![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterCiao Lion, Se è tuo desiderio impararlo inizia oggi stesso procurandoti un bastone di ferro da 5-10 kg (secondo me il manico di scopa va bene solo per migliorare la mobilità di spalle) e provandolo ogni volta che ne hai la possibilità durante il giorno. Non conoscendoti ti chiedo: 1) Perchè vuoi fare lo snatch? 2) Hai la possibilità di essere seguito da un tecnico di pesistica? 3) Quali sono le tue fonti di conoscenza dell'esercizio? Quote:
P.s. Ho visto che tieni un diario di allenamento, perchè non metti dei video allo scopo di meglio consigliarti sull'esecuzione? |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 17 novembre 2010. (Mattina) - Power clean: 2x60; 2x65; 2x2x70; 2x2x75; 2x2x77,5; 2x3x75; 2x77,5; 2x80. - Tirate slancio: 3x2x90; 2x3x95. - Panca piana: 3x5x72,5. (Pomeriggio) - Gambe dietro: 4x6x90. Nel power clean mi è capitata una cosa strana. Nelle serie di avvicinamento una volta arrivato a 77,5 kg il carico è diventato pesante (o ero io più lento del solito), al punto da non riuscire a completare la seconda serie (avrei dovuto scendere di più per incastrare). Rassegnato ho tolto 2,5 kg e alla terza serie mi sono inaspettatamente “attivato”, sono tornato ai 77,5 riuscendo a farli come pure gli 80 kg, seppur non bellissimi. Verso la fine del power clean ho avuto un’intuizione, che ho provato poi nelle tirate, in pratica nella prima fase dello stacco sono salito un po’ di più con il sedere arrivando all’altezza del ginocchio con le spalle un po’ più avanti e con i femorali più in tensione. Mi è sembrato di riuscire così ad essere più veloce nella seconda tirata, prima pensavo di salire con spalle e fianchi assieme, come insegna la tecnica corretta di stacco, ma osservando molti video di weightlifter questo aspetto non viene rispettato e forse rappresenta un dettaglio fondamentale nelle prestazioni olimpiche (mi pare che IronPaolo abbia scritto qualcosa al riguardo, provo a cercare nel suo blog)… |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Amazing Deadlift #3 – Carica! | Dangerous Fitness |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 19 novembre 2010. (Pomeriggio) - Strappo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x2x62,5; 2x2x57,5. - Tirate strappo: 2x2x70; 2x4x75. - Panca piana: 4x4x72,5. Aiuto: sto migliorando??!! ![]() ![]() Dopo aver letto l’articolo in questione ho provato a sbilanciarmi un po’ in avanti con le spalle nella prima fase dello strappo, la cosa che mi ha sorpreso è stata quella di una maggiore velocità e facilità nella seconda tirata al punto da avere una sensazione di perdita di controllo nella fase aerea: mi trovavo in accosciata con il bilanciere sopra le spalle senza capire come c'era arrivato. Devo prendere confidenza con il nuovo schema motorio (ho sbagliato un paio di ripetizioni nelle serie di avvicinamento) ma credo di essere sulla buona strada: Ho capito che lo stacco tradizionale non è compatibile con i sollevamenti olimpici e visto che mi interessa migliorare in questi ultimi ho deciso di tralasciarlo (anche se i miei livelli di forza sono molto bassi). Nutro delle perplessità anche nei confronti delle tirate perché, nonostante cerchi di replicare le fasi dell’esercizio completo, comunque lo sento diverso nel finale: Sono arrivato alla panca piana abbastanza stanco anche se mi sembra di aver tenuto discretamente, dalla settimana prossima dimezzo gli incrementi di carico: Mi sono allenato in tardo pomeriggio e alla fine non avevo il tempo di fare lo squat frontale che rimando a domani. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lion, non mi resta che consigliarti di approffittare della guida che hai a disposizione e augurarti buon lavoro! ![]() Per quanto riguarda la versione modificata della spinta che esegui non so che dirti perchè ancora non ho capito se si tratta di una semi-spinta o di un military press fermato a metà corsa ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 26 novembre 2010. (Mattina) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x3x60; 2x3x55. - Tirate strappo: 2x6x75. (Pomeriggio) - Gambe dietro: 3x8x97,5. - Panca piana: 3x5x75. Oggi nello strappo ho messo troppa carne al fuoco e ho sbagliato molto: la seconda e terza serie a 60, la seconda serie e la prima ripetizione della terza serie con 55 (dopo aver tolto 5 kg e forse avrei dovuto togliere di più per ritrovare il movimento). Ho voluto provare una partenza dinamica: prima scendendo molto con le gambe, inarcando meglio la schiena con il busto quasi verticale (in pratica sbilanciandomi indietro mentre il bilanciere è fermo a terra) e poi alzando via via il sedere fino a sentire istintivamente la giusta tensione dei femorali al momento dello stacco. Il fatto è che fino alla prima serie con i 60 kg mi sembrava di andare bene ma si è rivelata un’illusione. La prossima volta ritorno ad una partenza statica. Fatica bestia nei complementari fatti il pomeriggio, mi sembrava di non tenere bene la schiena nello squat: Dalla settimana prossima provo a fare la panca nel giorno delle girate, in modo da non caricare eccessivamente le spalle come accade quando faccio strappo e panca nello stesso giorno: |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 27 novembre 2010. (Pomeriggio) - Power clean: 2x60; 2x2x70; 2x75; 2x80; 2x85; 2x75; 2x80; 2x85; 2x75; 2x80; 2x85; 2x2x77,5. - Tirate slancio: 2x6x95. Non sempre chi la dura la vince, per ben tre volte ho tentato delle doppie con 85 kg fallendo le seconde ripetizioni per non aver tirato ad altezza d’incastro. Dopo varie prove ho deciso di tornare al movimento che sento più naturale: 1) partenza controllata spingendo il pavimento con i piedi; 2) salita di spalle e anche assieme; 3) massima accelerazione appena superato il ginocchio; 4) bilanciere il più vicino possibile al corpo. Ho montato il video in modo da poter confrontare da un’angolazione simile le alzate fatte con lo stesso peso (l’ordine reale è quello riportato sopra): Mentre queste sono le ultime due tirate con presa slancio e cinturini (che da un po’ ho deciso di usare nelle sole tirate di assistenza): |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 29 novembre 2010. (Mattina) - Gambe avanti: 5x5x80. (Pomeriggio) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x65; 2x2x67,5; 2x60. - Tirate strappo: 2x2x75; 2x4x75(dai blocchi). E’ dura alzarsi presto per allenare lo squat frontale, in particolare con il freddo di questi giorni, ma l’avere portato a termine il compito prefissato non fa che aumentare la mia determinazione. Oggi ho cambiato pantaloni e nello strappo ho migliorato il 2RM e l’1RM. Sono salito senza errori riuscendo al primo tentativo a fare una doppia con 65 kg, ho poi tentato i 67,5 ma li ho completati solo nella seconda ripetizione della prima serie (migliorando comunque il massimale attuale): Nella seconda serie di tirate mi si è tolta una crosticina sotto il ginocchio e per non aggravare ho proseguito dai blocchi: |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|