![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,550
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Olympic weightlifterHo deciso di allenarmi con i pesi solo una volta alla settimana, ma non per un problema di recupero fisico, sebbene sia ancora molto debilitato per le ragioni già menzionate. Gli incarichi e le responsabilità di lavoro che mi sono stati assegnati quest’anno mi costringono a passare più tempo fuori casa (e in auto, cosa che non giova alla mia schiena) e a pranzare in orari e modalità scomodi, inoltre mi devo occupare dei trasporti pomeridiani-serali degli allenamenti di mia figlia, la spesa, la preparazione della cena e chi più ne ha più ne metta. Rischierei così di allenarmi poco e male, con la testa comunque impegnata mentalmente in mille pensieri. Così ho pensato che sia meglio dedicarmi ai pesi nel fine settimana e limitarmi durante la settimana a fare gli esercizi e le posture di allungamento per la schiena, comunque e forse più importanti. A questo punto potrei anche riprendere ad aggiornare il diario di allenamento. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,550
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Sabato 17 settembre 2022. (Mattina – Peso corporeo 79,0 kg) - Hip belt squat pull: 105x26 - Rader chest pull - Piegamenti sulle braccia - Aperture con estensore a molle su panca piana Dal detto al fatto, ecco il video di oggi: |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,550
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Ho pensato a quale potrebbe essere un buon traguardo da raggiungere nell’hip belt squat pull respiratorio (20 ripetizioni con pause respiratorie fatte in piedi, sostenendo il carico) ed ho provato a fare un ragionamento partendo dalla mia esperienza personale, nella quale ho visto che nell’hip belt squat (fatto usando un pin da carico agganciato solo anteriormente e senza reggersi con le mani) è possibile usare fino all’80% del peso dello squat con bilanciere, a questo bisogna però aggiungere il carico che è possibile utilizzare nelle trazioni a parità di ripetizioni. Prendiamo gli obiettivi riportati a pag. 84 di “Oltre Brawn” di Stuart Mc Robert per un atleta di 85 kg: - Squat 135 kg x 20 reps, pari a 108 kg nell’hip belt squat (135 x 80%). - Trazione alla lat machine 110 kg x 6, che convertito con la tabella a pag. 95 corrisponde a 72 kg x 20 reps. Sommando i due valori otteniamo 180 kg (108+72) che costituiscono il 133% dello squat. Seguendo questo ragionamento, l’obiettivo di 150% bw x 20 dello squat respiratorio, convertito per l’hip belt squat pull, diventerebbe il 200% bw (150% x 1,33). Il potenziale di carico dell’esercizio risulterebbe almeno pari, se non superiore, a quello che si potrebbe raggiungere nello stacco da terra. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,550
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() A spanne direi che il carico sollevato nell'esercizio in questione è distribuito per il 60% dagli arti inferiori (cosce e glutei) e per il 40% dagli arti superiori (dorsali, bicipiti, avambracci). Anche i doms post-allenamento lo confermerebbero. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,550
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Nell’hip belt squat pull sto iniziando a lavorare duro, protrando la durata della serie ben oltre i 4’, e ho scoperto che, come lo era con il bilanciere, il limite è sempre dato dalla capacità di resistere al dolore dato dal supporto del carico. Con il bilanciere ricordo che l’agonia era data dalla dolenzia della gabbia toracica, soprattutto nella regione dorsale, mentre con la cintura da sovraccarico, agganciata sia anteriormente che posteriormente, il dolore interessa dei punti interni ai glutei, probabilmente coinvolti nelle articolazioni delle anche, con la sensazione di qualcosa che si “accavalla”. E’ un dolore sordo, quasi nervoso, che si presenta verso i 2’30”-3’, quando recupero tra le ripetizioni respirando in posizione eretta, ma, per quanto insopportabile, cessa non appena interrompo la serie, senza lasciare alcun strascico. |
|
![]() |