![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterDa questo punto di vista mi sembra di proteggermi, infatti, sia che mi trovi a camminare su asfalto, sterrato, o semplicemente per andare al lavoro, indosso sempre scarpe Altra con stack variabile a seconda del modello (ne possiedo quattro paia differenti), ma sempre piuttosto ammortizzate. Certo, nel caso in cui decida di proseguire con il rucking, considerando il peso totale (peso corporeo + zaino), bisognerà vedere fino a che punto si riveleranno adeguate. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Mai avuto Altra, però se sono ben ammortizzate potrebbero bastare quelle. Almeno in piano. In montagna potrebbe servire un extra, anche se magari vanno già bene quelle che hai. Per me però va regolato bene lo zaino, soprattutto la cinghietta alta che per me è quella che fa maggiormente la differenza rispetto alla cinghia in vita (ipotizzando che hai il classico zaino da escursione con doppia allacciatura anteriore). Forse può incidere anche la dimensione sulla distribuzione dei pesi. Io ne ho uno grande che finisce sempre col "tirare verso il basso" perché tutto il peso va giù in zona lombare, che è dove finisce. Poi ne ho un po' più compatto che arriva a metà schiena e una volta allacciato bene non si muove quasi del tutto. Difatti è uno da trail running della Salomon, anche se è un po' al limite per correre visto che è il più grande che fanno (da running). Ma io non devo correre, quindi è perfetto. Anche le bacchette aiutano molto. Soprattutto uno come me che le usa parecchio tanto da sentirmi più un quadrupede. Quando faccio molto dislivello alla fine delle salite mi sento spalle e petto come se avessi remato... altro che gommone ![]() Però anche in discesa se le sfrutti molto ti fanno risparmiare gambe e schiena. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
I bastoncini li uso sempre quando vado in montagna, quelli fissi da 120 cm da nordic walking. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Ho letto dei tutorial sul modo corretto di allacciare lo zaino ed alle caratteristiche che deve avere per distribuire al meglio il carico. Quello che ho, seppure leggero, dovrebbe andare bene. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 25 marzo 2023. (Mattina – Peso corporeo 80,15 kg) - 3,55 km di camminata in 36’40” Sono uscito per vedere se una camminata poteva darmi beneficio alla schiena ma è bastato un appoggio maldestro per farmi partire una fitta. Con l’arrivo della primavera è iniziata anche la stagione dei pollini e delle allergie. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 28 marzo 2023. (Pomeriggio) - Hip belt squat pull 2.0: 150 kg x23 - Panca inclinata (45°) con manubri: 9 kg x5 – 18 kg x5 – 27 kg x5 – 36 kg x5 – 45 kg x5 – 50 kg x5 - Push up mani rialzate di 20 cm: una serie fino quasi a cedimento Con un paio di giorni in più di recupero con la schiena sto meglio ma di sicuro nello squat respiratorio con bilanciere non potrei mai allenarmi così intensamente come riesco invece a fare con l’hip belt squat pull. Ho comunque preferito allenare le distensioni con un supporto per la schiena. La panca (dovrei dire panchetta) inclinabile che ho non ha misure regolamentari, infatti risulta essere più stretta (fornendo poco supporto per il dorso), corta (nella posizione più alta non è possibile appoggiare la testa allo schienale) e bassa (rendendo più difficile l’operazione di sedersi e rialzarsi con i manubri), ma è leggera e comoda da posizionare (anche grazie a due rotelle). Tralasciando la possibilità di declinarla, presenta tre scatti di inclinazione, mentre la posizione piana è in realtà leggermente inclinata (circa 5°). Non è facile misurare gli angoli con l’app goniometro e la fotocamera dello smartphone, ma all’incirca i gradi di inclinazione, arrotondati per difetto, sono 25°, 45°, 65°. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() In pratica stai provando al contrario di come faccio io Non dico che sia sbagliato eh, io mi trovo meglio con zaino tirato verso l'alto, con spallacci stretti, cinghia al petto ancora più stretta. In vita invece comodo, giusto per limitare i movimenti laterali. Probabilmente se non ci fosse non sentirei una grossa differenza. Poi nel mio caso è una regolazione che mi torna utile solo in discesa dove sento molti benefici. In salita mi cambia poco, anzi, spesso lo tengo slacciato sul petto e lo lascio anche più basso. Ma lì è anche per ridurre il calore e averlo meno attaccato al corpo e far passare più aria. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 21 marzo 2023. (Pomeriggio) - Hip belt squat pull 2.0: 150 kg x16 - Press con manubrio ad un braccio per volta: 4,5 kg x5 – 9 kg x5 – 13,5 kg x5 – 18 kg x5 – 22,5 kg x3 - Push ups: una serie fino ad incapacità - Srughs + hold con manubri: 68 kg Nell’hip belt squat pull proseguo con le maniglie standard restando allo stesso carico (150 kg) fino a quando non sarò soddisfatto del numero di ripetizioni. Nell’ultimo esercizio ho voluto fare una prova ma mi sono reso conto di aver usato un carico troppo pesante per la schiena, non più abituata a sostenere del peso. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 23 marzo 2023. (Pomeriggio) - 3,5 km di rucking* (5,6 kg) in 38’30” - Farmer walk con due taniche da 30 lt *camminata con zaino Nella camminata, anche se prendo nota della distanza e del tempo di percorrenza, non ho nessuna intenzione di trasformarla in una gara contro me stesso. L’attenzione è tutta rivolta alla postura ed al benessere psico-fisico. Ho fatto alcune prove di farmer walk (camminata del contadino) utilizzando due taniche che ho riempito di acqua, inizialmente con pochi litri ma alla fine non sono riuscito a resistere e le ho riempite completamente. So di aver fatto una stupidaggine, speriamo di non pagarla con la schiena. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
Quote:
![]() |
||
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Si sa che i camionisti hanno braccia forti ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() In quel manifesto Stallone assomiglia parecchio a Bobby Solo da giovane. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Domenica 28 maggio 2023. (Mattina – Peso corporeo 81,10 kg) - HBSP: 140 kg x23 - Panca inclinata 25° con manubri: 23 kg x5 - 32 kg x5 – 41 kg x5 – 50 kg x5 – 59 kg x3 Forse ho capito dove sta il problema dell’hip belt squat pull. Il mio schema motorio era rimasto tarato a quando eseguivo l’hip belt squat senza reggermi con le mani, utilizzando il solo aggancio anteriore con il pin da carico. Con questo tipo di imbrago, il bacino viene ruotato in avanti e anche il busto segue questa inclinazione, replicando, o quasi, le posizioni di uno squat con bilanciere. Ora, con la cintura agganciata sia avanti che dietro, il bacino resta invece neutro, mantenendo le normali curve quando si è in stazione eretta. Scendendo in accosciata, quando il carico è alto, le trazioni sulla cintura, che sono equamente distribuite tra avanti e dietro, mantengono per forza di cose il bacino in posizione neutra (cosa che, oltretutto, mantiene il carico in equilibrio evitando oscillazioni). Come conseguenza, quando si scende in accosciata anche il busto deve rimanere verticale perché, se lo si inclina in avanti posizionandolo in linea con le braccia come facevo io, quello che accade è che si arrotonda il tratto lombare. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 2 giugno 2023. (Mattina – Peso corporeo 81,25 kg) - HBSP: 147,5 kg x23 - Panca inclinata 65° con manubri: 14 kg x5 - 23 kg x5 - 32 kg x5 – 41 kg x5 – 50 kg x5 Con la correzione esecutiva fatta, nell’hip belt squat pull riesco ancora a scendere sotto il parallelo ma evito di toccare la pedana con le piastre. In questo modo non ci sono rischi di sbilanciamento e l’azione di supporto del carico non viene interrotta durante la serie. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|