|  |  | 
| 
 | |||||||
| Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale. Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress | 
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
|  | 
| 
			 
			(#1)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  09-04-2011, 11:43 AM Olympic weightlifterSabato 9 aprile 2011. (Mattina) - Strappo in piedi con manubrio: triple a salire ogni 2,5 kg (da 7,5 a 25); 3x27,5; 3x30. - Stacco: 2x60; 2x80; 2x100; 2x115; 2x130; 1x130; 2x100; 2x110; 2x120. Decido di portare avanti l’esperimento strappando con manubrio ad un braccio, anche per riabituarmi a sostenere del peso sopra la testa e non trovarmi del tutto impreparato quando riuscirò a tornare a jerk e strappo completo. Ho provato a caricare i dischi da 10 kg ma, come mi aspettavo, sono troppo ingombranti e mi sono procurato un’abrasione all’avambraccio destro. Per raggiungere i 30 kg ho aggiunto i morsetti olimpici e mi sono preso dentro un ginocchio, morale: mi devo procurare un altro paio di dischi da 5 kg (l’alternativa è quella di usare il bilanciere olimpico ma diventerebbe cruciale tenerlo in equilibrio con una mano e non ho provini circensi in vista). Metto il video delle ultime due serie, fatte più di forza che di tecnica per gli impedimenti di cui sopra: Nello stacco avevo in programma di fare un 3x3x130 ma dopo le prime due ripetizioni non mi sono fidato e ho capito che non ho la testa per affrontarlo in sicurezza, dalla settimana prossima torno a dedicarmi esclusivamente ad Ol’s e squat, magari alternando un giorno di sollevamenti pesi con un altro di camminata. Video delle due serie con 130 kg: A fine allenamento ho tolto dalla polvere 6 pezzi di catena da 1 metro cadauno (totale 24 kg), che avevo acquistato e mai provato, e ho cercato il migliore adattamento per lo squat. La soluzione che ho trovato è quella di lasciare che la catena sfiori il pavimento quando sono eretto (in modo da limitare l’oscillazione durante lo spostamento dal rack), ed evitare che si scarichi tutta a terra quando sono nella buca: Pareri? | 
|  |   | 
| 
			 
			(#2)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 4,438  Data registrazione: Oct 2009 |  09-04-2011, 12:21 PM Lo stacco sembra ottimo , ma con una leggerà difficoltà in chiusura ; non so se voluta . Per le catene non mi esprimo, hai uno squat estremamente pulito , cosa vorresti migliorare con l'uso delle catene ? | 
|  |   | 
| 
			 
			(#3)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  09-04-2011, 01:44 PM Abituarmi ad usare (in chiusura) un carico gradualmente superiore al mio massimale per vincere il mio timore (blocco psicologico o qualsiasi altra cosa che mi stia limitando  ) e superare lo stallo per capire se ho ancora margine di miglioramento indipendentemente dai fattori età, infortuni, e anzianità di allenamento. | 
|  |   | 
| 
			 
			(#4)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  09-04-2011, 01:47 PM Quote: 
 Grazie, ho comunque deciso di abbandonare lo stacco avvalendomi del consiglio di spike che mi possa limitare nell'apprendimento dei sollevamenti olimpici  . | |
|  |   | 
| 
			 
			(#5)
			   | ||
| FIPL Moderator Messaggi: 11,338  Data registrazione: Nov 2006 Località: Genova Età: 39 |  09-04-2011, 03:53 PM Quote: 
 i discorso è questo: normalmente le persone hanno molta poca cura della tecncia di esecuzione, fanno programmi sempre troppo tirati ecc ecc ecc quindi normalmente è sempre bene consigliare di curare la tecncia come unica cosa importante... però è anche vero che tutti quelli forti bene o male sono passati in periodi in cui hanno tirato e parecchio... quindi fare tecncia non basta, bisogna trovare il giusto connubbio tra curare maniacalmente la tecnca e "fare legna" cioè a volte bisogna sforzarsi di essere tecnici con pesi o allenamenti che non te lo consentono.... proprio per rompere l'omeostasi un periodo shock di 4-6 settimane ogni tanto ci sta.... soprattutto allo squat riguardo alle catene, sono una variante in più. nel WL credo non sia usata per tradizione, non per non-utilità.... | |
|  |   | 
| 
			 
			(#6)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  09-04-2011, 03:57 PM Quote: 
 | |
|  |   | 
| 
			 
			(#7)
			   | |
| FIPL Moderator Messaggi: 11,338  Data registrazione: Nov 2006 Località: Genova Età: 39 |  09-04-2011, 04:05 PM nello squat sbagli una cosa, non ti infili sotto al bilanciere. o meglio, ritardi questo passaggio e quindi crei a pesi alti un grosso punto morto in un momento dell'alzata teoricamente più facile. in pratica ti sbilanci in dietro in chiusura. devi forzarti a mantenere il peso nello stesso punto del piede, e appena superi il parallelo devi buttare il bacino avanti sotto al bilanciere (tipo infilata) non limitare troppo i compementari di forza generale perchè ti servono in questo momento. sei più tecncio che forte ngli OLs, migliorare un pò la forza generale farebbe decollare esponenzialmente i kg si strappo e slancio penso... | 
|  |   | 
| 
			 
			(#8)
			   | |||
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  09-04-2011, 05:15 PM Quote: 
 Quote: 
 Al posto dello stacco pensavo di fare le tirate (presa strappo e presa slancio) e al momento niente panca e distensioni fino a quando non recupero la spalla. O intendevi altri complementari di forza generale? | ||
|  |   | 
| 
			 
			(#9)
			   | |
| FIPL Moderator Messaggi: 11,338  Data registrazione: Nov 2006 Località: Genova Età: 39 |  09-04-2011, 10:39 PM intendevo in generale riguardo all'allenamento aspecifico della forza... vedi tu che esercizi usare  nello squat a pesi bassi non si riesce a capire se fai "l'errore" o no.... o meglio probabilmente non lo fai e l'errore compare quando fatichi... cmq prova a pensarci | 
|  |   | 
| 
			 
			(#10)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  10-04-2011, 08:59 AM Quote: 
 Domenica 10 aprile 2011. (Mattina) - 6,4 km di camminata in 56’12”; Fc media 129 b/m (72% Fc max). Stesso tempo dell’ultima volta ma fatti in scioltezza; qualche starnuto da rinite allergica mi ha condizionato la respirazione nasale e di conseguenza la frequenza cardiaca. Avrei voluto uscire ieri sera per avere un giorno di riposo ma alla fine è stato meglio così per via della calura. | |
|  |   | 
| 
			 
			(#11)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  11-04-2011, 12:01 PM Lunedì 11 aprile 2011. (Mattina) - Tirate strappo: 3x2x40; 3x2x50; 3x2x55; 3x2x60; 3x2x65; 2x2x68; 2x2x70. Ho conteggiato che, se tengo il ritmo della settimana scorsa, tra tirate e strappi (con manubrio), arrivo a superare le 120 ripetizioni a settimana. Oggi sono salito fino a 70 kg per vedere la tenuta tecnica da stanco, manca un po’ di altezza ma l’estensione mi sembra buona. Video delle ultime due serie (e nel frattempo scopro nuove funzioni di kinovea): Oggi pomeriggio lo squat (con catene). | 
|  |   | 
| 
			 
			(#12)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 9,555  Data registrazione: Feb 2006 Età: 56 |  11-04-2011, 03:57 PM Lunedì 11 aprile 2011. (Pomeriggio) - Squat: 3x20; doppie a salire ogni 10 kg (da 20+C* a 70+C); 2x2x80+C; 2x2x85+C; 2x90+C; 2x3x90. *C= catene del peso complessivo di circa 25 kg Questa mattina, dopo le tirate strappo, avevo la muscolatura lombare ancora un po’ indolenzita dallo stacco di sabato ma per fortuna nello squat non ne ho risentito. Shade, ricordi quando quest’inverno ti avrei regalato le catene se tu fossi venuto a prenderle? Ebbene, mi spiace dirlo ma ora che le ho provate me ne sarei pentito: sono una figata pazzesca!  Qualche difficoltà nel prenderci la mano (anzi, i piedi) nell’uscire e nel rientrare dal rack ma per il resto, durante le serie di avvicinamento tutto bene. Gianlu, ho provato ad infilarmi sotto come mi hai suggerito solo che, a carichi bassi ho forse esagerato e il ginocchio sx me lo ha fatto capire (senza conseguenza salendo con il peso, anche perché poi era molto più difficile riuscire a farlo). Mi aspettavo di mettere più peso sul bilanciere ma a 80 kg ho iniziato a sbilanciarmi un po’ e a capire che se non ero veloce, nel prendere il rimbalzo muscolare e uscire dalla buca, mi sarei inchiodato proprio nel mio punto debole: perfetto! Le catene sono proprio quello che mi ci voleva (spero che l’entusiasmo non mi abbandoni). Nota di colore: nei pressi del garage c’erano dei bambini che giocavano (non figlie mie) e, sentendo il rumore di catene hanno dato “al fantasma” e poco ci voleva che non mi ribaltavo dal ridere (con bilanciere e catene sul groppone)  . Video delle serie più pesanti (con e senza catene): | 
|  |   | 
| 
			 
			(#13)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 10,943  Data registrazione: Sep 2009 |  11-04-2011, 04:04 PM Quote: 
 :-) | |
|  |   | 
| 
			 
			(#14)
			   | |
| Moderatore Hollow Messaggi: 6,900  Data registrazione: Dec 2008 Età: 38 |  11-04-2011, 05:25 PM Milo, visto che hai fatto bene a non sbarazzarti delle catene  Hai una compattezza unica nello squat e una mobilità paurosa, non posso fare altro che guardarli e riguardarli per cercare di imparare  | 
|  |   | 
| 
			 
			(#15)
			   | |
| FIPL Moderator Messaggi: 11,338  Data registrazione: Nov 2006 Località: Genova Età: 39 |  11-04-2011, 07:37 PM probabilmente hai esagerato con pesi bassi spostando il baricentro in avanti... devi prenderci la mano e cercare di mantenerlo fisso in un punto cmq a vederlo è molto bello il tuo squat.... ma bisogna vedere come ti comporti a carichi massimali (non guardare troppo in alto in risalita) (apri bene le ginocchia) | 
|  |   |