FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario di uno che prova a sollevare pesi!!! (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/21033-diario-di-uno-che-prova-sollevare-pesi.html)

PrisonBreak 17-03-2023 11:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473489)
Ciao Prison, non dice altro la radiografia? Le curva lombare è fisiologica? Se lo spazio tra L5 e S1 è ridotto può significare che il disco è sofferente ma non c'è modo di saperlo senza una RM.

Ciao milo, ti riporto testualmente:

"Riduzione degli spazi discali a livello del passaggio dorso-lombare e lombosacrale ed in particolare più evidente a livello L5-S1, in atteggiamento scoliotico destro-convesso, non anterolistesi."

Suppongo dunque che la risposta alla tua domanda sulla curva lombare sia: si.
Credo anche io che il mio medico mi prescriva una RM a questo punto, cosa che eviterei volentieri :D


Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 473490)
Se fai un esame diagnostico, qualcosa di diagnosticabile lo trovi sempre.

:-)

In bocca al lupo.

Anche perchè altrimenti sarebbe difficile giustificare la parcella ... :rolleyes:

Crepi il lupo!

PrisonBreak 20-03-2023 11:47 AM

Lunedì 20-3-23
bw=80,5kg


Floor Press
60kg x 4 x 6serie


Provo a tornare ad aggiornare il diario. Dopo un periodo molto, troppo, stressante sia per il lavoro sia per tutti i casini che ho avuto con la schiena. Che per carità, non sono la fine del mondo, molto peggio il lavoro, tanto la palestra è solo un passatempo però ... i problemi alla schiena e il non potersi allenare come avrei voluto (e come avevo pianificato) ha aggiunto palate di stress inutile.
Ora con la schiena che sembra migliorare alla grande e il lavoro che dovrebbe tornare su ritmi più sostenibili voglio provare a godermi l'allenamento e non viverlo come un "devo" fare.
In questi giorni mi sto allenando con un schema del genere

WORKOUT 1
A Floor Press - schema
B Dips / Flessioni 3 x max
C Croci 2 x 10-12
D Arnold Press 3 x 8-10
E French Press M 3 x 8-10

WORKOUT 2
A Trazioni Supine - schema
B Body Row 3 x max
C Facepull 2 x 10-12
D Hammer Curl 3 x 8-10
E Bent Over Later Raise 2 x 12-15

WORKOUT 3
A Panca Piana 2 x 6 + 2 x 8
B Croci 2 x 10-12
C Alzate Laterali 3 x 8-10
D Tricipiti

WORKOUT 4
A Trazioni (SS + PR) 2 x 6 + 2 x 8
B T-Bar Row / Rem Man 2 x 10-12
C Facepull 2 x 12-15
D Inclined Curl myo reps

In ogni caso penso di postare sul diario solo gli esercizi dove ho impostato una vera progressione e con i quali mi interessa migliorare. Nella fattispecie sono panca, floor press e trazioni. Tutto il resto sono complementare che alleno con costanza ma non mi interessa impostare progressioni sul carico.

milo 20-03-2023 07:20 PM

Ciao Prison, nutro delle perplessità per gli esercizi 1D, 2E, 4B, qualora vengano fatti senza un supporto del busto/dorso.

PrisonBreak 21-03-2023 10:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473501)
Ciao Prison, nutro delle perplessità per gli esercizi 1D, 2E, 4B, qualora vengano fatti senza un supporto del busto/dorso.

Ciao milo, allora per quanto riguarda 2E l'intenzione è si quella di eseguire l'esercizio da supino su panca. Per 4B ho inserito una scelta perchè il T-bar sarebbe quello che mi piacerebbe riprendere al più presto ma credo anche io che per il momento dovrò accontentarmi di un rematore manubrio supino su panca.
Mentre per 1D non ho effettivamente possibilità di eseguirlo con la schiena appoggiata. Ma non sapevo che altro esercizio inserire per mettere un po' di lavoro sui deltoidi per non inserire un altra alzata laterale. Devo riflettere un attimo per un alternativa che non gravi sulla schiena ma che mi consenta di lavorare la parte laterale del deltoide.

Martedì 21-3-23
bw=80,5kg

Trazioni Supine
bw+5kg x 4 x 6serie

Hammer Curl
9kg x 10 x 3serie

PrisonBreak 23-03-2023 12:07 PM

Giovedì 23-3-23
bw=80,5kg


Panca Piana
57kg x 6 x 2serie
52kg x 8 x 2serie


Credo di essere ormai arrivato al termine del ciclo di "ingrasso". Il peso è ormai stazionario da 3 settimane nonostante l'introito calorico sia in rialzo. Gli ultimi aumenti di bw sono stati principalmente a carico del tessuto adiposo.
Dal lato allenamento inizio a far fatica a recuperare tra le sessioni e sopportare il volume di allenamento. Anche se i pesi negli esercizi principale stanno ancora salendo, seppur molto lentamente, mi accorgo di far fatica a risposare e la mattina mi sveglio "stanco" e con poca voglia di allenarmi. Credo che gli indizi che suggeriscono uno scarico ci sono tutti. :rolleyes:

EDIT: l'idea comunque è quella di provare a tenere duro fino a fine prossima settimana quando poi staccherò per 4 giorni per una breve vacanza.

PrisonBreak 27-03-2023 10:28 AM

Lunedì 27/3/23
bw=81,3kg


Floor Press
70kg x 8 (PR)
50kg x 15

Le 8 ripetizioni a 70kg di FP rappresentano senza dubbio un PR. Sicuramente non è un esercizio che ho allenato molto ultimamente ma eseguire la panca piana ha avuto un buon transfer su quest'ultimo. Infatti non ero mai riuscito ad andare oltre le 2-3 reps con questo peso.

PrisonBreak 28-03-2023 10:08 AM

Martedì 28/3/23
bw=81,3kg

Trazioni Supine
bw x 13

PrisonBreak 17-04-2023 10:37 AM

Dopo 2 mesi con il dolore lombare che mi accompagnava più o meno quotidianamente mi sono deciso di affidarmi a un osteopata per cercare di risolvere il problema con l'aiuto di un professionista.
Ho fatto la prima seduta venerdì scorso. La visita è stata confortante soprattutto per il fatto che l'osteopata mi ha detto che secondo la sua esperienza nel giro di massimo 3 sedute dovremmo risolvere il problema al 100%. A quanto pare ero completamente bloccato a livello di L4-L5 e S1. Anche le vertebre toraciche (soprattutto tra T4 e T8, se ricordo bene) erano abbastanza sofferenti. Così come il quadrato dei lombi (parte dx) era totalmente contratto.
Dopo il primo trattamento mi ha consigliato di evitare attività pesanti (palestra) per almeno un settimana, fino quindi al prossimo incontro, e mi ha suggerito solo qualche esercizio di stretching e addominali stile plank.
Incrocio le dita e spero di tornare ad allenarmi serenamente (e in modo completo) nel giro di 2-3 settimane.

milo 10-07-2023 02:00 PM

Ciao Prison, come stai con la schiena? E' da un bel po' di tempo che non scrivi.

PrisonBreak 12-07-2023 10:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473687)
Ciao Prison, come stai con la schiena? E' da un bel po' di tempo che non scrivi.

Ciao Milo, grazie per il messaggio.
La schiena va meglio, ma con alti e bassi. Indubbiamente il lavoro dell'osteopata mi ha aiutato non poco. Tant'è che per qualche settimana mi sentivo quasi al 100%. Poi il dolore si è ripresentato (seppur con un intensità molto minore) per poi scomparire ancora in questi giorni. Insomma, riesco a svolgere agilmente le attività di tutti i giorni, fare un po' di attività aerobica e anche tutti gli esercizi che non coinvolgono la zona lombare. Mentre per quanto riguarda tutto ciò che carica direttamente la zona (squat, stacco, rematori ecc.) proprio non se ne parla ... per un misto di timore reverenziale ed effettiva incapacità di eseguire tali movimenti in tutta sicurezza.

milo 12-07-2023 10:48 AM

Hai provato con l'hip belt squat?

PrisonBreak 12-07-2023 05:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473696)
Hai provato con l'hip belt squat?

Ho la "postazione" in stile landmine per eseguirlo. Ho fatto qualche prova (e a parte di qualche apprensione) sembra che riesca eseguirlo però non mi è possibile caricare più di tanto.
Ma ci avevo già pensato, comunque, e sarà probabilmente la variante che vorrò (e potrò) allenare prossimamente.

milo 14-07-2023 10:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473698)
...però non mi è possibile caricare più di tanto

Immagino che il problema sia lo spazio limitato per infilare i dischi su una sola estremità del bilanciere.

La versione landmine dell'hip belt squat non l'ho mai provato e mi incuriosisce, anche solo per confrontarla rispetto a quella con perno da carico verticale agganciato anteriormente alla cintura.

Se ti interessa Chuck Miller, sul numero 24 di HG 2.0, mostra una postazione molto bene organizzata per eseguirlo.

milo 14-07-2023 02:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473700)
...mostra una postazione molto bene organizzata per eseguirlo.

Che poi ho scoperto essere gli accessori venduti da Elitefts, costano un botto :eek:

PrisonBreak 14-07-2023 04:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473700)
Immagino che il problema sia lo spazio limitato per infilare i dischi su una sola estremità del bilanciere.

Si esatto, e inoltre bisogna tenere un po' di spazio sia per agganciare la cintura sia per mettere una molla (o manicotto) di sicurezza per evitare che la catena scivoli via durante l'accosciata. Quindi lo spazio per i dischi è sempre più ridotto.
Avevo valutato anche questa versione, ma non mi è piaciuta per niente:
https://youtu.be/zlJKN4j7fgc?t=289

Quote:

Se ti interessa Chuck Miller, sul numero 24 di HG 2.0, mostra una postazione molto bene organizzata per eseguirlo.
Ho provato a cercare ma mi pare che non si possa acquistare un singolo numero di HG 2.0 ... o sbaglio?

milo 14-07-2023 05:50 PM

1 Allegato(i)
Al posto delle catene ti consiglio le fettucce ad anello da arrampicata in tessuto dyneema, sono silenziose, economiche, resistentissime (qualche tonnellata) e non rovinano gli attrezzi. Basta che entri in un qualsiasi negozio da arrampicata e chiedi, io ne possiedo di diverse lunghezza dai 24 cm ai 60 cm, sono come queste:

https://df-sportspecialist.it/cdn/sh...v=16717936 26


Potresti semplicemente procurarti un tubo tondo da 50 mm della lunghezza desiderata e tramite un collarino crearti la tua zona di caricamento a piacere, il mio (in allegato) è solo di esempio.


Non so se sia possibile comprare un singolo numero di HG 2.0, dovresti scrivere a Stuart per chiedergli, ma in questo caso non è necessario perché quello che volevo farti vedere è esattamente questo (eventualmente salendo con i piedi sopra dei blocchi se necessario):

http://www.youtube.com/watch?v=U5wQMPU1YD0


Comunque ho visto che in rete si trovano mille idee per ottimizzare una o l'altra versione a seconda delle preferenze e possibilità di ciascuno ;)

milo 15-07-2023 09:29 AM

L'attacco landmine che hai tu è di questo tipo?

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...5CUMU&usqp=CAU


Se si, come ti trovi? Resta stabile la base che si inserisce nei dischi a terra o si corre il rischio che si sposti?

Ciao e grazie :)

PrisonBreak 15-07-2023 12:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473703)
Al posto delle catene ti consiglio le fettucce ad anello da arrampicata in tessuto dyneema,

Ah ottimo idea, non ci avevo pensato. Sono sicuramente meglio a contatto con il bilanciere.

Quote:

Potresti semplicemente procurarti un tubo tondo da 50 mm della lunghezza desiderata e tramite un collarino crearti la tua zona di caricamento a piacere, il mio (in allegato) è solo di esempio.
...

Comunque ho visto che in rete si trovano mille idee per ottimizzare una o l'altra versione a seconda delle preferenze e possibilità di ciascuno ;)
Grazie mille per le idee, effettivamente ho un po' di cose con cui sperimentare. ;)

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473706)
L'attacco landmine che hai tu è di questo tipo?

In realtà uso un set-up molto più grezzo. :D
In pratica ho inserito un tappo di gomma spesso a un estremità del bilanciere che poi metto in un angolo della palestra. Il bilanciere rimane fermo li e non ho mai sentito il bisogno di acquistare una vera e propria landmine.

PrisonBreak 24-08-2023 11:02 AM

Dopo un periodo di 6 settimane dove mi sono allenato 4xweek ma con un volume per distretto muscolare davvero basso (4-5 serie a settimana) e arrivando molto vicino al cedimento ho testato un paio di esercizi per vedere se c'è stato un miglioramento.

24 Agosto 2023
bw=72,1kg


Dips
+25kg x 7

Trazioni Supine
+20kg x 7

Rispetto all'inizio del programma i miglioramenti ci sono stati, soprattutto nelle dips dove ero partito con 10-12 reps senza zavorra.
Per le trazioni il risultato più recente che avevo era un x13 eseguito sempre senza zavorra ma con una bw di circa 80kg. Contando che ho affrontato queste settimane in forte deficit calorico e che ho perso 8 kg nel giro di 4 mesi devo capire se 7 ripetizioni con 20kg di zavorra (ma con una bw più bassa) sono un risultato comparabile, migliore o peggiore rispetto a quelle 13 reps eseguite a peso corporeo.

Nota finale, ma comunque importate: è stato un programma divertente da eseguire che credo ripeterò nelle prossime settimane.

PrisonBreak 30-11-2023 11:34 AM

Buongiorno a tutti, ritorno dopo un po' a scrivere sul diario per chiedere un consiglio.
Siccome non sto più allenando ne squat ne stacco con bilanciere (da quando mi sono infortunato la zona lombare) ma solamente hip belt squat sento che vorrei fare qualche lavoro di isolamento per la parte bassa per sopperire al minor coinvolgimento generale dello squat con cintura.
Ho provato esercizi come sissy squat, nordic ham curl o reverse nordic ma onestamente nessuno mi da soddisfazione, perciò pensavo di acquistare qualcosa che mi consentisse di eseguire leg extension e leg curl. Visto il poco spazio che mi rimane in home gym pensavo a una di queste due alternative (non i modelli specifici, ma qualcosa di simile):

1. https://i.ebayimg.com/images/g/66cAA...ZG/s-l1600.jpg

2. WBX 220 MULTIFIT - Toorx Fitness in Motion IT

Ora, la soluzione due mi garantirebbe un miglior utilizzo dello spazio in palestra dato che farebbe più cose (essendo una panca inclinabile e declinabile) ma mi preoccupa il fatto che ho come la sensazione che i movimenti di leg extension/curl non saranno mai a range completo, dato com'è strutturato il braccio.

Mentre la soluzione 1 sarebbe più limitata nell'utilizzo. Ci posso fare solo leg extension e leg curl però dovrebbe garantirmi il massimo raggio di movimento possibile.

Chiedo se qualcuno ha mai avuto esperienze con qualcosa di simile (o anche con soluzioni che non ho citato) e/o avesse qualche consiglio. Grazie!

IlPrincipebrutto 30-11-2023 01:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473854)
Chiedo se qualcuno ha mai avuto esperienze con qualcosa di simile


Mi spiace, non ho alcuna informazione utile da darti (o meglio ce l'avrei, e puoi immaginare quale sia, ma non e' oggetto della domanda, quindi evito).

Buona giornata.

PrisonBreak 13-12-2023 08:12 AM

Siccome ho iniziato ad utilizzare un app per lo smartphone per tenere traccia degli allenamenti e questa mi consente di esportarli in formato testo velocemente provo a tornare ad aggiornare anche qui.
Di seguito i primi due wo della settimana:

Low Volume #1
1. Weighted Chinup - 20x5 @0RIR, 10x7 @0RIR, 0x9 @0RIR, 0x7
2. Low Incline Dumbbell Press - 16x10, 16x10, 16x10 @2RIR
3. Seated Row - 30x15, 35x12 @0RIR, 35x12 @0RIR
4. Cable Shoulder Press - 10x12, 10x11, 10x11 @0RIR
5. One Arm Cable Lateral Raise - 4x15 @0RIR, 4x12 @0RIR, 4x10 @0RIR

Low Volume #2
1. Seated Leg Curl - 17x13, 19x12 @0RIR
2. Weighted Hyperextension - 10x8, 10x8, 10x8 @3RIR
3. Leg Extension - 20x15, 20x17 @0RIR
4. Pushdown - 20x12, 20x10 @1RIR+15x8, 20x10 @0RIR+15x7 @0RIR
5. Belt Calf Raise - 30x30 @2RIR, 40x18 @1RIR

PrisonBreak 15-12-2023 08:12 PM

Low Volume #3
1. Weighted Dip - 20x7 @0RIR, 10x9 @0RIR, 0x10 @0RIR, 0x11 @0RIR
2. Low To High Cable Fly - 6x13 @1RIR, 6x13 @0RIR, 6x11 @0RIR
3. Cross-Body Lat Pull-Around - 22x11 @1RIR, 22x10 @0RIR, 22x9 @0RIR
4. Face Pull - 15x15 @2RIR, 15x15 @1RIR+10x10 @0RIR
5. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x14 @1RIR, 4x14 @0RIR, 4x12 @0RIR

Low Volume #4
1. Leg Extension - 25x10 @2RIR, 25x12 @1RIR
2. Bodyweight Sissy Squat - 13
3. Front Foot Elevated Lunges - 14x12, 14x12
4. Arms-Out Hyperextension - 10, 10
5. Bayesian Cable Curl - 8x10 @1RIR, 8x11 @0RIR, 8x8 @0RIR
6. Hanging Straight Leg Raise - 8, 8

PrisonBreak 19-12-2023 11:11 AM

Low Volume #1 W2
1. Weighted Chinup - 15x5 @1RIR, 12,5x5 @1RIR, 12,5x5 @0RIR
2. Low Incline Dumbbell Press - 18x8, 18x8, 18x8 @1RIR
3. Seated Row - 32x15, 32x15, 32x15 @0RIR
4. Cable Shoulder Press - 10x11, 10x11, 10x11
5. One Arm Cable Lateral Raise - 4x15, 4x15 @0RIR, 4x15

Low Volume #2 W2
1. Seated Leg Curl - 20x12, 20x10 @0RIR
2. Weighted Hyperextension - 10x9, 10x9, 10x9
3. Leg Extension - 22x15, 22x15 @0RIR
4. Pushdown - 20x12, 20x11 @1RIR+15x7, 20x10 @0RIR+15x6
5. Seated Single Leg Calf Raise - 30x20, 35x20
6. Donkey Calf Raise (Bodyweight) - 50

PrisonBreak 21-12-2023 11:12 AM

Low Volume #3 W2
1. Weighted Dip - 20x5, 20x5, 20x5
2. Low To High Cable Fly - 6x12, 6x12, 6x12 @0RIR
3. Cross-Body Lat Pull-Around - 22x12 @1RIR, 22x11, 22x10 @0RIR
4. Face Pull - 16x13 @2RIR, 16x13 @1RIR+12x10+8x10
5. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x15 @1RIR, 4x14 @0RIR, 4x12 @0RIR
6. Barbell Wrist Curl - 17,5x12, 17,5x5, 17,5x5, 17,5x5 [MYO Reps]

Sperimentando con le flessioni alle parallele ho notato che utilizzando il perno di carico (anziché i dischi agganciati direttamente alla cintura) faccio più fatica a parità di carico. Immagino che sia perchè con il perno il centro di massa della zavorra è più lontano dal mio baricentro. Ma devo indagare ulteriormente riprendendomi durante l'esercizio.

P.S.: ultimamente fatico a dormire in modo continuato per più di 3-4 ore per notte. Inutile dire che i miei livelli di energia e di conseguenza quello che riesco a fare in allenamento ne stanno risentendo pesantemente.

milo 22-12-2023 10:21 AM

Ciao Prison, come le fai le iperestensioni, utilizzi un'apposita panca, sedia romana, piana o a 45°?

PrisonBreak 22-12-2023 06:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473901)
Ciao Prison, come le fai le iperestensioni, utilizzi un'apposita panca, sedia romana, piana o a 45°?

Ho acquistato una panca apposita a 45°. L'esercizio lo trovo molto utile non allenando gli erettori spinali con altri esercizi. Purtroppo però l'acquisto non è stato troppo oculato e senza pensarci ho preso una panca con cuscino unico (anziché con due cuscini separati e lo spazio in mezzo) per poi scoprire che non è il massimo del confort per noi maschietti :D

milo 23-12-2023 08:25 AM

Grazie, penso che mi concederò una prova improvvisando una postazione tra panca e spalliera. Non ho idea però di quali potrebbero essere le differenze tra i benefici di una panca per estensioni orizzontale rispetto ad una a 45°

PrisonBreak 23-12-2023 02:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473903)
Grazie, penso che mi concederò una prova improvvisando una postazione tra panca e spalliera. Non ho idea però di quali potrebbero essere le differenze tra i benefici di una panca per estensioni orizzontale rispetto ad una a 45°

Per un po' di tempo ho utilizzato una postazione simile eseguendo, di fatto, una back extension orizzontale. Personalmente con quest'ultima variante sentivo più coinvolgimento dei muscoli estensori della colonna e meno dei glutei rispetto a quella a 45°. Mentre il coinvolgimento dei posteriori della coscia mi sembra paragonabile. Ma queste magari sono solo mie sensazioni.

PrisonBreak 24-12-2023 11:33 AM

Low Volume #4 W2
1. Standing Leg Curl - 7x15
2. Leg Extension - 25x12, 25x13 @1RIR+20x10 @1RIR
3. Bodyweight Sissy Squat - 14
4. Front Foot Elevated Lunges - 16x10 @3RIR, 16x10 @2RIR
5. Arms-Out Hyperextension - 11, 11
6. Bayesian Cable Curl - 7x15 @0RIR, 7x9 @0RIR, 6x10 @0RIR
7. Hanging Straight Leg Raise - 8, 8

Low Volume #1 W3
1. Weighted Chinup - 15x4, 15x4, 15x4 @1RIR
2. Low Incline Dumbbell Press - 18x12 @0RIR
3. Seated Row - 36x12, 36x12, 36x12 @1RIR
4. Cable Shoulder Press - 10x12, 10x12, 10x12 @1RIR
5. One Arm Cable Lateral Raise - 4x15, 4x15, 4x15

PrisonBreak 28-12-2023 12:00 PM

Aggiornamento delle ultime sedute:

Low Volume #2 W3
1. Seated Leg Curl - 23x10 @0RIR
2. Weighted Hyperextension - 10x10, 10x10, 10x10
3. Leg Extension - 24x15 @1RIR, 24x15 @0RIR+20x7
4. Pushdown - 20x13 @1RIR, 20x11+16x7, 20x10+16x5+12x5
5. Belt Calf Raise - 30x30, 40x18

Low Volume #3 W3

1. Weighted Dip - 22,5x4, 22,5x4 @0RIR, 20x4
2. Low Incline Dumbbell Press - 20x10 @0RIR
3. Low To High Cable Fly - 7x10 @1RIR, 7x10, 7x10
4. Straight-Arm Lat Pulldown - 20x7, 15x12, 15x10
5. Face Pull - 16x15 @0RIR, 16x14+13x6+10x6
6. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x16, 4x14, 4x13
7. Barbell Wrist Curl - 17,5x13, 17,5x5, 17,5x5, 17,5x4, 17,5x3

Low Volume #4 W3
1. Seated Leg Curl - 23x8, 23x7
2. Leg Extension - 25x15, 25x15+20x10
3. Bodyweight Sissy Squat - 14
4. Romanian Deadlift - 17,5x5, 17,5x5, 17,5x5
5. Arms-Out Hyperextension - 12, 12
6. Bayesian Cable Curl - 8x12, 8x12, 8x10

Oggi ho provato a reinserire in scheda l'RDL. Solo bilanciere scarico. Se la schiena tiene vorrei provare a risalare con i carichi con l'intenzione di tenerlo come esercizio principale per la catena cinetica posteriore.

PrisonBreak 31-12-2023 04:05 PM

Pecs/Back WO - Semi-Deload
1. Bench Press - 40x3, 40x3, 42,5x3, 45x3, 50x3, 55x3
2. Low Incline Dumbbell Press - 20x8, 20x7
3. Overhand Pullups - 1, 2, 3, 4, 5
4. One-Arm Cable Row - 10x12, 10x12

Ultimo allenamento dell'anno con un po' di cose a piacere.
Buona fine e buon inizio anno a cui passa di qua!

orange 31-12-2023 05:26 PM

Buon anno!

Ugo51 01-01-2024 08:09 AM

Buon anno Prison!

PrisonBreak 04-01-2024 04:56 PM

Full Body (Deload)
1. Seated Barbell Shoulder Press - 27,5x7, 27,5x8
2. Chest Supported Row - 12x10, 12x10
3. Leg Extension - 20x15, 20x15
4. Seated Leg Curl - 20x10, 20x10
5. 30 Degree Incline Db Press - 12x14, 12x13
6. Straight-Arm Lat Pulldown - 16x12, 16x11
7. Cable Rope Hammer Curl - 14x12, 14x10
8. High Cable Tricep Extension - 10x15, 14x10
9. Hyperextension - 12, 12

Settimana di scarico con un solo allenamento. Avrei voluto farne due ma martedì, mentre facevo di lavori in casa, mi sono beccato una lieve contrattura al quadrato di lombi. Nulla di grave, ma visto che tanto doveva essere una settimana di scarico ho preferito riposare un giorno in più per precauzione e amen.

PrisonBreak 05-01-2024 12:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473931)
...ma visto che tanto doveva essere una settimana di scarico ho preferito riposare un giorno in più per precauzione e amen.

Scherzavo, stamattina mi avanzava una mezz'ora e ho deciso di testare un po' di idee per allenare in modo migliore lo squat con cintura.
Ho trovato un posizionamento comodo (questo lo scrivo per mio riferimento):
Perno pesi appoggiato sulla panca posizionata in mezzo ai due rialzi, in modo tale che debba solo "staccare" il peso, fare un mezzo passo indietro e iniziare l'esercizio.
Rimane ancora il dubbio su quale versione di accosciata eseguire. Se quella proposta sull'ultimo numero di HG 1 (baricentro che va all'indietro, con tibie più perpendicolari, mani che si aggrappano a qualcosa davanti, e più coinvolgimento dei quadricipiti) oppure quella più classica (che mima un back squat e senza supporto per le braccia).
Qui devo ancora decidere, la prima la preferisco a livello muscolare e articolare ma il pensiero di sbilanciarmi all'indietro con magari un quintale abbondante legato in vita non mi ispira troppa fiducia.

milo 06-01-2024 10:37 AM

Ciao Prison,

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473932)
..."staccare" il peso, fare un mezzo passo indietro e iniziare l'esercizio.

Secondo me l'ideale sarebbe quello di non dover mai spostare i piedi.


Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473932)
il pensiero di sbilanciarmi all'indietro...

Perché dovrebbe accadere se ti organizzi con una postazione sicura?

- I blocchi sui quali sali con i piedi devono essere stabili con la superficie antiscivolo.
- Il punto a cui ti reggi non deve cedere, come pure la presa.
- Il R.O.M. con cui lavori deve permetterti di appoggiare comodamente a terra i pesi in caso di fallimento.


In passato ho eseguito l’hip belt squat agganciando la cintura solo avanti e senza reggermi con le mani ma ora che ho ottimizzato il metodo decritto in HG 1.0 ritengo quest’ultimo superiore dal punto di vista del coinvolgimento muscolare e migliore nella distribuzione delle sollecitazioni articolari, sebbene il carico utilizzato in entrambi gli esercizi non sia poi molto diverso.

PrisonBreak 08-01-2024 04:42 PM

KYP A - W1
1. Bench Press -
triple fino a ... 60x3,
62x2, 65x2, 67x1
70x1
55x6
2. Pull-Up - 11, 6, 5
3. Dip - 14, 7, 6
4. 30 Degree Incline Db Press - 12x12, 12x9
5. Chest Supported Row - 12x13, 13x11, 12x12
6. EZ Bar Curl - 24x9, 22x10, 18x10
7. Seated Leg Curl - 20x12, 15x15
8. Belt Squat - 40x12, 50x12, 57x12


Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473933)
Secondo me l'ideale sarebbe quello di non dover mai spostare i piedi.

Si, hai ragione. Tuttavia devo ancora trovare un modo per implementare questo tipo di setup.

Quote:

- Il punto a cui ti reggi non deve cedere...
Questo è quello che più mi preoccupa.
Attualmente mi sto agganciando con una cinghia al palo della lat machine a muro. Questo è ancorato alla parete con 4 tasselli del 12. Dunque dovrebbe essere piuttosto stabile, però mi preoccupa un po' il fatto che io vado a tirare e dunque esercitare forza nella direzione opposta a quella di tenuta dei tasselli. Ammetto di essere ignorante in materia e non so quanto questi possano tenere in una condizione di lavoro simile.

milo 08-01-2024 06:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 473935)
Attualmente mi sto agganciando con una cinghia al palo della lat machine a muro. Questo è ancorato alla parete con 4 tasselli del 12

In effetti i tasselli lavorano meglio se la trazione è trasversale, io mi sentirei più sicuro zavorrando la lat machine a terra, o caricandola oltre misura (che è poi la soluzione che ho adottato io con il power rack). Non hai una colonna? Altrimenti potresti provare con un puntello edile, hanno un costo relativo (ci vorrebbe una consulenza di cicciodila che lavora nell'edilizia).

Non sottovalutare anche la tenuta delle cinghie, io uso solo fettucce in dyneema da arrampicata che tengono almeno un 2000 Newton.

PrisonBreak 08-01-2024 08:35 PM

Purtroppo non ho colonne e la lat machine è esclusivamente ancorabile a parete. Però non avevo pensato che magari caricandola potrebbe migliorare la situazione.
Per il puntello edile posso chiedere, ho in famiglia uno del settore.

Per ora sto utilizzando una cinghia industriale. Quelle per bloccare i bancali. Ma stavo anche guardando delle fettucce su amazon come consigli tu. Che lunghezza utilizzi?

Grazie per i suggerimenti.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013