![]() |
L'arancia Rompicoglioni - Tutta la serie ITALIANA in 1 video! - YouTube
L'originale è insuperabile, però :D |
Quote:
|
Quote:
:o |
Quote:
:-) Buona giornata. PS RE: annoying orange. Ho davvero perso un minuto e mezzo della mia vita per guardare quella roba li? Like, seriously? |
ti ha già spiegato tutto prince. vado perciò a parare da un'altra parte. Quando chiedo l'impegno, non mi riferisco all'entusiasmo del tuo allenamento, che dimostri ed è visibile ma parlo appunto di questo
Quote:
In questo senso c'è un'analogia nella mia richiesta di fare la alzate lente: fare un'alzata lenta ti dà l'opportunità di correggerti durante l'alzata! Perciò se ti accorgi ad esempio di aver stretto un po' le ginocchia tu riaggiustale subito la prossima volta che fai questo allenamento fai delle back off diverse invece del 5x5 fai un 10x1 con 45kg a velocità normale. |
ah un'ultima cosa. perdi le spalle anche e soprattutto perché sei attenta a non fare l'infilata e ti viene da guardare in basso fra le gambe come se l'occhio potesse aiutare il movimento. Invece lo devi sentire, come non devi mettere il collo in iperestensione nemmeno lo devi piegare al petto. Non guardare.
|
Citazione d'obbligo:
Quote:
:-) |
I will.
:) |
Acid, sai che commento poco ma da te passo sempre. Ma una cosa te la devo dire, di cuore, e con buona pace degli altri commentatori.
Tanto di cappello per la pazienza e la costanza. Non so come fai lo stacco, ma so che Giobbe al posto tuo si sarebbe già rotto i cojoni e risposto con un bel vaffa...:cool: Io capisco perfettamente il discorso che hai fatto sul tuo atteggiamento, visto che mi sento come te, ma ho una tolleranza alle critiche infinitamente minore, e infatti ho lasciato questo forum quando ho capito definitivamente che avrei ricevuto sempre solo quelle. Mi lascia anche un po' perplessa la frase di Spike "O così o sei già perfetta e puoi sollevare il mondo quante volte ti pare." nonostante abbia spiegato bene cosa intende. Voglio dire, va bene cercare di correggere gli errori, ma il suo perfezionismo mi sembra eccessivo. C'è molta gente al mondo che sopravvive, sia pur squallidamente, anche senza inseguire lo stacco perfetto. In altre parole, senza sarcasmo, è davvero così necessario che l'esecuzione sia impeccabile, a costo di massacrare chi ci si avvicina e col rischio che questa persona si scoraggi e lasci perdere tutto? O è meglio che una persona continui ad allenarsi, e faccia come riesce, anche se il gesto non è perfetto? Non so, io è una domanda che mi porrei, se fossi nel ruolo di chi deve insegnare qualcosa :confused:. |
ciao desp
ti ringrazio per darmi l'occasione di rabattere un concetto. però prima faccio una premessa. Io mi sento un discreto insegnante ma sono uno scarso allenatore. mi sforzo a diventare un insegnante più che discreto ma di diventare un allenatore quantomeno decente non me ne frega nulla...magari solo per ora, magari per sempre. Quì siamo in un forum e diventa difficile far trasfettere certi approcci però chi viene in palestra da me o è entusiasta di farlo o può smettere senza problemi, non forzo nessuno (ci mancherebbe) ma nello stesso tempo non veicolo in nessun modo l'entusiasmo. O ce l'hanno loro o di certo non gli presto il mio. io posso dargli la mia pazienza, il mio tempo e un po' delle mie competenze. Stop. E' un limite lo so ma sono così. Non è l'nico limite che ho...ad esempio sono severo. forse troppo, ma il mio tempo mi piace perderlo nell'arte di penetrare il cervello di chi istruito dev'essere (cit.yoda) e non certo nel mediare il suo senso di frustrazione perché è a metà percorso di chi magari ha semplicemente iniziato prima di lui a fare un'attività fisica (e non certo perché è meno dotato). Ad esempio io non mi ricordo le critiche che ti ho fatoo....ma ricordo i tuoi squat: eri portato di gran lunga più della media delle persone che si approcciano al movimento. Te l'ho detto quando ho visto il tuo squat? Non lo so, non mi ricordo, ma ti assicuro che non è importante perché l'avere un vantaggio iniziale anche abnorme ti darà un vantaggio totale pressocché nullo rispetto a chi si allena on costanza ed impegno. Vebbé se però ti avessi fatto un complimento iniziale forse avresti continuato? ne dubito ma di sicuro nella mia storia qualcuno l'ho perso a causa della mia severità. Però ripeto è un mio difetto, non è una strategia. invece di "O così o sei già perfetta e puoi sollevare il mondo quante volte ti pare." avrei potuto scrivere "siamo umani perciò la perfezione può essere solo un obiettivo a cui avvicinarsi sempre più e non uno stato a cui si deve credere di vivere già. E la strada per questa montagna infinita è l'affascinante mondo che sto per presentarti." stesso concetto....ma persona diversa. Io non sono la seconda. Nuovo argomento. Farlo meglio serve ed è più divertente. Scegli tu a cosa applicarlo ma ti assicuro che vale anche per lo stacco e per lo squat. Ok si può fare lo squat anche peggio, nel senso che magari non si chiama squat, magari non serve ad una mazza, magari diventa dannoso nel medio termine però ogni persona ha la libertà di farlo come crede. Se le mie indicazioni rompono le scatole o mettono in difficoltà basta un PM e non intervengo, però non perdo tempo a dire una cosa non vera...mi sentirei la pulce della cacca di un troll. Ti assicuro che il concetto di perfezionismo a cui fai riferimento è assolutamente fuori luogo. Quello che chiedo a valentina è un impegno di fatica a cui so per certo che lei può arrivare e senza troppi patemi per avere dei miglioramenti oggettivi. Per sopravvivere non ha bisogno di chiedere nulla francamente, non ha bisogno di mettere video o di cercare come vedo che fa di dare di più ad ogni allenamento. Tu ovviamente dai un'importanza diversa al movimento, secondo me instllata da un insieme di esperienze sbagliate (magari ho contribuito anch'io) però non credo che sia quella giusta. Mi trovo nella posizione della maestra che non accetta che il bambino scarabbocchi in classe il foglio invece di scrivere, e vedo te (o chi per te) come la mamma che alla maestra le dice che però non dovrebbe essere troppo perfezionista perché in fondo la penna in mano la sta tenendo e se insiste su questa strada va a finire che non farà nemmeno quello. Ok ho esagerato, l'struzione è obbligatoria e bla bla bla. Però poi vale prova a sollevare 50kg e non ce la fa....ne è contenta? non credo, può farcela? ovvio, se continua a fare la stessa tecnica quanto ci mette a sollevare di più? 1 mese, come dico io una settimana. e per i 60? 3 mesi contro le mie 4 settimane. Ho la sfera di vetro? no vado solo sulla statistica di chi ho allenato e visto allenarisi, sul tempo che ho dato e soprattutto sul tempo che l'atleta ha investito sul suo miglioramento. Io è questo che non capisco delle persone che hanno certi (più che leciti) dubbi, e lo dico senza sarcasmo (e ho scritto "senza sarcasmo" veramente senza sarcasmo). Ma se uno deve andare in palestra a fare attività fisica senza uno scopo di miglioramento...perché non sta a casa ad impegnare il suo tempo in modo più proficuo? Ho avuto molte risposte a questa domanda, mi ha convinto solo una persona, tutte le altre risposte affatto. |
Io dico la mia sulla questione critiche. Il voler ricevere complimenti mi sembra una visione social della rete, io metto il video per sentirmi dire quanto sono bello, quanto sono bravo ecc.
A me però non me ne importa nulla, se io vado a correre e un allenatore mi segue e mi dice bravo, complimenti ecc io cosa ci guadagno? Ok, fa piacere, ma non è che senza zuccherino mi fermo alla prima panchina. Se invece mi evidenzia degli errori, mi dice come migliorare ecc lo vedo molto più utile e produttivo, anche se magari sul momento vien voglia di tiragli una scarpa in testa. Quindi trovo normale che uno intervenga solo per dare consigli, poi si può discutere sulla forma, ma alla fine uno cosa deve fare... "ciao acid, premetto che sei bellissima, la maglietta ti sta da dio e hai una tecnica mostruosa, però sommessamente vorrei farti notare che..." Oh, poi basta dirlo, se è gradita una simile forma Spike può copincollare questa frasetta prima di ogni intervento (magari cambiando la parte della maglietta con qualche commento più virile per i diari maschili, tipo "mi piace la tua barba sfatta da duro") Poi ognuno è fatto a modo suo e magari nessuno si ritrova con la mia "visione", ma io nella lunga carriera di "sportivo" ho sempre imparato tantissimo con i sergenti hartman, poco con gli amiconi tutti pacche sulle spalle e sorrisi. Questo è un forum e non dobbiamo certo metterci ad urlare dietro a uno che sbaglia qualcosa, ma se le critiche sono costruttive ben vengano. |
Quote:
|
L'ultimo stacco di Acid va bene, secondo me siete troppo pignoli. Sopratutto per il fatto che ora il carico è basso e con l'aumentare dovrà cambiare tutti gli assetti. Questa esecuzione le consente di arrivare a dei buoni traguardi, ora bisogna solo osservare che la tecnica non scada coi kg.
|
non voglio entrare nel merito di alcun commento specifico.
comprendo il modo di desp nello stare vicino ad acid. tuttavia ritengo la severità di spike (o del principe) tutt'altro che fuori luogo. Ci sono alcune cose da mettere a posto nello stacco di acid. poi stiamo anche lavorando "A distanza" per quanto più di una volta ci sia stata l'occasione di vederci. Io, a mia volta, grazie al mio pregresso, non faccio passare nulla ad acid (nei miei limiti e x quello che posso vedere). Apprezzo (anzi, ritengo semplicemente FONDAMENTALI) la capacità critica e la severità di spike (che io alla fine non riesco mai ad avere fino in fondo). Nello stacco o nello squat è un attimo "assimilare" errori talvolta banali (che posso sembrare da pignoli) quando poi si trasformano in limiti ENORMI al crescere del peso. occorre arrivare a certi carichi per capire perchè certi ERRORI è meglio "estirparli" fin dalla nascita. (o meglio, non si tratta di fare carichi assurdi, ma si tratta di fare un certo percorso di allenamento e con un certo approccio mentale e di fatica..). Scusate la digressione un abbraccio a tutti/e :* |
Beh, non siamo tutti uguali, infatti.
C'è chi senza zuccherino pensa subito "Ma chi me lo fa fare di insistere su una cosa faticosa e che non mi riesce?", e chi invece è spronato dalle critiche. E in effetti non si può neanche pretendere che l'allenatore cambi il suo modo di porsi. Deve nascere il giusto feeling senza forzature da una parte né dall'altra. Io non potrei mai resistere alla severità di Spike, e infatti non ho mai pensato di farmi dare consigli da lui. Non certo perché non lo ritenga competente, ma proprio per il suo atteggiamento. Mi è bastato uno dei primi suggerimenti, quello di cuocere la pasta senza salare l'acqua per ridurre il sodio e la ritenzione idrica ;):eek:, e ho capito che proprio non ce la potevo fare. Ma senza dubbio per altri va benissimo, e anche io capisco che più si alzano i livelli e gli obiettivi e meno ci si può accontentare di essere approssimativi. Acid ha dimostrato di non essere il tipo che si scoraggia né se la prende di fronte alle critiche, e io la ammiro moltissimo per questo. |
I miei pensieri mentre leggevo il tuo commento
Quote:
Quote:
Quote:
|
@desp: se avesse detto a me di non salare l'acqua avrei mandato spike a c@g@re e lui lo sa :D . Ne abbiamo parlato quando io e Lorenzo siamo andati a casa sua e di sua moglie e lui ha chiesto a me (per il mio pentolino) e a Lorenzo (per il loro pentolino) di salare l'acqua del riso perché lui non era capace di dosare il sale, dato che non lo usava mai. Io ho strabuzzato gli occhi, perché so (e lo sa anche lui) che non è il sale della pasta a farci andare in esubero di sodio, né è il sale in generale che causa ritenzione idrica. Va beh alla fine ne abbiamo parlato un pochetto, a lui piace così, a me no, ognuno fa come gli pare, ma se tu donna "idricamente ritenuta" mi parli di come abbassare il sodio, ovvio che ti suggerisco quello.
Poi secondo me il conoscere le cose un po' più del minimo aiuta a capire i consigli delle persone e a ridimensionarli. Questo è uno dei motivi per cui io non posso andare da un nutrizionista, perché ne so molto di più vs una persona "normale". Detto questo, se sul sodio e soprattutto sulla ritenzione posso agire da più parti e se ne può discutere*, ci sono certi ambiti in cui o fai in un modo, o è meglio non fare, per come la vedo io. Tu dici questo Quote:
L'ho ricercato sempre per questioni alimentari e lui è stato pronto ad aiutarmi di nuovo. Non si trattava di seguirmi nella dieta ma nel discorso metabolico. L'allenamento in sala pesi che facevo prima del blocco era suo. Ora che sto meglio ho chiesto a Lorenzo di insegnarmi lo stacco e la I cosa che gli ho detto è stata che volevo chiedere a spike se aveva voglia (poveraccio, sono il suo incubo :D :D :D ) di seguirmi insieme a lui. Insomma, io me la sono proprio andata a cercare. Lorenzo non me ne fa passare una, è vero, ma con Lorenzo c'è una confidenza tale per cui anche lui oltre un certo punto sente che è meglio se c'è una persona più esterna e severa a seguirmi. Desp, io mi scoraggio eccome, ma forse non per le motivazioni per cui ti scoraggeresti tu, se ho capito bene; io vorrei migliorare più in fretta, vorrei essere più brava, ma d'altra parte ci vuole del tempo e accetto questa cosa. A me non interessa sollevare domani 10 kg in più, se lo farò tra 6 mesi per me sarà uguale. Mi interessa essere più forte? Beh, ovviamente non mi dispiace, ma quello che mi muove, non l'ho mai negato, è avere uno stimolo SERIAMENTE allenante, che mi dia risultati sulla composizione corporea e che mi aiuti a risollevare il metabolismo + bruciare kcal. Questa cosa la voglio fare allenandomi in un certo modo, non mi importa se per tutto marzo devo ripetere la stessa routine di allenamento. L'importante per me è allenarmi e vedermi, se non meglio, per lo meno non peggio allo specchio. Poi la soddisfazione di sollevare ferro c'è, e soprattutto di essere l'essere umano che si allena nella maniera più VIRILE in tutta la mia palestra - tranne quando c'è Lorenzo, allora sono al II posto :D - . Per fare questo, allenarmi in un certo modo, ho bisogno di persone competenti che mi seguano, e che non mi risparmino la correzione di certi vizi anche perché in cima alla lista delle priorità, per me, c'è la volontà di allenarmi in sicurezza, salvaguardando la schiena - non sai la paura da dopo il blocco, paura che mi attanaglia ogni volta che tocco un bilanciere, ancora - e limitando i rischi di infortuni per avere la maggiore longevità atletica possibile. A me non interessa nulla di fare lo stesso allenamento, raggiungere presto tot KG e poi magari farmi malissimo e star ferma mesi. Anzi, non lo vorrei proprio. Lavoro per minimizzare questo rischio e per ottimizzare i risultati che cerco. Sai che il cardio alla fine mi stava facendo ossessionare? Ho smesso di fare le camminate "forzate" e ho perso 1 kg e mezzo... strano eh? Io ti ringrazio per l'ammirazione, ma non mi sento così particolarmente stoica. Anzi, ora la sto vivendo molto più easy. Pensa che l'ultimo allenamento risale a martedì scorso, stasera dovrei andare a pump e domani di nuovo allenamento in sala pesi; prima del blocco alla schiena l'idea di non allenarmi per 7 gg, soprattutto con un apporto calorico come ho ora, mi avrebbe fatto impazzire. Invece non me ne frega niente. Mi dispiace, sì, di non essermi allenata, ma ho avuto imprevisti piuttosto importanti che me lo hanno impedito. Pace. Alla fine ognuno deve trovare la sua dimensione, no? Ah, un'ultima cosa, molto importante, che ha scritto Lorenzo: Quote:
Sono allenata alla concentrazione mentale, potrei ascoltare una conferenza sulla seconda mutazione consonantica dell'alto tedesco antico per 2 ore, prendendo appunti, senza batter ciglio. Ok, esempio sbagliato, 'sta roba mi piace. A Lucca Comix 2 anni fa io e Lorenzo assistemmo a una conferenza sui robot e il mercato del modellismo giapponese. Dopo 20 minuti ero sempre attenta, e non me ne fregava niente, lui, interessatissimo, dopo 5 minuti cercava mosche di cui osservare il volo :D . Questo per dire che l'allenamento mentale non mi manca. Anche studiare e leggere concentrata qualcosa di "manualistico" non mi ha mai creato problemi. Sono allenata al dolore, purtroppo, vedi tutti i crampi che ho da anni, spesso da far girare la testa, ma si impara a conviverci. Sono allenata alla fame, anche se non la voglio provare più. Quello che mi manca è l'allenamento alla fatica, il gestire lo sforzo fisico, cosa che in Lorenzo è sviluppatissima e in me non è che allo stato embrionale. L'ho scritto, si è stupito della serenità mentale con cui l'ultima volta insieme affrontai l'allenamento, perché sa che il mio approccio mentale sarebbe "Tanto non ce la farò mai". Questo dipende dal mio pregresso nello sport e dal mio pregresso nella vita, perché per ANNI e anni sono sempre stata la "popona", quella imbranata come una foca, goffa e negata per lo sport. Se vedi i miei video, tendo terribilmente a camminare chiusa, sono goffa, o comunque io faccio in modo che appaia all'esterno il mio sentirmi goffa. Anche da magra mi sentivo sempre un po' goffa, anzi, non mi sentivo proprio in quel corpicino che... non era mio (infatti s'è visto, ora il mio corpo è mio :D ). Quello che voglio OGGI è allenarmi in sicurezza per ottenere i benefici fisici (generali e sul metabolismo) ed estetici di cui ho parlato sopra, e per uscire dalla mentalità del "non ce la posso fare". Voglio riuscire a gestire una certa mole di fatica o, anche, voglio riuscire a farlo senza stupirmi di esservi riuscita. Un abbraccio :) *Desp, forse per la *tua* alimentazione aveva un valore il consiglio di non salare la pasta, per una serie di motivi; probabilmente non era il consiglio che ti avrebbe fatto drenare, ma avrebbe fatto scaturire una serie di azioni e reazioni per cui poi avresti mutato le tue abitudini in toto, avendo poi come risultato un netto miglioramento delle cosce "amido_di_tapioca_style" :D . Nel mio caso io so già che non serve a niente e se volessi buttar giù liquidi non è sul sale aggiunto che dovrei agire. |
Sì sì, ovvio, non è che tutto si risolveva nel non salare la pasta. Ovviamente quello era solo un passo su un percorso di cambiamento delle proprie abitudini alimentari. Ma l'ho citato come esempio perché ero rimasta scioccata dall'idea, e mi aveva fatto capire che io e lui avevamo misure molto diverse di quel che era il caso di imporre a se stessi, e lo stesso vale per la severità sugli allenamenti.
Io poi adesso più che mai sono pressapochista, devo esserlo se voglio continuare a fare attività fisica, perché altrimenti mi viene una frustrazione tale che smetto del tutto. Ma se uno non ha patemi a riguardo fa bene a essere più esigente verso se stesso, e ci sta che si trovi bene con un allenatore molto esigente. Io invece vado meglio col mio attuale personal trainer toy-boy con cui almeno mi diverto un po' ...;) |
Quote:
spike l'ho scelto per l'allenamento, Lorenzo per il post wo!!! :cool: |
Nooo, aspetta, io col toy-boy mica ci faccio anche il post-workout! :D
Sono stati i miei colleghi a ribattezzarlo subito così data la differenza di età. Però è carino e gentile, mi fa dei piacevolissimi massaggi alla parte alta della schiena, e chi sono io per porre limiti alla divina provvidenza :rolleyes:;) ? Tornando serie, a me sembra strano che ti manchi l'allenamento alla fatica in sè e per sè con tutti gli anni di pump. Più probabile, secondo me, che ti manchi la coordinazione e la capacità di percepire bene il tuo corpo in movimento. Per me ad esempio è molto difficile. Se non mi guardo non riesco proprio a capire cosa faccio e dove sbaglio, ma delle volte il fatto stesso di guardarmi rende il movimento scorretto...:o. Insomma è un casino. |
Mai fatto mezz'ora di cardio hiit nei 3 giorni di rest?
|
@desp: più che coordinazione, mi manca l'allenamento alla fatica con i pesi pesanti e un certo tipo di allenamento, non so come spiegarti. Si tratta proprio di un training mentale e fisico, rispetto al pump questi sono allenamenti più tassanti per il sistema nervoso.
@great: chiedevi a me? :) L'hiit non l'ho mai fatto perché il cardio è qualcosa che mi fa venire l'orticaria, se ricordi ho avuto un periodo intenso di camminate veloci in salita e non ha fatto altro che aumentarmi lo stress. Poi per me il giorno rest non esiste, o meglio, non è mai previsto (se non il giovedì che di solito non mi alleno a parte eccezioni)... capita. Vedi ieri, lunedì, che sarei dovuta andare a pump ma poi non c'ero con la testa e avevo dolori di pancia e non sono andata. OGGI. Sono andata in palestra, dopo scuola, come gli altri martedì. Solita colazione corposa, solita diarrea altrettanto spossante. Avevo un po' di nausea, mi sta a tratti accompagnando da giorni ormai, credo c'entri sia con l'influenza che con il fatto che avevo la bombola vuota del gas in macchina da stamani e in auto c'era un odore tremendo :rolleyes: Dopo il wo sono andata a ricomprare il gas e per scaricare la bombola carica ho rischiato di farmi male alla schiena, ma tutto sembra ok. WO Come le altre scorse 3 volte, con la differenza nel back off. I 50 kg ancora mi fanno fare James James alle ginocchia, maremma ginocchiosa. Ho avuto momenti in cui concentrarmi è stato difficilissimo, perché gli albanesi che altre volte avevo incontrato erano proprio lì, poco dietro a me, a fare panca inclinata e a fissarmi. Durante un rest e a un certo punto - mentre guardavo, tagliavo e lanciavo i video su youtube, as usual - mi sono detta: Una delle cose più importanti ORA è la concentrazione durante le alzate. Non importa se per il resto del mondo sono 2 pesetti di merd@ e sono leggeri: sono i TUOI pesi, tu ti stai allenando e il resto del mondo non esiste. Ricordatelo Vale, sei la persona più virile qua dentro. Quindi ci sei solo tu con il bilanciere. Azz, è servito, anche se lo sforzo è stato grande e ho percepito nettamente alcune alzate in cui ero lievemente più disturbata dal contesto e il peso lo sentivo pesantissimo. - Riscaldamento (camminata 5 minuti - avevo caldo, non avevo voglia, mi aumentava la nausea su quel tappeto), iperestensioni 2*20 con 5kg, spinte manubri 3*10@4+4kg Stacco - 1*8@30kg - 1*10@30kg - 1*5@35kg (concentrica da fare in 5 secondi) - 1*5@40kg (lente = concentrica da fare in 5 secondi) - 3*3@45kg (lente = concentrica da fare in 5 secondi) - 1@45 a velocità normale - 1@50 a velocità normale Back off - 10*1@45 kg Video Prima serie 3*3@45kg concentrica 5 secondi 18 marzo_Prima serie 3*3@45kg lente - YouTube Terza serie 3*3@45kg concentrica 5 secondi 18 marzo_ Terza serie 3*3@45kg lente - YouTube Singola @50kg 18 marzo_Singola@50kg - YouTube Nona singola back off@45kg 18 marzo_Nona singola back off@45kg - YouTube Notare la colonna sonora durante l'ultimo video... bellissima... Everything But The Girl - MISSING - Lyrics/HQ - YouTube Un'ultima cosa, ci pensavo mentre tornavo a casa stasera... Io mi sento già fortunatissima ad avere così tante persone, e così tante alte competenze a seguirmi nel mio allenamento, che il MINIMO sindacale sia seguire - provare a seguire - le loro indicazioni. Mi scoraggio molto spesso tantissimo, Lorenzo lo sa. Ma non metto mai in discussione quello che mi viene detto. Semmai temo di non arrivare mai a un certo livello. Oggi c'erano quei tizi che mi fissavano. Dopo l'ultima tripla ho fatto la singola a 45 kg. Il cuore mi batteva sempre più forte. Non scherzo. Io dopo avrei dovuto sollevare quello che a oggi per me è il massimo peso che ho mai alzato in vita mia. 50 merdosissimi kg. E il cuore im batteva, non mi sentivo all'altezza. Mi sono ripetuta il mantra di cui sopra, non bastava. Mi sono ripetuta le parole di Lorenzo "Il peso è LO STESSO di prima, non sono 50 in realtà. Sono sempre quelli di prima, quindi ce la fai. Se parti sconfitta, arrivi sconfitta. Parti vincente." L'ho fatto. Ora... la sensazione che ho avuto anche oggi a rimettere già il bilanciere è stato qualcosa per me di grandissimo. E io questa cosa non la potevo fare se non con l'aiuto di chi mi sta seguendo. E io sono fortunata per questo. E l'anno scorso io a quest'ora ero ancora semi bloccata con la schiena, e non potevo toccare un peso, e potevo solo andare a camminare sperando che il cardio mi facesse perdere un po' di peso... Oggi sono molto più contenta. :) |
Ma a questi albanesi non si può proprio dire nulla?!?!? tipo mimmo?
WO nelle serie allenanti con concentriche lente mi è parso che il movimento fosse leggermente frettoloso. Senti Gabri, ma io mi concentrerei a fare scorrere i 5" soprattutto nella prima fase del movimento piuttosto che dedicare oltre 1" in chiusura. i 50: la ripresa non mostra le ginocchia JJ (e questa?! :D :D :D ) però ormai sembrano tuoi. Hai fatto anche una chiusura più "veloce" di quanto tu stessa ti aspettassi probabilmente. Passo ;-) |
Grazie Yashi, non sapevo come togliere la sottolineatura con area sensibile dalle ultime righe! :)
Capitan Ovvio, sulle serie lente temo tu abbia ragione, ma il momento in cui stacco è quello in cui sento paura alla schiena e non mi rendo conto di far troppo veloce e poi rallento dopo. 5 secondo sono eterni in quel movimento. Sentivo anche io di fare quel tipo di errore. Devo porre più attenzione. Le ginocchia @50 kg le sento molto limitanti, saranno "miei" quei kg, ma io li sento molto limitanti. O, once again, è un fattore di testa. |
Dimenticavo: Mimmo non c'era oggi e poi che gli dico?
Mimmo questi ragazzacci mi fissano, io non voglio essere fissata mentre mi alleno altrimenti perdo la concentrazione! Insomma, la prendo come una sfida in più per star concentrata. Essere l'unica che si allena in modo virile è condizione il cui scotto da pagare è l'essere osservata. :D |
Quote:
I just love that song, anche a distanza di cosi' tanti anni. Tornando a bomba...c'e' ancora l'infilata nelle triple a 45Kg. Prendi il video, fai un frame by frame, semplicemente cliccando sul Play/Pause. Nota come da quando passa sopra il ginocchio, la sbarra rimane sempre a contatto con le gambe. Nota anche un'altra cosa, che e' la ragione per la quale fai l'infilata: quando la schiena arriva finalmente ad essere verticale, le tue gambe sono ancora leggermente piegate al ginocchio. La tua posizione e' appena seduta all'indietro. Poi chiudi le gambe e infine serri i fianchi. Ricapitolando, l'ultima parte del tuo stacco, dal ginocchio, in poi, e': - schiena che verticalizza, seguita a distanza da - bacino che viene in avanti, tallonato da presso da - ginocchia che si aprono. Se guardi bene, la tua chiusura non e' sincrona, e' un uno-due-tre tra spalle, ginocchia e fianchi. A me pare che il dover pensare a tenere la concentrica lunga su cinque secondi ti tolga un po' di 'naturalezza' nel gesto. Penso sia normale. Penso anche che il tuo gesto 'senza pensarci troppo', come quello che fai con 50Kg, sia migliore, piu' coordinato (resti comunque un pochino seduta indietro, ma molto meno), il che vuol dire che il ritmo giusto ce l'hai, devi solo renderlo automatico. Le ginocchia non sono ancora granche' decise, ma su questo ho gia' detto che lasci ad altri l'incombenza di raddrizzarle :-). Sulle occhiate indesiderate, penso che la cosa migliore sia ignorare quelle persone. Capisco che sia difficile, ma con un po' di allenamento si riesce a fare anche quello. Nel momento in cui chiedi a qualcuno di intervenire, dai loro importanza, accetti la loro esistenza; in piu', da quel momento loro sanno che ti sono entrati sottopelle, e che possono darti fastidio quando vogliono. Buona giornata. PS Quel pezzo...what a way to start the day! |
Non ti dico null'altro rispetto a prince se non che a volte tendi a tirare anziché spingere. Ti viene da dimenticarlo perché tu inconsciamente vuoi risparmiare energia nella prima parte dell'alzata, perciò ripetitelo ad ogni ripetizione.
La prossima volta stesso allenamento ma invece del 3x3 lento fai solo una serie da 3 rip lente. |
Quote:
Per i tizi che guardano, capisco la seccatura, ma suppongo che guardino perchè apprezzano. Dubito invece che stiano a guardare come ti vengono gli esercizi o con che pesi li fai...scommetterei che si focalizzano su altri dettagli ;). La cosa potrebbe essere lusinghiera, peccato che non sappiano farla in modo meno invadente e fastidioso. Ma concordo sul fatto di ignorarli del tutto. |
Il giovedì ho 6 ore a scuola, di cui 1 di buco (10.00/11.00) e una di ricevimento (12.00/13.00). Esco alle 14.00 come sempre. Stamani non avevo fame, stavo bene con la pancia, allora ho deciso di portarmi il mio riso basmati (80g), un uovo sodo e 1 piccolo formaggino Susanna (quelli a triangolino, solo 25 kcal/cad :p ) per mangiare a scuola e allenarmi alle 15.00 come il martedì.
Avrei voluto mangiare alla I ora di buco, ma ho avuto da fare e non ho fatto in tempo. All'ora di ricevimento mi sono sbrigata entro le 12.30, a quell'ora ho mangiato, piuttosto in fretta perché poi avevo un'altra ora di lezione. Sono andata in palestra ma mi sentivo ancora qualcosa nello stomaco. C'è di bello che, dopo il wo, fatta un po' di spesa, sono tornata a casa e alle 17.15 ho pappato altrettanto riso, 300g della mia ricotta di bufala, 30g di fiocchi di mais (con un po' di ricotta e pepe) e una banana. Non parlo mai nello specifico delle quantità che mangio, ma oggi mi sono resa conto che la fame mi era venuta all'improvviso :D Ora sono ben sazia, ovviamente, ma ho fatto 2 conti e sono a malapena a 1100 kcal... quindi sono tranquilla perché so di poter mangiare ancora se avessi fame più tardi. Ho fatto questa premessa perché mi sto piano piano rilassando, vedo che posso mangiare senza soffrire la fame per la I volta in boh... 7, 8 anni? E il tutto senza frutta né verdura. Pazzesco. Veramente. Allora, allenamento fatto. Sensazioni: ho fatto 3 video, tra cui la tripla lenta @45kg. Non so cosa si vedrà, ma il bilanciere per un pezzetto nemmeno me l'ha toccata la coscia, mentre per il resto dell'alzata (delle 3 alzate) solo sfiorava. Lo dico perché me lo son voluto proprio ricordare. Se si vedono infilzamenti, credo che sia un problema di ripresa e/o di pantaloncini corti (e di cosciotte abbondanti, obv). Oggi ho provato a spingere con le gambe, ho notato che c'è una bella differenza; negli ultimi wo avevo perso proprio di vista questo pensiero. Nonostante abbia fatto meno lavoro (una sola tripla @45kg e il back off da 2 volte meno voluminoso vs i precedenti) mi sento piuttosto stanca. Ieri sera ero a pump, non credo però di essermi stancata per quel motivo. Sono contenta eh, non voleva essere una cosa negativa. Ho appena mangiato (e manco poco :D), mi sono allenata e sono stanca. E le mani, già da un po' di wo provate, iniziano a volersi aprire. Ora resta da imparare a far bene le cose :mad::o:D WO - Riscaldamento 5 minuti camminata veloce in salita in pendenza (fa caldo, ero calda subito e a preparare il bilancie,e tutti i dischi, spostare le panche ecc. era un ulteriore riscaldamento :D ) - Iperesensioni 2*20@5kg sovraccarico - Spinte manubri 3*10@6+6 kg Stacco - 1*8@30 kg - 1*10@30kg - 1*5@35kg concentrica 5 secondi - 1*5@40kg concentrica 5 secondi - 1*3@45kg concentrica 5 secondi (poi so' diventati 3 mi sa... ma ho fatto più lenta la I parte dell'alzata vs la II parte) - 1@45kg velocità normale - 1@50kg Back off - 10*1@45kg Sotto i video https://www.youtube.com/watch?v=hpyn...lRx1Jfs9Yeyh2g https://www.youtube.com/watch?v=FH7b...lRx1Jfs9Yeyh2g Aggiungo un video la cui realizzazione mi è venuta in mente guardando una serie di video del Principe. Ho scelto quella prospettiva per vedere se si notava il bilanciere rispetto alla coscia. Chiedo venia per le cosce amido di tapioca, ma anche da secca sotto quella prospettiva apparivano più o meno così. https://www.youtube.com/watch?v=olEG...yh2g& index=3 PS. ![]() ![]() Non capisco perché la prima si veda orizzontale, quando era verticale. Ancora non mi è chiaro perché mi viene il testo cliccabile dopo i video di youtube, è una cosa snervante. Vedo che le immagini sono grandissime, è la I volta che uso tinypic (perché imageshack vuole i soldi), chiedo venia, prendetele così per oggi, sono stancaaaaaaa!!! Ciao! |
Ciao Acid Angel, il tuo stacco è decisamente sulla buona strada e, a quanto ho letto, non ti mancano certo i consigli e le direttive per migliorarlo ulteriormente. Ti chiedo solo una cosa: relativamente al fatto che tendi a chiudere le ginocchia in fase di spinta hai provato a partire con i piedi più vicini? Intendo molto più vicini, circa 10-15 cm di spazio tra i talloni con le punte leggermente aperte.
Ho visto la foto palmare, ti suggerisco di non aspettare che i calli alle mani si ispessiscano ancora, togli la pelle morta in eccesso per evitare spiacevoli e dolorose rotture in corso d'opera. P.s. I calli dovrebbero formarsi più lontano dall'inizio delle falangi, verso il metacarpo, per evitare che il bilanciere ti scivoli verso le dita cerca di prestare maggiore attenzione a dove appoggia il bilanciere: con le dita tese forma un angolo di 90° con il carpo, vedrai il formarsi di un solco nella zona palmare, proprio in corrispondenza della diagonale delle nocche, è lì che il bilanciere dovrebbe trovare la sede. |
Passo per un salutino veloce Vale. Non ho scritto più perché, come ho detto di là, sono stata impegnatissima con la tesi, ma ho continuato a leggerti sempre. Un bacione
|
Avvertenza: anime fragili e personalita' sensibili potrebbero essere urtate dalla franchezza di questo post. Pertanto, se ne consiglia la lettura ad un pubblico in grado di affrontare le critiche.
Ciao Acidella, potresti mettere una foto un po' piu' grande la prossima volta, giusto per darmi una solida scusa per comprare una TV bella grande e moderna. Mi hanno detto che ora le fanno anche a colori. Condivido l'osservazione di Milo sulla posizione dei calli. Non c'e' niente di male a farseli venire dove stanno spuntanto a te, penso sia dovuto alla differenza nella presa. Milo usa la presa ad uncino, tu quella normale (mi pare, il video e' cosi' piccino...?). A proposito, so che hai gia' molte cose a cui pensare, ma ci farei un pensierino a cominciare ad usare la presa ad uncino. E' chiaro che i 50Kg sono soltanto una tappa intermedia per te, e all'alzarsi del carico avere una presa bella sicura (e simmetrica) puo' darti dei vantaggi. Per i dettagli penso tu possa consultarti col tuo fidanzato di fiducia, sono sicuro che ti sapra' ragguagliare. Condivido anche il suggerimento di stringere un pochino la stance, anche se io partirei con non piu' di 5cm complessivi. Parliamo di infilata. No, stavolta direi che non si vede, nemmeno al rallentatore. Ti siedi meno all'indietro e la chiusura e' piu' sincrona. Sei ancora un po' troppo gobba con la schiena, un po' troppo timorosa, ma per lo meno non peggiori al salire della sbarra, e' gia' una ottima cosa. E ripeto, niente infilata stavolta, almeno non nella singola, e nemmeno nella ripresa da sotto. Continui ad avere la tendenza a sederti all'indietro prima di cominciare a tirare. Capisco che sembra un controsenso, ma se resti in avanti vedrai che e' piu' facile tirare su la sbarra. Ti tocchera' pero' fare uno sforzo maggiore per arricciare la schiena, per far sprofondare la pancia tra le gambe. Pero' fidati, e' meglio che sedersi all'indietro e tirarsi il bilanciere contro le tibie (sto accentuando). Last but not least: ricordati che non stai tirando la sbarra in alto, stai spingendo il pavimento con le gambe. Buona notte. |
Tranquillo Prince. La mia anima fragile e sensibile, una volta appurato che Acid Angel si fa meno problemi di me, può anche farsi forza e leggere le critiche che le fai. Contenta lei contenti tutti.
Io alla lunga reagirei diversamente, ma infatti ho smesso di frequentare il forum quando ho capito che per me era più dannoso che utile. |
Buongiorno,
sono arrivata un po' prima (leggasi: 1h prima... alle 8 anziché alle 9. Andata a letto alle 23.00, sveglia alle 00.30, riaddormentata poi sveglia dalle 4.50. Non mi sono più riaddormentata. Allora sono uscita di casa per non innervosirimi ancora di più o far cose tipo mangiare il riso del pranzo - e io resto a scuola fino alle 14.00, ergo pranzerei alle 15.00. Non è un'ottima idea pranzare 8 ore prima del dovuto per fame nervosa no?-) a scuola, quindi aggiorno. Quote:
Quanto alla stance: boh, non ci ho provato in effetti, non so, non so quanto sia "naturale", ma posso provarci obv. Quote:
Quote:
Comunque oggi ho le gambe abbastanza cotte, anche ieri sera prima di andare a dormire: immagino che, anche se non si nota, il mio porgere più attenzione alla spinta di gamba piuttosto che alla tirata di braccia abbia sortito un po' di effetto. Quote:
Dici di limare i calli? Io credevo che proteggessero la pelle... e poi mi garbano pure! Comunque se vedi dalla foto già il dito medio è un po' rotto, infatti mi fa un po' male. La mano dx invece ha calli più vicino all'attaccatura delle dita. Ho capito cosa vuoi dire sulla posizione dei calli, il problema è che mi semno che la parte di pelle sopra alle nocche mi si "accumula" e mi si schiaccia, non so spiegarlo bene, ma non sento di agguantare bene il bilanciere se non come faccio ora. Mmmhhh... devo avere più tempo e magari postare una foto. Quote:
Figurati, anzi grazie per aver scritto! So che periodo hai passato, tranquilla! A proposito, sei dottoressa ora? :) |
ciao Acid,
Quote:
Tu arrivi ad un assetto piu' o meno giusto. Poi, un secondo prima di cominciare a spingere, lo cambi. Questa e' la prima cosa da eliminare. Togli quel movimento all'indietro che fai appena prima di cominciaer a tirare. Mi pare che dai video si veda molto bene, incluso nel video 'da sotto'. Altra cosa, ancora piu' importante. Abbassare il sedere e' diverso dal tirarlo indietro. Tu lo abbassi e al tempo stesso lo arretri. E' per questo che ti dico che ti stai sedendo. E' la parte 'indietro' che e' di troppo. Se proprio vuoi muoverlo, fallo scendere ma non farlo andare indietro. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Buona giornata. |
C'è un'altra articolazione oltre le anche e le ginocchia: le caviglie.
Dopo aver trovato il tuo assetto standard prova a pensare di stare un po' più con il baricentro sulle punte e di partire con le spalle davanti al bilanciere un pelo in più. prossima seduta arrivi ad un 5x5 con 40, niente back off niente velocità strane |
Quote:
Quote:
Quindi non arrivo nemmeno a 50? Lo sai che io non lo so fare da sola. Allora, devo fare così? Cioè A Inserisco il 5*5@40kg come pre-preparazione alla singola@50kg? - 1*8@30kg - 1*10@30kg - 1*5@35kg - 1*5@40kg - 5*5@40kg - 1*5@45kg - 1@45kg - 1@50kg Oppure B - 1*8@30kg - 1*10@30kg - 1*5@35kg - 1*5@40kg - 5*5@40kg e basta? Nel caso della B, non ci aggiungo altro prima (OHS) o dopo (boh piegamenti)? Oppure non ci ho capito nulla e c'è il caso C? Graaaaazie. |
B
va bene fare qualche serie di OHS prima E dei piegamenti dopo |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013