![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
|
![]() Olympic weightlifterQuote:
![]() Colgo l'occasione per farti una domanda. Secondo te nello stacco, l'utilizzo di un tacco (so che solitamente si usano scarpe a suola piatta e io uso attualmente quelle) può aiutare a iperestendere nella posizione di partenza? Scusa se ti ho sporcato il diario ![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() ciao Milo, ho appena visto la serie da cinque strappi di seguito. La cosa che non posso fare a meno di notare e' quanto sia veloce il tuo setup. Sbarra a terra, un minimo aggiustamentodi piedi, schiena tesa e si parte. E praticamente tutti e cinque i movimenti sono uguali. Davvero un meccanismo ben oliato. Aggiungo: mi pare il marchio di chi il movimento lo ha interiorizzato fino a possederlo completamente. Chiaro che con i pesi limite le cose si sporcano, ma al limite ci si sporca tutti. E' con il peso sotto il limite che emergono certe caratteristiche. Buona serata. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
A terra ho automatizzato il gesto e nello stacco penso solo a tenere la schiena in tensione, l'interrutore per me si accende quando sento il bilanciere che tocca i vasti dei quadricipiti. |
|||
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,690
Data registrazione: Nov 2009
Età: 42
|
![]() ok, thanks ! |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 29 febbraio 2012. (Mattina) 1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (73%)50x(1; 2; 3; 4; 5; 5; 5). 2) Panca: serie di avvicinamento; (75%)67,5x(1; 2; 3; 4; 5; 5; 5). 3) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x2x5. 1) Nell’ultimo allenamento di strappo mi hanno fatto notare che non entravo abbastanza con il bacino, oggi nel tentativo di riuscirci, evitando il famigerato “colpo d’anca”, ho pensato di finire la tirata saltando in alto. Il ladder, una volta arrivato alle quintuple, si è rivelato un’esperienza masochistica per l’affaticamento alle cosce in seguito alla tripla estensione. 2) Nella panca piana non sentivo il feeling con l’alzata e non sono riuscito ad individuarne il motivo. 3) Ho spostato lo squat alla fine per recuperare un po’ di gambe e tutte le serie sono salite abbastanza fluide. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Occhio Milo nello strappo,lo sai meglio di me che non sono state ripetizioni complete!Completa tutto il gesto o rischi di deimparare quel poco che fai sulla stabilizzazione e sulla risalita! |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lion, ti ringrazio dell'osservazione e ci tengo a precisare che volutamente ho eseguito le ripetizioni recuperando il bilanciere mentre salivo al fine di dare maggiore continuità alle alzate. E' un'esecuzione che utilizzano i pesisti quando eseguono più ripetizioni di quelle normalmente usate. Non temo di deimparare il gesto della stabilizzazione in risalita ma potrei sbagliarmi, di sicuro non intendo abusarne. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() penso che potresti tentare qualche rep in + sia sullo squat che sullo stacco, visto che ti riesce abbastanza facile |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
La settimana prossima sono all'85% ed in teoria avevo pensato di fare un 1; 2; 3; 3; 3 [totale 12 ripetizioni] ma se ho margine provo a salire fino a 4 o 5 reps se ci stanno. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 7 marzo 2012. (Mattina) 1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (81%)55x(1; 2; 3; 4; 4; 4). 2) Squat: serie di avvicinamento; (80%)100x2x2; (76%)95x2x4. 3) Panca: serie di avvicinamento; (80%)72,5x(1; 2; 3; 4; 5; 5[fallita la 6^]). L’allenamento di oggi non è stato particolarmente brillante e spero che la causa principale sia dovuta al fatto che in queste ultime due notti ho dormito peggio del solito. 1) Nello strappo c’ho messo tanto a carburare e solo l’ultima serie iniziava a risultare facile (ho fatto un esercizio di convincimento mentale). Penso che la seconda seduta settimanale fatta in semipiegata non mi stia aiutando, per quanto poco lo schema motorio risulta differente, ed anche scendere sotto l’80% di intensità (come nella prima settimana di questo mesociclo) mi costa in termini di riprendere confidenza con i carichi maggiori. Dal prossimo allenamento decido quindi di lavorare sempre in piena accosciata e di alzare le % del ladder a 80%-85%-90% dopo le tre settimane di ramping. 2) Lo squat lo sentivo pesante e dopo un paio di serie ho deciso di togliere 5 kg, arrivando solo nelle ultime due serie a ritrovare freschezza nel gesto. 3) Nella panca mi sono spinto troppo nel ladder ed ho fallito l’ultima serie che pensavo di riuscire a chiudere. Video delle ultime due serie: |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao milo dopo aver visto il video sull'analisi dei sollevamenti olimpici fatta dal prof. Colli mi sono convinto della bontà del lavoro in semipiegata che faccio io (che non ho finalità agonistiche nella pesistica) ma nutro dei dubbi sull'effettiva utilità di un lavoro di questo tipo per te, visto che, statistiche alla mano, l'elemento vincente nell'esercizio di slancio (ma anche in quello di strappo) sembrerebbe essere la capacità di "andare sotto" il bilancere + della capacità di imprimere accelerazione allo stesso (e quindi aumentandone la fase di volo) probabilmente questo tipo di esercitazioni possono avere una certa utilità nella costruzione della prima fase della tirata ma forse il grosso del lavoro tecnico dovrebbe essere dedicato al movimento da gara vero e proprio d'altronde stai già utilizzando degli esercizi di "potenziamento" (squats e stacco) |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Infatti, lo penso anch'io e a quanto pare ne ho la conferma con la pratica, grazie per avermi esposto il tuo pensiero al riguardo. E' un'analisi disponibile in rete o l'hai vista di persona ad un seminario? |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ti ringrazio per il regalo, purtroppo non riesco ad aprire le pagine, credo che il mio antivirus me lo impedisca forse a causa di un virus nel sito ![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
IE invece non ce la fa. Magari a casa provo con Chrome, che di solito legge quasi tutto. buona serata. |
|
|
![]() |