FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario di un Rugbista (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/25128-diario-di-un-rugbista.html)

orange 04-12-2014 10:26 AM

E' arrivato lo spendaccione:D

E' vero che se uno deve spendere è meglio che lo faccia bene, quindi spendendo qualcosa in più ma prendendo materiale di qualità, però se non hai particolari finalità (gare, WL, ...) puoi anche cercare dei compromessi.
Visto che la sua attività dovrebbe essere un "aiuto" per il rugby potrebbe puntare anche a qualcosa di più economico ma comunque valido.
Ad esempio prendendo un po' di cose da decathlon potrebbe spendere cifre decisamente più contenute.
Poi io parlo di "deca" per esperienza diretta e perchè altri utenti avevano preso li l'attrezzatura o parte di essa, e il rapporto qualità/prezzo è indiscutibile; Magari in rete ci sono siti che vendono attrezzature di livello superiore allo stesso prezzo, ma su questo punto non posso esprimermi perchè non lo so.

Per questo la nostra visione di spesa per un home gym è così distante, io partivo anche da dei listini prezzi meno elitari:p

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 446557)
ci vogliono 3 annuali quasi per una buona base
il da ... vuol dire vincolato con annuale o biannuale

Non ne sono sicuro, se non hanno cambiato ancora mi pare che era una questione di orari, c'era l'abbonamento full dove andavi quando volevi oppure potevi scegliere una fascia oraria (mattina, pome o sera) e in base alla fascia avevi un prezzo mensile diverso.
Poi li c'era solarium, idromassaggio, sauna ecc. e mi pare che hanno "scorporato" anche quelli dalla sala pesi, e ora li paghi a parte. Stesso discorso per i corsi, però potrebbe non essere più così anche perchè dovrebbero aver cambiato proprietà.

beppo 04-12-2014 12:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 446553)
Non so dove tu vada in palestra, ma la mia esperienza mi dice proprio il contrario.

io ho deciso di assumere come standard annuale di palestra 400-450€, dovrebbe essere abbastanza realistico e per fare i conti sulla convenienza dovrebbe andare bene :)

E andrei da un minimo di 1 annuale e mezzo, a un massimo di 2 annuali


Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 446554)
@beppo
Ma la palestra dove ti alleni adesso non te la fanno più usare oppure la devono smantellare?
Perchè nel caso potrebbero aver bisogno due braccia per portare via la ferraglia, e visto che la devono eliminare...

è un discorso un po' complicato, fondamentalmente mi allenavo ancora nella palestra dove facevo atletica, da gennaio non potrò più farlo :(

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 446555)
Con quella cifra purtroppo compri un bilanciere molto buono e nient'altro, oppure un bel set di bumpers.

io ho iniziato a guardare un po' su internet per farmi un'idea...da un sito tedesco (lo posso citare?) che per il momento chiamerò "ultra forma fisica shop" :D ho trovato bilancieri a 259-299 non avendo confidenza con il tedesco non saprei dire se le specifiche siano buone, ma non mi parevano malvagi :)


Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 446559)
E' arrivato lo spendaccione:D

E' vero che se uno deve spendere è meglio che lo faccia bene, quindi spendendo qualcosa in più ma prendendo materiale di qualità, però se non hai particolari finalità (gare, WL, ...) puoi anche cercare dei compromessi.
Visto che la sua attività dovrebbe essere un "aiuto" per il rugby potrebbe puntare anche a qualcosa di più economico ma comunque valido.

esatto, lo farei propedeutico al rugby, ma comunque con il minimo per divertirmi...

Dovrei chiedere a Spike se per il rugby ci sono esercizi più fondamentali di altri. Lo squat lo do per certo, ma vorrei capire l'importanza della panca, piuttosto di una girata o delle trazioni o delle dip, così mi orienterei in un verso :)



per il momento io sto pensando a questa attrezzatura minima:


Bilanciere 50mm
ritti (non necessariamente con i pin di sicurezza)
qualche peso bumper* e altri più leggeri in ghisa
pedana homemade :)
panca

trazioni?
dip?

*ideale (a mio modesto parere) sarebbe 2x25Kg, 2x10Kg, poi in ghisa: 6x5Kg, arriverei a 100 Kg, in più dovrei riuscire a avere senza comprarli 6x1,25Kg.
sempre dal sito "ultra forma fisica shop" ipotizzerei per questi pesi un costo di 291€ (sono quelli che costano meno)



Segnalo un problema della stanza dove mi metterei a lavorare, il soffitto non è particolarmente alto.
Certi esercizi non riuscirei a farli, lento in piedi, slancio completo, strappo (fermandomi all'incastro in basso ci starei, sarebbe limitato, ma già qualcosa) nel periodo estivo penso che riuscirei a fare il lento all'esterno.

Vi ringrazio tutti per la partecipazione :)

milo 04-12-2014 12:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da beppo (Scrivi 446547)
posso chiederti...ma tu a un certo punto hai deciso di allenarti in casa e hai preso l'occorrente? :)

Si! Posso dire di essermi sempre allenato a casa, salve qualche sporadico mese nel periodo universitario.

Con il contributo di mio padre (era interessato pure lui all'allenamento con i pesi) ho iniziato ad allestire una home gym all'età di 17 anni con una panchetta regolabile in altezza munita di cavalletti, un bilanciere da 180 cm ed una cinquantina di kg in dischi di ghisa.

Negli anni ho aggiunto via via molti attrezzi, la maggior parte costruitemi da un fabbro con i miei progetti, ma è solo a 33 anni che ho iniziato a cimentarmi nelle alzate olimpiche e a riorganizzare la mia palestra vendendo nel frattempo tutto quello che avevo prima, la spesa più grande è stata quella di acquistare un eleiko competition bar specifico per l'olympic weightlifting (nel 2003 non esisteva ancora il crossfit e non c'erano molte alternative di qualità come oggi).

milo 04-12-2014 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da beppo (Scrivi 446566)
Segnalo un problema della stanza dove mi metterei a lavorare, il soffitto non è particolarmente alto.
Certi esercizi non riuscirei a farli, lento in piedi, slancio completo, strappo

In questo caso, a meno che tu non voglia allenare la girata (completa e/o in piedi/semipiegata), non avresti neppure bisogno di un bilanciere olimpico e delle bumper, tuttavia con queste ultime potresti fare il front squat senza sostegni di sicurezza e ti basterebbero un paio di cavalletti improvvisati...

(P.s. riprendo il discorso quando ho più tempo)

beppo 04-12-2014 12:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 446572)
In questo caso, a meno che tu non voglia allenare la girata (completa e/o in piedi/semipiegata), non avresti neppure bisogno di un bilanciere olimpico e delle bumper, tuttavia con queste ultime potresti fare il front squat senza sostegni di sicurezza e ti basterebbero un paio di cavalletti improvvisati...

(P.s. riprendo il discorso quando ho più tempo)


Si fondamentalmente mi piacerebbe fare la girata, è un esercizio che mi piace e diverte molto :D

il vantaggio dei bumper sarebbe appunto anche nello squat, per il quale non mi servirebbero barre di sicurezza in quanto potrei lasciar cascare tutto, potendo risparmiare sui cavalletti.

Dove mi alleno io c'è un Eleiko, gran bel bilanciere!

novellino 04-12-2014 12:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da beppo (Scrivi 446573)
Si fondamentalmente mi piacerebbe fare la girata, è un esercizio che mi piace e diverte molto :D

il vantaggio dei bumper sarebbe appunto anche nello squat, per il quale non mi servirebbero barre di sicurezza in quanto potrei lasciar cascare tutto, potendo risparmiare sui cavalletti.

Dove mi alleno io c'è un Eleiko, gran bel bilanciere!

E se dovesse cedere un ginocchio ( non sono un menagramo ) credi sia sufficiente avere i bumpers e non i dischi in ghisa ?
La sicurezza non è mai troppa .

cicciodila 04-12-2014 01:11 PM

Lo squat richiede un movimento specifico per togliersi il bilanciere, inoltre bisogna essere sempre tecnici perchè non si può fallire un massimale sculato IMHO.

greatescape 04-12-2014 01:43 PM

se ti alleni da solo il rack completo è fondamentale se no non potrai mai caricare sul serio

beppo 04-12-2014 01:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 446576)
E se dovesse cedere un ginocchio ( non sono un menagramo ) credi sia sufficiente avere i bumpers e non i dischi in ghisa ?
La sicurezza non è mai troppa .

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 446578)
Lo squat richiede un movimento specifico per togliersi il bilanciere, inoltre bisogna essere sempre tecnici perchè non si può fallire un massimale sculato IMHO.


ciao :)

Si avete ragione, la sicurezza è molto importante, ma ho fatto un paio di considerazioni di questo tipo.
Per l'infortunio alla mano starò fermo complessivamente 2 mesi e quando riprenderò dovrò fare riabilitazione e usare carichi piuttosto bassi.
Dopo un periodo riabilitativo, tornerei al lavoro che seguivo prima di farmi.
(stavo sul 50-60% per 2-3 ripetizioni, con grande controllo tecnico, un lavoro piuttosto "sicuro" )


Per il prossimo anno/quando avrò finito il lavoro tecnico che mi ha consigliato Spike, o comunque quando dovrò aumentare i carichi, allora prenderei un half rack.


in questo modo separerei un po' le spese e sarebbero più affrontabili.



Ps.

Aggiungo 2 cose

1 oggi ho fatto la visita alla mano e si sta sistemando tutto! :) :) il dottore mi ha detto di non alzare pesi per i prossimi 30 giorni e di togliere il tutore fra 10 giorni. Nel frattempo posso correre quanto voglio :)

2 Se comprassi veramente quello che ho indicato non riuscirei a caricare il mio massimale di squat, ma al massimo un 3RM.
Nel momento in cui comprerei l'half rack valuterei l'acquisto di pesi in più.


Chiaro che la sicurezza è importante, ma con queste premesse lo vedo fattibile...che dite?

Fermo restando che purtroppo non sono ancora sicuro di poter prendere questi attrezzi e che quindi è un discorso ancora totalmente ipotetico.

cicciodila 04-12-2014 01:52 PM

Alla fine non credo tu debba tirare serie al vomito o fare massimali a filo dei kg, quindi per te credo vadano bene.

beppo 04-12-2014 01:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 446580)
se ti alleni da solo il rack completo è fondamentale se no non potrai mai caricare sul serio

Si hai ragione, son d'accordo con te, hai risposto finchè rispondevo agli alti messaggi...nel post sopra indico i motivi della scelta ;)

greatescape 04-12-2014 02:08 PM

comprati un buon bilanciere e almeno due dischi bumper dato che costano un sacco.
per le alzate wl hai il problema del soffitto, comunque poi dovresti prenderti anche un bilanciere adatto
ma quanto è alto questo soffitto? ce l' hai lo spazio per fare le trazioni?

milo 04-12-2014 02:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 446576)
La sicurezza non è mai troppa .

Hai ragione.

IlPrincipebrutto 04-12-2014 03:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 446576)
E se dovesse cedere un ginocchio ( non sono un menagramo ) credi sia sufficiente avere i bumpers e non i dischi in ghisa ?


Ecco, io ero bello tranquillo nella mia ignoranza...non potevi startene zitto?

novellino 04-12-2014 03:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 446590)
Ecco, io ero bello tranquillo nella mia ignoranza...non potevi startene zitto?

si... sei molto ignorante :D anzi non molto , ma troppo :D:D:D:D:D

Mi sono permesso di esprimere un parere, perchè purtroppo il ginocchio è il mio punto debole :(:mad:
Ma finchè dura , fa verdura :p


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013