FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Swordfish diary (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/6329-swordfish-diary.html)

Supertizio 23-02-2009 12:19 PM

il fastidio ai gomiti che hai a cosa è dovuto??

a me ogni tanto viene: ad esempio mi son svegliato stamattina che mi duoleva il sinistro, come se fosse impastato..

spike 23-02-2009 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Supertizio (Scrivi 101781)
il fastidio ai gomiti che hai a cosa è dovuto??

a me ogni tanto viene: ad esempio mi son svegliato stamattina che mi duoleva il sinistro, come se fosse impastato..

di solito viene per cattiva esecuzione, troppo volume o troppo volume a cui non sei abituato. Io credo che il mio caso sia il terzo...e anche se ora l'ho ridotto dovrei farmi sfiammare, ecco perché giro i complementari sperando in un recupero migliore senza dovermi fermare

Gianlu..... 23-02-2009 12:41 PM

nelle trazioni una volta mi ero infiammato i gomiti perchè facevo sempre il fermo a contatto con la sbarra.... pessima cosa....

riguardo al movimento della panca (j o verticale) non è banale passare da una traiettoria all'altra, perchè cambiano molte cose anche di impoistazione delle spalle , della discesa ecc... io da quando ho compreso lo spingere verso i piedi ho avvertito di poter essere molto molto più dinamico e stabile coi gomiti...

spike 23-02-2009 02:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 101783)
nelle trazioni una volta mi ero infiammato i gomiti perchè facevo sempre il fermo a contatto con la sbarra.... pessima cosa....

riguardo al movimento della panca (j o verticale) non è banale passare da una traiettoria all'altra, perchè cambiano molte cose anche di impoistazione delle spalle , della discesa ecc... io da quando ho compreso lo spingere verso i piedi ho avvertito di poter essere molto molto più dinamico e stabile coi gomiti...

ok jian su questo va bene (anche se è personale ad esempio guarda silver con il movimeto a j è stabilissimo). Però c'è una cosa in cui a volte non mi trovo in sintonia (perché proprio non la capisco). Quando si stà a braccia tese il peso è sulla linea delle spalle-clavicole...per qualcuno anche del collo. Quando si tocca il petto però si è più vicino ai piedi, facciamo ai capezzoli. Quindi ci dovrebbe essere un movimento orizzontale nella concentrica verso la testa (a meno di archi spaziali dove il capezzolo è sopra la clavicola). Perché allora spingere verso i piedi (mi rifaccio all'articolo di Tony musante)

Gianlu..... 24-02-2009 12:23 AM

dunque, nell'articolo di tonymusante vengono spiegate entrambe le "tecniche" anche se c'è più enfasi sul movimento a J..


il fatto è che se usi il movimento rettilineo il bilanciere in partenza lo hai esattamente sopra i capezzoli, a braccia tese, non sulle spalle.

"spingere verso i piedi" è un idea ovviamente, il bilanciere va dritto in alto verticale, però il pensare di spingere verso i piedi fa si che non si vada verso la faccia e aiuta l'attivazione dei muscoli...

in pratica devi avere la sensazione di fare una panca declinata. anche con un arco ridotto....

il fattore stabilità probabilmente è sogettivo...



infine credo che il movimento a J sia nato in conseuenza all'uso di maglie da panca molto strong.... infatti non è naturale come traiettoria imho.... però indubbiamente molti ci fanno dei kg anche raw.....

spike 24-02-2009 08:58 AM

della maglia sono daccordo, della traiettoria innaturale non so...

ma se tieni un peso pari al tuo massimale di panca con le braccia distese e rimani li fino a cedimento, dove lo tieni il peso? Quando inizia la stanchezza lo porti naturalmente alle spalle e non sopra i capezzoli.

spike 24-02-2009 09:41 AM

volume - micro 2 - giorno 2
 
allenamento lunedì 23 febbraio


front squat 3@39 - 7x6@49
panca stretta 3@31 - 8x6@41
stacco 3@75 4x6@85 3x6@92
military 3@33 - 5x5@43
calf seduto 3x15@49


commento: più pesante del previsto...lo stacco mi stanca proprio

fornt squat: sempre più profondo, solo un piccolo sbandamento in avanti verso la fine causa a fretta...ma tutto bene

panca stretta:sempre sporca la traiettoria nonostante il peso gestibilissimo

stacco: fiatone causa recuperi di 1 minuto forse troppo breci visto che ho sentito il peso nelle ultime serie. Anche l'esecuzione bruttina, nonostante le spalle si alzassero con il culo mi son trovato diverse volte a tirare di schiena...non va bene con pesi così facili

military: ho iniziato con fatica, ma visto che l'altr volta poi era andata migliorando ho insistito...ma stavolta ho terminato non al limite ma cmq con poco buffer. Boh forse sto aumentando troppo...vediamo la prossima

calf seduto: visto che l'altra volta ocn un cuscino ho patito, stavolta ne ho messi 2:D, nonostante l'incremento di peso è andato meglio

Kami 24-02-2009 10:55 AM

E se provi a cambiare di posizione lo stacco e metterlo più su nella scaletta?

Magari ti stanchi prima con lo squat :rolleyes:

silver 24-02-2009 11:06 AM

Le considerazioni esposte circa i movimenti di distensione adottabili sulla panca sono tutte valide...In generale sarebbe da preferire una traiettoria piu' corta e quanto piu' "diretta" possibile alla chiusura...Questo si ottiene con una buona retroposizione delle spalle,con gomiti chiusi e con un arco tale da consentire una "tenuta" con tutta la parte alta della schiena...
Pero' spesso gli stessi appoggi delle panche non consentono questo,dato che per staccare i bilanciere si perde la posizione prima ancora di iniziare a distendere...E serve provare a riposizionarsi...

spike 24-02-2009 11:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 102010)
Le considerazioni esposte circa i movimenti di distensione adottabili sulla panca sono tutte valide...In generale sarebbe da preferire una traiettoria piu' corta e quanto piu' "diretta" possibile alla chiusura...Questo si ottiene con una buona retroposizione delle spalle,con gomiti chiusi e con un arco tale da consentire una "tenuta" con tutta la parte alta della schiena...
Pero' spesso gli stessi appoggi delle panche non consentono questo,dato che per staccare i bilanciere si perde la posizione prima ancora di iniziare a distendere...E serve provare a riposizionarsi...

vero...

cmq lo so che è il mio diario, ma ti rinnovo lo stesso i complimenti per l'esecuzione della tua panca: sembri veramente una pressa meccanica

spike 24-02-2009 11:39 AM

Quote:

Originariamente inviato da Kami (Scrivi 102005)
E se provi a cambiare di posizione lo stacco e metterlo più su nella scaletta?

Magari ti stanchi prima con lo squat :rolleyes:

kami poi ognuno trova il suo ordine di esecuzione, ma in generale a parità di importanza in un ciclo si fanno prima gli esercizi che richiedono un equilibrio maggiore come il frontsquat.

poi c'è il discorso dell'esercizio tassante: se fai una sessione di stacco ed il resto è complementare fai prima lo stacco ovvio, ma se è importante tutto l'ordine squat, panca, stacco è quello ideale poiché lo squat influenza pochissimo la panca e poco lo stacco, la panca influenza un po' lo squat e quasi per nulla lo stacco, e lo stacco influenza molto lo squat e un po' la panca...quindi...

Kami 24-02-2009 11:43 AM

In soldoni: ho detto na ca :D :D

spike 24-02-2009 11:46 AM

Quote:

Originariamente inviato da Kami (Scrivi 102023)
In soldoni: ho detto na ca :D :D

no non è vero è che non conosci il programma: se lo stacco fosse stato l'esercizio con la progressione principale, il consiglio migliore era spostarlo come primo. In generale cmq sono cose che si imparano abbastanza alla svelta, basta provarle per un micro e già sai cosa è meglio per te

Kami 24-02-2009 11:58 AM

Allora sono un mezzo genio :p :p

Gianlu..... 24-02-2009 02:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 101977)
della maglia sono daccordo, della traiettoria innaturale non so...

ma se tieni un peso pari al tuo massimale di panca con le braccia distese e rimani li fino a cedimento, dove lo tieni il peso? Quando inizia la stanchezza lo porti naturalmente alle spalle e non sopra i capezzoli.

ma guarda a me vien naturale tenerlo ad altezza capezzoli.... forse sarà abitudine.... ad altezza spalle mi sento sbilanciato.....


riguardo all'allenamento i recuperi accorciali solo se riesci cmq ad eseguire con ottima tecnica;)
ciao!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013