Quote:
|
e ma certo, infatti sono anche molto favorevole alle varianti per quanto riguarda lo stacco (sui blocchi, dai blocchi, fino al ginocchio ecc) a differenza in squat e panca... sempre per il discorso stress psicologico...
fose dovremmo smetterla di abusare del diario di Prof (sorry!) |
Da questo allenamento comincio a mettere in pratica i vostri consigli, in particolare ho abbassato il peso dello stacco da 130 a 120 come consigliato da Gianlu.
Ecco come è andata:
Ecco i video: Stacco da terra; prima e ultima serie stacco 4x120 - YouTube Stacco al ginocchio di lato e di fronte Stacco al ginocchio 5x100 - YouTube Lento avanti Lento avanti 5x40.wmv - YouTube |
Quote:
Da profano l'unica cosa che posso dire è che a istinto ho una certa preferenza per gli allenamenti ad alto volume. Potrei dire che le motivazioni principali sono due: 1) Sento di non aver ancora assimilato bene la tecnica degli esercizi e ho quindi paura di sgretolarmi sotto il bilanciere con carichi troppo alti (oltre al fatto che dopo qualche allenamento ad alta intensità, diciamo oltre il 90%, comincio a odiare gli esercizi! So che sono necessari per ottenere il risultato e anche il ciclo russo prevede diverse settimane ad alta intensità, ma quando faccio questi allenamenti non mi diverto e non vedo l'ora che finiscano!) 2) Ho provato sulla mia pelle il boost di prestazione dopo aver dissipato la fatica di un allenamento ad alto volume: concluso il MAV, invece di testare subito i massimali, preso dallo spirito del fai da te:D, ho seguito una fase di intensificazione con tre settimane di allenamento a onde secondo lo schema 3-2-1-3-2-1-3-2-1 con carico crescente a ogni onda. Durante l'allenamento non sono mai riuscito ad andare oltre i 130 di squat e ho fallito i 150 di stacco. Alla fine dell'intensificazione e dopo una settimana di scarico ho testato i massimali e, dissipata la fatica degli allenamenti, ho incrementato le alzate di 15 kg. Se ho ben capito la teoria, incrementi così grandi sono dovuti al fatto di aver smaltito la fatigue che si era accumulata durante gli allenamenti ad alto volume. Spero di non aver detto troppe stupidaggini! |
Prof , innanzitutto scusa per il "casino" che ho creato sul tuo diario .
Secondo me non hai scritto nessuna "stupidaggine" , ma le tue esperienze e le tue considerazioni , e sono ineccepibili ;):) Gianlu è preparato e molto tecnico , io invece sono molto "grezzo" ma non per questo meno appassionato di questo magnifico Sport . :D Good Lift ;) |
molto meglio lo stacco... il peso giusto è questo... (nello stacco le %vanno sempre prese ridotte rispetto a squat e stacco perchè a parità di % si fanno meno ripetizioni)
occhio a non partire più piegago con la schiena quando sei stanco. si vede la differenza di setuptra prima ed ultima serie lo stacco al ginocchio va bene. usalo per curare al massimo la tecnica in partenza il lento mi semra buono... |
Quote:
|
Oggi allenamento con l'amico Marlboro in una palestra commerciale.
Terza serie del secondo giro di panca Panca 4x75 - YouTube |
Terza settimana di ciclo russo.
Ecco i video di squat Squat 5x112 - YouTube affondi Affondi 16x30 - YouTube Panca, prima e ultima serie con 75, singola a 80, singola a 85 Panca 8x2x75 - YouTube Rematore Rematore 5x70 - YouTube |
bene lo squat, f9orzati a tenere il setup in basso dopo l'inversione. non schienare anche se sembra la via più facile
nella panca a 85 è un pò troppo visto le finalità della seduta... io farei doppie tra 70 e 75kg e/o qualche singola a 80. gli affondi vanno molto meglio cmq hai scoperto da solo che i cicli cosi tosti sono sempre meno fattibili più diventi bravo a fare pesi. a meno di fare delle modifiche inoltre stai scoprendo anche come nello squat si può tirare molto di più rispetto alla panca. quest'ultima non perdona... |
Ciao Gianlu, grazie come sempre per i consigli!
Quote:
|
in generaleintendo "forzati nel mantenere l'assetto corretto in basso" anche se sculanndo un pò col culo (ossia alzandolo prima delle spalle) ti sembra di faticare meno uscendo più velocemente dalla buca.
difatti è cosi, esci più velocemente dalla buca ma poi rallenti a metà corsa creando un punto morto. i punti morti infatti non esistono se la tecnica rimane perfetta, sono sempre errori. idem nella panca. se parti bene dal petto non esiste il punto morto neanche al massimale. il classico punto morto dopo 10cm è un errore tecnico. ossia spingi il bil 10cm avanti perchè lo trascini li perdendo le scapole e poi per chiudere 100kg ci cuole la forza nelle spalle di 120. se tieni la tecnica il punto critico è al petto, non dopo 10cm. chi tira in gioco debolezze muscolari per giustificare i punti morti nel 98% dei casi sbaglia |
Quote:
Ritieni che abbia una tecnica sbagliata anche nella panca? |
ma non si può parlare di "tecnica sbagliata" sono errori normali che si fanno... il segreto è limarli sempre di più forzandosi appunto di tenere la tecnica ottimale... gia arrivare a fare il 90% del massimale con tecnica perfetta è buono. i principianti sputtanano il movimento gia al 70%... l'elite del powerlifting ti fa le alzate in gara perfette.
la panca è molto molto difficile da giudicare tramite i video... l'impostazione generale mi sembra ok, di più non riesco a dirti.. |
Allenamento del 19/10/2011
Stacco prima e ultima serie stacco 5x120 - YouTube Stacco al ginocchio prima e ultima serie con 100kg Stacco al ginocchio 5x100 - YouTube Lento avanti prima e ultima serie Lento avanti 6x40 - YouTube Spinte con manubri ultima serie Spinte con manubri 5x40 - YouTube |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013