La panca a me non mi dispiace affatto....l'allargherei la presa di un poco a occhio...ti aiuterebbe anche a stringere più le scapole, però poi i fattori sono tanti e magari ti trovi scomodo (all'inizio a cambiare un capello ci si trova scomodi per forza, io mi riferivo anche alla lunga). Se ti vedesse qualcuno dal vivo si farebbe un'idea più chiara: di dove sei?
per le trazioni comunque intendevo di stringere di poco: prova a mettere i mignoli dve adesso hai gli indici |
si sembra bene la panca... certo i dettagli non si riescono a valutare dai video....
teoricamente tutti all'inizio (ma neanche troppo, è una questione tecnica non di forza) spingono di più con una presa non troppo larga. però alla lunga imparare a sfruttare una presa larga è sempre la soluzione vincente. ammettendo un gran lavoro tecnico però servirebbe anche un video frontale cosi non si capisce molto sulla presa... |
Quote:
Quote:
non avendo al momento a disposizione un bilanciere olimpico mi trovo costretto ad usarne uno troppo sottile x usare una presa + larga...sarebbe troppo scomodo. X il futuro mi propongo di allargare, ma devo prima trovare una traiettoria convincente. Sono della provincia di Salerno, purtroppo qui il powerlifting è una specie di ufo. Quote:
Ancora + stretta ? ..credo ke poi mi risulterà proibitivo addurre le scapole...ma proverò e ti farò sapere. Quote:
...cmq non credo ke sia assai "stretta" la mia presa...tutto sommato ho i mignoli sui collari degli 81cm e sono "alto" 1 metro e settanta... Non ho capito una cosa: dovrei mirare cmq a raggiungere (posto di riuscirci e farlo in modo efficace) la larghezza max consentita ? Tu cosa fai a proposito? Faro' altri video da altre angolazioni. Grazie 1000 a tutti ! |
ma guarda se usassi la maglia da panca ti direi di si, abituarti alla misura max consentita... anche se hai le braccia corte...
perchè con la maglia anche 2cm in meno di rom fanno tuta la differenza del mondo mentre se miri solo al raw il discorso cambia un pò e considerando che non sei molto alto probabilmente la presa che usi, o al limiti leggermente più larga, potrebbe essere la tua ideale. bisognerebbe vedere da un video frontale o ancor meglio dal vivo... il bertoletti di panca a giugno pensi di farlo?? |
..diciamo ke miro solo al raw sia xkè ancora non "merito" l' attrezzatura, sia xkè non avrei modo di imparare ad utilizzarla, se non da totale autodidatta, ma -anche se ciò potesse mai essere possibile- credo di avere ancora tante altre cose + "urgenti" da imparare prima di considerare l' utilizzo di una maglia.
Farò altri video, non c'è nessuno "a portata di mano" ke possa aiutarmi in questi termini. Al bertoletti non ci sarò nè come partecipante nè come spettatore xkè dovrei spararmi oltre 600 km...a parte il fatto ke come già ti dicevo, x il 2010 sono con la wdfpf e non credo si possa gareggiare in federazioni diverse. ...certo xò ke la FIPL ignora totalmente il sud...o forse è il contrario... Grazie |
WO occasionale 19apr2010 --- Squat
------------------------------------------------------------------------ SQUAT -rec 2 min 98 x 20 x 1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2 -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. ---Buon wo, alzate pulite e veloci, ho provato a porre enfasi sull' esplosività delle concentriche sfruttando la buona gestibilità del carico Fino al decimo set le concentriche sono state progressivamente migliori x inversione ed esplosività, nella seconda parte del wo invece la dinamicità -causa affaticamento nervoso- è andata progressivamente calando ma conservando cmq una dinamicità accettabile. Ho optato x un wo comprendente solo la parte "regular" dello squat xkè prossimamente non avrò molto tempo da dedicare alle sedute, ma in compenso forse potrò permettermi una frequenza maggiore: niente o quasi complementari, in ogni wo allenerò una sola alzata fondamentale, o al massimo inserirò un po' di volume a bassa intensità x la seconda alzata, ma nulla a ke vedere con il programma elaborato nei giorni scorsi. Dunque anche x tutto aprile continuerò ad allenarmi + o meno "istintivamente", anke se cmq resta una struttura logica di fondo x squat e panca. |
ma, ci sono molti siculi che gareggiano in fipl.... però solitamente le gare sono al centro o al nord... vero....
probabilmente perhè non c'è nessuno del sud che le organizza... |
appunto, come dicevo io...cmq anke x la wdfpf (obiettivamente non c'è confronto nel livello organizzativo) la situazione è tutt' altro ke rosea al sud, delle 4 gare (3 di panca e 1 di squat-stacco) cui ho partecipato, 3 sono state organizzate dalla mia palestra...ma senza alcun supporto da parte della federazione, vabbè...lasciamo perdere....è un discorso lungo e complesso.. :(
|
WO occasionale 21apr2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 75 x 20 x 1-3-1-3-1-3-1-3-1-3-1-3-1-3-1-3-1-3-1-3 -rec2min -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. --Ottimo wo, neuralmente duro ma sempre abbastanza pulito; sto continuando i miei "studi" su traiettoria, posizione dei gomiti, punto di appoggio del fermo. Ho fatto dei video da altre angolazioni, anke se non so se siano adeguati a farmi dare ulteriori consigli. |
YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 1
YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 2 YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 3 YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 4 YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 5 YouTube - 21apr2010 - Panca 75kg tripla - ripresa 6 ...le riprese non saranno del tutto adeguate, ma non avevo altri posti x piazzare la cam...attendo suggerimenti ! Grazie |
...nell' ultimo video l' esecuzione non è pulitissima, ma era anche l' ultima tripla dell' intero wo.
|
bella panca..
la presa mi sembra giusta... 2,3 cose, stringi la presa (nel senso di impugna forte!) da prima di partire alla fine! mi sembra che tieni le mani molle.. anche perchè a volte muovi le dita prima di spinger abituati a scendere anche più veloce senza scomporti. si attiva mooolto meglio la schiena e spingi più rapido a volte la prima rip parti leggermente col bil un pò troppo verso la faccia. le rip sucessive incvece meglio. |
se tu avessi uno spotter verrebbero molto meglio
però son belle anche così. Non espirare alla partenza dell'eccentrica aspetta di essere almeno a metà della risalita |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie ragazzi ! |
WO occasionale 23apr2010 --- Squat
------------------------------------------------------------------------ SQUAT -rec 3 min 108 x 20 x 1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2-1-2 -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. ---Wo nel complesso soddisfacente, con luci e ombre. Sentivo le gambe un po' "molli" stasera, e infatti le concentriche erano sempre troppo lente. Fino al decimo set la dinamicità era veramente un' utopia, poi mi sono "incazzato" e ho dato davvero tutto me stesso: ne sono venute fuori alzate magari non sempre pulitissime, ma tutto sommato con buona gestione del carico e buona esplosività. Alla fine del wo ero talmente stremato da non ricordare neppure dove avevo parcheggiato la makkina (di fronte all' ingresso)...ero sbiancato e con gli occhi allucinati...mi sa ke stasera ho forzato un po' troppo. Nel complesso sono cmq soddisfatto considerando ke sono tornato a gestire carichi decenti dopo le 2 settimane di stop con annessi influenza ed antibiotici. |
|
Svolta EPOCALE,
considerando ke da tempo mi sto allenando quasi ad istinto, anke se rimane (credo) una connessione logica tra i wo, soprattutto in questa fase di ripresa della forma perduta, ho deciso ke non programmerò x il prossimo futuro un vero e proprio ciclo, ma faro' il contrario ! In sostanza, ogni volta ke ci sarà qualke variazione importante nella struttura dell' allenamento farò un riepilogo degli allenamenti fin li' svolti, "creati" di volta in volta (ma sempre tenendo ben presente quanto svolto in precedenza e gli obiettivi futuri). Questo xkè non ha senso programmare ogni singolo dettaglio x poi disattendere sempre a quanto previsto ! Ovviamente, non cambierà nulla nel mio modo di allenarmi e cercherò cmq di fare delle progressioni (anke distribuite) , oppure potrei ripetere + volte il medesimo wo, così come fatto x mesi con i miei "schema fisso". ...insomma non cambierà praticamente nulla, semplicemente invece di stabilire cosa farò....dirò cosa avrò fatto. |
WO 26apr2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 75 x 10 x 1-4-1-4-1-4-1-4-1-4 -rec3min -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. --rest 10 min TRAZIONI VARIE (sovraccarico, bw, prese varie, sbarra,cavi) volume a media intensità x circa 15 minuti complessivi ----------------------------------------------------------------------- Progressivamente migliori x qualità le quadruple; avrei potuto tirare maggiormente, ma visto ke ero già quasi a limite e non mi sentivo brillantissimo, mi sono accontentato di 10 sets contro i 15 inizialmente previsti, anke xkè con tutta probabilità non sarei riuscito a fare le altre 2 quadruple con tecnica adeguata. Notevole il pump dei bicipiti (ke non alleno direttamente da oltre 4 anni) dopo le trazioni in varie salse. |
WO occasionale 29apr2010 --- Squat
------------------------------------------------------------------------ SQUAT 118 x 10 x 1-2-1-2-1-2-1-2-1-2 -rec4min --rest 5 min 88 x 3 x 3 -rec3min -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. ---------------------------------------------------------------------- Alzate sempre profondissime e nel complesso ben gestite, ma concentriche lente e a volte schienate. Anche se il mio ultimo test max è di 138kg, devo cmq considerare ke ho ripreso dopo 2 settimane di stop e ora sto tornando a buoni livelli, e soprattutto non avevo mai fatto doppie a 118kg. Set a 88kg con molta enfasi sull' esplosività, buone sensazioni anche se ero già stremato. |
WO 30apr2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 77 x 30 x 1-2 (singole e doppie alternate) -rec1min -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. ----------------------------------------------------------------------- Alzate sempre ben gestite, con fermi ottimali e buona esplosività concentrica; negli ultimi 5 sets ho sofferto tantissimo x gestire il carico, ma buona prestazione considerando il volume complessivo e il seppur minimo incremento di carico. |
Ciao 123CocaButon456
che impressioni ti dà questo allenamento a singole e doppie? E' molto particolare, nel tempo avverti un incremento nella tua capacità di gestire il carico? |
...mi sta piacendo tantissimo, anche se ovviamente x ora parlo di sensazioni + ke di risultati.
In generale, alternare singole a set con + reps (diciamo da 2 a 5, ma la soluzione migliore mi sembra 2 o 3 rep) permette di "mantenere" sulla lunga distanza una buona velocità e una buona esecuzione: ogni singola ti "ricarica" sia fisicamente ke psicologicamente e ti permette di "correggere" immediatamente le incertezze del set precedente. Mi ritrovo a fare singole ke percepisco come incredibilmente facili e con le quali quindi posso "studiare" ogni dettaglio, e successive doppie o triple cui arrivo fresco e durante le quali puntualmente l' ultima rep è sempre la migliore. ...non so cosa diranno i risultati alla fine, ma x ora sto constatando ke nell' ultimo wo di squat sono riuscito a piazzare 5 doppie decenti a 118kg: se calcolassimo la percentuale rispetto all' ultimo max testato non sembrerebbe nulla di eccezionale, ma "conoscendomi" so ke nella fase poi conclusasi col + ke positivo test non sarei stato in grado di fare una cosa del genere. Ciò non significa ke sto x tirar fuori un nuovo record, anke xkè in questo periodo ho qualke problema fisico, ma le impressioni sono incoraggianti. Forse xò il vero "segreto" sta nel non insistere su carichi alti ma di ripartire frequentemente...cosa ke xò non posso permettermi eccessivamente xkè la frequenza x ora è forzatamente bassa. ..staremo a vedere. P.S. ho una + o meno remota idea di partecipare alla gara di stacco organizzata dalla fibat a roma il 30 maggio, anke se x ora ho scarsissime info in merito. Ciao |
Grazie per le aver condiviso le tue impressioni, ho notato che hai un buon intuito nel PLing, in particolar modo nel seguire strade poco battute, quindi molte tue scelte mi incuriosiscono.
|
WO 3mag2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 79 x 25 x 1-2 (singole e doppie alternate) -rec 1.5 min -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. ----------------------------------------------------------------------- Ottimo wo, alzate sempre pulite e abbastanza esplosive, gli ultimi sets sono stati duri ma non a limite come nel precedente wo. |
6 mag 2010 -- Test Squat - Deadlift
------------------------------------------------------------------------ SQUAT riscaldamento recupero a sensazione: 88-98-108-118 kg -rest 10 min 128 x 1 -rest 10 min 138x1 - eguagliato PB ---------------------------rest 30 min DEADLIFT regolamentare riscaldamento recupero a sensazione: 88-128 kg -rest 5 min 148 x 1 -rest 10 min 158x1 - eguagliato PB ------------------------------------------------------------ SQUAT -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. Eguagliato il mio PB, ho notato come questa volta l' alzata mi sia sembrata molto + veloce, ma meno profonda e + schienata. Confrontando i video, mi sembra effettivamente di essere stato + veloce e di aver controllato meglio le ginocchia, mentre profondità e tenuta lombare non riesco a valutarli a causa dell' angolazione diversa della ripresa. DEADLIFT -bilanciere peso 8 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -altezza da terra bilanciere 22.5 cm Alzata massimale migliore della volta precedente, sia xkè effettuata dopo il test di squat e sia xkè sicuramente valida, mentre la volta scorsa forse c' era una lieve infilata. La tenuta lombare e il rapporto dinamico femore-busto in concentrica non sono stati ottimali, ma la chiusura è stata sicura ed efficace. ------------------------------------------------------------------------ Nel complesso test davvero soddisfacente. In circa 3 settimane sono tornato ai livelli pre-stop (2 settimane) e forse è anche migliorata lievemente la qualità dell' alzata massimale. Notevole soprattutto il deadlift considerando ke ho eguagliato il carico fatto in un test specifico, mentre in questo caso il deadlift è stato testato dopo il test di squat. |
VIDEO a CONFRONTO -- SQUAT - DEADLIFT - 1 MESE DOPO
--------------------------------------------------------- TEST SQUAT 138 KG 29 MARZO 2010 YouTube - 29mar2010 - Test Squat - New PB 138 kg TEST SQUAT 138 KG 6 MAGGIO 2010 YouTube - 6mag2010 squat 138kg TEST DEADLIFT 158 KG 2 APRILE 2010 YouTube - 2apr2010 - Deadlift regolamentare Test New PB 158 kg ( infilata? ) TEST DEADLIFT 158 KG 6 MAGGIO 2010 YouTube - 6mag2010 deadlift 158kg |
...riguardando il tutto forse erano migliori le alzate di 1 mese fa..boh
|
Ciao 123CocaButon456
sei troppo duro con te stesso, secondo me per quel che ne capisco nello squat sei leggermente più fluido nell ultimo, lo stacco è sovrapponibile (d' altra parte da quel che ho capito lo stacco non lo alleni molto) |
Grazie x la fiducia Doc :D
ma ti sembra meno profondo l' ultimo squat ? ..la prospettiva è leggermente diversa e non riesco a capirlo..x me la profondità è un must: è l' indice di quanto mi so cagato sotto :D e quindi della mia capacità di gestire quel carico ! Il deadlift non è tecnicamente un granchè xò quantomeno è pienamente valido...cmq non è vero ke lo alleno poco...non lo alleno affatto ! ..mi limito a testarlo periodicamente e adesso l' ho ripreso xkè tra 3 settimane vorrei fare una gara. ..ah, ho appena iniziato una discussione in pure strenght sull' uso della cintura, aspetto il tuo contributo! Ciao |
Ho riguardato e confrontato i due squat che hai fatto e effettivamente la prospettiva potrebbe far apparire l' ultimo un poco meno profondo del precedente, però, se anche è così, lo è di poco e sono comunque entrambi validi.
Si, per lo stacco avevo scritto "alleni poco" in modo eufemistico. :D Ho gia dato il mio misero contributo al tuo nuovo thread, più che altro mi sono accodato per avere consigli a mia volta. :) |
WO 8mag2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm -rec 2 min 81 x 10 x 1-2 (singole e doppie alternate) -rec 2 min 75 x 4 (a limite) 65 x 6 (a limite) 55 x 6 (a limite) 45 x 7 (a limite) -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. ----------------------------------------------------------------------- Le intenzioni iniziali erano quelle di fare 20 set tra singole e doppie alternate a 81kg; poi mi sono fermato a 10 sets xkè le alzate, x quanto cmq efficaci e valide, erano un po' incerte nella gestione del carico e troppo lente in concentrica. Quindi ho scalato progressivamente e, cercando di mantenere esecuzioni decenti, ho tirato a limite a carichi inferiori. Probabilmente ho risentito dei test massimali su squat e deadlift di 48 ore prima, o forse è stato solo un wo sotto le aspettative, in ogni caso nel prossimo wo panca riproverò il medesimo carico. |
10 mag 2010 -- Squat - Deadlift
------------------------------------------------------------------------ SQUAT riscaldamento rec 2-3-4 min: 88-98-108-118 kg -rest 5 min 128 x 5 x 1 -rec5min ---------------------------rest 20 min DEADLIFT regolamentare 128 x 3 x 1 -rest 5 min 148 x 1 -rest 10 min 158x1 ------------------------------------------------------------ SQUAT -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. Buona tutta la fase di preparazione, le 5 alzate a 128kg sono state tutte leggermente schienate e con concentriche non abbastanza veloci (non riuscivo a "trovare" le gambe) , ma con gestione complessiva del carico buona e soprattutto sempre profondissime. DEADLIFT -bilanciere peso 8 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -altezza da terra bilanciere 22.5 cm Molto veloci le alzate a 128kg, x cui me la sentivo di rischiare e ho provato 148kg (non velocissimi ma buoni) e 158kg: x la seconda volta ho eguagliato il mio PB, con un' alzata brutta (schienata) e lentissima, anche se tutto sommato pienamente valida e con chiusura sicura ed efficace. ------------------------------------------------------------------------ Nel complesso wo durissimo, non avevo intenzione inizialmente di tirare tanto, soprattutto a soli 4 giorni dal test di squat e deadlift, ma stasera -stranamente- mi sentivo carico così ho deciso di forzare. |
se ti alleni bene è doveroso che tra due test, l'uno distanziato di un solo mese dall'atro, nel secondo sei meno performante.....esludendo i progressi veloci che si fanno da principianti o con allenamenti particolari....;)
se non fosse cosi vorrebbe dire che ti sei allenato troppo poco.... insomma, ci sta tutto e gia rifare i precedenti max in un periodo ""di accumulo"" è buono |
...infatti sono soddisfatto xkè dopo il test ero stato 2 settimane fermo causa influenza e impegni vari...e poi in 3 settimane sono tornato sostanzialmente a quei carichi.
Il problema è ke non mi sento in grado di impostare un lavoro ke mi possa portare "sicuramente" ad un picco: lo stesso exploit del primo test è stato del tutto imprevisto, mentre poi ho fatto di sicuro un buon lavoro prima del successivo test, ma 3 settimane non sono poche e mi aspettavo di +...e neanche posso parlare di accumulo visto ke l' obiettivo era appunto eguagliare e superare i carichi precedenti lo stop. A proposito, quanto prima di una gare proveresti un max...o cmq carichi dal 90% in su fino a quanto prima sono ammissibili? Io, nella mia scarsissima esperienza, ho maneggiato carichi circa-max (con bassissimo volume) fino a 7-8 giorni prima della gara x panca e squat e fino a 2 settimane x il deadlift. Nel tapering è + importante scaricare volume, intensità, densità....o tutti e tre? P.S. se ti va dimmi la tua sulla discussione ke ho iniziato in pure strenght sull' uso della cintura. Grazie Ciao |
WO 11 mag2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 81x1-75x3 -rec2min 83x1-75x3 -rec2min 85x1-75x3 -rec2min -----rest 8 min 85x1-75x3 -rec1min --rec3min 85x1-73x3 -rec1min --rec3min 85x1-75x3 -rec1min -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. ----------------------------------------------------------------------- Si sentiva l' allenamento durissimo di ieri, cmq ho fatto alzate con esecuzione accettabile e totalizzando un buon volume ad intensità medio-alta. |
13 mag 2010 -- Squat
------------------------------------------------------------------------ SQUAT riscaldamento rec 2-3-4 min: 88-98-108-118 kg -rest 5 min 128 x 3 x 1 -rec 5 min -rest 4 min 118 x 1 x 2 -rest 4 min 108 x 1 x 3 -rest 10 min 88 x 5 x 2 -rec 2 min ------------------------------------------------------------ SQUAT -esecuzione da gara, utilizzo bilanciere da 180cm e 8kg -carico indicato comprende il bilanciere. Non abbastanza esplosivo in tutta la fase di preparazione, le 3 alzate a 128kg sono state tutte leggermente schienate e con concentriche non abbastanza veloci (non riuscivo a "trovare" le gambe) , ma con gestione complessiva del carico buona e soprattutto sempre profondissime; nelle 5 doppie a 88kg sono stato sufficientemente veloce considerando ke ero distrutto. |
WO EFFETTUATI dal 26 APRILE al 13 MAGGIO 2010
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Riporto di seguito i 9 wo effettuati nell' arco di 17 gg tra aprile e maggio 2010, senza una specifica programmazione, ma "improvvisando" ogni wo, seppur mantenendo una connessione logica di fondo. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
WO 23 mag2010 ---Panca
----------------------------------------------------------------------- PANCA presa da gara: mignoli sugli 81cm 11 x 1 x 65-67-69-71-73-75-77-79-81-83-85 kg -rec2min --rest 5 min 91 x 1 -bilanciere non olimpionico peso 5 kg -peso indicato corrisponde al carico effettivo -presa 63 cm. ----------------------------------------------------------------------- Test dopo 12 giorni di stop (in parte forzato causa febbre) dall' alzata specifica. Ho deciso di fare una sorta di test avanzando in singole e aumentando 2kg x set, in modo da verificare il mio stato di forma dopo l' interruzione dagli allenamenti ma senza strafare; devo xò ammettere ke questo schema mi è piaciuto, e non escludo di riproporlo in futuro. Il risultato ottenuto è andato ben oltre le mie aspettative. Non pensavo di poter arrivare a 85kg dopo 10 set "preparatori" nè tantomeno pensavo di avere in canna 91kg, considerando il modo in cui ho allenato la panca nelle ultime settimane e soprattutto il periodo di stop (tra l' altro stamattina avevo ancora qualche linea di febbre) da cui sono reduce. X ora sono molto soddisfatto, ma mi chiedo se non sia il caso di rivedere le mie idee circa lo scarico pre-gara. Da notare xò ke, seppur ancora convalescente, negli ultimi 4 giorni "grazie" ad un terribile raffreddore ho potuto riposare e soprattutto dormire molto + del solito. ...aspetto di poter allenare lo squat nei prossimi giorni. |
Sei sempre fonte di sorprese.
Dici che se faccio anche io 12 giorni di stop poi riesco a fare la panca con 91 kg?, Che sia la supercompensazione e che abbia sempre avuto ragione Stuart McRobert :D:D:D |
....mah !!!
Questi exploit nn me li spiego neanche io, considera ke finora il mio PB è + o meno stabilmente 95kg, carico ke necessita xò di un adeguato periodo di preparazione di qualche settimana...e a dirla tutta forse ci stava anche qualche altro kg !!! ...misteri della supercompensazione...da oggi mi allenerò esattamente ogni 12 giorni ! :D ...cazzate a parte...l' unica spiegazione verosimile è riconducibile al riposo e alle mooolte ore di sonno fatte in questi giorni in malattia...abituato come sono a lavorare oltre 12 ore al giorno e a dormire mai + di 5 ore...ma non xkè mi bastino...semplicemente xkè faccio tardi e mi alzo presto ! Ciao |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013