FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario di allenamento (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/7245-diario-di-allenamento.html)

silver 04-04-2011 01:06 PM

Davvero gentili, grazie milo, spike e baiolo...

silver 17-04-2011 01:20 PM

Come promesso ecco un video.

Squat: 50 kg.

Lo eseguo da un mese circa, vorrei capire dove e cosa sbaglio. Retroversione, ginocchia molto in avanti e poca fluidità mi sembrano i difetti più evidenti.

Panca piana: 20 kg.

Putroppo la videocamera quel giorno ha smesso di funzionare, il solo video è di riscaldamento con solo bilanciere. Ho usato un elastico che dovrebbe indurmi ad aprire meglio il gomito destro.

Stacco da terra: 92,5 kg.

Il dubbio è sulla posizione delle anche, dato che cerco di partire con le spalle più avanti rispetto al bilanciere.


YouTube - Filmato 1

Baiolo Karonte 17-04-2011 02:34 PM

che le ginocchia non debbano andare avanti è una leggenda. o meglio.
è solo un tipo di squat, quello da pl.
più che altro a me sembra che il movimento di discesa sia spezzato in 2, come se arrivato ad una certa altezza ti forzassi a scendere maggiormente. prova ora che ti stai riadattando ad eseguire del super lento, magari anche con una pausa in fondo per enfatizzare la retroversione.

panca nn si può giudicare con questo peso

stacco schiena alta e tenuta non ottimale.

silver 17-04-2011 03:35 PM

Sullo squat è vero, non ho confidenza con l'accosciata completa.

Per la panca mi spiego meglio: già da quel video con bilanciere scarico si vede quel difetto di asimmetria tra l'apertura dei gomiti destro e sinistro enfatizzata dal fatto che il bilanciere non scende perfettamente diritto ma a destra "ruota".
Quindi: gomito destro chiuso - l'elastico forza la chiusura, quindi si tratta di cercare di vincere la sua resistenza ed aprire ancora di più: le cerco di provare tutte... - mentre sinistro aperto, forse fin troppo, tant'è che mi sembra si possa vedere perdere la chiusura delle scapole/spalle una volta al petto.

Sullo stacco non ho inteso: anche troppo alte? Tenuta in che senso?

milo 17-04-2011 04:35 PM

Ciao Silver, ad una prima occhiata del tuo squat ho la sensazione che ti muovi un pò costretto, il consiglio che mi sento di darti è quello di non dare le posizioni come scontate e ma di sperimentare per trovare un'esecuzione più fluida e naturale.

Prova cambiando la distanza tra i talloni e la svasatura/apertura di punte e ginocchia, non è detto che una posizione così bassa del bilanciere ti apporti un reale beneficio: magari se lo tieni appena sopra le spine della scapola, riesci a restare più verticale con il busto (pensa di scendere con esso tra le gambe) e tenere maggiormente il bacino nel punto basso.

P.s. Nello stacco non iperestendere così la bassa schiena in chiusura.

Baiolo Karonte 17-04-2011 07:16 PM

parti con il culo già altissimo, sembra un rumeno. la schiena non è correttamente estesa, non riesci a tenere l'arco lombare

Gianlu..... 17-04-2011 09:27 PM

nello squat devi tenere il peso sui talloni in affondo. lo porti verso le punte. fai squat discesa lenta pensando a dove sta il peso sui piedi. npon mettere il bil troppo in alto. scendi profondo ma sempre pensando al peso sui piedi

nella panca che è quel elastico? cmq non pensare ai gomiti, pensa alla posizione del bilanciere. bilanciere dritto e tu sei dritto... se sei assimetrico di quelache millimetro fregatene semplicemente;)

nello stacco prova a partire un pelo più basso col culo. buono il resto.


ciao

spike 18-04-2011 09:38 AM

occorre anche un peso adatta per rendersi conto di come affrontare i difetti.
Quei 50kg nello squat sono pochi, per ora prova pure a precipitare e non spezzare il movimento in due. Prendi confidenza con l'accosciata e non ti fissare a fare tutto perfetto. Cambia scarpe nello squat

Nella panca quell'elastico da una sola parteè per me un abominio

Nello stacco per ora chiudi tutte le alzate, all'inzio lo stacco fino al ginocchio tende a far perdere l'iperestensione

silver 18-04-2011 12:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 275310)
Ciao Silver, ad una prima occhiata del tuo squat ho la sensazione che ti muovi un pò costretto, il consiglio che mi sento di darti è quello di non dare le posizioni come scontate e ma di sperimentare per trovare un'esecuzione più fluida e naturale.

Prova cambiando la distanza tra i talloni e la svasatura/apertura di punte e ginocchia, non è detto che una posizione così bassa del bilanciere ti apporti un reale beneficio: magari se lo tieni appena sopra le spine della scapola, riesci a restare più verticale con il busto (pensa di scendere con esso tra le gambe) e tenere maggiormente il bacino nel punto basso.

P.s. Nello stacco non iperestendere così la bassa schiena in chiusura.

Ciao milo, l'appoggio del bilanciere è sul deltoide posteriore ed è, tutto sommato, comodo.

Seguirò il tuo consiglio riguardo la visualizzazione del bacino tra le gambe.

Vero quello che dici anche riguardo lo stacco.

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 275345)
parti con il culo già altissimo, sembra un rumeno. la schiena non è correttamente estesa, non riesci a tenere l'arco lombare

Ok, anche più basse e maggior focus sull'iperestensione.

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 275378)
nello squat devi tenere il peso sui talloni in affondo. lo porti verso le punte. fai squat discesa lenta pensando a dove sta il peso sui piedi. npon mettere il bil troppo in alto. scendi profondo ma sempre pensando al peso sui piedi

nella panca che è quel elastico? cmq non pensare ai gomiti, pensa alla posizione del bilanciere. bilanciere dritto e tu sei dritto... se sei assimetrico di quelache millimetro fregatene semplicemente;)

nello stacco prova a partire un pelo più basso col culo. buono il resto.


ciao

Squat: proverò come dici a tenere il peso sui talloni e non sull'avampiede, anche a me ha dato quest'impressione sia eseguendolo che filmandolo.

L'elastico mi dovrebbe aiutare ad allargare meglio il gomito: è un tentativo per "forzare" una posizione consolidata. Tra l'altro, se vedi, già con il solo bilanciere vengon fuori i difetti (traiettoria storta, gomiti in posizione che comincia ad esser diversa con le reps, gomito sinistro che perde l'adduzione e la decompressione)...

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 275431)
occorre anche un peso adatta per rendersi conto di come affrontare i difetti.
Quei 50kg nello squat sono pochi, per ora prova pure a precipitare e non spezzare il movimento in due. Prendi confidenza con l'accosciata e non ti fissare a fare tutto perfetto. Cambia scarpe nello squat

Nella panca quell'elastico da una sola parteè per me un abominio

Nello stacco per ora chiudi tutte le alzate, all'inzio lo stacco fino al ginocchio tende a far perdere l'iperestensione

Era la prima volta che inserivo lo stacco al ginocchio alternato con il completo.

Qualche cenno al programma - usare questa parola è un eufemismo...-: ho scelto uno schema con reps medie - circa 6-8 su squat e panca, 6 sullo stacco - e meno set, con incrementi a seconda del dominio sul carico, senza fretta. Preferisco concentrarmi sulle esecuzioni e sulle sensazioni.

A livello di stretching per migliorare la mobilità delle anche che consigliate? Faccio squat stretch, mentre sono poco capace di eseguire wall squat. Avrei bisogno anche di allungare gli adduttori...

Un'altra annotazione: sono in anterorotazione del bacino ma con ridotta lordosi, ho letto qualcosa al riguardo ed effettivamente c'era coincidenza con quello che in visione laterale vedo guardandomi allo specchio. Questo spiegherebbe:

1) la rigidità delle anche (in primis flessori);
2) la difficoltà in accosciata sotto il parallelo allo squat: è come essere "a fine corsa" e di conseguenza il bacino o retroverge oppure fatica a mantenere la postura;
3) la chiusura in eccessiva iperestensione allo stacco.

Che programma di allungamenti/mobilità/stretching consigliereste?

Gianlu..... 18-04-2011 01:07 PM

l'elastico nella panca rischia di fare l'effetto opposto. cioè quando lo levi sei più storti di prima... non usarlo. sforzati slo ad andare dritto anche se le prime volte ti sentirai storto

nello squat devi assolutamente imparare a tenere sempre il peso fisso verso il tallone. sotto il parallelo a te le ginocchia continuano ad avanzare, mentre dovrebbero restare ferme o adirittura retrocedere leggermente. questo vuol dire che il peso continua a spostarsi in avanti e l'inversione di movimento la fai quasi sulle punte

nello stacco culo un pò più basso ma spalle uguali, non più indietro. devi solo trovare l'incastro in partenza... in chiusura basta che enfatizzi meno l'indietreggiare delle spalle. limitati a stre dritto sull'attenti.


stretching:
catena postestretch riore: arrivi agevolmente alle punte dei piedi a gambe tese? se si, hai mobilità sufficiente. se no, lavora per arrivarci.
fai molto stretching ai polpacci.
fai GM con 20kg prima dello squat, forzando il rom a schiena iperestesa (impari a lavorare con i femorali in posizione allungata)

fai stretching ai flessori dell'anca e allo psoas...

fai circonduzioni con bastone per la mobilità delle spalle

stop.

silver 18-04-2011 02:09 PM

Ok, vedrò di adottare questi suggerimenti.

silver 19-04-2011 01:43 PM

Ho provato ieri a sentire il carico sui talloni, è andata meglio ma resta un movimento che a livello biomeccanico non è molto bello - e penso nemmeno performante... -.

Quei 15 cm che servono per accosciare sotto il parallelo sono brutti a vedersi, scomposti, forzati.

Non so su cosa lavorare prima, vedo squat belli esteticamente e con le ginocchia molto lontane dal superare la punta del piede... A me questo non riesce.

Altra cosa è sulla questione scarpe: ne ho solo di piatte. E non so fino a che punto possano aiutare se si ha una mobilità da migliorare.

Gianlu..... 19-04-2011 03:02 PM

quando scendi sotto il parallelo non devi sederti indietro... pensa a buttare la pancia contro le gnocchia tenendo il peso sui talloni...

col tempo il gesto diventerà fluido e bello... tranquillo

silver 21-04-2011 03:49 PM

Va meglio come movimento, tendo sempre a perdere la tenuta del carico sui talloni una volta che devo guadagnare cm per scendere sotto il parallelo... Sarà per le scarpe così piatte? :confused:

silver 23-04-2011 01:56 PM

Oggi allenamento in tempi ridotti.

In questi giorni vorrei dedicarmi allo stretching, curando la mobilità in generale.

Gianlu..... 23-04-2011 02:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 276409)
Va meglio come movimento, tendo sempre a perdere la tenuta del carico sui talloni una volta che devo guadagnare cm per scendere sotto il parallelo... Sarà per le scarpe così piatte? :confused:

le scarpe sicuro non aiutano.....

silver 23-04-2011 07:55 PM

In ogni caso, rivedendo i video e confrontandoli con quelli di altri utenti:

sullo squat devo migliorare l'affondo e l'iperestensione, insieme alla percezione del carico sui talloni;

sulla panca sembra che invece il problema non sia tanto quello di allargare maggiormente il gomito destro quanto di chiudere lievemente e mantenere la tenuta di spalle e scapole del sinistro (!);

sullo stacco è da migliorare l'incastro.

Baiolo Karonte 23-04-2011 08:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 276873)
sulla panca sembra che invece il problema non sia tanto quello di allargare maggiormente il gomito destro quanto di chiudere lievemente e mantenere la tenuta di spalle e scapole del sinistro (!);
.

cambiar punto di vista serve ;)
bravo silver.

controlla se hai la stessa intra ed extrarotazione a dx e sx, con varie angolazioni del braccio risp al busto.

silver 24-04-2011 11:01 AM

Sono stati i video che hanno postato altri utenti a costituire termine di paragone con i miei.

Come faccio a verificare questa extrarotazione differente Daniele?

gian90 24-04-2011 11:19 AM

Complimenti silver!!

silver 24-04-2011 11:20 AM

Gian grazie, ma... per cosa? :D

Baiolo Karonte 24-04-2011 01:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 276935)
Sono stati i video che hanno postato altri utenti a costituire termine di paragone con i miei.

Come faccio a verificare questa extrarotazione differente Daniele?

vedi dove riesci ad arrivare passivamente ed attivamente nei movimenti di intra ed extrarotazione con braccio abdotto a 90° e con braccio al fianco.

silver 28-04-2011 12:09 PM

Ho una mezza intenzione di comprare delle scarpe da Wling.

Certo al mio livello ne sono indegno.

Tuttavia, leggendo un pò in giro, molti dicono di squattare meglio e con più facilità.

Che ne pensate?

milo 28-04-2011 01:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 277918)
Ho una mezza intenzione di comprare delle scarpe da Wling.

Certo al mio livello ne sono indegno.

Tuttavia, leggendo un pò in giro, molti dicono di squattare meglio e con più facilità.

Che ne pensate?

Che non esistono persone "indegne" quando l'intenzione è quella di migliorarsi con il nutrimento della passione genuina per uno sport :).

Quindi io penso che ti meriti questo regalo ;).

silver 29-04-2011 12:46 AM

Ho qui sotto la tabella che un pò tutti hanno utilizzato:

Dynamic Fitness

Prendo la misura in cm, la converto in mm, così da avere la misura Japan, poi vedo a cosa corrisponde al numero US men o UK?

silver 29-04-2011 12:47 AM

Grazie per le belle parole spese milo.

Davvero gentile da parte tua.

milo 29-04-2011 08:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 278205)
Prendo la misura in cm, la converto in mm, così da avere la misura Japan, poi vedo a cosa corrisponde al numero US men o UK?

Esattamente, sii solo molto accurato nel misurare il piede, ben disteso (magari cammina prima un pò a piedi scalzi), dal tallone che appoggia ad una parete all'apice del dito più lungo, arrotonda ai 5 mm superiori (es. se il tuo piede misura 27,2 mm la tua misura è 275 mm Japan che corrisponde al 43e1/3 europeo).

silver 29-04-2011 11:23 AM

Come calzano questo tipo di scarpe?

milo 29-04-2011 11:37 AM

Come lunghezza perfette, le adidas tendono ad essere più strette di pianta e fasciano bene per chi ha il piede normale o magro (pianta stretta) come il mio, quelle della Pignatti tendono ad essere più comode mentre le Do Win non le conosco ma credo abbiano la pianta più larga.

silver 29-04-2011 01:02 PM

Quindi sei dell'idea che non convenga prendere mezzo numero in più - considerando anche il tacco e di conseguenza la posizione che assume il piede nella scarpa -?

novellino 29-04-2011 01:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 278272)
Come lunghezza perfette, le adidas tendono ad essere più strette di pianta e fasciano bene per chi ha il piede normale o magro (pianta stretta) come il mio, quelle della Pignatti tendono ad essere più comode mentre le Do Win non le conosco ma credo abbiano la pianta più larga.

Cmq considera anche quelle di Martin Urban , molti PL in ambito nazionale le utilizzano e costano meno delle dowin , pignatti ed adidas .
Calzano grandi.

milo 29-04-2011 02:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 278308)
Quindi sei dell'idea che non convenga prendere mezzo numero in più - considerando anche il tacco e di conseguenza la posizione che assume il piede nella scarpa -?

Io parto dal principio che in una scarpa da pesistica il piede debba restare fermo, contenuto e fasciato, in fin dei conti la posizione è statica e deve essere la più solida possibile, non devi andarci a correre o fare altri sport.

Non riesco ad immaginare un atleta a cui, durante uno split jerk, il piede si muova dentro la scarpa e scivoli sul tallone :eek:.

Io per due anni mi sono allenato con una scarpa di mezzo numero più piccola (265 anzichè i 270 mm del mio piede), acquistata per errore, non riuscivo a portarle per più di un'ora perchè i piedi mi facevano male.
Dall'altra, la mia prima scarpa era mezzo numero più grande e mi ci trovavo veramente male, ora (dopo il terzo paio :D) finalmente ho la scarpa giusta, comprata secondo i criteri di misurazione che ti ho consigliato.

Alla fine resta una questione di sensibilità e percezione, Shade ad esempio ha il piede della mia lunghezza ma ha preferito una scarpa di una o due misure più grandi (di preciso non ricordo, chiedi pure a lui :confused:).

Non conosco le scarpe che ti ha consigliato novellino, indubbiamente sul mercato si trovano diverse alternative (Doc ne possiede di una marca ancora diversa) ma io posso consigliarti solo quello che ho provato.

Se hai la fortuna di trovare la scarpa giusta, e la usi solo per allenarti con i pesi (come deve essere altrimenti), ti dura come minimo 10 anni!

novellino 29-04-2011 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 278384)
Io parto dal principio che in una scarpa da pesistica il piede debba restare fermo, contenuto e fasciato, in fin dei conti la posizione è statica e deve essere la più solida possibile, non devi andarci a correre o fare altri sport.

Non riesco ad immaginare un atleta a cui, durante uno split jerk, il piede si muova dentro la scarpa e scivoli sul tallone :eek:.

Io per due anni mi sono allenato con una scarpa di mezzo numero più piccola (265 anzichè i 270 mm del mio piede), acquistata per errore, non riuscivo a portarle per più di un'ora perchè i piedi mi facevano male.
Dall'altra, la mia prima scarpa era mezzo numero più grande e mi ci trovavo veramente male, ora (dopo il terzo paio :D) finalmente ho la scarpa giusta, comprata secondo i criteri di misurazione che ti ho consigliato.

Alla fine resta una questione di sensibilità e percezione, Shade ad esempio ha il piede della mia lunghezza ma ha preferito una scarpa di una o due misure più grandi (di preciso non ricordo, chiedi pure a lui :confused:).

Non conosco le scarpe che ti ha consigliato novellino, indubbiamente sul mercato si trovano diverse alternative (Doc ne possiede di una marca ancora diversa) ma io posso consigliarti solo quello che ho provato.

Se hai la fortuna di trovare la scarpa giusta, e la usi solo per allenarti con i pesi (come deve essere altrimenti), ti dura come minimo 10 anni!

Sono quelle che ha DOC .

milo 29-04-2011 03:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 278394)
Sono quelle che ha DOC .

:D

silver 29-04-2011 03:36 PM

Grazie ragazzi.

Sono in dubbio in quanto con quel tacco il piede dovrebbe in teoria risultare come "slittato" leggermente in avanti quindi temo sia una calzata un pò diversa.

Il dubbio è relativo al mezzo numero in più o in meno.

milo 29-04-2011 03:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 278405)
Il dubbio è relativo al mezzo numero in più o in meno.

Magari... giusto?!:rolleyes:

Visto che il tuo uso è statico immagino, come ti ho già consigliato:

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 278222)
..arrotonda ai 5 mm superiori (es. se il tuo piede misura 27,2 mm la tua misura è 275 mm Japan che corrisponde al 43e1/3 europeo).


Gianlu..... 29-04-2011 08:38 PM

concordo che non ci devi correrre con quelle scarpe, meglio leggermente strette che leggermente larghe;) prendile giuste

silver 30-04-2011 11:51 AM

Che mi dite del Training Camp? Chi di voi ci sarà? Io sarei tentato anche se è davvero lontano...

Gianlu..... 30-04-2011 12:18 PM

vacci, cosi la smetti di rompere che sei assimetrico:D:D

no davvero, lo consiglio a chiunque... se hai possibilità cerca di andarci;)

silver 01-05-2011 01:02 AM

:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013