![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() come educano i bambini in sveziaragazzi...ma io mi riferisco agli incarichi dirigenziali/decisionali, mica ai lavori di Pappagone! Sto parlando di professioni di concetto, dove si usa solo il cervello, dove uomo e donna dovrebbero essere uguali, ma non lo sono. Diversamente, spiegatemi quante donne avete visto ricoprire uno qualsiasi dei seguenti incarichi: - rettore universitario - professore universitario - assistente universitario - dirigente amministrativo di un qualsiasi ente locale (comune/regione/provincia) - dirigente amministrativo di una qualsiasi azienda privata - incarico manageriale/amministratore delegato di una qualsiasi grande azienda o mutinazionale - incarico dirigenziale in ambito bancario - incarico dirigenziale in ambito sanitario - direttore di ospedale - direttore di clinica - primario di reparto - Incarichi diplomatici in genere - ambasciatore - presidente del consiglio - presidente di nazione - parlamentare - ministro - giudice - presidente del CSM - capo della Polizia - generale dei carabinieri - generale dell'esercito - ...per il momento non me ne vengono in mente altre... ...sempre convinti che non c'è discriminazione?? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Però un po' quei ruoli iniziano ad avere anche una quota di donne. Presidentesse o prime ministre iniziano ad esserci. Merkel Dopo che hanno silurato Straus Kaan (o come cavolo si scrive) al fondo monetario c'è una donna Giudici e PM donne ce ne sono un bel po', se non sbaglio sono donne quelle che seguono alcuni processi del "povero silvio" Diciamo che non c'è parità di considerazione, ma almeno le migliori riescono comunque a farsi spazio. Comunque non so se è già stato detto da qualcuno ma le quote rosa sono una cretinata. Bisogna dare parità di considerazione, ma poi deve contare il merito. Se gli uomini di un azienda sono competenti non vedo perchè sostituirne una parte con le donne. Come al contrario la quota farebbe da limite e non verrebbe superato in caso di maggiori meriti femminili. (Intendo che se la quota è fissata al 40%, una volta raggiunto magari causerebbe la mancata assunzione di ulteriori donne anche se sarebbero utili) |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() ma io non ho detto che c'è discriminazione...sottolineavo appunto che la donna non puo fare il muratore,cosi come l'uomo l'estetista....cosi come l'uomo un tempo non avrebbe mai fatto il casalingo e la donna sarebbe andata a lavorare.. però l'uomo può ricoprire puo cariche lavorative.. in politica le donne non credo ci siano da tanti..e tutti i grandi potenti della storia sono tutti maschi... ma sottolineo che per mè non c'è discriminazione,ognuno dei due sessi è portato a fare cose specifiche,tranne in alcuni campi.. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Ma questi sono discorsi che andavano bene 50 anni fa. Oggi ci sono donne che fanno le camioniste, i militari o altri lavori prettamente maschili, certo sono ancora poche. Così come uomini che fanno lavori più femminili ce ne sono sempre stati: sarti, commessi, eccetra. Che ci siano lavori maschili e lavori femminili è solo un vecchio retaggio culturale, oggi non esistono quasi più lavori che richedano forza fisica che una donna difficilmente possa avere. E' solo una questione d imentalità tradizionalista che vede certi lavori appannaggio solo di un sesso o sconvenienti per un altro. Poi se prendi certe ragazze sono più forti della maggior parte degli uomini ma si entra in un altro discorso, come detto i corrieri usano i carrellini, i muratori aggeggi elettrici eccetra. Se le donne spesso non fanno questi lavori è che culturalmente non li concepiscono come "lavori" per loro, oppure hanno paura di essere discriminate o ancora hanno lavori o situazioni di vita più comode (vedi in Italia in certe zone c'è ancora una certa mentalità e sicuramente per la disoccupazione femminile non è solo che non c'è lavoro come qualcuno dice sempre a ruota). E' lo stesso discorso di un uomo che fa lo stilista o il sarto e dev'essere per forza omosessuale. Anche il discorso del merito è relativo, il merito è un concetto molto ampio e a volte sfumato, che non emerge da sè ma ci vogliono le condizioni culturali e sociali giuste, i soldi investiti giusti ed anche fortuna. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() ma sono discorsi vecchi,ma probabilmente i tuoi nonni la pensano ancora:"la donna deve stare a casa a farmi da mangiare,stirare e lavare e io lavoro"...mio nonno la pensava cosi....e si parla di pochi anni fà. ormai noi siamo nati in un epoca in cui si mescolando i ruoli(ed è giusto cosi)...io lavo,stiro,mi faccio da mangiare ecc ecc.. 50 anni fà era una cosa impensabile per un maschio... pian piano le carte in tavola di mescolano,ed è giusto cosi ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() a parte le puntuali follie del femminista veleno( che dice che ho la mentalità chiusa, ma sinceramente non so chi abbia classificato questo modo di pensare come "chiuso") mi pare che da parte tutti gli utenti maschi intervenuti ci sia un buon senso generale di vedere queste pazzie che si fanno in nome della ""parità"" e sopratutto mi pare che ci sia una presa di coscienza generale e graduale sul grave problema del femminismo anche da parte di persone prima più scettiche...Penso nessun padre di un bambino maschio( compresi voi se un giorno doveste diventarlo) sarebbe felice di vedere il proprio figlio educato, costretto e/o invogliato a comportamenti di tipo femmile in nome di questa presunta parità femminista... comunque per quanto riguarda il discorso delle quote rosa che aveva tirato fuori un utente intervenuto, voglio solo far presente che queste si impongono solo in lavori di potere e comando: ci sono tanti lavori sopratutto come quelli manuali in cui le donne, per naturale questione genetica, non sono state mai presenti eppure nessuna si è mai lamentata di questo chiedendo l'imposizione anche li delle quote rosa..Inoltre come aveva detto Trokji non esiste una legge che preveda una quota minima di presenza maschile..eppure i casi non mancano Solo donne in giunta: e ora nel Bergamasco urgono quote azzurre - Interni - ilGiornale.it del 15-06-2011 inoltre come ha detto Orange oramai in lavori di potere come giudici, pm, ecc, le donne sono molto numerose ( e guardacaso i padri separati finiscono quasi sempre sotto i ponti senza casa, figli e soldi) ps: per chi di voi è un appassionato di calcio voglio far presente che ultimamente qualche femminista si è lamentata del fatto della mancanza di quote rosa nelle squadre di calcio maschile di serie A(attenzione seria A, non C o B) dicendo che le donne sarebbero più forti e grintose degli uomini....a quel punto forse qualcuno in più inizierà ad incazzarsi..... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Lo sport è bene che rimanga separato, anche perchè li è un discorso diverso. C'è il calcio femminile e quello maschile, quindi nessuna discriminazione. Se le donne si lamentano degli stipendi "leggermente" differenti basterebbe che tutte le donne iniziassero a seguire il calcio femminile. A quel punto diventerebbero anche loro delle star strapagate. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Quote:
Cmq immagino che tutti i mestieri che hai citato esistano diverse figure femminili a ricoprirli, ma per mia diretta esperienza: - professore universitario questo non sarà 50e50 ma sarà 60-40 da me. - assistente universitario...qua son di più le donne probabilmente. - dirigente amministrativo di una qualsiasi azienda privata, ne ho anche in famiglia. - incarico dirigenziale in ambito bancario la miglior amica di mia madre è stata il "gran capo" di una famosissima banca a livello nazionale(e quando ho saputo il suo stipendio... ![]() ![]() ![]() - primario di reparto, settore carico. Fra i nuovi primari ce ne sono, fra le vecchie cariatidi zero, ma vabbè. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
-la tendenza è in aumento -le donne lavoratrici in percentuale non credo siano tante quanto i maschi... e cmq è un aumento molto recente... per secoli è stato l'uomo a lavorare, non si può rompere questa "usanza" tutto di un tratto... la donna, come classe sociale, sta facendo una sorta di "gavetta" nel mondo del lavoro imho e, forse, mi sembra anche normle ovviamente sempre si dia spazio a merito indivuiduale indistintamente dal sesso! attribuire per default tot posti di lavoro alle donne sarebbe la stronzata più grossa che si possa fare se si ricerca parità ho detto la mia... non ho letto aimé le sucessive risposte. pardon |
|
|
![]() |