FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Olympic weightlifter (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/13698-olympic-weightlifter.html)

milo 15-04-2013 09:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 410071)
Grande milo!!! :D

sbaglio o sei pi o meno al 85% con 65kg!?

Grazie!

Da quando ho ripreso in gara il mio migliore strappo stato di 74 kg,

65/74 = 87,8%

alberto.m 15-04-2013 11:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 410070)
Ciao Alberto, ti ringrazio, io ce la metto tutta e fino ad ora avr cambiato alcuni dettagli decine (o centinaia) di volte nel tentativo di migliorare la tecnica.

Secondo me il testo di Roman spiega nei minimi particolari quella che la migliore (e pi sicura) tecnica di sollevamento pesi, io cerco di interpretarne le indicazioni teoriche mettendole in pratica.

Posso dirti che la maggior parte dei miei tentativi, di concentrarmi sui movimenti delle ginocchia, sono stati vani, ho iniziato a migliorare quando ho spostato l'attenzione sulla posizione del bilanciere in partenza (mi riferisco alla sua perpendicolare rispetto ai piedi) e lo spingere contro il pavimento tenendo tese le braccia. Se tieni il bilanciere vicino al corpo il resto viene naturale (rientro ed infilata/caricamento), per me la parte pi difficile resta l'accelerazione con l'impulso nella seconda parte e al riguardo sto facendo degli esperimenti.

Claro, sfrutter questo tuo consiglio.
Grazie come sempre

milo 16-04-2013 08:39 AM

Marted 16 aprile 2013.

(Mattina)
- 6,0 km di nordic walking in 4852 (Fcm 144 bpm).

Ancora qualche difficolt di respirazione per via dellocclusione che mi trascino, per il resto tutto bene.

milo 18-04-2013 10:33 AM

Gioved 18 aprile 2013.

(Mattina)
1) Girata in semipiegata: 60x3; 70x3; 80x(1; 2; 3)x2.
2) Stacco presa slancio: 90x3; 100x3; 110x(8; 6; 4).

I livelli di energia sono ancora bassi e la percezione di fatica alta, tra laltro da un paio di giorni mi punge pure lanca sx.

Nella girata in mezza non sono stato in grado di andare oltre le tre ripetizioni, per altro prese piuttosto basse.

Dalla settimana prossima, con il cambio del formato serie/ripetizioni, ho deciso di passare alla girata completa e di sostituire una seduta di back squat con una di front.

milo 18-04-2013 04:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 410369)
I livelli di energia sono ancora bassi e la percezione di fatica alta, tra l’altro da un paio di giorni mi punge pure l’anca sx.

Dalla settimana prossima, con il cambio del formato serie/ripetizioni, ho deciso di passare alla girata completa e di sostituire una seduta di back squat con una di front.

In queste ore ho pensato molto a come proseguire ed in realt non mi sento motivato a sufficienza con quanto avevo impostato, stacco incluso. Se da un lato sento che la muscolatura si adatta, ad aumenti graduali di frequenza e volume, dall'altra le articolazioni finiscono invariabilmente per risentirne e quello che vorrei capire se questo dovuto a tempi di recupero diversi tra i due apparati o ad altri fattori non controllabili (come ad esempio l'usura e l'invecchiamento).

Nel prossimo periodo voglio provare ad allenarmi senza un calendario fisso, e schemi precostituiti di serie/ripetizioni, basandomi esclusivamente sulle sensazioni in corso della seduta stessa.

Ho deciso di tenere il minimo indispensabile degli esercizi, aggiungendone eventualmente degli altri a mano a mano che i livelli di energia, e di salute delle articolazioni, tornano a migliorare (spero).

Alternare le due sedute:


A
- Strappo
- Gambe avanti

B
- Girata
- Gambe dietro


Intendo comunque continuare a fare due uscite settimanali di camminata (nordica) della durata massima di un'ora.

alberto.m 18-04-2013 05:04 PM

leggo senza commentare le tue puntuali osservazioni sull'allenamento, non mi resta che consigliarti un metodo russo di rilassamento fasciale....

vai al minuto 4:39

che te lo dico affare

Сборная *оссии-тяжелая атлетика - YouTube

milo 18-04-2013 06:57 PM

:D

Grazie del consiglio Alberto, questa sera provo con mia moglie.

Bell'ambientino.

PrisonBreak 18-04-2013 08:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 410398)
Intendo comunque continuare a fare due uscite settimanali di camminata (nordica) della durata massima di un'ora.

Questa penso che sia davvero una saggia decisione!

milo 19-04-2013 09:31 AM

Venerd 19 aprile 2013.

(Mattina)
- 7,0 km di nordic walking in 5717 (Fcm 136 bpm).

alberto.m 19-04-2013 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 410488)
Venerd 19 aprile 2013.

(Mattina)
- 7,0 km di nordic walking in 5717 (Fcm 136 bpm).


Notevole.

milo 19-04-2013 02:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410498)
Notevole.

Ti ringrazio ma non mi pare di aver fatto qualcosa di notevole, alla portata di chiunque abbia l'uso delle gambe (e delle braccia) e goda di buona salute.

Ciao

alberto.m 19-04-2013 02:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 410524)
Ti ringrazio ma non mi pare di aver fatto qualcosa di notevole, alla portata di chiunque abbia l'uso delle gambe (e delle braccia) e goda di buona salute.

Ciao




milo 20-04-2013 08:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410528)

Socrate?


Sabato 20 aprile 2013.

(Pomeriggio)
1) Strappo completo: serie preparatorie; 40x3x2; 50x3; 55x3; 60x3x3; 65x3x4.
2) Gambe avanti: 20x3; 40x3; 60x3; 80x3; 90x3.
3) Gambe dietro al rack (pin stop): 20x3; 40x3; 60x3; 70x3; 80x3; 85x3; 90x3; 95x3; 100x2.


Nello strappo ho cercato di tirarmi attivamente sotto al bilanciere e come mi capita di consueto, ogni volta che mi concentro su un nuovo dettaglio, tendo a peggiorarne l’esecuzione nell’insieme.
Non c’ stata una serie dove ho completato le ripetizioni allo stesso modo e per distrazione ne ho fatte tre con 60 kg prima di accorgermi di non aver aumentato il carico.
Metto il video rallentato di una delle ultime:

Strappo slow motion del 20 aprile 2013 - YouTube


Ho iniziato lo squat frontale ma lo strappo mi ha stancato pi del previsto e mi sono fermato.
Dopo alcuni minuti ho iniziato un nuovo esercizio (per la verit la seconda volta che lo provo) e mi ha dato buone sensazioni, sono salito in triple fino ad errore, consapevole di non essere certo in condizione favorevole.

A differenza dello squat con pausa tradizionale, dove in buca vi la possibilit di correggersi, l’appoggio del bilanciere ai pin costringe ad una traiettoria discendente molto precisa pena uno sbilanciamento in risalita che ne compromette la riuscita. Sensazione di controllo e potenza (al di la dei carichi bassi), nel video le ultime tre serie:

Prove squat pin stop del 20 aprile 2013 - YouTube

alberto.m 20-04-2013 09:14 PM

Pin stop ovvero pausa sui fermi del rack? Un poco pi alti della tua massima accosciata? Non appoggi tutto ma rimani teso a tenere il bil sulla schiena e sulle sbarre?
Figo.

milo 20-04-2013 09:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410651)
Pin stop ovvero pausa sui fermi del rack? Un poco pi alti della tua massima accosciata? Non appoggi tutto ma rimani teso a tenere il bil sulla schiena e sulle sbarre?
Figo.

Esatto, appoggio delicatamente e aspetto di sentire il bilanciere completamente morto prima di partire, ovviamente restando in tensione.

Ho provato ad abbassare di un foro ma i 7,5 cm di differenza sono eccessivi perch mi ritrovo a dover rilassare femorali e polpacci per flettere sufficientemente le ginocchia senza dovermi inclinare con la schiena.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - 2005-2013