![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Acid Angel' s messy diary... :)Ma certo Fili, forse mi sono espressa male. Volevo sottolineare 2 cose; La prima è che secondo me se ci si vuole approcciare ai pesi (uomo o donna a seconda degli obiettivi) occorre mettersi in testa che una trasformazione comporta soprattutto fatica e pazienza, perciò occorre imparare certi movimenti e certi esercizi. Io sono la prima a non aver mai fatto PL, ci mancherebbe altro, ovviamente se ti piace la Zumba fai quella, se ti piace step fai quello, ecc. Però se ti metti in sala pesi, secondo me il 90% delle persone può fare di meglio quanto a organizzazione dell'allenamento e in questo 90% il 99% delle volte chi organizza l'allenamento non ha proprio voglia/competenza per insegnare esercizi multiarticolari. La seconda cosa riguarda il momento in cui ci si mette o per caso o perché "la scheda lo prevede" a fare 'sti benedetti stacco panca e squat; in quel preciso momento sarebbe dovere degli "istruttori di sala" dare non solo i rudimenti ma proprio precise direttive per fare quell'esercizio. Altrimenti a quel punto meglio far fare altro. Io mi sento male per le schiene di tutti quei ragazzi che hanno posture tremende, così come, ti dico la verità, mi fanno RIDERE quelli che fanno 100 kg di squat al MP piegando appena le gambe. Sai perché? Ovviamente io sono la più sminkiata del mondo, come vedi faccio strafatica con 20 kg, ma ho visto, ho visto dal vivo squat liberi con quel peso e anche con più del doppio, e vederli fare i grossi magari anche quando io, la pulzella bionda, guardo dalla loro parte, mi fa' veramente sorridere. Ah, tanto per dirne un'altra... 10 giorni fa ero appunto al rack a fare il mio 5x5 con 10 kg (per fortuna quello mi è sempre riuscito!!!) e alla fine prima di fare inverted rows mi son messa così, perché volevo provare, a fare una decina di dips appoggiando i talloni e le mani tra i sostegni del rack. Ovviamente per me è un esercizio faticosissimo, ma alla fine le ho fatte. Un ragazzo con cui stavo poco prima parlando di concezione di allenamento (e allargava gli occhi mentre gli dicevo che avrei voluto un corpo tendenzialmente molto più mascolino) mi ha detto "Ma questo è un esercizio PROPRIO MASCHILE!!! Ma perché non le fai ai cavi?" E io gli ho detto che mi garbavano proprio perché magari ne facevo meno ma le facevo usando il mio corpo e non una macchina... Chissà perché non mi ha chiesto se faccio Zumba... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Io aggiungo una cosa, sono necessari i cambiamenti? Secondo me sarebbe ancora meglio approcciare questo sport come divertimento, come modo di stare in forma e di sentirsi bene. Tra l'altro nel PL conta la prestazione, poi il fisico massiccio fa piacere ma è quasi un mezzo, non il fine. Anche nel fitness si potrebbe ragionare così, per esempio a me piace correre, ma non lo faccio per dimagrire, mi piacciono le sensazioni che mi da. Poi mi permette di rimanere magro, ma non è quello il motivo per cui corro. Anche uno che fa fitness potrebbe ragionare così, faccio sport e mi sento bene, poi il fatto di essere tonico, muscoloso, svenato o qualunque altro risultato ottenga è un piacevole di più. Poi lo so che il 90% si avvicina al mondo della palestra per migliorare esteticamente e passa più tempo allo specchio a guardarsi che ad allenarsi. Il mio era più un discorso teorico. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Infatti il mio di approcci allo sport è stato estetico all'inizio e la motivazione estetica non ha fatto altro che rafforzarsi. Anzi, ti dirò di più, quando iniziai pump nel 2001 io volevo bruciare più calorie per potermi permettere di mangiare più liberamente senza ingrassare, non parlo di chissà cosa ma di poter avere un dispendio calorico che mi desse margini di libertà più ampi. Mai avrei immaginato di ottenere certi risultati sul mio corpo. Direi che a posteriori non ci ho capito proprio un c@zzo. Ovviamente tutti i benefici fisici dovrebbero essere la prima motivazione, ma fosse per me, se mi dicessero che posso avere le analisi a posto e rimanere per lo meno così come sono esteticamente, io non sono così sicura che andrei in palestra. D'altra parte la realtà è talmente lontana da questo scenario ideale, che il problema nemmeno si pone. Il mio discorso come vedi era imperniato sulla motivazione estetica, che muove la maggior parte degli utenti di una palestra. Vero anche che gli specchi sono più frequentati del rack, però alla fine ci fossero i risultati... vedo troppo ricambio e troppe situazioni stallate per pensare che al di là dell'approccio ci sia efficacia. Chissà a fare un sondaggio in quanti fanno pesi (non PL, pesi in generale) per passione/divertimento/sfida con il peso e non per migliorarsi esteticamente... |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Un altro elemento importante è la "voglia di sapere". Molta gente che ottiene scarsi risultati è quella che si affida ciecamente agli istruttori, che essendo spesso impreparati o dozzinali non possono certo portare benefici sensibili. (Poi c'è anche la svogliatezza, le scarse motivazioni ecc.., perchè sarebbe troppo comodo dare solo la colpa agli altri) Chi invece, oltre che a fare la cosa X a comando, vuole capire il perchè delle cose, si informa, legge libri o si iscrive a forum come il nostro ha molte più possibilità di raggiungere i suoi obiettivi o almeno di ottenere ottimi risultati. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Velocemente: Ieri andata in palestra prima per rifare come "ripasso" tutto il wo nella routine modificata, non avevo (ancora!!! Ma sono deficiente!) il cell ma tanto non mi sarei filmata. Volevo vedere di correggermi il più possibile per poi allenarmi di nuovo giovedì. Anche stavolta lo squat con 20 kg + 7 kg di bilanciere mi schacciava: la sensazione è sempre la solita, come se non riuscissi a sbloccarmi con il sedere e rimanessi schiacciata (appunto) giù. Più di uno scarso (lo sentivo che era tecnicamente scarso, per questo urge assolutamente che mi filmi giovedì perché secondo me sto facendo hahare) 3x5 anche stavolta nulla. Meglio i push up a gambe tese, mentre quelli a gambe piegate alla fine (ultime 3 rep delle ultime 2 serie) faccio fatica a finirle. Poi dopo ho fatto anche pump. Ero andata prima per almeno allenarmi in sala pesi così, qualora il mal di pancia mi fosse aumentato, avrei fatto meno pump. Ma alla fine ho fatto tutto. Il mal di pancia dipende praticamente dall'ora in cui si verifica l'evacuazione (diarrea) pomeridiana - che a sua volta dipende da quale sia l'ora del pranzo e/o merenda - e da quanta aria poi si accumuli di conseguenza. E' proprio sempre lo stesso schema, a giorni è peggiore a giorni è migliore, a giorni il momento peggiore è prima della palestra così poi arrivo ad allenarmi e sto già meglio. Che palle. Oggi riposo, non mi sarei allenata comunque, ma pur volendo avrei fatto tardissimo e non credo avrei voluto voglia; infatti abbiamo fatto più tardi del solito allo sportello di ascolto all'Associazione. Sono contenta... sono venuti una mamma e un figlio 19enne a ritirare il pacco viveri, io mi sono messa così per caso a parlare con lui... beh sono bastate 2 parole e ho capito che è in fase di anoressia acuta, e con la consapevolezza di esserlo (diagnosticata da un medico) ma con nessuna volontà di uscirne. Beh l'ho colpito moltissimo... mi ha chiesto "Ma come fai a capirmi così? Tu ci sei passata vero?" Ovviamente io non ho negato, la mia collega ci ha lasciati soli e lui si è aperto molto. Mi ha detto che ho fatto più io per lui in 20 minuti di chiunque altro, mammababbofratellimedicifidanzata in 5, 6 anni. Al momento di andare via mi ha chiesto se poteva darmi un bacino e io l'ho tarvolto con un abbraccio. Aveva i lucciconi, prima di farlo andare via gli ho fatto una carezza, dicendogli che poteva trovarmi là il martedì. E che non l'avrei mai stressato ma ascoltato. Ho avuto un momento di felicità, perché tutto il mio male serve per lo meno a qualcosa, a qualcuno. Mi sono sentita utile. Parte del merito della mia soddisfazione di oggi va' a chi mi ha messo la pulce nell'orecchio sul ricominciare il volontariato. Thanks... Altra piccola ma grandissima cosa da segnalare... Oggi verso le 18.40, più o meno, ho compiuto 1 anno e 6 mesi. AUGURI Valentina, sei ancora piccola, ma almeno... almeno non sei più morta. Buona serata FU_Friends |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 861
Data registrazione: Feb 2012
|
![]() Ciao Acid, che belle parole ha detto quel ragazzo... Talvolta si incontrano persone, per caso, che lasciano un segno. E ovviamente vi siete lasciati un segno positivo entrambi ![]() Io ci credo che chi ha vissuto un determinato disagio riesce a leggere meglio nel cuore di una persona che soffre, più di quanto possa riuscirci un medico, nella maggior parte dei casi... Comunque mi fa piacere leggerti più serena (o sbaglio?) ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,290
Data registrazione: Jun 2012
Età: 33
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Giovedì 4 ottobre 2012 Ieri pomeriggio, mercoledì, ho provato una cosa nuova per me e nuova nella mia palestra, “military camp”, un allenamento che mi è piaciuto molto. Era alle 17.00, sapevo che non avrei mai avuto voglia di aspettare poi le 20.15 per pump, e per me è stato qualcosa di veramente raro. A parte ora, che ho iniziato ad allenarmi in sala pesi, io mi sono sempre rifiutata di fare altro oltre il pump. Le lezioni di fitboxe 2 inverni fa mi annoiavano molto, e lo scorso gennaio-febbraio correre sul tappeto sotto le insistenze di Lorenzo mi frustrava e mi pesava molto. Già per me il campo cibo, corpo è pieno di sacrifici, se poi non trovo stimolo nell’allenamento, io scoppio. Tra l’altro con la corsa non ho visto alcun risultato sul peso in 2 mesi, come mi sarei aspettata, e questo ha contribuito a farmi desistere. Sarà stata una coincidenza, ma già non mi piaceva… Più che altro non ho mai concepito allenarmi in un altro modo che non fosse il pump in un giorno in cui c’è pump… Se c’è pump (intendo la lezione serale, perché altrimenti ci sarebbe anche il mart e giov ma a ora di pranzo) o faccio pump o “non mi posso allenare perché se mi alleno allora deve essere quello che è la migliore cosa in assoluto”. Mamma mia come mi incateno da sola… Insomma ieri ho visto sul profilo fb della mia palestra questa cosa, il corso è tenuto dal ragazzo che sta in sala pesi, che con i corsi se la cava abbastanza bene e allora ho provato. Era la II lezione, eravamo in 4 mentre nell’altra sala gli allievi di Zumba si mettevano “a castello” come gli omonimi letti da quanti erano!!! Dicevo, mi è piaciuto, abbiamo fatto percorsi, un po’ di sacco, un po’ di TRX (la disciplina con i lacci a una sbarra, ci puntano molto in palestra mia), piegamenti, insomma molto vario. Però alla fine ho guardato l’orologio e ho visto che l’allenamento effettivo è durato 45 minuti. Poco, poco… non era sufficiente per sostituire il pump nella mia testa. Allora ho ripassato di nuovo tutta la routine del mio allenamento in sala pesi, facendo con lo squat un 5x5 con 10kg+7kg di bilanciere. Ero un po’ stanchina. Oggi wo completo con tanto di filmati (editing in progress). Dunque, ricapitolando, da giovedì scorso, data dell’ultimo wo filmato, ho ripetuto la routine 3 volte (oggi la quarta volta quindi, che è stata filmata) + fatto pump lunedì e military camp ieri; -Sabato provando lo squat con 20kg + 7kg bilanciere facendo solo un 3x5 - Lunedì prima di pump, lo squat 3x4 con 20kg + 7 kg ilanciere - Mercoledì dopo military camp, con squat 5x5 con 10 kg + 7 kg di bilanciere Oggi ho cercato una via di mezzo per lo squat, perché l’allenamento prevede un 5x5 e un 5x5 voglio fare. 20 sono troppi, 10 sono “pochi”, allora ho aggiunto 2,5 + 2,5 per parte. WO di oggi. -Piegamenti gambe tese 5x2 -Piegamenti ginocchia piegate 5x10 -FaceToWallSquat 5 rip -Box squat 5 rip -OverHead Squat 5 solo sbarra, poi 3x5 sbarra + 5 kg totali -Squat 5 rip 10kg + 7 kg bilanciere -Squat 5x5 15 kg + 7 kg bilanciere -Inverted rows 8 rip Meglio i piegamenti a gambe tese, non mi ammazzano come l’inizio. Tra l’altro oggi avevo (e ho sempre) dei bei doms agli addominali, che cosa strana, credo provengano dal military camp di ieri, ma questo non si è ripercosso sul wo di oggi, per lo meno credo. I piegamenti con le ginocchia piegate come sempre sono stati faticosi nelle ultime rep della IV e V serie. Non sono per niente soddisfatta dell’overhead squat, mi sembra vada meglio la retroversione ma ancora non ci siamo. Allo stesso modo lo squat lo sento instabile appena faccio fatica, sempre il “blocco” al gluteo. A proposito di gluteo… E’ la seconda volta oggi che mi scivola il bilanciere dal rack per fare le interted rows (ho provato ad abbassare il bilanciere), lunedì mi sono ripresa, oggi ho battuto proprio una bella culata per terra. Un tipo mi ha chiesto se mi ero fatta male, io prontamente ho dissimulato e detto che non potrei dato che il mio sedere attutisce qualsiasi caduta. Mi sono guardata intorno ma mi sa che sono stata così veloce a rialzarmi che in pochissimi hanno notato la mia caduta da “popona”. Ora ho paura a farle, chiedo se c’è un’alternativa, altrimenti sinceramente un’altra figura di merd@ non la vorrei fare… Ah, sto a 1250 kcal in questi giorni, per me su base costante è moltissimo… Buonanotte FU_Friends… |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() Quote:
![]() mettere un pò di pesi ai lati del bil? magari si stabilizza e non scivola più ![]() WO Acidoso di stase: Acid WO 4 Oct 2012 - YouTube - piegamenti "massimali": siamo sicuri che non ci stai una tripla? ;-) - piegamenti normali: dalla ripresa frontale mi verrebbe da dirti di provare a farli un pò più lenti così da enfatizzare l'effetto "ipertrofico" e di lavoro. - OHS: wow ! ma è stato un piacere guardarlo. guarda, quasi didattico. la partenza è stata ottima. anche della parte sopra. eri nella posizione ottimale, non troppo avanti, non troppo indietro. presta solo attenzione nel durante, in un paio di ripetizioni, hai perso leggerissimamente la tensione della parte alta della schiena e questo ti portava ad indietreggiare leggerissimamente con il bil. considerando l'esercizio l'avanzamento delle ginocchia ci sta anche se riesci a controllarlo piuttosto bene. Ottima la schiena, sia la curvatura che la tenuta. Non hai raggiunto una profondità da primato ma secondo me va bene così, fluidità e armonia del movimento, credimi sono OTTIMI. davvero, davvero. Non mi piace che ti giri verso la camera quando hai ancora il peso. Mentre quando riporti il bil giu, cerca di concentrarti a tenerlo con parte alta e iperestensione evitando di rischiare di scomporti aiutandoti con la gamba. Sono rimasto davvero contento nel vedere questa esecuzione al di là degli appunti x renderlo "perfetto"...brava - nella prima ripresa dello squat purtroppo non si vede nulla x via della ripresa. Se non una buona postura di spalle e corretto posizionamento del bil. - nella seconda ripresa dello squat: si vedono bene le gambe e: molto bene i piedi, li vedo finalmente ben piantati. sono in dubbio sul movimento. vedo un pò di sticking point che ti porta ad alcune note problematiche. c'è un pò di convergenza delle ginocchia quando spingi x salire e in fase di sticking mi pare di intravedere il bacino che forza e perdi un pò la schiena. forse eri stanca... ![]() c'è però una cosa da sottolineare, molto importante: nonostante tutto sei cmq rimasta molto composta e non hai mai perso l'assetto. A questo ti aiutato molto la parte alta che non si è mai "piegata" sotto il peso, infatti sei riuscita a restare sempre dritta. Sembri ormai una "vecchia" squattatrice ![]() - ultimo video di squat: questa ripresa è la migliore per visionarlo. allora confermo quel che ti ho detto nel precedente video, ma: la schiena in realtà non la perdi mai (ottimo), però "spezzi" il movimento, ci hai fatto caso? mi piace la profondità. Dovresti provare ad avanzare un pelo meno con le ginocchia. Anche di qua cmq appare un bel controllo...e la sensazione sembra davvero che tu sia stanca e senta il peso però hai saputo giostrare bene la difficoltà senza incorrere in movimenti strani o rovinosi. Attendo i commenti e le impressioni degli altri amici, ma io ho notato veramente delle esecuzioni degne di nota. OHS in primis. Probabilmente il tuo miglior allenamento, qualitativamente parlando. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ciao belli! confermo le tue opinioni lore, mi sembra un ottimo allenamento! i piegamenti sulle braccia completi mi sembrano ben fatti, gomiti in spinta e movimento buono. l'unica cosa partirei sempre dall'eccentrica! quindi la prima ripetizione la farei partendo da braccia tese a scendere, non l'incontrario. l'attivazione viene meno privandosi dell'eccentrica... nei piegamenti con le ginochia i gomiti sono sempre troppo chiusi secondo me, buono nel complesso cmq OHS e squat molto buoni! brava! ciao! ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() [quote=Lorenzo;380251] mettere un pò Un PO', sì, sì, hai ragione di pesi ai lati del bil? magari si stabilizza e non scivola più ![]() Dalla serie... come perdersi in un glass of water... Ci avevo pensato ai pesi ma dentro di me mi dicevo "Figurati se un peso stabilizza un bilanciere!" Chiunque voglia è autorizzato a passare dal Messy Diary e dirmi "Vale sei un'imbranata/una popona", me lo merito ![]() - piegamenti "massimali": siamo sicuri che non ci stai una tripla? ;-) A dire la verità un paio di volte (sabato e giovedì della scorsa settimana) ci ho provato e l'ultima serie feci una tripla, ma "di sgamo", nel senso che era solo per provare e mi sono comunque assicurata di portare a termine il wo così come è stato concepito. D'altra parte io mi attengo alle direttive del coach, non voglio fare di testa mia (a parte con lo squat, perché avevo ansia a farlo con 27 kg e non voglio avere ansia anche per allenarmi, Jesus!) perché non è il mio compito. Ti faccio un esempio, piccola digressione: Quando nel programma di seconda media si affronta in inglese il Simple Past, io pongo molto l'accento sul far fornire ai ragazzi un'espressione di tempo passato a ogni testo (scritto o orale) da loro proposto. Spesso la cosa risulta noiosa e ripetitiva, ma non importa, lo devono fare. Qualcuno di loro mi chiede se è la stessa cosa non fornirla, io rispondo di no. Agli studenti maturi, che lo chiedono senza malizia o senza la volontà di evitare di scrivere/dire qualcosa, insomma senza voler accorciare l'esercizio, io spiego il motivo; il motivo è che poi la cosa diventa un automatismo, e quando in terza studieremo il Present Perfect, che è un tempo passato non presente in italiano, che esprime un'azione passata senza che si sappia il momento in cui è avvenuta, allora aver studiato in quel modo il Simple Past tornerà loro molto utlie... Passato-azione ben definita nel tempo (con espressioni come yesterday, last month, when I was 4 years old, etc.) = Simple Past, Passato-azione della quale non si conosce il momento=Present Perfect. Ovviamente questo NON esaurisce la spiegazione né del Simple Past né del Present Perfect, ma poi torna loro sempre molto utile come strategia soprattutto in produzione, piuttosto che in ricezione dove vedono scritto o sentono direttamente il tempo verbale corretto. Ecco, vedi... magari posso fare le triple, ma se non ricevo indicazioni in proposito, anche se "potrei farle", io continuo con le doppie. Non è per fare meno fatica, se oggi ricevessi la direttiva di farne tot serie (di triple) anche tutti i giorni per tot giorni, io le farei. Immagino che se chiedessi motivazione mi verrebbe data, ma non mi interessa, non mi va' di rompere le scatole su qualcosa che non è il mio campo, già - in generale - sono molto puntigliosa e contestatrice con chiunque tenti di parlare della mia alimentazione! Ok è stata una grande digressione... cmq ti ringrazio per la fiducia che riponi nella forza del mio upper! - piegamenti normali: dalla ripresa frontale mi verrebbe da dirti di provare a farli un pò più lenti così da enfatizzare l'effetto "ipertrofico" e di lavoro.[quote=Lorenzo;380251] Quote:
Quote:
Questa settimana ho avuto mediamente più fame... chepp@lle... sarà perché mi sono allenata molto di più??? |
||
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 861
Data registrazione: Feb 2012
|
![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Ieri, mercoledì 10 ottobre 2012, sono andata per la III volta al corso nuovo che avevo provato last week in palestra, quello chiamato Military Camp. Gli allenamenti nei giorni precedenti in questa settimana sono stati lunedì military camp seguito da tutta la routine di pesi modificata dal coach, tanto per provarla (però ero stanca cavolo), poi martedì pump ma con pesi molto leggeri, giusto per stare insieme al gruppo, poi ieri appunto di nuovo military camp. L’allenamento “doppio” di lunedì è stato molto intenso; al corso abbiamo fatto (e il corso dura in totale 45 minuti, in cui ci sono circuiti preceduti da corsetta/salti/skip e seguiti da addominali/piegamenti/stretching) un percorso che per me è sato molto impegnativo fisicamente. Questo prevedeva 15 swing con peso o da 2 o da 4 kg (dopo il primo giro l’istruttore mi ha detto di prendere il peso più pesante perché quello da 2 kg, pare, fosse troppo leggero per me) poi 15 burpees (non li avevo mai fatti… minki@...), 15 addominali sulla swiss ball, 10 piegamenti e 15 accosciate da ambo i lati su uno step. Il percorso era progressivo e così strutturato: swing – swing+burpees – swing+burpees+addominali – swing+burpees+addominali+piegamenti – swing+burpees+addominali+piegamenti+accosciate. Alla fine ho fatto una 60ina di burpees e altrettanti piegamenti in totale (quasi tutti con le gambe piegate e manco troppo profondi), parlo degli esercizi che ho percepito com più tosti.. Avevo i doms agli addominali la settimana scorsa, poi sono stata meglio. Lunedì già dopo l’allenamento avevo di nuovo i dolori alla parete addominale, ma non vi ho badato visto che li avevo sollecitati in quel circuito e pure proprio facendo addominali dopo nel corso. Mi sono presa qualche minuto per riposarmi e ho iniziato la routine modificata di pesi. Le modifiche consistevano nei piegamenti a gambe tese, che ora sono 5 serie di triple, che mi sono riuscite con estrema difficoltà tutte, solo nell’ultima ho avuto una profondità meno soddisfacente. Poi ho raddoppiato il peso nell’OHS e tenerlo dritto sopra la testa mi ha dato qualche difficoltà. Poi il resto tutto uguale. Molto stanca e con il core “massacrato” ho portato a casa l’allenamento. L’indomani sono andata a pump ma è stata una cosa blanda. Veniamo a ieri pomeriggio; l’intenzione era di fare solo ‘sto corso poi allenarmi di nuovo per bene il sala stasera filmandomi e postando il filmato sul diario. Iniziamo a corricchiare intorno alla sala. A un certo punto ho dovuto fare un SEMPLICE salto e ho sentito un dolore acutissimo a sinistra in alto negli addominali. Fortissimo, non mi era mai capitato di sentire un dolore muscolare così forte (se si escludono 2 stiramenti agli adduttori durante lo stretching, uno prima del 2005, uno lo scoros febbraio – non ancora del tutto risolto ma non mi da’ problemi - ), e io non mi sono mai tirata indietro se avevo i doms o anche, spesso se avevo crampi addominali. Insomma, un po' il dolore lo sopporto. L'anno scorso Lorenzo mi portò all'ospedale perché "stavo male", io non pensavo di stare così male ma in realtà avevo una colica di renella in corso. E ho rifiutato qualsiasi iniezione di antidolorifico in ospedale... Insomma, ieri poi dopo la botta di dolore ho continuato pensando fosse un crampetto passeggero. A un certo punto l’istruttore ci ha fatto fare dei piegamenti, non sono riuscita per il dolore troppo intenso anche per me (e già pensavo a preoccuparmi per l'indomani a fare i piegamenti nella routine in sala pesi). Più tardi facevamo un altro circuito, con le fasce TRX e i tappeti magnetici del corso di runner. Fino a un certo punto ho fatto tutto con il dolore fisso ma mi convincevo che fosse sopportabile, anche perché contraendo il resto dell’addome in un certo senso boh mi proteggevo. Venuto il momento di fare dei salti a cavallo dei tappeti ho fatto il I salto e ho di nuovo sentito il dolore, così forte da provocarmi quasi il pianto. L’ho detto all’istruttore che si è un po’ impaurito secondo me, ovviamente mi sono fermata e quando dopo 5 minuti mi ha chiesto come andava e gli ho risposto che avevo dolore continuo e appena appena toccando (non premendo, toccando) la parte il dolore aumentava, credo che non se l’aspettasse. Non so cosa io abbia sbagliato, se ho esagerato o se mi sono mossa proprio male, non so cosa dire. So solo che ora devo cercare di usare quella parte di addominali il meno possibile (fosse facile!) e anche tossire diventa un problema… Devo stare ferma per un po’, tralascio tutti gli scenari apocalittici di me grassa tra una settimana, perché già sono abbastanza giù, scazzata e inc@zz@ta con me stessa. Per una volta che dopo 12 anni di SOLO pump mi ero aperta a qualcosa di nuovo, potendo anche gestirmi gli orari diversamente con l’ELASTICITA’ che mi contraddistingue in tutto tranne che su cibo e corpo, guarda cosa mi succede. E l’idea di essermi procurata questo infortunio facendo male i calcoli, nonostante stessi riuscendo a gestire i miei soliti crampi e coliche intestinali, avendo troppa fiducia in me stessa nel gestire un aumentato volume, mi fa’ ancora più arrabbiare. So solo che ora toccandomi provo dolore, stando in piedi meno ma comunque provo dolore, a fare un minimo di stretching provo dolore… L’unica cosa che mi fa’ sorridere è… meno male che ho sempre la diarrea perché se fossi stata stitica non avrei potuto minimamente effettuare spinte al bagno!!! Va beh prendiamola a ridere… |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,290
Data registrazione: Jun 2012
Età: 33
|
![]() Quote:
vale mi dispiace tanto x come ti senti ora...a me è capitata una cosa molto simile in questi giorni...mi sono allenata dopo tanto tempo (non vedevo l'ora!) e tutto di botto dopo un po' di nausea ho perso la vista prima da uno poi da entrambi gli occhi...a parte lo spavento tremendo che mi sono presa io e gianpaolo che non sapeva più cosa fare, mi sono sentita proprio come te in questo momento... mi sarei voluta allenare ma non potevo (anche frenata dalla paura eh...) pensa solo che è un momento passeggero, solo un momento e poi potrai riprendere i tuoi nuovi allenamenti! considera che i burpees sono pesantucci...e leggendoti eri abbastanza stanca, in un certo senso è come se il tuo corpo ti avesse chiesto un po' di riposo e di rallentare un po'! ![]() ![]() |
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|