.

Ho quindi provato la versione fatta stando con i piedi sopra due sgabelli e con il perno da carico agganciato mediante una barra accessoria corta e diritta (tipo quelle per il pushdown), reggendomi alla spalliera nel punto basso, sia per non cadere indietro e sia per mantenere il busto più verticale (in maniera simile alla versione raccomandata da Stuart McRobert nei libri “Costruire muscolo perdere grasso apparire al meglio”, “Libro 1”, e descritta nel dettaglio da Nathan Harvey sull’ultimo numero di HG 1.0). Purtroppo il mio perno è risultato troppo lungo per avere un’escursione completa, urge una modifica!

Nonostante l’aiuto dato dalle braccia lo stimolo sulle cosce resta notevole (soprattutto sui quads), e a parità di carico è molto più faticoso rispetto alla versione con mani libere e perno agganciato solo anteriormente.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013