![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Maaa la panca STRETTA???Sinceramente sono entrambe panca strette scorrette. Quella di gianluca : perde i gominti, cioè si chiudono e vanno fuori spinta. L'altra, il tizio è forte ma non ha molto controllo, anche perchè la presa è forse troppo stretta. Le ripetizioni sono troppo legate tra loro. Meglio la seconda (questa) ma è il meglio di due alzate non eccezionali (senza offesa). Il gomito deve stare sotto il bilancere in una posizione di spinta. Se è fuori asse l'alzata diventa brutta, entrando in gioco altre strutture. Presa stretta o presa larga. Ditemi: è stata razionalizzato un movimento ottimale nella distensione? Si. Che sia inclinata, stretta o piana, la logica è sempre la stessa. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Gomiti in asse con i polsi visto lateralmente (per rispondere a spike) anche se visto frontalmente possono non essere perfettamente in linea. Se derox ha una tecnica che non differisce molto dalla piana, resta che non cade comunque ai capezzoli. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Quote:
quando ado si riferisce a movimento ottimale non intende che deve essere identico, però la traiettoria ed il setup sono ovvi. Tanto per fare un l'esempio dello squat, ci puoi mettere anche il bulgaro, ma certi concetti rimangono uguali: la schiena non devi ingobbirla, le ginocchia devi spararle in fuori, il peso deve cadere non in punta ecc. ecc.. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Quote:
appunto. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Quote:
Se guardi i box larghissimi e altissimi sono un altro pianeta, un altro esercizio. Uno bravo a fare squat fa box nella stessa identica maniera. Qualche squat l'ho insegnato, anche se è "banale" è così. Detto questo vi intestardite tutti su punti non determinanti. Tocchi dove tocchi, i gomiti devono aprirsi, per forza, altrimenti fai la panca stretta ad "arcobaleno" che è il difetto più grosso che si possa fare nelle distensioni da sdraiato. Per 1500 motivi. Se intervenisse ironpaolo avrebbe l'abilità e la pazienza di spiegarlo meglio. Ho un video di Rollo che ci fa un circa massimale, ma ce l'ho nella telecamera a casa e ho l'hardisk rotto. Per cui in breve non riesco a postarlo. |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|||||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A parte ciò, ripeto quanto sopra e l'esempio del front squat. Ok schiena dura e bla bla bla ma sempre ad esempionel front non devi addurre le scapole (o il bilanciere non lo tieni) e non puoi inclinare il busto tanto quanto il back; la meccanica è simile, ma non identica perché se lo fai tale e quale con il solo bilanciere davanti al posto che dietro non riesce, punto. Scusandomi per l'orridume dei due schemi, ecco il mio "grafico": ![]() Uploaded with ImageShack.us Nel primo caso il bilanciere è in asse con gomiti e polsi (lateralmente, poi frontalmente i gomiti possono anche aprirsi) e la forza peso del bilanciere spinge il gomito in basso distendendo il pettorale per abbassamento del gomito, ed il bilanciere cade a fine costole. Nel secondo caso, col bilanciere al petto come nella panca piana a presa larga giocoforza (le braccia a presa stretta risultano più lunghe) a me succede che i gomiti oltre un certo tot non scendano (a meno che a voi l'omero non arretri fino a 90°) ed il bilanciere scendendo cade all'interno della sagoma dell'omero stesso. La forza peso del bilanciere non preme più in basso il braccio, ma tende a fare una leva verso il deltoide anteriore come a chiusura di uno schiaccianoci, aumentando di molto lo sforzo e cambiando la dinamica dell'esercizio. Ora, per me è così, se a voi riesce di scendere col bilanciere ai capezzoli e tenere i gomiti come nel primo caso buon per voi, sarete snodati... io mi sono ripreso ed a me non riesce, punto. A farla come nel secondo caso i pesi si dimezzano e mi si infiammano i tendini dei tricipiti, anche lo stesso vedo molto più simile alla panca classica il primo esempio del secondo, con la differenza che riducendo l'ampiezza del grip gli omeri non escono lateralmente (quindi il cateto lungo i fianchi del corpo di quel triangolo rettangolo che formano col corpo stesso, che sarebbe la distanza tra spalla e linea del bilanciere, si allunga) quindi la posizione del bilanciere si abbassa. Più di così non so spiegare, e ripeto alla mia maniera alzo molto di più e non mi duole niente, e di prove ne ho fatte. |
||||
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
![]() Poi l'importante è che quando hai tutto in perfetto ordine e in uso , ti ricordi di questo post Ado e che ci inserisci quel video, sarebbe un favore enorme che fai a tutti gli utenti ![]() ![]() |
|
|
![]() |